Il giorno 21 febbraio 2012 10:00, Alech OSM <alech.hos...@gmail.com> ha
scritto:

> ** **
>
> Trovo che :****
>
> ** **
>
> *highway=footway***
>
> *footway=sidewalk***
>
> *bicyle=yes***
>
> *segregated=yes/no*
>
> * *
>
> sia indicato per una area pedonale dove un cartello avvisa “consentito
> velocipedi”,
>

Il marciapiede è per definizione un'area pedonale... in Italia c'è poi il
malcostume di permettere la circolazione alle biciclette sui marciapiedi
tramite segnaletica orizzontale e verticale, delimitando le aree (*segregated
= yes*) o non delimitandole (*segregated = no*). Rimane comunque il fatto
che transiti su un marciapiede, pensato, progettato e realizzato per i
pedoni e non per i ciclisti.

Sugli altri marciapiedi è infatti vietata la circolazione delle biciclette
e i pedoni fanno bene a lamentarsi della maleducazione di certi ciclisti.


> ****
>
> mentre****
>
> ** **
>
> *highway = cycleway
> bicycle = official
> foot = official (se previsto dalla segnaletica)
> segregated = yes/no*
>
> * *
>
> definisca proprio bene la pista ciclopedonale
>

Secondo quanto riportato tabellato in [1], *highway = cycleway* già
delimita un'area per la quale si ha: *bicycle=official*, sicché la chiave *
bicycle* è una ripetizione sovrabbondante, non trovi?
Invece *foot = official* è necessario a definire che la pista
ciclabile (*highway
= cycleway*) è anche pedonabile, trasformandola di fatto in una
ciclopedonale.


> ****
>
> così come gli stessi tag ma con highway=unclassified (oppure altro)****
>
> sarebbero adatti ad una strada di campagna senza marciapiedi e senza
> segnaletica orizzontale
>

Qua invece sono costretto a dissentire. L'utilizzo di *highway = primary /
secondary / tertiary / unclassified / residential / living_street / road /
path* - e le ho elencate tutte - già prevedono implicitamente
l'autorizzazione alla circolazione delle biciclette, dei pedoni e dei
cavalli, sempre secondo [1].

Considerato che [1] è stata scritta in ambito internazionale e mancando,
sempre in [1], una tabella specifica per l'Italia, credo sia corretto
riferirsi alla tabella generale e adeguare le ciclopedonali italiane alla
convenzione.

Tuttavia la pista ciclabile che in Trentino corre lungo il fiume Adige è
anche pedonale, da qui la necessità di usare uno dei due esempi che sotto
riporto:

*highway = path*
*
*
oppure

*highway = cycleway*
*foot = designated*
*segregated = no*
*
*
credo la differenza tra le due, così come sono state riportate, siano fa
ricercarsi unicamente nel significato che vogliamo dare al* *valore *path *e
al valore *cycleway*.

Personalmente mi verrebbe da usare *path* per un percorso in mezzo alla
campagna frequentato da pedoni e ciclisti, o per un sentiero montano,
mentre *cycleway* la utilizzerei in presenza del segnale verticale di pista
ciclabile, o ciclopedonale.

Che ne dite?

-- 

 ,__ __                            __
/|  |  |                          /  \                         o     |
 |  |  |   __, _|__|_  _   __    | __ |          __, _|_  ,_       __|   __,
 |  |  |  /  |  |  |  |/  /  \_  |/  \|  |   |  /  |  |  /  |  |  /  |  /  |
 |  |  |_/\_/|_/|_/|_/|__/\__/    \__/\_/ \_/|_/\_/|_/|_/   |_/|_/\_/|_/\_/|_/
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a