mba, farò così, ma secondo me sarebbe il caso di creare qualcosa
apposta, per esempio, supponi che voglia sapere quanti chilometri di
percorsi pedonali ci sono. L'approccio che mi hai suggerito falserebbe
il risultato.

Il giorno 15 giugno 2009 21.30, Martin
Koppenhoefer<dieterdre...@gmail.com> ha scritto:
> 2009/6/13 Ruggero <giurr...@gmail.com>:
>> Ho mappato l'entrata di un edificio come building=entrance, ma ora
>> come faccio a collegare l'entrata dell'edificio alla strada che gli
>> passa accanto. Il segmento della strada è in corrispondenza dell'asse
>> della strada, quindi non si interseca con l'entrata dell'edificio. Tra
>> questa e la strada non c'è niente, come faccio a creare un
>> collegamento tra le due? Creo una footway artificiale (cioè che in
>> realtà non esiste)?
>
> si.
>
> Oppure sarebbe meglio creare un meccanismo
>> apposito più raffinato, cioè che consenta di collegare due punti
>> attraverso un segmento che non rappresenta nulla di fisico (e che
>> viene riconosciuto come tale, cioè solo un collegamento logico e non
>> fisico).
>
> cmq. anche in realtà c'è qualcosa di fisico (superficie della strada)
> che lo collega. Metti un footway, perché è la soluzione più semplice
> ;-) (lo faccio spesso, quando l'accesso è largo potresti usare anche
> pedestrian/service (carrabile))
>
> Martin
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a