risolto:
west negativo c'era un errore nella region
scusate il
disturbo :-)
Messaggio originale
Da: marco.donn...@tiscali.it
Data: 01/07/2013 16.50
A: "Mailing List Gfoss (ita)"
Ogg: R: v.rast.stats ERRORE: G_calloc
Ricordo che il problema lo
avevo riscontrato tem
7340693
ewres: 22.7340693
rows: 215284
cols: 286748
cells: 61732256432
Messaggio originale
Da: marco.donn...@tiscali.it
Data: 01/07/2013
15.11
A: "Mailing List Gfoss (ita)"
Ogg: v.rast.
stats ERRORE: G_calloc
ciao,
ho lanciato il comando v.rast.stats e
GRASS mi dà la
ciao,
ho lanciato il comando v.rast.stats e GRASS mi dà la seguente
schermata di errore:
GRASS 6.4.3svn (utm_wgs84_32):~ > v.rast.stats
vector=reticolo_alpi_mod@Alpi raster=dem_balance@Alpi colprefix=elev
ERRORE: G_calloc: impossibile allocare 1137696768 * 4 bytes di memoria
a
raster.
Buongiorno a tutti/e,
scusate la banalità della domanda, siccome
utilizzo open data ed open software come "strumenti" per il mio ambito
di ricerca (la geochimica), sono poco informato riguardo riviste
scientifiche interessate all'aspetto "open".
Vi vorrei pertanto
chiedere un consiglio riguar
Ciao a tutti/e
come da oggetto vorrei sapere se è possibile risalire
alla query che ha generato una tabella in pgAdmin III.
grazie mille!!
marco
Invita i tuoi amici e Tiscali ti premia! Il consiglio di un amico vale più di
uno spot in TV. Per ogni nuovo abbonato 30 € di premio per te e per l
Messaggio
originale
Da: pco...@gmail.com
Data: 27/05/2013 16.03
A: "marco.
donn...@tiscali.it"
Cc:
Ogg: Re: Re: [Gfoss] pgAdmin III -> ERROR: could not open file
"/XXX/XXX.csv" for reading: Permesso negato SQL state: 42501
Inline:
2013/5/27 marco.donn...@tiscal
Ciao Paolo,
grazie mille per la rapida risposta.
Cercando una
soluzione in rete avevo sub-intuito che le strade percorribili erano
quelle da te indicate, ma nella mia ignoranza non sono riuscito a
risolvere:
1. per avere i privilegi di superuser sono andato sul
terminale ed ho lanciato il co
Ciao a tutti/e
ho come sistema operativo ubuntu installato su una
macchina virtuale (nel pc ho windows).
Sto utilizzando pgAdmin III e
vorrei caricare un file di testo (un *csv)... cosa che fra l'altro
riuscivo a fare con successo prima di formattare il computer.
Lancio
lo script e mi comprar
Ciao Steko,
credo che la parte "incriminata" dello script (che è molto
lungo) sia la seguente:
centroid_data<-readOGR(dsn="
centroidi_appennino_centrale_wgs84.shp",layer="
centroidi_appennino_centrale_wgs84")
marco
--
>
> mi sto
cimentando
con R, ho lanciato uno script (fatto
> da un coll
Ciao Steko,
credo che la parte "incriminata" dello script (che è molto
lungo) sia la seguente:
centroid_data<-readOGR(dsn="
centroidi_appennino_centrale_wgs84.shp",layer="
centroidi_appennino_centrale_wgs84")
marco
--
>
> mi sto cimentando
con R, ho lanciato uno script (fatto
> da un colle
Ciao a tutti/e
mi sto cimentando con R, ho lanciato uno script (fatto
da un collega e modificato da me per un nuovo caso di studio) e mi
compare il seguente errore:
Errore: non trovo la funzione
"coordinates"
Per caso c'è qualche pacchetto che non ho istallato in
R??
Grazie mille e scusate
Ciao Markus,
grazie per le info.
Il mio sistema operativo è Ubuntu 12
04 e la versione di GRASS è la 6.4.2
effettivamente avevo avuto
problemi con v.to.rast
la causa è sempre la stessa??
Scusa la banalità
della domanda, quando dici:
"La soluzione è l'aggiornamento di GRASS su
un 6.4.3RCx"
im
ciao a tutti/e
ho lanciato il seguente comando con GRASS 6.4.2:
v.
rast.stats vector=reticolo_appennino_centrale_utm_wgs84_32@Appennini
raster=dem_appennini@Appennini colprefix=elev
mi è comparsa una
schermata di errore come se fosse rimasto nella memoria il comando v.to.
rast che effettivamen
Ciao,
siete a conscenza di un software open source x visualizzare
raster in stereoscopia (con occhiali polarizzati) tipo ERDAS?
grazie
mille
Marco
Invita i tuoi amici e Tiscali ti premia! Il consiglio di un amico vale più di
uno spot in TV. Per ogni nuovo abbonato 30 € di premio per te e per
Ciao Ruggero,
devi essere un po' più preciso.
Per prima cosa devi
specificare se le mappe sono raster o vettoriali.
Devi poi specificare
in che sistema di riferimento sono le tue mappe e in quale sistema di
riferimento le voui riportare.
Riproiettare una mappa (sia raster che
vettoriale) con
googolando go trovato questo link [2] e gli indirizzi wms funzionano
[2] http://www.umbriageo.regione.umbria.it/canale.asp?id=422
Messaggio originale
Da: marco.donn...@tiscali.it
Data: 20/03/2013
16.11
A: "Mailing List Gfoss (ita)"
Ogg: wms ctr
Umbria
Ciao,
ho visto che a
Ciao,
ho visto che al seguente link [1] ci sono i wms della regione
umbria.
li ho caricati su qgis ma non funzionano, qualcuno sa perchè o
ha altre soluzione x avere CTR georeferenziati??
grazie mille
marco
[1] http://webgis.agriforeste.regione.umbria.
it/webgis/aree_protette/help/wms.html
Ciao Luca,
prova a vedere in questo sito:
http://webgis.agriforeste.
regione.umbria.it/webgis/aree_protette/map.phtml
marco
Message: 4
Date: Thu, 14 Mar 2013 10:44:29 +0100
From: luca.pen...@email.it
To:
gfoss@lists.gfoss.it
Subject: [Gfoss] Cartografia regione umbria
Message-ID: <2aa4a8de
Ciao,
riformulo la domanda:
Dove si possono trovare batimetrie del
Mar Mediterraneo?
grazie mille
Marco
Invita i tuoi amici e Tiscali ti premia! Il consiglio di un amico vale più di
uno spot in TV. Per ogni nuovo abbonato 30 € di premio per te e per lui! Un
amico al mese e parli e navighi s
Buongiorno,
dove potrei trovare delle batimetrie delle acque al largo
dell'isola di Ustica?
grazie mille
marco
Invita i tuoi amici e Tiscali ti premia! Il consiglio di un amico vale più di
uno spot in TV. Per ogni nuovo abbonato 30 € di premio per te e per lui! Un
amico al mese e parli e nav
ciao,
ho un errore quando provo a convertire un vettoriale in
raster...
qualcuno ha qualche idea su dove possa essere l'errore??
grazie mille
marco
di seguito la schermata
GRASS 6.4.0+42329
(utm_wgs84_32):~ > v.to.rast input=Area_di_studio@Alpi
output=Area_di_studio use=cat type=area la
Ciao a tutti/e
ho:
(1) una mappa raster (il Corine Land Cover da me
modificato raggruppando gli usi del suolo in 2 categorie con r.
reclass),
(2) una mappa vettoriale contenente alcuni bacini
idrografici.
Vorrei per ciascun bacino conoscere la percentuale (o i
km quadri) dell'uso del suolo.
C
Ciao,
premetto che non ho "confidenza" nelle carte dell'uso del suolo,
vorrei stimare (in maniera qualitativa) l'impatto antropico di alcuni
bacini idrografici dell'area alpina (quindi non si tratta solo
dell'Italia).
Sto quindi cercando delle mappe da sovrapporre ai miei
bacini in modo da sap
Ciao,
conoscevate OpenMeteoData?
Il link [1] è relativo ad un progetto
francese, conoscete cose simili anche per altri paesi??
marco
[1]
http://openmeteodata.org/en/?fromRASP
Invita i tuoi amici e Tiscali ti premia! Il consiglio di un amico vale più di
uno spot in TV. Per ogni nuovo abbonat
> Ciao
ciao;
--
ciao Giuliano (e ciao a tutt*)
-
>
Sto lavorando con dei file *csv costituiti da un grosso numero di
>
righe.
> Ho quindi deciso di usare PgAdmin.
>
> Nel caso specifico ho
un
> *csv con diverse colonne,.
>
> com_fogl è il codice univoco
che mi
> ind
Ciao
Sto lavorando con dei file *csv costituiti da un grosso numero di
righe.
Ho quindi deciso di usare PgAdmin.
Nel caso specifico ho un
*csv con diverse colonne, fra le quali:
com_fogl, utilizzo_generico,
utilizzo_specifico area_utilizzo.
com_fogl è il codice univoco che mi
individua le mi
...@gmail.com
Data: 27/12/2012 17.43
A:
"marco.donn...@tiscali.it"
Cc: "Mailing List
Gfoss (ita)"
Ogg: Re: [Gfoss] PgAdmin, condizione
WHERE per tre *csv da collegare
L'errore te lo da perchè A = B = C
funzione quando assegni dei valori ma
non quando valuti la verità
del
Ciao a tutti/e
innanzi tutto auguri.
E' da pochissimi giorni che
utilizzo PgAdmin III, quindi chiedo scusa per l'eventuale banalità
della domanda.
Con lo script [1] sono ruscito con successo a
"collegare" due *csv (corpi_idrici e pac) selezionando solo le colonne
di mio interesse ed impostan
Ho cancellato le colonne (che fra l'altro non mi servivano) nelle quali
la lettera "à" di "Città di Castello" era scritta come una "O maiuscola
accentata" (?!)
morale: occhio ai caratteri speciali :-)
marco
Messaggio originale
Da: marco.donn...@t
...chiaramente una soluzione potrebbe essere usare "v.db.update".
ma
esiste un metodo meno macchinoso??
marco
Messaggio originale
Da: marco.donn...@tiscali.it
Data: 18/12/2012 10.44
A: "Mailing List
Gfoss (ita)"
Ogg: GRASS: Cannot copy.. problema
di caratter
Ciao a tutti/e
sto lavorando con GRASS. Vorrei fare una copia di un
vettroriale con "g.copy".
Non riesco a fare tale copia (vedere
schermata [1]). Il problema può essere perchè nel *dbf ho caratteri
speciali (accenti, apostrofi etc...)?
C'è un escamotage?
Nel mio caso
specifico, del mio vett
maggiori"
Domanda
banale, in che sistema di riferimento stai lavorando? Le aree
precalcolate, presenti nella relativa colonna, sono state calcolate
nello
stesso SR?
Che entità hanno le discrepanze?
Ultima domanda, hai
provato a calcolare l'area direttamente sul layer dei
catas
Ciao a tutti/e
Ho un problema che in linea teorica non mi sembra
particolarmente complesso ma per il quale sto trovando dei problemi...
ho due file vettoriali:
(1) fogli_catastali
(2)
corpi_idrici_sotterranei
Fra i vari attributi, il file
"fogli_catastali" contiene una colonna con un codice
Ciao a tutti/e
ho un dubbio:
ho un file vettoriale che vado ad
imporatre su GRASS.
Vi tralascio la schermata per intero ma mi
focalizzo solo sulle ultime righe [1] nelle queli mi viene detto che
sono presenti 4 "overlapping areas" (4.485691e+05), "stored as category
in layer 2".
la domanda è
Ciao a tutti/e
scusate la probabile estrema banalità della domanda:
per eliminare una location da GRASS, basta che vado nella cartella
DARAGRASS ed elimino manualmente la cartella location in oggetto?
saluti
marco
Invita i tuoi amici e Tiscali ti premia! Il consiglio di un amico vale più di
...errata corrige: era un *csv
Messaggio originale
Da:
mandol...@gmail.com
Data: 27/10/2012 12.36
A: "marco.donn...@tiscali.it"
Cc: "Mailing List Gfoss (ita)"
Ogg: Re: [Gfoss] bug qgis?
hai cancellato uno shape con
annessi e connessi, il dbf di uno shape o
so
ciao a tutti/e
ho notato una cosa con qgis (uso la versione 1.8 Lisboa
sia su windows che su ubuntu).
Mi è capitato di salvare un progetto ed
eliminare dalla directory un layer caricato nel progetto (nello
specifico era un *dbf).
Quando andavo ad aprire il progetto qgis mi si
bloccava...
Ho p
[1]
GRASS
6.4.0+42329 (utm_wgs84_32):~ > r.pack
r.pack: comando non trovato
GRASS
6.4.0+42329 (utm_wgs84_32):~ >
Messaggio originale
Da:
nete...@osgeo.org
Data: 20/09/2012 15.14
A: "marco.donn...@tiscali.it"
Ogg: Re: Re: [Gfoss] error "r.
watershed"
Ciao ma
ta)"
Ogg: Re: [Gfoss] error "r.watershed"
2012/9/20 marco.donn...@tiscali.it :
> buondì
>
> lanciando con grass il comando r.watershed nella modalitò sotto
>
riportata, il comando mi si blocca al punto 4.
> Forse l'area è troppo
grande?
Quanto grande è? Lo di
buondì
lanciando con grass il comando r.watershed nella modalitò sotto
riportata, il comando mi si blocca al punto 4.
Forse l'area è troppo
grande? O la treshold è troppo piccola per l'area in oggetto??
(il
comando in altre occasioni mi funziona perfettamente).
qualacuno ha
qualche idea??
gra
Buonasera a tutti/e
ho un file shape (si tratta di una carta
geologica). Per alcuni poligoni nella colonna attributi non è riportato
alcun valore (nota bene: non è riportato il valore "null", bensì nessun
valore è riportato).
Ho verificato che non si tratta di aree senza
centroide, ma di aree
Buongiorno,
ho un problema da risolvere, il titolo in oggetto è un po'
sibillino... cercherò di essere più chiaro:
ho un file vettoriale
costituito da una serie di bacini idrografici.
Dopo di che ho una carta
geologica in formato vettoriale.
Per ciascun bacino idrografico vorrei
conoscere l'
Al seguente link dovrebbero essere scaricabili i vettori "incriminati"
https://dl.dropbox.com/u/61277318/vettori_marco.rar
grazie mille
saluti
marco
Messaggio originale
Da: giovanni.man...@gmail.com
Data: 06/07/2012 0.24
A: "marco.donn...@tiscali.it"
Cc: &quo
aggiornamento:
anche con v.overlay/OR il problema contimua ad
esistere, mi assegna attributi dove non ci dovrebbero essere
saluti
marco
Messaggio originale
Da: marco.donn...@tiscali.it
Data: 05/07/2012 11.07
A:
Ogg: R: Re: [Gfoss]
unione vettori e risultati anomali ("v.pat
infatti è proprio questo l'inghippo.
da quello che mi ricordo fino a
qualche giorno fa me li teneva, non so se erroneamente ho modificato
qualche impostazione
marco
--
Da: lucadel...@gmail.com
ok, il
problema è che v.dissolve non crea una tabella degli attributi. :-)
questo perchè non sapre
; e
"geoprocessing con qgis")
Message-ID: <4FF5433B.
9060...@faunalia.it>
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8
Il
05/07/2012 09:27, marco.donn...@tiscali.it ha scritto:
> Ciao Paolo,
>
> utilizzo la versione 1.7.3 Wroclaw... troppo vecchia??
sicuramente
gio originale
Da: lucadel...@gmail.com
Data: 05/07/2012 11.05
A: "marco.donn...@tiscali.it"
Cc: "Mailing List Gfoss (ita)"
Ogg: Re: Re: Re: Re: [Gfoss] La connessione al databse per la mappa
vettoriale <...> non è definito nel DB file
Il 05 luglio 2012 10:
59,
a vettoriale <...> non è definito nel DB file
Il 05 luglio 2012 10:30, marco.donn...@tiscali.it
ha scritto:
> Ciao Luca
>
ciao marco
> in
MAIUSCOLO le mie risposte
>
non devi scrivere in maiuscolo se quoti
bene come hai fatto, si
capisce lo stesso ;-)
>
> v.d
finito nel DB file
Il 05 luglio 2012 09:19, marco.donn...@tiscali.it
ha scritto:
> Ciao Luca,
>
> v.dissolve funziona
solo con "integer" e (se non ricordo
> male) con "text".
> Di sicuro
non funziona con varchar
>
varchar è un text, comunque...
MI
CORREGG
Ciao Paolo,
utilizzo la versione 1.7.3 Wroclaw... troppo vecchia??
ho
visto che è disponibile la versione 1.8.01... la scarico e vi faccio
sapere se va meglio
grazie mille
marco
--
Message: 6
Date: Wed, 04 Jul 2012 18:55:13 +0200
From: Paolo
Cavallini
To: gfo
Ciao Paolo,
utilizzo la versione 1.7.3 Wroclaw... troppo vecchia??
ho
visto che è disponibile la versione 1.8.01... la scarico e vi faccio
sapere se va meglio
grazie mille
marco
--
Message: 6
Date: Wed, 04 Jul 2012 18:55:13 +0200
From: Paolo Cavallini
To: gfoss
mazioni inalterate
(sigle fino a circa una decina di caratteri)...
grazie
marco
Messaggio originale
Da: lucadel...@gmail.com
Data: 05/07/2012 8.46
A: "marco.donn...@tiscali.it"
Cc: "Mailing
List Gfoss (ita)"
Ogg: Re: [Gfoss] La connessione
al databse per la mapp
Buonasera a tutti/e
ho una serie di mappe vettoriali alcune dal "peso"
attorno alla dicina di Mb.
Tali mappe sono molto "sporche", realizzate
da vari autori e reperite da farie fonti.
Dopo aver effettuato qualche
modifica le vorrei unire.
Quando vado con GRASS con "v.patch" mi
restituisce de
Ciao a tutti/e
sto lavorando in ambiente GRASS.
ho una mappa in
formato vettoriale (fino a ieri sera ci lavoravo senza problemi).
Ora
la carico su GRASS e quando la vado ad interrogare, sulla schermata
"uscita" mi esce il seguente messaggio:
DBMI-SQLite driver error:
Error in sqlite3_prepar
Buongiorno a utti/e
sto eseguendo un'operazione fatta più volte con
successo con GRASS ora però non so cosa ho combinato e l'operazione
non mi riesce più.
Ho una mappa vettoriale con delle categorie
incolonnate in "LITO_NC" formato varchar, vorrei "dissolvere i confini"
con v.dissolve.
1
Ciao a tutti/e
non riuscendo a risollvere il mio precedente problema
preliminare al patch ho usato un escamotage.
ovvero vorrei raggruppare
diverse mappe geo-litologiche conservando gli attributi, avevo una
mappa nella quale misteriosamente "varchar (99)" diventava "varchar
(1)", ho risolto i
ivamente fatto il "clip".
saluti
marco
Messaggio
originale
Da: marco.donn...@tiscali.it
Data: 10/05/2012 10.19
A:
Cc: "Mailing List Gfoss (ita)"
Ogg: R: Re: [Gfoss] da character (99) a character (1) e conseguente
problema in v.patch
Ciao Markus,
grazie mille per la
-
COMMAND: v.db.update "map=Geo_Svizzera_Clip_Lito_New_Diss@Alpi"
"layer=1" "column=LITO_NEW" "value=DEBRIS" "where=LITO_NEW_='DEBRIS'"
GISDBASE: /home/marco/DATAGRASS
LOCATION: utm_wgs84_32 MAPSET: Alpi
USER: ma
Ciao a tutti/e
ho delle mappe che vorrei unire conservando le colonne
attributi (usando quindi "v.patch" settando “copy also the attribute
table”).
Ho delle mappe che hanno in attributo:
cat integer (20)
LITO_NEW character (99)
una delle mie mappe però presenta (non so per
quale motivo)
cat i
come da oggetto...
contro-ordine.
v.db.update permette di
sovrascrivere anche senza --overwrite.
Il mio era un problema di
virgolette (")
scusate il disturbo
marco
Messaggio originale
Da: marco.donn...@tiscali.it
Data: 16/04/2012 14.38
A: "Mailing List
Gfoss (ita)"
O
Ciao,
ho raggruppato delle categorie di una mappa con v.db.update.
siccome vorrei fare dei "cambi in corso d'opera" (nel senso che ad
alcune categorie alle quali ho assegnato una certa sigla vorrei
assegnare una nuova sigla), mi sono accorto che il comando "v.db.
update" non mi permette di sov
Risolto mettendo l'apice su value: ('UCC' invece di UCC)
saluti
marco
(3) “v.db.update”
map = Geo_Svizzera
layer = 1
column =
LITO
value =
'UCC'
qcolumn =
where = "LEG_GEOL='Permien (Verrucano)'"
Il giorno 28
marzo 2012 13:38, marco.donn...@tisca
problema in "v.db.update"
ps: mi viene sempre uno spazio dopo l' =, perdonami :)
Il giorno 28
marzo 2012 16:10, G. Allegri ha scritto:
> Eh
mannaggia! :)
>
> Altra prova, per vedere che tutto sia a posto, almeno
a livello db:
>
> > db.describe -c table=
ho appena riprovato riscrivendo
db.connect driver=sqlite
database='$GISDBASE/$LOCATION_NAME/$MAPSET/sqlite.db'
ma nulla di
fatto...
Messaggio originale
Da: gioha...@gmail.com
Data:
28/03/2012 15.44
A: "Luca Delucchi"
Cc: "marco.
donn...@tiscali.it", "Mailing List Gfoss
(ita)"
Ogg:
l
Sqlite Manager per Firefox
[2]
[1] http://www.gaia-gis.it/gaia-sins/
[2] https://addons.mozilla.
org/it/firefox/addon/sqlite-manager/
Il giorno 28 marzo 2012 14:55,
marco.donn...@tiscali.it <
marco.donn...@tiscali.it> ha scritto:
> ...
lanciando il seguente comando (senza s
cted by:
layer <1> table in database
through driver
with key
...penso che ci sia qualcosa che mi sfugge
marco
Messaggio originale
Da: gioha...@gmail.com
Data:
28/03/2012 13.49
A: "marco.donn...@tiscali.it"
Cc: "Mailing List Gfoss (ita)"
Ogg: Re:
[Gfoss] probl
Ciao a tutti/e
ho un problema al quale non riesco a venirne a capo
(sto andando in loop)
sto adottando una metodologia da me già
sperimentata con successo, ma ora (non so per quale motivo), non riesco
ad ottenere i risultati sperati..
Ho una carta geologica (Geo_Svizzera.
shp) e voglio rag
Ciao,
mi chiedono se con qgis si può trasformare un raster in ascii.
Solitamente lo faccio con GRASS, ma utenti qgis mi chiedono se è
possibile con qgis...
grazie mille
Marco
E' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia Gratis. Scarica indoona per
iPhone, Android e PC: http://www.indoon
Ciao,
sapete consigliarmi come aprire e gestire i vari layer di un
file NetCDF in qgis?
Esistono dei plugin specifici?
Grazie mille
Marco
E' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia Gratis. Scarica indoona per
iPhone, Android e PC: http://www.indoona.com/
___
Ciao Filippo,
Potresti vedere nel geoportale nazionale [1]. Ci sono
diverse cose interessanti (ortofoto, topografiche a diverse scale
ecc..) a seconda di quello che ti serve.
In particolare io userei il
sistama WMS. Occhio che a "piccola scala" (nel senso topografico del
termine, quindi con un
Ciao
avrei bisogno di un consiglio:
ho una mappa geologica in jpg che
ho provveduto a georeferenziare con qgis (plugin "georeferenziatore").
Questa mappa la vorrei trasformare in vettoriale ed a ciascuna
litologia assegnare un attributo.
Ho quindi pensato di caricare il
file jpg in autocad,
Ciao,
scusate la banalità della domanda:
ho effettuato l'avanzamento
di versione di qgis istallando la versione 1.7.3 Wroclaw.
quando vado
su "vettore -> strumenti di gestione dati" non trovo più "esporta a
nuova proiezione".
Notare che fTools plugin è istallato.
Dove è
l'inghippo??
Grazie
good!
grazie,
marco
Messaggio originale
Da: s...@keybit.net
Data: 07/02/2012 10.32
A: "marco.donn...@tiscali.it"
Cc: "Mailing List Gfoss (ita)"
Ogg: Re: [Gfoss] attributi ed errori di "topologia"
On
Tue, Feb 07, 2012 at 10:23:56AM +0100, marco.donn...@tis
Buongiorno,
ho scaricato una mappa geologica dal portale di
onegeology.
Tale mappa presenta notevoli errori di "topologia".
Sto
tentando di raggruppare le litologie con il comando v.db.update.
..
questo è quello che succede da terminale (notare che l'attributo
"limestone" esiste in urn_litho1
Risolto raddoppiando l'apostrofo
grazie
marco
---
Prova raddoppiando l'apostrofo:
v.db.update map=Geo_Italia_Nord@Alpi
layer=1 \
column=LITO value=GLOSS \
'where=DESCR='\''Unita'\'\''
arenacee e arenaceo-marnose (Miocene medio-inferiore)'\'' '
-
...questo già lo sapevo, ancora l'italiano me lo ricordo ;-)
Fatto sta
che ho queste mappe fatte da terzi nelle quali invece dell'accento è
stato messo l'apostrofo.
Siccome in questa fase del lavoro non devo
fare referaggio (anche perchè gli autori dello shape mi sono ignoti) ma
devo raggruppa
Ciao,
partendo da una carta geologica in formato shape, sto andando a
modificare i nomi delle litologie (presenti nel *dbf) con delle sigle
da me decise, il tutto con il comando "v.db.update".
Ho notato che
quando le litologie presentano degli apostrofi (ovvero il simbolo '),
grass incontra q
Ciao
come da oggetto ho una mappa (geologica) in formato pdf e la
vorrei trasformare in formato vettoriale.
Per prima cosa trasformo il
pdf in jpg (esistono tanti metodi per farlo, non mi soffermo nella
descrizione).
Dopo di che con qgis (plugin "georeferenziatore")
georeferenzio il mio jpg.
Effettivamente la tabella degli attributi è formattata male
Ho
trovato il seguente escamotage:
esporto in ambiente qgis (tramite "v.
out.ogr") l'area di studio creata in grass con "v.in.region".
Dopo di
che in qgis tramite
vettore -> strumenti di geoprocessing ->
intersezione
creo le mie c
Buongiorno
Ho delle mappe shape (scaricate dal portale di onegeology).
Con "v.overlay/AND" ho "tagliato" queste mappe all'interno della mia
area di studio (creata con "v.in.region").
Siccome poi ho intenzione
di lavorarci sopra con qgis, ho "esportato" tali mappe usando "v.out.
ogr"
Ecco lo sc
che
"qcolumn", probabilmente in maniera errata...
grazie fin da ora!!
marco
Messaggio originale
Da: lucadel...@gmail.com
Data:
25/01/2012 22.19
A: "marco.donn...@tiscali.it"
Cc: "Mailing List Gfoss (ita)"
Ogg: Re:
[Gfoss] creare una mappa geologica semplif
Ciao a tutti/e
partendo da una carta geologica in formato vettoriale,
vorrei creare una mappa geologica semplificata raggruppando alcune
litologie.
Per fare un esempio, nell'attributo "litologia", raggruppare
i "calcari x", "calcari y" e "calcari z" sotto un'unica categoria
"calcari". Questo m
Ciao,
scusate la banalità della domanda: facendo l'avanzamento di
versione di qgis, i plugin istallati vengono mantenuti??
grazie mille
Marco
E' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia Gratis. Scarica indoona per
iPhone, Android e PC: http://www.indoona.com/
___
Ciao Palolo, grazie per la risposta.
Scusa l'ignoranza, ma "zonal
statistic" è un plugin di qgis?
Io ho la versione 1.5.0 Tethys e non
l'ho trovato...
grazie ancora
Marco
--
Message: 2
Date: Wed, 11 Jan 2012 15:54:08 +0100
From: Paolo Cavallini
To: gfoss@lists.g
Ciao,
mi è stato richiesto come calcolare la quota media di un'area
con QGIS.
Io solitamente per questa procedura uso GRASS tramite il
comando "v.rast.stats" (partendo da un'area *shp e da un DEM).
Esiste
un metodo per fare ciò con QGIS?
Ho visto che il plugin "analisi
geomorfologica" non
originale
Da:
pacif...@gmail.com
Data: 05/01/2012 16.06
A: "marco.donn...@tiscali.it"
Cc: "Mailing List Gfoss (ita)"
Ogg: Re: [Gfoss] quota topografica in attributi shp
(alternativa a v.rast.stats)
Se usi Quantum Gis prova il plugin "Point
Sampling Tool".
Cia
Ciao,
ho un shp composto da più di 1000 punti e per ciascun punto
vorrei avere fra gli attributi la quota topografica (ho un DEM
dell'area entro la quale sono compresi i punti).
Ho pensato di usare
il comando "v.rast.stats", ho lanciato il comando ed il computer è da
circa 3 giorni che sta gi
Ciao Marco,
qualche materiale è a pagamento, qualche altro è gratuito.
ad esempio al link [1] la carta stampata è a pagamento, mentre la
"carta pixel" ed il "set di dati vettoriali" sono grauiti.
[1] http:
//www.swisstopo.admin.
ch/internet/swisstopo/it/home/products/maps/geology/geomaps/gm500
Ciao a tutti/e
ho scaricato da swisstopo (il centro di geoinformazione
della Svizzera, vedere link [1]) la carta geologica della Svizzera in
formato vettoriale.
Liberamente scaricabile ("che bello", dico io)
ma quando vado ad aprire il file vedo alcuni file *lyr
Non sapendo di
che si tra
Ciao a tutti/e
ho creato una serie di mappe vettoriali (bacini
idrografici) con tutta una serie di attributi (nome, area, quota media
ecc...).
Vorrei creare un'unica mappa con l'unione di tutti i
vettoriali.
La procedura che sto seguendo è la seguente:
Lanciare “v.
patch” settando “copy also
Ciao a tutti/e
vorrei trasformare un file kmz in shp.
Per prima cosa
faccio una rapida ricerca per capire la differenza fra kmz e kml.
Dal
link [1] leggo che files KMZ e KML differeiscono per il semplice fatto
che i KMZ sono compressi, mentre i KML sono files di testo leggibili
con qualsiasi
Ciao a tutti/e
ho una carta geologica in jpg.
Ho provveduto a
georefernziarla con qgis -> plugin -> georeferenziatore.
Ciascuna unitò
geologica è rappresentata da un colore. Se vado ad interrogare il
raster con qgis mi viene viusualizzato il colore dell'unità con tre
bande.
Per esempio: litol
Ciao!
ho un fle shp con una serie di punti (campioni di acque) con i
relativi attributi (tipo prelievo, pH, temperatura ecc...)
Li vorrei
caricare con qgis e dare diversi colori a seconda degli attributi (x
esempio pozzi=blu, sorgenti=gialli, oppure in base al range di
temperatura)
ho pro
Ciao a tutti/e
non so se la richiesta è off-topic, in ogni modo
inoltro...
(a)
Sto effettuando uno studio sugli acquiferi dell'area
alpina, pertanto sto effettuando una ricerca sulle società
acquedottistiche del Nord Italia per conoscere i dati chimici e di
portata delle principali sorgenti
ciao a tutti/e
vedo dalle vecchie mail della ML che un problema simile
al mio già si è presentato ma non ho capito come è stato risolto..
ho ubuntu su VB, fra i vari programmi ho installato grass e qgis.
vado
a scaricare gli aggiornamenti di ubuntu, ad un certo punto chiede di
riumovere
nel *csv di partenza i dati sono in utm wgs84 fuso 32 N
quando carico i
dati in qgis setto come CRS utm wgs84 fuso 32 N
(ed effettivamente
cadono dove devono cadere)
Messaggio originale
Da:
gioha...@gmail.com
Data: 06/04/2011 10.56
A: "marco.donn...@tiscali.it"
Cc: "Mai
ciao a tutti/e
ho un *csv creato partendo con un *xls costituito da
tre colonne:
nome, Lat_utm, Long_utm
sono una serie di punti
georeferenziati in utm wgs84 fuso 32 N
non tutti i punti ricadono però
nel fuso 32: ce ne sono alcuni che cadono nel fuso 33, ma ho
considerato la distorzione accet
Ciao a tutti/e
ho un *shp costituito da una serie di punti.
Siccome
vorrei riportare in un testo una tabella con i punti in questione e le
loro coordinate, averi bisogno di caricare fra gli attributi le
coordinate dei punti (per poi copiare la colonna delle coordinate dal
*dbf).
...non riesco
ciao a tutti/e
probabilmente sto semplicemente andando "in palla" con
una banalità ma non riesco a venirne a capo...
ho due mappe
topografiche in formato raster. sono in bianco e nero. in nero ho le
strade, le isoipse ecc... ed in bianco lo sfondo
il nero ha valore 0 ed
il bianco ha valore 1.
ciao a tutti/e
ho delle mappe catastali (centro italia, umbria nord)
in formato dwg, sistema di riferimento cassini (coordinate metriche).
dovrei esportare alcuni poligoni di queste mappe in shp nel sistema di
riferimento gauss boaga.
la procedura che pensavo di adottare è la
seguente:
passo
1 - 100 di 130 matches
Mail list logo