Re: [Gfoss] Grafo idrografico

2013-05-08 Per discussione Francesco
Margherita Di Leo diregola@... writes:

 
 
 Ciao,sempre come brainstorming..
 2012/7/26 Geodrinx geodr...@gmail.com
 Ciao Andrea,
 
  se non ricordo male è completamente invertita rispetto a
Horton-Strahler, assegnando l'ordine 1 all'ultima asta del bacino...(es il
Tevere)
 Esattamente.
 La gerarchia ( anche se e' un reticolo ) parte dalla foce.
 
 
 Forse segue l'ordinamento di
Hack?http://grass.osgeo.org/wiki/R.stream.*#r.stream.order (quarta
immagine).Ciao,madi
 
 -- Dr. Margherita Di Leo
 
 
 ___
 Gfoss at lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 Non inviate messaggi commerciali.
 I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
 le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
 605 iscritti al 10.7.2012

Scusate se mi intrometto in questa discussione, peraltro a distanza di molto
tempo dagli ultimi messaggi. Ma l'argomento da voi discusso mi interessa
direttamente per quello di cui mi sto occupando in questo periodo.

In particolare vorrei avere conferma del fatto che nel sistema di codifica
SIBAPO l'individuazione del corso d'acqua principale (e poi di quelli di
ordine superiore) venga fatta a priori, cioè senza un criterio idrologico.
Cioè che davanti ad una biforcazione, si conosca o si stabilisca (con
criterio non analitico) quale ramo continui ad avere l'ordine del tratto
di confluenza a valle e quello a cui invece viene assegnato l'ordine maggiore.
Se ho ben capito il metodo di Hack risulta essere un'implementazione di
questa procedura di gerarchizzazione a partire dalla foce in cui però il
criterio arbitrario che ho descritto prima viene sostituito da uno
analitico basato sulla flow accumulation o sulla flow length.

Siete in grado di darmi una conferma di ciò sulla base delle vostre
conoscenze? Inoltre qualcuno saprebbe dirmi se esiste e dove trovare un
documento ufficiale in cui viene descritta la procedura di codifica SIBAPO?
Grazie mille!
Francesco


___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013

Re: [Gfoss] Grafo idrografico

2013-05-08 Per discussione Francesco
Manuela Corongiu corongiu@... writes:

 
 Buon pomeriggio,
 probabilmente arrivo tardi (rientrata ora dalle ferie),
 comunque, il codice sibapo non ha valenza idrogeologica o morfologica, è 
 semplicemente un metodo univoco per codificare i corsi d'acqua a partire 
 dalla foce (sempre individuabile univocamente) su tutto il territorio 
 nazionale, definito originariamente dall'Autorita di Bacino del Po per 
 la codifica univoca di questo fiume e di tutti i sui affluenti, ed in 
 seguito adottato in ambito intesaGIS nella specifica del DBPrior10k. La 
 sua identificazione può essere ricostruita analiticamente anche senza 
 criteri spaziali (ma per ogni affluente occorre conoscere il padre) e 
 tenendo conto che la sequenza degli affluenti di uno stesso ordine, se 
 fatta a più riprese, dipende dal livello di dettaglio del rilievo.
 
 in allegato un estratto della specifica del DBPrior10k in merito (il doc 
 integrale lo trovate al link 
 http://www.centrointerregionale-gis.it/DBPrior/1N1005v1.0.pdf)
 
 per venire al problema in esame la ricostruzione del codice a partire da 
 anagrafiche preesistenti e parziali può avvenire in maniera speditiva ed 
 analitica ma l'attribuzione del codice nazionale ed interregionale e poi 
 regionale deve essere fatta dagli enti preposti (censimento nazionale 
 SINA e Regioni appunto). Ad ogni buon conto dal punto di vista pratico 
 il completamento per quei tratti privi di codice potrebbe essere fatto 
 speditivamente con procedura ad hoc che controlla gli estremi di ogni 
 arco ed attribuisce come padre il codice del tratto di ordine superiore 
 che tali punti intercettano. (criterio analogo fu utilizzato a suo tempo 
 per il completamento del grafo di Regione Toscana, mi dice il collega 
 David Pellegrini). Addirittura l'attribuzione del codice SIBAPO può 
 avvenire, anche se con una forzatura, indipendentemente dal verso, ad 
 esempio sui canali che in alcuni casi cambiano verso nell'arco di una 
 stessa giornata. Spero di sbagliarmi ma dubito che esistano procedure 
 consolidate, soprattutto open, trattandosi di un criterio nostrano.
 
 buona fortuna quindi.
 Manuela
 
 Il 26/07/2012 8.08, Geodrinx ha scritto:
  Salve,
 
  qualcuno conosce un metodo per ricostruire la gerarchia di un grafo di
un file   idrografico?
 
  Vedo di spiegare meglio ( se riesco ).
 
  Il layer SHP di DBPrior 10k contiene gli assi idrografici italiani,
con una buona ( ma variabile )
 rappresentazione planimetrica.
  Nelle informazioni associate troviamo un campo, chiamato sibapo,
formato da una stringa di
 caratteri, separati da punti, che descrivono la gerarchia dei vari rami
dei corsi d'acqua.  Ad esempio,
 con 001.002.005.000.000 si individua il quinto ramo del secondo
affluente del primo fiume d'Italia.
  Ora, il problema e' che il campo sibapo non e' stato riempito sempre.
 
  Quindi, torno alla mia domanda iniziale:
  Esiste un metodo, in Grass o altro sw open, per ricostruire il sibapo
( o altro ) di un grafo gerarchico,
 come quello idrografico?
 
  Riconoscenza eterna  ;)
 
  Saluti
 
  Rob
  ___
  Gfoss@...
  http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
  Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
  Non inviate messaggi commerciali.
  I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
  le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
  605 iscritti al 10.7.2012
 

Scusate se mi intrometto in questa discussione, peraltro a distanza di molto
tempo dagli ultimi messaggi. Ma l'argomento da voi discusso mi interessa
direttamente per quello di cui mi sto occupando in questo periodo.

In particolare vorrei avere conferma del fatto che nel sistema di codifica
SIBAPO l'individuazione del corso d'acqua principale (e poi di quelli di
ordine superiore) venga fatta a priori, cioè senza un criterio idrologico.
Cioè che davanti ad una biforcazione, si conosca o si stabilisca (con
criterio non analitico) quale ramo continui ad avere l'ordine del tratto
di confluenza a valle e quello a cui invece viene assegnato l'ordine maggiore.
Se ho ben capito il metodo di Hack risulta essere un'implementazione di
questa procedura di gerarchizzazione a partire dalla foce in cui però il
criterio arbitrario che ho descritto prima viene sostituito da uno
analitico basato sulla flow accumulation o sulla flow length.

Siete in grado di darmi una conferma di ciò sulla base delle vostre
conoscenze? Inoltre qualcuno saprebbe dirmi se esiste e dove trovare un
documento ufficiale in cui viene descritta la procedura di codifica SIBAPO?
Grazie mille!
Francesco




___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013

Re: [Gfoss] Grafo idrografico

2012-08-08 Per discussione Manuela Corongiu

Buon pomeriggio,
probabilmente arrivo tardi (rientrata ora dalle ferie),
comunque, il codice sibapo non ha valenza idrogeologica o morfologica, è 
semplicemente un metodo univoco per codificare i corsi d'acqua a partire 
dalla foce (sempre individuabile univocamente) su tutto il territorio 
nazionale, definito originariamente dall'Autorita di Bacino del Po per 
la codifica univoca di questo fiume e di tutti i sui affluenti, ed in 
seguito adottato in ambito intesaGIS nella specifica del DBPrior10k. La 
sua identificazione può essere ricostruita analiticamente anche senza 
criteri spaziali (ma per ogni affluente occorre conoscere il padre) e 
tenendo conto che la sequenza degli affluenti di uno stesso ordine, se 
fatta a più riprese, dipende dal livello di dettaglio del rilievo.


in allegato un estratto della specifica del DBPrior10k in merito (il doc 
integrale lo trovate al link 
http://www.centrointerregionale-gis.it/DBPrior/1N1005v1.0.pdf)


per venire al problema in esame la ricostruzione del codice a partire da 
anagrafiche preesistenti e parziali può avvenire in maniera speditiva ed 
analitica ma l'attribuzione del codice nazionale ed interregionale e poi 
regionale deve essere fatta dagli enti preposti (censimento nazionale 
SINA e Regioni appunto). Ad ogni buon conto dal punto di vista pratico 
il completamento per quei tratti privi di codice potrebbe essere fatto 
speditivamente con procedura ad hoc che controlla gli estremi di ogni 
arco ed attribuisce come padre il codice del tratto di ordine superiore 
che tali punti intercettano. (criterio analogo fu utilizzato a suo tempo 
per il completamento del grafo di Regione Toscana, mi dice il collega 
David Pellegrini). Addirittura l'attribuzione del codice SIBAPO può 
avvenire, anche se con una forzatura, indipendentemente dal verso, ad 
esempio sui canali che in alcuni casi cambiano verso nell'arco di una 
stessa giornata. Spero di sbagliarmi ma dubito che esistano procedure 
consolidate, soprattutto open, trattandosi di un criterio nostrano.


buona fortuna quindi.
Manuela




Il 26/07/2012 8.08, Geodrinx ha scritto:

Salve,

qualcuno conosce un metodo per ricostruire la gerarchia di un grafo di un file  
 idrografico?

Vedo di spiegare meglio ( se riesco ).

Il layer SHP di DBPrior 10k contiene gli assi idrografici italiani, con una 
buona ( ma variabile ) rappresentazione planimetrica.
Nelle informazioni associate troviamo un campo, chiamato sibapo, formato da una stringa 
di caratteri, separati da punti, che descrivono la gerarchia dei vari rami dei corsi d'acqua.  Ad 
esempio, con 001.002.005.000.000 si individua il quinto ramo del secondo affluente del 
primo fiume d'Italia.
Ora, il problema e' che il campo sibapo non e' stato riempito sempre.

Quindi, torno alla mia domanda iniziale:
Esiste un metodo, in Grass o altro sw open, per ricostruire il sibapo ( o 
altro ) di un grafo gerarchico, come quello idrografico?

Riconoscenza eterna  ;)

Saluti

Rob
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012


--
Dott. Ing. Manuela Corongiu
Researcher

Consorzio LAMMA
LAboratory for Monitoring and Environmental Modelling for the
sustainable development
http://www.lamma.rete.toscana.it
coron...@lamma.rete.toscana.it
CNR Research Area - Building D, Via Madonna Del Piano, 10
50019 Sesto Fiorentino (Florence) - Italy
TEL +39 055 4483075
FAX +39 055 444083

La codifica SINA/SIBAPO e ANPA dei corsi d’acqua naturali

La codifica fa riferimento al documento “CODIFICA DEI CORPI IDRICI 
SUPERFICIALI” della Commissione Operativa Tecnica per il Sistema Informativo 
del Bacino del Po – S.I.BA.PO – Parma - Ottobre 1994, codifica  ripresa nel 
documento dell’ANPA “Criteri per la standardizzazione dei dati e per la 
trasmissione delle informazioni – Novembre 1999.

Il sistema di codifica è basato sulla territorialità del bacino che lo contiene 
e sulla gerarchia della confluenza, contata a partire dal corso d'acqua 
principale (gerarchia 1 dalla foce) ed è costruito in modo tale da rendere le 
regioni del tutto autonome nella codifica dei corsi d’acqua naturali.

Il codice del corso d’acqua principale è costituito da una lettera seguita da 
un progressivo di tre cifre. La lettera identifica una delle tre tipologie 
previste:

N  Corso d’acqua Nazionale
I   Corso d’acqua Interregionale
R  Corso d’acqua Regionale

Le prime due categorie prevedono un censimento nazionale (SINA) che ha 
assegnato i codici ai corsi d’acqua nazionali

Es: PO N001 ,Arno N002, Tevere N010

o a quelli interregionali

Es: Reno I021 …

La codifica dei fiumi regionali viene invece fatta autonomamente dalla Regione

Sono poi previsti tre caratteri per i corsi di gerarchia 2 e 3  e due caratteri 
 per le 

Re: [Gfoss] Grafo idrografico

2012-07-26 Per discussione Margherita Di Leo
Ciao,

2012/7/26 Geodrinx geodr...@gmail.com

 Salve,

 qualcuno conosce un metodo per ricostruire la gerarchia di un grafo di un
 file   idrografico?

 Vedo di spiegare meglio ( se riesco ).

 Il layer SHP di DBPrior 10k contiene gli assi idrografici italiani, con
 una buona ( ma variabile ) rappresentazione planimetrica.
 Nelle informazioni associate troviamo un campo, chiamato sibapo, formato
 da una stringa di caratteri, separati da punti, che descrivono la gerarchia
 dei vari rami dei corsi d'acqua.  Ad esempio, con 001.002.005.000.000 si
 individua il quinto ramo del secondo affluente del primo fiume d'Italia.
 Ora, il problema e' che il campo sibapo non e' stato riempito sempre.

 Quindi, torno alla mia domanda iniziale:
 Esiste un metodo, in Grass o altro sw open, per ricostruire il sibapo (
 o altro ) di un grafo gerarchico, come quello idrografico?


In idrologia ci sono diversi metodi di gerarchizzazione, per cui dovresti
capire innanzi tutto quello che e` stato usato. Il piu` comune e` quello di
Strahler. In GRASS puoi ricavare l'ordinamento di Strahler (e anche altri)
usando r.stream.order [1] (e` un addOn). Il problema e` che r.stream.order
non prende in input un reticolo idrografico preesistente, ma l'output di
r.watershed o r.stream.extract. In pratica devi tarare la soglia per
l'estrazione del reticolo idrografico in modo da avvicinarlo il piu
possibile a quello reale.

Ciao
Margherita


[1] http://grass.osgeo.org/wiki/GRASS_AddOns#r.stream.order

-- 
Dr. Margherita Di Leo
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

Re: [Gfoss] Grafo idrografico

2012-07-26 Per discussione andrea antonello
Ciao Rob, Madi,

[...]
 Quindi, torno alla mia domanda iniziale:
 Esiste un metodo, in Grass o altro sw open, per ricostruire il sibapo (
 o altro ) di un grafo gerarchico, come quello idrografico?


 In idrologia ci sono diversi metodi di gerarchizzazione, per cui dovresti
 capire innanzi tutto quello che e` stato usato. Il piu` comune e` quello di
 Strahler. In GRASS puoi ricavare l'ordinamento di Strahler (e anche altri)
 usando r.stream.order [1] (e` un addOn). Il problema e` che r.stream.order
 non prende in input un reticolo idrografico preesistente, ma l'output di
 r.watershed o r.stream.extract. In pratica devi tarare la soglia per
 l'estrazione del reticolo idrografico in modo da avvicinarlo il piu
 possibile a quello reale.

Madi, non credo che questo sia quello che serve a Rob.
Strahler e' una numerazione della rete, non una gerarchizzazione (non
e' navigabile). Oltre al fatto che estrarre un reticolo antropizzato
uguale a quelli forniti senza forzature e' praticamente impossibile.
Puo' essere utile ai fini di una analisi idrologica, ma non per tutta
una serie di altre attivita'.

Rob, nei jgrasstools (quindi Spatial Toolbox di uDig) abbiamo un
modulo di gerarchizzazione della rete secondo la numerazione di
Pfaffstetter (vedi [0]).
Partire da una rete esistente e' un vero macello.
Partendo dal presupposto che tu:
- abbia il DTM che ha generato la rete (di solito non e' cosi') o
almeno un DTM di risoluzione compatibile con la rete,
- che la rete sia digitalizzata da monte verso valle
- le confluenze non abbiano piu' di due corsi entranti nello stesso
punto (diff di almeno un pixel)
- tu stia analizzando un bacino unico (i.e. non potresti farlo per
tutta Italia in un colpo

le operazioni da fare nei jgrasstools sarebbero (piu' o meno, come al
solito dipende dai dati):
- rasterizzazione della tua rete vettoriale creando le direzioni di drenaggio
- creazione della mappa delle direzioni di drenaggio forzandola a
seguire la tua rete
- numerazione della rete
- gerarchizzazione con Pfafstetter

Di fatto il tutto non e' semplice e non assicuro nulla, molto dipende
dal dato, da cosa ti serve e come ti serve etc etc etc etc e ancora
etc.

Noi siamo interessati al discorso, se vuoi si puo' proseguire la
discussione nella lista dei jgrasstools [1].

Ciao,
Andrea


[0] 
http://www.slideshare.net/silli/jhydro-an-implementation-of-the-digital-watershed-presentation
[1] http://groups.google.com/group/jgrasstools




 Ciao
 Margherita


 [1] http://grass.osgeo.org/wiki/GRASS_AddOns#r.stream.order

 --
 Dr. Margherita Di Leo

 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 Non inviate messaggi commerciali.
 I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
 le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
 605 iscritti al 10.7.2012
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

Re: [Gfoss] Grafo idrografico

2012-07-26 Per discussione Geodrinx
Se puo' essere utile saperlo, il vettoriale dell'idrografia e' caricato in una 
tabella PostGIS ( ma si potrebbe caricare anche in SpatiaLite, se si ritenesse 
necessario ).

Domanda: non ci sono funzioni Spatial che ricostruiscono la topologia e quindi 
il grafo?
Qualcosa del genere non e' stato fatto per i dati OpenStreetMap?
In fondo il grafo idrografico puo' essere considerato come le strade?
E' un'eresia, lo so :)
Ma, a parte qualche dettaglio come la direzione del flusso, le pendenze, il 
Dtm, la portata, gli argini, le inondazioni, lo storico meteo, etc etc in fondo 
si tratta sempre ( semplificando ) di un insieme connesso di linee... ;)

Quale funzione SpatiaLite posso usare?
Come devo, prima, preparare i dati?

Grazie, comunque, per qualunque idea sull'argomento in oggetto ( anche di tipo 
brainstorming )

Rob
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

Re: [Gfoss] Grafo idrografico

2012-07-26 Per discussione Andrea Fredduzzi
Il giorno 26 luglio 2012 09:56, Geodrinx geodr...@gmail.com ha scritto:

 Ma, a parte qualche dettaglio come la direzione del flusso, le pendenze,
 il Dtm, la portata, gli argini, le inondazioni, lo storico meteo, etc etc
 in fondo si tratta sempre ( semplificando ) di un insieme connesso di
 linee... ;)


In questo caso la direzione di flusso non è un dettaglio. L'ordinamanto di
Horton-Strahler si basa proprio sulla direzione di flusso e sul concetto di
monte valle: si parte dalle zone di testata del bacino e si assegna
l'ordine 1 alla prima asta che incontri, quando due aste di ordine 1
confluiscono la successiva sarà di ordine 2 e così via. Per questo i metodi
che lo fanno hanno bisogno del dtm e di una rete idrografica congruente con
il dem.

Tra l'altro segnalo il recente Tau-dem - plugin sextante di Qgis

C'è un'altro problema...ho avuto a che fare con la classificazione sibapo
qualche anno fa e se non ricordo male è completamente invertita rispetto
a Horton-Strahler, assegnando l'ordine 1 all'ultima asta del bacino...(es
il Tevere)
-- 
Andrea Fredduzzi
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a - 06125 Perugia (Italy)
e-mail: freddu...@unipg.it - andreafr...@gmail.com
tel: +39(0)755853760 - fax: +39(0)755853756
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

Re: [Gfoss] Grafo idrografico

2012-07-26 Per discussione andrea antonello
[...]
 Domanda: non ci sono funzioni Spatial che ricostruiscono la topologia e 
 quindi il grafo?
 Qualcosa del genere non e' stato fatto per i dati OpenStreetMap?
 In fondo il grafo idrografico puo' essere considerato come le strade?
 E' un'eresia, lo so :)

Ecco, gia' :)

 Ma, a parte qualche dettaglio come la direzione del flusso, le pendenze, il 
 Dtm, la portata, gli argini, le inondazioni, lo storico
 meteo, etc etc in fondo si tratta sempre ( semplificando ) di un insieme 
 connesso di linee... ;)

Ok, mi pare di capire che il tuo utilizzo non sara' di tipo
idrologico/idraulico. Forse conviene che tu ci spieghi un pochino
meglio a cosa vuoi arrivare.

Il fatto e' che senza una visione scientifica, non riesci a
gerarchizzare in modo giusto.
Nel momento in cui ti trovi a una confluenza cosa fai? Il ramo
principale e' quello di destra o quello di sinistra?
Credo questa sia la domanda cruciale. Se devi compilare in modo
esatto i codici della gerarchia, devi fare le cose a modo
idrologico, se invece non ti interessa, ma vuoi solo collegare il
tutto, penso sia piu' facile, anche se non saprei come fare senza
mettere mano al codice.

Ciao,
Andrea

 Quale funzione SpatiaLite posso usare?
 Come devo, prima, preparare i dati?

 Grazie, comunque, per qualunque idea sull'argomento in oggetto ( anche di 
 tipo brainstorming )

 Rob
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 Non inviate messaggi commerciali.
 I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
 le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
 605 iscritti al 10.7.2012
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

Re: [Gfoss] Grafo idrografico

2012-07-26 Per discussione Geodrinx
Ciao Andrea,

 se non ricordo male è completamente invertita rispetto a Horton-Strahler, 
 assegnando l'ordine 1 all'ultima asta del bacino...(es il Tevere) 

Esattamente. 
La gerarchia ( anche se e' un reticolo ) parte dalla foce. 
Non e' detto che sia un errore concettuale. 
:)
Non sempre le sorgenti sono note:  vedi  caso del Nilo ... ;)
Dovendo battezzare un fiume, comincio dalla costa...
Mi dirai: ... e i laghi?

A parte questo, direi che il primo step dovrebbe essere quello di numerare le 
foci dei fiumi e affini, cioe' trovare le polilinee che si intersecano con la 
linea di costa. 

Corretto?


Rob
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

Re: [Gfoss] Grafo idrografico

2012-07-26 Per discussione Geodrinx

  a cosa vuoi arrivare.

ad un database idrografico in cui ogni ramo sappia chi e', a chi appartenga, 
e dove si pone sequenzialmente nel suo fiume ( che prende il nome dalla 
foce ).

Ovvero, vorrei riempire il campo sibapo ( o qualcosa di simile ) in maniera 
corretta. 

Penso si tratti di cluster analisys se non ricordo male dall'universita'. 
Altra eresia.  ;)

Rob

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

Re: [Gfoss] Grafo idrografico

2012-07-26 Per discussione Margherita Di Leo
Ciao,

sempre come brainstorming..

2012/7/26 Geodrinx geodr...@gmail.com

 Ciao Andrea,

  se non ricordo male è completamente invertita rispetto a
 Horton-Strahler, assegnando l'ordine 1 all'ultima asta del bacino...(es il
 Tevere)

 Esattamente.
 La gerarchia ( anche se e' un reticolo ) parte dalla foce.


Forse segue l'ordinamento di Hack?
http://grass.osgeo.org/wiki/R.stream.*#r.stream.order (quarta immagine).

Ciao,
madi


-- 
Dr. Margherita Di Leo
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

Re: [Gfoss] Grafo idrografico

2012-07-26 Per discussione Andrea Fredduzzi
sempre come brainstorming..


 2012/7/26 Geodrinx geodr...@gmail.com

 Ciao Andrea,

  se non ricordo male è completamente invertita rispetto a
 Horton-Strahler, assegnando l'ordine 1 all'ultima asta del bacino...(es il
 Tevere)

 Esattamente.
 La gerarchia ( anche se e' un reticolo ) parte dalla foce.


 Forse segue l'ordinamento di Hack?
 http://grass.osgeo.org/wiki/R.stream.*#r.stream.order (quarta immagine).


A occhio direi proprio di si, però devo ammettere la mia
ignoranzaall'epoca per delle analisi geomorfologiche avevamo bisogno di
un ordinamento Horton-Strahler e abbiamo abbandonato sibapo. Quindi non ho
approfondito molto come avveniva la gerarchizzazione sibapo.
Penso che il fine sia proprio quello di evitare le complicazioni che ci
sono nell'individuare le aste di ordine 1 in bacini diversi (threshold,
mean stream drop e via dicendo) - cioè come dice rob di non dovere per
forza risalire alla sorgente



-- 
Andrea Fredduzzi
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a - 06125 Perugia (Italy)
e-mail: freddu...@unipg.it - andreafr...@gmail.com
tel: +39(0)755853760 - fax: +39(0)755853756
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

Re: [Gfoss] Grafo idrografico

2012-07-26 Per discussione Andrea Fredduzzi

 A parte questo, direi che il primo step dovrebbe essere quello di numerare
 le foci dei fiumi e affini, cioe' trovare le polilinee che si intersecano
 con la linea di costa.

 Corretto?


Penso sia corretto come punto di partenza, l'ordine 1 dovrebbe essere
assegnato ai fiumi che sfociano in mare, cioè ai collettori principali dei
vari bacini, però poi devi capire come avviene la gerarchizzazione

-- 
Andrea Fredduzzi
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a - 06125 Perugia (Italy)
e-mail: freddu...@unipg.it - andreafr...@gmail.com
tel: +39(0)755853760 - fax: +39(0)755853756
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012