Salve.
Scusate la poca esperienza nel settore ma sono in stallo per un problema
stupido.
Uso ldap per la gestione di account virtuali di posta, ognuno ha il suo
uid, password e indirizzo mail.
Ho configurato il database ldap seguendo alcuni tutorial in rete.
Un tipico account ha i seguenti attributi:

dn: uid=xxx.xxx,ou=People,dc=dominio,dc=it
objectClass: top
objectClass: person
objectClass: organizationalPerson
objectClass: inetOrgPerson
objectClass: posixAccount
mail: [EMAIL PROTECTED]
uid: xxx.xxx
cn: xxx
sn: xxx
uidNumber: 1004
gidNumber: 1004
homeDirectory: /var/vmail/xxx.xxx
userPassword:: xxxxxx

Ora mi sto cimentando nella configurazione di un domain controller con
samba e ldap.
Da quel poco che ho capito in questo caso gli account devono essere
fisicamente configurati nel server, non posso essere account virtuali
come per la mail.
La configurazione di ldap per l'utilizzo con samba puo' essere
effettuata su linux attraverso l'utilizzo di script gia' pronti
smbldap-populate, smbldap-useradd, ecc.
Ho visto che in questo caso ad ogni utente viene assegnato un uidNumber
differente e gia' questo va in contrasto con la configurazione che avevo
per gli account mail dove tutti avevano lo stesso uidNumber.
Inoltre l'attributo homeDirectory viene settato con /home/nomeAcconut
mentre per le mail tutti avevano /var/vmail/account, homedirectory e' un
attributo che serve anche a postfix per capire dove depositare le mail. 
A questo punto sono un po confuso su come far convivere i due tipi di
configurazione.
Qualcuno usa ldap sia per la gestione account mail che per il dominio
con samba?





_______________________________________________
OpenLDAP mailing list
OpenLDAP@mail.sys-net.it
https://www.sys-net.it/mailman/listinfo/openldap

Rispondere a