sent from a phone

> Il giorno 07 giu 2016, alle ore 15:13, Alfredo Gattai 
> <alfredo.gat...@gmail.com> ha scritto:
> 
> Ovviamente bisogna essere in rete e bisogna mappare esclusivamente da rilievi 
> propri (a causa delle foto vecchie) ma credo che lo strumento da usare 
> dipenda anche molto da quale attivita' fai.
> 



si, il fatto che devi stare in rete, e soprattutto ogni volta che sposti lo 
schermo devi attendere che ti scarica i dati, e il fatto che non gestisce le 
foto del wms (pcn etc.), e che non fa <tantissime cose>, e che non viene più 
aggiornata (presets tag etc.), etc. lo fa diventare superato. Se uno già lo 
conosce e un conto, ma se comici ex novo non ti metti ad imparare potlatch.


> Mi sono imbattuto spesso in neofiti che usando JOSM mi hanno distrutto 
> relazioni e duplicato dati per poi scoprire che volevano solo aggiungere un 
> sentiero e che lavoravano in rete.


si, ma gente che distrugge per sbaglio la trovi con tutti editori in giro ;-)



> 
> Un giorno o l'altro mi devo decidere a sperimentare JOSM ma il fatto che 
> bisogna scaricare i dati e poi ricaricarlu quando in pochi minuti con Potlach 
> lo faccio direttamente mi ha sempre trattenuto.


con JOSM lo fai anche in pochi minuti, una volta scaricato josm sul proprio pc 
(non richiede una installazione, viene soltanto eseguito un binario java). i 
dati li scarichi con un click, e le modifiche le carichi con un altro click 
(come anche in potlatch devi caricare le modifiche, se non lavori in modalità 
live (sconsigliato perché impedisce di gestire i changesets e lo storico  in 
maniera sensata, praticamente ogni volta che sposti un nodo ti crea una nuova 
versione)


Infine, quasi tutti i mappatori più esperti usano JOSM, ci sarà un motivo ;-)


ciao,
Martin 


ciao,
Martin 
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a