Re: [Talk-it] Galileo

2018-04-13 Per discussione Alessandro

Il 13/04/2018 14:35, Carlo Stemberger ha scritto:
Il giorno 13 aprile 2018 14:12, Alessandro > ha scritto:



Non penso esistano smartphone normali che abbiano il connettore per
l'antenna gps.


Qualcosa via Bluetooth c'è (non so quanto allo stato dell'arte), ma non 
ho esperienza in merito.



Antenna bluetooth è quel termine orrendo, usato dai venditori ed entrato 
ormai nel lessico corrente, che vuole intendere un gps (antenna + 
ricevitore) che invia la posizione via bluetooth. Questi ricevitori, che 
trasmettono solo stringhe nmea, NON hanno alcuna possibilità di inviare 
le osservazioni dei singoli satelliti necessarie per poter correggere 
gli errori tramite stazioni base.


In linguaggio tecnico l'antenna è quell'hardware che riceve il segnale e 
lo trasduce il segnali elettrici. Un'antenna si collega tramite un 
connettore (nel caso delle frequenza gps solitamente è un connettore 
sma) al ricevitore vero e proprio; questo, se ha un chip che sputa fuori 
le singole osservazioni (un gruppo di stringhe di dati per ogni 
satellite ricevuto) permette di correggere la posizione.


Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Galileo

2018-04-13 Per discussione Carlo Stemberger
Il giorno 13 aprile 2018 14:12, Alessandro  ha scritto:

>
> Non penso esistano smartphone normali che abbiano il connettore per
> l'antenna gps.
>

Qualcosa via Bluetooth c'è (non so quanto allo stato dell'arte), ma non ho
esperienza in merito.

Ciao!

Carlo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Galileo

2018-04-13 Per discussione Alessandro

Il 13/04/2018 12:55, Alfredo Gattai ha scritto:

Ciao,

Io per ora non ne uso perche' per il rilievo di sentieri mi basta la 
precisione fornita da uno smartphone di fascia alta senza altri ausilii 
percio' non mi sono ancora buttato a sperimentare.
E' vero pero' che se si comincia a dover ad esempio rilevare numeri 
civici nei canyon urbani la musica cambia.
Qualche mese fa mi sono fatto fare un preventivo per una ricevitore piu' 
antenna esterna che mi consentisse una precisione (sufficientemente 
garantita) nell'ordine dei 2-3 metri ed eravamo sull'ordine dei 2000 euro.
Se ci cerca anche di avere qualcosa mutlifrequenza la cifra sale di 
parecchio.


Ovviamente si puo' spendere meno ed ottenere risultati migliori di 
quelli derivanti dal semplice uso del telefono, per questo Alessandro 
Palmas e' quello che ti puo' dare piu' dritte al riguardo perche' e' 
quello che ha sperimentato un po' di piu'.



A suo tempo avevo inserito un pò di informazioni sulla wiki 
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:GPS_device_reviews#Modulo_U-Blox_M8-T_.28supporta_correzione_RTK_e_postprocessing.29


Chi vuole un sistema col contenitore può rivolgersi a questo 
http://www.csgshop.com/product.php?id_product=249 (acquistando anche 
l'apposito cavetto) o questo https://www.u-blox.com/en/product/evk-8evk-m8


Gli M8T acquistati in coppia possono anche fungere da base + rover, 
ovviamente attancandogli l'hardware di comunicazione, l'antenna e il 
software necessario.


Qui due possibili soluzioni (io ho il primo)
http://www.csgshop.com/product.php?id_product=205
http://www.csgshop.com/product.php?id_product=245

Io uso solo le flotte gps e glonass perchè la mia antenna riceve solo 
quelle bande. Sarebbe interessante sapere se esistono antenne che 
ricevano anche le frequenze di Galileo e non costino una fucilata.






Il Ven 13 Apr 2018, 09:58 angelo mornata > ha scritto:


Scusa Alfredo mi puoi dare qualche dritta sulle antenne esterne (che
marca usi?) e se è applicabile a un galaxy A5 2017 che aimè non è un
telefono di fascia alta.



Non penso esistano smartphone normali che abbiano il connettore per 
l'antenna gps.


Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Galileo

2018-04-13 Per discussione Alfredo Gattai
Ciao,

Io per ora non ne uso perche' per il rilievo di sentieri mi basta la
precisione fornita da uno smartphone di fascia alta senza altri ausilii
percio' non mi sono ancora buttato a sperimentare.
E' vero pero' che se si comincia a dover ad esempio rilevare numeri civici
nei canyon urbani la musica cambia.
Qualche mese fa mi sono fatto fare un preventivo per una ricevitore piu'
antenna esterna che mi consentisse una precisione (sufficientemente
garantita) nell'ordine dei 2-3 metri ed eravamo sull'ordine dei 2000 euro.
Se ci cerca anche di avere qualcosa mutlifrequenza la cifra sale di
parecchio.

Ovviamente si puo' spendere meno ed ottenere risultati migliori di quelli
derivanti dal semplice uso del telefono, per questo Alessandro Palmas e'
quello che ti puo' dare piu' dritte al riguardo perche' e' quello che ha
sperimentato un po' di piu'.

Per i miei scopi mi sono ripromesso di rivalutare la questione diciamo ad
un anno o due da ora per vedere se arrivano sul mercato antenne e
ricevitori abilitati Galileo ad un prezzo migliore, se poi arrivassero
anche gli smarphone con la correzione del multipath sarebbe il massimo.

Alfredo


Il Ven 13 Apr 2018, 09:58 angelo mornata  ha
scritto:

> Scusa Alfredo mi puoi dare qualche dritta sulle antenne esterne (che marca
> usi?) e se è applicabile a un galaxy A5 2017 che aimè non è un telefono di
> fascia alta.
>
> Grazie
>
> Angelo
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Galileo

2018-04-13 Per discussione angelo mornata
Scusa Alfredo mi puoi dare qualche dritta sulle antenne esterne (che marca 
usi?) e se è applicabile a un galaxy A5 2017 che aimè non è un telefono di 
fascia alta.

Grazie

Angelo


Da: Alfredo Gattai <alfredo.gat...@gmail.com>
Inviato: giovedì 12 aprile 2018 07:42
A: openstreetmap list - italiano
Oggetto: Re: [Talk-it] Galileo

La precisione submetrica e' per ora solo fantasia. Il massimo ipotizzabile con 
buon smartphone di fascia alta collegato ad antenna esterna si aggira sui 3 
metri ma e' ancora da verificare (affrontato argomento direttamente con 
fornitore servizi galileo).

Al sumetrico si potra' pensare di arrivare quando saranno vere le seguenti 
condizioni:

1) nuovi smartphone con all'interno il processore studiato ad Austin che 
corregge il problema del multipath. Samsung si e' detta interessata a 
miniaturizzarlo ma se ne parla da piu' di due anni.

2) accesso gratuito in tempo reale alle stazioni di correzzione differenziale 
con hardware gia' aggiornato per Galileo.

Nel frattempo direi che smartphone (che vede galileo) + antenna esterna e' puo' 
consentire qualche risultato migliore ma siamo sempre nell'ordine dei metri

Alfredo

Il Gio 12 Apr 2018, 07:06 Andreas Lattmann 
<andreas.lattm...@ga-2.it<mailto:andreas.lattm...@ga-2.it>> ha scritto:
>presi da app per smartphone che indicano una precisione stimata
>submetrica
>con Galileo attivato.

Submetrica??
Non credo. Solo dalle prossime versioni di smartphone hanno detto che 
arriveranno al submetrico. Almeno da quanto ho letto su Broadcom. Il mio 
smartphone si dovrebbe collegare a 6/8 (non ricordo di preciso) costellazioni 
contemporaneamente anche se all'atto pratico solo 4.

Andreas Lattmann
--
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org<mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Galileo

2018-04-12 Per discussione Alessandro Palmas

  
  
Il 12/04/2018 15:50, Francesco Pelullo
  ha scritto:


  

  Il giorno 12 aprile 2018 15:24,
Martin Koppenhoefer 
ha scritto:

  

sent
  from a phone

  
On 12. Apr 2018, at 11:19, Francesco Pelullo 
wrote:

  
  
Penso sarebbe attuabile più semplicemente
  tramite un'app per smartphone. Forse esistono già
  e non lo so.
  
  
  
  

forse su android, le Api di iOS non ti consentono
  di accedere ai dati del chip (Core Location), cfr https://forums.developer.apple.com/thread/19121


  



Si, esiste, e non immaginerai mai dove ho trovato tutte
  le informazioni:
  https://wiki.openstreetmap.org/wiki/RTKLIB
  

Installata e registrato al servizio di correzione
  fornito da ASI, ma adesso non ho tempo di provare.
  

  


In molte regioni c'è il servizio di correzione GNSS gratuito; di
sicuro non c'è in Calabria e Sardegna. Se cercate in rete dovreste
trovare qualche slide dei workshop che Paolo 'Pablo' Dabove ha
tenuto in giro, anche a ArcheoFOSS 2016 a Cagliari e a FOSS4G-IT
2018 di Roma.


Per Android c'era il comodissimo Rtkgps+ ma per carenza di
sviluppatori penso non sia più funzionante per la mancata correzione
dell'ultimo leap second https://www.youtube.com/watch?v=UJBCEeD6ufM

Le librerie RTKLIB linkate sopra sono fortunatamente funzionanti.

Alessandro Ale_Zena_IT

P.S.: qui un link che parla di moduli low cost
https://rtklibexplorer.wordpress.com/2016/11/25/selecting-a-gps-receiver-m8n-vs-m8t/
  


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Galileo

2018-04-12 Per discussione Francesco Pelullo
Il giorno 12 aprile 2018 15:24, Martin Koppenhoefer 
ha scritto:

>
>
> sent from a phone
>
> On 12. Apr 2018, at 11:19, Francesco Pelullo  wrote:
>
> Penso sarebbe attuabile più semplicemente tramite un'app per smartphone.
> Forse esistono già e non lo so.
>
>
>
> forse su android, le Api di iOS non ti consentono di accedere ai dati del
> chip (Core Location), cfr https://forums.developer.apple.com/thread/19121
>
>
Si, esiste, e non immaginerai mai dove ho trovato tutte le informazioni:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/RTKLIB

Installata e registrato al servizio di correzione fornito da ASI, ma adesso
non ho tempo di provare.

Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Galileo

2018-04-12 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 12. Apr 2018, at 11:19, Francesco Pelullo  wrote:
> 
> Penso sarebbe attuabile più semplicemente tramite un'app per smartphone. 
> Forse esistono già e non lo so.


forse su android, le Api di iOS non ti consentono di accedere ai dati del chip 
(Core Location), cfr https://forums.developer.apple.com/thread/19121

ciao,
Martin ___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Galileo

2018-04-12 Per discussione angelo mornata
Sarebbe interessante sapere qual'è il parametro da cercare per essere certi di 
non fare un'acquisto sbagliato, l'anno scorso ho acquistato un galaxy A5 2017 
che pur avendo 3 antenne perde continuamente il segnale, ne escono dei rilievi 
da schifo


Ps. usavo lo smartphon come doppia rilevazione affiancato a un Garmin.


Grazie

Angelo





Da: Alfredo Gattai <alfredo.gat...@gmail.com>
Inviato: giovedì 12 aprile 2018 07:42
A: openstreetmap list - italiano
Oggetto: Re: [Talk-it] Galileo

La precisione submetrica e' per ora solo fantasia. Il massimo ipotizzabile con 
buon smartphone di fascia alta collegato ad antenna esterna si aggira sui 3 
metri ma e' ancora da verificare (affrontato argomento direttamente con 
fornitore servizi galileo).

Al sumetrico si potra' pensare di arrivare quando saranno vere le seguenti 
condizioni:

1) nuovi smartphone con all'interno il processore studiato ad Austin che 
corregge il problema del multipath. Samsung si e' detta interessata a 
miniaturizzarlo ma se ne parla da piu' di due anni.

2) accesso gratuito in tempo reale alle stazioni di correzzione differenziale 
con hardware gia' aggiornato per Galileo.

Nel frattempo direi che smartphone (che vede galileo) + antenna esterna e' puo' 
consentire qualche risultato migliore ma siamo sempre nell'ordine dei metri

Alfredo

Il Gio 12 Apr 2018, 07:06 Andreas Lattmann 
<andreas.lattm...@ga-2.it<mailto:andreas.lattm...@ga-2.it>> ha scritto:
>presi da app per smartphone che indicano una precisione stimata
>submetrica
>con Galileo attivato.

Submetrica??
Non credo. Solo dalle prossime versioni di smartphone hanno detto che 
arriveranno al submetrico. Almeno da quanto ho letto su Broadcom. Il mio 
smartphone si dovrebbe collegare a 6/8 (non ricordo di preciso) costellazioni 
contemporaneamente anche se all'atto pratico solo 4.

Andreas Lattmann
--
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org<mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Galileo

2018-04-12 Per discussione Francesco Pelullo
Il gio 12 apr 2018, 11:11 Martin Koppenhoefer  ha
scritto:

>
>
>> In ogni caso, la correzione dovresti farla sui dati grezzi
>>
>
>
>
> se ricordo bene, l'ultimo GPS "consumer" della Garmin che consentiva
> questo era il GPSMap60 (non il 60CSx).
>

Ci sono versioni homemade di firmware per il 60CSx che consentono di
abilitare varie funzioni. Mai verificato.

>
Penso sarebbe attuabile più semplicemente tramite un'app per smartphone.
Forse esistono già e non lo so.

Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Galileo

2018-04-12 Per discussione Martin Koppenhoefer
2018-04-12 9:36 GMT+02:00 Francesco Pelullo :

>
> In ogni caso, la correzione dovresti farla sui dati grezzi
>



se ricordo bene, l'ultimo GPS "consumer" della Garmin che consentiva questo
era il GPSMap60 (non il 60CSx).

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Galileo

2018-04-12 Per discussione Francesco Pelullo
Il giorno 12 aprile 2018 09:46, Edoardo Yossef Marascalchi <
e.marascal...@gmail.com> ha scritto:

> esatto, ma se ci sono mappatori in giro per l'itlia che creano la rete di
> ricevitori abbastsnza capillare, è possibile realizzare anche una app che
> faccia la correzione in tempo quasi reale (nel arco di 1-2 secondi).
>

Si, capisco, non sarebbe male.
Pensa che bello sarebbe avere qualcosa del genere in un mapping party.

Su Linux c'era gpsd che consentiva qualcosa del genere, non credo sia
impossibile da realizzarsi.

Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Galileo

2018-04-12 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 12. Apr 2018, at 07:42, Alfredo Gattai  wrote:
> 
> La precisione submetrica e' per ora solo fantasia. Il massimo ipotizzabile 
> con buon smartphone di fascia alta collegato ad antenna esterna si aggira sui 
> 3 metri ma e' ancora da verificare (affrontato argomento direttamente con 
> fornitore servizi galileo).


quando parliamo di precisione, ci riferiamo a rilevamenti gps/galileo/glonass o 
anche agps? Submetrica non lo so, ma con una mappa di access points e wlan si 
può ottenere una buona precisione anche senza antenne esterne o segnali da 
satelliti in generale.

Ciao, Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Galileo

2018-04-12 Per discussione Edoardo Yossef Marascalchi
esatto, ma se ci sono mappatori in giro per l'itlia che creano la rete di
ricevitori abbastsnza capillare, è possibile realizzare anche una app che
faccia la correzione in tempo quasi reale (nel arco di 1-2 secondi).

2018-04-12 10:36 GMT+03:00 Francesco Pelullo :

>
>
> Il gio 12 apr 2018, 09:28 Edoardo Yossef Marascalchi <
> e.marascal...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Io invece vorrei chiedervi una cosa diversa:
>> perdonatemi ma non mi viene in mente il termine corretto quindi cercate
>> di capirmi, quanto sarebbe complicato costruirsi la rete di ricevitori gps
>> collocati in posizione certa per correggere gli errori di rilevamento di
>> quelli in movimento?
>> Ormai siamo molti e non dovrebbe essere troppo difficile avere un numero
>> sufficiente di postazioni attivate e collegate in RT ad un server centrale
>> da cui condividere le rilevazioni
>>
>
> Esistono vari servizi in rete che offrono g gratuitamente proprio questo.
>
> Prova a cercare ad esempio GNSS Puglia.
>
> In ogni caso, la correzione dovresti farla sui dati grezzi, in epoca
> successiva e con un riferimento molto vicino, nell'ordine di qualche decina
> di km.
>
> Ciao
> /niubii/
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>


-- 
Edoardo Yossef Marascalchi
skype: asca_edom
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Galileo

2018-04-12 Per discussione Francesco Pelullo
Il gio 12 apr 2018, 09:28 Edoardo Yossef Marascalchi <
e.marascal...@gmail.com> ha scritto:

> Io invece vorrei chiedervi una cosa diversa:
> perdonatemi ma non mi viene in mente il termine corretto quindi cercate di
> capirmi, quanto sarebbe complicato costruirsi la rete di ricevitori gps
> collocati in posizione certa per correggere gli errori di rilevamento di
> quelli in movimento?
> Ormai siamo molti e non dovrebbe essere troppo difficile avere un numero
> sufficiente di postazioni attivate e collegate in RT ad un server centrale
> da cui condividere le rilevazioni
>

Esistono vari servizi in rete che offrono g gratuitamente proprio questo.

Prova a cercare ad esempio GNSS Puglia.

In ogni caso, la correzione dovresti farla sui dati grezzi, in epoca
successiva e con un riferimento molto vicino, nell'ordine di qualche decina
di km.

Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Galileo

2018-04-12 Per discussione Edoardo Yossef Marascalchi
Io invece vorrei chiedervi una cosa diversa:
perdonatemi ma non mi viene in mente il termine corretto quindi cercate di
capirmi, quanto sarebbe complicato costruirsi la rete di ricevitori gps
collocati in posizione certa per correggere gli errori di rilevamento di
quelli in movimento?
Ormai siamo molti e non dovrebbe essere troppo difficile avere un numero
sufficiente di postazioni attivate e collegate in RT ad un server centrale
da cui condividere le rilevazioni



2018-04-12 10:20 GMT+03:00 Francesco Pelullo :

>
>
> Il giorno 12 aprile 2018 08:20, Alfredo Gattai 
> ha scritto:
>
>> Hdop e Vdop ottimali, non c'e' dubbio, ma non vuol dire precisione
>> submetrica, non c'e' relazione diretta.
>>
>>
> Si, ma quei valori (H/VDOP) su uno smartphone non abilitato per Galileo
> assumono valori ben più alti, nell'ordine dei metri.
> So perfettamente che il valore mostrato abbia funzione puramente
> indicativa (non è certo assumibile come valore assoluto), ma giusto per
> chiarire la supercazzola di questo thread :-) mi sembra che Galileo possa
> portare a miglioramenti significativi.
>
> Anche se siamo ancora ad una precisione stimabile in metri, direi che lo
> smartphone che sto per acquistare dovrà essere abilitato Galileo.
>
> Come un Antani!
> :-)
>
> Ciao
> /niubii/
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>


-- 
Edoardo Yossef Marascalchi
skype: asca_edom
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Galileo

2018-04-12 Per discussione Alfredo Gattai
Questo e' certo. Se lo devi conprare ora certamente con Galileo!

Il Gio 12 Apr 2018, 09:21 Francesco Pelullo  ha
scritto:

>
>
> Il giorno 12 aprile 2018 08:20, Alfredo Gattai 
> ha scritto:
>
>> Hdop e Vdop ottimali, non c'e' dubbio, ma non vuol dire precisione
>> submetrica, non c'e' relazione diretta.
>>
>>
> Si, ma quei valori (H/VDOP) su uno smartphone non abilitato per Galileo
> assumono valori ben più alti, nell'ordine dei metri.
> So perfettamente che il valore mostrato abbia funzione puramente
> indicativa (non è certo assumibile come valore assoluto), ma giusto per
> chiarire la supercazzola di questo thread :-) mi sembra che Galileo possa
> portare a miglioramenti significativi.
>
> Anche se siamo ancora ad una precisione stimabile in metri, direi che lo
> smartphone che sto per acquistare dovrà essere abilitato Galileo.
>
> Come un Antani!
> :-)
>
> Ciao
> /niubii/
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Galileo

2018-04-12 Per discussione Francesco Pelullo
Il giorno 12 aprile 2018 08:20, Alfredo Gattai 
ha scritto:

> Hdop e Vdop ottimali, non c'e' dubbio, ma non vuol dire precisione
> submetrica, non c'e' relazione diretta.
>
>
Si, ma quei valori (H/VDOP) su uno smartphone non abilitato per Galileo
assumono valori ben più alti, nell'ordine dei metri.
So perfettamente che il valore mostrato abbia funzione puramente indicativa
(non è certo assumibile come valore assoluto), ma giusto per chiarire la
supercazzola di questo thread :-) mi sembra che Galileo possa portare a
miglioramenti significativi.

Anche se siamo ancora ad una precisione stimabile in metri, direi che lo
smartphone che sto per acquistare dovrà essere abilitato Galileo.

Come un Antani!
:-)

Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Galileo

2018-04-12 Per discussione Alfredo Gattai
Hdop e Vdop ottimali, non c'e' dubbio, ma non vuol dire precisione
submetrica, non c'e' relazione diretta.

Il Gio 12 Apr 2018, 07:57 Francesco Pelullo  ha
scritto:

>
>
> Il gio 12 apr 2018, 07:06 Andreas Lattmann 
>
>>
>> Submetrica??
>> Non credo.
>
>
> Non so se questi screenshot sono veri o no, ma mi piace pensare che lo
> siano:
>
>
> https://pbs.twimg.com/media/DVIiPGHWsAEo4DD.jpg
>
>
> https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Purple111/v4/41/57/a6/4157a6f7-142d-fb93-faa1-d2bf1d43a0bc/pr_source.png/300x0w.png
>
> Ciao
> /niubii/
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Galileo

2018-04-11 Per discussione Francesco Pelullo
Il gio 12 apr 2018, 07:06 Andreas Lattmann 

>
> Submetrica??
> Non credo.


Non so se questi screenshot sono veri o no, ma mi piace pensare che lo
siano:


https://pbs.twimg.com/media/DVIiPGHWsAEo4DD.jpg

https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Purple111/v4/41/57/a6/4157a6f7-142d-fb93-faa1-d2bf1d43a0bc/pr_source.png/300x0w.png

Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Galileo

2018-04-11 Per discussione Alfredo Gattai
La precisione submetrica e' per ora solo fantasia. Il massimo ipotizzabile
con buon smartphone di fascia alta collegato ad antenna esterna si aggira
sui 3 metri ma e' ancora da verificare (affrontato argomento direttamente
con fornitore servizi galileo).

Al sumetrico si potra' pensare di arrivare quando saranno vere le seguenti
condizioni:

1) nuovi smartphone con all'interno il processore studiato ad Austin che
corregge il problema del multipath. Samsung si e' detta interessata a
miniaturizzarlo ma se ne parla da piu' di due anni.

2) accesso gratuito in tempo reale alle stazioni di correzzione
differenziale con hardware gia' aggiornato per Galileo.

Nel frattempo direi che smartphone (che vede galileo) + antenna esterna e'
puo' consentire qualche risultato migliore ma siamo sempre nell'ordine dei
metri

Alfredo

Il Gio 12 Apr 2018, 07:06 Andreas Lattmann  ha
scritto:

> >presi da app per smartphone che indicano una precisione stimata
> >submetrica
> >con Galileo attivato.
>
> Submetrica??
> Non credo. Solo dalle prossime versioni di smartphone hanno detto che
> arriveranno al submetrico. Almeno da quanto ho letto su Broadcom. Il mio
> smartphone si dovrebbe collegare a 6/8 (non ricordo di preciso)
> costellazioni contemporaneamente anche se all'atto pratico solo 4.
>
> Andreas Lattmann
> --
> Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Galileo

2018-04-11 Per discussione Andreas Lattmann
>presi da app per smartphone che indicano una precisione stimata
>submetrica
>con Galileo attivato.

Submetrica??
Non credo. Solo dalle prossime versioni di smartphone hanno detto che 
arriveranno al submetrico. Almeno da quanto ho letto su Broadcom. Il mio 
smartphone si dovrebbe collegare a 6/8 (non ricordo di preciso) costellazioni 
contemporaneamente anche se all'atto pratico solo 4.

Andreas Lattmann
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità. 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Galileo

2018-04-11 Per discussione Francesco Pelullo
Il mer 11 apr 2018, 11:46 Federico Cortese  ha
scritto:

>
> Forse mi sono espresso male, intendevo affidarsi ciecamente.


Si, certo.

Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Galileo

2018-04-11 Per discussione Federico Cortese
2018-04-11 11:13 GMT+02:00 Francesco Pelullo :
>
>  Perché? :-)
>
> Federico, DEVI affidarti a quello che indica uno strumento.
> Casomai, non puoi confrontare quello che indicano DUE strumenti diversi.
>

Forse mi sono espresso male, intendevo affidarsi ciecamente.
Ovviamente non possiamo che seguire gli indici forniti dagli strumenti
per avere un riferimento sulla qualità delle misurazioni, ma la
certezza c'è solo quando abbiamo misure ridondanti o di controllo,
perchè quegli indici purtroppo potrebbero essere falsati.
Se leggo sul mio GPS che sto misurando con 50 cm di precisione, magari
invece la misura sarà sbagliata di 1 m, non potrò saperlo mai se non
ho altre misure di controllo, tutto qui.
Ma queste ovviamente sono cose che tu conosci bene, era solo un
discorso generico.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Galileo

2018-04-11 Per discussione Francesco Pelullo
Il giorno 11 aprile 2018 10:53, Alessandro  ha scritto:

>
> OK, risposta breve: in ambito urbano senz'altro sì (da diversi metri a
> meno metri); in campo aperto non ho valutazioni spannometriche ma a
> sensazione direi un pò meglio
>

Perfetto.
Nel frattempo ho risolto, nel senso che ho trovato in rete degli screenshot
presi da app per smartphone che indicano una precisione stimata submetrica
con Galileo attivato.
Anche se si tratta di un valore fittizio, è sempre meglio dello stesso
valore fittizio raggiungibile con costellazioni GPS/GLONASS/Beidu.

Grazie a tutti

Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Galileo

2018-04-11 Per discussione Francesco Pelullo
Il giorno 11 aprile 2018 10:31, Federico Cortese  ha
scritto:

>
> Verissimo! Non ci si può affidare a quello che indica uno strumento.
>


 Perché? :-)

Federico, DEVI affidarti a quello che indica uno strumento.
Casomai, non puoi confrontare quello che indicano DUE strumenti diversi.

Nel senso che non potrai mai confrontare il valore di HDOP e VDOP indicati
(con tutte le approssimazioni del caso) su uno smarphone e su un ricevitore
topografico.
Però puoi confrontare due smarphone o due ricevitori topografici.

Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Galileo

2018-04-11 Per discussione Alessandro

Il 11/04/2018 10:27, Francesco Pelullo ha scritto:




Intendevo solo chiederti se, rispetto ad una precisione media indicata 
abitualmente da qualsiasi smartphone (3m-4m), con Galileo ci fossero dei 
miglioramenti (ad esempio 1m o meno).




OK, risposta breve: in ambito urbano senz'altro sì (da diversi metri a 
meno metri); in campo aperto non ho valutazioni spannometriche ma a 
sensazione direi un pò meglio


Alessandro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Galileo

2018-04-11 Per discussione Federico Cortese
2018-04-11 10:04 GMT+02:00 Alessandro Palmas :
> Non è un segreto ma non ho potuto comparare la precisione con alcun
> riferimento.
> Per fare questo occorre andare in un campo prove topografico, non basta
> certo affidarsi a quello che ti dice uno strumento.
> Anche le indicazioni di un Garmin C62 riguardo la precisione sono quello che
> lo strumento pensa riesca a raggiungere stimando la "sfera d'incertezza"
> (perdonate il termine non tecnico).
>

Verissimo! Non ci si può affidare a quello che indica uno strumento.
Anche se un campo prove topografico è forse eccessivo per quel tipo di
dispositivi, diciamo che per avere un'idea basterebbe un semplice
confronto con misure eseguite con GPS professionali, tipo quelli che
uso per i rilievi topografici.
Peccato che siamo lontani :)

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Galileo

2018-04-11 Per discussione Francesco Pelullo
Il giorno 11 aprile 2018 10:04, Alessandro Palmas <
alessandro.pal...@wikimedia.it> ha scritto:

>
>
> Non è un segreto ma non ho potuto comparare la precisione con alcun
> riferimento.
>


Alessandro certe volte sei esageratamente pignolo. :-)
Conosco perfettamente cos'è un campo prova topografico e non intendevo
chiederti quale fosse il valore assoluto raggiunto.
Intendevo solo chiederti se, rispetto ad una precisione media indicata
abitualmente da qualsiasi smartphone (3m-4m), con Galileo ci fossero dei
miglioramenti (ad esempio 1m o meno).
Se poi questo valore fosse esatto o meno, non importa ai fini pratici.
Tutto qui.

Grazie comunque.

Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Galileo

2018-04-11 Per discussione Alessandro Palmas

Il 11/04/2018 08:59, Francesco Pelullo ha scritto:



... e se non è un segreto, mi diresti anche qual è la precisione massima 
raggiunta con 28 satelliti?





Non è un segreto ma non ho potuto comparare la precisione con alcun 
riferimento.
Per fare questo occorre andare in un campo prove topografico, non basta 
certo affidarsi a quello che ti dice uno strumento.
Anche le indicazioni di un Garmin C62 riguardo la precisione sono quello 
che lo strumento pensa riesca a raggiungere stimando la "sfera 
d'incertezza" (perdonate il termine non tecnico).



Questo è quello che abbiamo a Genova, quando avrò il tempo di farci un 
salto in una bella giornata ti saprò dire


http://www.dicca.unige.it/geomatica/campoprova/index.php/2013-10-11-12-35-43/campo

Qui un video con Domenico, Bianca e Tiziano, girato dal buon Riccardo 
"Colsub"


https://www.youtube.com/watch?v=yZWHB4LlOa4

Il sito è qui http://overpass-turbo.eu/s/xN3

Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Galileo

2018-04-11 Per discussione Francesco Pelullo
Il giorno 11 aprile 2018 08:55, Alessandro Palmas <
alessandro.pal...@wikimedia.it> ha scritto:

>
> Certo che funziona. A volta ne aggancio 4, una volta sono arrivato a ben 7.
>
> Non si può dire "migliora di X", ma il fatto di poter agganciare più
> satelliti, soprattutto in gole naturali o urban canyon, senz'altro aiuta.
> A novembre in Calabria con l'S8 ho agganciato 28 satelliti.
>
>
... e se non è un segreto, mi diresti anche qual è la precisione massima
raggiunta con 28 satelliti?

:-)

Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Galileo

2018-04-11 Per discussione Alessandro Palmas

Il 11/04/2018 00:01, Francesco Pelullo ha scritto:

Ciao a tutti

Qualcuno utilizza un ricevitore abilitato per il sistema di 
posizionamento Galileo?

Funziona?




Certo che funziona. A volta ne aggancio 4, una volta sono arrivato a ben 7.

Non si può dire "migliora di X", ma il fatto di poter agganciare più 
satelliti, soprattutto in gole naturali o urban canyon, senz'altro aiuta.

A novembre in Calabria con l'S8 ho agganciato 28 satelliti.

Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Galileo

2018-04-10 Per discussione Francesco Pelullo
Il mer 11 apr 2018, 06:45 Andreas Lattmann  ha
scritto:

> Si funziona... ogni tanto...
> mi vede 4/5 satelliti di Galileo.
>

Con quale terminale?
Quale precisione viene raggiunta?
Miglioramenti rispetto alla sola costellazione GPS/Glonass?

Sto valutando l'acquisto di uno smartphone abilitato, vale la pena o meglio
lasciar perdere per ora?

Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Galileo

2018-04-10 Per discussione Andreas Lattmann
Si funziona... ogni tanto...
mi vede 4/5 satelliti di Galileo.

Andreas Lattmann
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità. 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-cz] Galileo startuje

2016-12-14 Per discussione Jan Macura
Dobrá zpráva to určitě je, ale pro nás spíše do budoucna. Těch telefonů na
trhu bude v současnosti vážně minimum (btw, ty levnější s MediaTek čipem
nedávají ani GLONASS). Jsem zvědav, jak bude fungovat ten firmwarový
workaround pro starší Snapdragony.

H.

On 13 December 2016 at 21:39, Miroslav Suchý  wrote:

> Tohle může být pro mnohé z nás dobrá zpráva:
>
> http://mobil.idnes.cz/start-galileo-mobily-0rb-/mob_tech.
> aspx?c=A161213_160553_mob_tech_oma
>
> Mirek
>
>
> ___
> Talk-cz mailing list
> Talk-cz@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-cz
>
___
Talk-cz mailing list
Talk-cz@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-cz