Re: Collegamento tramite SSH fra PC con ip privati

2019-05-15 Per discussione Cristian Monticone
Io uso tinc, che usa tecniche di nat-traversal tra gli hosts che vogliono
comunicare.
L'unica pecca è che serve un terzo server con ip pubblico per che coordini
il tutto, ma da come ho capito ne hai uno a disposizione.
Tinc ti permette di creare una rete VPN scalabile, abbastanza facile da
configurare, sicura(viene usata la cifratura) e con il vantaggio di
permettere la comunicazione tra hosts "nattati".
Può anche essere installato su macchine Windows o MAC OS.

Alcuni puntatori:
https://www.tinc-vpn.org/
https://www.tinc-vpn.org/documentation/

Cristian

Il giorno mer 15 mag 2019 alle ore 22:17 Vincenzo Gianfelice <
developer.vincenzomail...@gmail.com> ha scritto:

> Il May 15, 2019 7:52:15 PM UTC, Giancarlo Martini <
> giancarlomart...@gmail.com> ha scritto:
> >Volevo collegarmi alla mia Raspberry che ho a casa, dietro un router
> >(non
> >vorrei fare il forward delle sue porte) da lavoro con il mio PC. Anche
> >a
> >lavoro sono dietro ad un router, sempre ip privati e non raggiungibili.
> >Disponendo di un serverino con indirizzo pubblico, in rete e
> >raggiungibile
> >da entrambe le macchine, posso dal mio PC collegarmi alla Raspberry?
> >Esiste
> >un programma che si mette in ascolto su 2 porte diverse e quando si
> >verifica una connessione collega l'input di uno con l'output
> >dell'altro?
> >Anche altre soluzioni sono ben accette
>
> Puoi creare un tunnell SSH e tramite questo puoi collegarti al tu rpi...
> anche se hai un ip nattato. É come faccio io... solo faccio l inverso, cioe
> mi collego al mio rpi e, tramite lui, mi collego al mio server di casa...
> Purtroppo opero in questo modo perchè la mia connessione (quella del
> server) non offre un ip pubblico raggiungibile dall esterno. É l unico modo
> che ho...
> --
> Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la
> prolissitá 樂.
>
> Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io
>
> https://github.com/vincenzogianfelice
> https://twitter.com/vincenzogi_
>
>


Re: Collegamento tramite SSH fra PC con ip privati

2019-05-15 Per discussione Vincenzo Gianfelice
Il May 15, 2019 7:52:15 PM UTC, Giancarlo Martini  
ha scritto:
>Volevo collegarmi alla mia Raspberry che ho a casa, dietro un router
>(non
>vorrei fare il forward delle sue porte) da lavoro con il mio PC. Anche
>a
>lavoro sono dietro ad un router, sempre ip privati e non raggiungibili.
>Disponendo di un serverino con indirizzo pubblico, in rete e
>raggiungibile
>da entrambe le macchine, posso dal mio PC collegarmi alla Raspberry?
>Esiste
>un programma che si mette in ascolto su 2 porte diverse e quando si
>verifica una connessione collega l'input di uno con l'output
>dell'altro?
>Anche altre soluzioni sono ben accette

Puoi creare un tunnell SSH e tramite questo puoi collegarti al tu rpi... anche 
se hai un ip nattato. É come faccio io... solo faccio l inverso, cioe mi 
collego al mio rpi e, tramite lui, mi collego al mio server di casa... 
Purtroppo opero in questo modo perchè la mia connessione (quella del server) 
non offre un ip pubblico raggiungibile dall esterno. É l unico modo che ho...
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

https://github.com/vincenzogianfelice
https://twitter.com/vincenzogi_



Collegamento tramite SSH fra PC con ip privati

2019-05-15 Per discussione Giancarlo Martini
Volevo collegarmi alla mia Raspberry che ho a casa, dietro un router (non
vorrei fare il forward delle sue porte) da lavoro con il mio PC. Anche a
lavoro sono dietro ad un router, sempre ip privati e non raggiungibili.
Disponendo di un serverino con indirizzo pubblico, in rete e raggiungibile
da entrambe le macchine, posso dal mio PC collegarmi alla Raspberry? Esiste
un programma che si mette in ascolto su 2 porte diverse e quando si
verifica una connessione collega l'input di uno con l'output dell'altro?
Anche altre soluzioni sono ben accette


Re: OT: software monitoraggio dati seriale

2019-05-15 Per discussione Paride Desimone

Il 15/05/2019 17:11 Luca De Andreis ha scritto:

Si esatto.




Uhm, non compila correttamente su arm (raspberrypi)

gcc -O2 -o std232  std232.c
std232.c: In function ‘convert’:
std232.c:54:23: error: lvalue required as left operand of assignment
  (unsigned int) index = strtol(temp, NULL, 16);
   ^
Makefile:21: set di istruzioni per l'obiettivo "std232" non riuscito
make: *** [std232] Errore 1


Paride



Re: OT: software monitoraggio dati seriale

2019-05-15 Per discussione Luca De Andreis
jpnevulator?

Il giorno 15 mag 2019, 21:21, alle ore 21:21, Paride Desimone 
 ha scritto:
>Uhm, su arm non compila std32, mi da errore...
>
>Paride
>
>Il May 15, 2019 5:11:52 PM UTC, Luca De Andreis  ha
>scritto:
>>Si esatto.
>>
>>
>>Il giorno 15 mag 2019, 19:06, alle ore 19:06, Paride Desimone
>> ha scritto:
>>>Il 15/05/2019 13:12 dea ha scritto:
 


 eisitono anche degli sniffer appositi per seriale:

 http://freshmeat.sourceforge.net/projects/linuxserialsniffer/
>>>
>>>Aspe', se non ho capito male leggendo molto superficialmente, il pc
>>con
>>>
>>>linux diventa un vero e proprio sniffer hardware se ha due seriali?
>>una
>>>
>>>seriale collegata sul pc windows ed una sull'inverter?
>>>
>>>Paride
>
>--
>Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.


Re: OT: software monitoraggio dati seriale

2019-05-15 Per discussione Luca De Andreis
socat?

Il giorno 15 mag 2019, 21:05, alle ore 21:05, Paride Desimone 
 ha scritto:
>Uhm, su arm non compila std32, mi da errore...
>
>Paride
>
>Il May 15, 2019 5:11:52 PM UTC, Luca De Andreis  ha
>scritto:
>>Si esatto.
>>
>>
>>Il giorno 15 mag 2019, 19:06, alle ore 19:06, Paride Desimone
>> ha scritto:
>>>Il 15/05/2019 13:12 dea ha scritto:
 


 eisitono anche degli sniffer appositi per seriale:

 http://freshmeat.sourceforge.net/projects/linuxserialsniffer/
>>>
>>>Aspe', se non ho capito male leggendo molto superficialmente, il pc
>>con
>>>
>>>linux diventa un vero e proprio sniffer hardware se ha due seriali?
>>una
>>>
>>>seriale collegata sul pc windows ed una sull'inverter?
>>>
>>>Paride
>
>--
>Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.


Re: OT: software monitoraggio dati seriale

2019-05-15 Per discussione Paride Desimone
Uhm, su arm non compila std32, mi da errore...

Paride

Il May 15, 2019 5:11:52 PM UTC, Luca De Andreis  ha scritto:
>Si esatto.
>
>
>Il giorno 15 mag 2019, 19:06, alle ore 19:06, Paride Desimone
> ha scritto:
>>Il 15/05/2019 13:12 dea ha scritto:
>>> 
>>>
>>>
>>> eisitono anche degli sniffer appositi per seriale:
>>>
>>> http://freshmeat.sourceforge.net/projects/linuxserialsniffer/
>>
>>Aspe', se non ho capito male leggendo molto superficialmente, il pc
>con
>>
>>linux diventa un vero e proprio sniffer hardware se ha due seriali?
>una
>>
>>seriale collegata sul pc windows ed una sull'inverter?
>>
>>Paride

-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.

Re: Estensioni in Firefox non funzionanti [OT]

2019-05-15 Per discussione Liuzzi Roberto su FastWeb

Ho ( avevo ) un FireFox operante in windows Vista.
Dopo qualche inutile tentativo di riattivare le extensions, ho buttato 
FireFox ed ho installato Google Chrome !

Funziona meglio e ha le extensions che servono a me .
By


- Original Message - 
From: "Davide Prina" 

To: 
Sent: Wednesday, May 15, 2019 6:59 PM
Subject: Re: Estensioni in Firefox non funzionanti [OT]


On 15/05/19 16:13, Dario wrote:


Guarda caso i plug-in più utilizzati servono proprio per *tutelare la
privacy* degli utenti e aumentare la sicurezza nella navigazione Internet.



Mentre su PC in qualche modo ce la caviamo, purtroppo non si può dire lo
stesso per il mondo *smart*(cellulari, tablet, tv, ecc.)


prova a vedere questo, l'ho solo intravisto e non letto e quindi non
conosco la bontà del progetto:

http://rss.slashdot.org/~r/Slashdot/slashdot/~3/hze6jSV0GfI/e-announces-un-googled-android-smartphones

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Esci dall'illegalità: utilizza LibreOffice/OpenOffice:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=usaooo
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: OT: software monitoraggio dati seriale

2019-05-15 Per discussione Paride Desimone

Il 15/05/2019 13:12 dea ha scritto:




eisitono anche degli sniffer appositi per seriale:

http://freshmeat.sourceforge.net/projects/linuxserialsniffer/


Aspe', se non ho capito male leggendo molto superficialmente, il pc con 
linux diventa un vero e proprio sniffer hardware se ha due seriali? una 
seriale collegata sul pc windows ed una sull'inverter?


Paride



Re: OT: software monitoraggio dati seriale

2019-05-15 Per discussione Luca De Andreis
Si esatto.


Il giorno 15 mag 2019, 19:06, alle ore 19:06, Paride Desimone 
 ha scritto:
>Il 15/05/2019 13:12 dea ha scritto:
>> 
>>
>>
>> eisitono anche degli sniffer appositi per seriale:
>>
>> http://freshmeat.sourceforge.net/projects/linuxserialsniffer/
>
>Aspe', se non ho capito male leggendo molto superficialmente, il pc con
>
>linux diventa un vero e proprio sniffer hardware se ha due seriali? una
>
>seriale collegata sul pc windows ed una sull'inverter?
>
>Paride


Re: OT: software monitoraggio dati seriale

2019-05-15 Per discussione Paride Desimone

Il 15/05/2019 13:08 Giancarlo Martini ha scritto:

se conosci i parametri di comunicazione ci colleghi un pc con linux e
rindirizzi il device in un file, se hai c..o hanno usato un protocollo
ascii che si legge da solo
1) diventi root usando sudo o su
2) cat /dev/ttyUSB0 > /tmp/file_con_i_dati.txt
ttyUSB0 è il nome del device collegato al pc (nel caso un convertitore
rs232<->Usb )


Uhm, in modo selvaggio, giusto per non saper ne leggere e ne scrivere... 
:-D
Non ci avevo proprio pensato alla redirezione di ciò che proviene dalal 
seriale in questo modo.


Grazie, ci provo.

Paride



Re: Estensioni in Firefox non funzionanti [OT]

2019-05-15 Per discussione Davide Prina

On 15/05/19 16:13, Dario wrote:


Guarda caso i plug-in più utilizzati servono proprio per *tutelare la
privacy* degli utenti e aumentare la sicurezza nella navigazione Internet.



Mentre su PC in qualche modo ce la caviamo, purtroppo non si può dire lo
stesso per il mondo *smart*(cellulari, tablet, tv, ecc.)


prova a vedere questo, l'ho solo intravisto e non letto e quindi non 
conosco la bontà del progetto:


http://rss.slashdot.org/~r/Slashdot/slashdot/~3/hze6jSV0GfI/e-announces-un-googled-android-smartphones

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Esci dall'illegalità: utilizza LibreOffice/OpenOffice:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=usaooo
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: winbind e systemd RISOLTO

2019-05-15 Per discussione Mario Vittorio Guenzi

Il 15/05/19 16:17, Piviul ha scritto:
> interessante, secondo me il problema è li.
>
> Qualcuno[¹] dice di aver risolto ma non so, non credo risolva i tuoi
> problemi...
>
> Se non funziona prova a rifare il join della macchina con net ads join
>
> Piviul
>
> [¹] https://www.kiskeyix.org/articles/409
>
PORCA PALETTA

la roba piu' semplice del mondo e non ci avevo pensato ma saro' stordito?

Grazie mille risolto

-- 
 
Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: winbind e systemd

2019-05-15 Per discussione Piviul

Il 15/05/19 14:57, Mario Vittorio Guenzi ha scritto:


Il 15/05/19 14:14, Piviul ha scritto:

Il 15/05/19 13:25, Mario Vittorio Guenzi ha scritto:

[...]
root@pc0:/etc# net rpc testjoin
Join to domain 'ZINCOMETAL' is not valid:
NT_STATUS_CANT_ACCESS_DOMAIN_INF

acc porc malediz... non dirlo a nessuno che uso ancora un dominio
samba3...


root@pc0:/etc# realm join ZINCOMETAL.LOCAL
realm: Already joined to this domain

ok, allora il join è ancora valido... ma mi viene un dubbio: anche net
ads testjoin risponde correttamente?


root@pc0:/home/guenzi# net ads testjoin
Enter PC0$@ZINCOMETAL.LOCAL's password:
kerberos_kinit_password PC0$@ZINCOMETAL.LOCAL failed: Preauthentication
failed
Join to domain is not valid: Logon failure

interessante, secondo me il problema è li.

Qualcuno[¹] dice di aver risolto ma non so, non credo risolva i tuoi 
problemi...


Se non funziona prova a rifare il join della macchina con net ads join

Piviul

[¹] https://www.kiskeyix.org/articles/409



Re: Estensioni in Firefox non funzionanti [OT]

2019-05-15 Per discussione Dario
Paolo>
https://blog.mozilla.org/addons/2019/05/04/update-regarding-add-ons-in-firefox/
Paride> In parole povere un bell'upgrade di firefox.
Paride> Ok, grazie risolto.

Un saluto esteso alla lista.

*Un bell'upgrade di Firefox* ?

Da aggiornare erano i certificati ... *e ricordarsi di farlo* visto
quanto sono risultati essere cruciali.

Non hanno fatto una bella figura a mio avviso, in particolare sul come
hanno affrontato in un primo momento l'emergenza . quello sì che lo
definirei un bug.

Chiedere agli utenti di abilitare (se pur momentaneamente... almeno 6
ore) "Raccolta e utilizzo dati di Firefox - Consenti a Firefox di
installare e condurre studi" per distribuire una patch che poi non ha
funzionato per la maggioranza  ...

(°_°) Mozilla:
> "In Mozilla crediamo nel fatto che la privacy sia fondamentale 
> per un uso sano di Internet."

Guarda caso i plug-in più utilizzati servono proprio per *tutelare la
privacy* degli utenti e aumentare la sicurezza nella navigazione Internet.

Se iniziano a credere che *i plug-in* sono diventati *fondamentali per
un uso sano di Internet* ..., allora iniziano ad imboccare strada giusta.

Mentre su PC in qualche modo ce la caviamo, purtroppo non si può dire lo
stesso per il mondo *smart*(cellulari, tablet, tv, ecc.)

Prendiamocela con un bel sorriso :) e tanta pazienza (ma anche no).


-- Link --
(°_°)https://www.mozilla.org/it/privacy/firefox/
https://support.mozilla.org/it/kb/trasmissione-dati-utilizzo
https://support.mozilla.org/it/kb/informazioni-google-firebase-firefox
https://support.mozilla.org/it/kb/informazioni-adjust-firefox
https://support.mozilla.org/it/kb/informazioni-leanplum-firefox


-- Glossario insolito { tra graffe miei commenti } --
Plug-in:
componente aggiuntivo

Bug:
Cerca "bug" nel seguente articolo
http://www.accademiadellacrusca.it/it/scaffali-digitali/articolo/gergo-giochi-ruolo-online
{ perché alla fine è un gioco di ruolo sopravvivere ai bug o
approfittarne... }
{ articolo utile anche per scoprire un pò la lingua che a volte parlano
figli e nipoti }

PC:
Qualsiasi cosa sia in grado di funzionare con Debian

SMART:
https://dictionary.cambridge.org/it/dizionario/inglese-italiano/smart
{se usi Debian sei sicuramente più smart del tuo dispositivo}

PRIVACY:
https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/diritti/cosa-intendiamo-per-dati-personali
https://protezionedatipersonali.it/diritto-alla-protezione-dei-dati-personali
https://brunosaetta.it/privacy/privacy-o-diritto-alla-riservatezza-e-protezione-dei-dati-personali.html



Re: OT: software monitoraggio dati seriale

2019-05-15 Per discussione dea






eisitono anche degli sniffer appositi per seriale:

http://freshmeat.sourceforge.net/projects/linuxserialsniffer/



Re: winbind e systemd

2019-05-15 Per discussione Mario Vittorio Guenzi

Il 15/05/19 14:14, Piviul ha scritto:
> Il 15/05/19 13:25, Mario Vittorio Guenzi ha scritto:
>> [...]
>> root@pc0:/etc# net rpc testjoin
>> Join to domain 'ZINCOMETAL' is not valid:
>> NT_STATUS_CANT_ACCESS_DOMAIN_INF
> acc porc malediz... non dirlo a nessuno che uso ancora un dominio
> samba3...
>
>> root@pc0:/etc# realm join ZINCOMETAL.LOCAL
>> realm: Already joined to this domain
> ok, allora il join è ancora valido... ma mi viene un dubbio: anche net
> ads testjoin risponde correttamente?

root@pc0:/home/guenzi# net ads testjoin
Enter PC0$@ZINCOMETAL.LOCAL's password:
kerberos_kinit_password PC0$@ZINCOMETAL.LOCAL failed: Preauthentication
failed
Join to domain is not valid: Logon failure


pc0 non ha una pw





-- 
 
Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: OT: software monitoraggio dati seriale

2019-05-15 Per discussione Giancarlo Martini
se conosci i parametri di comunicazione ci colleghi un pc con linux e
rindirizzi il device in un file, se hai c..o hanno usato un protocollo
ascii che si legge da solo
1) diventi root usando sudo o su
2) cat /dev/ttyUSB0 > /tmp/file_con_i_dati.txt
ttyUSB0 è il nome del device collegato al pc (nel caso un convertitore
rs232<->Usb )

Il giorno mer 15 mag 2019 alle ore 12:36 Paride Desimone
 ha scritto:
>
> Buongiorno.
> Non dopvrebbe essere tanto OT, però indicarlo non guasta mai se ci sono
> dubbi.
> Ho la seguente situazione a cui non riesco a trovare una soluzione.
> Vediamo se qualcuno riesce a darmi una mano/suggerimento.
> Ho un impianto fotovoltaico con inverter aros solar sirio 4000P.
> Questo inverter ha una seriale rs232. Ho necessità di monitorare i dati
> di produzione, ma non esistono software per GNU/Linux ma solo per win e
> macos.
> Decompilare il software non è una buona soluzione, inquanto non sarei in
> grado di comprendere il codice assembler. Esiste qualche software per
> monitorare lo scambio di dati tra un pc con windows e l'inverter, magari
> mettendolo in mezzo tra i due? Lo scopo sarebbe quello di decodificare i
> dati che manda fuori la seriale e capire come vengono interpretati dal
> software windows, in modo da fare un piccolo programma  e poi
> installarlo su un raspberrypi, o al limite potrei anche metterci un
> esp8266. Ho già provato a chiedere in azienda, ma non hanno nessun
> software per GNU/Linux, ne sono in grado di darmi le specifiche di
> decodifica dei dati che butta fuori la seriale.
> La soluzione con windows, non è percorribile, inquanto, primo ho
> abbandonato da oltre un decennio win, e poi l'impianto è situato sul
> lastrico solare e non sarebbe assolutamente percorribile l'idea di un pc
> all'esterno.
> Attendo fiducioso tutte le vostre idee/suggerimenti (parolacce no
> rotfl).
>


-- 
Giancarlo Martini
(Replace 'AAA' con '@')
mailto:giancarlomartiniAAAgmail.com
Registered Linux user number 367542



Re: winbind e systemd

2019-05-15 Per discussione Piviul

Il 15/05/19 13:25, Mario Vittorio Guenzi ha scritto:

[...]
root@pc0:/etc# net rpc testjoin
Join to domain 'ZINCOMETAL' is not valid: NT_STATUS_CANT_ACCESS_DOMAIN_INF

acc porc malediz... non dirlo a nessuno che uso ancora un dominio samba3...


root@pc0:/etc# realm join ZINCOMETAL.LOCAL
realm: Already joined to this domain
ok, allora il join è ancora valido... ma mi viene un dubbio: anche net 
ads testjoin risponde correttamente?


Piviul



Re: winbind e systemd

2019-05-15 Per discussione Mario Vittorio Guenzi

Il 15/05/19 09:24, Piviul ha scritto:
> Il 15/05/19 07:41, Mario Vittorio Guenzi ha scritto:
>> Buongiorno a tutti,
>>
>> premetto che sono una capra con systemd e che ho cercato online prima di
>> chiedere qui.
>>
>> Ieri durante un aggiornamento di sistema su una workstation con Debian
>> stable mi ha dato errore su winbind, mi son detto ok lo tolgo e lo
>> reinstallo di solito funziona, non e' stato cosi' e mi ritrovo:
>>
>> [...]
>> mag 15 07:32:46 pc0 winbindd[23195]:   Could not fetch our SID - did we
>> join?
>> mag 15 07:32:46 pc0 systemd[1]: winbind.service: Main process exited,
>> code=exited, status=1/FAILURE
> oltre a winbind me lo chiedo anch'io: la macchina è legata ad un
> dominio? A cosa ti serve windbind?
si e' in dominio, banalmente mi serve a usare  smb4k
>
> Se dovrebbe esserlo cosa risponde il comando lanciato come root "net
> rpc testjoin"

root@pc0:/etc# net rpc testjoin
Join to domain 'ZINCOMETAL' is not valid: NT_STATUS_CANT_ACCESS_DOMAIN_INF

root@pc0:/etc# realm join ZINCOMETAL.LOCAL
realm: Already joined to this domain


>
> Perché dici che in qualche modo il problema è legato a systemd?

perche' systemd mi restituisce errore, ma ho chiaramente detto che non
conoscendolo non capisco cosa mi dice.


-- 
 
Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


OT: software monitoraggio dati seriale

2019-05-15 Per discussione Paride Desimone

Buongiorno.
Non dopvrebbe essere tanto OT, però indicarlo non guasta mai se ci sono 
dubbi.
Ho la seguente situazione a cui non riesco a trovare una soluzione. 
Vediamo se qualcuno riesce a darmi una mano/suggerimento.

Ho un impianto fotovoltaico con inverter aros solar sirio 4000P.
Questo inverter ha una seriale rs232. Ho necessità di monitorare i dati 
di produzione, ma non esistono software per GNU/Linux ma solo per win e 
macos.
Decompilare il software non è una buona soluzione, inquanto non sarei in 
grado di comprendere il codice assembler. Esiste qualche software per 
monitorare lo scambio di dati tra un pc con windows e l'inverter, magari 
mettendolo in mezzo tra i due? Lo scopo sarebbe quello di decodificare i 
dati che manda fuori la seriale e capire come vengono interpretati dal 
software windows, in modo da fare un piccolo programma  e poi 
installarlo su un raspberrypi, o al limite potrei anche metterci un 
esp8266. Ho già provato a chiedere in azienda, ma non hanno nessun 
software per GNU/Linux, ne sono in grado di darmi le specifiche di 
decodifica dei dati che butta fuori la seriale.
La soluzione con windows, non è percorribile, inquanto, primo ho 
abbandonato da oltre un decennio win, e poi l'impianto è situato sul 
lastrico solare e non sarebbe assolutamente percorribile l'idea di un pc 
all'esterno.
Attendo fiducioso tutte le vostre idee/suggerimenti (parolacce no 
rotfl).




Re: winbind e systemd

2019-05-15 Per discussione Piviul

Il 15/05/19 07:41, Mario Vittorio Guenzi ha scritto:

Buongiorno a tutti,

premetto che sono una capra con systemd e che ho cercato online prima di
chiedere qui.

Ieri durante un aggiornamento di sistema su una workstation con Debian
stable mi ha dato errore su winbind, mi son detto ok lo tolgo e lo
reinstallo di solito funziona, non e' stato cosi' e mi ritrovo:

[...]
mag 15 07:32:46 pc0 winbindd[23195]:   Could not fetch our SID - did we
join?
mag 15 07:32:46 pc0 systemd[1]: winbind.service: Main process exited,
code=exited, status=1/FAILURE
oltre a winbind me lo chiedo anch'io: la macchina è legata ad un 
dominio? A cosa ti serve windbind?


Se dovrebbe esserlo cosa risponde il comando lanciato come root "net rpc 
testjoin"


Perché dici che in qualche modo il problema è legato a systemd?

Piviul



Nie masz pomysłu na nowy post? Poprowadzimy Twój FanPage.

2019-05-15 Per discussione Twój Zleceniobiorca . FanPage na Facebook'u .

Dzień dobry,



pragniemy zwrócić Państwa uwagę na jedną z najskuteczniejszych metod 
pozyskiwania klientów oraz zarabiania pieniędzy.



Jesteśmy profesjonalistami, którzy skutecznie administrują *_FanPage’ami na 
Facebook’u.
_*


Dzięki zgromadzonemu doświadczeniu możemy śmiało powiedzieć, że grono 
zadowolonych klientów odniosło dzięki nam sukces i pomnożyło zarobione 
pieniądze.



Jeżeli zainteresowaliśmy Państwa tą tematyką, prosimy o przesłanie odpowiedzi 
postaci słowa "*_TAK "_*.



Skontaktujemy się z Państwem i przedstawimy szczegóły.



. . . .

Z poważaniem
Michał Klos



winbind e systemd

2019-05-15 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
Buongiorno a tutti,

premetto che sono una capra con systemd e che ho cercato online prima di
chiedere qui.

Ieri durante un aggiornamento di sistema su una workstation con Debian
stable mi ha dato errore su winbind, mi son detto ok lo tolgo e lo
reinstallo di solito funziona, non e' stato cosi' e mi ritrovo:

root@pc0:/home/guenzi# apt install winbind
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze  
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Pacchetti suggeriti:
  libnss-winbind libpam-winbind
I seguenti pacchetti NUOVI saranno installati:
  winbind
0 aggiornati, 1 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
È necessario scaricare 0 B/535 kB di archivi.
Dopo quest'operazione, verranno occupati 1.866 kB di spazio su disco.
Selezionato il pacchetto winbind non precedentemente selezionato.
(Lettura del database... 199459 file e directory attualmente installati.)
Preparativi per estrarre .../winbind_2%3a4.5.16+dfsg-1+deb9u2_amd64.deb...
Estrazione di winbind (2:4.5.16+dfsg-1+deb9u2)...
Configurazione di winbind (2:4.5.16+dfsg-1+deb9u2)...
mkdir: directory '/var/lib/samba/winbindd_privileged' creata
il gruppo di '/var/lib/samba/winbindd_privileged' è stato cambiato da
root in winbindd_priv
il modo di '/var/lib/samba/winbindd_privileged' è stato cambiato da 0755
(rwxr-xr-x) in 0750 (rwxr-x---)
Created symlink
/etc/systemd/system/multi-user.target.wants/winbind.service →
/lib/systemd/system/winbind.service.
Job for winbind.service failed because the control process exited with
error code.
See "systemctl status winbind.service" and "journalctl -xe" for details.
invoke-rc.d: initscript winbind, action "start" failed.
● winbind.service - Samba Winbind Daemon
   Loaded: loaded (/lib/systemd/system/winbind.service; enabled; vendor
preset: enabled)
   Active: failed (Result: exit-code) since Wed 2019-05-15 07:32:46
CEST; 11ms ago
 Docs: man:winbindd(8)
   man:samba(7)
   man:smb.conf(5)
  Process: 23195 ExecStart=/usr/sbin/winbindd $WINBINDOPTIONS
(code=exited, status=1/FAILURE)
 Main PID: 23195 (code=exited, status=1/FAILURE)
   Status: "Starting process..."

mag 15 07:32:45 pc0 systemd[1]: Starting Samba Winbind Daemon...
mag 15 07:32:46 pc0 systemd[1]: winbind.service: Supervising process
23195 which is not our child. We'll most likely not notice when it exits.
mag 15 07:32:46 pc0 winbindd[23195]: [2019/05/15 07:32:46.218272,  0,
pid=23195, effective(0, 0), real(0, 0), class=winbind]
../source3/winbindd/winbindd_cache.c:32…inbindd_cache)
mag 15 07:32:46 pc0 winbindd[23195]:   initialize_winbindd_cache:
clearing cache and re-creating with version number 2
mag 15 07:32:46 pc0 winbindd[23195]: [2019/05/15 07:32:46.314945,  0,
pid=23195, effective(0, 0), real(0, 0), class=winbind]
../source3/winbindd/winbindd_util.c:902…t_domain_list)
mag 15 07:32:46 pc0 winbindd[23195]:   Could not fetch our SID - did we
join?
mag 15 07:32:46 pc0 systemd[1]: winbind.service: Main process exited,
code=exited, status=1/FAILURE
mag 15 07:32:46 pc0 systemd[1]: Failed to start Samba Winbind Daemon.
mag 15 07:32:46 pc0 systemd[1]: winbind.service: Unit entered failed state.
mag 15 07:32:46 pc0 systemd[1]: winbind.service: Failed with result
'exit-code'.
Hint: Some lines were ellipsized, use -l to show in full.
dpkg: errore nell'elaborare il pacchetto winbind (--configure):
 il sottoprocesso installato script di post-installation ha restituito
lo stato di errore 1
Elaborazione dei trigger per libc-bin (2.24-11+deb9u4)...
Elaborazione dei trigger per systemd (232-25+deb9u11)...
Elaborazione dei trigger per man-db (2.7.6.1-2)...
Si sono verificati degli errori nell'elaborazione:
 winbind
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
root@pc0:/home/guenzi

root@pc0:/home/guenzi# systemctl status winbind.service
● winbind.service - Samba Winbind Daemon
   Loaded: loaded (/lib/systemd/system/winbind.service; enabled; vendor
preset: enabled)
   Active: failed (Result: exit-code) since Wed 2019-05-15 07:32:46
CEST; 3min 53s ago
 Docs: man:winbindd(8)
   man:samba(7)
   man:smb.conf(5)
 Main PID: 23195 (code=exited, status=1/FAILURE)
   Status: "Starting process..."

mag 15 07:32:45 pc0 systemd[1]: Starting Samba Winbind Daemon...
mag 15 07:32:46 pc0 systemd[1]: winbind.service: Supervising process
23195 which is not our child. We'll most likely not notice when it exits.
mag 15 07:32:46 pc0 winbindd[23195]: [2019/05/15 07:32:46.218272,  0,
pid=23195, effective(0, 0), real(0, 0), class=winbind]
../source3/winbindd/winbindd_cache.c:3244(initialize_w
mag 15 07:32:46 pc0 winbindd[23195]:   initialize_winbindd_cache:
clearing cache and re-creating with version number 2
mag 15 07:32:46 pc0 winbindd[23195]: [2019/05/15 07:32:46.314945,  0,
pid=23195, effective(0, 0), real(0, 0), class=winbind]
../source3/winbindd/winbindd_util.c:902(init_domain_li
mag 15 07:32:46 pc0 winbindd[23195]:   Could not fetch our SID - did we
join?
mag 15 07:32:46 pc0 systemd[1]: winbind.service: