2016-05-27 11:42 GMT+02:00 Maurizio Napolitano <napoo...@gmail.com>:
>
> Ciao

ciao,

> meglio spiegare come si era ragionato con Lisa per affrontare la questione.
> Il giardino non è grande e, pertanto, il mapping party, lo riesce a
> fare una persona
> da sola.
> È vero che si può ragionare sul fronte di fare micromapping
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Micromapping
> ma è anche vero che è molto specifico.
>

beh un micromapping delle piante sarebbe ben lungo penso :-)

> Una proposta quindi era quella di dividere in due gruppi: utenti
> "esperti" e utenti "interessati".
> La proposta sugli utenti interessati è quella di fare con loro delle
> azioni di raccolta dei dati
> molto semplici anche scattando semplicemente delle fotografie o
> caricando su mapillary,
> ecc..
> Per fare modo però che questi poi si portino via anche altre nozioni
> si proponeva un
> breve tutorial del tipo:  scatta la foto, estrai le coordinate,
> mettila online su una mappa ma
> lascia i tuoi dati qui che, nel laboratorio saranno inserite in osm.
>
> Agli esperti (o aspiranti tali) invece il compito di travasare i dati
> in openstreetmap con la
> presenza degli interessati a questa fase dal primo gruppo.
>
> Poi non ho avuto modo di avere altri incontri di Lisa causa
> sovrapposizione con altri
> miei impegni.
>
> Cosa ne pensate?
>

l'idea mi piace,non ho ben presente la question del breve tutorial
però mi sembra interessante

-- 
ciao
Luca

www.lucadelu.org

_______________________________________________
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino

Rispondere a