> On 28. Aug 2018, at 10:06, Federico Cortese <cortese...@gmail.com> wrote:
>
> Concordo con Andrea, avevo riscontrato anche io le stesse problematiche, ma 
> sono più gli effetti positivi dell'import rispetto agli errori, che comunque 
> si stanno sistemando.


E’ vero, gli errori si possono sempre sistemare, e dove ci sono
mappatori attivi succederà anche (l’import degli errori quasi
‘costringe’ chi ha a cuore OSM di sistemare gli errori). L’approccio
normale è di sistemarli prima dell'import però. Dopo le discussioni e
osservazioni, si crea un dataset che si pubblica da analizzare per
chiunque fosse interessato, con avviso sulla mailing list "import",
dando al meno 2 settimane di tempo, e dopo se non si sono riscontrati
problemi e si ottiene l'ok per l'import si può procedere nella maniera
concordata.

Invece questo import, per come lo vedo io, è stato eseguito in mezzo
alla procedura, introducendo una marea di problemi e lasciando dietro
dei dati inconsistenti (aggiornati per metà e inconsistenti con i dati
già pre-esistenti).
L'import non ha seguito le procedure (non è stato utilizzato un
account dedicato, non c'è stata approvazione nemmeno discussione sulla
lista import (a parte una mail in Aprile), sono stato importati dati
vecchi (non l'ultima versione senza i brand pompe bianche per esempio,
non so se c'erano altri problemi ma probabilmente si) ecc.).

La procedura concordata dell'import serve proprio a questo: fissare
eventuali problemi con un dataset già prima di importarlo, invece di
introdurre tanti errori e costringere i mappatori attivi di sistemarli
dopo in fretta.

Ciao,
Martin

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a