Re: cdrdao errore

2002-11-14 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Andrea Beciani
  In chel dí si favelave...

AB Questo è l'errore qualcuno sa aiutarmi?

Io non riesco a fare copie on-the-fly di cd multitraccia, come i cd
audio, mi si ferma alla prima e poi da questo errore.

Devo copiare il cd sul disco e quindi masterizzarlo, e tutto con il
masterizzatore. Ho supposto fosse un problema del lettore CD.

-- 
  Ventiquattromilapensierialsecondofluisconoinarrestabili
  alimentando voglie e necessita`.  (CSI)




Re: OT: disgrazia ...

2002-11-20 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Filippo Molinari
  In chel dí si favelave...

FM http://slashdot.org/articles/02/11/20/132259.shtml?tid=99

...ecco perchè security non funziona... ;(((

-- 
  ...un ministro occidentale ha evocato il debito rwandese ``che e` bene
  che il Rwanda paghi un giorno''. Si`, signor ministro, se qualcuno tra
  noi sopravvivera` ... vi rimborsera` le armi...   (Yolande Mukagasana)




Lexmark Z55: anche voi incazzati come me?!

2002-11-20 Per discussione Marco Gaiarin

Orbene, sto facendo uun esperimento sociale, ho dato il mio vecchio
cmputer a una coppia di amici per l'uso nrmale, configurato appuntino
con deban woody, gnome, openoffice.

Per il compleanno di lui, Andrea, gli h regalato una stampante, come al
subject. Mi ha attrato il logo di linux, ma ora sono pentito e
contrito.
Pensavo ``alla peggio c'è un binario esterno da gestire''...

Allora, il manuale dice di scaricarsi i driver da internet, cosa che ho
fatto. I driver sono la cosa più merdosa che io abbia mai visto... il
pacchetto è un tar.gz che contine uno script autoinstallante (stile
quello che fa sharutils) che contiene uun tar che contiene un rpm.

Ho alienizzato l'rpm e installato. Iniziato a giocare ho capto che non
ci son santi di far andare l'accrocchio con cups, in pratica c'è un
programma di gestione GTK che salva un file di configurazione, e unn
filtro che prende un file PPM (per capirsi, tiger.ps sono 100MB in PPM)
e lo conferte nel frmato raster della stampante.

Ho perso un pomeriggio a bestemmiare dietro a questa benedetta
stampante, e alla fine usando brutalmente il filtro qualcosa ha fatto.
Ma lo script non pare andare con lprng, probabilmente va definita
qualche variabile d'ambiente...

Ad ogni modo... qualcuno ha avuto a che fare con questa benedetta
stampante?!


Per fortuna che ha un leggero problema di meccanica, così se nessuno mi
risponde la riporto indietro e mi piglio una epson. ;(

-- 
  E allora osservi gli altri giocare
  e` un gioco strano devi imparare  (E. Bennato)




Re: Lexmark Z55: anche voi incazzati come me?!

2002-11-21 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! tapeworm
  In chel dí si favelave...

 Per fortuna che ha un leggero problema di meccanica, così se nessuno mi
 risponde la riporto indietro e mi piglio una epson. ;(
t un'altra vittima lexmark, scrivo solo per esprimere la mia solidarieta, sulla
t scatola sbandierano supporto redhat, mandrake, suse, allettato dal basso 
prezzo
t uno fa il tentativo e alla fine si ritrova con un accrocchio di driver 
binario
t che per tentare di farlo andare con cups uno si arrende in partenza... mi son
t abbastanza pentito di non aver preso na epson di quelle col prezzo rasoterra,
t ho visto che ci sono utility di monitoring inchiostro e altre cosine, magari
t danno davvero meno rogne.

Non dirlo a me, la cosa che comunque mi stupisce è quel driver:
accettare pbm in ingresso implica dover generare unn file da 100MB per
ogni pagina, molto carino per una stampante che vorrei far funzonare
con un K6-200. ;(((

Ad ogni modo poi provo a fare altre stampe, e domani tento di
cambiarla, con una epson, hp o canon.

Sicuramente il giorno dop esce il driver per cups ;)

-- 
  If you want to travel around the world and be invited to speak at a lot
  of different places, just write a Unix operating system.
(Linus Torvalds)




Problemi con quota (formato 2, nuovo)

2002-11-22 Per discussione Marco Gaiarin

Avevo già incontrato il problema, ma avendo fretta ho abilitato quota
con formao vecchio (1) e amen.

woody, 2.4.19, fs ext3.

I creo ed edito tranquillamente le quota per il fs indicato (/home):

rita:/home# repquota -va
*** Report for user quotas on device /dev/hda5
Block grace time: 7days; Inode grace time: 7days
Block limitsFile limits
Userusedsofthard  graceused  soft  hard  grace
--
root  --  28   0   0  3 0 0   
gaio  --2732   25600   30720 14  2500  3000   

Statistics:
Total blocks: 7
Data blocks: 1
Entries: 2
Used average: 2.00


ma se tento di far partire le quota:

rita:/home# /etc/init.d/quota start
Checking quotas...
done.
Turning on quotas.
quotaon: can't find /home/quota.user on /dev/hda5 [/home]
rita:/home# quotaon -va 
quotaon: can't find /home/quota.user on /dev/hda5 [/home]


mi da questo simpatico errore. Ovvio che non esiste /home/quota.user,
ho creato il nuovo formato che si chiama /home/aquota.user, il mistero
è perchè non lo va a leggere...


Grazie.

-- 
  Quante persone e quanti cuori, quanti colori
  al posto di quel grigio quante novita`
  c'e` un'altro tipo di futuro che aspetta, Capata`z(F. De Gregori)




Re: Lexmark Z55: anche voi incazzati come me?!

2002-11-22 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Nick Name
  In chel dí si favelave...

NN Ma guarda che anche quando mandi in stampa verso una epson il file
NN temporaneo è bello grosso. E' vero che con cups o lpr stampi al volo
NN passandolo in pipe ma la mole di dati per stampare c'è sempre. 

Posso accettare che i dati ``raw'' che vanno alla stampante siano
grossi, ma non che per generare i dati raw occorra generare una
immagine in un formato pensato per la portabilità, quindi reso con
ASCII a 7 bit.

-- 
  ...I CARE. Significa: me ne importa, mi sta a cuore.
  E` il contrario del motto fascista: me ne frego.  (Don Milani)




Re: Raid ide hardware

2002-11-23 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Michele Sacchetti
  In chel dí si favelave...

MS Qualcuno ha avuto la possibilità di provare il raid hardware di controller 
MS ide integrati perche alcuni produttori forse un po' bastardi mi hanno detto 
MS che non sono molto affidabili cercando di vendermene qualcuno su  bus PCI 
MS sempre ide !

Il RAID HW IDE integrato sulla scheda madre (promise, ...), per capirsi
quello con due porte IDE aggiuntive, è un po' una bufala.

Il RAID si limita alla gestione del boot, ovvero se il disco muore la
macchina riesce a fare il boot dall'altro disco automaticamente.
Ma non esiste nessun raid HW, te lo devi fare via software tu sopra.
;-)))

-- 
  But i still haven't found
  what i'm looking for  (U2)




Re: suck in woody: non convive più con inn!

2002-12-16 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Thorin Oakenshield
  In chel dí si favelave...

 Cosa è cambiato tra inn e inn2 da giustificare un cambio di nome nel
 pacchetto?!
TO Bagno di sangue non proprio pero' qualche differenza c'e' nei files di
TO configurazione (in primis inn.conf) ma non e' niente di cosi'
TO trascendentale, alla fine, se conosci gia' il suo funzionamento.

...ho avuto modo di pasteggiare sabato con Marco d'Itri, che si è
recentemente preso anche inn2.

Mi sconsigliava il passaggio a inn2 (per un uso casalingo), e mi diceva
che il problema di suck è noto ed è stato appena risolto in sid.


Quindi mi ricompilo suck e mi tengo inn. ;)

-- 
  Le vie del Signore sono infinite.
  E' la segnaletica che lascia a desiderare...




Re: Aiuto, DMA e VT8235 (KT400)

2002-12-16 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Marci
  In chel dí si favelave...

M tutto.Allora ho deciso di upgradare il kernel a 2.4.20, ma non si avvia, 
M infatti riconosce il Chip IDE (VT8235) attiva l'UDMA su hda e hdb (i 

Ho trovato l'autore del driver IDE VIA molto gentile e disponibile, se
gli segbnali il problema sicuramente ti darùà una mano e tu potrai
essergli d'aiuto.
[per la cronaca, una cosa simile è successa a me con il KT266 l'anno
scorso]

-- 
  Tu da che parte stai?
  Stai dalla parte di chi ruba nei supermercati,
  o di chi li ha costruiti rubando. (F. De Gregori)




Re: suck in woody: non convive più con inn!

2002-12-18 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! [EMAIL PROTECTED]
  In chel dí si favelave...

 Mi sconsigliava il passaggio a inn2 (per un uso casalingo),
mmi E perchè mai? Ha motivato la cosa o, come al solito, si è limitato a
mmi calarla dall'alto? faccina not found

...non so perchè dobbiate avere così timore di questo bravo ragazzo...
sarà scorbutico, ma solitamente dice solo cose di cui è convinto.

Ad ogni modo la riposta c'era già, me lo sconsigliava per un uso
domestico. E mi pare sufficiente.

-- 
  Sorry, non uso Emacs, sono già sposato... ;-)
(Alvise Belotti)




Re: PostgreSQL

2002-12-18 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! root
  In chel dí si favelave...

r Perche si comporta cosi'???

Perchè. Postgres ha uno schema di autenticazione diverso da quello che
tu ti aspetti (suppongo mysql) e la soluzione sta nel file pg_hba.conf.

Probabilmente l'autenticazione per gli utenti locali è a trust, oppure
a ident.

-- 
  e quanti pesci nelle orecchie adesso ho,
  contarli forse si, levarli piu' non so.   (R. Vecchioni)




Re: suck in woody: non convive più con inn!

2002-12-20 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! [EMAIL PROTECTED]
  In chel dí si favelave...

 Ad ogni modo la riposta c'era già, me lo sconsigliava per un uso
 domestico. E mi pare sufficiente.
mmi Aridaje! :) Mi interessava sapere *perchè* te lo sconsigliava per un
mmi uso domestico :))

...me l'ha anche detto, ma mica mi ricordo sai?! ;)
[qualcosa al riguardo della minore complessità, ad ogni modo]


mmi P.S. alla prima parte della mail ti ho risposto in privato...

...e io in privato risponderò, mio misterioso amico... ;)))

-- 
  Mentre il cuore d'Italia, da Palermo ad Aosta
  si gonfiava in un coro di vibrante protesta   (F. De Andre`)




Re: samba

2002-12-21 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! [EMAIL PROTECTED]
  In chel dí si favelave...

gci questo fino a ieri funzionava, oggi ho fatto un bel dist-upgrade e se
gci monto quella partizione smbf mi dice:
gci 1487: session setup failed: ERRSRV - 2242
gci SMB connection failed

...potresti essere costretto a ricreare l'account machine per il W2000,
e quindi far rientrare la macchina nel dominio.
[se è il tuo caso]

-- 
  Alla fiera dell'est, per due soldi
  un topolino mio padre compro` (A. Branduardi)




Re: spostare la /var

2002-12-26 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! [EMAIL PROTECTED]
  In chel dí si favelave...

mmi Poi messo a posto /etc/fstab dovrebbe andare tutto senza bisogno di far
mmi ripartire il pc... giusto?

...il problema per me solo i lockfles che sicuramente i programmi ti
lasciano in giro... se fosse possibile fare un reoot, partirei con
init=/bin/bash che è più comodo e senza problemi.

-- 
  ...noi leggiamo il Vangelo come se non avessimo soldi,
  e usiamo i soldi come se non conoscessimo nulla del Vangelo...
(un Gesuita inglese)




Re: apc back ups pro 420

2003-01-03 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Cieffe
  In chel dí si favelave...

C Qualcuno mi sa dare qualche dritta per cominciare? Che programma usare o 
qualche sito da consultare?

...lascia perdere il programma APC, installa apcupsd con:

apt-get install apcupsd

e quindi configuralo. essenzialmente edita /etc/apcupsd/apcupsd.conf (m
pare) e correggi la seriale (ttyS0==COM1, ttyS1=COM2, ...) e il cavo
(il tipo di cavo è scritto... sul cavo! ;).

Rilancia il demone con:

/etc/init.d/apcupsd start

e lo vedrai funzionare.

-- 
  L'Italia ripudia la guerra come mezzo di risoluzione
  delle controversie internazionali.(art. 11 Costituzione)




Re: Tutorial Linux

2003-01-03 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Filippo Dal Bosco -
  In chel dí si favelave...

FDB Non sarebbe male se qualche esperto-linux facesse delle recensioni sui
FDB linux-libri.

All'inizio, quando i libri erano 4/5 lo facevo, all'interno
dell'Italian-HOWTO.

Poi il numero dei libri ha iniziato a crescere esponenzialmente, e
questo è un lavoro che o fai bene, oppure tanto meglio che tu non lo
faccia proprio.


Questo non vuol dire che non sia utile, solo che occorrerebbe lancare
un piccolo progetto, trovare le risorse (umane ;) e definire dei
criteri valutativi.

La cosa triste è che più diventi bravo, più smetti di leggere libri e
ti perdi dietro a assurdi README nascosti nei punti più oscuri... O;)))

-- 
  The number of UNIX installations has grown to 10, with more expected.
(_The UNIX Programmer's Manual_, Second Edition, June 1972)




filtro ``pdf by email'' per cups...

2003-01-07 Per discussione Marco Gaiarin

Al lavoro ho messo in piedi un interessante servizio, molto apprezzato
dagli utenti, ovvero una stampante fittizia su una macchina linux, a
cui un utente basta che invii un postscript e il sistema, tempo di
processamento, invia un bel PDF con la stampa.

Costa meno del distiller, è più comodo e funziona bene.
[se volete, sono due script]


Il problema è che l'ho realizzato con lprng+magicfilter, due strumenti
che conosco bene. Lo schema di costruzione dei filtri per lpr(ng) e/o
magicfilter è abbastanza banale, e in poco tempo ho raggiunto un
risultato accettabile.

Ora vorrei invece installare cups, un po' perchè effettivamente è molto
comodo, un po' perchè ormai molte stampanti di rete sono o supportano
IPP.

Solo che la realizzazione di filtri per cups è un bel casino, o
perlomeno supera il tempo che ci voglio spendere. ;)



Qualcuno è a conoscenza di un filtro siffatto per cups, o sa
indirizzarmi verso link al riguardo?!

Grazie.

-- 
  E allora osservi gli altri giocare
  e` un gioco strano devi imparare  (E. Bennato)




Re: filtro ``pdf by email'' per cups...

2003-01-10 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Paolo Pedaletti
  In chel dí si favelave...

PP sono molto interessato a questi script.

...etteppareva, scusate del ritardo e della approssimatività, ma li ho
appena spediti a te e a un altro che me li ha richiesti, in privato.


PP Apro-posito... sei anche riuscito a contare le pagine stampate per ogni
PP utente?

No, manco mai messo a ragionarci sopra.


PP ah! ultima domanda: perche' vuoi passare a cups? ;-)

+ maggiore integrazione con samba
+ maggiore integrazione in rete, con il protocollo IPP
+ migliori filtri (anche se questo non mi interessa alla fine, visto
  che stampano al 99,99% client windows).

L'ho sperimentato a casa e mi è piaciuto. ;)

-- 
  Bisogna saper scegliere il tempo
  non arrivarci per contrarieta`(F. Guccini)




Re: divx video CD

2003-01-13 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! M.Alberto
  In chel dí si favelave...

 Avendo adesso una dimensione di 669 Mega, riesco a tenerlo in un CD
 (ammesso che si possa fare la conversione :-))
MA mplayer + mjpeg + vcdimager

Anche io volevo usare mplayer, dove trovo documentazione su come fare?!

Volevo anche sperimentarmi nella realizzazione di menù e altre
cavolate, devo convertire in VCD un filmato per il matrimonio di
amici... ;)))

-- 
  Le camere deliberano lo stato di guerra e conferiscono al Governo
  i poteri necessari.   (art. 78 Costituzione)




Re: pacchetti .deb per la contabilità aziendale

2003-01-13 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Giuliano Grandin
  In chel dí si favelave...

GG Ciao, sapete se ne esistono, magari GPL o simili?

GNU Enterprise?! Mi pare sia entrato di recente in unstable...

-- 
  Ho ancora la forza di non tirarmi indietro, [...]
  di far la conta degli amici andati e dire ``ci vediam più tardi''
(F. Guccini)




Re: [euro] strano problema di stampa

2003-02-05 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Leonardo Canducci
  In chel dí si favelave...

LC non stampi l'euro. lp usa direttamente la font di testo della stampante?

Boh, non lo so, ... se si, direi che è un problema della stampante,
prova a leggere nel manuale e vedere quale charset ha il simbolo
dell'euro, e andare di recode.

-- 
  La CIA ha scoperto chi porta il carbonchio... la befanchia!!!




autoloading modulo stampante usb...

2003-02-07 Per discussione Marco Gaiarin

Come per il modulo lp (stampate parallela) mi piacerebbe che il modulo
per la stampante USB si caricasse alla bisogna.

Allora ho creato /etc/modutils/usb con dentro:


# Per l'autoloading della stampante USB
#
alias char-major-180-0  printer

e ovviamente lanciato update-modutils, ma non funziona una mazza
lo stesso, il modulo non viene caricato.


Cosa sbaglio?! Grazie.

-- 
  Voi avevate voci potenti, lingue allenate a battere il tamburo
  voi avevate voci potenti, adatte per il vaffanculo(F. De Andre`)




Gnome 2.2

2003-02-11 Per discussione Marco Gaiarin

Non mi pare che sia ancora uscito il 2.2, ma credo che manci poco
perchè in qualche repository non ufficiale esca gnome 2.2.

Ho anche visto che sono praticamente le applicazioni base (librerie,
gnome-terminal, nautilus, ...), e quindi le applicazioni resteranno
alle librerie gtk e gnome vecchie.


Ci sono dei problemi?! Non vorrei combinare un casino immane...

-- 
  STOP. I wanna go home
  take off this uniform and leave the show  (Pink Floyd)




Re: Gnome 2.2

2003-02-13 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Franco Vite
  In chel dí si favelave...

FV  io in sid ho questo:

...su sid non ho dubbi, il problema è che vorrei restare su woody e
usare qualche unificial debian source.

Quando sono passato da gnome ximian su potato a woody è stato un
macello... ;(((

-- 
  Bisogna saper scegliere il tempo
  non arrivarci per contrarieta`(F. Guccini)




Re: Gnome 2.2

2003-02-13 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Mario Latronico
  In chel dí si favelave...

ML io ho fatto un dist-upgrade la settimana scorsa ... mi ha disinstallato

Quale repository?!


ML installato precedentemente metacity. Risolto con update-alternative
ML --config x-window-manager (mi pare) 

Non c'è più sawfish?!


ML Dopo questo, ora funziona tutto .

Grazie, almeno so più o meno quello che mi aspetta. ;)

-- 
  Quante persone che non contano, e invece contano
  e si stanno contando gia`
  Stanno solo aspettando un segno, Capata`z (F. De Gregori)




defoma orphaned?!

2003-02-17 Per discussione Marco Gaiarin

Oggi nelle weekly news ho visto che defoma è orphaned.


A parte che non ho mai capito come funzionava quel coso, questo che
cosa vuol dire in merito alla questione ``font'' in debian?!

-- 
  If SMB was an animal it would go wolf and most people would have shot it
  or put it down humanely.  (Rod Boyce)




Re: autoloading modulo stampante usb...

2003-02-17 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Silvio Bacchetta
  In chel dí si favelave...

SB Io per questo uso murasaki, che carica il modulo appena accendo la

...non so manco che sia murasaki! ;)

Ad ogni modo credo basti sapere esattamente che cosa le modutils
cercano quando richiedo la stampante USB, solitamente gli alias sono
quelli ma evidentemente ce ne sono di più specifici...


SB A proposito, qualcuno sa come evitare che cups mi carichi il modulo pl
SB all'avvio?

credo:

alias lp off


ma non so, anche qui sarebbe utile avere un bell'archivio con tutti
glialias possibile usati dal kernel e modutils.

Esiste?!

-- 
  Galleggiano lenti, rotondi e contenti
  la faccia pero` e` solo quella coi denti  (R. Vecchioni)




Re: sistemare distribuzione

2003-02-17 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Lawrence Oluyede
  In chel dí si favelave...

LO come posso fare?

Io non uso --set-selections, semplicemente con cut estraggo i nomi dei
pacchetti, e solo quelli, e lo do in pasto direttamente ad apt-get
install.

-- 
  Quante persone e quanti cuori, quanti colori
  al posto di quel grigio quante novita`
  c'e` un'altro tipo di futuro che aspetta, Capata`z(F. De Gregori)




Come funziona pppoe?!

2003-02-18 Per discussione Marco Gaiarin

Spero che il subject stupido non inviti la maggioranza a skippare, ma
non me ne viene in mente uno di più sensato...

Al lavoro ho preparato una macchina-tipo con debian e il software di
VPN cipe per interconnettere le sedi della mia organizzazione.
Il sistema è stato testato e pensato per una connessione ADSL con IP
statico e per una connessione ISDN in dialup, quindi IP dinamico.

Mi è stato chiesto se è possibile implementare la cosa anche su ADSL
con IP dinamico, come alice.
Di getto ho risposto di no, ma poi mi sono fatto prendere dai rimorsi
di coscienza... ;)))


La cosa che vorrei capire è quanda differenza c'è tra un sistema ADSL
con ip dinamico e un classico PPP/iPPP... schematizzando:

1) a me serve avere il controllo preciso di quando l'IP cambia, quindi
suppongo che debba passare a modem (e non router) ADSL e comandarli
direttamente tramite PPPoE.
[...su quale modem funziona con linux apro un capitolo differente, lo
so, ma per ora non mi interessa. Imagino che alla fin fine non ci sia
molta differenza tra un modem PPPoE ethernet, uno USB, ...]
Ad ogni modo *devo* nella maniera più assoluta sapere quando cambia
l'IP, prerequisito fondamentale.

2) a me serve che ci sia un sistema di script che viene eseguito quando
il link va su e va giù (come ip-up.d e ip-down.d).

3) mi servirebbe sapere se l'ambaradan è gestito alla maniera pppd
(interfaccia che sale e scende alla bisogna) o come ipppd (interfaccia
sempre su e semplice cambio IP alla bisogna).

4) inoltre se esiste già in PPPoE un meccanismo di sensing del bisogno
di traffico (come in ipppd, se qualcuno richiede traffico IP il modem
chiama).
[ per la cronaca, esiste anche in /etc/ppp/options:

# Initiate the link only on demand, i.e. when data traffic is present. 
# With this option, the remote IP address must be specified by the user on
# the command line or in an options file.  Pppd will initially configure
# the interface and enable it for IP traffic without connecting to the peer. 
# When traffic is available, pppd will connect to the peer and perform
# negotiation, authentication, etc.  When this is completed, pppd will
# commence passing data packets (i.e., IP packets) across the link.
#demand

qualcuno lo ha mai usato con IP dinamico?!]


5) una stima spannometrica dei tempi di connessione (dalla richiesta
all'assegnazione dell'IP).


Grazie a tutti, poi se le risposte saranno soddisfacenti inizio a
leggermi un po' di documentazione. ;)

-- 
  Se si insegna a un bambino a programmare in qualche linguaggio
  informatico, questo esercizio logico lo renderà padrone e non
  schiavo del computer. (Umberto Eco)




Re: autoloading modulo stampante usb...

2003-02-18 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Christian Surchi
  In chel dí si favelave...

CS Questo pero' non ti garantisce la possibilita' di usare i dispositivi
CS al volo, appena li attacchi all'usb.

...si, ok, ma non mi interessa, la stampante è sul tavolo e guai a chi
ci mette le mani sopra. ;-)


Insisto, qualcuno sa quale voce di alias occorre usare per una
stampante usb?!

-- 
  Le persone ti pesano? Non metterle sulle tue spalle.
  Portale nel cuore.(Don Helder Camara)




Re: Come funziona pppoe?!

2003-02-20 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Nick Name
  In chel dí si favelave...

NN Si, entrambe le cose le fai con... ppp! pppoe fa andare (non chiedermi
NN di essere più preciso) ppp, quindi ip-up.d e ip-down.d come al solito.
NN ppp capisce che è adsl dal nome del provider, quindi non cambierà nulla
NN rispetto alle tue abitudini, il link si tira su e giù con pon/poff.

Ok, è per me quasi una cattiva notizia.


...ma ti chiederei di essere più preciso. ;)

-- 
  Il computer è come la morosa:
  meno ci mettono mano gli altri e meglio è! ;-)
(Enrico)




Re: NETDEV WATCHDOG: eth0: transmit timed out

2003-03-26 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Stefano \Stevie\ Mioli
  In chel dí si favelave...

SSM Voi che ne dite?

A me lo fa anche quando il cavo e fatto male, o ci sono altri problemi
HW.

-- 
  La guerra e` un'avventura senza ritorno.
(Giovanni Paolo II)




Quota version 2 e kernel 2.4.20...

2003-04-01 Per discussione Marco Gaiarin

Questa volta vado fino in fondo. ;)

Il pacchetto quota di woody usa di default il nuovo formato quota v2,
per capirsi quello che crea i file aquota.user.

Tutte le utility, da edquota a repquota, interpretano correttamente
quel formato e io riesco ad editare correttamente le quota,
modificarle, ... avere un report delle quota definite.

Poi provo ad abilitare le quota e, sconsolato:

gandalf:/home# quotaon -vau
quotaon: can't find /home/quota.user on /dev/md0 [/home]

lo so che /home/quota.user non esiste, esiste /home/aquota.user!!!


Cosa sbaglio?! Kernel (1.4.20)?! Filesystem (ext3)?! Candeggio?! ;(


[ovviamente le quota v1 funzionano perfettamente...]

-- 
  La guerra e` un'avventura senza ritorno.
(Giovanni Paolo II)




Re: apache+apache_ssl o apache+mod_ssl?!

2003-04-30 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Gian Piero Carrubba
  In chel dí si favelave...

GPC maggior numero)... ti conviene leggere la documentazione per farti
GPC un'idea di quale potrebbe essere la soluzione migliore per te...

...la facevo moolto più semplice. ;)

-- 
  L'Italia ripudia la guerra come mezzo di risoluzione
  delle controversie internazionali.(art. 11 Costituzione)




Re: CUPS, Samba e file di spool...

2003-04-30 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Gian Piero Carrubba
  In chel dí si favelave...

 ..a rigor di logica /tmp è tainted, e quindi effettivamente un utente
 normale non dovrebbe poter eliminare il file che crea, ma perchè con
 lprng i file venivano eliminati?!
GPC no, aspetta... /tmp e' sticky (insomma, e' settato lo sticky bit),

Hem, ops, si, intendevo sticky. ;)


GPC quindi solo il proprietario puo' cancellare il file... pero' mi sta
GPC venendo in mente la malsana idea che il problema possa essere dovuto al
GPC fatto che /tmp e' un link... perche' non provi a mettere direttamente
GPC /var/tmp in path?

Mah, mi parrebbe strano... ad ogni modo... quale path?! ;)

-- 
  *STOP* ai bombardamenti NATO!
  *STOP* the bomb now!  http://www.peacelink.it




sarge/testing e gnome 2.2

2003-05-08 Per discussione Marco Gaiarin

Al lavoro mi è arrivato il PC nuovo, e visto che ho ADSL ho deciso di
installare sarge/testing.

Ho visto che alcune cose sono aggiornate, ma altre sono ai livelli di
woody: gnome 1.4, mozilla 1.0.0, ...


Mi tocca per forza passare a unstable per avere gnome 2.2?! Pensavo che
sarge fosse sufficiente...

Per quale motivo i pacchetti di gnome 2.2 non vengono spostati da
unstable a testing visto che dovrebbero essere la da settimane se non
mesi?!
Posso fare una installazione parziale di gnome 2.2 da unstable su
testing?!


Quante domande... ;)))

-- 
  Le parti si impegnano [...] ad astenersi nelle relazioni internazionali
  dalla minaccia o dall'uso della forza in ogni modo in contrasto con
  gli scopi delle Nazioni Unite.(art.1 Trattato NATO)




Re: sarge/testing e gnome 2.2

2003-05-09 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! P|pes
  In chel dí si favelave...

Pp io faccio cosi': dopo aver aggiornato le source list con unstable (copia le
Pp righe con stable e cambia stable in unstable)
Pp #apt-get update
Pp #apt-get -t unstable install gnome gdm2

Mmmhhh... i fantomatici pin di cui non ho capito una beata mazza, a
quanto vedo. ;)

Ad ogni modo, nonostante alla fin fine sia riuscito a far andare
tutto, ho visto che in sarge manca ancora un casino di roba, mozilla è
ancora alla 1.0.0 ad esempio.


Purtroppo la macchina è quella con cui lavoro, quindi mi dispiacerebbe
avere il sistema nonfunzionante anche solo per qualche ora, quindi mi
sa che resterò a testing ed aspettero che gnome2 ci entri, credo
seguito da mozilla 1.3 e ammennicoli vari.
Il rischio per me è quello di installare una tal libreria che poi fa
acsino co tutte le applicazioni che mi servono, e non sono poche...

Comunque se la giornata me lo permette faccio una prova, la smania di
vedere gnome 2.2 è troppo forte...


...ma quando entrerà in sarge gnome 2.2?! ;)

-- 
  Sopra la guerra c'è chi campa
  sotto la guerra c'è chi crepa




Re: server imap semplice

2003-05-09 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! [EMAIL PROTECTED]
  In chel dí si favelave...

msac una dritta per un server imap che giri senza troppe complicazioni,
msac per esempio come qpopper che và su' liscio come l'olio?
msac mi serve appunto su una macchina dove c'é qpopper per il pop3
msac le mail le leggo anche con mutt, quindi il formato delle mailbox e' ...

uw-imapd e/o uw-imapd-ssl

-- 
  Le parti si impegnano [...] ad astenersi nelle relazioni internazionali
  dalla minaccia o dall'uso della forza in ogni modo in contrasto con
  gli scopi delle Nazioni Unite.(art.1 Trattato NATO)




Re: CUPS, Samba e file di spool...

2003-05-13 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Gian Piero Carrubba
  In chel dí si favelave...

GPC si', pare strano anche a me, pero' sono dell'idea che e' meglio provare
GPC prima le soluzioni piu' semplici per quanto improbabili...

Giustissimo.

Ma comunque in questo caso non giova. I file insistono a rimanere li,
per ora ho risolto installando tmpreaper.


Ma la cosa non mi piace, ho preparato due 486 a fare da print server,
e questi non è che hanno proprio tanto spazio disco...

-- 
  *STOP* ai bombardamenti NATO!
  *STOP* the bomb now!  http://www.peacelink.it




Xprint

2003-06-06 Per discussione Marco Gaiarin

Su una macchina ho testing... che è Xprint/xprt?!

Vedo che è un componente di XFree, ma qualcuno mi può dare un puntatore
a un po' di spiegazioni?! Grazie...

-- 
  La guerra e` un'avventura senza ritorno.
(Giovanni Paolo II)




Re: Esd mi rallenta il pc !!!

2003-06-06 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Alex De Maria
  In chel dí si favelave...

ADM Qualcuno ha avuto problemi simili ?

...a parte che esd per me è un po' una chiavica, mi piacerebbe che in
gnome fosse opzionale, il problema lo riscontravo pure io, in un
computer in cui l'hw sonoro supportava solo i 48.000Hz di uscita.

In quel caso esd deve fare il resampling in tempo reale di tutto quello
che passa, solitamente a 44.100Hz, lavoro molto cpu intensive.

-- 
  Alla fiera dell'est, per due soldi
  un topolino mio padre compro` (A. Branduardi)




Re: Esd mi rallenta il pc !!!

2003-06-09 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Alex De Maria
  In chel dí si favelave...

ADM con cosa suona GNOME se gli levo il server sonoro ? 
ADM Meglio, come faccio a dire a GNOME di usarne un'altro ?

...giusto per ribadire che intendevo anche io questo: lo so che posso
togliere esd (o semplicemente non eseguirlo) ma non ho capito se è
possibile usarne un altro o insegnare a gnome ad usare diretamente
/dev/dsp.

-- 
  Lettera da Marsala, solo tre righe di biglietto
  il resto l'ho pensato e non l'ho scritto. (R. Vecchioni)




Re: Scambiare file tramite la seriale

2003-06-10 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Arjexe
  In chel dí si favelave...

A Se gentilmente qualcuno conosce il metodo adatto, un programma per 
A lo scambio di file tramite seriale, documentazioni che magari non 
A ho ancora letto, li potesse indicare.

Devi installare il programma che utilizza il protcollo zmodem per il
trasferimento file, ovvero lrzsz, oppure utilizzare ppp per collegare
via IP i due computer e usare tool standard (ftp, ssh, ...).

Per questioni di semplicità ed efficienza ti consiglio zmodem.

-- 
  Utopia aveva una sorella maggiore,
  che si chiamava Verita` senza errore  (Nomadi)




Re: da potato a woody

2003-06-10 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Paolo Ariano
  In chel dí si favelave...

PA ho provato con diversi bin-1 ma nulla, se metto il bin-2 mi dice di non
PA fare il furbo e di mettre bin-1 

...lascia solo il primo CD, e fai pure un dist-upgrade, poi una volta
che hai aggiornato questo metti pure gli altri e a quel punto apt non
si incasina.

É successo anche a me.

-- 
  Sorry, non uso Emacs, sono già sposato... ;-)
(Alvise Belotti)




Re: creazione secondo server sarge

2006-02-21 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! [EMAIL PROTECTED]
  In chel dí si favelave...

scvi qualcuno conosce un sistema veloce per fare questa 
scvi operazione ?

Allego (attacco) un piccolo tutorial che ho realizzato per dei miei
colleghi, credo che possa esserti di aiuto, anche se parla dei nostri
firewall. ;)

E se qualcuno ha da fare commenti ed aggiunte, è ovviamente il
benvenuto. ;)

--

Con questo testo cerco di spiegare brevemente come produrre un clone del
vostro firewall, in maniera facile e veloce.

Questa procedura può essere usata per ripristinare un firewall morto, oppure
per crearne un clone da tenere a portata di mano ``perchè non si sa mai''.


PREMESSE

Una macchina GNU/Linux (ma potremmo dire UNIX) tende ad essere ben
organizzata, in particolare da quando sforzi organizzativi come LSB stanno
imponendo standard sull'organizzazione dei file nel disco.
Tutte le distribuzoni, ma in particolare debian, hanno ormai i file di
configurazione che risiedono solo ed esclusivamente in /etc.

Inoltre c'è da considerare che un firewall non ha dati ``stabili'', ma solo
in transito: insomma, non c'è niente di cui fare backup in un firewall, se
non... la configurazione del firewall stesso.

Il file che vi arriva via email (uuencoded) mensilmente risponde a questa
filosofia. Vediamo che cosa contiene.


LA TARPALLA

La tarpalla quindi contiene:

+ lo stato delle partizioni nel disco del firewall
+ lo stato dei pacchetti installati nel sistema
+ una copia dei file di configurazione (/etc) del sistema
+ una copia del file di configurazione del kernel
+ altre cose minori, come le crontab user-defined (/var/lib/cron,
  solitamente vuoto)

normalmente per un firewall sono poche centinaia di K.
Ovviamente, come vi raccomando sempre, dovete sincerarvi che mensilmente il
file vi arrivi dal vostro firewall, e dovete anche preoccuparvi di salvare
(l'email o il file, non è importante) in un luogo sicuro.


LA CAVIA

Prendete quindi una macchina su cui clonare il firewall; se possibile
cercare hardware (in particolare chipset della sk madre e schede di rete
installate) il più possibile simili a quelle del vostro firewall: non è
indispensabile ma vi evita lavoro inutile, vedremo poi.

Fate una installazione di debian sarge, rispondendo come vi pare e piace,
con solo tre note:

+ usate il kernel 2.4 (il default)

+ Partizionate il disco secondo lo schema del vecchio partizionamento
 (che trovate in var/backups/hda.part nella tarpalla): ovviamente il disco
 non deve essere identico, può essere più piccolo o più grande, basta che
 grossomodo rispettiate le ``proporzioni'' e che rispettiate ordine e tipo
 delle partizioni.

+ arrivati alla fase di installazione dei pacchetti aggiuntivi oltre al
 sistema base, non installate nulla.

arrivati al prompt fate login come root, e come prima cosa riducete il carico
sul filesystem / con i comandi:

cd /
rm -r tmp; ln -s var/tmp .
mv home var/; ln -s var/home .

che sostanzialmente eliminano /tmp e spostano home in /var/home.
[questo solitamente vale se avete usato il mio schema di partizionamento,
nel dubbio lasciate stare che tanto non è indispensabile...]

A questo punto recuperate la tarpalla, decomprimetela da qualche parte (ad
esempio in /var/tmp) e prelevate da li il file etc/apt/sources.list
copiandolo sopra a quello corrente (/etc/apt/sources.list appunto).

Aggiornate quindi la definizione dei pacchetti:

apt-get update


I PROGRAMMI

Non abbiamo copiato i programmi, abbiamo solo i file di configurazione;
occorre quindi reinstallare nel firewall il software che avevamo prima, ma
avendo la lista dei pacchetti installati la cosa è piuttosto semplice.

Nella tarpalla in var/backups/status.selections trovate un file che elenca
brutalmente i pacchetti installati. Spostatevi nella cartella dove c'è
questo file e date:

apt-get install $(cat status.selections | cut -f 1)

apt-get dovrebbe iniziare a lavorare, ma fermarsi con degli errori: il
problema è che nella lista dei pacchetti potrebbero esserci dei pacchetti
non esistenti come i kernel custom che compilo io, o come pacchetti
vecchi (solitamente librerie) rimasti li da precedenti aggiornamenti.

Occorre semplicemente eseguire il proprio editor preferito contro
status.selections ed eliminare, una ad una, le righe incriminate che danno
errore: i pacchetti obsoleti non ci servono, i kernel custom li installeremo
dopo a manina.

L'operazione è pedante ma nel giro di una mezza dozzina di tentativi apt-get
dovrebbe smetterla di lamentarsi e inziare a scaricare i pacchetti.

Alla fine otteniamo un firewall che ha esattamente i programmi che
ci servono, ma completamente sconfigurato. ;(


LE CONFIGURAZIONI

La tentazione potrebbe essere quella di copiare i file di configurazione
del vecchio firewall sopra questi, ma occorre trattenersi per due motivi:

 a) se l'hardware non è precisamente lo stesso, o avete cambiato lo schema
  di partizionamento, potreste 

Re: [OT] riflessioni rispetto a debian

2006-03-03 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Luca
  In chel dí si favelave...

L Cosa ne pensate?

...che per lavoro gestisco una mezza dozzina di server debian,
collaboro alla gestione di un'altra dozzina e ho sul groppone una
dozzina di firewall.

Se debian rilasciasse ogni 6 mesi sarei morto. ;)

-- 
  Non sara` il canto delle sirene che ci innamorera`
  noi lo conosciamo bene, l'abbiamo sentito gia`(F. De Gregori)


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Samba + openldap

2006-04-04 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! RaSca
  In chel dí si favelave...

R Qualcuno ha qualche buon link ?

...a mo' di introduzione, potrebbe esserti utile.

http://www.pordenone.linux.it/ld/ld2005/talk/Modulo5.pdf

-- 
  Una volta qualcuno chiese al Mahatma Gandhi cosa ne pensasse della civiltà
  in occidente. «Credo che sarebbe una buona idea», rispose.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: exim4: recupero mail non consegnate

2006-05-18 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Vincenzo Caruso
  In chel dí si favelave...

VC C'è qualche modo per recuperare questi messaggi e farli arrivare
VC alla mia mailbox locale? Premetto che sul server non c'è più nemmeno

...puoi spegnere exim4, editare i file nelle code di spool (c'è un file
H con i dati di spedizione e un file D con la mail vera e propria) e
rilanciare il despoolink, o tentare di raccattare le mail direttamente
dai file D, se non ricordo male basta ``scartare'' le prime N righe...

-- 
  Nobody expects the Bavarian inquisition!
(Anonimo, 19/4/2005)


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: autenticazione pam_ldap

2006-05-19 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Stefano Sasso
  In chel dí si favelave...

SS http://wiki.debian.org/LDAPAuthentication

Ah. Innanzitutto ho scoperto una cosa molto interessante, ovvero le
prime tre righe di http://wiki.debian.org/PAMLDAPSetup :

  libpam-ldap is not needed for authentication, as this can be
  done with pam_unix, which uses nsswitch. However it is needed for
  updating LDAP with passwd.

Uffa, questa si che è una cosa che mi era sfuggita... la cosa
interessante è che nel file /usr/share/doc/libpam-ldap/README.Debian
c'è scritto:

  - Be very careful when you use sufficient pam_ldap.so in Debian's
  /etc/pam.d/common-* files: Some services can place other required
  PAM-modules after the includes, which will be ignored if pam_ldap.so
  succeeds. As a workaround, use something like the following construct:
# Check local authentication first, so root can still login
# while LDAP is down.
auth [success=1 default=ignore] pam_unix.so
auth required pam_ldap.so use_first_pass
auth required pam_permit.so
  The third line is needed, so success=1 can skip over one module and
  still has a module to jump to. Without that, PAM segfaults!

...che non è che sia proprio la stessa cosa, anzi, e l'esempio, in
conseguenza delle righe li sopra, e profondamente diverso da quello del
wiki.

Pensate che sia il caso di alzare un baco? Come procedere in questi
casi?

Fatemi sapere, grazie. ;)

-- 
  La virulenza delle polemiche su un argomento è inversamente
  proporzionale alla reale importanza dell'argomento stesso.
(Legge di Potter)


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: autenticazione pam_ldap

2006-05-26 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Davide Corio
  In chel dí si favelave...

DC Di questo me ne sono accorto ed infatto ho elimitato gli include, e ogni
DC file lo configuro a mano.

...che mi pare la soluzione peggiore, visto che poi ad ogni
aggiornamento devi rimettere mano ai file di configurazione... ;(((

-- 
  Una volta qualcuno chiese al Mahatma Gandhi cosa ne pensasse della civiltà
  in occidente. «Credo che sarebbe una buona idea», rispose.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: esecuzione di 'grub-install (hd0)' fallita

2006-05-29 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Marcello Capoccia
  In chel dí si favelave...

MC Devo decidere se posso avventurarmi a scoprire quale sia il problema o, 
MC visti i tempi contingentati, tornare a Fedora di Mamma RedHat coccolata 
MC da HP.

...veramente HP supporta anche debian, cerca in rete e troverai; tra
l'altro dovrebbe essere disponibile al download un CD con sw aggiuntivo
pacchettizzato per debian, se non ricordo male, non so se anche un cd
di boot custom specifico per server HP.

-- 
  Io chiedo quando sara` che l'uomo potra` imparare
  a vivere senza ammazzare e il vento si posera`(F. Guccini)


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Gruppi di gruppi

2006-06-27 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Paolo Sala
  In chel d? si favelave...

PS Non esiste quindi altro modo... oppure mi sono perso qualcosa?

No, effettivamente per queste cose non esiste un modo, ma come sempre
è unix, e ne esistono mille...


Io con un server sarge e due client ubuntu ho semplicemente creato uno script
/etc/gdm/PostLogin/Default del tipo:

 #!/bin/sh
 #
 # Script that add authenticated user to local group.

 # Adding user to local group
 #
 LG=cdrom floppy audio video plugdev scanner
 for g in $LG; do
adduser $USER $g
 done

 exit 0


per risolvere il problema.

-- 
  Se Darl McBride [il presidente di SCO] ne fosse incaricato,
  probabilmente renderebbe anticostituzionale anche il matrimonio, poich?
  chiaramente attenua la normale natura commerciale dell'interazione umana
  ed ? probabilmente un ostacolo importante alla crescita commerciale
  della prostituzione.  Linus Torvalds


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: LDAP + TLS

2009-07-10 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Alessandro Baggi
  In chel dì si favelave...

AB Da cosa può dipendere?

Gli esperimenti falli con 'ldapsearch', quando quello va, allora andrà
anche lib*-ldap.

In generale il problema è l'eterna migrazione di openldap in debian da
SSL a GNUTLS, che si è fermata in mezzo non so dove di preciso.

In /etc/ldap/ldap.conf la variabile:

TLS_CACERT

*deve* puntare al certificato pubblico della CA, oppure a un file con
dentro la concatenazione di *tutti* i certificati pubblici delle CA
che ti servono.

E *NON* usare TLS_CACERTDIR, che tanto non funziona. ;)

-- 
  tutti chiusi in tante celle fanno a chi parla piu' forte
  per non dir che stelle e morte fan paura  (F. Guccini)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Traffic accounting basato su iptables...

2009-07-24 Per discussione Marco Gaiarin

Da tempo uso sui miei firewall come sistema di account del traffico
ipac-ng:

http://ipac-ng.sourceforge.net/

lo trovo molto buono perchè non è un sistema 'attivo' come quelli
basati su libpcap, ma semplicemente aggiunge delle catene iptables che
periodicamente 'scarica' tramite una crontab, e con un'altra crontab
genera i grafici.
Semplice, tranquillo, assolutamente leggerissimo; non credo sia preciso
al byte ma non mi interessa.

ipac-ng non è in etch, è palesemente unmantained upstream, ma sono
riuscito a compilarlo per etch applicando delle patch trovate qui e li,
ad ogni modo inezie.

Ora sto provando con lenny, ma qua la questione si fa un pelo più
complicata perchè in lenny è stata tolta da iptables-dev la libreria
iptc:

http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=358637
http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=472655


Prima di lanciarmi nel recupero di libiptc.a (ad ogni modo molto
semplice, viene 'generata' in fase di compilazione e linkata con
iptables-save e iptables-restore) e nella successiva verifica se
ipac-ng funziona ancora... qualcuno ha qualche altro programma da
segnalarmi che abbia queste stesse caratteristiche?

Grazie.

-- 
  La macchina del capo la guida Emilio Fede
  La macchina del capo la lava Emilio Fede
  La macchina del capo la parcheggia Emilio Fede
  ma la benzina gliela paghiamo noi [Dado]


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Sistema di filtro accesso al web...

2009-07-24 Per discussione Marco Gaiarin

Da tempo uso come filtro per l'accesso al web, a parte delle ACL molto
semplici su squid, un proxy a cascata per squid come privoxy per fare
tutta una serie di filti e ripuliture.
Inoltre, onde evitare di intasare la tabella di NAT (il proxy squid è
nella LAN) privoxy è montato nei firewall alla stregua di un
'application gateway'.

L'approccio di privoxy però (filtri basati su regex e regole empiriche)
sta lasciando il suo tempo, e sto perdendo molto tempo a definire
whitelist.
Volevo passare ad un approccio a blacklist, e quidni stavo pensando a
dansguardian, da montare sul firewall per mantenere lo stesso approccio
di 'gateway applicativo'.

Ma alla stessa maniera potrei smetterla di far fare al firewall cose
che è bene non faccia, montare squidguard sul proxy interno e usare,
magari con le stesse blacklist, quello.

Voi con che cosa sostituireste privoxy, insomma?


Grazie.

-- 
  C'era un tempo in cui l'Italia era sull'orlo di un precipizio.
  Ma grazie a Berlusconi abbiamo fatto un passo avanti. (?)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: SLAPD + SAMBA + TLS

2009-08-10 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Alessandro Baggi
  In chel dì si favelave...

AB Un saluto a tutta la lista. Ho un problema relativo a slapd + samba e tls.

...fino ad etch di sicuro, non so da lenny in poi, slapd supporta solo
SSL, non TLS.

-- 
  Galleggiano lenti, rotondi e contenti
  la faccia pero` e` solo quella coi denti  (R. Vecchioni)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: SLAPD + SAMBA + TLS

2009-08-23 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Alessandro Baggi
  In chel dì si favelave...

AB Il problema si manifesta su debian Lenny.

...ancora non ci sono arrivato, sono lento io. ;-)

-- 
  Solo una sana e consapevole libidine
  salva il giovane dagli SCOUT e dall'Azione Cattolica!
(Zucchero, circa O;-)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Pacchettizzare da git

2009-08-26 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! giopas
  In chel dì si favelave...

g Alternativamente, che metodo utilizzate per compilare i sorgenti (e creare
g un .deb)?

...se esiste debian/, e so già di aver soddisfatte le sources
dependencies? Semplice, il brutale:

debian/rules binary

;-)))

-- 
  I poveri debbono smetterla di lamentarsi della pagliuzza negli occhi dei
  ricchi avendo una trave nel culo! (Paolo Rossi, in collegamento da
Bologna con la trasmissione MARKETTE, imitando Berlusconi)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Rimuovere vecchi file (e directory)

2009-09-22 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! d...@fuckaround.org
  In chel dì si favelave...

dfo o c'e' un sistema migliore?

tmpreaper?

-- 
  Software is like sex: it's better when it's free.
(Linus Torvalds)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: dvdrip non codifica

2009-11-12 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! alessio
  In chel dì si favelave...

a grazie per ogni eventuale suggerimento.

Non ho soluzioni, ma purtroppo sono passato qualche giorno fa a Ubuntu
Karmic e... ho lo stesso problema. ;(

-- 
  Ho ancora la forza di starvi a raccontare
  le mie storie di sempre, di come posso amare  (F. Guccini)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: dvdrip non codifica

2009-11-18 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Mr. P|pex
  In chel dì si favelave...

MPp il baco sembra comune ed è tracciato qui[1]

...non mi pare sia la setssa cosa, ma magari è correlato.

Ah, ho provato a condificare altro, e a parte una dissincronia A-V di
DUE SECONDI ha funzionato (Ubuntu karmic, però).

Boh...

-- 
  Sorry, non uso Emacs, sono già sposato... ;-)
(Alvise Belotti)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



ClamFS/Fuse e ACL...

2010-01-07 Per discussione Marco Gaiarin

Stufo di usare l'accrocchio di libsamba-vscan avevo deciso di passare a
clamfs, scoprendo oggi che non sembra essere ACL-safe.

Per colpa di una prova improvvida inizale, avevo dato la colpa a ogni
possibile cosa fuorchè al vero colpevole, me misero, me tapino.

Ma la cosa è palese

 g...@neuromante:~$ df | grep srv
 /dev/cciss/c0d0p8368544580 139597632 228946948  38% /srv
 clamfs   368544580 139597632 228946948  38% /srv/users

 g...@neuromante:~$ id gaio
 uid=1000(gaio) gid=1004(ced) 
gruppi=20(dialout),24(cdrom),25(floppy),29(audio),44(video),46(plugdev),513(domusers),512(domadms),1004(ced),1102(webmaster),550(printops)

 g...@neuromante:~$ getfacl /srv/users/MOVE/
 getfacl: Removing leading '/' from absolute path names
 # file: srv/users/MOVE/
 # owner: gabri
 # group: move
 user::rwx
 group::rwx
 group:ced:rwx
 group:diramm:r-x
 mask::rwx
 other::---
 default:user::rwx
 default:group::rwx
 default:group:ced:rwx
 default:group:diramm:r-x
 default:mask::rwx
 default:other::---

 g...@neuromante:~$ ls /srv/users/MOVE/
 ls: impossibile aprire la directory /srv/users/MOVE/: Permission denied
 g...@neuromante:~$ ls /srv/.users/MOVE/
 ADESIONI tecnici ortopedici.rtf
 ...

dove ovviamente la cartella 'fisica' /srv/.users/ viene rimontata in
/srv/users grazie a clamfs/fuse.

La cosa interessate è che le ACL sembrano essere 'processate' ma non
tenute in considerazione,. ovvero se io faccio:

getfacl /srv/users/MOVE/

o

getfacl /srv/.users/MOVE/

ottengo esattamente lo stesso risultato.


In questi casi, a parte picchiare violentemente la testa contro il
muro, che si fa?

-- 
  A: http://en.wikipedia.org/wiki/Top_post
  Q: Were do I find info about this thing called top-posting?
  A: Because it messes up the order in which people normally read text.
  Q: Why is top-posting such a bad thing?
  A: Top-posting.
  Q: What is the most annoying thing in e-mail?
  A: No.
  Q: Should I include quotations after my reply?


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Windows 7 e dominio Samba

2010-02-16 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Support EJART
  In chel dì si favelave...

SE Ho un dominio samba con autenticazione gestita da LDAP. Purtroppo ora si
SE è costretti a comprare per forza windows 7, ma non riesco a inserire la
SE macchina nel dominio.
SE Avete qualche info o qualche howto da segnalarmi.

7 non è supportato da lenny (samba 3.2):

http://wiki.samba.org/index.php/Windows7

-- 
  Nelle condizioni più rigorosamente controllate di pressione, temperatura,
  volume, umidità e altre variabili, una donna si comporterà come le pare e
  piace.(Anonimo)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/josn47-l23@aurora.lilliput.linux.it



Re: software per inventario cluster

2010-03-08 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! giorgio ruffa
  In chel dì si favelave...

gr http://www.ocsinventory-ng.org/
gr http://www.glpi-project.org/?lang=en

Il primo si integra perfettamente con il secondo, quindi li puoi anche
usare assieme.
I francesi si stanno sfrancesizzando, nella lista hanno appena detto
che la lingua preferibile è l'inglese. Poi ovviamente è partito un
thread in francese... ;-)))
Esiste anche una lista in italiano:
https://mail.gna.org/listinfo/glpi-user-it
e la traduzione in italiano c'è anche se fa un po' pena, l'ho fatta io
(ormai non è più vero, quindi la traduzione ormai è decente ;).

Esiste inoltre CMDBuild:
http://www.cmdbuild.org/
di cui parlo sempre e che non provo mai. ;)

Ad ogni modo per i datacenter mi pare ci sia qualcosa di più specifico,
ma sinceramente non lo ritrovo tra i bookmark...

-- 
  ``... La memoria conta veramente solo se tiene insieme l'impronta del
  presente e il progetto del futuro, se permette di fare senza dimenticare
  quel che si voleva fare, di diventare senza smettere di essere,
  di essere senza smettere di diventare...''(Italo Calvino)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/n15g67-n04@aurora.lilliput.linux.it



Re: Le maledette stampanti ad aghi

2010-04-18 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! pac
  In chel dì si favelave...

p Ora pare che chi usa linux non possa usare stampanti ad aghi.

...e perchè mai? riferimenti? Link?

A parte usare le code in modo raw, a parte usare un filtro text-only
per cups, puoi sempre... non usare cups, ma magari lprng.

-- 
  I segreti per restare a galla tu li conosci meglio di me.
  Ed e` per questo che non mi piaci
  e grazie al cielo io non piaccio a te (F. De Gregori)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/2l7k97-b34@aurora.lilliput.linux.it



Re: Samba e password scadute

2010-05-14 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Support
  In chel dì si favelave...

S Ho un server con samba + openldap. Ho le password che risultano scadute, ma
S al logon non chiede all'utente che deve reinpostare la password. Cosa devo
S cercare? Oppure cosa devo modificare?

Come sono gli account control? se c'è una 'X', l'account non scade mai.
;)

-- 
  L'entropia dei soldi aumenta sempre.
(prof. Taffara)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/35r0c7-0n4@aurora.lilliput.linux.it



Re: Database informix su unix

2010-08-27 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! xserver80
  In chel dì si favelave...

x Vorrei cercare di capire come individuare i database presenti ed
x effetturare il dump su un vecchio sistema unix
x ed informix installati.

Normalmente il servizio gira da utente ''informix'', quindi come prima
cosa io tenterei un ''su - informix'' per vedere che succede.

Anyway, una volta individuata la cartella dell'installazione (ad
esempio cerca la definizione della variabile d'ambiente INFORMIXDIR), i
database si trovano in quella cartella, in sottocartelle ''.dbs''.

Se vuoi farne un dump, il modo migliore è usare ''dbexport'' che ti
crea il file ''nomedatabase.out'' (log) e la cartella
''nomedatabase.exp'' con schema e tabelle.

Mi sono anche fatto uno script per convertire schema e tabelle in
postgres, se serve fai un fischio.



Ad ogni modo, per stare in tema, sul sito IBM trovi le librerie di
connessione per linux (32 e 64 bit) e con quelle ti puoi compilare i
veri moduli per accedere con perl, python, ... insomma, se il DB deve
restare in vita, non è un problema accederci da Linux.

-- 
  Io credo nella chimica tanto quanto Giulio Cesare credeva nel caso...
  mi va bene fino a quando non riguarda me :)   (Emanuele Pucciarelli)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/jbk0k7-ut2@lily.sv.lnf.it



Re: Installare driver x stampate laser samsung CLP-310

2010-12-10 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! maurizio.milan...@gmail.com
  In chel dì si favelave...

mmgc Dovrei installare sul portatile il driver x la stampante laser samsung 
CLP-310...

Premetto che uso ubuntu.

Il driver già presente in CUPS funziona egregiamente, se non per il
fatto che tende a stampare con colori un po' troppo ''carichi''.

Io mi trovo molto bene con il driver samsung, pacchettizzato per
debian/ubuntu su:

http://www.bchemnet.com/suldr/

-- 
  Sono i figli di quest'Italia, quest'Italia antifascista
  se cerchi casa non c'e` problema, basta conoscere un socialista
(L. Barabarossa)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/6fjat7-0i9@lily.sv.lnf.it



Re: Installare driver x stampate laser samsung CLP-310

2010-12-12 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Maurizio Milanese
  In chel dì si favelave...

MM OK ho scaricato il driver.

...non devi scaricare il driver, ma configurare il repository, leggi le
istruzioni al link che ho postato...

-- 
  Sorry, non uso Emacs, sono già sposato... ;-)
(Alvise Belotti)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/60tft7-s84@lily.sv.lnf.it



Re: consiglio skype like

2011-01-13 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Piviul
  In chel dì si favelave...

P Ciao a tutti, quale software consigliate fra 2 client linux (gnome per
P la precisione) che permetta le videochiamate tramite internet che
P ovviamente sia il più libero possibile e che funzioni però bene?

Google Talk, via Pidgin e/o Empathy?

-- 
  Stiamo arrivando a Beziers. Attento alle curve.
(Claudio, in auto con Igor diretto in Spagna)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/9k7408-tp9@lily.sv.lnf.it



Re: anomalie con squid3

2011-04-27 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! dea
  In chel dì si favelave...

d Qualcuno ha avuto esperienze simili ?

Ni.

Si, nel senso che per una mia errata (diciamo, azzardata)
configurazione ho piantato una rete.
No, perchè il problema era in download, e non in modo trasparente.

Nella sostanza avevo applicato questo:

http://wiki.squid-cache.org/SquidFaq/WindowsUpdate

ma con un maximum_object_size  della dimensione del sp3 di windows xp,
in una sede con un centinaio di pc con sp2.
Sono riuscito a tenere saturata una dual HDSL per un bel weekend. ;)


Insomma, la mia esperienza che, alla fine della fiera, il problema sta
più tra sedia e tastiera. ;-)

-- 
  Mio figlio Christian diceva che la morte doveva essere qualcosa di
  bello, visto che nessuno ritornava.   (Yolande Mukagasana)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/r9pi88-qs5@lily.sv.lnf.it



Re: anomalie con squid3

2011-04-28 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! dea
  In chel dì si favelave...

d hmm, la mia (e quella di altri qui presenti in lista) è una problematica
d diversa, legata alla fase di upload su siti particolari (che usano una
d tipologia di programmi di upload specifici, tipo Megaupload).

Sisi, ho capito, io volevo solo dire che:

 Insomma, la mia esperienza che, alla fine della fiera, il problema 
 sta più tra sedia e tastiera. ;-)

ovvero che a mio avviso non si tratta tanto di bachi, quanto di
misconfigurazioni o perverse interazioni tra le due cose...

-- 
  Lettera da Marsala, solo tre righe di biglietto
  il resto l'ho pensato e non l'ho scritto. (R. Vecchioni)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/hfio88-1sa@lily.sv.lnf.it



Postfix in natty...

2011-05-03 Per discussione Marco Gaiarin

[non credo che tra postfix di natty e quello di debian ci sia questa
enorme differenza, provo a chiedere anche qui...]

Giro parecchie reti, che gestisco, e nelle quali ho semplicemente
registrato in DNS l'alias 'mail' per il server SMTP.

Fin all'aggiornamento a natty avevo in /etc/postfix/main.cf

relayhost = mail

e tutto andava perfettamente. Ora la posta non parte e vedo nei log:

(delivery temporarily suspended: Host or domain name not found. Name 
service error for name=mail type=A: Host not found)

Ovviamente ho provato anche [mail] e [mail.$mydomain] ma senza successo
(il secondo espande a mail.localdomain, che è ovviamente il backresolv
basato sulla prima entry in /etc/hosts).


A parte costruirmo uno script che mi va a modificare la configurazione
di postfix, che faccio?


Grazie.


PS: la risoluzione va, nel senso che /etc/resolv.conf contiene ad
esempio:
 root@lily:~# cat /etc/resolv.conf 
 # Generated by NetworkManager
 domain lilliput.linux.it
 search lilliput.linux.it
 nameserver 192.168.1.1

-- 
  Il computer è come la morosa:
  meno ci mettono mano gli altri e meglio è! ;-)
(Enrico)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/i7a698-qi4@lily.sv.lnf.it



Re: Postfix in natty...

2011-05-04 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Christian Surchi
  In chel dì si favelave...

CS questo?
CS https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/postfix/+bug/764096

...buon hint, ma non sembra solo quello, non va comunque.

-- 
  Anything written for and running under UNIX should be y2k compliant.
  Unix will be fine until the end of the world, which will occur
  Tuesday, January 19, 2038 at 3:14:07 AM (GMT).(Scott Pallack)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/9am898-e93@lily.sv.lnf.it



Re: forse OT: Consigli Lenovo Thinkpad T520

2011-08-28 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Dario Pilori
  In chel dì si favelave...

DP Qualcuno saprebbe darmi qualche dritta riguardo a

Io ti scrivo dal T510 e, doppia scheda grafica a parte, funziona tutto.

Se hai dubbi, fai riferimento a thinkwiki.org e alla lista collegata.

-- 
  Mi piaccion le fiabe
  raccontane altre  (F. Guccini)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/o2upi8-up4@lily.sv.lnf.it



Re: WAN multiple e port forwarding

2011-09-10 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Vincenzo Villa
  In chel dì si favelave...

VV Idee da cui cominciare?

Non ritrovo il link, ma nella sostanza il problema è che il routing è
stateless, e quindi a meno di metterti a implementare del routing
stateful (credo sia possibile marcando delle connessioni e usando le
marche per il routing...) ti conviene fissare l'inbound su una sola
interfaccia, di modo che il routing sia fisso (e quindi in particolare
stateless).

-- 
  Bisogna saper scegliere il tempo
  non arrivarci per contrarieta`(F. Guccini)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/dg0tj8-in4@lily.sv.lnf.it



NTop di lenny e --local-subnets

2011-09-15 Per discussione Marco Gaiarin

In una istanza di NTop utilizzo --track-local-hosts per tenere traccia
solo degli host locali, ma contemporaneamente volevo ''allargare''
l'elenco degli host locali.

Ho quindi aggiunto:

--local-subnets 10.99.0.0/16,10.5.0.0/16

ma l'istanza continua a tracciarmi solo ed esclusivamente la rete
locale, 10.27.0.0/16, anche se la manpage è esplicita:

   -g | --track-local-hosts
By default, ntop tracks all hosts that it sees from packets
captured on the various NICs.  Use this parameter to tell ntop to
capture data only about local hosts.  Local hosts are defined based on
the addresses of the  NICs
and those networks identified as local via the -m | --local-subnets 
parameter.

Se tolgo --track-local-hosts rivedo tutti gli host, ovviamente, ma ad
esempio non vedo lo stesso le due reti indicate li sopra.

Se tolgo entrambe le opzioni, vedo tutto.


Cosa/dove sbaglio?! Grazie.

-- 
  But i still haven't found
  what i'm looking for  (U2)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/j4v8k8-m97@lily.sv.lnf.it



Upstart e sequencing delle interfacce di rete...

2011-10-26 Per discussione Marco Gaiarin

[A dire il vero si tratta di un server testè aggiornato da hardy a
 lucid, ma a quanto ho capito anche squeeze ora usa upstart...]

Il mio primo ingresso nel mondo server con upstart. Da panico. ;)

Mi sono scritto da tempo immemore i miei script di iptables, che carico
da /etc/network/if-up.d/* .

Normalmente carico una parte ''generalista'' (regole generali, tabelle,
...) quando va su lo, e quindi tutte le eventuali altre interfacce con
i loro pezzettini fanno riferimento a questa.

Il benedetto upstart sembra caricare le interfacce ''a caso'', non
segue un ordine predefinito, e quindi è una roulette russa il fatto
che i miei script funzionino.
Potrebbe anche essere che lanci l'operazione di 'up' delle interfacce
in parallelo, e siccome le regole generaliste sono le più ciccie, gli
altri script iniziano ad inserire regole quando ancora manca il
''substrato''.

Gli script funzionano, nel senso che se eseguo a mano, a server
partito, un:

ifdown -a
ifup lo
ifup eth0
ifup eth1

tutto funziona perfettamente senza un warning o altro.


A parte inventarmi ''hack'' vari (per ora i comandi di cui sopra in
rc.local ;) c'è un modo per ''serializzare'' l'avvio delle interfacce di
rete con upstart?


Grazie.

-- 
  La macchina del capo la guida Emilio Fede
  La macchina del capo la lava Emilio Fede
  La macchina del capo la parcheggia Emilio Fede
  ma la benzina gliela paghiamo noi [Dado]


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/qdsln8-bfa@lily.sv.lnf.it



Re: Upstart e sequencing delle interfacce di rete...

2011-10-27 Per discussione Marco Gaiarin

MG A parte inventarmi ''hack'' vari (per ora i comandi di cui sopra in
MG rc.local ;) c'è un modo per ''serializzare'' l'avvio delle interfacce di
MG rete con upstart?

Credo di aver capito il problema.

udevtrigger in una fase abbastanza ''alta'' del processo di boot
riemette una serie di trigger relativi ad eventi, tra cui probabilmente
''oh, toh, c'è un cavo connesso su eth0''.

L'evento viene preso da network-interface, che credo per evitare
cattive sorprese fa un ''up'' manuale (non usa ifup, insomma)
dell'interfaccia lo, che quindi non va ad eseguire tutti gli script di
inizializzazione.

Solo dopo viene eseguito networking che effettivamente butta su le
interfacce con ifup -a .


Per ora ho commentato network-interface e verificherò se funziona; in
generale però la cosa mi pare un po' poco ottimale: almeno per le
interfacce elencate in /etc/network/niterfaces con il metodo static,
non credo che si possa in un server lasciare a udev e compagnia cantando
il lavoro di tirarle su...

-- 
  Sono i figli di quest'Italia, quest'Italia antifascista
  se cerchi casa non c'e` problema, basta conoscere un socialista
(L. Barabarossa)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/nponn8-8e5@lily.sv.lnf.it



Re: tool per gestione file duplicati

2011-11-08 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! bodr...@mail.dm.unipi.it
  In chel dì si favelave...

bmdui http://www.beautylabs.net/software/dupseek.html
bmdui http://packages.debian.org/squeeze/perforate

Grazie dei link; io conoscevo anche:

http://premium.caribe.net/~adrian2/fdupes.html

-- 
  I poveri debbono smetterla di lamentarsi della pagliuzza negli occhi dei
  ricchi avendo una trave nel culo! (Paolo Rossi, in collegamento da
Bologna con la trasmissione MARKETTE, imitando Berlusconi)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/66nko8-d05@lily.sv.lnf.it



Re: Errore nel rimuovere un pacchetto

2011-12-19 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Giuseppe Sacco
  In chel dì si favelave...

GS non si tratta di un errore di dpkg. Il messagguio dice che l'errore è
GS stato restituito dallo script pre-removal di semanticscuttle. Prova a
GS guardarlo, dovrebbe essere /var/lib/dpkg/info/semanticscuttle.prerm .

Aggiungo, per il mio capostazione preferito, che normalmente si esce da
questa situazione forzando un upgrade e/o downgrade del pacchetto in
questione, nel senso che dpkg di sui in aggiornamento se lo script
torna errore prova quello del pacchetto (o viceversa).

Oppure, una volta capito cosa fa
/var/lib/dpkg/info/semanticscuttle.prerm, mettedoci in cima un bel
'exit 0' e morta li. ;-)

-- 
  If you hear something late at night
  some kind of trouble, some kind of fight
  just don't ask me what it was (S. Vega)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/i8q3s8-v88@lily.sv.lnf.it



GRUB2 e RAID1

2012-02-01 Per discussione Marco Gaiarin

Mi è arrivato un serverino nuovo (ProLiant ML110G7) che ha un fake raid
intel, e mi sono messo ad installarlo con squeeze.

Con grub, normalmente a fine installazione eseguivo nella console (di
grub):

root (hd0,0)
setup (hd0)

root (hd1,0)
setup (hd1)

ovvero installa il bootloader nel primo disco usando come partizione di
root la prima partizione del primo disco, e installa il bootloader nel
secondo disco usando come partizione di root la prima partizione del
secondo disco.
In questo modo potevo felicemente staccare uno dei due dischi e il
sistema buttava correttamente, perchè i bootloader erano
interdipendenti tra loro.


Con grub2 ho ravanato un po' in giro, ma consigliano di fare solo:

grub-install /dev/sda
grub-install /dev/sdb

e non funziona: se lascio solo il secondo disco, grub si vede per un
istante che carica ma poi la macchina si riavvia, a naso perchè cerca i
file nella partizione di root del disco che non c'è.

Ho cercato di usare grub-setup, ma non mi riesce (in qualsiasi modo io
definisca --root-device non me lo piglia, mi da parametro errato).


Qualcuno ha qualche hint da darmi? Grazie.

-- 
  L'essenziale e` invisibile agli occhi
(Il piccolo principe)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/liaov8-ada@lily.sv.lnf.it



Re: debian squeeze squid3 e antivirus

2012-02-03 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Luigi di Lazzaro
  In chel dì si favelave...

LdL c-icap (in wheezy), ma poche informazioni riguardo la configurazione e 
LdL l'antivirus da impiegare.

Utilizzo c-icap con clamav, e per configurarlo ho seguito gli esempi
nel sito di c-icap.
Non ho mai fatto analisi approfondite sulla sua efficacia, diciamo che
è li più che altro ''perchè non si sa mai''... ;-)))

-- 
  Mentre il cuore d'Italia, da Palermo ad Aosta
  si gonfiava in un coro di vibrante protesta   (F. De Andre`)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/474tv8-l38@lily.sv.lnf.it



Re: Firewall VPN con due adsl

2012-02-03 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Enrico Cherubini
  In chel dì si favelave...

EC Qualche consiglio ?

Scusa, ma come è configurato openvpn? Io ho un po' di configurazoni
simili, ma attraverso i file di configurazione dei tunnel ''bindo''
l'istanza di openvpn ad uno dei due IP in modo esplicito.

In questo modo non c'è routing che tenga, nel senso che (seguendo
LARTC) ho aggiunto delle tabelle specifiche per le interfacce di modo
che quanto generato da una interfaccia esca per quella e solo per
quella.


Ho capito male?

-- 
  Quante persone che non contano, e invece contano
  e si stanno contando gia`
  Stanno solo aspettando un segno, Capata`z (F. De Gregori)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/hi4tv8-l38@lily.sv.lnf.it



Re: Sw per gestione presenze

2012-02-03 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Mirco Piccin
  In chel dì si favelave...

MP siete a conoscenza di qualche sw opensource per la gestione presenze
MP (tralsaciando eventuali ambienti gestionali)?
MP Ho provato a fare una ricerca anche su sourceforge, senza successo.

Provato a cercare con parole chiave 'Human Resource Management'?


Se trovi, dai feedback, che interessa anche a me. ;)

-- 
  Alla fiera dell'est, per due soldi
  un topolino mio padre compro` (A. Branduardi)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/et4tv8-l38@lily.sv.lnf.it



Re: GRUB2 e RAID1

2012-02-03 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! mailing - effem
  In chel dì si favelave...

me Poi questo post mi ha aperto gli occhi :-)
me http://www.debianitalia.org/forum/varie/raid1-squeeze-grub2

L'avevo trovata con google, ma poi avevo sentenziato che «non è
possibile, non può essere così, è troppo stupido».

Invece è proprio così. ;-)


Grazie.

-- 
  The number of UNIX installations has grown to 10, with more expected.
(_The UNIX Programmer's Manual_, Second Edition, June 1972)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/705tv8-l38@lily.sv.lnf.it



Re: autenticazione radius

2012-02-16 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Piviul
  In chel dì si favelave...

P Ciao a tutti, vorrei mettere in piedi un server per l'autenticazione di
P accessi wireless ad una LAN. Ho pensato a raidus. Però vorrei che radius
P autenticasse tramite winbind gli utenti di un dominio samba e fin qui mi
P sembra di aver letto che non dovrebbero esserci problemi... ora però
P vorrei che risultassero autenticati soltanto gli utenti appartenenti ad
P un certo gruppo samba (o anche locale): questo si può fare?

Assolutamente si.

Con freeradius si può fare tutto. Questo è il problema. ;)

-- 
  Io credo nella chimica tanto quanto Giulio Cesare credeva nel caso...
  mi va bene fino a quando non riguarda me :)   (Emanuele Pucciarelli)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/01a019-aa3@lily.sv.lnf.it



Re: debian squeeze squid3 e antivirus

2012-03-02 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Luigi di Lazzaro
  In chel dì si favelave...

LdL Ho una linea abbastanza veloce (7MB/sec), ma, se ricordo bene, qualcosa 
LdL nel file di configurazione consente degli adattamenti. 
LdL Cito a memoria: il software inizia la scansione e. mentre sta ancora 
LdL esaminando il file in arrivo, comincia a passare dati al client. 
LdL Si può impostare la grandezza del segmento in scansione, ma se la riduci 
LdL eccessivamente aumenta il rischio di passare file infetti.
LdL Così almeno mi pare di ricordare.

Ricordi bene. occorre scegliere un tradeoff, tra il scaricare tutto il
file e far attendere l'utente, ma poterlo scandire interamente, oppure
decidere quanto di un file scandire per non lasciare l'utente appeso.

Se non ricordo male, c-icap supporta anche una sorta di ''contentino'',
ovvero invia un byte ogni tanto per evitare che l'utente pensi allo
stallo.

-- 
  ...il ponte di Messina unirà «non due coste ma due cosche».
(Niki Vendola)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/mas629-8a8@lily.sv.lnf.it



RAID e mismatch...

2012-03-05 Per discussione Marco Gaiarin

Su serverini con raid software normalmente abilito la verifica mensile,
e normalmente ne esce un warning relativo allo swap, a cui mi sono
ormai abituato avendo capito grazie a google che normale è.

Ma su un server sqeeze nuovo di trinca, mai spento scorrettamente, oggi
mi vedo:

 Mar  4 03:32:21 kaa mdadm[1397]: RebuildFinished event detected on md device 
/dev/md/3, component device  mismatches found: 768
 Mar  4 03:49:14 kaa mdadm[1397]: RebuildFinished event detected on md device 
/dev/md/2, component device  mismatches found: 128

/dev/md/3 è lo swap, ma /dev/md/2 è /var... è da notare che queste
righe mi sono arrivate per tramite di logcheck, ergo lo script di
verifica è terminato correttamente e non mi ha inviato ''allarmi''.


Mi devo preoccupare? Grazie.

-- 
  Stanno arrivando da lontano con il futuro nella mano
  sotto la pioggia  (A. Venditti)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/cdbe29-gi4@lily.sv.lnf.it



Re: RAID e mismatch...

2012-03-06 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Biagio Massimo
  In chel dì si favelave...

BM La causa è data dal fatto che usi la swap nell'array in raid.
BM dai una lettura a questo, se ti interessa qualche informazione in più.
BM http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=518834

E infatti ho scritto che non mi preoccupo di /dev/md/3, che è lo swap,
ma di /dev/md/2 che è /var...

-- 
  Errare è umano, ma per fare veramente casino
  ci vuole la password di root  (Zio Budda)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/aaci29-ue3@lily.sv.lnf.it



Re: sistema di autenticazione ldap su server debian

2012-03-09 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Ezio Da Rin
  In chel dì si favelave...

EDR con Netlive (derivata da Debian Live) noi avevamo usato Pgina:
EDR http://pgina.org/

A quanto so GINA è stato abbandonato, ergo non funziona per i client
win7 e seguenti.

-- 
  La BBS e' come il mio frigorifero... da tanti anni fa in silenzio un ottimo
  lavoro, al punto tale che mi accorgo della sua utilita' solo quando manca la
  corrente e tutto quello che contiene diventa inutilizzabile. (E. Margelli)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/h8sp29-5hc@lily.sv.lnf.it



Re: sistema di autenticazione ldap su server debian

2012-03-10 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Ezio Da Rin
  In chel dì si favelave...

EDR Hai notizie più recenti?

Nono, mi riferivo a GINA, non a pGINA. Leggendo:

http://pgina.sourceforge.net/index.php/PGina_2.x_About

sembra che abbiamo ragione entrambi, ovvero hanno trovato un modo
diverso (ergo, non GINA) per fare la stessa cosa.

-- 
  Stanno arrivando da lontano con il futuro nella mano
  sotto la pioggia  (A. Venditti)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/gt1t29-iv2@lily.sv.lnf.it



Re: sistema di autenticazione ldap su server debian

2012-03-10 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! stefano
  In chel dì si favelave...

Premessa: gestisco da tempo dele reti con client windows (xp) e server
debian.
Una cosa va capita fondo: samba non ''reinventa la ruota'' la offre le
risorse unix alla rete winodws.
In particolare, per scelte tecnologiche di fondo profondamente diverse,
le password tra i due mondi non sono compatibili, ergo non è possibile
usare una unica password.

Si presentano più strade:

1) usare solo le password linux; scelta che obbliga a tenere le
 password windows in chiaro, ormai tecnicamente non possibile.

2) usare solo le password windows, ovvero si veda alla voce 'winbind'.

3) usare un sistema che tenga ''in sincronia'' le password windows e
 unix, normalmente vuol dire gli smbldap-tools, ma non solo perchè già
in samba 3 c'è una gestione nativa di queste cose.

Io uso gli smbldap-tools.


s mi sono abbastanza chiari i ruoli di nss e pam ma non totalmente e 
s riporto questi miei interrogativi:

s - come si imposta l'autenticazione al momento della connessione alla 
s rete locale?

Eslcuso GINA che è stato eliminato da win7, con samba (windows) e pam
(unix) come hai già fatto.
Se parli di accesso fisico alla rete, la strada è quella di freeradius,
che funziona perfettamente sia con LDAP che con ntlm (winbind).


s - come si impostano poi i diversi permessi sui siti internet 
s consultabili a seconda del gruppo di appartenenza dell'utente?

Impostando l'autenticazione ntlm in squid (il che implica ancra
winbind) e scrivendo corrette ACL (o usando helper esterni come
squidguard).


s - .come si impostano gli accessi (solo lettura o lettura/scrittura) ad 
s alcune cartelle presenti sul server?

Con le ACL, come in windows (più omeno; non hai infatti un concetto di
ACL negativa).
Vedi altro thread se usi anche NFS, c'è un limite al numero delle
entry.

s - la dimensione della home per ogni utente ha un minimo necessario?

La home quello che vuoi; il profilo (roaming profile) è bene che sia
invece piccolo (1-2GB) onde evitare casini fotonici.


s online ho trovato varie guide ed alcune mi hanno aiutato parecchio ma 
s non riesco a farmi il quadro generale di realizzazione di questo mio 
s progetto.
s potete essermi d'aiuto in qualche modo consigliandomi anche risorse 
s didattiche online?

Leggiti la dcumentazione di samba dall'inizio alla fine, con calma.

Poi rileggitela. ;-)

-- 
  Vendere no, non passa tra i miei rischi,
  non comprate i miei dischi e sputatemi addosso.   (F. Guccini)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/un1t29-iv2@lily.sv.lnf.it



Re: sistema di autenticazione ldap su server debian

2012-03-11 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! stefano
  In chel dì si favelave...

s 1. quale identificativo e quindi quale objectClass devo usare per 
s identifcare i computers?

Oddio... sinceramente ho sempre usato smbldap-populate e non me ne sono
mai preoccupato. ;-)


s 2. per i pc windows che si autenticheranno tramite freeradius è 
s necessario aggiungere i loro identificativi?

Freeradius, se opportumanete configurato (ma necessita ntlm/winbind),
utilizza semplicemente i ''machine account'' di cui parli al punto 1).
Ovvero non ti serve agiungere altro.

-- 
  Dai diamanti non nasce niente
  dal letame nascono i fior (F. De Andre`)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/v22v29-5c3@lily.sv.lnf.it



Re: sistema di autenticazione ldap su server debian

2012-03-12 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! stefano
  In chel dì si favelave...

s il fatto è che devo inserire da zero gli utenti quindi creerò dei file 
s ldif per utenti, gruppi, macchine e volevo sapere se esiste una 
s objectClass ed un attributo appositi alla memorizzazione degli 
s identificativi delle macchine.

Insisto: perchè non usare gli smbldap-tools? Ad ogni modo le mie
macchine sono:

 dn: uid=voldemort$,ou=Host,dc=sv,dc=lnf,dc=it
 objectClass: top
 objectClass: inetOrgPerson
 objectClass: posixAccount
 objectClass: sambaSamAccount
 cn: voldemort$
 sn: voldemort$
 uid: voldemort$
 uidNumber: 1195
 [...]

ovvero normalissimi account come quelli degli utenti (ne ero quasi
certo, ho voluto verificare).


s Non mi è ancora chiaro l'utilizzo del gruppo delle macchine. Tale gruppo 
s dovrà comprendere gli identificativi sia per le macchine linux che windows?

Se linux+samba+winbind, si; devono essere ''joinate'' a dominio pure
loro.

-- 
  Io credo nella chimica tanto quanto Giulio Cesare credeva nel caso...
  mi va bene fino a quando non riguarda me :)   (Emanuele Pucciarelli)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/dd8139-jb7@lily.sv.lnf.it



Re: [OT] bash multithreading

2012-03-23 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Luca Costantino
  In chel dì si favelave...

LC è possibile tramite bash lanciare più processi _contemporaneamente_
LC anzichè farli eseguire sequenzialmetne?

A suo tempo avevo trovato:

http://www.gnu.org/software/parallel/

poi non l'ho mai usato ma è rimasta la curiosità. ;)

-- 
  e quanti pesci nelle orecchie adesso ho,
  contarli forse si, levarli piu' non so.   (R. Vecchioni)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/p7av39-kq2@lily.sv.lnf.it



Re: Montaggio home directories da server sui client con pam_mount

2012-05-16 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! zingalo
  In chel dì si favelave...

z non riesco a far montare le home directories da server debian samba-ldap 
z sui client ubuntu al login.

...normalmente utilizzo autofs per queste cose...

-- 
  E i professori dell'altroieri stanno affrettandosi a cambiare altare
  hanno indossato le nuove maschere
  e rincominciano a respirare   (F. De Gregori)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/fpgd89-gd3@lily.sv.lnf.it



Re: sto impazzendo con samba...

2012-07-12 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Gollum1
  In chel dì si favelave...

G grazie a chi può aiutarmi...

Il committente, nives, preme perchè venga rilasciato il sistema
funzionante?!
[Ecco, ogni volta che ti metti a fare esperimenti in casa poi non
 funziona nulla... ;-)))]

G [Archivio]
G comment = Directory Condivisa
G #   public = yes   --- questo è quello che mi impediva il login.
G path = /home/archivio
G create mask = 0775
G directory mask = 0775
G valid users = mauro, nives, @famiglia

Non so che distribuzione e versione di samba utilizzi, ma potrebbe
essere necessario aggiungere anche un ''force group'', perchè tu
assegni giustamente i permessi a 0775, ma se il gruppo di default non
è quello in comune (famiglia), non ne esci vivo.
Non ricordo bene se è necessario anche giocare con marametri come
'force directory mode'.

Ad ogni modo io ultimamente abilito le ACL a livello di filesystem (se
usi XFS e qualche altro FS sono già abilitate di default), e poi
abilito la gestione delle ACL in samba.

-- 
  Io ammiro gli americani per come fanno le trattative: prima di tutto
  pensano a se stessi, poi a se stessi, e solo alla fine a se stessi.
(Ignacio Lula da Silva)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/pd70d9-sm9@lily.sv.lnf.it



Re: Usare hostapd senza autenticazione

2012-07-18 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Leandro Noferini
  In chel dì si favelave...

LN C'è qualcosa che non ho capito oppure è possibile usare hostapd senza
LN nessun tipo di autenticazione?

Credo basti disabilitare tutte le tipologie di autenticazione, ma
occorre provare.

Io, leandro, lo uso in wpa2.

-- 
  Firma il contratto, non farti pregare
  se vuoi far parte delle persone serie (E. Bennato)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/mtnjd9-ch6@lily.sv.lnf.it



Re: sto impazzendo con samba...

2012-07-18 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Gollum1
  In chel dì si favelave...

 [Ecco, ogni volta che ti metti a fare esperimenti in casa poi non
  funziona nulla... ;-)))]
G allora  non succede solo a me... :P

O;-)


G non ho mai usato le acl, e non saprei neppure da che parte cominciare...

In situazioni più complesse, sono una vera manna.

-- 
  Una volta qualcuno chiese al Mahatma Gandhi cosa ne pensasse della civiltà
  in occidente. «Credo che sarebbe una buona idea», rispose.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/qfnjd9-ch6@lily.sv.lnf.it



<    1   2   3   4   5   6   7   8   9   >