Re: [OT] Down di Microsoft e... DuckDuckGo?

2024-06-02 Per discussione Davide Prina
liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto: > Un'altra alternativa che si propone contro la violazione della privacy: > > https://librey.org/ veramente interessante, nella pagina https://librey.org/settings.php ci sono diversi siti "privacy" molto, ma molto interessanti che permettono di

Re: a chi segnalo il "bug" ?

2024-06-02 Per discussione Davide Prina
Davide Prina ha scritto: > È quello che avevo chiesto in passato, avere più output audio, colelgati > al processo che viene visualizzato sul corrispondente schermo. in teoria questo lo puoi ottenere perché sono device diversi. Con pulseaudio so che si dovrebbe poter ottenere qualco

Re: [OT] Down di Microsoft e... DuckDuckGo?

2024-05-26 Per discussione Davide Prina
Felipe Salvador ha scritto: > mai avrei pensato che DuckDuckGo si appoggiasse a Bing. questo dovrebbe essere una cosa risaputa. Tieni conto che i crawler sono davvero pochi, anche perché pochi possono permettersi di avere un'infrastruttura tale da poter fare sia gli accessi alla maggior parte

Re: a chi segnalo il "bug" ?

2024-05-26 Per discussione Davide Prina
Leonardo Boselli ha scritto: > Partendo lo screen saver ha spento i monitor e secondo la sua logica ha > madato l'audio agli altoparlanti interni. > Però questo non ha rispettato la impostazione del volume, che era a zero. qui hai due cosa da considerare. L'audio tra due dispositivi diversi è

Re: Comando iconv e ... Buco nero 'inter...galattrico'?

2024-05-26 Per discussione Davide Prina
Ennio-Sr > L'unica cosa che mi viene in mente è il famigerato semplice ma subdolo comando > > > che 'ingoia', come un enorme buco nero, tutto ciò che lo segue sulla riga > di comando. è quello il suo scopo > Nel caso specifico, esso sarebbe

Re: Password chiave ssh e seahorse...

2024-05-26 Per discussione Davide Prina
Diego Zuccato ha scritto: > Il "giro" è che l'utente sblocca il portachiavi Seahorse al login con > una chiave (chiamala password, se vuoi, ma nulla impedisce che sia una > passphrase). secondo me ti stai confondendo o stiamo parlando di due cose differenti. > Seahorse usa il suo database,

Re: [wayland] Spegnere il led Bloc Num da utente normale

2024-05-26 Per discussione Davide Prina
Felipe Salvador ha scritto: > Mi sfugge un dettaglio, tu vuoi spengere il LED semplicemente o > disabilitare Bloc Num? no vorrei semplicemente poterne controllare da script non root lo spegnimento e di conseguenza anche l'accensione. Ho provato un po' tutto quello che dovrebbe funzionare con X,

Re: [wayland] Spegnere il led Bloc Num da utente normale

2024-05-19 Per discussione Davide Prina
Felipe Salvador ha scritto: > On Sun, May 12, 2024 at 11:55:41AM +0200, Davide Prina wrote: >> stavo cercando di spegnere il led Bloc Num da script come utente normale >> e sto usando wayland. >> Sono riuscito solo come root >> # echo 0 > /sys/class/leds/input

Re: audio debian 12 pipewire

2024-05-19 Per discussione Davide Prina
Filippo Dal Bosco ha scritto: > Davide Prina ha scritto: >> Però i tuoi client sono fatti per funzionare ad esempio con >> pulseaudio e non con pipewire > > pipewire-pulse, pipewire-alsa, ecc. sostituiscono > pulseaudio, alsa o sono un interfaccia per pulseaudio, alsa ?

Re: Password chiave ssh e seahorse...

2024-05-19 Per discussione Davide Prina
mi sono letto un po' di documentazione in merito e faccio qui un breve riassunto di quanto capito. In questo caso si parla di passphrase e non di password. La passphrase è usata per cifrare la chiave. La passphrase non può essere recuperata in nessun modo (tranne come avevo indicato io con

Re: Password chiave ssh e seahorse...

2024-05-19 Per discussione Davide Prina
Diego Zuccato ha scritto: > Il 12/05/2024 11:42, Davide Prina ha scritto: > > secondo me non puoi ricavarti direttamente la password dimenticata in nessun > > modo, anche perché non viene mai salvata la password ma un suo hash. > Uh? > Questo se dovesse solo verificarla. M

Re: audio debian 12 pipewire

2024-05-12 Per discussione Davide Prina
Filippo Dal Bosco ha scritto: > Davide Prina ha scritto: >> ma cosa usi per gestire l'audio? >> pulseaudio? > > pipewire sostituisce pulseaudio. da quel che ho capito io è uno strato aggiuntivo e sotto usa o emula ancora pulseaudio, alsa, jack, ... per lo meno per la parte

Re: [OT] Scelta della distro in ambiente lavorativo

2024-05-12 Per discussione Davide Prina
Alessandro Baggi ha scritto: > Il 12/05/24 11:09, Davide Prina ha scritto: >> ma non è detto che i container siano sempre la soluzione ottimale. >> Soprattutto se sei su un sistema di conteinerizzazione sul cloud a >> pagamento. In questo caso l'uso di macchine virutuali pu

[wayland] Spegnere il led Bloc Num da utente normale

2024-05-12 Per discussione Davide Prina
stavo cercando di spegnere il led Bloc Num da script come utente normale e sto usando wayland. Sono riuscito solo come root # echo 0 > /sys/class/leds/input4\:\:numlock/brightness inoltre, da quello che ho letto, il numero dell'input (nell'esempio input4) potrebbe cambiare con il riavvio del

Re: audio debian 12 pipewire

2024-05-12 Per discussione Davide Prina
Filippo Dal Bosco ha scritto: > uso pipewire $ man pipewire [...] PipeWire is a service that facilitates sharing of multimedia content between devices and applications. [...] > Da quando ho attivato l' uscita ottica audio non riesco più a ritornare > a " audio analogico " l' uscita analogica

Re: Password chiave ssh e seahorse...

2024-05-12 Per discussione Davide Prina
Marco Gaiarin ha scritto: > Sei anni fa con il portatile nuovo ho generato una nuova chiave ssh. Mi è > parso sensato impostare una password, password che seahorse si è salvato. E > che io mi sono dimenticato. secondo me non puoi ricavarti direttamente la password dimenticata in nessun modo,

Re: Aggiornamento di sid

2024-05-12 Per discussione Davide Prina
Giuliano Grandin ha scritto:   > Ho una macchina virtuale con sid che tengo più che altro per curiosità. > Di recente dando il comando   > # apt update > e poi > # apt upgrade > 0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere, e 440 non aggiornati. poi devi anche usare # apt dist-upgrade upgrade fa

Re: [OT] Scelta della distro in ambiente lavorativo

2024-05-12 Per discussione Davide Prina
Alessandro Baggi ha scritto: > ci sono molti che sono ancora su > virtualizzazione e non usano per tutto i container. ma non è detto che i container siano sempre la soluzione ottimale. Soprattutto se sei su un sistema di conteinerizzazione sul cloud a pagamento. In questo caso l'uso di macchine

Re: [OT] batterie UPS

2024-05-12 Per discussione Davide Prina
Piviul ha scritto: > Avete qualche negozio online da consigliare di > buone batterie con performance simili alle originali ma da spendere un > po' meno delle originali APC? ho letto qualche giorno fa che Natron Energy, un'azienda USA, ha iniziato a produrre e vendere batterie agli ioni di

Re: problemi con suspend e gnome

2024-05-05 Per discussione Davide Prina
Piviul ha scritto: > dopo una sospensione gnome non vede più le schede di rete avevo avuto un problema simile tempo fa: avevo acceso il PC e mi ero allontanato per mezz'oretta al ritorno il sistema si era ibernato e al suo risveglio non mi vedeva più la scheda di rete. In pratica era andata in

Re: OT: debian vmware vcenter 8.0

2024-04-28 Per discussione Davide Prina
Paride Desimone ha scritto: > abbiamo aggiornato alla versione 8.x dalla 7.x di vmware > vcenter/vshpere, ed abbiamo riscontrato che le vm ubuntu debian, non > partono più, dando errore sul controller scsi virtuale. non conosco l'argomento, ma io proverei a crearmi una nuova vm Debian e se

Re: Dongle DAB USB per Android

2024-04-14 Per discussione Davide Prina
HamRadio ha scritto: > ho una Debian Bookworm aggiornata e mi chiedevo se c'era modo di far > funzionare quei piccoli ricevitori DAB sotto forma di dongle USB non conosco l'argomento, ma su testing $ axi-cache search dab 3 results found. Results 1-3: 100% odr-dabmod - DAB modulator compliant to

Re: Debian 12.5 e ZFS [BUG]

2024-04-14 Per discussione Davide Prina
Alessandro Baggi ha scritto: > In Debian Bookworm (12.5) è presente zfs-dkms versione 2.1.11-1. > > Tempo fa, come molti ricorderanno (nel 2023) è stato trovato un bug > Non riesco a trovare nulla che indichi che in stable il problema sia > stato risolto se usi Firefox installa

Re: sito web / ftp dove salvare dei file temporanei

2024-04-14 Per discussione Davide Prina
compact.compact ha scritto: > vorrei aggiornare il firmware di un modulo LTE che permette > l'aggiornamento dando un comando AT al modem che recupera > l'aggiornamento da un sito web e/o ftp ma non basta creare su una macchina nella rete locale un server ftp e far aggiornare da quella? Inoltre

Re: Bookworm, syslog, date...

2024-04-07 Per discussione Davide Prina
Marco Gaiarin ha scritto: > Sto iniziando ad aggiornamre qualche macchina a bookworm. > > Su una, mi trovo nei log (syslog, /var/log/syslog) delle righe fate così: > > 2024-04-02T11:35:17.723221+02:00 hostame servizio[]: > > invece che: > > Apr 2 11:33:44 hostame servizio[]: >

xz Backdoor CVE-2024-3094

2024-04-01 Per discussione Davide Prina
Ciao, leggo ora, partendo da dei messaggi su varie liste Debian che c'è una backdoor nelle versioni 5.6.0 e 5.6.1 di xz. È indicato di fare un downgrade alla xz-5.4.x. La backdoor è presente solo sui pacchetti DEB e RPM Per Debian hanno il problema testing, unstable e experimental. La stable

Re: Problemi con driver nvidia

2024-04-01 Per discussione Davide Prina
Stefano Simonucci ha scritto: > Sto usando una debian testing nel mio computer casalingo. Per fare delle > prove di calcolo con la GPU ho installato i driver nvidia, ma mi danno > problemi con LyX. Sono problemi di visualizzazione del menu e della > finestra. probabilmente devi impostare

Re: Uso wayland sia per il gestore finestre che per le applicazioni + tasti magici

2024-03-18 Per discussione Davide Prina
Piviul ha scritto: > On 3/3/24 10:15, Davide Prina wrote: >> A me funziona senza problemi questa impostazione >> MOZ_ENABLE_WAYLAND=1 > ho provato ad abilitare wayland in firefox e in una > giornata mi si è bloccato gnome 3 volte cosa che non accade praticamente &g

Re: strano problemino con stringhe base64

2024-03-17 Per discussione Davide Prina
Piviul ha scritto: > echo  "displayName:: Tmljb2zDsiBFZG9hcmRv" | sed -E -e > "s/(displayName:): (.*)$/\1 $(echo "\2" | base64 -i --decode)/" > > Purtroppo non funziona, restituisce l'errore "base64: input non valido" $ eval $(echo "displayName:: Tmljb2zDsiBFZG9hcmRv" | sed -E -e

Terminazione processo in background con "kill %1" dopo aver eseguito su -c

2024-03-10 Per discussione Davide Prina
sono riuscito ad usare waypipe usando un socket al posto di una connessione ssh, questo naturalmente soltanto per eseguire un programma come altro utente della stessa macchina. Mi sono fatto un piccolo script che, pur funzionando per quanto riguarda l'ottenimento del risultato voluto, ha qualche

Re: Uso wayland sia per il gestore finestre che per le applicazioni + tasti magici

2024-03-10 Per discussione Davide Prina
Piviul ha scritto: > On 3/3/24 10:15, Davide Prina wrote: >> A me funziona senza problemi questa impostazione >> MOZ_ENABLE_WAYLAND=1 > ho provato ad abilitare wayland in firefox e in una > giornata mi si è bloccato gnome 3 volte cosa che non accade praticamente &g

Re: Uso wayland sia per il gestore finestre che per le applicazioni

2024-03-03 Per discussione Davide Prina
> Davide Prina ha scritto: > * systemd > ti crei un file in > ~/.config/environment.d/ > che termina con l'estensione .conf > es: > ~/.config/environment.d/mie_configurazioni.conf > in cui ci metti le configurazioni del tuo ambiente > es: > MOZ_ENABLE_WAYLAND=1 >

Re: Uso wayland sia per il gestore finestre che per le applicazioni

2024-02-26 Per discussione Davide Prina
Piviul ha scritto: > On 2/25/24 12:02, Davide Prina wrote: >> Per usare wayland sia con il gestore finestre che con le applicazioni >> vedere questa pagina del wiki Debian: >> >> https://wiki.debian.org/Wayland > Ciao Davide, grazie; mi hai fatto venire la curiosi

Re: Uso wayland sia per il gestore finestre che per le applicazioni

2024-02-26 Per discussione Davide Prina
Marco Ciampa ha scritto: > Non sono solo "rose e fiori". Wayland sono moltissimi anni che viene > proposto da quel che so io è da meno di una decina d'anni che è stato preso in considerazione e sono iniziati a uscire i primi DE che implementavano parzialmente il protocollo Wayland, anche grazie

Uso wayland sia per il gestore finestre che per le applicazioni

2024-02-25 Per discussione Davide Prina
Per usare wayland sia con il gestore finestre che con le applicazioni vedere questa pagina del wiki Debian: https://wiki.debian.org/Wayland Perché usare wayland? 1) sicurezza: ogni applicazione è isolata dalle altre: non può né "leggere" né "scrivere" in altre finestre Per verificarlo,

Re: Iptables e errori

2024-02-11 Per discussione Davide Prina
Leonardo Boselli ha scritto: > Dope messo fail2ban [...] > e nel log ho trovato anche: > > Feb 04 18:08:58 h7136 sshd[1562780]: fatal: Timeout before authentication > for 180.101.88.224 port 33843 > > peerché un timeout da una macchina [che averebbe pure dovutop essere > bannata] appare come

Re: OpenVPN, Letsencrypt, Windows.

2024-02-04 Per discussione Davide Prina
Marco Gaiarin ha scritto: > sto usando per una rete remota OpenVPN ho letto di questo: secnet è una VPN software per reti distribuite. Da quel che ho capito i client "usano la rete" come se fosse tutta locale e la connessione VPN è automatica quando serve. Questo non risponde alla tua

Re: IPV6-ignoranza...

2024-02-04 Per discussione Davide Prina
Marco Gaiarin ha scritto: > Si, sono proprio ignorante... ;-) anch'io :-) volevo solo dare due info che ho letto recentemente: 1) l'ICANN vuole approvare i .INTERNAL che saranno usati soltanto per accedere alla rete interna (i 192.168.x.x di ipv4) e se non ho capito male lo farà per agevolare

Re: alternativa lansweeper

2024-02-04 Per discussione Davide Prina
Paride Desimone ha scritto: > Qualcuno conosce una alternativa a lan sweeper, che faccia anch'essa cos'è il pulitore della rete interna? Scusa la domanda, ma sarebbe più appropriato spiegare quali siano le funzionalità, in modo che chi non lo conosce, come me, possa darti un'eventuale risposta

Re: Assegnare indirizzo in base alla rete e interfaccia

2024-02-04 Per discussione Davide Prina
Leonardo Boselli ha scritto: > Quello che vorrei fare è che se la macchina riconosce di essere in una > certa sottorete (che riconosce dal prefisso IPv6 assegnato dal router) > debba fare la seguente operazione: > tra tutte le reti connesse deve assegnare un determinato indirizzo IPv6 >

Re: AI Intelligenza Artificiale

2024-02-04 Per discussione Davide Prina
"Piviul" ha scritto: > Davide Prina ha scritto: >> Di sicuro può essere una tecnologia utile, ma chi la usa >> deve sapere cosa è e cosa funziona. Cosa aspettarsi e cosa >> non attendersi. Inoltre non può essere usata per sostituire >> in toto gli umani

testdisk: recupero file su filesystem + ripristino copia tabella partizioni corretta e superblock

2024-01-28 Per discussione Davide Prina
ho scoperto che è possibile recuperare i file cancellati con testdisk su ext3, ma penso anche su altri filesystem. # apt install testdisk # testdisk si seleziona "no log" si seleziona il disco/partizione si seleziona tipo partizione si seleziona Advanced si seleziona file quelli in rosso sono i

Re: È libero o non è libero?

2024-01-28 Per discussione Davide Prina
Leonardo Boselli ha scritto: > Il pacco è fatto da tre parti: Una parte base, con le funzioni più comuni > e utili, che è sotto licenza MIT; non sono sicuro se anche con la MIT si possa mettere una clausola aggiuntiva del tipo: "se il software lo usi per uso personale allora..." Se però non

Re: AI Intelligenza Artificiale

2024-01-28 Per discussione Davide Prina
claudio.sandrone ha scritto: > Vorrei capire meglio quale è la situazione dell'Intelligenza Artificiale > attuale. io ho l'impressione che c'è troppa aspettativa e troppa credulità su cosa sia o possa fare. Inoltre, secondo me, la finanza ci sta giocando per far buttare soldi al parco buoi...

labwc

2024-01-21 Per discussione Davide Prina
Qualcuno ha provato labwc? È un desktop environment inspirato a OpenBox, ma basato su wayland. Ho appena letto che è pacchettizzato per Debian... ora lo installo e fra un po' inizio a provarlo. Ciao Davide -- La mia privacy non è affar tuo https://noyb.eu/it - You do not have my permission to

Re: Openconnect e network manager

2024-01-14 Per discussione Davide Prina
Gollum1 ha scritto: > quest'estate l'azienda è passata da "pulse secure" a "ivanti" che è > deve essere una evoluzione di pulse secure, credo. su questo punto non so aiutarti, poiché non conosco nulla a riguardo > Oltretutto, ricordo che quando facevo la connessione con network > manager,

Re: Debian 12.4 Kernel Panic durante spegnimeto

2024-01-14 Per discussione Davide Prina
Alessandro Baggi ha scritto: > derivato dalla scheda video avevo rimosso la scheda video (una vecchia > GTX 1050ti) e usato quella della CPU e come riportato i kernel panic non > si sono più verificati. Non contento ho voluto fare qualche test e avevo > reinstallato la scheda video usando i

Re: dual screen

2024-01-14 Per discussione Davide Prina
Federico Di Gregorio ha scritto: > On 09/01/24 16:42, Leonardo Boselli wrote: >> On Tue, 9 Jan 2024, Piviul wrote: >>> perché dici 2 tastiere e 2 mouse? il monitor secondario è touch? >> >> no, il monitor secondario sta alla sinistra e ha davanti una tastiera e >> mouse normali, mentre a destra

Re: Cosa fare appena installazione terminata.

2024-01-14 Per discussione Davide Prina
Ilario Quinson ha scritto: > cosa fare dopo installazione? come ti hanno detto: dipende da cosa ci vuoi fare ma anche da come vuoi utilizzarlo. Io farei: 1) uso TLS per scaricamento pacchetti e uso di deb.debian.org quindi usando https://deb.debian.org/debian nel file /etc/apt/sources.list Ad

Re: Pennetta usb

2024-01-07 Per discussione Davide Prina
Giulio Sorrentino ha scritto: > vi segnalo che tramite jigdo è possibile scaricare la pennetta da 16 > giga, casomai qualcuno si fosse perso le ultime novità. non capisco la necessità di scaricarsi le immagini dei pacchetti di installazione. Questi diventano obsoleti nel giro di poco tempo. Mi

Re: Web Semantico

2024-01-07 Per discussione Davide Prina
Giulio Sorrentino ha scritto: > Qualcuno ha qualche informazione più appropiata sulle libklibc? non ho capito cosa c'entri il titolo con la richiesta su una libreria minimale di libc pensata per essere usata da initramfs inoltre più appropriata di cosa? Per la libreria puoi trovare info

Re: riconfigurare come fosse nuovo

2024-01-07 Per discussione Davide Prina
Johan Haggi ha scritto: > Penso che solo uno sviluppatore sadico metta un file di configurazione in > un file/directory che non trovi con -iname "*programma*". O avete > esperienze contrarie? prima di tutto non c'è nessun obbligo di seguire qualcosa del genere. Poi ci possono essere casi che

Re: VPN

2023-12-31 Per discussione Davide Prina
Giuliano Curti ha scritto: > Purtroppo il port forwarding fatto sul router interno alla rete, pur > consentendo l'accesso alla home dello stesso, perde tutta l'impostazione > grafica rendendo praticamente illeggibile il contenuto. > Anche l'opzione -X non da miglioramenti (non ho provato la

Re: riconfigurare come fosse nuovo

2023-12-31 Per discussione Davide Prina
Sergio Vi ha scritto: > Se vuoi che un programma si apra come la prima volta ( lato utente) cancella > o rinomina la sua cartella o file di configurazione nella tua home. Sono > files di configurazione di solito presenti nella cartella ".config"  oppure > con lo stesso nome del programma (

Re: terminare gnome-software da root

2023-12-31 Per discussione Davide Prina
Davide Prina ha scritto: > Piviul ha scritto: >> Beh, non ho capito, quei 5 modi funzionano? Io ne ho provato uno a >> caso[¹] e funziona. > >> [¹] >> $ cp /etc/xdg/autostart/org.gnome.Software.desktop ~/.config/autostart/ >> $ echo "X-GNOME-Autostart-

Re: riconfigurare come fosse nuovo

2023-12-24 Per discussione Davide Prina
Marco Ciampa ha scritto: > On Tue, Dec 19, 2023 at 11:30:25PM +0100, Leonardo Boselli wrote: >> quale è il comando per fare ripartire la configurazione di un pacchetto già >> installato come fosse la prima volta ? non penso esista, almeno io non lo conosco > sudo dpkg-reconfigure nomepacchetto

Re: Debian 12.4 Kernel Panic durante spegnimeto

2023-12-24 Per discussione Davide Prina
Alessandro Baggi ha scritto: > Ho un problema durante lo spegnimento del mio PC. Ho una Debian 12.4. In > poche parole ogni tanto quando lancio uno shutdown -h now o un reboot > ottengo un bel kernel panic. É casuale e capita circa due/tre volte al mese. non so se possa centrare, ma prova ad

Re: aggiornamento formware hp proliant

2023-12-24 Per discussione Davide Prina
Piviul ha scritto: > Error: cannot launch browser. > > Ora non vorrei spatacare troppo in un nodo proxmox installando un DE per > poter aggiornare i firmware, mi sembra esagerato. usa update-alternatives e imposta links2 probabilmente devi impostare x-www-browser se non è questo è di sicuro

Unione Europea <-> Mercato Unico [ERA: Re: [FUORI TEMA] Affitto di server virtuali possibilmente in Italia]

2023-12-24 Per discussione Davide Prina
Matteo Bini ha scritto: > Per forza in Unione europea. non in Unione Europea, ma nel mercato unico. Quindi anche in stati che non appartengono all'UE, ma che hanno aderito al mercato unico e accettato le leggi sulla privacy (cioè queste leggi non fanno parte delle esclusioni dell'accordo di

Re: terminare gnome-software da root

2023-12-17 Per discussione Davide Prina
Piviul ha scritto: > Beh, non ho capito, quei 5 modi funzionano? Io ne ho provato uno a > caso[¹] e funziona. > [¹] > $ cp /etc/xdg/autostart/org.gnome.Software.desktop ~/.config/autostart/ > $ echo "X-GNOME-Autostart-enabled=false" >> > ~/.config/autostart/org.gnome.Software.desktop lo avevo

Re: terminare gnome-software da root

2023-12-17 Per discussione Davide Prina
Paolo Redaelli ha scritto: > Mi sembra che > gsettings set org.gnome.software download-updates false > è il modo più pulito per risolvere il tuo problema. Così eviti proprio che > giri in sottofondo. è già così: $ gsettings get org.gnome.software download-updates false quindi non funziona,

Re: terminare gnome-software da root

2023-12-17 Per discussione Davide Prina
Felipe Salvador ha scritto: > Davide Prina wrote: >> ho uno script che mi ferma un tot di servizi e che eseguo da root. >> >> Volevo fermare anche gnome-software eseguito come utente usando >> qualcosa del tipo: >> su - $USER -c "gnome-software --quit"

Re: terminare gnome-software da root

2023-12-17 Per discussione Davide Prina
Paolo Redaelli ha scritto: > Davide Prina ha scritto: >> ho uno script che mi ferma un tot di servizi e che eseguo da root. >> >> Volevo fermare anche gnome-software eseguito come utente usando >> qualcosa del tipo: >> su - $USER -c "gnome-software --quit&qu

terminare gnome-software da root

2023-12-10 Per discussione Davide Prina
ho uno script che mi ferma un tot di servizi e che eseguo da root. Volevo fermare anche gnome-software eseguito come utente usando qualcosa del tipo: su - $USER -c "gnome-software --quit" solo che mi da un errore dicendomi che non trova l'ambiente grafico potrei risolvere con xhost, ma non mi

Re: IMPORTANTE: Attenzione agli aggiornamenti odierni

2023-12-10 Per discussione Davide Prina
Davide Prina ha scritto: > il bug, come indicato dai link pubblicati da Roberto è risolto > con la versione 6.1.66 > > Però la cosa che non capisco è che la versione 6.1.66 è inclusa > nell'"Upcoming stable point release (12.3)" > > ed è schedulato per il &q

Re: IMPORTANTE: Attenzione agli aggiornamenti odierni

2023-12-10 Per discussione Davide Prina
Roberto Resoli ha scritto: > Due to an issue in ext4 with data corruption in kernel 6.1.64-1 questa versione è disponibile solo in stable https://tracker.debian.org/pkg/linux il bug, come indicato dai link pubblicati da Roberto è risolto con la versione 6.1.66 Però la cosa che non capisco è

Re: Boot nel menù del "bios"

2023-12-10 Per discussione Davide Prina
Giuliano Grandin ha scritto: > Sto aggiornando il firmware della scheda madre del pc.  > Per entrare nel "bios" ho usato la voce "UEFI Firmware Settings" del menù di > GRUB. > sulle prime la schermata è nera, poi ne compare un'altra con queste scritte:   > errore: impossibile trovare il comando

Re: Desktop in 2gb

2023-11-19 Per discussione Davide Prina
Paolo Redaelli ha scritto: > Ps: quei simpaticoni della Riso usano Linux sulle loro stampanti > (si vede LILO all'avvio!) ma schifano un supporto ufficiale. hai provato come avevo suggerito io tempo fa? https://lists.debian.org/debian-italian/2020/08/msg00115.html Ciao Davide -- La mia

Re: Https e caddy

2023-11-19 Per discussione Davide Prina
Leonardo Boselli ha scritto: > dare un certificato a 10.10.10.10 non è ammesso, ma dare un certificato a > serveri.my-nonpublic-network-example.net che ha un record A 10.10.10.10 è > perfettamante ammissibile. ( e il record A lo puoi semp0re cambiare: pensa > a quei domini che hanno solo un

Re: ebook reader

2023-11-12 Per discussione Davide Prina
Davide Prina ha scritto: > * mupdf > > ?: non ho capito la differenza tra mupdf e mupdf-gl (quest'ultimo ha più > opzioni, ma non vi è il man corrispondente) se non ho capito male mupdf usa x11 (per vecchi sistemi), mentre mupdf-gl usa gl, per nuovi sistemi. Inoltre non avevo no

Re: Bcachefs

2023-11-12 Per discussione Davide Prina
Paolo Redaelli ha scritto: > Davide Prina ha scritto: >> Probabilmente sarà il nuovo standard... > Cosa te lo fa supporre? visto che BTRFS che doveva essere il nuovo standard da 15 anni o forse più e non lo è mai diventato e sembra che non lo diventerà mai... Visto che questo è sta

Re: accesso CIE

2023-11-12 Per discussione Davide Prina
Piviul ha scritto: > l'altro giorno quando mi sono loggato per sbaglio ho premuto annulla > durante il consenso ai miei dati. Da quel momento quando mi loggo mi > chiede le ultime 4 cifre del PIN dopodiché mi dice: "Qualcosa è andato > storto..." ma non ho capito se è solo su quel determinato

Bcachefs

2023-11-12 Per discussione Davide Prina
mi ero dimenticato di segnalare Bcachefs[¹], un "nuovo" filesystem che ha prestazioni simili a XFS/EXT4, ma con funzionalità presenti in BTRFS e ZFS. Da quel che ho capito non è ancora pronto per la produzione e non tutte le funzionalità sono implementate o pronte per l'uso, ma è stato inserito

Re: ebook reader

2023-11-12 Per discussione Davide Prina
Matteo Bini ha scritto: > MuPDF apre EPUD e PDF, è piccolo e veloce ed è su Debian, ovviamente. L'avevo già installato, ma mi ero dimenticato di averlo visto... grazie per avermelo ricordato Ho fatto le prove aprendo il primo libro di Asimov sul ciclo delle fondazioni Nota: per la CPU ho

Re: ebook reader

2023-11-12 Per discussione Davide Prina
Luca Alzetta ha scritto: > Okular per me è buono, apre anche .pdf  vedo ora che tramite okular-extra-backends è in grado di leggere anche i file epub. Non lo sapevo. Lo avevo usato anni fa perché allora era l'unico che permettesse di leggere file PDF contenenti più PDF. Però il problema è che

Re: Https e caddy

2023-11-12 Per discussione Davide Prina
Giuliano Curti ha scritto: > Davide Prin ha scritto:   >> Giuliano Curti ha scritto: >>> dovrei configurare caddy(/nginx/apache) in reverse proxy per >>> l'occorrenza. >> per Apache web server: > Capisco bene che il tuo consiglio è di andare su apache tralasciando > gli altri due (di nginx ne

Re: Https e caddy

2023-11-12 Per discussione Davide Prina
Leonardo Boselli ha scritto: > Un certificato può essere emesso per più di un dominio. e si riferisce a l > nome di dominio, in alternativa si possono creare più siti sotto lo stesso dominio, usando sotto-domini o percorsi differenti. > non all'indirizzo della macchina. questo non è

ebook reader

2023-11-05 Per discussione Davide Prina
Non trovo in Debian un ebook reader che sia semplice, usi poche risorse e sia velocissimo, per leggere file epub. Uno che visualizzi il testo/immagini, permetta di usare gli hyperlink e basta, non voglio che sia in grado di eseguire javascript o altro che fa un browser. Ma neanche che permetta la

shotcut

2023-11-05 Per discussione Davide Prina
volevo segnalare l'eccellente shotcut, programma che permette di editare, comporre video davvero molto potente, usa poche risorse in tempi velocissimi. Ne avevo provati alcuni anni fa, ma erano tutti troppo complessi, lenti, ... Edito/compongo video abbastanza raramente e ho sempre usato

Re: Https e caddy

2023-11-05 Per discussione Davide Prina
Giuliano Curti ha scritto: > dovrei configurare caddy(/nginx/apache) in reverse proxy per l'occorrenza. per Apache web server: oltre a guardare sul sito di Apache stesso ti consiglio di dare un'occhiata anche al wiki di Debian, dove trovi spiegato come poterlo configurare su Debian:

Re: Avvio automatico

2023-11-05 Per discussione Davide Prina
Ilario Quinson ha scritto: > vorrei che l'applicazione mullvad si caricasse automaticamente ad ogni > avvio. la soluzione migliore è quella di crearsi un servizio ed usare il sistema systemd per avviarlo, fermarlo, ... e poter controllare lo stato attuale. Inoltre, in questo modo puoi anche

Re: [Debian-Bullseye] Errori segnalati dal journalctl: devo prepccuparmi?

2023-10-29 Per discussione Davide Prina
Ennio-Sr ha scritto: > Ho anch'io un disco esterno per il salvataggio quotidiano dei file più > importanti (/home e /etc), ma sto cercando i suggerimenti visti molti anni > fa per le altre directory che è opportuno salvare. dipende da cosa vuoi ottenere con quello che ti salvi e dove salvi i

Re: Debian e snap

2023-10-22 Per discussione Davide Prina
Thomas Iezzi ha scritto: > vi scrivo per un dubbio che ho riguardo debian e snap.   > Debian come si comporta verso quello che sembra essere a tutti gli effetti un > cancro come snap? > Avete trovati info nelle varie ML? io, l'unica cosa che ho letto per snap e flatpak (poi non so se ve ne

Re: Xfce e monitor hdmi

2023-10-22 Per discussione Davide Prina
Ilario Quinson ha scritto: > Il PC spegne il monitor dopo 3 minuti, e quando deve riaccenderlo sembra un > albero di natale. > ott 17 15:07:42 debian kernel: i915 :00:02.0: [drm] VT-d active for gfx > access ho cercato la tua scheda video i915 e problemi di sfarfallamento al risveglio

Re: [Debian-Bullseye] Errori segnalati dal journalctl: devo prepccuparmi?

2023-10-22 Per discussione Davide Prina
Paride Desimone ha scritto: > Il 14-10-2023 21:49 Ennio Sr ha scritto: >> Sep 14 20:39:41 deb-M90.ei.hnet smartd[528]: Device: /dev/sda [SAT], >> SMART >> Prefailure Attribute: 1 Raw_Read_Error_Rate changed from 114 to 115 >> Sep 15 13:06:01 deb-M90.ei.hnet packagekitd[1685]: > > Quà smartd ti

Re: Comportamento anomalo Debian 12

2023-10-15 Per discussione Davide Prina
Alessandro Baggi ha scritto: > at-spi-bus-launcher[1787]: X connection to :0 broken (explicit kill or > server shutdown). questo potrebbe essere dovuto a una configurazione non corretta della scheda video... o all'uso di driver proprietari per la scheda video. Verifica che l'upgrade sia

systemctl: poter vedere tutti i servizi di tutti gli utenti

2023-10-08 Per discussione Davide Prina
È possibile vedere tutti i servizi di tutti gli utenti? Mi spiego: avevo un servizio che partiva e immediatamente generava un errore e una notifica di tale errore. Solo che non riuscivo a capire come veniva avviato. Alla fine ho scoperto che era avviato come --user (avviato da root, ma per il

Linux: modifica gestione prospetta difficoltà sui downgrade

2023-10-08 Per discussione Davide Prina
Sulla lista debian security si sta discutendo di una modifica, da parte di m$, alle chiavi per il boot sicuro. Come conseguenza una volta installata una nuova versione di Linux non si potrà più ricompilare quelle precedenti o compilare moduli per quelle precedenti (da quel che ho capito il

Re: mutter-common non aggiornabile in stable [ERA: gnome-shell]

2023-10-08 Per discussione Davide Prina
non ho capito il motivo dell'oggetto... non mi sembra pertinente con l'argomento. Piviul ha scritto: > $ sudo apt install mutter-common > Err:1 https://deb.debian.org/debian bookworm/main amd64 mutter-common all > 43.4-2 >  404  Not Found [IP: 151.101.242.132 443] veramente strano In stable

Re: [OT] Sensori di temperatura e Debian 12

2023-09-24 Per discussione Davide Prina
Alessandro Baggi ha scritto: > Viene riportata una lista con diversi chip ma non è presente il mio > (NCT6798D) e non riesco a trovare info al riguardo. Non vorrei che > l'unico modo per verificare che è supportato è collegare un sensore. secondo me, il sensore deve essere inserito per poter

Re: SSL_OP_IGNORE_UNEXPECTED_EOF a runtime?!

2023-09-24 Per discussione Davide Prina
Marco Gaiarin ha scritto: > Su una debian stretch funziona: > > root@vdctms1:~# openssl s_client -connect 10.7.0.15:10011 > CONNECTED(0003) > Su una buster no: > > gaio@hermione:~$ openssl s_client -connect 10.7.0.15:10011 > CONNECTED(0003) > 40D7F2BD1E7F:error:0A000126:SSL

Re: [OT] Sensori di temperatura e Debian 12

2023-09-24 Per discussione Davide Prina
Alessandro Baggi ha scritto: > Ho una scheda madre Asus Prime Z490-A sulla quale è presente un sensore > di temperatura con connettore a 2 pin per collegarci il sensore. > > Prima di procedere con l'acquisto del sensore volevo accertarmi che tale > sensore venga riconosciuto su Linux (nel mio

Re: [OT] Shell che accetta commenti multilinee

2023-09-17 Per discussione Davide Prina
Beppe Cantanna ha scritto: > disabilitare intere parti di codice di uno script senza > dover mettere il carattere # a inizio di ogni riga https://stackoverflow.com/questions/43158140/way-to-create-multiline-comments-in-bash Ciao Davide -- La mia privacy non è affar tuo https://noyb.eu/it - You

Re: [OT] Batteria portatile

2023-09-17 Per discussione Davide Prina
Alessandro Rubini ha scritto: > E` frequente chs le batterie orignali siano migliori dei ricambi. Mi sfugge > il motivo, ma posso immaginarne 5 o 6 diversi, quindi si accetta la cosa > senza troppa preoccupazione, infatti, alcune batterie in vendita durano anche solo un mese... bisogna stare

Re: Ancora sui cookies

2023-09-17 Per discussione Davide Prina
Giuliano Curti ha scritto: > Diego Zuccato ha scritto: >> Matteo Bini ha scritto: >>> In breve, se non salvi gli indirizzi IP di chi visita il tuo sito, non >>> usi cookie e non raccogli dati personali, non devi scrivere nulla. >> Neppure io sono un legale, ma mi sembra un consiglio

Re: Compilazione kernel con modulo binder_linux e waydroid.

2023-09-10 Per discussione Davide Prina
rispondere in lista, a meno che qualcuno indichi che non è iscritto e richieda di essere messo in CC. Beppe Cantanna ha scritto: > Davide Prina ha scritto: >> Beppe Cantanna >>> via make menuconfig che dovrebbe essere più comodo >> ma qui ci perdi ogni volta una marea

Re: TMP e sicurezza [ERA: Re: fwupd* -> aggiornamenti firmware]

2023-09-10 Per discussione Davide Prina
> Diego Zuccato ha scritto: >> Il 03/09/2023 10:52, Davide Prina ha scritto: >> >> e poi ci sono aziende che si sentono sicure solo perché hanno lo >> stack di sicurezza m$ sui dispositivi aziendali. > Il problema è che così le aziende possono (o credono di pote

Re: fwupd* -> aggiornamenti firmware

2023-09-03 Per discussione Davide Prina
Mattia Rizzolo ha scritto: > On Thu, Aug 10, 2023 at 10:20:18AM +0200, Davide Prina wrote: >> Se usi Gnome3 ti rimuove alcuni metapacchetti che permettono di tenere >> aggiornato Gnome3. > Fortunatamente qualcuno di sano ancora esiste, e la relativa modifica è > stata rich

Re: Compilazione kernel con modulo binder_linux e waydroid.

2023-09-03 Per discussione Davide Prina
Beppe Cantanna ha scritto: > il liquorix/zen mi ha fregato perché se per dire nel kernel-non-liquorixZen > il modulo binder era in tristate, nel kernel-liquorixZen era in boolean questo è strano, dovrebbero essere tutti sempre dello stesso tipo a meno che i due config si riferissero a due

Re: flash player

2023-08-30 Per discussione Davide Prina
Christian Surchi ha scritto: > Il 30/08/2023 17:14 Davide Prina ha scritto: >> https://snapshot.debian.org/binary/flashplugin-nonfree/ > > Questi erano tutti degli installer che andavano a recuperare il plugin > dal sito di adobe, ma adobe ha smesso da anni di rilasciarlo.

  1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   >