Carlo Strata ha scritto:
> Il caso 2 è umano, estremamente umano; il caso 1 è diabolico e va 
> evitato e combattuto.
> Quello che capisco dalla Vostra opinione è che dovremmo sempre essere 
> nel secondo caso: allora io chiedo facciamo un'indagine a campione 
> (rappresentativo) su una ventina di regressioni e vediamo quante stanno 
> nel caso 1 e quante stanno nel caso 2???

Che io sappia, stanno tutte nel caso 2. Renzo ti ha dato altri dettagli,
ma in pratica il processo di sviluppo e' gia' il migliore possibile
sotto questo punto di vista: se si corregge qualcosa nella linea OOO330
(OOo 3.3.0, 3.3.1...) lo si corregge anche in DEV300 (OOo 3.4.x e
successivi).

> Ecco vedi, tu stai affermando, senza aver il minimo dubbio in proposito 
> che le regressioni (direi che sono femminili :-) siano tutte e sole del 
> tipo 2, ma ci metteresti *a priori* la mano sul fuoco?

La mano e' quella di Renzo... ma io posso solo aggiungere che qualsiasi
regressione del tipo 1 viola il processo di sviluppo. Una volta la
localizzazione poteva fare eccezione perche' era gestita diversamente,
ma ora anche quella e' agganciata al processo di sviluppo ordinario e
quindi i problemi del tipo 1 (ho gia' corretto una cosa in OOo 3.3.x e
mi dimentico di inserire il fix in OOo 3.4.x) non si possono verificare
se si rispettano le procedure previste.

Ciao,
  Andrea.


---------------------------------------------------------------------
To unsubscribe, e-mail: qa-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: qa-h...@it.openoffice.org

Rispondere a