> Mi stai prendendo in giro?

Per quale motivo dovrei prenderti in giro?
Riporto semplicemente quello che c'è scritto e che conosco bene,
dal momento che provengo proprio dall'ufficio che si occupa di cartografia

> Scaricati le varie cartografie del primo link riguardo i rioni di Trento
> e confrontali con la zona su OSM, noterai moltissime uguaglianze, nonchè
> della webapp/mappa per smartphone al secondo link da cui probabilmente
> derivano i PDF.

Quello che scrivi non mi meraviglia, anzi! Ma per il motivo
esattamente opposto a quello che pensi.
Può voler dire che gli utenti OSM hanno preso i dati dal Comune di
Trento per arricchire la mappa della città, cosa assolutamente
consentita dalla (non) licenza attribuita ai dati geografici del
Comune (public domain, CC0). E questo mi farebbe davvero piacere,
quale promotore/sostenitore di OSM.

I dati del Comune risalgono ad una prima edizione della carta tecnica
numerica realizzata nel 2.000 e non mi risulta che a quei tempi OSM
avesse questo livello di dettaglio e, soprattutto, copertura uniforme
su Trento. Questo dovrebbe fugare ogni dubbio sul "chi ha copiato
chi".

Spero di aver chiarito.
ciao :)
michele

_______________________________________________
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino

Rispondere a