Ciao Andrea
scusa il ritardo
Fra week-end, guasto al monitor del portatile, scadenze e Daniele che
è tornato a scuola
non ho avuto modo di rispondere.

> Vi consiglio di seguire il seguente template perché contiene molte delle
> cose che devono essere discusse per un import.
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Plan_Outline

Grazie
Questo proprio mi era sfuggito

>> L'idea è avere un account dal nome trento_import.
>> In effetti questo Daniele non lo ha scritto.
>
>
> OK. Servirebbe anche un elenco di persone che partecipa all'import.

con questo intendi poi le persone che vanno a fare ulteriori verifiche
post import?

>> appena arriva l'ok lancia lo script
>>
>> > E' possibile vedere i dati che verranno importati
>> > (già trasformati)?
>>
>> Lo script il cui codice è stato reso pubblico usa le API di OSM.
>> Se serve convertirlo in .osm allora si può fare
>
>
> Sarebbe meglio per verificare il risultato della trasformazione.

Sto aspettando Daniele.
Di fatto è tutto ricostruibile dai suoi script.
Aspetto però il suo file.

>> > Come verrà fatta la fase di QA?
>>
>> è già stata fatta tutta una analisi - documentata su github (che poi
>> era il lavoro di stage di Daniele) - di confronto fra i dati erogati
>> [...]
>
>
> No, non mi è sfuggito. Tralasciando il modus operandi (che è interessante e
> vorrei analizzarlo meglio appena ho tempo), il modo migliore per valutare la
> bontà dei dati è analizzare il file OSM risultante.

Tu intendi vedere di output in overlay sulla mappa osm?

> Inoltre, è altamente improbabile che questo sia il primo import che non
> necessiti di una fase di QA successiva, perché tutto è stato importato
> benissimo, i dati sorgente non contenevano errori e anche i dati
> precedentemente inseriti in OSM erano perfetti.

In realtà abbiamo riscontrato degli errori.
Si tratta di alcune banalità come i nomi delle vie non espansi (es. Via G.
Mazzini) o scritti in maiuscolo/minuscolo (es. "via" vs "Via") o male
interpretati
(es. Piazza di Fiera vs Piazza Fiera) o con errori di battitura.

> Alcuni dei problemi che possono capitare sono: strade mancanti in OSM (ma
> ricavabili dai civici e dalle foto satellitari), strade scritte con nomi
> differenti nei civici e nella strada (già oggi ce ne sono molti a Trento),

Sono andato a guardare per capire a cosa facevi riferimento.
Daniele ha usato un po' di algoritmi di comparazione dei nomi delle vie.
Il Comune usa i nomi scritti in maiuscolo e spesso mette il nome abbreviato
(es. sui nomi di personaggi storici inserisce l'iniziale del nome e il cognome
intero).
Per fare questo ha prima usato la libreria libpostal di Mapzen che normalizza
i nomi (es. "via XXIV Maggio" diventa "Via 24 Maggio"), poi ha usato la distanza
Levenshtein fra stringhe (che da un indicatore percentuale di quanto
due stringhe
si assomigliano e qui ha verificato quelle sotto l'80% di similarità)
e, infine, ha verificato
che l'ultima stringa sia uguale.
Esempio
nel caso "VIA G. MAZZINI" e "Via Giuseppe Mazzini"
una volta che ha applicato libpostal e visto che la distanza
Levenshtein aveva un valore
alto, è andato a verificato che la parola "Mazzini" fosse presente in
entrambi i dataset.

Sono andato comunque a guardare il tool di geofabrik per la verifica
dei civici che hai
poi segnalato.
Premesso che i dati presenti sono tutti quelli inseriti
precedentemente in OSM, i problemi
di "nomi differenti dei civici e nella strada", di fatto c'erano ma si
limitano a situazioni con
un livello di similarità molto alto visto che si tratta di: nomi non
espansi, "via" scritto con
la "v" minuscola (questi la maggior parte) o di troppa abbreviazione
(es. Piazza di Fiera
contro Piazza Fiera).

Di fatto tutti quelli che, quanto esposto sopra, sono stati ignorati
per rispetto del lavoro
fatto dalla comunità.


> civici duplicati,

qui il problema è che spesso ci sono civici che non vengono dalla
georeferenziazione
dell'etichetta ma dall'attività commerciale.
Della serie:
un utente ha inserito il civico visto sulla casa
un altro utente ha inserito un negozio ed ha assegnato il civico al POI.
Qui come ci si comporta?

Mentre da un lato capisco l'utilità di avere il POI completo di
indirizzo, dall'altra ci sono
attività commerciali che chiudono e - quando chiudono - il risultato è
che qualche utente
cancella il POi e, di conseguenza, anche il civico che invece potrebbe
avere ancora
la sua utilità.

> civici formalmente corretti (ovvero associati a una strada
> esistente) ma molto distanti da questa,

Su questo ci andrei un po' piano in quanto, ci sono civici che sono
distanti dalla via
principale, ma poi esiste una percorso privato che arriva fino a lì.
Nella maggior parte vedo che si tratta di edifici.
Rimane poi la questione dell'edificio su più vie dove, un lato è più
vicino ad una strada,
ma l'ingresso principale è più vicino a quella ufficiale ma, per via
di percorsi privati appare
separato dalla via.
È vero che si possono disegnare i percorsi privati.
In tal caso bisogna assegnare anche il nome della via al vialetto privato?

> civici associati a un edificio
> mentre in Italia sono sempre associati a un'entrata (a Trento ce ne sono
> diversi come si vede dalla seguente query overpass o tramite osm inspector)

In questo caso come proponi di risolvere la questione?
Aggiungere l'ingresso?
Sulla questione ingresso principale e secondario?
Nel senso:
il Comune mette spesso, come ingresso principale, il cancello ( = il
primo ingresso
dell'abitazione) che non è necessariamente detto che sia la porta di ingresso.
Pertanto come agire? Levare il civico dall'edificio e spostarlo sul cancello?

> http://tools.geofabrik.de/osmi/?view=addresses&lon=8.10563&lat=45.56110&zoom=10&overlays=street_not_found

Qui ho trovato dei problemi su alcune piazze
Come agire su questa zona?

http://tools.geofabrik.de/osmi/?view=addresses&lon=11.12688&lat=46.07124&zoom=18&overlays=street_not_found
Il tool dichiara che i civici sono associati ad una via non presente,
in realtà la via è presente: si tratta di una piazza.
Il problema è che la piazza è taggata come parcheggio.

In un altro caso
http://tools.geofabrik.de/osmi/?view=addresses&lon=11.12206&lat=46.06687&zoom=18&overlays=street_not_found
la piazza esiste come relation


> Prova a vedere quali strumenti sono stati usati per gli altri import (es:
> osm inspector, no name map, ecc).

Ok
Attendo Daniele.
Ora ha finito lo stage ed è tornato a scuola ma so che vuole
completare il lavoro.
Come già detto: abbiamo guadagnato un mapper :)

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a