Il 30/03/2018 00:00, Davide Sandona' ha scritto:
La tua preoccupazione è basata su una tua incomprensione della heatmap
stessa. La heatmap di Strava viene creata con procedimento additivo di
tutte le tracce GPS nei loro database, tutte, dalle più vecchie alle più
recenti. Ciò significa che se una strada o sentiero fosse stato chiuso (o
distrutto) tu comunque lo vedrai nella heatmap qualora in passato sia stato
percorso dagli atleti che utilizzano Strava.
Io sono più preoccupato delle persone che utilizzano i dati (qualunque
dato) senza avere la minima idea della loro provenienza o del metodo di
raccolta.

--cut--

Strava è un'azienda privata, non una fondazione o un'associazione per
raccogliere dati liberi! Strava ha messo a disposizione la heatmap nel
2014/2015 proprio per migliorare OSM. Nel 2015 hanno effettuato il
passaggio da Google Maps a Mapbox (basandosi su dati OSM), credo la dica
lunga sulla loro volontà nel migliorare il progetto. Tuttavia Strava è
un'azienda privata e dei suoi dati ne fa ciò che più le conviene: dopo aver
ricevuto pressioni dal dipartimento della difesa statunitense hanno
implementato la nuova regola dell'autenticazione. Non resta che aspettare e
vedere se gli sviluppatori riusciranno ad integrare un login per la heatmap.


Il tuo ragionamento lo seguo fino ad un certo punto, e mi spiego.

L'escamotage dello sfondo della vecchia heatmap, non risolve il problema dei militari, e non solo, perchè ci saranno pure privati cittadini con questa preoccupazione, e le tracce presenti quindi anche lì, saranno tolte o generalmente alterate a suo tempo in base a richeste future.

Poi se fino ad oggi, come dicevi, la strategia di Strava comprendeva l'uso delle tracce GPS di OSM, e la volontà di migliorare il progetto spostando da Google a Mapbox, ma questo fino a prima della storia dei militari, da adesso in poi è stata messa l'autenticazione, ok, ma da quanto leggo nella pagina da te nel primo commento di apertura alla discussione, vedendo la traduzione italiana (cliccando in alto a destra c'è questa possibilità qualora la pagina sia tradotta), oltre a questa c'è anche la possibilità da parte del singolo utente di privatizzare la traccia/area, ovvero di nasconderla alla parte pubblica (sempre dopo autenticazione) della mappa, e di conseguenza si creano dei buchi zonali.

Di qui il mio dubbio, d'ora in poi qualunque sfondo Strava adesso, altri dopo di sicuro, messo a disposizione di OSM, subirà alterazioni, forse in Italia il problema attualmente non si pone, ma lo diventerà, e per noi sarà sempre più problematico l'uso di questo sfondo, e sinceramente spendere energie per bypassare, anche se legalmente, l'autenticazione, non mi ci vedo.

Personalmente uso lo sfondo delle tracce gps di osm, ed anche quelle scaricate dentro il livello di editing, ovviamente parlo di Josm, sugli altri editor non so se c'è questa possibilità, ma per mio uso, alla fine, è tale e quale a Strava, visto comunque, a parte tracciati GPS di altri privati non presenti su OSM, direi che la copertura per la maggior parte è la stessa dato che scarica per sè le stesse traccie.


--
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a