rispondo qui, ma è un commento ad un po' tutte le risposte fatte dagli altri.
A mio avviso l'obiettivo di queste conferenze dovrebbe essere prima di tutto
far conoscere il progetto e poi realizzare un qualcosa per far fare
esperienza e creare affiatamento nella community...per community già ben
sviluppate poi altre fasi potrebbero essere dedicate ad attività
didattica/divulgativa "avanzata".

Per OSM al momento attuale, se non c'è in ballo un particolare
coinvolgimento degli enti pubblici, l'incontro viene seguito da un numero
ridotto di persone (si è toccato al max 90 persone mi sembra di aver capito)
e quasi sempre con già la consapevolezza di cosa sia osm e di come
contribuire.

A mio modo di vedere invece sarebbe più utile (ma per uno come me e molti di
noi meno interessante essendo già coinvolti in osm) cercare di diffondere la
consapevolezza dell'esistenza di osm tra le altre community.
Non dico per quest'anno ma per i prossimi, secondo me l'obiettivo non
dovrebbe essere fare una conferenza su osm ma parlare di osm nelle
conferenze di altri progetti.

OSM sta diventando sempre più rilevante per molti progetti ed è nella
conferenza delle community di queste che secondo me possiamo trarre il
maggior risultato essendo spesso un contributo ad osm un contributo anche al
successo di questi progetti.

Prendiamo Linux: OSM è praticamente la mappa di default usata in un po'
tutti i progetti; Marble in KDE, MAPPA in Gnome, il nuovo navigatore su
Ubuntu Touch. a sua volta tutto il sistema osm è basato su server con su
linux (credo ubuntu). I linux day poi coinvolgono spesso argomenti sul FOSS
e li la nostra mappa ha permesso lo sviluppo di importantissimi strumenti
tutti open e tutti in continuo sviluppo

Prendiamo wikimedia: OSM è una delle mappe usate su wikipedia; osm stesso è
un capitolo italiano di wikimedia (è coretto? )e c'è una forte
collaborazione tra i due. e chissà quante altre cose che non so o non
conosco.

Ci sono sicuramente molte altre community che potrebbero essere interessate
allo sviluppo della nostra mappa anche in ambito commerciale/industriale (la
mappa usata per la propria attività o per darle visibilità), o nella
pubblica amministrazione (la mappa come altra forma di divulgazione di
open-data e per l'e-gov)...

L'eventuale conferenza OSM poi servirebbe ad approfondire il tema ma a mio
avviso dovrebbe venire prima pubblicizzata nelle altre community.

in definitiva sono favorevolissimo all'OSMIT ma a mio avviso si dovrebbe
fare di più per pubblicizzarlo nelle altre community dopo avergli presentato
osm e mostrato come la nostra mappa venga usata e sia utile ai loro
progetti.

il problema è che da noi è quasi tutto a livello locale...sono rare le
conferenze "centrali" dove la pubblicizzazione di osm e osmit avrebbe la
massima efficacia.







-----
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/OSMIT-2015-tp5842998p5846415.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a