Re: Problemi di installazione Debian Testing (BookWork)

2023-02-21 Per discussione Alessandro Baggi




Il 21/02/23 14:42, Cosmo ha scritto:

In data martedì 21 febbraio 2023 14:39:26 CET, Alessandro Baggi ha scritto:

Qualcun'altro ha avuto simili problemi?


https://www.mail-archive.com/debian-bugs-dist@lists.debian.org/msg1894160.html



Grazie per la risorsa.



Re: Problemi di installazione Debian Testing (BookWork)

2023-02-21 Per discussione Cosmo
In data martedì 21 febbraio 2023 14:39:26 CET, Alessandro Baggi ha scritto:
> Qualcun'altro ha avuto simili problemi?

https://www.mail-archive.com/debian-bugs-dist@lists.debian.org/msg1894160.html

-- 
Cosmo




Problemi di installazione Debian Testing (BookWork)

2023-02-21 Per discussione Alessandro Baggi

Un saluto a tutta la lista,

ho letto del soft freeze della testing e ho deciso di provarla.

L'ho installata da PC dal quale ora sto scrivendo.
L'installazione prevede la configurazione in RAID (mdadm) della swap, 
della root e della partizione EFI.


L'installazione viene completata con successo ma al reboot ottengo un bel:

/dev/md4 has unsupported feature(s): FEATURE_C12
e2fsck: get a newer version of e2fsck
/dev/md4 * Warning: filesystem still has errors *
fsck exited with status code 12
The root filesystem on /dev/md4 requires a manual fsck


Lanciando un fsck di md4 riporta il messaggio riportato sopra.

Allora ho lanciato un rescue dal media di installazione e prima di 
montare la root ho lanciato un fsck sul device md4 e mi dice che tutto è 
apposto.


Riavvio convinto che l'FS è corretto ma il problema persiste. Allora 
riavvio dal media di installazione modificando fstab per non fargli fare 
il check ma riavviando il problema si ripresenta. Ho provato anche ad 
aggiornare l'initrd ma senza risultati positivi.


Ora ho reinstallato la 11.

Ho provato a replicare il problema su KVM creando una macchina virtuale 
con EUFI e i RAID e ottengo sempre lo stesso problema.


Il messaggio che mi lascia perplesso è "e2fsck: get a newer version of 
e2fsck", significa che serve una versione nuova di e2fsck e che quindi 
quello del media di installazione (che funziona correttamente) è più 
recente di quello installato?


Qualcun'altro ha avuto simili problemi?

È ancora troppo presto per installare la 12? Non ho provato a fare 
l'upgrade da 11 a 12.


Un saluto.



Re: installazione debian

2022-03-07 Per discussione Piviul

Il 14/02/22 19:56, Diego Zuccato ha scritto:

Il 14/02/22 18:31, Alessandro Baggi ha scritto:

(NOTA: una volta che ho installato il sistema, faccio un dd da sda1 
su sdb1 in modo tale che se il primo disco si frigge, il secondo 
parte senza problemi. Non so se è il metodo corretto, me lo 
suggerirono tempo fa e funziona. Magari qualcuno più esperto può 
aiutarci)
Dovresti ricordarti di farlo ad ogni aggiornamento di grub, o può 
capitare che anche senza disco fritto non ti si riavvii con un errore 
criptico. Al che, da BIOS devi spostare il boot sull'altro disco e 
sperare che parta. Altrimenti boot da live e fix dell'installazione di 
grub (o chroot e "grub-install /dev/sdX").


Per aggiornare la ESP invece di utilizzare qualche tool a basso livello 
(penso a dd) o a copiarne il contenuto (cp, rsync o simili) io lancio il 
seguente comando:


# umount /boot/efi && mount /dev/sdxy /boot/efi && grub-install && 
umount /boot/efi && mount -a


dove /dev/sdxy è la mia partizione ESP da aggiornare.

Voi come fate?

Piviul



Re: installazione debian

2022-02-15 Per discussione Alessandro Baggi




Il 15/02/22 14:07, Piviul ha scritto:


un aggiornamento... nel BIOS in effetti il boot non era impostato su 
UEFI 


Non so cosa intendi, ma io intendevo selezionare il device di boot con 
l'etichetta UEFI


Altra cosa (non so se possa essere il caso e se possa riguardare questa 
problematica ma non sono ferrato sul SECURE BOOT), nel menu della mia 
scheda madre nella sezione del Secure Boot, ho selezionato tra gli OS 
"other os" e non windows. Ricordo tempo fa che non mi funzionava una 
cippa se non cambiavo questo parametro...ora lo abilito di default ma, 
ripeto, non so quanto possa essere utile.


ora l'ho impostato ma all'avvio continua a non dirmi nulla e 
continua a fallire ma mi sembra l'errore sia cambiato; ora mi dice 
"unable to install grub in dummy"... ma ti assicuro che la ESP non è in 
raid ;)... comunque alla partizione ESP io non fatto altro che dirgli di 
usarla come EFI System Partition, nulla di più no? Ci dovrebbe pensare 
l'installer poi a mettere un filesystem fat32 giusto?





Esatto, l'installer si occupa di creare l'fs fat32 e di montarla su 
/boot/efi.




ho provato anche ad impostare di non usare la ESP sul secondo disco 
lasciando soltanto una ESP ma nulla, l'errore è sempre lo stesso...




Potresti provare a vedere se quando ti chiede di installare GRUB 
/boot/efi è montato (dovrebbe esserlo)




(NOTA: una volta che ho installato il sistema, faccio un dd da sda1 su 
sdb1 in modo tale che se il primo disco si frigge, il secondo parte 
senza problemi. Non so se è il metodo corretto, me lo suggerirono 
tempo fa e funziona. Magari qualcuno più esperto può aiutarci)


...interessante se ci caverò gli zampetti poi lo terrò a mente... anche 
se basta una copia del contenuto vero?


Attenzione. Come riportato da Diego:

Il 14/02/22 19:56, Diego Zuccato ha scritto:
> Dovresti ricordarti di farlo ad ogni aggiornamento di grub, o può
> capitare che anche senza disco fritto non ti si riavvii con un errore
> criptico. Al che, da BIOS devi spostare il boot sull'altro disco e
> sperare che parta. Altrimenti boot da live e fix dell'installazione di
> grub (o chroot e "grub-install /dev/sdX



[...]


ok, /sys/firmware/efi exists ma continua a non chiedermi nulla... non so 
più cosa pensare. Proverò a ranzare via le partizioni e far fare tutto 
all'installer... come sempre del resto; però non capisco proprio dove 
possa essere il problema.




Se tutto è come dovrebbe essere (ovvero che hai selezionato il device di 
boot con label che comincia con "UEFI" della chiavetta) è molto strano 
che non ti chieda di forzare l'installazione EFI. Sembra che non rilevi 
la presenza della partizione EFI (può risultare che non creandola 
dall'installer, lo stesso non rilevi la sua presenza?)


Se hai tempo da perdere e vuoi vedere che succede fa queste prove con 
l'installer:


1) installa creando le partizioni dell'installer e nel momento in cui 
richiede l'installazione di GRUB verifica se la /boot/efi è montata.


2) installa creando le partizioni manualmente con parted, procedi con 
l'installazione e sempre quando richiede di installare grub verifica se 
è montata. In questo caso se non è montata allora non è rilevata. Se non 
è rilevata, prova a montarla sul filesystem / della nuova installazione 
su /boot/efi (attenzione: non sull'fs del device di boot) e fagli 
rilanciare grub (dell'installer) e vedi che ti dice.


Purtroppo non ho altre macchine UEFI per testare ed aiutarti maggiormente.

Spero che qualcuno con più esperienza intervenga nella discussione, 
perche non so che altro guardare.




Grazie un monte


È un piacere ;)


Piviul






Re: installazione debian

2022-02-15 Per discussione Piviul

Il 14/02/22 18:31, Alessandro Baggi ha scritto:

Il 14/02/22 17:11, Piviul ha scritto:
> ma te le sei preparate tu o te le ha preparate l'installer? Se te le
> fossi preparate tu come fai ad utilizzare la partizione EFI come
> partizione EFI?

Le partizioni le ho create dall'installer con metodo manuale, quindi 
con tutta la lista dei device fisici e virtuali (se gia presenti) e 
non con fdisk o parted da console. Non devo specificare che la 
partizione EFI deve essere montata su /boot/efi, l'installer se ne 
occupa da solo (non l'ho mai specificato)


un aggiornamento... nel BIOS in effetti il boot non era impostato su 
UEFI ora l'ho impostato ma all'avvio continua a non dirmi nulla e 
continua a fallire ma mi sembra l'errore sia cambiato; ora mi dice 
"unable to install grub in dummy"... ma ti assicuro che la ESP non è in 
raid ;)... comunque alla partizione ESP io non fatto altro che dirgli di 
usarla come EFI System Partition, nulla di più no? Ci dovrebbe pensare 
l'installer poi a mettere un filesystem fat32 giusto?



Nel mio caso specifico, non è un partizionamento troppo complicato 
anzi fa pena. La partizione EFI l'ho creata su sda, su sdb ho creato 
solamente una partizione normale della stessa dimensione (NOTA: non ho 
creato un'altra EFI perchè l'installer potrebbe considerarmi quella 
come partizione EFI ma non è il risultato desiderato) e poi ho creato 
le partizioni per i raid1 e assemblati sempre nell'installer e 
installato debian.


ho provato anche ad impostare di non usare la ESP sul secondo disco 
lasciando soltanto una ESP ma nulla, l'errore è sempre lo stesso...



(NOTA: una volta che ho installato il sistema, faccio un dd da sda1 su 
sdb1 in modo tale che se il primo disco si frigge, il secondo parte 
senza problemi. Non so se è il metodo corretto, me lo suggerirono 
tempo fa e funziona. Magari qualcuno più esperto può aiutarci)


...interessante se ci caverò gli zampetti poi lo terrò a mente... anche 
se basta una copia del contenuto vero?




[...]


no, non me lo chiede, in effetti ora che mi ci fai pensare altre 
volte me lo ha chiesto... come faccio a sapere se secondo lui sta 
forzando




Sinceramente non so come puoi accertarti se sta procedendo con 
l'installazione UEFI (magari ci sta qualche modulo o qualcos'altro). 
Quello che posso dirti è dopo aver inserito il media di installazione 
(nel mio caso USB) e aver premuto F8 per la selezione del device di 
boot, nella lista mi appare due volte la chiavetta: una volta con il 
suo nome e un'altra con la dicitura UEFI prima del nome. Per 
l'installazione UEFI seleziono la seconda. A volte mi è capitato per 
errore di selezionare la prima e 1. non mi chiedeva se forzare 
l'installazione EFI 2. grub si installava ma il sistema non partiva.


Cercando in rete, dopo aver avviato il media di installazione, apri 
un'altra console e verifica se "/sys/firmware/efi exists means system 
uses UEFI".


ok, /sys/firmware/efi exists ma continua a non chiedermi nulla... non so 
più cosa pensare. Proverò a ranzare via le partizioni e far fare tutto 
all'installer... come sempre del resto; però non capisco proprio dove 
possa essere il problema.


Grazie un monte

Piviul





Ora non so se ho capito bene: ma stai provando a creare la 
partizione EFI su un device MD?


no la partizione EFI (EFI System Partition) è una partizione fat32... 
solo la partizione di boot la vorrei in RAID, la partizione di root e 
le altre partizioni in lvm (magari anche in raid).




Ok



In caso affermativo con Debian non funziona e grub-dummy fallisce 
(per questo io creo una partizione EFI per ogni disco) [Nota OT: su 
AlmaLinux e OpenSUSE 15.3 è possibile creare la EFI su un device MD, 
non ho capito ancora come fanno ma cmq sembra è possibile]


Durante l'installazione la partizione EFI non permette di 
specificare dove montarla come per un normale fs.


Ora non so se dico una cavolata, la partizione EFI  richiede una 
partition table GPT? Non è che i dischi essendo gia partizionati 
hanno una MBR?


Per quello che i dischi li preparo prima con fdisk, così sono sicuro 
siano GPT!


Come detto evito di preparare tutto prima di entrare nell'installer. 
Una volta lo facevo anche io (abiutato da Slackware) ma poi ho 
iniziato a riscontrare problemi su come l'installer rilevava i dischi  
(a volte facevo casino io :D). Poi un giorno ho deciso di utilizzare 
l'installer e funziona alla grande ed è più che adeguato.


Ricordo che quando affrontai GPT per la prima volta fdisk supportava 
solo MBR e iniziai ad usare parted (o gdisk).


Grazie mille

Piviul








Re: installazione debian

2022-02-14 Per discussione Alessandro Baggi




Il 14/02/22 19:56, Diego Zuccato ha scritto:

Il 14/02/22 18:31, Alessandro Baggi ha scritto:

(NOTA: una volta che ho installato il sistema, faccio un dd da sda1 su 
sdb1 in modo tale che se il primo disco si frigge, il secondo parte 
senza problemi. Non so se è il metodo corretto, me lo suggerirono 
tempo fa e funziona. Magari qualcuno più esperto può aiutarci)
Dovresti ricordarti di farlo ad ogni aggiornamento di grub, o può 
capitare che anche senza disco fritto non ti si riavvii con un errore 
criptico. Al che, da BIOS devi spostare il boot sull'altro disco e 
sperare che parta. Altrimenti boot da live e fix dell'installazione di 
grub (o chroot e "grub-install /dev/sdX").


Si vero!!



... indovina come lo so... :)



Me lo hai consigliato tu? :D



Re: installazione debian

2022-02-14 Per discussione Diego Zuccato

Il 14/02/22 18:31, Alessandro Baggi ha scritto:

(NOTA: una volta che ho installato il sistema, faccio un dd da sda1 su 
sdb1 in modo tale che se il primo disco si frigge, il secondo parte 
senza problemi. Non so se è il metodo corretto, me lo suggerirono tempo 
fa e funziona. Magari qualcuno più esperto può aiutarci)
Dovresti ricordarti di farlo ad ogni aggiornamento di grub, o può 
capitare che anche senza disco fritto non ti si riavvii con un errore 
criptico. Al che, da BIOS devi spostare il boot sull'altro disco e 
sperare che parta. Altrimenti boot da live e fix dell'installazione di 
grub (o chroot e "grub-install /dev/sdX").


... indovina come lo so... :)

--
Diego Zuccato
Servizi Informatici
Dip. di Fisica e Astronomia (DIFA) - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786
mail: diego.zucc...@unibo.it



Re: installazione debian

2022-02-14 Per discussione Alessandro Baggi




Il 14/02/22 17:11, Piviul ha scritto:
> ma te le sei preparate tu o te le ha preparate l'installer? Se te le
> fossi preparate tu come fai ad utilizzare la partizione EFI come
> partizione EFI?

Le partizioni le ho create dall'installer con metodo manuale, quindi con 
tutta la lista dei device fisici e virtuali (se gia presenti) e non con 
fdisk o parted da console. Non devo specificare che la partizione EFI 
deve essere montata su /boot/efi, l'installer se ne occupa da solo (non 
l'ho mai specificato)


Nel mio caso specifico, non è un partizionamento troppo complicato anzi 
fa pena. La partizione EFI l'ho creata su sda, su sdb ho creato 
solamente una partizione normale della stessa dimensione (NOTA: non ho 
creato un'altra EFI perchè l'installer potrebbe considerarmi quella come 
partizione EFI ma non è il risultato desiderato) e poi ho creato le 
partizioni per i raid1 e assemblati sempre nell'installer e installato 
debian.


(NOTA: una volta che ho installato il sistema, faccio un dd da sda1 su 
sdb1 in modo tale che se il primo disco si frigge, il secondo parte 
senza problemi. Non so se è il metodo corretto, me lo suggerirono tempo 
fa e funziona. Magari qualcuno più esperto può aiutarci)



Per prima cosa, il sistema su cui installi supporta EUFI?


beh, certo! Il pc è un Dell Poweredge T110 II.




Bene



no, non me lo chiede, in effetti ora che mi ci fai pensare altre volte 
me lo ha chiesto... come faccio a sapere se secondo lui sta forzando




Sinceramente non so come puoi accertarti se sta procedendo con 
l'installazione UEFI (magari ci sta qualche modulo o qualcos'altro). 
Quello che posso dirti è dopo aver inserito il media di installazione 
(nel mio caso USB) e aver premuto F8 per la selezione del device di 
boot, nella lista mi appare due volte la chiavetta: una volta con il suo 
nome e un'altra con la dicitura UEFI prima del nome. Per l'installazione 
UEFI seleziono la seconda. A volte mi è capitato per errore di 
selezionare la prima e 1. non mi chiedeva se forzare l'installazione EFI 
2. grub si installava ma il sistema non partiva.


Cercando in rete, dopo aver avviato il media di installazione, apri 
un'altra console e verifica se "/sys/firmware/efi exists means system 
uses UEFI".




Ora non so se ho capito bene: ma stai provando a creare la partizione 
EFI su un device MD?


no la partizione EFI (EFI System Partition) è una partizione fat32... 
solo la partizione di boot la vorrei in RAID, la partizione di root e le 
altre partizioni in lvm (magari anche in raid).




Ok



In caso affermativo con Debian non funziona e grub-dummy fallisce (per 
questo io creo una partizione EFI per ogni disco) [Nota OT: su 
AlmaLinux e OpenSUSE 15.3 è possibile creare la EFI su un device MD, 
non ho capito ancora come fanno ma cmq sembra è possibile]


Durante l'installazione la partizione EFI non permette di specificare 
dove montarla come per un normale fs.


Ora non so se dico una cavolata, la partizione EFI  richiede una 
partition table GPT? Non è che i dischi essendo gia partizionati hanno 
una MBR?


Per quello che i dischi li preparo prima con fdisk, così sono sicuro 
siano GPT!


Come detto evito di preparare tutto prima di entrare nell'installer. Una 
volta lo facevo anche io (abiutato da Slackware) ma poi ho iniziato a 
riscontrare problemi su come l'installer rilevava i dischi  (a volte 
facevo casino io :D). Poi un giorno ho deciso di utilizzare l'installer 
e funziona alla grande ed è più che adeguato.


Ricordo che quando affrontai GPT per la prima volta fdisk supportava 
solo MBR e iniziai ad usare parted (o gdisk).


Grazie mille

Piviul






Re: installazione debian

2022-02-14 Per discussione Piviul

Il 14/02/22 15:28, Alessandro Baggi ha scritto:
Ciao Piviul, da qualche giorno ho installato debian 11 sulla mia 
workstation con installazione su due dischi in raid1 software (mdadm) 
con il seguente partizionamento:


sda1 = partizione EFI
sdb1 = partizione EFI
sda2 & sdb2 = raid da 4G
sda3 & sdb3 = raid fino al 100%


ma te le sei preparate tu o te le ha preparate l'installer? Se te le 
fossi preparate tu come fai ad utilizzare la partizione EFI come 
partizione EFI?




Per prima cosa, il sistema su cui installi supporta EUFI?


beh, certo! Il pc è un Dell Poweredge T110 II.


Seconda cosa: durante l'installazione ti chiede di forzare 
l'installazione EFI? Su macchine eufi me lo chiede sempre. Puo essere 
che selezioni come boot device la USB "non UEFI" (ovvero quella per 
BIOS)? A me in passato è capitato per errore e grub non si installava.


no, non me lo chiede, in effetti ora che mi ci fai pensare altre volte 
me lo ha chiesto... come faccio a sapere se secondo lui sta forzando



Ora non so se ho capito bene: ma stai provando a creare la partizione 
EFI su un device MD?


no la partizione EFI (EFI System Partition) è una partizione fat32... 
solo la partizione di boot la vorrei in RAID, la partizione di root e le 
altre partizioni in lvm (magari anche in raid).



In caso affermativo con Debian non funziona e grub-dummy fallisce (per 
questo io creo una partizione EFI per ogni disco) [Nota OT: su 
AlmaLinux e OpenSUSE 15.3 è possibile creare la EFI su un device MD, 
non ho capito ancora come fanno ma cmq sembra è possibile]


Durante l'installazione la partizione EFI non permette di specificare 
dove montarla come per un normale fs.


Ora non so se dico una cavolata, la partizione EFI  richiede una 
partition table GPT? Non è che i dischi essendo gia partizionati hanno 
una MBR?


Per quello che i dischi li preparo prima con fdisk, così sono sicuro 
siano GPT!


Grazie mille

Piviul




Re: installazione debian

2022-02-14 Per discussione Alessandro Baggi



Il 14/02/22 11:29, Piviul ha scritto:
Ciao a tutti, ho sempre qualche difficoltà durante l'installazione di 
debian con sistemi EFI. Se faccio fare il partizionamento al setup va 
tutto bene, non ho difficoltà ma se voglio farlo io mi blocco nella 
fase di installazione di grub...


Nel caso specifico vorrei fare il setup su 2 dischi che 
precedentemente ho già partizionato: la prima partizione per EFI 
System, la seconda per /boot in raid1 e la terza per LVM. 
Nell'installer non ho difficoltà a creare il raid per la partizione di 
boot e creare i mie volumi logici per root, swap etc.. quello che non 
capisco è come fare a dire all'installer che la partizione EFI di uno 
dei dischi venga montata in /boot/efi e che venga usata come 
partizione ESP...


Mi sfugge qualcosa?

Grazie

Piviul


Ciao Piviul, da qualche giorno ho installato debian 11 sulla mia 
workstation con installazione su due dischi in raid1 software (mdadm) 
con il seguente partizionamento:


sda1 = partizione EFI
sdb1 = partizione EFI
sda2 & sdb2 = raid da 4G
sda3 & sdb3 = raid fino al 100%

Per prima cosa, il sistema su cui installi supporta EUFI?

Seconda cosa: durante l'installazione ti chiede di forzare 
l'installazione EFI? Su macchine eufi me lo chiede sempre. Puo essere 
che selezioni come boot device la USB "non UEFI" (ovvero quella per 
BIOS)? A me in passato è capitato per errore e grub non si installava.


Ora non so se ho capito bene: ma stai provando a creare la partizione 
EFI su un device MD? In caso affermativo con Debian non funziona e 
grub-dummy fallisce (per questo io creo una partizione EFI per ogni 
disco) [Nota OT: su AlmaLinux e OpenSUSE 15.3 è possibile creare la EFI 
su un device MD, non ho capito ancora come fanno ma cmq sembra è possibile]


Durante l'installazione la partizione EFI non permette di specificare 
dove montarla come per un normale fs.


Ora non so se dico una cavolata, la partizione EFI  richiede una 
partition table GPT? Non è che i dischi essendo gia partizionati hanno 
una MBR?


Un saluto.



installazione debian

2022-02-14 Per discussione Piviul
Ciao a tutti, ho sempre qualche difficoltà durante l'installazione di 
debian con sistemi EFI. Se faccio fare il partizionamento al setup va 
tutto bene, non ho difficoltà ma se voglio farlo io mi blocco nella fase 
di installazione di grub...


Nel caso specifico vorrei fare il setup su 2 dischi che precedentemente 
ho già partizionato: la prima partizione per EFI System, la seconda per 
/boot in raid1 e la terza per LVM. Nell'installer non ho difficoltà a 
creare il raid per la partizione di boot e creare i mie volumi logici 
per root, swap etc.. quello che non capisco è come fare a dire 
all'installer che la partizione EFI di uno dei dischi venga montata in 
/boot/efi e che venga usata come partizione ESP...


Mi sfugge qualcosa?

Grazie

Piviul




Re: Problema installazione debian su hp

2018-08-12 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Ho usato una debian(stable) net install. E poi non uso uefi perché sinceramente 
non  mi serve.. anche perche ho un hdd da 500 gb
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

https://github.com/vincenzogianfelice
https://twitter.com/vincenzogi_

Re: Problema installazione debian su hp

2018-08-12 Per discussione Gollum1
Il 12 agosto 2018 18:36:31 CEST, "developermailist@Vincenzo Gianfelice" 
 ha scritto:
>Salve ragazzi. Oggi stavo installando debian 9 su un hp, ma ho notato
>differenti problemi:
>
>- 1° il primo problema é che quando parte l installazione, parte in un
>modo del tutto insolito: parte giá con la maggior parte dei parametri
>configurati in "default" e non posso cambiarli.
>

che tipo di immagine stai usando? 
che modalità di installazione hai scelto? 
quale branch vuoi installare? nel senso, rimani sulla stable, vuoi passare alla 
testing o vuoi andare addirittura alla unstable? 

>- 2° ho notato che su certe usb del mio computer, ( perche sto
>effettuando l isntallazione tramite usb ) l installazione parte in modo
>diverso se la chiavetta usb la attacco a una porta usb piuttosto che a
>una altra... bel mistero. Per modo diverso intendo proprio come se
>fosse il pc a "dettare le regole" su come deve avvenire l
>installazione.
>

questa mi giunge nuova, a meno che la tipologia di USB influenzi in qualche 
modo l'installazione (usb1, usb2 o usb3). sinceramente non ho mai notato 
qualcosa del genere. 

>Inoltre il pc ha anche il uefi,ma l ho prontamente disabilitato.

perché? uefi è comunque il futuro, e se il disco è maggiore di 2TB, sei 
obbligato ad usare l'accoppiata uefi+gpt

il fatto è che in realtà ci ho sempre litigato in malo modo, l'unica volta in 
cui tutto è andato subito liscio, è perché c'era su l'innominabile che già lo 
usava, ed io ho provveduto ad installare senza rimuovere la partizione uefi. 

>Qualcuno che puo darmi qualche spiegazione in merito? 

io personalmente preferisco installare con la mini ISO, almeno vado 
direttamente ad installare il branch che mi interessa (solitamente sis).


byez
-- 
gollum1

Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori, maledetto correttore automatico.



Problema installazione debian su hp

2018-08-12 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Salve ragazzi. Oggi stavo installando debian 9 su un hp, ma ho notato 
differenti problemi:

- 1° il primo problema é che quando parte l installazione, parte in un modo del 
tutto insolito: parte giá con la maggior parte dei parametri configurati in 
"default" e non posso cambiarli.

- 2° ho notato che su certe usb del mio computer, ( perche sto effettuando l 
isntallazione tramite usb ) l installazione parte in modo diverso se la 
chiavetta usb la attacco a una porta usb piuttosto che a una altra... bel 
mistero. Per modo diverso intendo proprio come se fosse il pc a "dettare le 
regole" su come deve avvenire l installazione.

Inoltre il pc ha anche il uefi,ma l ho prontamente disabilitato.
Qualcuno che puo darmi qualche spiegazione in merito? Grazie.
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

https://github.com/vincenzogianfelice
https://twitter.com/vincenzogi_

Re: Installazione debian 9

2017-06-19 Per discussione Lorenzo Faletra
ciao, per il fatto che il dvd non sia partito pottebbe essere a causa di un 
download corrotto (controllangli hash) o a causa di un errore di 
masterizzazione (puoi provare rimasterizzando o usando delle pendrive al posto 
dei dvd)

la netinstall pesa pochissimi mega, quindi mi sembra esageratamente strano che 
ti richieda tutto questo tempo per il download, salvo in caso di problemi di 
connettività o tuoi o del mirror server

dacci maggiori informazioni e posso vedere di darti un po di dritte in tempi 
piu brevi possibili





On June 19, 2017 8:59:50 PM GMT+02:00, gino  wrote:
>Un saluto a tutti.
>Vengo a chiedere, gentilmente , un consiglio. Vorrei installare Debian
>9 
>mate x64 bit. Ho già provato, ma ho trovato alcunu problemi, come per 
>esempio, il caso che non partiva l'installazione di debian mate 9 
>masterizzato su DVD: il computer non mi vedeva il DVD nel lettore...mai
>
>successo prima con altre distro. Hoi provato a scaricare Debian 9 
>Netinst x64 bit: ci voleva più di un'ora e mezzo. Ho lasciato perdere.
>Ho pensato di chiedere a voi, super esperti, un indirizzo, un
>consiglio, 
>un suggerimento di come e cosa devo fare. Non sono esperto di debian e 
>non vorrei perdere molto tempo per l'installazione.
>Mi basterebbe un avere un buon e sicuro sito da cui scaricare debian 9,
>
>Stretch, mate e magari anche gnome.
>Ringrazio sentitamente in anticipo.
>Gino

--
Lorenzo "Palinuro" Faletra

Parrot Security

GPG FINGERPRINT: B350 5059 3C2F 7656 40E6  DDDB 97CA A129 F4C6 B9A4

GPG Info: http://pgp.mit.edu/pks/lookup?op=vindex=0x97CAA129F4C6B9A4
GPG Key: http://pgp.mit.edu/pks/lookup?op=get=0x97CAA129F4C6B9A4



Installazione debian 9

2017-06-19 Per discussione gino
Un saluto a tutti.
Vengo a chiedere, gentilmente , un consiglio. Vorrei installare Debian 9 
mate x64 bit. Ho già provato, ma ho trovato alcunu problemi, come per 
esempio, il caso che non partiva l'installazione di debian mate 9 
masterizzato su DVD: il computer non mi vedeva il DVD nel lettore...mai 
successo prima con altre distro. Hoi provato a scaricare Debian 9 
Netinst x64 bit: ci voleva più di un'ora e mezzo. Ho lasciato perdere.
Ho pensato di chiedere a voi, super esperti, un indirizzo, un consiglio, 
un suggerimento di come e cosa devo fare. Non sono esperto di debian e 
non vorrei perdere molto tempo per l'installazione.
Mi basterebbe un avere un buon e sicuro sito da cui scaricare debian 9, 
Stretch, mate e magari anche gnome.
Ringrazio sentitamente in anticipo.
Gino



Re: Installazione Debian 8 su Firmware UEFI

2017-05-21 Per discussione Hugh Hartmann

Ciao Leonardo,
e un saluto "notturno" si estende a tutti i partecipanti alla lista ... :-)

Il 22/05/2017 00:55, Leonardo Boselli ha scritto:

Rubo il thread per un problema personale: mi arriva martedì alle 14 un
Inspiron 5667 con win10 home.
Dovrei, entro le 18 metterci win10 pro (ho il disco e la licenza) e
debian 9 . Cosa suggerite ? c'è un howto per questo caso ?


Secondo me dovresti dare un'occhiata a questa guida nel sito di 
Debianizzati:


http://guide.debianizzati.org/index.php/Installare_Debian_su_PC_con_firmware_UEFI

Mi sembra, a uno sguardo veloce (anche se sono miope ... :-) che sia 
proprio adatta alle tue esigenze ... :-)


Spero di esserti stato di aiuto anche se il mondo di "Orfeo" mi chiama 
(certo che preferirei Euridice .. :-))


Au Revoire
Hugh Hartmann



--
Leonardo Boselli
Dipartimento Ingegneria Civile e Ambientale UNIFI
tel +39 0552758808 +39 3488605348





Re: Installazione Debian 8 su Firmware UEFI

2017-05-21 Per discussione Leonardo Boselli
Rubo il thread per un problema personale: mi arriva martedì alle 14 un 
Inspiron 5667 con win10 home.
Dovrei, entro le 18 metterci win10 pro (ho il disco e la licenza) e debian 
9 . Cosa suggerite ? c'è un howto per questo caso ?



--
Leonardo Boselli
Dipartimento Ingegneria Civile e Ambientale UNIFI
tel +39 0552758808  +39 3488605348




Re: Installazione Debian 8 su Firmware UEFI

2017-05-17 Per discussione Francesco Porro
Il 17/05/2017 09:11, Sandro Mattozzi ha scritto:
> ​Salve a tutti, da qualche giorno stavo provando d'installare Debian
> 8.8.0 su un eebook asus "e402ma" cancellando completamente windows 8 dal
> disco, ho provato con la versione a 32 bit web installer per stare
> leggeri visto che le prestazioni offerte dall'HW sono quello che sono.
> ho seguito questa guida Installare Debian UEFI
> 
>  per
> creare una chiavetta USB bootabile ma non c'è stato verso di fagliela
> digerire​, senza CSM vedevo la partizione UEFI ma non partiva la shell
> con CSM abilitato partiva l'installazione ma poi non si avviava il pc ad
> installazione completata.  Rifacendo tutto il procedimento descritto nel
> link con la versione 64 Bit web installer  riesce a bare il boot senza
> CSM e durante l'installazione mi da la scelta per il stallare con UEFI o
> BIOS.
> Se volessi installare il 32 bit secondo voi come potrei raggiare il
> problema?!

Direi che non c'è motivo di installare oggi un SO a 32 bit su un
hardware recente, non credo avresti un consumo ridotto di risorse
(ram/cpu) significativo. Tant'è che alcune distro stanno mollando il
supporto alla piattaforma i686 (Arch, Ubuntu, etc.).

Con UEFI poi direi che non ci sono dubbi, vai sereno con quella a 64 bit.

Saluti

-- 
fp
pgp: 0x45399C26



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Installazione Debian 8 su Firmware UEFI

2017-05-17 Per discussione Giovanni Bellonio

Ciao Sandro
Il 2017-05-17 09:11 Sandro Mattozzi ha scritto:

​Salve a tutti, da qualche giorno stavo provando d'installare Debian
8.8.0 su un eebook asus "e402ma" cancellando completamente windows 8
dal disco, ho provato con la versione a 32 bit web installer per stare
leggeri visto che le prestazioni offerte dall'HW sono quello che sono.
ho seguito questa guida Installare Debian UEFI [1] per creare una
chiavetta USB bootabile ma non c'è stato verso di fagliela
digerire​, senza CSM vedevo la partizione UEFI ma non partiva la
shell con CSM abilitato partiva l'installazione ma poi non si avviava
il pc ad installazione completata.  Rifacendo tutto il procedimento
descritto nel link con la versione 64 Bit web installer  riesce a bare
il boot senza CSM e durante l'installazione mi da la scelta per il
stallare con UEFI o BIOS.
Se volessi installare il 32 bit secondo voi come potrei raggiare il
problema?!



Links:
--
[1]
http://guide.debianizzati.org/index.php/Installare_Debian_su_PC_con_firmware_UEFI


Io ho avuto un problema analogo con un Lenovo M81 dove era installato 
windows 10: inizialmente ho cancellato tutte le partizioni presenti per 
installare Debian testing (amd 64) ma non riuscivo ad eseguire il boot 
anche se l'installazione terminava correttamente e creavo la partizione 
di sistema Efi da 100MB durante l'installazione.


Ho risolto il problema usando un workaround: ho dapprima reinstallato 
windows 10 e fatto creare a lui la partizione Efi, poi ho ridimensionato 
(con Gparted) la partizione di windows per creare lo spazio e installato 
Debian senza alcun problema. Grub ha riconosciuto i due sistemi che 
venivano entrambi avviati. Infine ho cancellato la partizione di windows 
(sempre con Gparted) assegnato quello spazio a Debian ed eseguito un 
update-grub da root per sistemare il boot.


Sicuramente ci saranno soluzioni più "pulite" della mia

buon lavoro

Gianni

---
--

__
Giovanni Bellonio



Installazione Debian 8 su Firmware UEFI

2017-05-17 Per discussione Sandro Mattozzi
​Salve a tutti, da qualche giorno stavo provando d'installare Debian 8.8.0
su un eebook asus "e402ma" cancellando completamente windows 8 dal disco,
ho provato con la versione a 32 bit web installer per stare leggeri visto
che le prestazioni offerte dall'HW sono quello che sono. ho seguito questa
guida Installare Debian UEFI

per
creare una chiavetta USB bootabile ma non c'è stato verso di fagliela
digerire​, senza CSM vedevo la partizione UEFI ma non partiva la shell con
CSM abilitato partiva l'installazione ma poi non si avviava il pc ad
installazione completata.  Rifacendo tutto il procedimento descritto nel
link con la versione 64 Bit web installer  riesce a bare il boot senza CSM
e durante l'installazione mi da la scelta per il stallare con UEFI o BIOS.
Se volessi installare il 32 bit secondo voi come potrei raggiare il
problema?!


Re: installazione Debian su UEFI

2016-03-31 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno gio, 31/03/2016 alle 11.44 +, Lorenzo Breda ha scritto:


> La mia esperienza con un HP è stata che il firmware incluso nel PC
> _non poteva_ far partire altro che Windows,

Personalmente ho litigato un po' con EFI di HP che in effetti di suo fa
partire solo windows (e per di più solo a 32 bit...). La cosa è solo
parzialmente aggirabile

Qui la mia esperienza con un tablet Pavilion x2:
http://www.vincenzov.net/taccuino/Linux/HP_Pavilion_x2.htm

-- 
Vincenzo Villa
http://www.vincenzov.net




Re: [RISOLTO] installazione Debian su UEFI

2016-03-31 Per discussione Giovanni Bellonio

Il 31/03/2016 14:44, Lorenzo Breda ha scritto:

Ora non ho la macchina sottomano, ma di fatto si trattava di andare (da
root) in /boot/efi/EFI (se non erro), e lì dovresti trovarti sia il
firmware del PC sia quello di rEFInd. Cerca di individuare chi è chi (se
non erro il default è quello in Boot, o almeno così era sull'HP),
rinomina la cartella di quello di default e copia al suo posto quella di
rEFInd.
--
LB


Per paura di far danni ho seguito un altro percorso: sul sito [1] di 
rEFInd sono indicate le procedure per installarlo;


- ho provato ad eseguire la procedura di installazione per Debian ma al 
riavvio nulla era cambiato;


- poiché è indicata anche la procedura per windows ho letto che dopo 
aver copiato i files nella cartella della partizione ESP 
(/boot/efi/EFI/) bisognava eseguire un tool di windows per la gestione 
delle partizioni EFI (bcdedit) per settare rEFInd quale programma di 
avvio di EFI di default (tutti i comandi indicati vanno eseguiti 
lanciando il prompt dei comandi di windows come amministratore).


Non avendo la necessità di usare rEFInd nel caso GRUB fosse diventato il 
programma di avvio di default ho modificato il comando


bcdedit /set {bootmgr} path \EFI\refind\refind_x64.efi

con

bcdedit /set {bootmgr} path \EFI\debian\grubx64.efi

e "FINALMENTE" GRUB si è avviato e mi ha permesso di lanciare sia Debian 
che Win10.


grazie Lorenzo per le "dritte"

Gianni

[1] http://www.rodsbooks.com/refind/installing.html
--



Giovanni Bellonio



Re: installazione Debian su UEFI

2016-03-31 Per discussione Lorenzo Breda
Il giorno gio 31 mar 2016 alle ore 14:38 Giovanni Bellonio <
giovanni.bello...@inventati.org> ha scritto:

>
> mi puoi spiegare come mettere rEFInd al posto del firmware, per me
> potrebbe essere una soluzione
>

Ora non ho la macchina sottomano, ma di fatto si trattava di andare (da
root) in /boot/efi/EFI (se non erro), e lì dovresti trovarti sia il
firmware del PC sia quello di rEFInd. Cerca di individuare chi è chi (se
non erro il default è quello in Boot, o almeno così era sull'HP), rinomina
la cartella di quello di default e copia al suo posto quella di rEFInd.

-- 
LB


Re: installazione Debian su UEFI

2016-03-31 Per discussione Giovanni Bellonio

Il 31/03/2016 13:44, Lorenzo Breda ha scritto:


Unica soluzione trovata è stata mettere rEFInd al posto del firmware
della macchina. È andata alla grande finché non ho dovuto reinstallare
Windows dal disco di ripristino, che mi ha ripristinato anche il
firmware dell'HP, che ho prontamente risostituito con rEFInd. Peccato
che a ogni aggiornamento Windows rimetteva quello HP.


mi puoi spiegare come mettere rEFInd al posto del firmware, per me 
potrebbe essere una soluzione


A questo punto, ritengo possa aver senso fare un emendamento al secondo
punto, sostituendo "HP" con "HP e Acer".


penso che non sia solo un problema di HP e Acer, ma  di tutti i vendor 
che fanno computer, notebook, ... di tipo consumer, mentre sui prodotti 
di tipo professional/business si attengono maggiormente agli standard.




--
LB


grazie

Gianni
--



Giovanni Bellonio



Re: installazione Debian su UEFI

2016-03-31 Per discussione Lorenzo Breda
Il giorno gio 31 mar 2016 alle ore 12:51 Giovanni Bellonio <
giovanni.bello...@inventati.org> ha scritto:

> ho provato ad eseguire i passi indicati sul wiki Debian [1], sia nella
> parte descrittiva che in quella del Troubleshooting (Problem1), ma la
> situazione non è cambiata, al riavvio parte win10.
>
> Per ora l'unica possibilità per far avviare Debian è usare il cd di rEFInd
>

La mia esperienza con un HP è stata che il firmware incluso nel PC _non
poteva_ far partire altro che Windows, a meno di non premere un qualche F
(F2 se non erro) all'avvio e andare a _cercarsi manualmente_ il file per
far partire Debian.

Provando, con gli appositi tool che interfacciano, da quello che ho capito,
una sorta di API, a configurare Debian come sistema di default, il firmware
rispondeva "sisì, ok, fatto!" mentre COL CAZZO, continuava a partire
Windows.

Ora, dato che di Windows non me ne facevo nulla su quella macchina, lo ho
tolto da mezzo. Tolto il sistema, tolta la partizione. E indovinate?
Cercava ancora di far partire Windows.

Unica soluzione trovata è stata mettere rEFInd al posto del firmware della
macchina. È andata alla grande finché non ho dovuto reinstallare Windows
dal disco di ripristino, che mi ha ripristinato anche il firmware dell'HP,
che ho prontamente risostituito con rEFInd. Peccato che a ogni
aggiornamento Windows rimetteva quello HP.

Da questa storia ho dedotto che:
- UEFI non è il male, ha cose comode, ma le implementazioni di UEFI fanno
spesso cagare
- HP va evitata come la peste sul consumer se ti serve Linux.

A questo punto, ritengo possa aver senso fare un emendamento al secondo
punto, sostituendo "HP" con "HP e Acer".

--
LB


Re: installazione Debian su UEFI

2016-03-31 Per discussione Giovanni Bellonio

Il 31/03/2016 09:16, Giovanni Bellonio ha scritto:

Ciao,

Come già detto anche Gollum1 la netinstall ha anche il supporto per
Uefi, infatti all'avvio del cdrom appare la dicitura

"Debian GNU/Linux testing - Debian GNU/Linux UEFI Installer  menu"

Gianni



Aggiorno la situazione:

ho provato ad eseguire i passi indicati sul wiki Debian [1], sia nella 
parte descrittiva che in quella del Troubleshooting (Problem1), ma la 
situazione non è cambiata, al riavvio parte win10.


Per ora l'unica possibilità per far avviare Debian è usare il cd di rEFInd

Gianni.



[1] https://wiki.debian.org/GrubEFIReinstall
--



Giovanni Bellonio



Re: installazione Debian su UEFI

2016-03-31 Per discussione P
Il 30/03/16, Giovanni Bellonio ha 
scritto:

Un saluto  a tutta la lista,

oggi ho cercato di installare Debian su un notebook (Acer Aspire
E5-574G-78SH) con firmware UEFI su cui era già installato Win10.
[cut]


La mia esperienza e prima volta con uefi (vado a memoria):
installai jessie un annetto fa (appena uscito, credo) su un lenovo 
thinkpad con win 8.1.Per l'installazione, usai l'immagine del primo dvd, 
non avendo internet a disposizione.

Nel firmware del portatile impostai uefi/legacy boot su both
e priority su legacy.
Disco partizionato in GPT, restrinsi windows.
Al termine dell'installazione, stessa tua situazione.
Ma con grub-pc
Risolsi chrootandomi nell'installazione e forzando l'installazione di 
grub-pc su /dev/sda da linea di

comando con lo switch "--force".
Funzionò, ma ovviamente da grub-pc non si riesce ad avviare W8.1.
Che avvio dal menu boot order device del portatile
selezionando "windows boot manager".
Sicuramente, una soluzione "sporca". ma non potevo fare altrimenti non 
avendo internet ne indagando successivamente.

Poi trasferii con clonezillla l'immagine del disco su un ssd.
Nessun problema e continua a funzionare, avviando jessie da grub-pc e 
windows dal suo boot manager selezionato dal tasto boot order.

Non sono passato ancora a windows 10



Re: installazione Debian su UEFI

2016-03-31 Per discussione Giovanni Bellonio

Il 30/03/2016 19:19, Franco ha scritto:

Ciao, inizio col porti delle domande un po' "ovvie" ;)

1) Hai preparato la pen drive/cdrom con Debian con firmware uefi? Questo
perché mi pare che se scarichi una semplice netinst, di defaul non c'è.
Nel caso un metodo è questo:
http://www.edmondweblog.com/index.php/2016/02/03/come-creare-una-debian-live-modalita-uefi/

2) Quando avvii il pc per il boot da pendrive/cdrom dovresti notare che
il menù ti chiede il boot da uefi oppure legacy, se non è stato
disabilitato.

edmond


Ciao,

Come già detto anche Gollum1 la netinstall ha anche il supporto per 
Uefi, infatti all'avvio del cdrom appare la dicitura


"Debian GNU/Linux testing - Debian GNU/Linux UEFI Installer  menu"

Gianni

--



Giovanni Bellonio



Re: Installazione debian 8.3-i386-mate

2016-03-31 Per discussione Nicola Ferrari (#554252)

Il 26/03/2016 21:02, Daniele Piccoli ha scritto:

Ma se è solo per usare mate al posto di xface, perché non installi i pacchetti 
di mate, mantenendo la tua installazione funzionante.


Si stavo pensando pure io a questa possibile soluzione; ecco il link

https://wiki.debian.org/Mate


Byez



Daniele




Sì, sta di fatto che se si ferma tutto quando è ora di formattare la 
partizione, io starei su con le orecchie e comincerei a vedere che il 
disco non abbia qualche rogna.. magari facendo un primo controllo di 
salute con smartctl.
E, intanto che ci si riesce, farei un backup di tutto il disco con 
clonezilla o qualcosa del genere.


buona giornata a tutti,
 N

--
+-+
| Linux User  #554252 |
+-+



Re: installazione Debian su UEFI

2016-03-30 Per discussione Gollum1
Il 30 marzo 2016 19:19:44 CEST, Franco  ha scritto:
>Ciao, inizio col porti delle domande un po' "ovvie" ;)
>
>1) Hai preparato la pen drive/cdrom con Debian con firmware uefi?
>Questo perché mi pare che se scarichi una semplice netinst, di defaul
>non c'è. Nel caso un metodo è questo:
>http://www.edmondweblog.com/index.php/2016/02/03/come-creare-una-debian-live-modalita-uefi/
>
>2) Quando avvii il pc per il boot da pendrive/cdrom dovresti notare che
>il menù ti chiede il boot da uefi oppure legacy, se non è stato
>disabilitato.

Anche la net install supporta ieri senza problema.

Quando riavii prova ad installare grub-uefi, invece di grub normale.

Poi  io con uefi ci litigo sempre.
Byez
-- 
Gollum1

Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori di battitura (maledetto correttore ortografico).



Re: installazione Debian su UEFI

2016-03-30 Per discussione Franco
Ciao, inizio col porti delle domande un po' "ovvie" ;)

1) Hai preparato la pen drive/cdrom con Debian con firmware uefi? Questo perché 
mi pare che se scarichi una semplice netinst, di defaul non c'è. Nel caso un 
metodo è questo:
http://www.edmondweblog.com/index.php/2016/02/03/come-creare-una-debian-live-modalita-uefi/

2) Quando avvii il pc per il boot da pendrive/cdrom dovresti notare che il menù 
ti chiede il boot da uefi oppure legacy, se non è stato disabilitato.

edmond

> Il giorno 30 mar 2016, alle ore 17:27, Giovanni Bellonio 
>  ha scritto:
> 
> Un saluto  a tutta la lista,
> 
> oggi ho cercato di installare Debian su un notebook (Acer Aspire 
> E5-574G-78SH) con firmware UEFI su cui era già installato Win10.
> 
> L'installazione è proseguita senza intoppi, al termine quando doveva 
> installare Grub mi ha consigliato  di installare una seconda copia del 
> bootloader ed io ho risposto di si ("Sembra che questo computer sia 
> configurato per avviarsi tramite EFI, ma quella configurazione potrebbe non 
> funzionare  per l'avvio da disco  rigido. Alcune implementazioni del firmware 
> EFI non sono conformi alle specifiche EFI (contengono bug) e non supportano 
> la corretta configurazione delle operazioni di avvio dai dischi di sistema. 
> Una soluzione per questo problema consiste nell'installare una copia 
> aggiuntiva della versione EFI del boot loader Grub in una posizione di 
> ripiego, il "percorso del supporto rimovibile". Quasi tutti i sistemi EFI, 
> per quanti bug possano avere, sono in grado di avviare Grub in quel modo. 
> Attenzione: se il programma di installazione non riesce a riconoscere un 
> altro sistema operativo su questo computer che dipende da questo ripiego, 
> installarvi Grub renderà il istema operativo temporaneamente non avviabile. 
> Se necessario, Grub può essere configurato successivamente per avviarlo. 
> Forzare l'installazione di grub sul percorso del dispositivo rimovibile 
> EFI?), ma terminata l'installazione di Grub non c'è traccia e parte solamente 
> Win10.
> 
> Ho provato ad eseguire il ripristino dal cd di installazione, ma dopo aver 
> montato la partizione di root (/dev/sda5) ho provato ad re-installare grub su 
> "/dev/sda1" (che Gparted vede come la partizione di EFI) ottengo
> 
> "Impossibile installare Grub su /dev/sda1
> Esecuzione di  non riuscita.
> Questo è un errore fatale"
> 
> Ho eseguito anche  l'operazione "Forzare l'istallazione di Grub sul percorso 
> del dispositivo rimovibile EFI" senza successo.
> 
> Leggendo [1] ho anche disabilitato il fast startup di win10 senza successo.
> 
> Come posso risolvere?
> 
> Se possono servire queste sono le partizioni che Gparted vede:
> /dev/sda1  EFI
> /dev/sda2  Microsoft Reserved
> /dev/sda3  ntfs - Acer (C:)
> /dev/sda5  ext4 - /
> /dev/sda6  swap
> /dev/sda7  ext4 - /home
> /dev/sda8  ntfs - (creata da me per la condivisione tra i due ambienti)
> /dev/sda4  recovery
> 
> Grazie per il supporto
> 
> 
> Gianni
> 
> [1] 
> http://guide.debianizzati.org/index.php/Installare_Debian_su_PC_con_firmware_UEFI
> 
> 
> -- 
> 
> 
> 
> Giovanni Bellonio
> 


installazione Debian su UEFI

2016-03-30 Per discussione Giovanni Bellonio

Un saluto  a tutta la lista,

oggi ho cercato di installare Debian su un notebook (Acer Aspire 
E5-574G-78SH) con firmware UEFI su cui era già installato Win10.


L'installazione è proseguita senza intoppi, al termine quando doveva 
installare Grub mi ha consigliato  di installare una seconda copia del 
bootloader ed io ho risposto di si ("Sembra che questo computer sia 
configurato per avviarsi tramite EFI, ma quella configurazione potrebbe 
non funzionare  per l'avvio da disco  rigido. Alcune implementazioni del 
firmware EFI non sono conformi alle specifiche EFI (contengono bug) e 
non supportano la corretta configurazione delle operazioni di avvio dai 
dischi di sistema. Una soluzione per questo problema consiste 
nell'installare una copia aggiuntiva della versione EFI del boot loader 
Grub in una posizione di ripiego, il "percorso del supporto rimovibile". 
Quasi tutti i sistemi EFI, per quanti bug possano avere, sono in grado 
di avviare Grub in quel modo. Attenzione: se il programma di 
installazione non riesce a riconoscere un altro sistema operativo su 
questo computer che dipende da questo ripiego, installarvi Grub renderà 
il istema operativo temporaneamente non avviabile. Se necessario, Grub 
può essere configurato successivamente per avviarlo. Forzare 
l'installazione di grub sul percorso del dispositivo rimovibile EFI?), 
ma terminata l'installazione di Grub non c'è traccia e parte solamente 
Win10.


Ho provato ad eseguire il ripristino dal cd di installazione, ma dopo 
aver montato la partizione di root (/dev/sda5) ho provato ad 
re-installare grub su "/dev/sda1" (che Gparted vede come la partizione 
di EFI) ottengo


"Impossibile installare Grub su /dev/sda1
Esecuzione di  non riuscita.
Questo è un errore fatale"

Ho eseguito anche  l'operazione "Forzare l'istallazione di Grub sul 
percorso del dispositivo rimovibile EFI" senza successo.


Leggendo [1] ho anche disabilitato il fast startup di win10 senza successo.

Come posso risolvere?

Se possono servire queste sono le partizioni che Gparted vede:
/dev/sda1  EFI
/dev/sda2  Microsoft Reserved
/dev/sda3  ntfs - Acer (C:)
/dev/sda5  ext4 - /
/dev/sda6  swap
/dev/sda7  ext4 - /home
/dev/sda8  ntfs - (creata da me per la condivisione tra i due ambienti)
/dev/sda4  recovery

Grazie per il supporto


Gianni

[1] 
http://guide.debianizzati.org/index.php/Installare_Debian_su_PC_con_firmware_UEFI



--



Giovanni Bellonio



Re: Installazione debian 8.3-i386-mate

2016-03-26 Per discussione Daniele Piccoli
Il 26/03/2016 20:40, Gollum1 ha scritto:
> Il 26 marzo 2016 19:13:35 CET, gino  ha scritto:
> 
>> Grazie, Gabriele, della risposta. Ho provato a 
>> quel punto, dove si blocca, a fare Ctrl+Alt+F1, e 
>> mi dice che c'è un "Fatal error...xserver" non 
>> funzionanon capisaco bene l'inglese! La cosa 
>> strana è che sulla partizoione n°6, dove volevo 
>> installare debia 8.3 Mate mediante debian 
>> netinst, esiste già Debian 8.3 xfce x64 bit ed è 
>> funzionante bene. Io volevo al posto di xfce 
>> mettere debian 8.3 Mate. Per me è una novità 
>> questo che mi succede!...non ho mai avuto 
>> problemi del genere con installazione di una 
>> distro netinstall...Forse dovrei cancellare, 
>> tramite Gparted, la partizione e crearne una 
>> nuova dove installare debian netinst mate? Cosa 
>> dici?
> 
> Ma se è solo per usare mate al posto di xface, perché non installi i 
> pacchetti di mate, mantenendo la tua installazione funzionante.

Si stavo pensando pure io a questa possibile soluzione; ecco il link

https://wiki.debian.org/Mate

> Byez
> 

Daniele



Re: Installazione debian 8.3-i386-mate

2016-03-26 Per discussione Gollum1
Il 26 marzo 2016 19:13:35 CET, gino  ha scritto:

>Grazie, Gabriele, della risposta. Ho provato a 
>quel punto, dove si blocca, a fare Ctrl+Alt+F1, e 
>mi dice che c'è un "Fatal error...xserver" non 
>funzionanon capisaco bene l'inglese! La cosa 
>strana è che sulla partizoione n°6, dove volevo 
>installare debia 8.3 Mate mediante debian 
>netinst, esiste già Debian 8.3 xfce x64 bit ed è 
>funzionante bene. Io volevo al posto di xfce 
>mettere debian 8.3 Mate. Per me è una novità 
>questo che mi succede!...non ho mai avuto 
>problemi del genere con installazione di una 
>distro netinstall...Forse dovrei cancellare, 
>tramite Gparted, la partizione e crearne una 
>nuova dove installare debian netinst mate? Cosa 
>dici?

Ma se è solo per usare mate al posto di xface, perché non installi i pacchetti 
di mate, mantenendo la tua installazione funzionante.
Byez
-- 
Gollum1

Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori di battitura (maledetto correttore ortografico).



Re: Installazione debian 8.3-i386-mate

2016-03-26 Per discussione gino
I
> > Volevo installare debian 8.3 netinstall x32 
bit, ma non riesco ad
> > fare l'installazione. L'installazione parte, ma 
arrivata al punto di
> > "Creazione del file system ext4 per / nella 
partizione n°6 di Scsi3
> > (0,0,0) (sdf)" si blocca e non va più avanti.
> 
> Sulle altre console (Ctrl-Alt-F1/F2/F3/ecc.) vedi 
messaggi d'errore?
> 
> Gabriele :-)

Grazie, Gabriele, della risposta. Ho provato a 
quel punto, dove si blocca, a fare Ctrl+Alt+F1, e 
mi dice che c'è un "Fatal error...xserver" non 
funzionanon capisaco bene l'inglese! La cosa 
strana è che sulla partizoione n°6, dove volevo 
installare debia 8.3 Mate mediante debian 
netinst, esiste già Debian 8.3 xfce x64 bit ed è 
funzionante bene. Io volevo al posto di xfce 
mettere debian 8.3 Mate. Per me è una novità 
questo che mi succede!...non ho mai avuto 
problemi del genere con installazione di una 
distro netinstall...Forse dovrei cancellare, 
tramite Gparted, la partizione e crearne una 
nuova dove installare debian netinst mate? Cosa 
dici?
Grazie.
Gino.



Re: Installazione debian 8.3-i386-mate

2016-03-26 Per discussione Gabriele Stilli
Il 26/03/2016 18:01, gino ha scritto:

> Volevo installare debian 8.3 netinstall x32 bit, ma non riesco ad
> fare l'installazione. L'installazione parte, ma arrivata al punto di 
> "Creazione del file system ext4 per / nella partizione n°6 di Scsi3 
> (0,0,0) (sdf)" si blocca e non va più avanti.

Sulle altre console (Ctrl-Alt-F1/F2/F3/ecc.) vedi messaggi d'errore?

Gabriele :-)



Installazione debian 8.3-i386-mate

2016-03-26 Per discussione gino

Un saluto e auguri a tutti di Buona Pasqua.
Volevo installare debian 8.3 netinstall x32 bit, ma non riesco ad fare 
l'installazione. L'installazione parte, ma arrivata al punto di 
"Creazione del file system ext4 per / nella partizione n°6 di Scsi3 
(0,0,0) (sdf)" si blocca e non va più avanti. Non mi è mai capitato una 
cosa simile in tante altre volte che ho installato debian netinstall. Ho 
riprovato più volte senza successo: si stoppa a quel punto e da lì non 
si muove più!
Chiedo un consiglio e un suggerimento per come risolvere il problema. 
Non sono ancora molto esperto di debian.

Grazie.
Gino



Re: Falsi amici, attualmente... (parziale2 - Guida installazione Debian)

2013-05-25 Per discussione Beatrice Torracca
On Saturday 25 May 2013, at 16:48 +0200, Mirco Scottà wrote:

 Oggi mentre cercavo di ritrovare la pagina per segnalare l'errore mi sono
 imbattuto anche nella nota alla pagina:
 
 http://www.debian.org/releases/stable/amd64/ch06s03.html.it#apt-setup-cdset

la Guida all'installazione di Debian

 attualmente solo poche persone usano[...]
 
 quando era
 
 only very few people actually use[...]
 
 che io interpreterei come
 
 veramente poche persone usano[...] (dove veramente traduce actually
 e non very ;-)
[skip]

 Per questo problema passo la palla a chi si occupa di queste traduzioni 
 (Beatrice?).

Della Guida all'installazione non mi sono mai occupata. Se è gestita via
DDP (DEbian Documentation Project) dovrei poter vedere la cosa io;
altrimenti bisogna vedere come è gestita la traduz. Eventualmente
segnalare un bug.

 Io (forse speranzosa?) penso che sia stato tradotto liberamente, non
che sia stata fatta l'equivalenza actually=attualmente.

In ogni caso mi faccio un appunto nelle cose da fare e se posso applico
la modifica/miglioramento... ma le cose da fare sono parecchie :)

Grazie a Marco per la segnalazione... e non si disperi che io sono una
mezza convertita sulla faccenda del support/supportare ;) e in DDTP
ancora lo evitiamo in gran parte dei casi.

beatrice



signature.asc
Description: Digital signature


Re: Falsi amici, attualmente... (parziale2 - Guida installazione Debian)

2013-05-25 Per discussione bodrato
Ciao,

Il Sab, 25 Maggio 2013 6:54 pm, Beatrice Torracca ha scritto:
 la Guida all'installazione di Debian

 In ogni caso mi faccio un appunto nelle cose da fare e se posso applico
 la modifica/miglioramento... ma le cose da fare sono parecchie :)

Ben, se capiti dalle parti della Guida all'installazione, migliora anche
questa:

http://www.debian.org/releases/stable/amd64/apbs04.html.it

Details on how the [...] components actually work[...]

attualmente è tradotto come

I dettagli su come attualmente funzionano i componenti[...]

but actually it should be:

I dettagli su come effettivamente funzionano i componenti[...]

;-)

 Grazie a Marco per la segnalazione... e non si disperi che io sono una
 mezza convertita sulla faccenda del support/supportare ;) e in DDTP
 ancora lo evitiamo in gran parte dei casi.

Nonostante il mio contributo sia diventato così evanescente da essere
oramai irrilevante, è dunque rimasta memoria dei miei strali infitti nei
più svariati supporti?

Grazie piuttosto a chi alacremente continua l'opera di traduzione !-D

-- 
http://bodrato.it/


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/35076.151.33.118.97.1369506263.squir...@mail.dm.unipi.it



Re: Problemi installazione Debian Wheezy/Testing

2012-11-02 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il 31/10/2012 19:38, qzertywsx ha scritto:
 Cosa può essere?
 

ramdisk corrotto.
Devi usare una shell di ripristino e rigenerarlo (non mi ricordo i
comandi, ma google dovrebbe restituirti quel centinaio di pagine di
risultati a riguardo).

Ciao :)

Giovanni



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Problemi installazione Debian Wheezy/Testing

2012-10-31 Per discussione Elio Marvin
In data mercoledì 31 ottobre 2012 17:30:05, qzertywsx ha scritto:
 Buona sera lista,
 Come da oggetto ho problemi ad installare Debian Wheezy/Testing i686 sul
 mio portatile.
 Quel portatile aveva già debian testing installato, ma ho sostituito l'hard
 disk con un SSD.
 Praticamente installo debian al solito modo, l'installazione termina con
 successo, ma dopo aver riavviato grub mi da l'errore Error: Out of disk.
 Googlando ho visto che questo errore esce quando la partizione di boot non
 è all'inizio dell'HDD, ma in questo caso, ho una sola partizione per forza
 è all'inizio, o sbaglio?

E verificarlo con un partizionatore?

elio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/201210311811.06195.emarvin3...@gmail.com



Re: Problemi installazione Debian Wheezy/Testing

2012-10-31 Per discussione qzertywsx
Il 31 ottobre 2012 18:11, Elio Marvin emarvin3...@gmail.com ha scritto:

 E verificarlo con un partizionatore?

Già fatto, è la partizione è all'inizio del disco...

-- 
Stefano Lini
Sistema operativo: Debian GNU/Linux Wheezy/Testing AMD64
Deskto environment: KDE 4.7.4
GNU/Linux User: 508629: http://counter.li.org

Man is the lowest cost, 150 pound, nonlinear, all-purpose computer
system which can be mass produced by unskilled labor.
-- A 1965 NASA, man-in-space report


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/CAOW=NHd98P3B6bt4HgNFHD5fJ6=md2begsvhk0txgguwp6n...@mail.gmail.com



Re: Problemi installazione Debian Wheezy/Testing

2012-10-31 Per discussione Elio Marvin
In data mercoledì 31 ottobre 2012 18:19:02, qzertywsx ha scritto:
 Il 31 ottobre 2012 18:11, Elio Marvin emarvin3...@gmail.com ha scritto:
  E verificarlo con un partizionatore?
 
 Già fatto, è la partizione è all'inizio del disco...

Come noto io non sono un mago, ma le prime cose che mi vengono in mente:
1) modificare grub?
2) la partizione è tutta piena?
3) Incompatibilità nel file system?

elio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/201210311933.06901.emarvin3...@gmail.com



Re: Problemi installazione Debian Wheezy/Testing

2012-10-31 Per discussione qzertywsx
Il 31 ottobre 2012 18:34, andrea barbieri rocky...@alice.it ha scritto:
 Hai controllato se la partizione e' montata? Ti invio un link della guidia
 Debianizzati:

 http://guide.debianizzati.org/index.php/Guida_a_Grub

 Ciao fammi sapere.


Ho appena provato a reinstallare tutto per sicurezza, adesso grub non
da problemi (Perche?!?! Cosa è cambiato rispetto alle altre 10
installazioni che ho fatto in questa settimana?) però adesso durante
il caricamento vedo questo:

Caricamento Linux 3.2.0-3-686-pae...
Caricamento ram disk iniziale...
error: couldn't read file.

Press any key to continue...

Clickando, va in kernel panic.

Cosa può essere?

Grazie mille per l'aiuto che mi state dando.

-- 
Stefano Lini
Sistema operativo: Debian GNU/Linux Wheezy/Testing AMD64
Deskto environment: KDE 4.7.4
GNU/Linux User: 508629: http://counter.li.org

Man is the lowest cost, 150 pound, nonlinear, all-purpose computer
system which can be mass produced by unskilled labor.
-- A 1965 NASA, man-in-space report


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/CAOW=nhddcenye2darf3bfcsmeuu-3r5ha+wk52kaabrsxfd...@mail.gmail.com



Re: Re: Fwd: Informazioni per installazione Debian

2012-09-07 Per discussione Lorenzo Tazzari
Egr. Sigg.,
grazie mille per il cortese aiuto.
Alla fine sono riuscito ad installare una distribuzione Mandrake 9.1(che
lavora in modo un po lento, ma non mi posso lamentare).
Mi resta un solo problema: fare vedere al sistema la porta USB.
Non risco a montarla perchè, ritengo, che proprio Linux stesso non la veda.
Se avete suggerimenti li accetto volentieri.

In ogni caso grazie mille per la cortese collaborazione

Saluti

Lorenzo Tazzari


Re: Fwd: Informazioni per installazione Debian

2012-08-25 Per discussione mac.lc475
On Fri, 17 Aug 2012 16:24:42 +0200
cosmo cos...@riseup.net wrote:

 In data venerdì 17 agosto 2012 15:12:32, Enrico Polesel ha scritto:
  Egr. Sigg.
  vorrei installare Linux su una partizione di circa 2gb di un IBM ThinkPad
  380XD.
 
 Pentium MMX 233 mhz e 32 mega di RAM?
 Qui ci vuole Hugh Hartmann...

io metterei di una vecchia Damn Small Linux usando lo script di installazione 
su hd...  :)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/20120825164212.665035b27b6cafab7c6fc...@yahoo.com



Re: Fwd: Informazioni per installazione Debian

2012-08-25 Per discussione mac.lc475
On Sun, 19 Aug 2012 19:55:10 +0200
MaX maxlinux2...@gmail.com wrote:

 per un usocomunicativo i vecchi portatili sono sempre all'atezza,
 ovviamente dimenticatevi skype-video, modellazione 3D,
 virtualizzazioni, giochi. Ma per il resto...alla grande
 
 ciao
 MaX

Alla grande MaX, sante parole.
Io uso debian Potato su un vecchio LC475 con 32 mb di ram e debian 6 su un 
powerbook del 2002 e un imac del 1998.


-- 
mac.lc475 mac.lc...@yahoo.com


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/20120825164736.f1bfa3f678e8f9a67eec5...@yahoo.com



Re: Fwd: Informazioni per installazione Debian

2012-08-25 Per discussione Hugh Hartmann
Un saluto ottimizzato si propaga a tutti i partecipanti alla lista ... :-)


On Sat, 25 Aug 2012 16:42:12 +0200
mac.lc475 mac.lc...@yahoo.com wrote:

 On Fri, 17 Aug 2012 16:24:42 +0200
 cosmo cos...@riseup.net wrote:
 
  In data venerdì 17 agosto 2012 15:12:32, Enrico Polesel ha scritto:
   Egr. Sigg.
   vorrei installare Linux su una partizione di circa 2gb di un IBM ThinkPad
   380XD.
  
  Pentium MMX 233 mhz e 32 mega di RAM?
  Qui ci vuole Hugh Hartmann...
 
 io metterei di una vecchia Damn Small Linux usando lo script di installazione 
 su hd...  :)

A questo punto tanto vale usare una vecchia Debian con icewm come window 
manager.

Ho usato una Woody (3.0) per diverso tempo su di un pentium I a 100Mhz con 32mb 
di ram e funzionava in maniera soddisfacente, anche la Potato (2.2) girava 
egregiamente su macchine del genere.

Il problema era il supporto usb che per il kernel 2.2 non era ancora molto 
sviluppato. 

Volendo però, è possibile, in fase di installazione della woody (allora 7 cdrom 
+ 1 cdrom di aggiornamento), specificare il kernel 2.4 che aveva il supporto 
usb funzionante.

Si potrebbe usare anche una Sarge con l'installer testuale ma forse siamo un 
po' al limite, ma si potrebbe provare  :-)

Au Revoire
Hugh Hartmann


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20120825171212.ab99fb66.hhartm...@fastwebnet.it



Re: Fwd: Informazioni per installazione Debian

2012-08-19 Per discussione Luca Costantino
scusate se sono maledettamente crudo,  ma COSA ci fate con pc del genere?
il rischio di un fault hw è altissimo, il rischio di perdita dati idem, la
lentezza sarà allucinante... probabilmente non lo userei neanche per
gestire il citofono di casa


Re: Fwd: Informazioni per installazione Debian

2012-08-19 Per discussione Hugh Hartmann
Ciao Enrico,
e un saluto calorico si dirama a tutti i partecipanti alla lista ... :-)

On Sun, 19 Aug 2012 01:48:53 +0200
enrico tognoni etogn...@live.it wrote:
[...]
 Avevo installato debian lxde, poi la ho promossa da stable a unstable e 
 togliendo il desktop e il display manager,

Se si usa solo OpenBox, tanto vale usare icewm o fvwm o anche fluxbox che sono 
window manager assolutamente adatti a macchine vetuste fornite di poca ram. Con 
64Mb tali wm girano alla grande, figurati che li usavo con i pencium I con 
16Mb di ram, ... sembra quasi impossiile ... :-))

Poi si può usare PCmanfm come file manager per gestire le icone e i file sul 
desktop usandolo in modalità daemon. Ma forse si potrebbe usare un file 
managere ancora più snello, ma con possibilità di drag  drop, di cui non si 
sente più parlare: TkDesk. Mi ricordo che si poteva usare in modo simile a 
PCmanfm distribuendo le iconcine sullo sfondo e si potevano svolgere 
praticamente tutte le funzioni basilari richieste da un fm, tra le quali il 
mount e l'umount delle periferiche. Poi è disponibile anche il fm rox-filer, 
che fa parte di un progetto interessante per svilupare un desktop orientato a 
macchine con poche risorse; ROX Desktop:  http://rox.source‐forge.net.

Per quanto riguarda i lanciatori si potrebbe usare idesk  insomma, 
volendo, con un po di pazienza, si può disporre di una gui anche con macchine 
estremamente vecchie e avere soddisfazione  :-)

 la attuale unstable, senza pannello solo openbox senza display manager 
 gira in 45mb circa, teoricamente con la swap potrebbe fungere lo stesso, 
 lentissimamente oppure non riconoscerebbe più l'hardware?
 
Il riconoscimento dell'hw dipende dal kernel e, per quanto riguarda la scheda 
grafica, anche da xwindow (pardon, xorg ... :-)

Di norma una release di Debian troppo recente richiede, anche solo per 
l'installer (anche quello testuale), una quantitò di ram significativa per una 
old machine, come citato nel manuale di installazione della squeeze:

[...]
2.5. Requisiti di memoria e spazio su disco

Sono necessari almeno 56MB di memoria e 650MB di spazio su disco per effettuare 
una normale installazione.
[...]

e più avanti:

[...]
Un Pentium 4, 1 GHz è il sistema minimo raccomandato per un sistema desktop.

Tabella 3.2. Requisiti minimi del sistema raccomandati
Installazione   RAM (minima)RAM (raccomandata) Spazio su disco
Senza desktop   64 megabyte 256 megabyte   1 gigabyte
Con desktop 128 megabyte512 megabyte   5 gigabyte
[...]

 non ho mai 
 provato quanto consuma senza fare startx, ma credo sia molto meno.
 Sono curioso, io ho un vecchio pc abbandonato con 64mb di ram, chissa' 
 se potrei farci qualcosa.

Certamente, ma, come si può notare dai dati forniti, non credo che usare la 
squeeze con la gui sia produttivo, ma provare ad usare una old stabile con un 
wm leggero (anche wmaker potrebbe essere una valida possibilità o anche il 
vetusto afterstep) chedo che sia una buona scelta per una macchina con 64mb di 
Ram ... provare per .. credere! ... :-))

Au Revoire
Hugh Hartmann


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20120819132544.1d49a8a2.hhartm...@fastwebnet.it



Re: Fwd: Informazioni per installazione Debian

2012-08-19 Per discussione Davide Prina

On 19/08/2012 12:54, Luca Costantino wrote:

scusate se sono maledettamente crudo,  ma COSA ci fate con pc del genere?


così vecchio no, ma usare PC un po' vetusti può essere l'unico modo di 
avere dei PC in realtà dove hanno budget pari a 0 e nessun PC.


Senza andare in paesi del terzo mondo si può vedere un esempio in una 
scuola USA:


http://ifixit.org/3001/how-one-teacher-built-a-computer-lab-for-free/


il rischio di un fault hw è altissimo, il rischio di perdita dati idem,


dipende dall'uso che ne fai, se è per istruzione, apprendimento, test, 
... va più che bene

Inoltre se gestisci bene i backup non hai grossi problemi in ogni caso...


la lentezza sarà allucinante...


non è poi così vero.
Io ho installato Sarge un po' di tempo fa su un pentium I o II, se non 
ricordo male con 32 MB di RAM (poi portati a 64), ho dovuto faticare un 
po' per effettuare l'installazione (soprattutto per i tempi), ma devo 
dire che poi se veniva usato come monotask == eseguire un programma 
alla volta, era più che usabile, anche con pachidermi come 
Openoffice.org. Bisogna pazientare qualche secondo di più per 
l'operazione di caricamento, ma poi quando sei dentro il programma si 
può usare in modo accettabile.


Una nota negativa c'era quando c'erano da fare aggiornamenti pesanti al 
sistema



probabilmente non lo userei neanche per
gestire il citofono di casa


io ho visto qualche anno fa una multinazionale italiana dove usavano 
ancora un PC (server) vetusto già allora perché solo su quell'hardware 
si poteva far girare senza problemi sia il sistema operativo che un 
determinato software usato internamente e pagato abbastanza caro 
all'epoca della realizzazione e quindi era sconsigliato farlo rifare da 
zero. Purtroppo quel software era stato fatto per un sistema di 
programmazione abbandonato da una casa multinazionale USA... quando si 
parla di software non libero e i costi nascosti di tali software.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Petizione contro il formato ms-ooxml:
http://www.noooxml.org/petition
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/5030d715.1040...@gmail.com



Re: Fwd: Informazioni per installazione Debian

2012-08-19 Per discussione MaX
haha... io dopo anni e anni sto usando ancora un vecchio powerpc da 400Mhz.
Apple - Pismo
http://lowendmac.com/roundtable/12rt/024-pismo-powerbook-2000.html
è più o meno comparabile con un pentium II o un celeron

lo uso con debian 6 e lxde e iceweasel di testing attaverso il pinning.

Mi trovo benissimo. L'ho riparato non so quante volte comprando i
pezzi su ebay. I guasti sono sempre stati colpa mia, o
l'usuracadute disastrose, cavi alimentatore consumati, uno schermo
rotto, una cocacola versata, batterie distrutte... il classico per un
portatile, ma è sempre li affidabile nonostante gli strapazzi.

Ora ho 768Mb di ram, masterizzatore dvd 8x e usb2 hispees con
adattatore pcmcia, wifi interno da sempre con scheda airport, ma se
serve accedere a reti moderne, posso usare una chiavetta wifi usb.

I portatili moderni sono ovviamente più veloci, ma se si rompono li
puoi letteralmente buttare.
Fin che posso mi terró questo portetile, poi se propio non si potrá
più riparare gli tolgo tutto e gli metto dentro un Raspberry (ARM) con
un monitor hdmi nuovo da 14 pollici.  :D
sempre con debian ovviamente.

per un usocomunicativo i vecchi portatili sono sempre all'atezza,
ovviamente dimenticatevi skype-video, modellazione 3D,
virtualizzazioni, giochi. Ma per il resto...alla grande

ciao
MaX


Il 19/08/12, Davide Prinadavide.pr...@gmail.com ha scritto:
 On 19/08/2012 12:54, Luca Costantino wrote:
 scusate se sono maledettamente crudo,  ma COSA ci fate con pc del genere?

 così vecchio no, ma usare PC un po' vetusti può essere l'unico modo di
 avere dei PC in realtà dove hanno budget pari a 0 e nessun PC.

 Senza andare in paesi del terzo mondo si può vedere un esempio in una
 scuola USA:

 http://ifixit.org/3001/how-one-teacher-built-a-computer-lab-for-free/

 il rischio di un fault hw è altissimo, il rischio di perdita dati idem,

 dipende dall'uso che ne fai, se è per istruzione, apprendimento, test,
 ... va più che bene
 Inoltre se gestisci bene i backup non hai grossi problemi in ogni caso...

 la lentezza sarà allucinante...

 non è poi così vero.
 Io ho installato Sarge un po' di tempo fa su un pentium I o II, se non
 ricordo male con 32 MB di RAM (poi portati a 64), ho dovuto faticare un
 po' per effettuare l'installazione (soprattutto per i tempi), ma devo
 dire che poi se veniva usato come monotask == eseguire un programma
 alla volta, era più che usabile, anche con pachidermi come
 Openoffice.org. Bisogna pazientare qualche secondo di più per
 l'operazione di caricamento, ma poi quando sei dentro il programma si
 può usare in modo accettabile.

 Una nota negativa c'era quando c'erano da fare aggiornamenti pesanti al
 sistema

 probabilmente non lo userei neanche per
 gestire il citofono di casa

 io ho visto qualche anno fa una multinazionale italiana dove usavano
 ancora un PC (server) vetusto già allora perché solo su quell'hardware
 si poteva far girare senza problemi sia il sistema operativo che un
 determinato software usato internamente e pagato abbastanza caro
 all'epoca della realizzazione e quindi era sconsigliato farlo rifare da
 zero. Purtroppo quel software era stato fatto per un sistema di
 programmazione abbandonato da una casa multinazionale USA... quando si
 parla di software non libero e i costi nascosti di tali software.

 Ciao
 Davide

 --
 Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
 Petizione contro il formato ms-ooxml:
 http://www.noooxml.org/petition
 Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 listmas...@lists.debian.org
 Archive: http://lists.debian.org/5030d715.1040...@gmail.com




-- 
ciao,
MaX


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/CAEyAVmt6dfe5TNb_KVY8bZi0zbP_og4wC9�nwprguz+7m...@mail.gmail.com



Re: Fwd: Informazioni per installazione Debian

2012-08-18 Per discussione enrico tognoni

On 08/17/12 19:10, Hugh Hartmann wrote:

La Potato sarebbe veramente indicata solo che il kernel di quei tempi
(2.2.20 se non erro) non aveva un supporto per usb ancora molto
sviluppato e quindi bisognerebbe utilizzare una Debian3 alias woody o
anche, usando il kernel un po' più evoluto (2.4), anche Debian 3.1 alias
Sarge ...
Avevo installato debian lxde, poi la ho promossa da stable a unstable e 
togliendo il desktop e il display manager,
la attuale unstable, senza pannello solo openbox senza display manager 
gira in 45mb circa, teoricamente con la swap potrebbe fungere lo stesso, 
lentissimamente oppure non riconoscerebbe più l'hardware? non ho mai 
provato quanto consuma senza fare startx, ma credo sia molto meno.
Sono curioso, io ho un vecchio pc abbandonato con 64mb di ram, chissa' 
se potrei farci qualcosa.


ciao  grazie


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/k0p9l5$5g0$1...@speranza.aioe.org



Fwd: Informazioni per installazione Debian

2012-08-17 Per discussione Enrico Polesel
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

- -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Una mail in italiano credo che stia meglio in debian-italian..

- -  Original Message 
Subject: Informazioni per installazione Debian
Resent-Date: Fri, 17 Aug 2012 13:00:13 + (UTC)
Resent-From: debian-u...@lists.debian.org
Date: Fri, 17 Aug 2012 14:43:31 +0200
From: Lorenzo Tazzari lorenzo.tazz...@gmail.com
To: debian-u...@lists.debian.org

Egr. Sigg.
vorrei installare Linux su una partizione di circa 2gb di un IBM ThinkPad
380XD.
E' un vecchio portatile, che, nella partizione principale, riesce a fare
girare Windows Millenium.
Vorrei sapere quale distribuzione Debian mi consigliate tenendo presente
che vorrei anche usare la porta USB a disposizione del PC per collegarvi
una chiavetta per la navigazione in internet.
La chiavetta viene riconosciuta da Windows Millenium ma il software che la
gestisce funziona solo su Windows Xp, Vista, o Linux.
Ho provato varie distribuzioni da Ubuntu, a Mandrake, a Damn Small, senza
successo.
Le installazioni si bloccavano per incompatibilità con l'hardware molto
probabilmente troppo obsoleto.

Grazie anticipatamente

Cordiali saluti

Lorenzo Tazzari

- -BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iQIcBAEBAgAGBQJQLkE+AAoJEKsWbBn2curHEKMP/1m+THCj6olxULSPh1zqv0jA
ul7IQF5Aqx4bwwC9eeKgKEHu1fogmjGhsMSeCHBE3/c6HvoxOgoiOalnovwlAMfw
FgzTpxHZ66+yrqlqeYOgEuAj0FsXvZ3jsT50YCDUoiWcVM7GcUoxXCsibv/hN9Jm
CZn/TV46DFre9E7duxtoZDD7uBSi8rqpIKi/mab9IvDUQkRPO04NCKuKMxOxFy82
vnfj1yiGpD4GM0p2rzHvpDXkbx43JaJ5cmwlHS6tw80m8xeKSWATh1ERbihIa7et
8G4scH2sAg0n0vRnBocWVk22oAibHHmghD4w+IbnLr2bejGEuL6gjRGGmaWROk+S
2EgDZPv7QtZOQ5qRjnwu1RubaLlUVwYw7L0bBDCsN0B3vPsNYXELa9n65d+eJ0G/
auFppaB2aDtacft4Ih/ptPQt2pqiAOTci39ksPnTPp0jt7GzdIh7Wjg3Xxgo0mms
ZJcFNh91o7KrKlOeZzHxd7UF3VoVHiqBLLave7ISMZhhaqhoKsjRZJmso2yvOPuk
RraErzSGaBmS7Dalr92flZBdUT+MVHIFY7M0oy9bevm4y+hiYVbLs/4urdSUqUPT
Ep0ZGlre1jmydS/OQRc529Scu6t04acmSSfwG40AlnFcXtd68scGb/l0tCc9TOUR
Xs6caufOGI2hJ5tZIhoL
=RBGJ
- -END PGP SIGNATURE-
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iQIcBAEBAgAGBQJQLkNAAAoJEKsWbBn2curHtfAP/iIbR7knjMPRal9aWWS4lvtL
fn6VnQ9+LRslzgiBlqmq++CDE2bmPViQY2hnkxhHXh2gnsSusSTO7YAcG9LB38OR
8gHTuthRgUh2kAz5Wlcid2uddbRaV5yPYaAgOPYIHrxaCgAvXkPTdXAJlGoTFY9C
i8mwRsMFNQtEXA+UndTqsTgaETih1iiGKQaPHeaX8Pbs8M34rNSbBp9PNkp5qK3u
qN94wmz0ceYWQtrOlu92TJbdKjI/h4nGnzja+oPsfp8UOOP4DAUsdFDtl8Dk5gDK
E5hsyXOHh5QgNgcDCwvd6P6c/+l0y05Sir8vhisQVl7dpJceCFsgTtgsSuqK24Ng
ZOUU7FE+SzDnrItiSc0r12xkGKbeOzqx37Ap9HTdRxYFZxiuJv+LzwB5ABnllwOh
ffh1w0ULGzG48nssthRa9gSZKkyU5sH9GOsKXeMpznVHey0nRux0lj+lw0vIaPfV
AwnzPzal9tQKzq+m0R87eOcFOuUnYTdgkK7uIXMcuG8Y904H5sGPb9AW9566bs7Q
oNJVZYHPnhV5yFV27NfS/5JU56lWu7iIU1e9Eurw6FOhDLgbk9TYFB/Kqpswoo7T
2LtUGROXA3Ey0+mmiJzve/dVKg+vImy7NGTRaJtpIPWAq9qJ8xO4rlPAjCwpiwVM
N5r9/E0DdFe7CmSu8B64
=UybY
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/502e4340.2080...@poisson.phc.unipi.it



Re: Fwd: Informazioni per installazione Debian

2012-08-17 Per discussione cosmo
In data venerdì 17 agosto 2012 15:12:32, Enrico Polesel ha scritto:
 Egr. Sigg.
 vorrei installare Linux su una partizione di circa 2gb di un IBM ThinkPad
 380XD.

Pentium MMX 233 mhz e 32 mega di RAM?
Qui ci vuole Hugh Hartmann...


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/201208171624.42962.cos...@riseup.net



Re: Fwd: Informazioni per installazione Debian

2012-08-17 Per discussione elio marvin
In data venerdì 17 agosto 2012 16:24:42, cosmo ha scritto:
 In data venerdì 17 agosto 2012 15:12:32, Enrico Polesel ha scritto:
  Egr. Sigg.
  vorrei installare Linux su una partizione di circa 2gb di un IBM ThinkPad
  380XD.
 
 Pentium MMX 233 mhz e 32 mega di RAM?
 Qui ci vuole Hugh Hartmann...

Vale a dire più o meno un mago :)

Quando leggerà si farà vivo, credo . . .

Buone vacanze a tutti
-- 
elio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4103414.BMiYh508Pu@localhost



Re: Fwd: Informazioni per installazione Debian

2012-08-17 Per discussione Mattia Rizzolo
Il 17 agosto 2012 16:24, cosmo cos...@riseup.net ha scritto:
 In data venerdì 17 agosto 2012 15:12:32, Enrico Polesel ha scritto:
 Egr. Sigg.
 vorrei installare Linux su una partizione di circa 2gb di un IBM ThinkPad
 380XD.

 Pentium MMX 233 mhz e 32 mega di RAM?
 Qui ci vuole Hugh Hartmann...


l'unica che mi viene in mente è provare a fare un LFS in una
settimana ci si dovrebbe riuscire -.- omg..


-- 
bye,
Mattia Rizzolo

GPG key: 0xb530d76bhttp://goo.gl/AEW5U
Launchpad User:https://launchpad.net/~mapreri
Ubuntu Wiki page:   https://wiki.ubuntu.com/MattiaRizzolo


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/cahkymeu5bgtef9km+funakb0prp+zapgmei0p1oaxr2ix1r...@mail.gmail.com



Re: Fwd: Informazioni per installazione Debian

2012-08-17 Per discussione Davide Prina

On 17/08/2012 16:24, cosmo wrote:

In data venerdì 17 agosto 2012 15:12:32, Enrico Polesel ha scritto:



vorrei installare Linux su una partizione di circa 2gb di un IBM ThinkPad
380XD.


Pentium MMX 233 mhz e 32 mega di RAM?
Qui ci vuole Hugh Hartmann...


Aspettando Hugh...

ho trovato uno che nel 2004 ha installato Mandrake 9.1[1] su quel 
portatile, solo che dice
My 380XD is a P-II 266 with 96MB, 6GB drive, USB, 12x CD, Serial, 
Parallel, PS2 and floppy


però si lamentava che era lento... nel 2004...

se invece ha effettivamente solo 32 mega di RAM e si vuole installare 
una distro Debian non troppo vecchia, allora è abbastanza complesso 
anche solo far iniziare l'installazione (bisogna attivare l'area di swap 
subito dopo la partizione dei dischi, altrimenti è impossibile installare).


Se non ho capito male questo computer è del 1997, quindi direi che 
bisognerebbe provare con una versione di Debian un po' datata, direi che 
la Potato[2] del 2000-2002 potrebbe andare bene. Però bisogna tenere 
conto che l'installazione di versioni Debian così vecchie è difficile 
e per far funzionare le cose ci si può perdere davvero tanto tempo... 
era già difficile all'epoca, ora lo sarà molto di più dato che sarà 
complesso trovare la documentazione per risolvere i problemi...


Le immagini di vecchie versioni di Debian possono essere reperite da qui:
http://people.canonical.com/~jamie/DebianArchives/isos/
http://people.canonical.com/~jamie/DebianArchives/images/
http://cdimage.debian.org/cdimage/archive/

Ciao
Davide

PS: secondo me si fa prima a spendere poche decine di euro e prendersi 
un portatile usato di una decina d'anni più recente


[1]
http://tinyurl.com/ckrtlsw

[2]
http://www.debian.org/releases/potato/

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
I lati oscuri del secure boot:
https://www.fsf.org/campaigns/secure-boot-vs-restricted-boot/whitepaper-web
Petizione contro il secure boot:
https://www.fsf.org/campaigns/secure-boot-vs-restricted-boot/statement
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/502e6a8a.7080...@gmail.com



Re: Fwd: Informazioni per installazione Debian

2012-08-17 Per discussione Hugh Hartmann

Ciao Davide,
e un saluto ottimizzato si dirama a tutti i partecipanti alla lista 
... :-))



Davide Prina wrote:

On 17/08/2012 16:24, cosmo wrote:

In data venerdì 17 agosto 2012 15:12:32, Enrico Polesel ha scritto:


vorrei installare Linux su una partizione di circa 2gb di un IBM 
ThinkPad

380XD.


Pentium MMX 233 mhz e 32 mega di RAM?
Qui ci vuole Hugh Hartmann...


Aspettando Hugh...


Eccomi! ... :-))

ho trovato uno che nel 2004 ha installato Mandrake 9.1[1] su quel 
portatile, solo che dice
My 380XD is a P-II 266 with 96MB, 6GB drive, USB, 12x CD, Serial, 
Parallel, PS2 and floppy


però si lamentava che era lento... nel 2004...

se invece ha effettivamente solo 32 mega di RAM e si vuole installare 
una distro Debian non troppo vecchia, allora è abbastanza complesso 
anche solo far iniziare l'installazione (bisogna attivare l'area di swap 
subito dopo la partizione dei dischi, altrimenti è impossibile installare).


Ho ancora un pencium I a 100Mhz con 1.2Gb di hd, 32mb di RAM, che 
funziona ancora con una vecchia Debian 2.2 alias Potato e anche la gui 
funziona bene, certo non gnome ma solo un wm come icewm ... :-)


Se la mia memoria non mi inganna, per l'installer della Potato 
bastavano 12mb di ram e si poteva sceglere fra vari gusti di kernel 
... in fase di installazione ...



Se non ho capito male questo computer è del 1997, quindi direi che 
bisognerebbe provare con una versione di Debian un po' datata, direi che 
la Potato[2] del 2000-2002 potrebbe andare bene. Però bisogna tenere 
conto che l'installazione di versioni Debian così vecchie è difficile 
e per far funzionare le cose ci si può perdere davvero tanto tempo... 
era già difficile all'epoca, ora lo sarà molto di più dato che sarà 
complesso trovare la documentazione per risolvere i problemi...


La Potato sarebbe veramente indicata solo che il kernel di quei tempi 
(2.2.20 se non erro) non aveva un supporto per usb ancora molto 
sviluppato e quindi bisognerebbe utilizzare una Debian3 alias woody o 
anche, usando il kernel un po' più evoluto (2.4), anche Debian 3.1 alias 
Sarge ...




Le immagini di vecchie versioni di Debian possono essere reperite da qui:
http://people.canonical.com/~jamie/DebianArchives/isos/
http://people.canonical.com/~jamie/DebianArchives/images/
http://cdimage.debian.org/cdimage/archive/



o anche:

http://debian-archive.dynamica.it/

Con un po' di ram in più si potrebbe usare la Sarge .. queste sono le 
richieste di risorse hardware:


[...]

Minimum Hardware Requirements

A Pentium 100 is the minimum recommended for desktop systems, and a 
Pentium II-300 for a Server.


Table 3-2. Recommended Minimum System Requirements

Install TypeRAM Hard Drive
No desktop  24 megabytes450 megabytes
With Desktop64 megabytes1 gigabyte
Server  128 megabytes   4 gigabytes

[...]

Au Revoire
Hugh Hartmann


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/502e7955.5010...@fastwebnet.it



Re: Fwd: Informazioni per installazione Debian

2012-08-17 Per discussione Listemessaggi CoPlast
Ricordo poco perció non sono di aiuto.
Comunque su un 486 DX4 100 Mhz 24 Mb di RAM e 540 Mb di hard disk avevo creato 
un apposito floppy per poter fare il boot da CD (eide). Poi ho installato 
tranquillamente prima woody e in seguito sarge. Con sarge avevo azzardato 
l'installazione dell'ambiente grafico. Non ricordo se per quest'ultimo step 
avevo sostituito l'hard disk con uno più grosso. Peró gnome partiva, certo per 
qualsiasi click si doveva aspettare... Per la questione swap... non mi ricordo 
bene, credo di aver chiesto in lista, qualcuno mi ha risposto spiegandomi come 
attivarla in modo che l'installatore possa proseguire. Chiedo venia ma è 
passato troppo tempo, volevo solo dire che con un pó di pazienza si puó fare.

Matteo


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/80fb3b2537635e6c800b6bec5d343...@www.coplast.eu



Qualche dubbio su installazione Debian

2012-04-14 Per discussione Massimiliano Mangano

Buongiorno a tutti voi.

Da qualche mese, dopo che è morto precocemente il mio MacBook, ho 
acquistato un portatile HP.
Ovviamente, avendo deciso di abbandonare Apple in toto, la mia idea è 
sempre stata quella di usare Linux come sistema principale in dual boot 
con Win 7.


Dopo aver provato diverse distro e diversi Desktop grafici, sono 
arrivato alla conclusione che, per quanto mi riguarda,

la migliore soluzione Linux oggi è la Debian testing con XFCE.
Parlo da neofita, ma devo dire che la stabilità, la completezza e la 
facilità d'utilizzo della Debian non ha pari.
Per quanto riguarda i vari desktop, beh, Gnome 3 è veramente una 
schifezza (non si offenda nessuno), e sinceramente Unity (soprattutto 
nell'ultima versione di Ubuntu, la 12.04 LTS), basata sulla Gnome 3 è 
sicuramente fatta meglio, ma capisco che qui si può finire in un mare di 
disquisizioni e quindi ricordo che questa è soltanto la mia opinione.
KDE è sicuramente meglio, ma XFCE e LXDE sono veramente leggeri, veloci 
e intuitivi e perfetti per i miei gusti.


Ciò premesso, arrivo al punto in oggetto:

nelle varie volte in cui mi sono imbattuto nell'installazione netinst 
della stable e della testing tentanto di fare l'installazione 
direttamente di XFCE o di altri Desktop alternativi per mezzo poi 
dell'installazione grafica o testuale avanzata, mi è parso che in questo 
modo il sistema non installa molto software, mi pare ad esempio che non 
ci fosse l'update manager, Synaptic e altri... vado a memoria.
Quindi poi mi ritrovavo a dover fare tutto da capo installando Gnome e 
poi successivamente XFCE o altri non ottenendo un risultato ottimo 
perché magari non installavo tutti i pacchetti necessari al corretto 
funzionamento di quel desktop.
Poi, un'altra cosa che ho notato è che la testing installa circa un 
migliaio di pacchetti in meno rispetto alla stable, come mai?


A memoria la procedura che ho utilizzato è:

impostazioni avanzate / altri desktop enviroment / XFCE / installazione 
avanzata, e poi selezionavo tutto il software anche quello non-free.


La mia domanda è:

come si fa a fare un'installazione completa della testing con 
interfaccia XFCE?

Dove sbaglio?

Grazie a tutti per la pazienza.
Max.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f895388.3040...@mail.com



Re: Qualche dubbio su installazione Debian

2012-04-14 Per discussione cosmo
In data sabato 14 aprile 2012 12:38:00, Massimiliano Mangano ha scritto:
 come si fa a fare un'installazione completa della testing con 
 interfaccia XFCE?

http://cdimage.debian.org/cdimage/weekly-builds/amd64/iso-cd/debian-testing-
amd64-xfce+lxde-CD-1.iso
La prossima volta non iniziare un nuovo argomento rispondendo a una mail a 
caso.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/201204141300.42317.cos...@riseup.net



Re: Qualche dubbio su installazione Debian

2012-04-14 Per discussione fabrizio
Il giorno sab, 14/04/2012 alle 12.38 +0200, Massimiliano Mangano ha
scritto:
 Buongiorno a tutti voi.
 
Buongiorno a te
 Ciò premesso, arrivo al punto in oggetto:
 
 nelle varie volte in cui mi sono imbattuto nell'installazione netinst 
 della stable e della testing tentanto di fare l'installazione 
 direttamente di XFCE o di altri Desktop alternativi per mezzo poi 
 dell'installazione grafica o testuale avanzata, mi è parso che in questo 
 modo il sistema non installa molto software, mi pare ad esempio che non 
 ci fosse l'update manager, Synaptic e altri... vado a memoria.
 Quindi poi mi ritrovavo a dover fare tutto da capo installando Gnome e 
 poi successivamente XFCE o altri non ottenendo un risultato ottimo 
 perché magari non installavo tutti i pacchetti necessari al corretto 
 funzionamento di quel desktop.
 Poi, un'altra cosa che ho notato è che la testing installa circa un 
 migliaio di pacchetti in meno rispetto alla stable, come mai?
 
 A memoria la procedura che ho utilizzato è:
 
 impostazioni avanzate / altri desktop enviroment / XFCE / installazione 
 avanzata, e poi selezionavo tutto il software anche quello non-free.
 
 La mia domanda è:
 
 come si fa a fare un'installazione completa della testing con 
 interfaccia XFCE?
 Dove sbaglio?
 
 Grazie a tutti per la pazienza.
 Max.
 
 
Completa è relativo, per esempio io preferisco un ambiante minimale e
poi mi tiro su quello che mi serve, ma capisco cosa intendi.
Senza grafica c'è aptitude se non sei pratico con la riga di comando per
cui non c'è bisogno di tirare su sempre gnome. Forse meglio documentarsi
bene prima di installare. 
Credo che ti basti un apt-get install xfce4-* per tirare su tutto
xfce4 senza i raccomandati e suggeriti.

Ciao




-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1334401288.7261.6.camel@kenny



Re: Qualche dubbio su installazione Debian

2012-04-14 Per discussione Davide Prina

Ciao Massimiliano,

soltanto un piccolo appunto prima di iniziare: per permettere a tutti i 
partecipanti della lista di avere tutte le mail suddivise in thread 
distinti devi fare nuovo messaggio e non rispondere ad uno già 
esistente. Questo di sicuro evidenzierà di sicuro la tua mail (se uno 
non è interessato al thread che, involontariamente stai continuando, 
potrebbe non vedere la tua mail...)


On 14/04/2012 12:38, Massimiliano Mangano wrote:


la migliore soluzione Linux oggi è la Debian testing con XFCE.


questo è molto soggettivo. Tieni conto che la testing attuale fra non 
moltissimo sarà stable e da allora la nuova testing inizierà a cambiare 
di molto rispetto ad adesso, come è sempre stato dopo ogni rilascio.

In ogni caso anch'io a casa uso sempre la testing.


nelle varie volte in cui mi sono imbattuto nell'installazione netinst

[...]

l'installazione direttamente di XFCE

[...]

mi è parso che in questo
modo il sistema non installa molto software, mi pare ad esempio che non
ci fosse l'update manager, Synaptic e altri... vado a memoria.


$ apt-file search bin/update-manager
update-manager-gnome: /usr/bin/update-manager

$ apt-cache rdepends update-manager-gnome
update-manager-gnome
Reverse Depends:
 |update-notifier
  update-manager-doc
  update-manager-core

$ apt-cache rdepends update-notifier
update-notifier
Reverse Depends:
  update-notifier-common
  update-manager-gnome
  software-center
  python-apt
  aptoncd

Quindi, così ad occhio, se installi XFCE non hai questo pacchetto 
installato di default, devi installarlo manualmente.


lo stesso discorso lo puoi fare con synaptic

$ apt-cache rdepends synaptic
synaptic
Reverse Depends:
  update-notifier
  gnome-codec-install
 |education-desktop-other
  education-desktop-lxde
  education-desktop-gnome
  aptoncd
 |apt-watch-gnome
 |apt


Quindi poi mi ritrovavo a dover fare tutto da capo installando Gnome e
poi successivamente XFCE o altri non ottenendo un risultato ottimo


ma scusa, se ti installi XFCE e vedi che non ci sono alcuni pacchetti 
che ti interessano, perché non installi soltanto quei pacchetti che ti vuoi?


Se sai il nome del comando, ma non il pacchetto dove si trova puoi usare 
apt-file, come ti ho fatto vedere sopra io (prima installa apt-file e 
poi esegui da root apt-file update)


Puoi installarti anche strumenti grafici come software-center che ti 
permette di fare ricerche direttamente da una GUI.



Poi, un'altra cosa che ho notato è che la testing installa circa un
migliaio di pacchetti in meno rispetto alla stable, come mai?


perché avrà meno dipendenze...


come si fa a fare un'installazione completa della testing con
interfaccia XFCE?


l'installazione completa con XFCE si fa installando come desktop XFCE, 
se poi per te non è completa devi installare quello che vuoi a mano.


Se hai un'installazione che ritieni completa (con qualsiasi distro 
basata su dpkg e successivi) puoi usare l'opzione --get-selection di 
dpkg per salvarti tutti i pacchetti installati, da cui estrarre quelli 
che ti mancano, ma che mancano secondo il tuo giudizio.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Perché microsoft continua a compiere azioni illegali?:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=traduzioni:ms_illegal
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f895f7b.10...@gmail.com



Re: Qualche dubbio su installazione Debian

2012-04-14 Per discussione Massimiliano Mangano
Ciao e grazie a tutti per le risposte, e scusate per non aver fatto una 
nuova mail, pensavo fosse uguale.


Io intendevo con l'iso netinst. Non ho voglia di scaricarmi 10 dvd o 20 
cd, preferisco scaricare il tutto durante l'installazione.
Ma quindi a voi non risulta che quando si fa l'installazione di XFCE 
mancano dei pezzi importanti?
Anch'io preferisco usare aptitude anziché synaptic e update manager, ma 
non capisco perché non lo installa di default.


Grazie.

Il 14/04/2012 13:00, cosmo ha scritto:

In data sabato 14 aprile 2012 12:38:00, Massimiliano Mangano ha scritto:

come si fa a fare un'installazione completa della testing con
interfaccia XFCE?

http://cdimage.debian.org/cdimage/weekly-builds/amd64/iso-cd/debian-testing-
amd64-xfce+lxde-CD-1.iso
La prossima volta non iniziare un nuovo argomento rispondendo a una mail a
caso.





--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f8982f2.20...@mail.com



Re: Qualche dubbio su installazione Debian

2012-04-14 Per discussione Massimiliano Mangano



Il 14/04/2012 13:28, Davide Prina ha scritto:

Ciao Massimiliano,

soltanto un piccolo appunto prima di iniziare: per permettere a tutti 
i partecipanti della lista di avere tutte le mail suddivise in thread 
distinti devi fare nuovo messaggio e non rispondere ad uno già 
esistente. Questo di sicuro evidenzierà di sicuro la tua mail (se uno 
non è interessato al thread che, involontariamente stai continuando, 
potrebbe non vedere la tua mail...)



Sorry!


On 14/04/2012 12:38, Massimiliano Mangano wrote:


la migliore soluzione Linux oggi è la Debian testing con XFCE.


questo è molto soggettivo. Tieni conto che la testing attuale fra non 
moltissimo sarà stable e da allora la nuova testing inizierà a 
cambiare di molto rispetto ad adesso, come è sempre stato dopo ogni 
rilascio.

In ogni caso anch'io a casa uso sempre la testing.


nelle varie volte in cui mi sono imbattuto nell'installazione netinst

[...]

l'installazione direttamente di XFCE

[...]

mi è parso che in questo
modo il sistema non installa molto software, mi pare ad esempio che non
ci fosse l'update manager, Synaptic e altri... vado a memoria.


$ apt-file search bin/update-manager
update-manager-gnome: /usr/bin/update-manager

$ apt-cache rdepends update-manager-gnome
update-manager-gnome
Reverse Depends:
 |update-notifier
  update-manager-doc
  update-manager-core

$ apt-cache rdepends update-notifier
update-notifier
Reverse Depends:
  update-notifier-common
  update-manager-gnome
  software-center
  python-apt
  aptoncd

Quindi, così ad occhio, se installi XFCE non hai questo pacchetto 
installato di default, devi installarlo manualmente.


lo stesso discorso lo puoi fare con synaptic

$ apt-cache rdepends synaptic
synaptic
Reverse Depends:
  update-notifier
  gnome-codec-install
 |education-desktop-other
  education-desktop-lxde
  education-desktop-gnome
  aptoncd
 |apt-watch-gnome
 |apt


Ma la mia domanda è: perché non installa tutto?



Quindi poi mi ritrovavo a dover fare tutto da capo installando Gnome e
poi successivamente XFCE o altri non ottenendo un risultato ottimo


ma scusa, se ti installi XFCE e vedi che non ci sono alcuni pacchetti 
che ti interessano, perché non installi soltanto quei pacchetti che ti 
vuoi?


Perché non conosco i pacchetti di uno o l'altro desktop. Perché non 
fanno un solo pacchetto xfce-desktop e installando quello installa 
anche tutte le dipendenze, estensioni, plugin, ecc. ? Per quanto 
riguarda le applicazioni, ovviamente quelle le installo a parte se 
mancano, ma parlavo dei pacchetti di sistema.

Magari mi spiego male.



Se sai il nome del comando, ma non il pacchetto dove si trova puoi 
usare apt-file, come ti ho fatto vedere sopra io (prima installa 
apt-file e poi esegui da root apt-file update)


Puoi installarti anche strumenti grafici come software-center che ti 
permette di fare ricerche direttamente da una GUI.



Poi, un'altra cosa che ho notato è che la testing installa circa un
migliaio di pacchetti in meno rispetto alla stable, come mai?


perché avrà meno dipendenze...


Ah ok.



come si fa a fare un'installazione completa della testing con
interfaccia XFCE?


l'installazione completa con XFCE si fa installando come desktop XFCE, 
se poi per te non è completa devi installare quello che vuoi a mano.


Se hai un'installazione che ritieni completa (con qualsiasi distro 
basata su dpkg e successivi) puoi usare l'opzione --get-selection di 
dpkg per salvarti tutti i pacchetti installati, da cui estrarre quelli 
che ti mancano, ma che mancano secondo il tuo giudizio.


Ciao
Davide




--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f8984fd.10...@mail.com



Re: Qualche dubbio su installazione Debian

2012-04-14 Per discussione Massimiliano Mangano
A proposito di dpkg, io di solito uso questo comando che lo trovo più 
comodo:


dpkg --get-selections  app.txt

Così riesco a visualizzare la lista in maniera più comoda.

Ma esiste un comando simile che che mi elenca soltanto i pacchetti 
installati automaticamente e una che mi elenca soltanto i pacchetti che 
ho installato io, magari senza le dipendenze ?


Non so, qualcosa del genere:

dpkg --get-selections | grep autoinstall=true  app_system.txt

dpkg --get-selections | grep autoinstall=false  depbuild=false  
max_app.txt


Ho provato a legere il man di dpkg ma non riesco a capirci molto.

Thanks.




Se hai un'installazione che ritieni completa (con qualsiasi distro 
basata su dpkg e successivi) puoi usare l'opzione --get-selection di 
dpkg per salvarti tutti i pacchetti installati, da cui estrarre quelli 
che ti mancano, ma che mancano secondo il tuo giudizio.


Ciao
Davide



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f8990bc.2040...@mail.com



Re: Qualche dubbio su installazione Debian

2012-04-14 Per discussione Davide Prina

On 14/04/2012 16:09, Massimiliano Mangano wrote:


Il 14/04/2012 13:28, Davide Prina ha scritto:



ma scusa, se ti installi XFCE e vedi che non ci sono alcuni pacchetti
che ti interessano, perché non installi soltanto quei pacchetti che ti
vuoi?


Perché non conosco i pacchetti di uno o l'altro desktop.


ma, come ti ho già detto, se usi apt-file trovi i pacchetti che ti 
servono e quindi li installi.



Perché non
fanno un solo pacchetto xfce-desktop e installando quello installa
anche tutte le dipendenze, estensioni, plugin, ecc. ?


ma un altro potrebbe obiettare: perché mi deve installare così tante 
cose che non mi servono e non voglio?

Tutto è relativo dipende dalla persona.
Per esempio io uso solo apt-get per aggiornare il sistema e quindi tutti 
gli altri sono per me superflui (a parte naturalmente dpkg).



Per quanto
riguarda le applicazioni, ovviamente quelle le installo a parte se
mancano, ma parlavo dei pacchetti di sistema.


quali? synaptic? aptitude? se sono questi, allora c'è chi non li usa, 
come me, non sono indispensabili.


Ciao
Davide

PS: consiglio numero 2: impara a quotare, se non sai cosa significa 
cerca con un motore di ricerca come quotare bene e poi guarda come ho 
risposto io alla tua mail.


--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Petizione per uso di software interoperabile nell'UE:
http://openparliament.eu/
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f89aafc.3060...@gmail.com



Re: Qualche dubbio su installazione Debian

2012-04-14 Per discussione Massimiliano Mangano

Il 14/04/2012 18:51, Davide Prina ha scritto:

ma, come ti ho già detto, se usi apt-file trovi i pacchetti che ti 
servono e quindi li installi.


Ok, appena riesco a rifare l'installazione, faccio l'installazione di 
XFCE direttamente dall'iso netinst, e poi procedo ad installare i 
pacchetti che mi mancano.

Tra l'altro ho scoperto questo metodo:

Dopo aver fatto una pulizia di quel che non mi serve

dpkg --get-selections  app.txt

a nuova installazione effettuata:

sudo dpkg --set-selections  app.txt

sudo apt-get -u dselect-upgrade

Così mi installa tutti i pacchetti e le varie dipendenze che ho 
installato manualmente, giusto?



Perché non
fanno un solo pacchetto xfce-desktop e installando quello installa
anche tutte le dipendenze, estensioni, plugin, ecc. ?


ma un altro potrebbe obiettare: perché mi deve installare così tante 
cose che non mi servono e non voglio?

Tutto è relativo dipende dalla persona.
Per esempio io uso solo apt-get per aggiornare il sistema e quindi 
tutti gli altri sono per me superflui (a parte naturalmente dpkg).


Giusta osservazione.

PS: consiglio numero 2: impara a quotare, se non sai cosa significa 
cerca con un motore di ricerca come quotare bene e poi guarda come 
ho risposto io alla tua mail.


Spero di aver quotato bene stavolta.

Ciao ciao.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f89b33d.3070...@mail.com



Re: Qualche dubbio su installazione Debian

2012-04-14 Per discussione Davide Prina

On 14/04/2012 19:26, Massimiliano Mangano wrote:


dpkg --get-selections  app.txt

a nuova installazione effettuata:

sudo dpkg --set-selections  app.txt

sudo apt-get -u dselect-upgrade

Così mi installa tutti i pacchetti e le varie dipendenze che ho
installato manualmente, giusto?


ti installa tutti i pacchetti che erano presenti quando hai usato 
l'opzione --get-selection



Spero di aver quotato bene stavolta.


sì

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Motivi per non comprare/usare ms-windows-vista:
http://badvista.fsf.org/
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f89baf9.4020...@gmail.com



Re: Preparare una installazione Debian

2012-02-06 Per discussione Premoli, Roberto


-Messaggio originale-
Da: Andrea Calia [mailto:andrea.calia...@gmail.com] 
Inviato: sabato 4 febbraio 2012 15.07
A: debian-italian@lists.debian.org
Oggetto: Preparare una installazione Debian

Ciao a tutta la lista!
È la prima volta che scrivo a questa lista, quindi spero di non aver
fatto casini. Il mio obbiettivo è riuscire a installare e configurare
Debian sul mio pc portatile, in modo da utilizzarlo come sistema
principale. Ho un pochino di dimestichezza con Linux (avendolo usato
per un annetto circa e studiando qualcosa all'università), ma vorrei
dei vostri consigli :)

Per la versione avrei pensato a Debian Sid, 

Vai a cercarti rogna per niente: se sei agli inizi, stai sulla stable. 
Il resto verra' col tempo. STAI. SULLA. STABLE.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/bed88d20da35164d999bd55ce20cedcf0461d...@ascemaexm01.emea.pfizer.com



Re: Preparare una installazione Debian

2012-02-06 Per discussione Lorenzo Breda
Il giorno 05 febbraio 2012 16:48, Federico Bruni fedel...@gmail.com ha
scritto:

 Il 05/02/2012 16:24, Andrea Calia ha scritto:

  comunque per extensions.gnome.org mi
 sembra strano che non ci sia una funzione cerca... no?


 non cosě strano se pensi che č in alfa :)

 implementeranno sicuramente la ricerca
 nel frattempo puoi usare google, ad esempio:

 theme site:extensions.gnome.org


Ciò che invece è strano è che il gestore di temi è disponibile solo per la
versione non stabile O___o


-- 
Lorenzo Breda


Re: Preparare una installazione Debian

2012-02-06 Per discussione Davide Prina

On 06/02/2012 19:47, Lorenzo Breda wrote:

Il giorno 05 febbraio 2012 16:48, Federico Bruni ha scritto:


Il 05/02/2012 16:24, Andrea Calia ha scritto:


comunque per extensions.gnome.org mi
sembra strano che non ci sia una funzione cerca... no?



non cosě strano se pensi che č in alfa :)



Ciò che invece è strano è che il gestore di temi è disponibile solo per la
versione non stabile O___o


come detto è tutto in versione alfa.

Ieri ho provato ad installare qualche estensione, tanto per vedere 
qualcosa e ho notato che:


* ne ho installate due che non funzionano perché contengono errori

* le ho disattivate tutte tranne una (che devo ancora valutare) perché 
usavano molta CPU (penso sia quella relativa al monitoraggio dell'uso 
della CPU... ogni tanto avevo forti rallentamenti: ogni tanto per un 
secondo o poco meno il sistema sembrava bloccarsi)


* manca un help che ti spieghi come usare l'estensione una volta che la 
si è installata (prima di installarla hai un sommario veramente 
succinto) e non ho visto la possibilità di configurare nessuna di quelle 
che ho installato


Diciamo che questa parte deve essere ancora rodata e messa a regime...

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Fate una prova di guida ... e tenetevi la macchina!:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=usaooo2
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f302583.1020...@gmail.com



Re: Preparare una installazione Debian

2012-02-05 Per discussione Federico Bruni

Il 05/02/2012 00:34, Gollum1 ha scritto:

La seconda che hai detto, di solito rispondere alla lista basta. Non so
  se gmail ha una funzione di rispondi alla lista.


No, non ha rispondi alla lista, di solito bisogna sostituire a mano,
anche se in questo caso ho cliccato su rispondi direttamente nella
form sotto tutti i messaggi, ed ha preso in automatico l'indirizzo
della lista... bho...



È strano se ti è successo rispondendo a un messaggio di questa mailing 
list. A me Rispondi risponde alla lista solo se la mailing list è 
configurata in modo da avere il proprio indirizzo nel Reply-To:


Io comunque ho attivato il Rispondi a tutti predefinito (nei lab). 
L'email della persona a cui rispondo poi posso toglierla a mano, anche 
se non credo sia necessario perché Mailman mica manda due email..



altra cosa che vorrei far notare ad Andrea, purtroppo google ha il
brutto vizio di outlook, di mettere la risposta come top post...
quindi ricordati di spostarti sotto alla mail a cui vuoi rispondere, e
cancella tutto quello che non serve


Ho trovato questo script Greasemonkey (mai provato) per attivare il 
bottom posting:

http://userscripts.org/scripts/show/35866

Un'altra funzione utile nei Lab è Cita testo selezionato.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f2e5181.1060...@gmail.com



Re: Preparare una installazione Debian

2012-02-05 Per discussione Andrea Calia
Grazie per le risposte :)

Darò un'occhiata a apt-key, comunque per extensions.gnome.org mi
sembra strano che non ci sia una funzione cerca... no?

In settimana cerco di installare tutto per bene :P


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/CAGycv0jVg4JvH_TJCi=z=jpi7ja-setbmknh59ystl4ch27...@mail.gmail.com



Re: Preparare una installazione Debian

2012-02-05 Per discussione Federico Bruni

Il 05/02/2012 16:24, Andrea Calia ha scritto:

comunque per extensions.gnome.org mi
sembra strano che non ci sia una funzione cerca... no?


non così strano se pensi che è in alfa :)

implementeranno sicuramente la ricerca
nel frattempo puoi usare google, ad esempio:

theme site:extensions.gnome.org


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f2ea4dc.6060...@gmail.com



Re: Preparare una installazione Debian

2012-02-05 Per discussione Andrea Calia
 non cosě strano se pensi che č in alfa :)

 implementeranno sicuramente la ricerca
 nel frattempo puoi usare google, ad esempio:

 theme site:extensions.gnome.org

mm questa funzione di Google non la sapevo, grazie


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/cagycv0iprxmohnr_rcou3+0bovarwfrkznta3ajat1f11ue...@mail.gmail.com



Re: Preparare una installazione Debian

2012-02-04 Per discussione Nicola Manca

Il 04/02/2012 15:06, Andrea Calia ha scritto:

Ciao a tutta la lista!
È la prima volta che scrivo a questa lista, quindi spero di non aver
fatto casini. Il mio obbiettivo è riuscire a installare e configurare
Debian sul mio pc portatile, in modo da utilizzarlo come sistema
principale. Ho un pochino di dimestichezza con Linux (avendolo usato
per un annetto circa e studiando qualcosa all'università), ma vorrei
dei vostri consigli :)

Per la versione avrei pensato a Debian Sid, quindi prima di tutto come
fare per installarla? Ho scaricato la net-install di testing ma in
modalità expert non mi ha chiesto il ramo da installare (come invece
avrebbe dovuto fare
http://guide.debianizzati.org/index.php/Installare_Debian_SID ). Come
posso fare ad installare direttamente Sid?


Non si può, devio installare una testing ed eseguire l'upgrade.
Ad ogni modo sei proprio sicuro che SID ti serva? calcola che la maggior 
parte dei pacchetti in due settimane passa a testing, non è detto che il 
rischi di incasinamenti valga la pena.



Da una settimana sto provando un po la testing che ho installato per
provare e avrei dei dubbi a riguardo:

- ho bisogno di installare il plugin g-fire per pidgin, cercando di
installare il pacchetto per Debian che si scarica dal sito ufficiale,
mi esce un errore che dice che g-fire dipende da libnotify1. Ho
controllato nei pacchetti e ho installato libnotify4... Con apt-get
install libnotify1 mi dice che non ha candidati da installare (presumo
per il fatto che ho la 4 installata). Come posso risolvere?


È presente in SID, se vuoi puoi scaricare il pacchetto ed installarla 
sulla tua testing.

http://packages.debian.org/sid/libnotify1


- vorrei mettere Firefox originale, ho aggiunto il repository import
di mint debian ma mi da dei problemi sulla chiave di sicurezza, come
la posso importare?


Onestamente non vedo il motivo, su testing iceweasel è aggiornato 
all'ultima versione di firefox, ed a quanto ho capito l'unica differenza 
è l'assenza del marchio firefox per il resto dovrebbero essere identici.



- come posso installare la JDK 7 ufficiale? Con l'ultima politica
Oracle non ci sono più i pacchetti ufficiali no?


credo che su debian si trovi solo openjdk (comunque alla versione 7) 
questa è una guida che spiega come installare JDK 7 di oracle su debian:


http://alexander.holbreich.org/2011/11/java-7-on-debian/


- come potrei installare LightDM in sostituzione di GDM3? Basta
disinstallare e installare i relativi pacchetti o bisogna fare
qualcosa di più?


Lo installi e al momento della configurazione ti chiede se vuoi come DM 
predefinito GDM3 o LightDM



- mi servirebbe un kernel della famiglia 3.2 perché mi sembra che con
quella versione hanno risolto/ottimizzato i problemi che c'erano con
la gestione della batteria. È già disponibile quella versione in Sid?
Se no, dove posso trovare le patch che Debian applica al kernel
vanilla per compilarmelo da solo?


è disponibile in sid ed a breve in testing (spero)


Avrei ancora una richiesta su Gnome 3. Come faccio a installare le
estensioni? Per esempio quella per cambiare il tema, nei repository
ufficiali non le ho trovate.


devi andare sul sito ufficiale ed installarle con il tuo browser, nella 
pagina di ogni estensione c'è un bottone ON/OFF che installa ed abilita 
l'estenisone in gnome 3.

https://extensions.gnome.org/



Grazie mille anche solo per aver letto questo post lunghissimo!! :)
Un saluto, Andrea


Ciao


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f2d53cf.1050...@gmail.com



Re: Preparare una installazione Debian

2012-02-04 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
sabato 04 febbraio 2012, alle 16:50, Nicola Manca scrive:

 È presente in SID, se vuoi puoi scaricare il pacchetto ed
 installarla sulla tua testing.
 http://packages.debian.org/sid/libnotify1

libnotify1 è presente solo per alpha e hppa. Evidentemente Debian è ormai
passato alla 4 e la 1 è ormai vecchia. Se il pacchetto gfire dipende
dalla 1, direi che è un po' rimasto indietro; la cosa migliore credo sia
chiedere agli sviluppatori di aggiornarlo con le dipendenze nuove.

Gabriele :-)

-- 
http://poisson.phc.unipi.it/~stilli/
http://lightknight.homelinux.org/blog/
Meglio essere ottimisti e avere torto, che pessimisti e avere ragione
[Albert Einstein]


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Preparare una installazione Debian

2012-02-04 Per discussione Andrea Calia
Ciao! Grazie per le risposte!
A breve proverò i consigli che mi avete dato, solo due cose:
- per il problema con firefox proverò iceweasel, ma comunque mi
piacerebbe capire come risolvere l'errore della chiave del repository,
che magari mi può essere utile nel futuro.

- ho visto il sito delle estensioni di gnome, ma... esiste una
funzione di ricerca?? :D Bisogna essere registrati? Perché di pagine
ce ne sono un sacco...

PS: Per rispondere alla mailing list da gmail, faccio rispondi a
tutti? O come destinatario ci deve essere solo
debian-italian@lists.debian.org?

Grazie :)

Il 04 febbraio 2012 16:50, Nicola Manca nicola.manc...@gmail.com ha scritto:
 Il 04/02/2012 15:06, Andrea Calia ha scritto:

 Ciao a tutta la lista!
 È la prima volta che scrivo a questa lista, quindi spero di non aver
 fatto casini. Il mio obbiettivo è riuscire a installare e configurare
 Debian sul mio pc portatile, in modo da utilizzarlo come sistema
 principale. Ho un pochino di dimestichezza con Linux (avendolo usato
 per un annetto circa e studiando qualcosa all'università), ma vorrei
 dei vostri consigli :)

 Per la versione avrei pensato a Debian Sid, quindi prima di tutto come
 fare per installarla? Ho scaricato la net-install di testing ma in
 modalità expert non mi ha chiesto il ramo da installare (come invece
 avrebbe dovuto fare
 http://guide.debianizzati.org/index.php/Installare_Debian_SID ). Come
 posso fare ad installare direttamente Sid?


 Non si può, devio installare una testing ed eseguire l'upgrade.
 Ad ogni modo sei proprio sicuro che SID ti serva? calcola che la maggior
 parte dei pacchetti in due settimane passa a testing, non è detto che il
 rischi di incasinamenti valga la pena.

 Da una settimana sto provando un po la testing che ho installato per
 provare e avrei dei dubbi a riguardo:

 - ho bisogno di installare il plugin g-fire per pidgin, cercando di
 installare il pacchetto per Debian che si scarica dal sito ufficiale,
 mi esce un errore che dice che g-fire dipende da libnotify1. Ho
 controllato nei pacchetti e ho installato libnotify4... Con apt-get
 install libnotify1 mi dice che non ha candidati da installare (presumo
 per il fatto che ho la 4 installata). Come posso risolvere?


 È presente in SID, se vuoi puoi scaricare il pacchetto ed installarla sulla
 tua testing.
 http://packages.debian.org/sid/libnotify1

 - vorrei mettere Firefox originale, ho aggiunto il repository import
 di mint debian ma mi da dei problemi sulla chiave di sicurezza, come
 la posso importare?


 Onestamente non vedo il motivo, su testing iceweasel è aggiornato all'ultima
 versione di firefox, ed a quanto ho capito l'unica differenza è l'assenza
 del marchio firefox per il resto dovrebbero essere identici.

 - come posso installare la JDK 7 ufficiale? Con l'ultima politica
 Oracle non ci sono più i pacchetti ufficiali no?


 credo che su debian si trovi solo openjdk (comunque alla versione 7) questa
 è una guida che spiega come installare JDK 7 di oracle su debian:

 http://alexander.holbreich.org/2011/11/java-7-on-debian/

 - come potrei installare LightDM in sostituzione di GDM3? Basta
 disinstallare e installare i relativi pacchetti o bisogna fare
 qualcosa di più?


 Lo installi e al momento della configurazione ti chiede se vuoi come DM
 predefinito GDM3 o LightDM

 - mi servirebbe un kernel della famiglia 3.2 perché mi sembra che con
 quella versione hanno risolto/ottimizzato i problemi che c'erano con
 la gestione della batteria. È già disponibile quella versione in Sid?
 Se no, dove posso trovare le patch che Debian applica al kernel
 vanilla per compilarmelo da solo?


 è disponibile in sid ed a breve in testing (spero)

 Avrei ancora una richiesta su Gnome 3. Come faccio a installare le
 estensioni? Per esempio quella per cambiare il tema, nei repository
 ufficiali non le ho trovate.


 devi andare sul sito ufficiale ed installarle con il tuo browser, nella
 pagina di ogni estensione c'è un bottone ON/OFF che installa ed abilita
 l'estenisone in gnome 3.
 https://extensions.gnome.org/


 Grazie mille anche solo per aver letto questo post lunghissimo!! :)
 Un saluto, Andrea


 Ciao


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 listmas...@lists.debian.org
 Archive: http://lists.debian.org/4f2d53cf.1050...@gmail.com



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 

Re: Preparare una installazione Debian

2012-02-04 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
sabato 04 febbraio 2012, alle 20:26, Andrea Calia scrive:

 - per il problema con firefox proverò iceweasel, ma comunque mi
 piacerebbe capire come risolvere l'errore della chiave del repository,
 che magari mi può essere utile nel futuro.

Guarda la documentazione di apt-key. Devi trovare la chiave e importarla
con apt-key add.

Come ti hanno già detto, se usi sid gli aggiornamenti sono piuttosto
rapidi e hai quasi sempre l'ultima versione. Fatti comunque un giro su
http://mozilla.debian.net/ .

 PS: Per rispondere alla mailing list da gmail, faccio rispondi a
 tutti? O come destinatario ci deve essere solo
 debian-italian@lists.debian.org?

La seconda che hai detto, di solito rispondere alla lista basta. Non so
se gmail ha una funzione di rispondi alla lista.

Gabriele :-)

-- 
http://poisson.phc.unipi.it/~stilli/
http://lightknight.homelinux.org/blog/
Meglio essere ottimisti e avere torto, che pessimisti e avere ragione
[Albert Einstein]

signature.asc
Description: Digital signature


Re: Preparare una installazione Debian

2012-02-04 Per discussione Gollum1
Il 04 febbraio 2012 20:40, Gabriele 'LightKnight' Stilli
superenz...@libero.it ha scritto:
 sabato 04 febbraio 2012, alle 20:26, Andrea Calia scrive:
 PS: Per rispondere alla mailing list da gmail, faccio rispondi a
 tutti? O come destinatario ci deve essere solo
 debian-italian@lists.debian.org?

 La seconda che hai detto, di solito rispondere alla lista basta. Non so
 se gmail ha una funzione di rispondi alla lista.


No, non ha rispondi alla lista, di solito bisogna sostituire a mano,
anche se in questo caso ho cliccato su rispondi direttamente nella
form sotto tutti i messaggi, ed ha preso in automatico l'indirizzo
della lista... bho...

altra cosa che vorrei far notare ad Andrea, purtroppo google ha il
brutto vizio di outlook, di mettere la risposta come top post...
quindi ricordati di spostarti sotto alla mail a cui vuoi rispondere, e
cancella tutto quello che non serve (rivedi la tua risposta, è
chilometrica, ma solo perché c'é tutto il post a cui hai risposto,
anche se non erano necessarie tutte quelle righe).

sono solo piccoli accorgimenti, ma che ti porteranno fortuna in
questa lista (ebbene sì, qui in giro ci sono rompi come il
sottoscritto, che stanno a perdere tempo a guardare a queste cose...
:P )

con questo... ben venuto ed Happy Debian.

Byez
-- 
Gollum1
Tesoro, dov'é il mio teoro...


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/cantvqs96omjoewyrc4yymzmoznf-nsbef6ysow_7fqf5acq...@mail.gmail.com



Re: installazione debian su eeepc 900

2011-10-24 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno dom, 23/10/2011 alle 22.19 +, Paride Desimone ha scritto:
 Ciao,
 sto provando ad installare debian eeepc su un modello 900.
 ho scaricato la iso e tramite unebootin l'ho installata su una pennina 
 usb.
[...]

Potrebbe essere che UNetbootin prepari la pennina usb in un formato
diverso da quello richiesto da d-i. La procedura per installare il tutto
da USB prevede di scaricare una immagine apposita (non la ISO). L'hai
provata?

http://www.debian.org/devel/debian-installer/

Ciao,
G.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/131936.5222.9.camel@scarafaggio



Re: installazione debian su eeepc 900

2011-10-24 Per discussione Mr. P|pex
dai 1 occhiata anche al wiki dedicato

http://wiki.debian.org/DebianEeePC/HowTo/Install


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/cafzx3+dlzezbcgs+ozuqqofeqa05ybvwfuje6jzhnzkbajt...@mail.gmail.com



Re: installazione debian su eeepc 900

2011-10-24 Per discussione cosmo
In data lunedì 24 ottobre 2011 10:20:36, Giuseppe Sacco ha scritto:
 La procedura per installare il tutto
 da USB prevede di scaricare una immagine apposita (non la ISO)

Falso.
Da Squeeze in poi le iso sono ibride, possono essere copiate direttamente su 
una penna USB
Per esempio
dd if=debian-testing-amd64-netinst.iso of=/dev/sdb
saluti


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/201110241047.19562.cos...@riseup.net



R: installazione debian su eeepc 900

2011-10-24 Per discussione luc...@libero.it


Messaggio originale
Da: h...@autistici.org
Data: 24/10/2011 0.19
A: debian-italian@lists.debian.org
Ogg: installazione debian su eeepc 900

Ciao,
sto provando ad installare debian eeepc su un modello 900.
ho scaricato la iso e tramite unebootin l'ho installata su una pennina 
usb.
Sono riuscito ad effettuare il boot, ma durante l'installazione, 
l'installre, mi dice sempre:

Load Installer components from cd.
There was a problem reading data from the cd-rom. Please make sure it 
is in the drive. If retrying does not work, you should check the 
integrity of your cd-crom.

Failed to copy file from cd-rom retry?

Qualcuno saprebbe dirmi cosa diavolo fare?
Sembra che non mi riconosca la pennina usb come cdrom durante questa 
fase dell'installazione.

Paride
-- 
http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=getsearch=0xCC6CA35C690431D3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/d5b28c31451a0ddc780d99cf05205d9d@autistici.
org


prova a fare una chiavetta usb dando il comando 
dd if=immagine.iso of=/dev/deviceusb

poi fai il boot e l'installer fa il resto...
io ho fatto così...

ciao ciao


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/32153328.3656341319446778629.JavaMail.defaultUser@defaultHost



Re: installazione debian su eeepc 900

2011-10-24 Per discussione Paride Desimone

Il 24.10.2011 08:20 Giuseppe Sacco ha scritto:


Potrebbe essere che UNetbootin prepari la pennina usb in un formato
diverso da quello richiesto da d-i. La procedura per installare il 
tutto


Mah, lo escluderei, visto che uso la netinstall passata da unetbootin 
su usb, per tutte le altre installazioni che faccio.



da USB prevede di scaricare una immagine apposita (non la ISO). L'hai
provata?



No


http://www.debian.org/devel/debian-installer/


Vado a darci uno sguardo

Paride
--
http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=getsearch=0xCC6CA35C690431D3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/ad02252ad1ffb85e3a57d93c45e52...@autistici.org



Re: installazione debian su eeepc 900

2011-10-24 Per discussione Paride Desimone

Il 24.10.2011 08:47 cosmo ha scritto:


Per esempio
dd if=debian-testing-amd64-netinst.iso of=/dev/sdb
saluti


Gia' fatto, ma non mi fa il boot

Paride
--
http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=getsearch=0xCC6CA35C690431D3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/278e1fd8d91d1592b56295beed4ea...@autistici.org



Re: installazione debian su eeepc 900

2011-10-24 Per discussione cosmo
In data martedì 25 ottobre 2011 00:31:59, Paride Desimone ha scritto:
 Gia' fatto, ma non mi fa il boot

Prova a usare l'installer di squeeze.
saluti


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/201110250056.59619.cos...@riseup.net



installazione debian su eeepc 900

2011-10-23 Per discussione Paride Desimone

Ciao,
sto provando ad installare debian eeepc su un modello 900.
ho scaricato la iso e tramite unebootin l'ho installata su una pennina 
usb.
Sono riuscito ad effettuare il boot, ma durante l'installazione, 
l'installre, mi dice sempre:


Load Installer components from cd.
There was a problem reading data from the cd-rom. Please make sure it 
is in the drive. If retrying does not work, you should check the 
integrity of your cd-crom.


Failed to copy file from cd-rom retry?

Qualcuno saprebbe dirmi cosa diavolo fare?
Sembra che non mi riconosca la pennina usb come cdrom durante questa 
fase dell'installazione.


Paride
--
http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=getsearch=0xCC6CA35C690431D3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/d5b28c31451a0ddc780d99cf05205...@autistici.org



Re: installazione debian 6

2011-02-07 Per discussione Giancarlo Martini

Il 06/02/2011 23:33, alby linux ha scritto:

Non sono molto esperto, sto scrivendo da Ubuntu. Ho tentato di
installare Debian 6 sul secondo HD con netinst riscontrando subito dei
problemi per la configurazione di rete. Sono tornato su Ubuntu e ho
ethernet. Sono un pò deluso, anzichè semplificare mi pare che ci si
renda la vita difficile. Prima di cancellare tutto ricorro a voi per un
aiuto. Cosa faccio? Grazie
La configurazione di rete, almeno secondo me, è quasi più facile farsela a mano 
che non appoggiarsi a il programma networkmanager (che viene utilizzato sia su 
debian che su ubuntu). Programma che mi ha dato non pochi problemi, sia su 
debian che ubuntu, tant'è che non lo faccio partire sulle macchine dove lavoro.
Per avere maggiori informazione su come configurare la rete devi dirci che tipo 
di rete è.
Se il pc ha un indirizzo IP fisso (o vuoi che lo abbia) o se glielo deve dare il 
server dhcp (che in genere, se hai un router dsl questi funziona anche da server 
dhcp)

Ciao

--
Giancarlo Martini
(Replace 'AAA' with @)
mailto:giancarlomartiniAAAkatamail.com
Registered Linux user number 367542


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d4fafe8.6080...@katamail.com



Re: installazione debian 6

2011-02-07 Per discussione elio marvin
Il domenica 6 febbraio 2011 23:33:09 alby linux ha scritto:
 Non sono molto esperto, sto scrivendo da Ubuntu. Ho tentato di installare
 Debian 6 sul secondo HD con netinst riscontrando subito dei problemi per la
 configurazione di rete. Sono tornato su Ubuntu e ho copiato i dati di rete
 dopodichè, tornato di nuovo su netinst, si è connesso e scaricato quanto
 doveva. Tutto felice dopo l'installazione riavvio, login,  ma poi non c'è
 stato niente da fare, niente connessione, dice: rete non gestita, o cose
 del genere. Nessun collegamento ad internet. Ho provato tutto quello che
 potevo in base a quel poco che so, ma niente. Una cosa che ha sempre
 funzionato da sola è stata la rete ethernet. Sono un pò deluso, anzichè
 semplificare mi pare che ci si renda la vita difficile. Prima di cancellare
 tutto ricorro a voi per un aiuto. Cosa faccio? Grazie

Io per provare la 6, ho voluto anche provare la versione kfreebsd-i386-kde: un 
casino, perchè l'installer non riusciva a configurare la rete 
automaticamente, come di solito accade.
Al chè ho scaricato la versione col kernel linux, e tutto è andato liscio, non 
solo, ma molto più veloce del solito!

Ciao :)
-- 
elio

D: Perchè è opportuno evitare il top quoting?
R: Perchè altrimenti leggeresti prima la risposta della domanda.
D: Perché dovrei iniziare la risposta alla mail sotto il testo quotato?
R: Perché leggiamo dall'alto al basso e da sinistra a destra.

http://wiki.news.nic.it/QuotarBene


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/201102071523.14482.emarvin3...@gmail.com



Re: installazione debian 6

2011-02-07 Per discussione Giancarlo Pegoraro

Un quieto saluto a tutta la lista
Cavoli, temporale in giro? :-) :-)

Il 07/02/2011 00:33, alby linux ha scritto:

Non sono molto esperto, sto scrivendo da Ubuntu. Ho tentato di
installare Debian 6 sul secondo HD con netinst riscontrando subito dei
problemi per la configurazione di rete. Sono tornato su Ubuntu e ho
copiato i dati di rete dopodichè, tornato di nuovo su netinst, si è
connesso e scaricato quanto doveva. Tutto felice dopo l'installazione
riavvio, login, ma poi non c'è stato niente da fare, niente connessione,
dice: rete non gestita, o cose del genere. Nessun collegamento ad
internet. Ho provato tutto quello che potevo in base a quel poco che so,
ma niente. Una cosa che ha sempre funzionato da sola è stata la rete
ethernet. Sono un pò deluso, anzichè semplificare mi pare che ci si
renda la vita difficile. Prima di cancellare tutto ricorro a voi per un
aiuto. Cosa faccio? Grazie


Tutte le installazioni che ho fatto io, tutte pure lenny, configura il 
file /etc/network/interfaces così:



# This file describes the network interfaces available on your system
# and how to activate them. For more information, see interfaces(5).

# The loopback network interface
auto lo
iface lo inet loopback

# The primary network interface
allow-hotplug eth0
iface eth0 inet dhcp


E alla fine devo sempre commentare la parte che riguarda eth0. Mi 
raccomando la parte che riguarda il loopback lasciala stare. Vedrai, 
al prossimo riavvio tutto funziona correttamente se il tuo internet è 
dinamico, al contrario con Network Manager di Gnome, ma penso anche 
kde, gestisce pure gli IP fissi e proprio dall'icona presente sul 
desktop. Per l'orrore di qualcuno :-) clik-destro sull'icona = 
modifica connessioni e sistemi da li :-)
Io con questo sistema sto usando server DNS differenti da quelli che mi 
propone il mio provider e senza per questo dover modificare tutte le 
altre connessioni wifi e pure GPRS quando le uso :-)

Happy Debian/Squeeze a tutti :-)

--
Ciao Genki ):o))


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d50221c.1060...@gmail.com



installazione debian 6

2011-02-06 Per discussione alby linux

Non sono molto esperto, sto scrivendo da Ubuntu. Ho tentato di installare 
Debian 6 sul secondo HD con netinst riscontrando subito dei problemi per la 
configurazione di rete. Sono tornato su Ubuntu e ho copiato i dati di rete 
dopodichè, tornato di nuovo su netinst, si è connesso e scaricato quanto 
doveva. Tutto felice dopo l'installazione riavvio, login,  ma poi non c'è stato 
niente da fare, niente connessione, dice: rete non gestita, o cose del genere. 
Nessun collegamento ad internet. Ho provato tutto quello che potevo in base a 
quel poco che so, ma niente. Una cosa che ha sempre funzionato da sola è stata 
la rete ethernet. Sono un pò deluso, anzichè semplificare mi pare che ci si 
renda la vita difficile. Prima di cancellare tutto ricorro a voi per un aiuto. 
Cosa faccio? Grazie  

Re: installazione debian 6

2011-02-06 Per discussione gollum1
In data domenica 06 febbraio 2011 23:33:09, alby linux ha scritto:
 Non sono molto esperto, sto scrivendo da Ubuntu. Ho tentato di installare
 Debian 6 sul secondo HD con netinst riscontrando subito dei problemi per
 la configurazione di rete. Sono tornato su Ubuntu e ho copiato i dati di
 rete dopodichè, tornato di nuovo su netinst, si è connesso e scaricato
 quanto doveva. Tutto felice dopo l'installazione riavvio, login,  ma poi
 non c'è stato niente da fare, niente connessione, dice: rete non gestita,
 o cose del genere. Nessun collegamento ad internet. Ho provato tutto
 quello che potevo in base a quel poco che so, ma niente. Una cosa che ha
 sempre funzionato da sola è stata la rete ethernet. Sono un pò deluso,
 anzichè semplificare mi pare che ci si renda la vita difficile. Prima di
 cancellare tutto ricorro a voi per un aiuto. Cosa faccio? Grazie

prima di tutto non scrivere le mail in html e istruisci il tuo programma di 
posta per tagliare le righe a 72 caratteri...

il tuo problema credo che sia da imputare a network manager e la sua 
incarnazione gnome o kde che sia...

la soluzione più semplice è andare in /etc/network/interfaces e commentare le 
righe riferite all'interfaccia che vuoi gestire da networkmanager...

a parte il fatto che se avevi correttamente configurato l'interfaccia ethernet 
durante l'installazione, networkmanager ti dice che non può gestirla, ma il 
sistema di networking è comunque attivo e configurato...

quindi dovresti poter navigare comunque.


se non hai un server dhcp nella tua rete, dovevi conoscere prima i parametri 
di connessione, non te la puoi prendere con debian se non li conosce a priori, 
se invece hai un server dhcp (di solito il router stesso), potrebbe essere 
solo un po' lento a rispondere (il server), basta che gli dici di ritentare la 
connessione attraverso dhcp e vedrai che parte immediatamente.

byez
-- 
Gollum 1
Tessoro, dov'é il mio tesssoro...


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/201102070025.52999.goll...@tiscali.it



Re: Problema installazione Debian (e linux in generale)

2009-10-01 Per discussione Ezio Da Rin

Raven ha scritto:

Salve a tutti.
Nonostante io sia ormai un veterano di Debian, sto avendo grossi
problemi ad installarlo su un vecchio notebook.

[...]

Nonostante le varie installazioni, continuo ad avere un Error 17 nel
caricamento del grub.
Ho anche fatto il boot con una live e controllato la tabella delle

[...]

Mi sembra davvero impossibile che grub non possa funzionare soltanto
perchè le prime due partizioni sono occupate da windows..
Suggerimenti?




con un problema simile ho risolto così:

con una live, con grub installato, devi montare la tua /boot (/dev/sda3) 
ad esempio in /mnt/sda3


e poi:

# grub-install --root-directory=/mnt/sda3 /dev/sda

deve ricrearti i file stage e grub dovrebbe partire regolarmente.

Spero ti possa essere utile.
Ezio.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Problema installazione Debian (e linux in generale)

2009-09-26 Per discussione Alessandro T.
Raven ha scritto:
 Alessandro T. wrote:
   
 prova a darci qualche dettaglio in più: fdisk -l
 

 Disk /dev/sda: 80.0 GB, 80026361856 bytes
 255 heads, 63 sectors/track, 9729 cylinders
 Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
 Disk identifier: 0xace22e9e

Device Boot  Start End  Blocks   Id  System
 /dev/sda1   *   1382430716248+   7  HPFS/NTFS
 /dev/sda23825679723880622+   7  HPFS/NTFS
 /dev/sda367986811  112455   83  Linux
 /dev/sda46812972923438835   83  Linux

   

se non sbaglio sda3 ~110MB e sda4 ~22,4GB. immagino quindi che sda3
corrisponda a /boot. se è così oltre a installare correttamente il mbr
sul disco ti consiglio di attivare il boot-flag su sda3.


 Quello che non funziona è il grub (nel caso della testing è stato 
 installato grub2 ma anche quello rifiutava di fare il boot).
   
 ovvero? sembra bloccato? o ti dà anche lui qualche messaggio d'errore?
 

 grub2 andava direttamente alla recovery console senza indicare l'errore
   

te l'ho chiesto solo perchè mi è capitato di vedere un grub2 lentissimo
in pre-boot, sembrava bloccato, e poi partire senza fare una piega.


 cat grub/device.map
 (hd0)   /dev/sda
   

ottimo

   
 Mi sembra davvero impossibile che grub non possa funzionare soltanto perchè 
 le prime due partizioni sono occupate da windows..
   
 Suggerimenti?

   
 anche a me sembra piuttosto strano. hai provato un `grub-install device`? o 
 anche, usando la shell di grub, a reinstallare il mbr?
   

questa parte mi sembra di averla detta io: dalla tua quotatura non si
capisce

 Si, avevo anche provato ad fare un update-grub, senza però che cambiasse
 niente, né di menu.lst né nel boot.
   

prova con il boot-flag, come ti ho suggerito

 -RV
   

ciao
Ale

-- 
R: Perché leggiamo dall'alto al basso e da sinistra a destra.
D: Perché dovrei iniziare la risposta alla mail sotto il testo quotato?




--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Problema installazione Debian (e linux in generale)

2009-09-25 Per discussione Raven
Alessandro T. wrote:
 Raven ha scritto:
  Salve a tutti.
  Nonostante io sia ormai un veterano di Debian, sto avendo grossi
problemi ad installarlo su un vecchio notebook.
  Al momento c'è un solo hard-disk con due partizioni NTFS (una con
windows xp e l'altra per lo storage) e circa 25GB di spazio libero,
originariamente non partizionato.
 

 prova a darci qualche dettaglio in più: fdisk -l

Disk /dev/sda: 80.0 GB, 80026361856 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 9729 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0xace22e9e

   Device Boot  Start End  Blocks   Id  System
/dev/sda1   *   1382430716248+   7  HPFS/NTFS
/dev/sda23825679723880622+   7  HPFS/NTFS
/dev/sda367986811  112455   83  Linux
/dev/sda46812972923438835   83  Linux



 
  Quello che non funziona è il grub (nel caso della testing è stato
installato grub2 ma anche quello rifiutava di fare il boot).
 

 ovvero? sembra bloccato? o ti dà anche lui qualche messaggio d'errore?

grub2 andava direttamente alla recovery console senza indicare l'errore


  Nonostante le varie installazioni, continuo ad avere un Error 17 nel
caricamento del grub.
  Ho anche fatto il boot con una live e controllato la tabella delle
partizioni (fdisk e+x+w, ecc..) senza trovare niente di sbagliato. Il
file menu.lst contiene le direttive giuste (c'è un solo hd, quindi
(hd0)) ma anche qui niente di strano.
 

 cat /boot/grub/device.map

cat grub/device.map
(hd0)   /dev/sda


  Mi sembra davvero impossibile che grub non possa funzionare soltanto
perchè le prime due partizioni sono occupate da windows..
  Suggerimenti?
 

 anche a me sembra piuttosto strano. hai provato un `grub-install
device`? o anche, usando la shell di grub, a reinstallare il mbr?

Si, avevo anche provato ad fare un update-grub, senza però che cambiasse
niente, né di menu.lst né nel boot.

-RV


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



  1   2   3   >