Re: Re: Comando iconv e ... Buco nero 'inter...galattrico'

2024-06-20 Per discussione Ennio-Sr
Volevo solo ringraziare Giuseppe Sacco e Davide Prina per le risposte
fornitemi. In particolare quella di Giuseppe mi sembra risponda al mio
dubbio, nel senso di tener conto della 'sintassi' del comando prima di
distruggere tutti i file chiamati in causa dal comando sbagliato!
Molto interessante il comando 'sponge' di cui consulterò il 'man'...

Mi preme chiedere anche scusa del ritardo della mia risposta, dovuto solo al 
fatto di non aver 'visto' le risposte nella mia console durante il periodico 
scarico della posta, per 'eccessivo affollamento' di messaggi arretrati.


-- 
[Perché usare Win$ozz (dico io) se ..."anche uno sciocco sa farlo.  \\?//
 Fà qualche cosa di cui non sei capace!"  (diceva Henry Miller) (°|°)
[Why use Win$ozz (I say) if ... "even a fool can do that.   .)=(. 
 Do something you aren't good at!" (as Henry Miller used to say)]  /_\ 



Re: Comando iconv e ... Buco nero 'inter...galattrico'?

2024-05-31 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Ennio-Sr,

Il giorno dom, 26/05/2024 alle 10.05 +0200, Davide Prina ha scritto:
> Ennio-Sr
> 
> > L'unica cosa che mi viene in mente è il famigerato semplice ma subdolo 
> > comando
> >  >  
> > che 'ingoia', come un  enorme buco nero, tutto ciò che lo segue sulla riga
> > di comando.
> 
> è quello il suo scopo
[...]

aggiungo solo una nota: le redirezioni vengono applicate dalla shell prima di
fare partire il comando vero e proprio, quindi in questo caso il tuo file è
stato svuotato a causa del > finale prima che eseguisse iconv.

Se vuoi usare lo stesso file come input e output puoi usare il comando sponge
del pacchetto moreutils. In pratica legge completamente l'input dalla pipe e
lo tiene in RAM finché non è completo. A quel punto apre il file destinazione
(che nel tuo caso ha lo stesso nome del file di input) e ci scrive tutto.

esempio 1: iconv -f latin1 -t utf-8 nomefile | sponge nomefile
esempio 2: iconv -f latin1 -t utf-8 < nomefile | sponge nomefile

Ciao,
Giuseppe
> 



Re: Comando iconv e ... Buco nero 'inter...galattrico'?

2024-05-26 Per discussione Davide Prina
Ennio-Sr

> L'unica cosa che mi viene in mente è il famigerato semplice ma subdolo comando
>  >  
> che 'ingoia', come un  enorme buco nero, tutto ciò che lo segue sulla riga
> di comando.

è quello il suo scopo

> Nel caso specifico, esso sarebbe entrato in funzione dopo la 'inconsistenza'
> del comando che lo precedeva e - se così fosse -,potremmo essere in presenza 
> di
> un bug?

non è un bug, tu puoi usare il comando per fare quello che vuoi, poi in realtà
tu stai dado più comandi insieme o meglio esegui un comando che butta su
standard output e redirige in un file

Quindi se tu dai un comando che è sintatticamente valido è corretto che venga
eseguito.

Per esempio io uso

$ echo "Ciao" > /tmp/mio_file.txt
$ cat /tmp/mio_file.txt
Ciao
$ :> /tmp/mio_file.txt
$ cat /tmp/mio_file.txt
$

come vedi il penultimo comando svuota il file.

Bisogna stare sempre attenti quando si usano i comandi di ridirezione e,
soprattutto, bisogna prima aver ben chiaro cosa fanno.

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it
- You do not have my permission to use this email to train an AI -
If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL
license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
training your model and all the source of the program that use that model