cortesi         Mon Mar 18 14:01:56 2002 EDT

  Modified files:              
    /phpdoc/it/language operators.xml 
  Log:
  update to EN 1.32 by Marco Spisto
  
Index: phpdoc/it/language/operators.xml
diff -u phpdoc/it/language/operators.xml:1.6 phpdoc/it/language/operators.xml:1.7
--- phpdoc/it/language/operators.xml:1.6        Sun Feb 24 07:31:18 2002
+++ phpdoc/it/language/operators.xml    Mon Mar 18 14:01:56 2002
@@ -1,5 +1,5 @@
 <?xml version="1.0" encoding="iso-8859-1"?>
-<!-- EN-Revision: 1.31 Maintainer: spisto  Status: working -->
+<!-- EN-Revision: 1.32 Maintainer: spisto  Status: working -->
  <chapter id="language.operators">
   <title>Operatori</title>
   <simpara>
@@ -81,7 +81,7 @@
      </programlisting>
     </informalexample>
    </para>
-   <para> 
+   <para>
     In aggiunta all'operatore di base dell'assegnazione, ci sono gli "operatori
     combinati" per tutta l'aritmetica binaria e gli operatori di stringa
     che vi consentono di usare un valore in un'espressione e poi impostare il suo
@@ -115,8 +115,28 @@
    <title>Operatori bitwise</title>
    <simpara>
     Gli operatori bitwise vi permettono di alterare bit specifici
-    in posizione on oppure off.
+    in posizione on oppure off. Se entrambi i parametri di sinistra e destra sono
+    stringhe, l'operatore bitwise opererà sui caratteri di questa
+    stringa.
    </simpara>
+   <para>
+    <informalexample>
+     <programlisting>
+<![CDATA[
+<?php
+    echo 12 ^ 9; // L'output è '5'
+
+    echo "12" ^ "9"; // L'output è il carattere Backspace (ascii 8)
+                     // ('1' (ascii 49)) ^ ('9' (ascii 57)) = #8
+
+    echo "hallo" ^ "hello"; // L'output è il valore ascii #0 #4 #0 #0 #0
+                            // 'a' ^ 'e' = #4
+?>
+]]>
+     </programlisting>
+    </informalexample>
+   </para>
+
    <table>
     <title>Operatori bitwise</title>
     <tgroup cols="3">
@@ -485,7 +505,7 @@
     5 * 3</literal>, la risposta è <literal>16</literal> e non
     <literal>18</literal> perché l'operatore di moltiplicazione ("*")
     ha una precedenza più alta rispetto all'operatore di addizione ("+").
-    Le parentesi possono essere usate per forzare la precedenza, se necessario. Per 
+    Le parentesi possono essere usate per forzare la precedenza, se necessario. Per
     esempio: <literal>(1 + 5) * 3</literal> viene valutata
     <literal>18</literal>.
    </para>


Reply via email to