eseguire script al logout di kde o gnome

2005-12-19 Per discussione Roberto Pasini
Ciao a tutti,
ho la necessita' di far eseguire alcuni script di pulizia da me
scritti, dopo che un'utente ha effettuato il logout da kde o da gnome..
Qualche anima pia sa darmi delucidazioni in merito ?
Mi basta capire come far eseguite tali script in modo automatico..
Ho fatto alcune prove, ,ma nulla.. 
Ciao e grazie a tutti !
Roberto


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Kde cut caratteri

2005-12-19 Per discussione Pol Hallen
Ciao a tutti,

Uso debian etch con kde, quando apro il file manager i caratteri dei files 
sono abbreviati. Non riesco a trovare l'opzione per visualizzare interamente 
il loro nome.

Qualcuno si ricorda dov'e'?

Grazie! :-)


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: eseguire script al logout di kde o gnome

2005-12-19 Per discussione Pol Hallen
Anche a me servirebbe qualcosa del genere, e spero ci sia qualcosa di gia' 
fatto.

Cosi' su 2 piedi, mi viene in mente che c'e' un programmino che tiene traccia 
dei login e logout degli utenti. Puoi partire da quello. Non appena un utente 
effettua il logout puoi avviare i tuoi script.

In ogni caso mi documento perche' anch'io e' da un po' che rimando questo 
problema. Ti faro' sapere.

On Monday 19 December 2005 10:23 am, Roberto Pasini wrote:
 Ciao a tutti,
 ho la necessita' di far eseguire alcuni script di pulizia da me
 scritti, dopo che un'utente ha effettuato il logout da kde o da gnome..
 Qualche anima pia sa darmi delucidazioni in merito ?
 Mi basta capire come far eseguite tali script in modo automatico..
 Ho fatto alcune prove, ,ma nulla..
 Ciao e grazie a tutti !
 Roberto


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: eseguire script al logout di kde o gnome

2005-12-19 Per discussione Roberto Pasini
On Monday 19 December 2005 11:39, Pol Hallen wrote:
 Anche a me servirebbe qualcosa del genere, e spero ci sia qualcosa di gia'
 fatto.

 Cosi' su 2 piedi, mi viene in mente che c'e' un programmino che tiene
 traccia dei login e logout degli utenti. Puoi partire da quello. Non appena
 un utente effettua il logout puoi avviare i tuoi script.

 In ogni caso mi documento perche' anch'io e' da un po' che rimando questo
 problema. Ti faro' sapere.


Perfetto !
provero, in caso, attendo news !!
bye
R


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Kde cut caratteri

2005-12-19 Per discussione Marco Valli
Alle 11:31, lunedì 19 dicembre 2005, Pol Hallen ha scritto:
 Qualcuno si ricorda dov'e'?

Konqueror --- impostazioni --- configura konqueror --- aspetto.
saluti


-- 
Marco Valli
-
http://www.filiarmonici.org - per un mondo senza galere
http://cosmos.homelinux.net


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: eseguire script al logout di kde o gnome

2005-12-19 Per discussione Carlo Agrusti

Roberto Pasini ha scritto lo scorso 19/12/2005 10:23:

Ciao a tutti,
ho la necessita' di far eseguire alcuni script di pulizia da me
scritti, dopo che un'utente ha effettuato il logout da kde o da gnome..
Qualche anima pia sa darmi delucidazioni in merito ?
Mi basta capire come far eseguite tali script in modo automatico..
Ho fatto alcune prove, ,ma nulla.. 
Ciao e grazie a tutti !

Roberto



/etc/X11/gdm/PostSession/Default

Non sò se c'è qualcosa di equivalente per kde.


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: eseguire script al logout di kde o gnome

2005-12-19 Per discussione Roberto Pasini
On Monday 19 December 2005 12:27, Carlo Agrusti wrote:
 Roberto Pasini ha scritto lo scorso 19/12/2005 10:23:
  Ciao a tutti,
  ho la necessita' di far eseguire alcuni script di pulizia da me
  scritti, dopo che un'utente ha effettuato il logout da kde o da gnome..
  Qualche anima pia sa darmi delucidazioni in merito ?
  Mi basta capire come far eseguite tali script in modo automatico..
  Ho fatto alcune prove, ,ma nulla..
  Ciao e grazie a tutti !
  Roberto

 /etc/X11/gdm/PostSession/Default

 Non sò se c'è qualcosa di equivalente per kde.


Perfetto !!
grazie mille !

Roberto



Crypt Filesystem

2005-12-19 Per discussione Pol Hallen
Sto facendo una ricerca circa il filesystem criptato.

Vorrei sapere cosa sarebbe meglio usare, il grado di sicurezza ed eventuali 
controindicazioni

Grazie a tutti per i consigli! :-)
 
Pol


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Kde cut caratteri

2005-12-19 Per discussione Pol Hallen
 Konqueror --- impostazioni --- configura konqueror --- aspetto.
 saluti
Non c'e' nulla per risolvere il mio problema. Uso kde3.3.2

Pol


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Crypt Filesystem

2005-12-19 Per discussione Marco Bertorello
On Mon, 19 Dec 2005 12:41:34 +0100
Pol Hallen [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Sto facendo una ricerca circa il filesystem criptato.
 
 Vorrei sapere cosa sarebbe meglio usare, il grado di sicurezza ed
 eventuali controindicazioni

Io mi sono trovato bene con il target crittografico del kernel
(dm-crypt) e l'applicazione crypt-setup.

In pratica ti permette di mappare un dispositivo a blocchi come
un'altro, con un nome logico, applicandovi in mezzo la crittografia.

Il bello è che puoi usare qualsiasi filesystem tu voglia, su un target
crittografato di questo tipo :-)

Se ti possono essere utili, ti segnalo due documenti che ho scritto a
proposito:

http://www.allug.it/doc/discocriptato.txt
http://www.allug.it/doc/dm-crypt-howto/dm-crypt-howto.txt

ciao,

-- 
Marco BertorelloSystem Administrator
Linux Registered User #319921   [EMAIL PROTECTED]

alti livelli ? allora non sei un sistemista. Questa non e' una
carriera che ti porta ad alti livelli, e non e' una che si sceglie. Ti
risucchia dentro e devi scendere al livello dei tuoi utonti.
-- Davide Bianchi su it.comp.os.linux.sys


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Crypt Filesystem

2005-12-19 Per discussione Pol Hallen
Grazie 1000!
Ore leggo i tuoi documenti.

Quello che pero' mi sta + a cuore e' se un bel giorno ho qualche problema al 
disco, oppure un blackout di corrente e cose del genere.. dove andranno a 
finire i miei dati!

Ora mi documento ancora!

Grazie!

On Monday 19 December 2005 12:51, Marco Bertorello wrote:
 On Mon, 19 Dec 2005 12:41:34 +0100

 Pol Hallen [EMAIL PROTECTED] wrote:
  Sto facendo una ricerca circa il filesystem criptato.
 
  Vorrei sapere cosa sarebbe meglio usare, il grado di sicurezza ed
  eventuali controindicazioni

 Io mi sono trovato bene con il target crittografico del kernel
 (dm-crypt) e l'applicazione crypt-setup.

 In pratica ti permette di mappare un dispositivo a blocchi come
 un'altro, con un nome logico, applicandovi in mezzo la crittografia.

 Il bello è che puoi usare qualsiasi filesystem tu voglia, su un target
 crittografato di questo tipo :-)

 Se ti possono essere utili, ti segnalo due documenti che ho scritto a
 proposito:

 http://www.allug.it/doc/discocriptato.txt
 http://www.allug.it/doc/dm-crypt-howto/dm-crypt-howto.txt

 ciao,

-- 
Pol



Re: Progetto Software Libero per tutti

2005-12-19 Per discussione Davide Corio
Il giorno dom, 18/12/2005 alle 17.32 +0100, Davide Prina ha scritto:
 io avevo letto che qualcuno, all'interno di Debian, criticava 
 addirittura la GPL ritenendola non libera :-(

La GPL in se, in fatti non è libera :) In quanto ha moltissime
restrizioni.
-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871 - http://www.redomino.com/


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Java Repositor

2005-12-19 Per discussione Alessandro Medici
Alle 21:52, domenica 18 dicembre 2005, Michele Lafratta ha scritto:
 Ciao a tutti.
 Volevo sapere che repositor mettere nel sources.list di APT per
 installare Java plugin per Firefox.
 Grazie.

deb ftp://ftp.easynet.be/blackdown/debian/ unstable main non-free
#Al momento dell'installazione il file e' : j2re1.x
#apt-get install j2re1.x questo è per java blackdown

A.



Re: hardware giusto per Debian

2005-12-19 Per discussione fabrizio
On 12/18/05, Goldrake [EMAIL PROTECTED] wrote:
Ad esempio:* schede madri con SATA, LAN e Audio integrati?
io ho una asus p4p800 deluxe. chipset intel, sata integrato con raid ide e raid sata, lan, audio 5.1 ecc...
va una meraviglia, devi solo impostare il bios per il sata su
compatible mode. Non è silenziosissima il mio case perchè ci girano
dentro 3 ventole da 8cm, fai tu...
** meglio Intel o AMD dal punto di vista del calore e rumore prodotti?

il mio p4 3ghz sta sempre intorno ai 45-50 ° C quindi la ventola non è mai fastidiosissima, ma neanche troppo silenziosa. 
se hai necessità di tenerlo nella stanza dove dormi allora ti consiglio vivamente il raffreddamento a liquido
 * schede video: ati o nvdia ?
nvidia geforce non mi ricordo cosa con 128 mb di ram. una meraviglia.
p.s. un consiglio personale mettici almeno un gb di ram (almeno se sviluppi, lavoro, vedi dvd va tranquillissimo!)
ciao fabrizio


Re: informazione condivisione

2005-12-19 Per discussione fabrizio
On 12/18/05, Christian [EMAIL PROTECTED] wrote:
 io ti consiglio nfs, leggi la sezione di appunti di informatica libera che ne parla, si fa tutto in 10 minuti se non vai troppo per il sottilegrazie del tuo intervento ma scusa dove la trovo la sezione?

per esempio qui?
http://www.google.it/search?q=appunti+di+informatica+liberasourceid=mozilla-searchstart=0start=0ie=utf-8oe=utf-8client=firefoxrls=org.mozilla:it-IT:unofficial
 
fabrizio



fusefs

2005-12-19 Per discussione fabrizio
Ciao, 
come da oggetto qualcuno lo ha provato?
io vorrei utilizzarlo per montare delle grandi condivisioni cifs ( 1tb su storage emc2).
il smbmount non mi entusiasma molto, perchè va in crash facilmente, soprattutto con gnome, ed è lento (sempre in gnome).
vorrei cercare una soluzione più efficente, e sgooglando un pochino
avevo trovato fusefs e lufs ma l'ultimo mi sembra non più sviluppato
ultimamente.
Altre soluzioni sono ben accette.
Voi che usate?
ciao e grazie
fabrizio


Re: Iomega REV - risolto

2005-12-19 Per discussione Lucio Crusca
Io ho scritto:

 in /etc/modules.conf , ma all'inizio di quel file c'è scritto di non
 editarlo e di leggere una manpage che dice che update-modules è obsoleto
 ed in sostanza non fa nulla di utile. Che faccio?

Risolto: ho creato un file in /etc/modprobe.d contenente la riga 

options sbp2 serialize_io=1

Poi ho anche aggiunto un opzione nella creazione del filesystem:

mkudffs --udfrev=0x0102 /dev/scd0

(non so se serva, ma nel mio caso male non fa, almeno sembra). Ora tutto
funziona.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: hardware giusto per Debian

2005-12-19 Per discussione Marco Valli
Alle 22:07, domenica 18 dicembre 2005, Goldrake ha scritto:
 Ad esempio:
 * schede madri con SATA, LAN e Audio integrati?

La mia P4P800SE funziona benissimo (CPU Intel su chipset Intel è _quasi_ 
sinonimo di stabilità)

 ** meglio Intel o AMD dal punto di vista del calore e rumore
 prodotti?

Di primo acchito e da soddisfatto possessore di un Pentium 4 3.0 direi 
AMD, ma dipende _quanto_ vuoi spendere. 
Rimanendo sui 200 euri, tra un A64 3200+ e un Pentium 4 630, scelgo 
quest'ultimo: scalda e consuma di più, è vero, ma il consumo maggiore 
significa una differenza sui 4-5 euri a bimestre, mentre cambiando il 
dissipatore (io misi un Cooler Master da 12 euri) il rumore diminuisce 
drasticamente e le temperature pure (questa estate, con quasi 40° in 
casa, in full load non ho mai superato i 60°, mentre ora mi fermo sui 
52). A suo favore, il P4 ha l'hypertreading (che attivi usando un 
kernel per multiprocessore): la macchina con più applicazioni aperte 
(come è mia abitudine) è _decisamente_ più reattiva di un A64, ho 
provato di persona.
Altrimenti, sui 350-400 euri (parlo della sola CPU, ovviamente), trovi 
l'A64 X2 3800+ dualcore, che ritengo non abbia rivali in questa fascia 
di prezzo.

 * schede video: ati o nvdia ?

Molti consigliano NVIDIA; mi dicono che hanno risolto un paio di 
fastidiosi bugs che affliggevano i driver proprietari fino a poco più 
d'un anno fa e la qualità pare che sia decisamente migliore di quella 
dei driver ATI.
Per quanto mi riguarda io uso una ATI 9800Pro *senza* accelerazione 3d e 
forse per questo non riscontro alcun problema.

 grazie a tutti.

saluti

-- 
Marco Valli
-
http://www.filiarmonici.org - per un mondo senza galere
http://cosmos.homelinux.net


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Kde cut caratteri

2005-12-19 Per discussione Lucio Crusca
Pol Hallen ha scritto:

 Non c'e' nulla per risolvere il mio problema. 
Concordo.

 Uso kde3.3.2
Forse volevi dire 3.4.2?


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Kde cut caratteri

2005-12-19 Per discussione Pol Hallen
 Forse volevi dire 3.4.2?
Anche :-)
Su una macchina ho 3.3.2 e l'altra 3.4.2

faccio un bugreport.

Grazie


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: hardware giusto per Debian

2005-12-19 Per discussione Leonardo Canducci
On Mon, Dec 19, 2005 at 04:21:29PM +0100, Marco Valli wrote:
 Alle 22:07, domenica 18 dicembre 2005, Goldrake ha scritto:
  Ad esempio:
  * schede madri con SATA, LAN e Audio integrati?
 
 La mia P4P800SE funziona benissimo (CPU Intel su chipset Intel è _quasi_ 
 sinonimo di stabilità)
 
  ** meglio Intel o AMD dal punto di vista del calore e rumore
  prodotti?
 
 Di primo acchito e da soddisfatto possessore di un Pentium 4 3.0 direi 
 AMD, ma dipende _quanto_ vuoi spendere. 
quindi meglio amd
 Rimanendo sui 200 euri, tra un A64 3200+ e un Pentium 4 630, scelgo 
 quest'ultimo: scalda e consuma di più, è vero, ma il consumo maggiore 
 significa una differenza sui 4-5 euri a bimestre, mentre cambiando il 
 dissipatore (io misi un Cooler Master da 12 euri) il rumore diminuisce 
 drasticamente e le temperature pure (questa estate, con quasi 40° in 
 casa, in full load non ho mai superato i 60°, mentre ora mi fermo sui 
 52). A suo favore, il P4 ha l'hypertreading (che attivi usando un 
 kernel per multiprocessore): la macchina con più applicazioni aperte 
 (come è mia abitudine) è _decisamente_ più reattiva di un A64, ho 
 provato di persona.
allora meglio p4? non capisco. sopra affermavi il contrario!
cosa intendi per più applicazioni aperte? più applicazioni identiche o
che so, openoffice, un player mp3, un browser ecc. (è la normalità,
poi). mi sembrava di aver capito che l'hyperthreading dave dei vantaggi
sulle applicazioni dal comportamento prevedibile, tipo encoding e
simili e non nel tipico uso desktop. ma forse avevo capito male
(d'altronde sto usando un pc del 2000 con un athlon 800).
ciao
-- 
Leonardo Canducci 
GPG Key ID: AC0F8801


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: hardware giusto per Debian

2005-12-19 Per discussione Marco Valli
Alle 18:05, lunedì 19 dicembre 2005, Leonardo Canducci ha scritto:
 allora meglio p4? non capisco. sopra affermavi il contrario!

La frase magica è: ma dipende _quanto_ vuoi spendere.
Se può/vuole spendere 400 euri per una CPU il mio consiglio e' di 
prendere una AMD dualcore; se non intende spenderne più di 200, allora 
meglio il Pentium 4 630.
Questo è più reattivo e quando parlo di più applicazioni aperte, nel mio 
caso, intendo:
kmail
firefox (diverse pagine)
xchat
Gaim
la GUI di edonkey
amarok
OO
k3b (quando serve)
saluti

--
Marco Valli
-
http://www.filiarmonici.org - per un mondo senza galere
http://cosmos.homelinux.net


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: eseguire script al logout di kde o gnome

2005-12-19 Per discussione Jack Malmostoso
On Mon, 19 Dec 2005 12:30:23 +0100, Carlo Agrusti wrote:

 /etc/X11/gdm/PostSession/Default
 
 Non sò se c'è qualcosa di equivalente per kde.

Questo non e' rilevante: l'importante e' che sia gdm a gestire il login.
Forse intendevi kdm, in tal caso non saprei. Io uso questo e funziona
perfettamente.

-- 
Best Regards, Jack
Linux user #264449
Powered by Debian PPC


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Kernel panic: Attempted to kill init

2005-12-19 Per discussione WannaBe.mail





Kernel panic: Attempted to kill init!
preceduto da:

pivot_root: No such file or directory
/sbin/init: 432 cannot open dev/console: No such file

e poi da altri tanti messaggi di avviso che penso siano corretti



hai letto i thread precedenti?
Ce ne sono stati due che parlavano proprio di errori di boot di Linux 
... e c'era anche una soluzione



Che data hanno questi tread, che ci do un'occhiata?

Se non rientri in quell'errore (bug), allora devi postare maggiori 
dettagli ... cosa effettivamente hai fatto, tutti i messaggi di errore 
che appaiono, ...


Mi sono limitato ad installare la versione 3 di kvirc, installazione che 
a mio avviso non

è andata a buon fine.
Una volta spento... lo vado a riaccendere e  panic..



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Problema di Init

2005-12-19 Per discussione bladerunner
Ciao a tutta la Lista
Avrei bisogno del vostro aiuto, in quanto sono un tantino newbie, il
problema è questo.
Perchè se scrivo come root: init 3  non succede praticamente niente,
mentre dovrebbe spegnersi la console X.
Come posso fare in modo che funzioni???

Scusatemi se aggiungo un'altra richiesta inerente allo stesso problema:
Come posso far partire il sistema in modalita init 3 e poi entrare in x
dando il comando startx: ma solo quando lo richiedo io
Grazie e scusatemi per le domando un tantino di basso livello, ma sto
iniziando da poco.

Ps: Distro in oggetto è una Debian etch con kernel 2.6.12.
Grazie ancora


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ubuntu kernel

2005-12-19 Per discussione fabrizio mancini
On 12/18/05, Alessandro De Zorzi [EMAIL PROTECTED] wrote:
se volessi provare un kernel ubuntu su debian come potrei procedere?
scusa ma che ha di diverso rispetto a quello debian? 
ciao fabrizio
 


ipw2200

2005-12-19 Per discussione Mattia Milleri
On Wed, 2005-11-23 at 09:21 +0100, Stefano Deriu wrote: 


Ho ricompilato il kernel sono riuscito ad installare con successo
ipw2200 ma ora mi da un errore su il caricamento de firmware:

ipw2200: Detected Intel PRO/Wireless 2200BG Network Connection
ipw2200: ipw-2.4-boot.fw load failed: Reason -2
ipw2200: Unable to load firmware: -2
ipw2200: failed to register network device
ipw2200: probe of :02:02.0 failed with error -5


Ho trovato questi vecchio post che fa al caso mio, infatto ho gli stessi 
messaggi di errore. Solo che in giro non sono riuscito a trovare la soluzione a 
questo problema (se è stata trovata).

Sembrerebbe che non si riesca a trovare il driver, sul delle guide che ho 
trovato dicevano di metterlo in /usr/lib/hotplug/firmware ma sono in sid e 
hotplug non c'è l'ho più da un pezzo e non capisco do ve udev vada a cercare i 
firmware... premetto che i file del firmware sono attualmente in /lib/firmware 
dove sembra (sembra perchè non funziona) che udev vada a cercare il firmware.

Grazie
Mattia


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Problema di Init

2005-12-19 Per discussione Pol Hallen

Perchè se scrivo come root: init 3  non succede praticamente niente,
mentre dovrebbe spegnersi la console X.

Il server grafico X intendi?
dipende da come hai settato i livelli di init


Come posso fare in modo che funzioni???

ci vuole un link simbolico update-rc fa al caso tuo :-)


Scusatemi se aggiungo un'altra richiesta inerente allo stesso problema:
Come posso far partire il sistema in modalita init 3

modifichi /etc/inittab a tuo piacimento



e poi entrare in x
dando il comando startx: ma solo quando lo richiedo io

setti i runlevel


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ubuntu kernel

2005-12-19 Per discussione Pol Hallen

scusa ma che ha di diverso rispetto a quello debian?
ciao fabrizio
Se non erro (e correggetemi se sbaglio) ubuntu (basato su debian) ha un 
kernel con un sacco di moduli aggiuntivi per raggiungere un altissimo 
grado di compatibilita' hardware. Ossia pure per quelli che non sanno 
cos'e' il mouse :-p lo installano e dovrebbe vedere ma maggior parte 
dei componenti hw.


L'ho provata su 2 max 3 macchine e non ho visto quale grande differenza 
(se non una maggiore lentezza in fase di installazione) rispetto a 
sarge. Ma e' solo una mia opinione.


Alessandro, trovati un kernel ubuntu e adattalo a debian! Buona fortuna :-)


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



non riesco più a masterizzare

2005-12-19 Per discussione Roberto Toscani
Ciao,

uso etch e da qualche tempo non riesco più a masterizzare.

Al di la che non è presente al momento k3b non mi funziona nemmeno
cdrecord.

Se faccio cdrecord -scanbus funziona solo se non c'è denbtro il cd
vergine altrimenti rimane in attesa.

Se provo a masterizzare una iso direttamente con cdrecord:
#cdrecord -v -data -dao dev=0,1,0 driveropts=burnfree -eject
immagine.iso

questo è l'output:

-
Cdrecord-Clone 2.01.01a03 (i686-pc-linux-gnu) Copyright (C) 1995-2005
Joerg Schilling
NOTE: this version of cdrecord is an inofficial (modified) release of
cdrecord
  and thus may have bugs that are not present in the original
version.
  Please send bug reports and support requests to
[EMAIL PROTECTED].
  The original author should not be bothered with problems of this
version.

cdrecord: Warning: Running on Linux-2.6.12-1-386
cdrecord: There are unsettled issues with Linux-2.5 and newer.
cdrecord: If you have unexpected problems, please try Linux-2.4 or
Solaris.
TOC Type: 1 = CD-ROM
cdrecord: Operation not permitted. WARNING: Cannot set RR-scheduler
cdrecord: Permission denied. WARNING: Cannot set priority using
setpriority().
cdrecord: WARNING: This causes a high risk for buffer underruns.
scsidev: '0,1,0'
scsibus: 0 target: 1 lun: 0
cdrecord: No such file or directory. Cannot open '/dev/pg1'. Cannot open
SCSI driver.
cdrecord: For possible targets try 'cdrecord -scanbus'. Make sure you
are root.
cdrecord: For possible transport specifiers try 'cdrecord dev=help'.
cdrecord:
cdrecord: For more information, install the cdrtools-doc
cdrecord: package and read /usr/share/doc/cdrecord/README.ATAPI.setup .
--

Vi è gia successo?

Qualche suggerimento?

Ciao
  Roberto





-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: non riesco più a masterizzare

2005-12-19 Per discussione Pol Hallen
Stai provando ad usare cdrecord da utente e quell'utente non ha i 
permessi in /dev/pg1?


Roberto Toscani wrote:

Ciao,

uso etch e da qualche tempo non riesco più a masterizzare.

Al di la che non è presente al momento k3b non mi funziona nemmeno
cdrecord.

Se faccio cdrecord -scanbus funziona solo se non c'è denbtro il cd
vergine altrimenti rimane in attesa.

Se provo a masterizzare una iso direttamente con cdrecord:
#cdrecord -v -data -dao dev=0,1,0 driveropts=burnfree -eject
immagine.iso

questo è l'output:

-
Cdrecord-Clone 2.01.01a03 (i686-pc-linux-gnu) Copyright (C) 1995-2005
Joerg Schilling
NOTE: this version of cdrecord is an inofficial (modified) release of
cdrecord
  and thus may have bugs that are not present in the original
version.
  Please send bug reports and support requests to
[EMAIL PROTECTED].
  The original author should not be bothered with problems of this
version.

cdrecord: Warning: Running on Linux-2.6.12-1-386
cdrecord: There are unsettled issues with Linux-2.5 and newer.
cdrecord: If you have unexpected problems, please try Linux-2.4 or
Solaris.
TOC Type: 1 = CD-ROM
cdrecord: Operation not permitted. WARNING: Cannot set RR-scheduler
cdrecord: Permission denied. WARNING: Cannot set priority using
setpriority().
cdrecord: WARNING: This causes a high risk for buffer underruns.
scsidev: '0,1,0'
scsibus: 0 target: 1 lun: 0
cdrecord: No such file or directory. Cannot open '/dev/pg1'. Cannot open
SCSI driver.
cdrecord: For possible targets try 'cdrecord -scanbus'. Make sure you
are root.
cdrecord: For possible transport specifiers try 'cdrecord dev=help'.
cdrecord:
cdrecord: For more information, install the cdrtools-doc
cdrecord: package and read /usr/share/doc/cdrecord/README.ATAPI.setup .
--

Vi è gia successo?

Qualche suggerimento?

Ciao
  Roberto








--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: masterizzare da web

2005-12-19 Per discussione Alessandro De Zorzi
Davide Corio wrote:


Si nulla di complesso, ma se poi devi gestire
multisessione...cancellazione di DVD-RW e cose simili diventi matto :)
  

si, ma io non avevo previsto nulla di tutto questo avendo difronte persone
a cui importava fare un CD dati, copiare un cd dati, copiare un cd audio
(direi che al 99% gli utenti non sanno la differenza tra una sessione e
un multisessione
non sanno il significato di chiudere una sessione etc.)

nel mio caso quindi il fatto di usare un CD-RW su server si sposava bene
con le cose minimali
che faceva lo script, se ti interessa te lo mando, è veramente grezzo e
vecchiotto come concezione
ma funziona, non richiede applet o plugin lato client, funziona con
browser testuali, fa uso di frame

Alessandro


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: non riesco più a masterizzare

2005-12-19 Per discussione Roberto Toscani
Il giorno lun, 19/12/2005 alle 20.36 +0100, Pol Hallen ha scritto:
 Stai provando ad usare cdrecord da utente e quell'utente non ha i 
 permessi in /dev/pg1?

No anche da root stessa cosa


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: etch e menu debian

2005-12-19 Per discussione Davide Prina

VG ha scritto:

ieri ho upgradato la mia sarge a etch (20051128) e nonostante il pacchetto
menu sia installato, non mi compare il menu debian, così come mancano
alcuni programmi (tipo evolution) nelle rispettive voci.


io ho installato recentemente una Debian Etch da zero e ho notato che il 
menù Debian non è più presente. Però tutti i programmi sono contenuti 
negli altri menù.
Mentre sulla mia Debian Etch che prima era Sarge e prima ancora Woody ho 
tale menù.


Di più non so dirti

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://sourceforge.net/projects/linguistico
Conoscere il TC: http://www.no1984.org
Strumenti per l'ufficio: http://it.openoffice.org
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam



Re: Kernel panic: Attempted to kill init

2005-12-19 Per discussione Davide Prina

WannaBe.mail ha scritto:


hai letto i thread precedenti?
Ce ne sono stati due che parlavano proprio di errori di boot di Linux 
... e c'era anche una soluzione



Che data hanno questi tread, che ci do un'occhiata?


sono poco precedenti questo thread ...

non fa + il boot ...
Arrg!! aggiornamento kernel con apt ...

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://sourceforge.net/projects/linguistico
Conoscere il TC: http://www.no1984.org
Strumenti per l'ufficio: http://it.openoffice.org
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ubuntu kernel

2005-12-19 Per discussione Alessandro De Zorzi
fabrizio mancini wrote:

 On 12/18/05, *Alessandro De Zorzi* [EMAIL PROTECTED]
 mailto:[EMAIL PROTECTED] wrote:

 se volessi provare un kernel ubuntu su debian come potrei procedere?


 scusa ma che ha di diverso rispetto a quello debian?

avevo un iBook 12'' e tutto funzionava, ora l'ho cambiato con un iBook
14'' nuovo
e ho tantissimi componenti che non funzionano, dopo aver passato
giornate tra compilazioni
di kernel vanilla tentativi di compilazione di driver di frontiera per
l'airport eXtreme
ho ancora che non funziona bene:

- airport
- souspend
- touchpad
- cdrom combo dvd-cd-rw
- uscita video esterna
- ovviamente modem (ma quello non ha maii funzionato e non me ne importa
tanto)

ora esausto volevo provare un kernel ubuntu solo perché leggo in giro
che gran parte
dell'hw sopra citato funziona bene con linux/ppc

se qualcuno mi chiede come mai ho scelto Apple è perché:

1 non ci funziona windows
2 perché l'hardware è bene ingegnerizzato
3 non fa rumore
4 la batteria dura
5 esteticamente è carino

se qualcuno mi chiede perché non uso osx (a dire il vero ci ho provato)
perché:

1 non sono riuscito a fare funzionare ldap e a compilarlo da sorgente
2 non sono riuscito a fare funzionare latex

per il resto andava bene, X11, Gimp, Postfix, PHP, apache... per qualche
giorno ho
pensato di poter usare osx, forse ci riprovo anche

Alessandro



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: non riesco più a masterizzare

2005-12-19 Per discussione Roberto Toscani
Il giorno lun, 19/12/2005 alle 20.36 +0100, Pol Hallen ha scritto:
 Stai provando ad usare cdrecord da utente e quell'utente non ha i 
 permessi in /dev/pg1?

Il dispositivo mi viene visto:

cdrecord -scanbus dev=ATAPI
Cdrecord-Clone 2.01.01a03 (i686-pc-linux-gnu) Copyright (C) 1995-2005
Joerg Schilling
NOTE: this version of cdrecord is an inofficial (modified) release of
cdrecord
  and thus may have bugs that are not present in the original
version.
  Please send bug reports and support requests to
[EMAIL PROTECTED].
  The original author should not be bothered with problems of this
version.

cdrecord: Warning: Running on Linux-2.6.12-1-386
cdrecord: There are unsettled issues with Linux-2.5 and newer.
cdrecord: If you have unexpected problems, please try Linux-2.4 or
Solaris.
scsidev: 'ATAPI'
devname: 'ATAPI'
scsibus: -2 target: -2 lun: -2
Warning: Using ATA Packet interface.
Warning: The related Linux kernel interface code seems to be
unmaintained.
Warning: There is absolutely NO DMA, operations thus are slow.
Using libscg version 'ubuntu-0.8ubuntu1'.
cdrecord: Warning: using inofficial version of libscg (ubuntu-0.8ubuntu1
'@(#)scsitransp.c  1.91 04/06/17 Copyright 1988,1995,2000-2004 J.
Schilling').
scsibus0:
0,0,0 0) 'IDE ' 'DVD-ROM 16X ' '3.10' Removable
CD-ROM
0,1,0 1) 'HL-DT-ST' 'DVDRAM GSA-4081B' 'A100' Removable
CD-ROM
0,2,0 2) *
0,3,0 3) *
0,4,0 4) *
0,5,0 5) *
0,6,0 6) *
0,7,0 7) *
---

Però solo se non c'è dentro il cd vergine.

Se faccio lo scanbus con dentro il cd vergine sta in attesa
all'infinito...



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Java Repositor

2005-12-19 Per discussione Michele Lafratta

Michele Lafratta ha scritto:

Ciao a tutti.
Volevo sapere che repositor mettere nel sources.list di APT per 
installare Java plugin per Firefox.

Grazie.


Grazie a tutti per la collaborazione,però ho dimenticato di scrivere che 
uso Debian AMD64 (unstable).

Ciao.


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: hardware giusto per Debian

2005-12-19 Per discussione Goldrake
ciao e grazie a quanti hanno risposto:

francesco:
 Io ho provato una asus a8n deluxe con chipset nforce4 e funziona benissimo, 
 tutto rilevato al primo colpo con l'installer per amd64.

fabrizio:
 io ho una asus p4p800 deluxe. chipset intel, sata integrato con raid ide e
 raid sata, lan, audio 5.1 ecc... va una meraviglia,

marco:
 La mia P4P800SE funziona benissimo (CPU Intel su chipset Intel è _quasi_ 
 sinonimo di stabilità)

ottime notizie, penso di orientarmi su intel, sempre marco:

 Rimanendo sui 200 euri, tra un A64 3200+ e un Pentium 4 630, scelgo
 quest'ultimo

il mio budget è quello, ma pensavo di orientarmi sul socket 775, ed allora 
chiedo: ha senso orientarsi verso questa novità o è solo prurito tecnologico?

sempre marco:
 mentre cambiando il dissipatore (io misi un Cooler Master da 12 euri) il
 rumore diminuisce drasticamente e le temperature pure

ho visto il pentium 630 venduto solo in box con la ventola, non va bene 
quest'ultima? ed in questo caso si può comprare il processore senza?

Scusate se ne approfitto, sta risultando veramente difficile orientarmi, e 
trovare informazioni ben organizzate in rete su quali dei componenti delle MB 
siano supportati da GNU/Linux è dura.

Mi hanno consigliato di guardare le MB Intel ma non ho ancora avuto il tempo 
di approfondire.

per le schede video, fabrizio:
 nvidia geforce non mi ricordo cosa con 128 mb di ram. una meraviglia.

francesco:
 Ati se fino alla 9200, nvidia altrimenti, meno casino con i driver.

marco:
 Molti consigliano NVIDIA; mi dicono che hanno risolto un paio di 
 fastidiosi bugs 
...
 Per quanto mi riguarda io uso una ATI 9800Pro *senza* accelerazione 3d e 
 forse per questo non riscontro alcun problema.

qui credo di aver capito che (visto che non ho grandi pretese)  + o - l'una 
vale l'altra. il budget previsto è nell'intorno sinistro di 50 euro :-)

grazie ancora.

-- 
Ciao :-)
Goldrake



Re: non riesco più a masterizzare

2005-12-19 Per discussione Davide Prina

Roberto Toscani ha scritto:


Warning: There is absolutely NO DMA, operations thus are slow.



Se faccio lo scanbus con dentro il cd vergine sta in attesa
all'infinito...


prova ad attivare il DMA

$ man hdparm

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://sourceforge.net/projects/linguistico
Conoscere il TC: http://www.no1984.org
Strumenti per l'ufficio: http://it.openoffice.org
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Java Repositor

2005-12-19 Per discussione mtms
On 19 Dec 2005, 21:23, Michele Lafratta [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Grazie a tutti per la collaborazione,però ho dimenticato di scrivere che 
 uso Debian AMD64 (unstable).

Allora prova qui (ma ci sono i pacchetti solo per la stable, non per
testing o unstable)

### Blackdown Java
deb ftp://ftp.tux.org/java/debian/ sarge non-free

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


signature.asc
Description: Digital signature


Re: hardware giusto per Debian

2005-12-19 Per discussione Francesco Pedrini
On Monday 19 December 2005 21:59, Goldrake wrote:
 ciao e grazie a quanti hanno risposto:

 ottime notizie, penso di orientarmi su intel, sempre marco:
  Rimanendo sui 200 euri, tra un A64 3200+ e un Pentium 4 630, scelgo
  quest'ultimo

 il mio budget è quello, ma pensavo di orientarmi sul socket 775, ed allora
 chiedo: ha senso orientarsi verso questa novità o è solo prurito
 tecnologico?

IMHO, qualsiasi processore tu decida di prendere, prendi il socket più 
grande, poichè di sicuro sarà più longevo, vedi ad esempio il socket 754 per 
i processori AMD, non ci sono più processori di ultima generazione che lo 
usano.


 qui credo di aver capito che (visto che non ho grandi pretese)  + o - l'una
 vale l'altra. il budget previsto è nell'intorno sinistro di 50 euro :-)

beh, se proprio devi spendere soldi IMHO è meglio spenderli per qualcosa che 
funziona senza troppi problemi, quindi, se trovi una ati 9200 prendi quella 
senza esitazione, dato che funziona egregiamente con i driver liberi, 
altrimenti è meglio una nvidia.


ciao
francesco


-- 
:wq



Re: Java Repository

2005-12-19 Per discussione Francesco Pedrini
On Monday 19 December 2005 21:23, Michele Lafratta wrote:
 Michele Lafratta ha scritto:
  Ciao a tutti.
  Volevo sapere che repositor mettere nel sources.list di APT per
  installare Java plugin per Firefox.
  Grazie.

 Grazie a tutti per la collaborazione,però ho dimenticato di scrivere che
 uso Debian AMD64 (unstable).
 Ciao.

Chiedo scusa a jag, ho risposto solo a lui anzichè in lista, colpa dell'ora 
tarda :)

Comunque direi che la cosa migliore è scaricare il .bin per linux-amd64 dal 
sito di sun, installare java-package e dare una bella lettura a man 
make-jpkg, ci penserà dpkg a sistemare tutti i link e il path di sistema.

ciao
francesco

-- 
:wq



LDAP per semplice rubrica

2005-12-19 Per discussione maurizio

Ciao

vorrei usare LPAD per creare una rubrica di contatti da condividere con 
vari utilizzatori. Ogni utlizzatore dovrebbe essere in grado, 
solitamente tramite Outlook, di inserire dati.
Il server mi funziona e tramite riga di comando, modificando il file 
ldif, posso inserire i dati. Comunque, per il fine che mi sono posto, 
questo non è sufficiente.
Sia la rubrica di Outlook che quella di Mozilla mi permettono di leggere 
i dati ma non di inserirli. GQ mi risponde, ad ogni tentativo di 
modifica o inserimento dati, che è necessaria una strong(er) 
autenthication.


Grazie lista


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ubuntu kernel

2005-12-19 Per discussione fabrizio mancini
On 12/19/05, Alessandro De Zorzi [EMAIL PROTECTED] wrote:
fabrizio mancini wrote: On 12/18/05, *Alessandro De Zorzi* [EMAIL PROTECTED] mailto:[EMAIL PROTECTED] wrote: se volessi provare un kernel ubuntu su debian come potrei procedere?
 scusa ma che ha di diverso rispetto a quello debian?avevo un iBook 12'' e tutto funzionava, ora l'ho cambiato con un iBook14'' nuovoe ho tantissimi componenti che non funzionano, dopo aver passato
giornate tra compilazionidi kernel vanilla tentativi di compilazione di driver di frontiera perl'airport eXtremeho ancora che non funziona bene:
per fare la prova del 9 se tutto ti funziona veramente bene, perchè non
ci installi ubuntu e vedi come va? alla fine è debian based, quindi non
hai molto di diverso da debian a parte che hai un sistema funzionante
alla prima botta!!! ;-)
comunque da quello che mi risulta gli sviluppatori di ubuntu non hanno
aggiunto nulla in particolare che non trovi già su internet, hanno
ottimizzato e reingegnerizzato il processo di boot che è molto veloce,
hanno usato i driver bleeding edge, cioè all'ultimo grido ma che trovi
comunque in giro.
l'unica cosa è che è già tutto compilato.
comunque per scaricarti un kernel ubuntu vai su di uno dei mirror, tipo questo
http://cdn.mirror.garr.it/mirrors/ubuntu-archive/pool/main/l/
cerchi linux-source e ti scarichi il deb.
te lo installi con dpkg -i e dovresti trovarti il sorgento tarbizippato
dentro /usr/src. lo scompatti e dovresti essere a posto dopo averlo
compilato. ribadisco il concetto dovresti.
in bocca al lupo
ciao fabrizio
p.s. prendi in caso in considerazione l'ultima live di ubuntu la 6.01 per provare se va tutto.
se qualcuno mi chiede come mai ho scelto Apple è perché:1 non ci funziona windows
mitico!!
:-) questa non l'avevo mai presa in considerazione, per la mia ragazza
ero indeciso tra questo e un sony vaio, alla fine ho scelto
quest'ultimo anche perchè ha uno schermo da paura mi piace piu
dell'apple.
e poi per il lavoro non si sarebbe trovata bene!
riciao fabrizio



Re: Problema di Init

2005-12-19 Per discussione Gollum1
Alle 19:41, lunedì 19 dicembre 2005, bladerunner ha scritto:
 Ciao a tutta la Lista
 Avrei bisogno del vostro aiuto, in quanto sono un tantino newbie, il
 problema è questo.
 Perchè se scrivo come root: init 3  non succede praticamente niente,
 mentre dovrebbe spegnersi la console X.
 Come posso fare in modo che funzioni???

in realtà in debian gli init level non sono differenziati come nelle altre 
distro, esistono praticamente solo 4 categorie...
0 - Halt
6 - Reboot
1 - Safe Mode
2-5 - multi user mode (grafico che hai installato X)

sevuoi differenziare i livelli in base a tue esigenze particolari devi andare 
a mettere o togliere link simbolici dentro ai singoli level...

esistono dei tools grafici per farlo o rcconf (man rcconf) per la console, 
molto ben fatto secondo me...

Byez
-- 
Gollum1
Tesoro, dov'é il mio teoro?



Re: Problema di Init

2005-12-19 Per discussione Paolo Pantaleo
Il 19/12/05, Gollum1[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 Alle 19:41, lunedì 19 dicembre 2005, bladerunner ha scritto:
  Ciao a tutta la Lista
  Avrei bisogno del vostro aiuto, in quanto sono un tantino newbie, il
  problema è questo.
  Perchè se scrivo come root: init 3  non succede praticamente niente,
  mentre dovrebbe spegnersi la console X.
  Come posso fare in modo che funzioni???

 in realtà in debian gli init level non sono differenziati come nelle altre
 distro, esistono praticamente solo 4 categorie...
 0 - Halt
 6 - Reboot
 1 - Safe Mode
 2-5 - multi user mode (grafico che hai installato X)

 sevuoi differenziare i livelli in base a tue esigenze particolari devi andare
 a mettere o togliere link simbolici dentro ai singoli level...

 esistono dei tools grafici per farlo o rcconf (man rcconf) per la console,
 molto ben fatto secondo me...

 Byez
 --
 Gollum1
 Tesoro, dov'é il mio teoro?



Io uso

sysv-rc-conf

che non è niente male, per non far partire automaticaente il server
grafico devi togliere gdm (o kdm o xdm o ke so io) dall'avvio

PAolo

PS chiedo perdono se questo messaggio è arrivato per sbaglio più di una volta



Re: masterizzare da web

2005-12-19 Per discussione Federico

Alessandro De Zorzi wrote:

Davide Corio wrote:



Si nulla di complesso, ma se poi devi gestire
multisessione...cancellazione di DVD-RW e cose simili diventi matto :)




si, ma io non avevo previsto nulla di tutto questo avendo difronte persone
a cui importava fare un CD dati, copiare un cd dati, copiare un cd audio
(direi che al 99% gli utenti non sanno la differenza tra una sessione e
un multisessione
non sanno il significato di chiudere una sessione etc.)

nel mio caso quindi il fatto di usare un CD-RW su server si sposava bene
con le cose minimali
che faceva lo script, se ti interessa te lo mando, 


Posta posta... ;)


è veramente grezzo e vecchiotto come concezione
ma funziona, non richiede applet o plugin lato client, funziona con
browser testuali, fa uso di frame

Alessandro




Fede


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: etch e menu debian

2005-12-19 Per discussione Hugh Hartmann
Ciao Vieri,
e un saluto pre-natalizio a tutti i partecipanti alla lista 

On Mon, Dec 19, 2005 at 08:52:55AM +0100, VG wrote:
 Ciao a tutti,
 
 ieri ho upgradato la mia sarge a etch (20051128) e nonostante il pacchetto
 menu sia installato, non mi compare il menu debian, così come mancano
 alcuni programmi (tipo evolution) nelle rispettive voci.
 qualche suggerimento ???

Beh, portesti tentare, se, come hai detto il pacchetto menu e' ancora
presente, di lanciare da root e anche da utente il comando:

$ update-menus

e incrociare le dita  :-)

Au Revoir
Hugh Hartmann

 grazie e auguri.
Prego, altrettanto  :-)


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: informazione condivisione

2005-12-19 Per discussione Christian

fabrizio ha scritto:



On 12/18/05, *Christian* [EMAIL PROTECTED] 
mailto:[EMAIL PROTECTED] wrote:


  io ti consiglio nfs, leggi la sezione di appunti di informatica
libera
  che ne parla, si fa tutto in 10 minuti se non vai troppo per il
sottile
grazie del tuo intervento ma scusa dove la trovo la sezione?


per esempio qui?
http://www.google.it/search?q=appunti+di+informatica+liberasourceid=mozilla-searchstart=0start=0ie=utf-8oe=utf-8client=firefoxrls=org.mozilla:it-IT:unofficial 
http://www.google.it/search?q=appunti+di+informatica+liberasourceid=mozilla-searchstart=0start=0ie=utf-8oe=utf-8client=firefoxrls=org.mozilla:it-IT:unofficial 


fabrizio


fino qui ci arrivavo ad usare google con i tag, grazie dell'aiuto 
chiedevo solo un link ad un sito specifico ciao grazie ancora



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: LDAP per semplice rubrica

2005-12-19 Per discussione Alessandro De Zorzi
maurizio wrote:

 Ciao

 vorrei usare LPAD per creare una rubrica di contatti da condividere
 con vari utilizzatori. Ogni utlizzatore dovrebbe essere in grado,
 solitamente tramite Outlook, di inserire dati.
 Il server mi funziona e tramite riga di comando, modificando il file
 ldif, posso inserire i dati. Comunque, per il fine che mi sono posto,
 questo non è sufficiente.
 Sia la rubrica di Outlook che quella di Mozilla mi permettono di
 leggere i dati ma non di inserirli. GQ mi risponde, ad ogni tentativo
 di modifica o inserimento dati, che è necessaria una strong(er)
 autenthication.

innanzitutto devi controllare le ACL (in slapd.conf o file da esso
richiamati)
potrebbero permettettere da anonymous la lettura ma non la scrittura...

solo per TEST (poiché è sconsigliato) potresti impostare le ACL in
questo modo

access to *
by * write
by * read

fatto questo riavvii LDAP, a questo punto un client che può scrivere
sulla rubrica è in grado di farlo
in modo anonymous, inutile dire che ti consiglio di creare un utente per
scrivere che dovrà fare il BIND
cioè autenticarci con username e password

detto ciò ti posso assicurare che thunderbird non scrive ma legge solo
(per ora) da LDAP, sicuramente Evolution
legge e scrive, outlook non saprei dirti non lo uso ;-)

per quanto riguarda le objectClass trovo assurdo che Thunderbird usi la
oc mozillaNonSoCosa quando per scopi
normali hai tutti gli attribuiti che sevono in objectClass standard e
largamente usate e che consentono la
integrazione con altri servizi come la inetOrgPerson, ti consiglio
quindi di usare questa ultima per la tua
rubrica

Alessandro De Zorzi


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ubuntu kernel

2005-12-19 Per discussione Alessandro De Zorzi
fabrizio mancini wrote:


 per fare la prova del 9 se tutto ti funziona veramente bene, perchè
 non ci installi ubuntu e vedi come va?

era perché ho soltanto una partizione non molto capiente per tale scopo,
in ogni caso i problemi che ho
citato sono esclusivamente risolvibili con il kernel e per l'uscita
video da xorg, quindi significa che

1- il kernel di debian-powerpc attualmente non supporta pienamente
l'hardware dei nuovi iBook
2- non sono in grado di compilare un kernel che faccia meglio

 comunque da quello che mi risulta gli sviluppatori di ubuntu non hanno
 aggiunto nulla in particolare che non trovi già

un progetto di driver per l'airport extreme comincia a dare i primi
risultati, stavo tenstanto giornalmente i progressi
con un kernel 2.6.14 ma al momento l'svn richiede un kernel 2.6.15 e non
sono riuscito a compilare un vanilla funzionante
per poter usare questo driver... mai usato ubuntu, ma leggo che ha già
un kernel 2.6.15 e questo modulo compilato...

niente male come tempistica ;-)

Alessandro


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]