Re: Problemi con il server grafico as root

2003-11-28 Per discussione Roberto Toscani
Il giorno 27/11/2003 22.20, Johan Haggi ha scritto:
[...]
I punti 3 e 4 sono trattati in italiano in
http://www.debian.org./doc/manuals/reference/ch-tune.it.html#s-xtcp o
(per gli utenti di sarge) nel file
/usr/share/doc/Debian/reference/ch-tune.it.html del pacchetto
debian-reference-it
Ringrazio voi tutti che mi avete risposto.
Io sto usando una sarge che ho installato di fresco.
In passato però ho usato sia la Woody che la Knoppix ma questa 
limitazione non c'era. Perchè?
Puo dipendere da una particolare congigurazione del mio file 
XF86config-4 ???

Proverò la scelta di ssh ;-).
Posso capire che questa limitazione non ci sia su distro più alla mano 
quali RedHat o Mandrake.

Ho imparato qualcosa di nuovoanzi unsado Mandrake RedHat pensavo di 
conoscere un po Linux. Da quando sono passato a Debian (settembre di 
quest'anno) è stato come ricominciare ma quanta soddisfazione!

Grazie a tutti!
--
Ciao
  Roberto

http://www.linux.it/~roberto
LUG Piacenza - http://piacenza.linux.it/



Re: Problemi con il server grafico as root

2003-11-28 Per discussione Johan Haggi
ven 28 novembre 2003, alle 09:08 +0100, Roberto Toscani ha scritto:
 Ringrazio voi tutti che mi avete risposto.
 Io sto usando una sarge che ho installato di fresco.
 In passato però ho usato sia la Woody che la Knoppix ma questa 
 limitazione non c'era. Perchè?

Dalla gia` citata La guida Debian (in inglese: Debian reference):
  «9.4.6 Connessione TCP/IP ad X
   Siccome una connessione remota TCP/IP senza cifratura è vulnerabile
   ad attacchi tipo eavesdropping, l'impostazione di default per X nelle
   versioni Debian più recenti disabilita il socket TCP/IP. Prendete in
   considerazione [...]»

Mi sembra strano che funzionasse in woody: il nolisten e` presente anche
li`.

 Puo dipendere da una particolare congigurazione del mio file 
 XF86config-4 ???

No i file in questione sono /etc/X11/xinit/xserverrc (se pari con
startx) o /etc/kde2/kdm/Xservers (se usi kdm di kde2) o ...
Per trovare quello giusto:
find /etc/ -type f -print0 | xargs -0 grep nolisten
-- 
Misura *ANTISPAM*: il mio indirizzo *non* e` alterato, ma
e` valido *solo* fino al 31 dicembre 2003
Ave   Johan Haggi
IV Kal. Dec. MMDCCLVI ab urbe condita




Problemi con il server grafico as root

2003-11-27 Per discussione Roberto Toscani
Ciao a tutti di nuovo,
sto usando kde su sarge finalmente (vedi thread su Sis650)
Ho questo problema.
Se apro da konsole, un programma grafico come utente normale nessun 
problema, se ci provo come root (ad esempio kwrite) mi da il seguente 
errore:

Xlib: connection to :0.0 refused by server
Xlib: No protocol specified
kwrite: cannot connect to X server :0.0
Sapreste dirmi qual'è il problema?
Ciao
  Roberto



Re: Problemi con il server grafico as root

2003-11-27 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Thu, Nov 27, 2003 at 07:17:06PM +0100, Roberto Toscani wrote:
 Ciao a tutti di nuovo,
 sto usando kde su sarge finalmente (vedi thread su Sis650)
 
 Ho questo problema.
 Se apro da konsole, un programma grafico come utente normale nessun 
 problema, se ci provo come root (ad esempio kwrite) mi da il seguente 
 errore:
 
 Xlib: connection to :0.0 refused by server
 Xlib: No protocol specified
 
 kwrite: cannot connect to X server :0.0
 
 Sapreste dirmi qual'è il problema?

Se ho capito il problema tu entri in KDE con un utente, fai su e
diventi root in un terminal-emulator, e poi da lì tenti di lanciare
programmi grafici?

Se è così è giusto che non funzionino, per la normale architettura di
XFree86. Se per te è una cosa necessaria puoi fare un due maniere:
1) complicata 
2) semplice con problemi di sicurezza
3) semplice senza problemi si sicurezza

Il punto 1 e 2 si fanno con gli strumenti di XFree86, come xhost e
compagnia bella, il punto 3 con ssh, che ti consiglio:
Devi attivare in `/etc/ssh/ssh_config' ForwardX11 yes, e in
`/etc/ssh/sshd_config' X11Forwarding yes, a questo punto per diventare
root non devi usare su ma dare `$ ssh [EMAIL PROTECTED]', e poi lanciare
l'applicativo che vuoi. essendo la trasmissione cifrata, le prestazioni
sono un attimo inferiori rispetto a punti 1 e 2, ma a meno di avere un
486, non penso che un umano possa notare la differenza.

 Ciao
   Roberto

Sperando di essere stato d'aiuto,
Werewolf.
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\


pgpjfCeuOMyjh.pgp
Description: PGP signature


Re: Problemi con il server grafico as root

2003-11-27 Per discussione Johan Haggi
gio 27 novembre 2003, alle 19:17 +0100, Roberto Toscani ha scritto:
 Se apro da konsole, un programma grafico come utente normale nessun 
 problema, se ci provo come root (ad esempio kwrite) mi da il seguente 
 errore:
 Xlib: connection to :0.0 refused by server
 Xlib: No protocol specified
 kwrite: cannot connect to X server :0.0

Il server X di default rifiuta connessioni da utenti diversi da quello
che l'ha lanciato.

Soluzioni ([EMAIL PROTECTED]:~$ = comandi da lanciare come utente
   ROOT! linux:~# = comandi da lanciare come root):

1) la piu` semplice, specifica per KDE:
[EMAIL PROTECTED]:~$ kdesu -u root kwrite

2) il file .Xauthority deve essere nella home di root, quindi «su -»
   (ti sposta in /root ma azzerando le variabili devi reimpostare
   $DISPLAY):
[EMAIL PROTECTED]:~$ echo $DISPLAY
:0
[EMAIL PROTECTED]:~$ su -
Password:
ROOT! linux:~# export DISPLAY=:0
ROOT! linux:~# cp ~johan/.Xauthority ./
ROOT! linux:~# kwrite

3) Tunneling tramite ssh (spreco di risorse in locale)

4) Abilitare le connessioni tcp al server X e permettere l'accesso a
   qualunque utente su localhost (sconsigliato per la sicurezza).

I punti 3 e 4 sono trattati in italiano in
http://www.debian.org./doc/manuals/reference/ch-tune.it.html#s-xtcp o
(per gli utenti di sarge) nel file
/usr/share/doc/Debian/reference/ch-tune.it.html del pacchetto
debian-reference-it
-- 
Misura *ANTISPAM*: il mio indirizzo *non* e` alterato, ma
e` valido *solo* fino al 31 dicembre 2003
Ave   Johan Haggi
V Kal. Dec. MMDCCLVI ab urbe condita