Re: [Talk-it] feedback da FOSS4G-IT 2018

2018-02-26 Per discussione Martin Koppenhoefer
2018-02-26 13:48 GMT+01:00 Francesco Pelullo :

> Non conosco i veicoli ai quali queste informazioni sarebbero utili, penso
> però che se una forestale fosse minore di ... (? 4m ?) allora nessun
> autista di mezzi pesanti si sognerebbe di imboccarla, nemmeno in caso di
> emergenza.
>


probabilmente oltre alle informazioni crowd sourced si farebbe anche
caminare un'altro veicolo piccolo avanti per controllare il percorso ed
evitare che si blocchi un mezzo molto grande, ma per trovare quei percorsi
probabilmente adatti, OSM potrebbe essere una buona fonte (unificata, e
facilmente scaricabile).

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] feedback da FOSS4G-IT 2018

2018-02-26 Per discussione Alessandro Palmas

  
  
Il 26/02/2018 14:15, Simone Saviolo ha
  scritto:


  

  Il giorno 24 febbraio 2018 10:48,
Alessandro Palmas 
ha scritto:

  
 
- l'uso del suolo agricolo (la caratteristica meno
semplice da mappare tra tutte quelle in elenco)
  



Perché dici che è la meno semplice da mappare? È vero,
  si fa un uso estensivo delle ortofoto, ma intorno a
  Vercelli [1] stiamo procedendo bene da anni, mappando ogni
  singola camera della campagna circostante, e indicando
  dove possibile la coltivazione. Alcune camere cambiano di
  anno in anno, ma nella mia zona la stragrande maggioranza
  sono risaie e lo rimarranno a lungo :)


  

  


Ciao Simone,
non mi riferivo ai mappatori esperti ovviamente, ma a chi si
potrebbe unire in campagne di mappatura.

Alessandro
  


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] feedback da FOSS4G-IT 2018

2018-02-26 Per discussione Simone Saviolo
Il giorno 24 febbraio 2018 10:48, Alessandro Palmas <
alessandro.pal...@wikimedia.it> ha scritto:

> - l'uso del suolo agricolo (la caratteristica meno semplice da mappare tra
> tutte quelle in elenco)
>

Perché dici che è la meno semplice da mappare? È vero, si fa un uso
estensivo delle ortofoto, ma intorno a Vercelli [1] stiamo procedendo bene
da anni, mappando ogni singola camera della campagna circostante, e
indicando dove possibile la coltivazione. Alcune camere cambiano di anno in
anno, ma nella mia zona la stragrande maggioranza sono risaie e lo
rimarranno a lungo :)

Ciao,

Simone

[1] https://www.openstreetmap.org/#map=14/45.3180/8.3742
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] feedback da FOSS4G-IT 2018

2018-02-26 Per discussione Alfredo Gattai
>
> sarebbe comunque utile capire per quali mezzi si fanno questi rilievi,
> perché noi non mappiamo "la sagoma", mappiamo la larghezza (e qui pensiamo
> sopratutto a mezzi come autovetture, non a camion alti 3 o 4 metri).
>
>
> Quoto.
> Non conosco i veicoli ai quali queste informazioni sarebbero utili, penso
> però che se una forestale fosse minore di ... (? 4m ?) allora nessun
> autista di mezzi pesanti si sognerebbe di imboccarla, nemmeno in caso di
> emergenza.
>
> Quindi l'informazione da stimare non è se la forestale è larga 2 o 3
> metri, ma se è maggiore di . (?)
>

No, serve la larghezza per quella che e'. Sono stato anche 10 anni nel
soccorso alpino e di giri per sterrate con mezzi vari ho una certa pratica.
Secondo me l'importante e' riportare la larghezza stimata ed ovviamente la
surface. Bastano 2 mt per passare con un Defender senza problemi e per
larghezze inferiori si sa che bisogna ipotizzare di portarsi il quad. Poi
nella pratica, in ambiente inpervio si cerca sempre di avere qualcuno che
conosce la zona perche' la percorribilita' di certe strade e' molto
variabile.
A scopo antincendio la larghezza e' altrettanto importante perche' ad
esempio fra 2.5 e 3 metri c'e' gia' posto per un bel Bremach attrezzato.
Detto questo, la larghezza sarebbe meglio stimarla passando sul posto, le
foto a meno di usarne di superbuone e recentissime non sono una buona
sorgente. Almeno dalle mie parti puoi perdere 1 mt di larghezza in una
stagione

Alfredo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] feedback da FOSS4G-IT 2018

2018-02-26 Per discussione Alessandro Palmas

  
  
Il 24/02/2018 11:35, Federico Cortese
  ha scritto:

Sarebbe
  divertente introdurre un po' di gamification per invogliare la
  mappatura; per esempio fare una "fotografia" della situazione attuale,
magari divisa per comune o per utente, quindi fare il confronto dopo
un mese per stilare una classifica dei migliori risultati.
E' solo un'idea.



Se decidiamo di partire possiamo fotografare la situazione a fine
febbraio e aggiornarla ogni mese (magari la prima volta anche a metà
mese)



Il 26/02/2018 12:49, Cascafico Giovanni
  ha scritto:


  

  
su StreetComplete [1] 
  


  
  potrebbe aver senso proporre le quest sulle restrizioni
  fisiche al passaggio: numero di corsie e maxwidth/maxheight da
  segnaletica. Mi par strano non c sia già.
  

[1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/StreetComplete

  

Interessanti quelle sull'accessibilità degli attraversamenti e sulle
fermate dei bus. Nella app aggiornata pochissimi giorni fa le
restrizioni non c'erano. Vi ricordo che potete scegliere quali
missioni volete che vi compaiano andando in "Impostazioni" -
"Seleziona le missioni". Io all'inizio mi scocciavo dopo un pò ma
poi ho smarcato quelle che mi annoiavano.



Il 26/02/2018 12:50, Alfredo Gattai ha
  scritto:


  

  

  - larghezza stimata delle
principali strade sterrate (per gli interventi
antincendio boschivo)
  



Per quanto riguarda questo, fra i mappatori che si
  occupano dei rilievi CAI qualcuno specifica gia' la
  larghezza delle strade sterrate e mulattiere, cerchero' si
  sensibilizzare sull'argomento in modo che questa pratica
  diventi sempre piu' di diffusa.
  

  


Grazie Alfredo, penso che il CAI sapendo che l'AIB utilizzerà questi
dati sarà particolarmente sensibile.



Il 26/02/2018 13:04, Martin
  Koppenhoefer ha scritto:


  


sarebbe comunque utile capire per quali
  mezzi si fanno questi rilievi, perché noi non mappiamo "la
  sagoma", mappiamo la larghezza (e qui pensiamo sopratutto a
  mezzi come autovetture, non a camion alti 3 o 4 metri).
  

  


Consideriamo un mezzo normale come può essere una jeep. Prima
passano con quella, poi arriva l'eventuale mezzo pesante



Il 26/02/2018 13:48, Francesco Pelullo
  ha scritto:


  
Non conosco i veicoli ai quali queste
  informazioni sarebbero utili, penso però che se una forestale
  fosse minore di ... (? 4m ?) allora nessun autista di mezzi
  pesanti si sognerebbe di imboccarla, nemmeno in caso di
  emergenza.


Quindi l'informazione da stimare non è se la
  forestale è larga 2 o 3 metri, ma se è maggiore di . (?)


  


Come sopra, se riusciamo a dare un'indicazione, ovviamente di
massima, dei diversi tratti per loro sarebbe prezioso.

Alessandro Ale_Zena_IT
-- 
Alessandro Palmas
Project Manager OpenStreetMap per Wikimedia Italia
Mobile 3289671753 - 3938251416

Wikimedia Italia - Associazione per la diffusione della conoscenza libera
via Bergognone 34 - 20144 Milano
  


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] feedback da FOSS4G-IT 2018

2018-02-26 Per discussione Francesco Pelullo
Il 26 feb 2018 13:06, "Martin Koppenhoefer"  ha
scritto:





sarebbe comunque utile capire per quali mezzi si fanno questi rilievi,
perché noi non mappiamo "la sagoma", mappiamo la larghezza (e qui pensiamo
sopratutto a mezzi come autovetture, non a camion alti 3 o 4 metri).


Quoto.
Non conosco i veicoli ai quali queste informazioni sarebbero utili, penso
però che se una forestale fosse minore di ... (? 4m ?) allora nessun
autista di mezzi pesanti si sognerebbe di imboccarla, nemmeno in caso di
emergenza.

Quindi l'informazione da stimare non è se la forestale è larga 2 o 3 metri,
ma se è maggiore di . (?)

Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] feedback da FOSS4G-IT 2018

2018-02-26 Per discussione Martin Koppenhoefer
2018-02-26 12:50 GMT+01:00 Alfredo Gattai :

> - larghezza stimata delle principali strade sterrate (per gli interventi
>> antincendio boschivo)
>>
>
> Per quanto riguarda questo, fra i mappatori che si occupano dei rilievi
> CAI qualcuno specifica gia' la larghezza delle strade sterrate e
> mulattiere, cerchero' si sensibilizzare sull'argomento in modo che questa
> pratica diventi sempre piu' di diffusa.
>



sarebbe comunque utile capire per quali mezzi si fanno questi rilievi,
perché noi non mappiamo "la sagoma", mappiamo la larghezza (e qui pensiamo
sopratutto a mezzi come autovetture, non a camion alti 3 o 4 metri).

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] feedback da FOSS4G-IT 2018

2018-02-26 Per discussione Alfredo Gattai
>
> - larghezza stimata delle principali strade sterrate (per gli interventi
> antincendio boschivo)
>

Per quanto riguarda questo, fra i mappatori che si occupano dei rilievi CAI
qualcuno specifica gia' la larghezza delle strade sterrate e mulattiere,
cerchero' si sensibilizzare sull'argomento in modo che questa pratica
diventi sempre piu' di diffusa.

Alfredo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] feedback da FOSS4G-IT 2018

2018-02-26 Per discussione Cascafico Giovanni
su StreetComplete [1]

le linee guida sono che le "quest" devono essere tremendamente semplici,
per incoraggiare anche il mappatore (anzi direi il taggatore) occasionale e
limitare i falsi positivi. In qs senso, la quest "quanti metri è larga
questa forestale?" potrebbe non essere di immediata soluzione ed
aggiungerei che pochi vanno in giro per i boschi, rispetto a quelli che
circolano in centrocittà, dove streetcomplete potrebbe avere qualche
popolarità.

streetcomplete ha già una quest sull'illuminazione (lit) delle way

potrebbe aver senso proporre le quest sulle restrizioni fisiche al
passaggio: numero di corsie e maxwidth/maxheight da segnaletica. Mi par
strano non c sia già.

[1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/StreetComplete


Il giorno 26 febbraio 2018 11:15, Lorenzo "Beba" Beltrami <
lorenzo.b...@gmail.com> ha scritto:

> Il giorno 24 febbraio 2018 12:18, Alessandro Palmas <
> alessandro.pal...@wikimedia.it> ha scritto:
>
>> [...] aggiungendo qualche challenge a StreetComplete ad esempio [...]
>>
> Stavo pensando la stessa cosa.
> Personalmente trovo StreetComplete una app fatta molto bene nel suo genere.
>
> Nel caso bastino le immagini aeree ci vorrebbe un misto tra Maproulette e
> StreetComplete.
> Ad esempio un task che mi indichi le strade (per filtrare si potrebbe
> cominciare da highway=tertiary in su) che non hanno settato alcun tag lane
> in giro per l'Italia.
>
> Lorenzo
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] feedback da FOSS4G-IT 2018

2018-02-26 Per discussione Martin Koppenhoefer
2018-02-24 10:48 GMT+01:00 Alessandro Palmas :

> Ciao lista,
> durante FOSS4G-IT abbiamo avuto modo di colloquiare con Enti pubblici e
> Istituzioni varie che, anche se dal di fuori a volte non si vede,
> utilizzano ampiamente OSM. Questi colloqui non sono stati casuali ma frutto
> di settimane, a volte mesi, di contatti precedenti.
> Da questi interessanti colloqui sono arrivate diverse richieste, alcune
> delle quali toccano direttamente i mappatori sul campo per la mappatura di
> alcune caratteristiche.
>
> Per farla breve le richieste hanno toccano le seguenti caratteristiche:
> - limiti di peso e sagoma sul grafo stradale (sia per i mezzi di emergenza
> che per il traffico eccezionale)
> - larghezza stimata delle principali strade sterrate (per gli interventi
> antincendio boschivo)
> - numero di corsie delle strade (per statistiche sui flussi di traffico e
> incidenti, ma anche per dare maggior qualità ai navigatori che usano OSM)
> - la presenza di illuminazione nei parcheggi (specialmente vicini ai
> luoghi di aggregazione serali e notturni)
> - l'uso del suolo agricolo (la caratteristica meno semplice da mappare tra
> tutte quelle in elenco)
> - informazioni sull’accessibilità di POI e dei percorsi pedonali per
> raggiungerli. Questi ultimi arrivano da diverse associazioni che hanno a
> cuore il tema della fruibilità delle città da parte dei propri cittadini ma
> anche per i turisti che arrivano da fuori. Questo argomento dovrebbe essere
> oggetto di progetti che spero partiranno nei prossimi mesi a Roma e Milano.
>
> Come potete vedere, a parte la seconda sulle strade sterrate, sono tutte
> proprietà che più o meno tutti inserirebbero una volta aver raggiunto una
> decente mappatura di base nell’area che normalmente coprono. E sono anche
> caratteristiche che non richiedono conoscenze particolari nelle tecniche e
> nei tag da aggiungere.
>
> E qui mi e vi chiedo: è proprio impensabile riuscire a fare delle
> semplicissime campagna di sensibilizzazione verso la mappatura di semplici
> elementi come questi? Diversi anni fa ci avevamo provato con la mappatura
> del mese o un nome simile ma con scarsissimo successo, tanto che dopo 4
> mesi fu abbandonata.
>



io di questi mappo tutti (e penso anche i "colleghi mappatori"), con
priorità le informazioni del tipo maxweight e maxwidth (restrizioni
segnate) e width (limitazioni non segnate, ma interessanti), lanes e
l'accessibilità dei POI.
Se non siamo ad un buon punto (o solo in certe zone), a mio avviso è perché
siamo troppo pochi. Abbiamo in generale una mappatura molto incompleta, e
la carenza di informazioni di questo tipo rispecchia la situazione generale.

In certi situazioni non troppo rari ma neanche molto frequenti, c'è anche
un problema tecnico: ci sono dei vicoli che non hanno limitazioni legali
(carenze del legislatore / comune che gestisce i cartelli), ma non sono
effetivamente percorribili con mezzi grandi, nonostante la larghezza fisica
sarebbe sufficiente, per il fatto che ci sono delle "curve" a 90 gradi
(centri storici). Per questi situazioni non abbiamo tag adatti.

In generale, le PA, invece di chiedere da noi dati su questi limitazioni,
farebbe bene a mettere segnaletica appropriata ;-) (si, saranno enti
diversi, quelli che chiedono info a noi, e quelli che non fanno il loro
lavoro di mettere segnaletica adeguata). Dire che è colpa di Google maps, o
un altro navigator

Nel caso delle associazioni che ci chiedono info sull'accessibilità a
piedi, io le inviterei ad aiutarci ad inserire questi informazioni. I
percorsi a piedi sono tra le cose che quasi tutti inseriscono con priorità,
e non avere questa informazione deriva probabilmente da una carenza
generale di mappatori in quella zona.

Pensandoci, l'unica cosa che effettivamente non mappo, è l'illuminazione
dei parcheggi. Si potrebbe fare, ma finora non ho ritenuto importante
(mappo "lit" sui highway, anche quando sono su un parcheggio). Nella realtà
penso che non sia molto rilevante. Normalmente i parcheggi sono illuminate,
e quando non lo sono (in campagna) è improbabile che ci sono alternative
che sarebbero illuminate. Certo, avendo l'informazione, uno potrebbe
decidere: faccio 4 km in più a piedi, oppure lascio la macchina su un
parcheggio vicino ma al buio ;-)

I "lanes" pensavo di essere ad un buon punto, per le strade principali
(mentre quelle altre al solito hanno 2 corsie, ma si potrebbe anche mappare
esplicitamente, nonostante viene considerato "default".
http://product.itoworld.com/map/179?lon=12.50840=41.88294=12=true
(quelli senza informazioni sono grigie, non ci sono quasi da nessuna parte
per le strade principali, forse chi ha detto questo ha parlato "in
generale" e senza conoscere il dataset attuale di OSM).

Riassumendo, penso che dobbiamo trovare ancora più mappatori "pazzi",
quelli che preferiscono mappare invece di dormire ;-)

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list

Re: [Talk-it] feedback da FOSS4G-IT 2018

2018-02-26 Per discussione Lorenzo "Beba" Beltrami
Il giorno 24 febbraio 2018 12:18, Alessandro Palmas <
alessandro.pal...@wikimedia.it> ha scritto:

> [...] aggiungendo qualche challenge a StreetComplete ad esempio [...]
>
Stavo pensando la stessa cosa.
Personalmente trovo StreetComplete una app fatta molto bene nel suo genere.

Nel caso bastino le immagini aeree ci vorrebbe un misto tra Maproulette e
StreetComplete.
Ad esempio un task che mi indichi le strade (per filtrare si potrebbe
cominciare da highway=tertiary in su) che non hanno settato alcun tag lane
in giro per l'Italia.

Lorenzo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] feedback da FOSS4G-IT 2018

2018-02-24 Per discussione Alessandro Palmas

Il 24/02/2018 11:35, Federico Cortese ha scritto:



E' vero, quelli elencati sono degli elementi abbastanza semplici da
aggiungere, che richiedono però la presenza fisica sul posto: d'altra
parte come ho sempre sostenuto il valore aggiunto di OSM è proprio
quello che viene dalla conoscenza diretta dei luoghi (e non dalla
mappatura con le foto satellitari).


Sì, presume la presenza sul posto sebbene con alcune foto è possibile 
contare anche il numero di corsie.


Se in pochi mesi si riuscisse a compiere un discreto progresso in un 
certo numero di comuni si potrebbe portare all'attenzione di VVF e 
Protezione Civile questi progressi e mostrare la facilità di 
contribuzione (aggiungendo qualche challenge a StreetComplete ad 
esempio); in questo modo oltre a maggiore visibilità potremmo avere più 
mappatori che anche da inesperti non creerebbero problemi visto che 
aggiungerebbero principalmente informazioni a elementi già presenti.





Secondo me sarebbe ottima l'idea della "mappatura del mese",
nonostante l'insuccesso del precedente tentativo.
Si potrebbe cominciare ad esempio con i primi tre punti, che
riguardano tutti informazioni di miglioramento del grafo stradale.
Sarebbe divertente introdurre un po' di gamification per invogliare la
mappatura; per esempio fare una "fotografia" della situazione attuale,
magari divisa per comune o per utente, quindi fare il confronto dopo
un mese per stilare una classifica dei migliori risultati.
E' solo un'idea.


Già l'evidenziare l'incremento mensile di questi tag dividendoli per 
regione sarebbe un primo passo. Se poi qualcuno vuole aggiungere altri 
meccanismi, per me benissimo.


Alessandro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] feedback da FOSS4G-IT 2018

2018-02-24 Per discussione Federico Cortese
2018-02-24 10:48 GMT+01:00 Alessandro Palmas :
>
> Come potete vedere, a parte la seconda sulle strade sterrate, sono tutte
> proprietà che più o meno tutti inserirebbero una volta aver raggiunto una
> decente mappatura di base nell’area che normalmente coprono. E sono anche
> caratteristiche che non richiedono conoscenze particolari nelle tecniche e
> nei tag da aggiungere.
>
> E qui mi e vi chiedo: è proprio impensabile riuscire a fare delle
> semplicissime campagna di sensibilizzazione verso la mappatura di semplici
> elementi come questi? Diversi anni fa ci avevamo provato con la mappatura
> del mese o un nome simile ma con scarsissimo successo, tanto che dopo 4 mesi
> fu abbandonata.

E' vero, quelli elencati sono degli elementi abbastanza semplici da
aggiungere, che richiedono però la presenza fisica sul posto: d'altra
parte come ho sempre sostenuto il valore aggiunto di OSM è proprio
quello che viene dalla conoscenza diretta dei luoghi (e non dalla
mappatura con le foto satellitari).
Secondo me sarebbe ottima l'idea della "mappatura del mese",
nonostante l'insuccesso del precedente tentativo.
Si potrebbe cominciare ad esempio con i primi tre punti, che
riguardano tutti informazioni di miglioramento del grafo stradale.
Sarebbe divertente introdurre un po' di gamification per invogliare la
mappatura; per esempio fare una "fotografia" della situazione attuale,
magari divisa per comune o per utente, quindi fare il confronto dopo
un mese per stilare una classifica dei migliori risultati.
E' solo un'idea.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] feedback da FOSS4G-IT 2018

2018-02-24 Per discussione Alessandro Palmas

  
  

  
Ciao
lista,
durante FOSS4G-IT abbiamo avuto modo di colloquiare con Enti
pubblici e Istituzioni varie che, anche se dal di fuori a volte non
si vede, utilizzano ampiamente OSM. Questi colloqui non sono stati
casuali ma frutto di settimane, a volte mesi, di contatti
precedenti.
Da questi interessanti colloqui sono arrivate diverse richieste,
alcune delle quali toccano direttamente i mappatori sul campo per la
mappatura di alcune caratteristiche.

Per farla breve le richieste hanno toccano le seguenti
caratteristiche:
- limiti di peso e sagoma sul grafo stradale (sia per i mezzi di
emergenza che per il traffico eccezionale)
- larghezza stimata delle principali strade sterrate (per gli
interventi antincendio boschivo)
- numero di corsie delle strade (per statistiche sui flussi di
traffico e incidenti, ma anche per dare maggior qualità ai
navigatori che usano OSM)
- la presenza di illuminazione nei parcheggi (specialmente vicini ai
luoghi di aggregazione serali e notturni)
- l'uso del suolo agricolo (la caratteristica meno semplice da
mappare tra tutte quelle in elenco)
- informazioni sull’accessibilità di POI e dei percorsi pedonali per
raggiungerli. Questi ultimi arrivano da diverse associazioni che
hanno a cuore il tema della fruibilità delle città da parte dei
propri cittadini ma anche per i turisti che arrivano da fuori.
Questo argomento dovrebbe essere oggetto di progetti che spero
partiranno nei prossimi mesi a Roma e Milano.

Come potete vedere, a parte la seconda sulle strade sterrate, sono
tutte proprietà che più o meno tutti inserirebbero una volta aver
raggiunto una decente mappatura di base nell’area che normalmente
coprono. E sono anche caratteristiche che non richiedono conoscenze
particolari nelle tecniche e nei tag da aggiungere.

E qui mi e vi chiedo: è proprio impensabile riuscire a fare delle
semplicissime campagna di sensibilizzazione verso la mappatura di
semplici elementi come questi? Diversi anni fa ci avevamo provato
con la mappatura del mese o un nome simile ma con scarsissimo
successo, tanto che dopo 4 mesi fu abbandonata.
Pensate al valore aggiunto che daremmo a OSM con queste semplici
informazioni.

Che ne dite?

Alessandro Ale_Zena_IT
  


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it