2013/2/21 Simone Saviolo <simone.savi...@gmail.com>:
> Disegna la strada "principale", quella di traffico, normalmente (dovrebbe
> avere il nome della piazza o del largo). Poi disegna una way chiusa che
> delimita l'area del parcheggio, e taggala amenity=parking. Puoi aggiungere
> parking:condition:area=free/disc/ticket/... (vedi qui [1] ),


non conoscevo ancora "parking:condition", per indicare se (e quanto)
costa parcheggiare al solito si usa la chiave "fee":
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:fee


> name=* (di
> solito si usa il nome della piazza, ma se c'è un nome specifico tipo
> "Parking Cittadella" o "Parking Garibaldi" usa quello).


+1


> Puoi anche mettere
> parking=surface (oppure underground, o multi-storey, ma qui è un parcheggio
> "normale" di superficie).


+1, lo consiglio di mettere su ogni parcheggio .


> Se ci sono corsie nel parcheggio, taggale highway=service,
> service=parking_aisle. Personalmente preferisco aggiungere
> service=parking_aisle solo su quelle corsi che sono *veramente solo* corsie
> per girare nel parcheggio;


+1, lo faccio uguale, se si tratta di corsie per accedere all'intera
area del parcheggio metto solo "highway=service", senza la
specificazione parking aisle, così si ottiene una piccola gerarchia
dentro al parcheggio.

ciao,
Martin

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a