Re: [revisione] DPN 11

2010-09-13 Per discussione Marco Solieri
Il giorno sabato 11 settembre 2010 alle 10:16 Giovanni Mascellani ha scritto:
 [...] Introdurre un vocabolo come debug in
 italiano senza introdurre le sue forme parallele (ossia quelle che in
 inglese sarebbero debugging, to debug, e tutte le forme coniugate e
 declinate che in italiano sono milioni) è molto scomodo. Secondo me i
 giri di parole come effettuare il debug sono piuttosto scomodi per la
 lettura (soprattutto quando la loro introduzione comporta un eccessivo
 sovraccarico della frase, cosa che, nella mia esperienza, spesso capita).

Un principio diffuso e` quello di non coniugare o declinare durante la 
traduzione, nonostante la scomodita`. Ma non mi sembra sia questo il caso, 
poiche` debugging, nonostante consista del gerundio del verbo debug, puo` 
essere trasportato in italiano come sostantivo che indica l'azione relativa.

 Secondo me conviene trovare un modo che permetta di utilizzare anche le
 forme parallele. Si può discutere sul fatto che tali forme debbano
 essere direttamente trasportate dall'inglese oppure italianizzate
 (creando, per esempio, il verbo debuggare). In generale preferisco le
 forme inglesi (un esempio per tutti: cachare), ma casi specifici
 possono richiedere valutazioni specifiche.

Laddove la traduzione non e` possibile trovo preferibile il prestito, 
piuttosto che il calco.

-- 
Marco Solieri
 aka SoujaK


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: [revisione] DPN 11

2010-09-13 Per discussione Marco Solieri
Il giorno sabato 11 settembre 2010 alle 17:16 Giuseppe Sacco ha scritto:
 Vero: «debug» è diverso da correzione. Possiamo anche discuterne, ma
 solo se vogliamo introdurre delle sineddoche, il che non è normalmente
 possibile in una traduzione che debba conservare anche lo stile
 dell'originale.

Il significato di correggere non fa esplicito riferimento alla 
individuazione degli errori, questo e` vero. Ma neppure debugging nel suo 
significato originario di spidocchiare, che indica l'azione del rimozione e 
non nella ricerca dei pidocchi. Supponendo che il significato di debugging 
informatico si sia esteso nella lingua inglese, trovo motivata una traduzione 
italiana con correzione che rispecchi questa estensione semantica.

 [...]
 Riassumendo: preferisco usare i termini italiani o, se l'italiano fa
 difetto, quelli originali, senza mai declinarli o coniugarli. Nel caso
 dell'uso di parole straniere adotto anche il corsivo per evidenziarle.
 Se per usare una parola inglese non declinata devo aggiungerci un'altra
 o due parole in più, lo faccio volentieri senza pensare che sia un
 «sovraccarico».

Pienamente d'accordo.

-- 
Marco Solieri
 aka SoujaK


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: [revisione] DPN 11

2010-09-13 Per discussione Marco Solieri
Il giorno sabato 11 settembre 2010 alle 22:43 Giovanni Mascellani ha scritto:
 [...]
 Uhm, forse ho utilizzato un significato troppo ampio di traslitterare:
 qui intendevo il portare una parola da una lingua all'altra senza
 tradurla correttamente, ma copiando le stesse lettere. Per esempio
 forwardare è una traslitterazione, inoltrare una traduzione.
 [...]

La parola che cercavi al posto di traslitterazione e` calco.

-- 
Marco Solieri
 aka SoujaK


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: [revisione] DPN 11

2010-09-13 Per discussione Marco Solieri
Il giorno sabato 11 settembre 2010 alle 18:41 Francesca Ciceri ha scritto:
 [...]
 Ok, allora qui chiarisco la mia posizione in termini inequivocabili.
 Per me debugging==bug hunting + bug triaging + bug fixing + (n)coffee
 
 ergo debugging!=bug fixing

Fin qui concordo.

 ergo non possiamo tradurre debugging semplicemente con il termine
 correzione (proposto da Marco, non da me, Gio).
 
 Poi che la cosiddetta correzione sia ricompresa nel debugging mi sta bene
 e concordo. Ma tradurre debugging con correzione è riduttivo.
 [...]

Non si puo` presumere di tradurre con piena corrispondenza semantica, ne` si 
puo` riempire di prestiti la traduzione.

Ammetto quindi che il significato di correzione non corrisponde pienamente, 
ma la trovo comunque una possibile approssimazione, efficace in tutti quegli 
usi, nei quali il focus e` piu` sulla correzione che sull'analisi e la 
ricerca dell'errore. Laddove non fosse cosi`, nella lacuna che evidenziava 
per prima Francesca, si puo` usare la locuzione revisione e correzione che 
aggiungo alla rosa delle proposte.

Ma anche cosi` perderemmo quel significato che appartiene all'etimologia 
legata agli insetti. :-D

-- 
Marco Solieri
 aka SoujaK


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: [revisione] DPN 11

2010-09-13 Per discussione Dario

Il 13/09/2010 19.43, Marco Solieri ha scritto:

Il giorno sabato 11 settembre 2010 alle 18:41 Francesca Ciceri ha scritto:
   

[...]
Ok, allora qui chiarisco la mia posizione in termini inequivocabili.
Per me debugging==bug hunting + bug triaging + bug fixing + (n)coffee

ergo debugging!=bug fixing
 
ergo non possiamo tradurre debugging semplicemente con il termine

correzione (proposto da Marco, non da me, Gio).

Poi che la cosiddetta correzione sia ricompresa nel debugging mi sta bene
e concordo. Ma tradurre debugging con correzione è riduttivo.
[...]
 

Non si puo` presumere di tradurre con piena corrispondenza semantica, ne` si
puo` riempire di prestiti la traduzione.
nei quali il focus e` piu` sulla correzione che sull'analisi e la
ricerca dell'errore. Laddove non fosse cosi`, nella lacuna che evidenziava
per prima Francesca, si puo` usare la locuzione revisione e correzione che
aggiungo alla rosa delle proposte.

Ma anche cosi` perderemmo quel significato che appartiene all'etimologia
legata agli insetti. :-D
   

Mi perdonate se suggerisco processo di correzione ?
in questo modo non è una semplice correzione, ma indica che c'è una 
struttura procedurale comprendente di diverse

fasi che portano alla risoluzione degli errori ?

Grazie per il lavoro che fate.


Dario




--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4c8e7880.2000...@gmail.com