Re: [Talk-it] Altra domandina sull'uso del suolo

2013-01-29 Per discussione Martin Koppenhoefer
2013/1/28 Giovanni Caudullo giovanni.caudu...@gmail.com: La risposta penso sia dipende. Innanzi tutto se quello è davvero un bosco. Per l'inventario nazionale un bosco è un terreno di almeno 2.000 mq, coperto per almeno il 20 per cento di alberi o arbusti; se l’appezzamento boscato è di forma

Re: [Talk-it] Altra domandina sull'uso del suolo

2013-01-29 Per discussione Gianluca Boero
Il 29/01/2013 11:39, Martin Koppenhoefer ha scritto: quella definizione può andare bene per l'inventario nazionale, ma in OSM penso che un landuse=forest dovrebbe comprendere solo aree dove ci sono effettivamente alberi (non zone con 80% altro). Per piccoli gruppi di alberi sono un po'

Re: [Talk-it] Altra domandina sull'uso del suolo

2013-01-29 Per discussione Giovanni Caudullo
quella definizione può andare bene per l'inventario nazionale, ma in OSM penso che un landuse=forest dovrebbe comprendere solo aree dove ci sono effettivamente alberi (non zone con 80% altro). Per piccoli gruppi di alberi sono un po' ambiguo: da una parte sono spesso/sempre mappati come

Re: [Talk-it] Altra domandina sull'uso del suolo

2013-01-29 Per discussione Martin Koppenhoefer
2013/1/29 Giovanni Caudullo giovanni.caudu...@gmail.com: gruppo di alberi. Questa separazione c'è anche in OSM, landcover=trees per gruppi arborei o natural=tree per alberi sparsi ( 80% di copertura) no, landcover=trees è un tag sia per gruppi di alberi che anche per foreste (significa che lì

Re: [Talk-it] Altra domandina sull'uso del suolo

2013-01-29 Per discussione Gianluca Boero
Il 29/01/2013 12:20, Giovanni Caudullo ha scritto: In linea di massima non sono d'accordo. Esiste una definizione per gli Inventari Forestali che poi è diventata anche legge (D.Lgs. 227/2001), sotto i 2000mq non è un bosco ma un gruppo di alberi. Questa separazione c'è anche in OSM,

Re: [Talk-it] Altra domandina sull'uso del suolo

2013-01-29 Per discussione Paolo Monegato
Il 29/01/2013 12:31, Martin Koppenhoefer ha scritto: landcover=trees è un tag sia per gruppi di alberi che anche per foreste (significa che lì ci sono alberi). IMHO in un natural=wood/landuse=forest landcover=trees è implicito (in pratica farei come si fa con oneway=no)... Per la questione

Re: [Talk-it] Altra domandina sull'uso del suolo

2013-01-28 Per discussione Federico Cozzi
2013/1/27 Gianluca Boero gianlucabo...@alice.it: Un prato senza nessuna coltivazione ma utilizzato per la fienatura, come lo si condidera? Il wiki riporta che landuse=farm è un terreno prevalentemente agricolo (con coltivazioni di cereali ecc ecc). Ovviamente un terreno senza coltivazioni ma

Re: [Talk-it] Altra domandina sull'uso del suolo

2013-01-28 Per discussione Simone Saviolo
Il giorno 27 gennaio 2013 20:49, Gianluca Boero gianlucabo...@alice.it ha scritto: Ultima cosa, a differenza dei frutteti, nel tag landuse=farm non si specifica il tipo di coltivazione? Sì, con crop=* (http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:crop). Ciao, Simone

Re: [Talk-it] Altra domandina sull'uso del suolo

2013-01-28 Per discussione Paolo Monegato
Il 28/01/2013 09:32, Federico Cozzi ha scritto: 2013/1/27 Gianluca Boero gianlucabo...@alice.it: Un prato senza nessuna coltivazione ma utilizzato per la fienatura, come lo si condidera? Il wiki riporta che landuse=farm è un terreno prevalentemente agricolo (con coltivazioni di cereali ecc

Re: [Talk-it] Altra domandina sull'uso del suolo

2013-01-28 Per discussione Giovanni Caudullo
In Italia, sono pochissimi i prati stabili naturali (le praterie d'alta quota, alcune zone umide soprattutto salmastre), in tutti gli altri casi il prato esiste perchè c'è qualcuno che lo mantiene tale, o con i tagli (da uno a più all'anno) o con il bestiame. In caso contrario crescerebbero in

Re: [Talk-it] Altra domandina sull'uso del suolo

2013-01-28 Per discussione Gianluca Boero
Il 28/01/2013 11:25, Giovanni Caudullo ha scritto: In Italia, sono pochissimi i prati stabili naturali (le praterie d'alta quota, alcune zone umide soprattutto salmastre), in tutti gli altri casi il prato esiste perchè c'è qualcuno che lo mantiene tale, o con i tagli (da uno a più all'anno) o

Re: [Talk-it] Altra domandina sull'uso del suolo

2013-01-28 Per discussione Martin Koppenhoefer
2013/1/28 Giovanni Caudullo giovanni.caudu...@gmail.com: In Italia, sono pochissimi i prati stabili naturali (le praterie d'alta quota, alcune zone umide soprattutto salmastre), in tutti gli altri casi il prato esiste perchè c'è qualcuno che lo mantiene tale, o con i tagli (da uno a più

Re: [Talk-it] Altra domandina sull'uso del suolo

2013-01-28 Per discussione Paolo Monegato
Il 28/01/2013 12:21, Martin Koppenhoefer ha scritto: 2013/1/28 Giovanni Caudullo giovanni.caudu...@gmail.com: In Italia, sono pochissimi i prati stabili naturali (le praterie d'alta quota, alcune zone umide soprattutto salmastre), in tutti gli altri casi il prato esiste perchè c'è qualcuno che

Re: [Talk-it] Altra domandina sull'uso del suolo

2013-01-28 Per discussione Giovanni Caudullo
Si, sono d'accordo con Paolo, è un ottimo compromesso. E' chiaro che la condifica non copre tutte le sfumature, sarebbe necessaria una maggiore varietà di tag. Per i prati naturali d'alta quota oltre il limite della vegetazione arborea io userei natural=fell, secondo me anche se pascolati, basta

Re: [Talk-it] Altra domandina sull'uso del suolo

2013-01-28 Per discussione Martin Koppenhoefer
2013/1/28 Paolo Monegato gato.selvad...@gmail.com: Come ho scritto nella mail precedente meadow sarebbe il prato usato per far fieno quindi il prato usato per il pascolo andrebbe indicato in altro modo. bo, il wiki [1] scrive: Used to tag an area of meadow, which is an area of land primarily

Re: [Talk-it] Altra domandina sull'uso del suolo

2013-01-28 Per discussione Martin Koppenhoefer
2013/1/28 Giovanni Caudullo giovanni.caudu...@gmail.com: Per i prati naturali d'alta quota oltre il limite della vegetazione arborea io userei natural=fell, secondo me anche se pascolati, basta che non sia in modo intensivo. si, la definizione è perfetta per quello: Bare upper lying

Re: [Talk-it] Altra domandina sull'uso del suolo

2013-01-28 Per discussione Paolo Monegato
Il 28/01/2013 13:57, Martin Koppenhoefer ha scritto: 2013/1/28 Paolo Monegato gato.selvad...@gmail.com: Come ho scritto nella mail precedente meadow sarebbe il prato usato per far fieno quindi il prato usato per il pascolo andrebbe indicato in altro modo. bo, il wiki [1] scrive: Used to tag an

Re: [Talk-it] Altra domandina sull'uso del suolo

2013-01-28 Per discussione Martin Koppenhoefer
2013/1/28 Paolo Monegato gato.selvad...@gmail.com: Il 28/01/2013 13:57, Martin Koppenhoefer ha scritto: bo, il wiki [1] scrive: Used to tag an area of meadow, which is an area of land primarily vegetated by grass plus other non-woody plants. e non da indicazioni sul fieno. C'è anche un

Re: [Talk-it] Altra domandina sull'uso del suolo

2013-01-28 Per discussione Paolo Monegato
Il 28/01/2013 15:19, Martin Koppenhoefer ha scritto: 2013/1/28 Paolo Monegato gato.selvad...@gmail.com: Nella prima mail avevo messo anche il link alla voce sulla wiki inglese [1], che dice: non è la wiki, è wikipedia quel link, non ci importa niente in OSM se abbiamo una nostra definizione

Re: [Talk-it] Altra domandina sull'uso del suolo

2013-01-28 Per discussione Mario Pichetti
Il 28/01/2013 11:25, Giovanni Caudullo ha scritto: In Italia, sono pochissimi i prati stabili naturali (le praterie d'alta quota, alcune zone umide soprattutto salmastre), in tutti gli altri casi il prato esiste perchè c'è qualcuno che lo mantiene tale, o con i tagli (da uno a più all'anno) o

Re: [Talk-it] Altra domandina sull'uso del suolo

2013-01-28 Per discussione Gianluca Boero
Il 28/01/2013 11:25, Giovanni Caudullo ha scritto: In Italia, sono pochissimi i prati stabili naturali (le praterie d'alta quota, alcune zone umide soprattutto salmastre), in tutti gli altri casi il prato esiste perchè c'è qualcuno che lo mantiene tale, o con i tagli (da uno a più all'anno) o

Re: [Talk-it] Altra domandina sull'uso del suolo

2013-01-28 Per discussione Giovanni Caudullo
Il 28 gennaio 2013 20:21, Gianluca Boero gianlucabo...@alice.it ha scritto: Il 28/01/2013 11:25, Giovanni Caudullo ha scritto: In Italia, sono pochissimi i prati stabili naturali (le praterie d'alta quota, alcune zone umide soprattutto salmastre), in tutti gli altri casi il prato esiste

[Talk-it] Altra domandina sull'uso del suolo

2013-01-27 Per discussione Gianluca Boero
Vi pongo ancora una domandina sull'uso del suolo, poi dovrei averle terminate :-) Un prato senza nessuna coltivazione ma utilizzato per la fienatura, come lo si condidera? Il wiki riporta che landuse=farm è un terreno prevalentemente agricolo (con coltivazioni di cereali ecc ecc).