Grazie grazie grazie!
A tutti.
Primo perchè ci siete, secondo perchè ne sapete una cifra!
Valeria
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di que
giohappy wrote
> E' pur vero che ogni rilievo effttuato tramite la RDN è inevitabilmente
> riferito, oggi, all'ETRF2000. Quindi, comunque lo chiami, le coordinate
> sono relative a quel frame.
Assolutamente d'accordo.
Infatti, il nome assegnato da EPSG (RDN2008) non piace moltissimo.
La futura com
Grazie mille Mattia per l'utilissima segnalazione.
Concordo con te che l'approssimazione ad una dicitura WGS84 sia sempre da
evitare per evitare la (già non poca) confusione.
E' pur vero che ogni rilievo effttuato tramite la RDN è inevitabilmente
riferito, oggi, all'ETRF2000. Quindi, comunque lo ch
Buongiorno a tutti,
confermo quanto detto da Stefano. I codici EPSG per il sistema ETRF2000 sono
stati da poco introdotti da IGM. I nuovi codici sono i seguenti (tratti da
http://www.epsg-registry.org/):
EPSG::6706GeodeticCRS (geographic 2D)
EPSG::6707RDN2008 / TM32
EPSG::6708RDN2008 /
l'igm ha fatto richiesta ufficiale all'epsg per la "registrazione" del nuovo
SR ufficiale italiano così come previsto dal DM 10 novembre 2011 - Adozione
del Sistema di riferimento geodetico nazionale
la richiesta è stata accolta ed infatti esiste da poco il SR RDN2008.
contestualmente il SR IGM95
Ciao,
vado con i ricordi.
Le mie indicazioni erano sostanzialmente generalizzabili.
Nel senso che i settaggi che io inidcavo impostavano su una machcina le
librerie proj a usare "automaticamente" i grigliati IGM in formato NTv2.
Per cui non importa con quale prodotto poi lavori.
Basta che esso usi
Ciao Valeria,
in realtà i codici ci sono, ma sono definiti per proiezioni su certe
realizzazioni, ad es. appunto l'ETRS89.
Un esempio è ETRS89/UTM 32N: http://spatialreference.org/ref/epsg/25832/
giovanni
Il giorno 07 febbraio 2014 10:44, Valeria Deglialberti <
valeria.deglialbe...@gmail.com> h
Per favore, datemi una dritta.
Sicuramente c'è chi ne sa molto più di me, magari questa cosa è già passata
in lista prima che mi iscrivessi.
Il nuovo sistema di riferimento italiano ETRF2000 non ha un codice (
http://spatialreference.org/).
Vorrei capire, in caso di dati in WGS84-UTM33 come proiett