Mi scuso, sarò lungo. Cercherò di coprire vari punti e poi, eventualmente,
di non disturbare più.

*Aspetto organizzativo*
ho visto che esiste l'ANBBA che è l'Associazione nazionale che rappresenta
i Gestori di Bed and Breakfast, Affittacamere, Case per vacanza e Locazioni
turistiche.
Tra l'altro la pagina con la visualizzazione delle strutture (
https://www.anbba.it/trova-bed-and-breakfast-affittacamere-case-vacanza )
ha una mappa google con problemi...
Se a OSM Italia e alla comunità interessa, posso provare a buttare giù una
email per proporre collaborazione.
Fatemi sapere.


*Ricadute da un punto di vista pratico*
mi sembrava un modo per avere qualcuno sul terreno con un evidente
incentivo economico a migliorare l'import di dati che a detta di più di uno
hanno problemi di qualità. Che ci sia qualcuno che ha un incentivo
economico nel mappare non sarebbe certo la prima volta e alcuni sono attori
molto più grandi dei B&B italiani


*Ricadute; analisi teorica*
Come reclutare nuovi mappatori (soprattutto buoni) in OSM è ormai un filone
di ricerca.
La cosa forse più analizzata è probabilmente l'arrivo della app maps.me,
che ha portato parecchi utenti ma anche un nuovo strumento per la mappatura
"semplificata". Per alcune analisi sintetiche posso citare Simon Poole (ad
esempio https://www.openstreetmap.org/user/SimonPoole/diary/40246 e
https://www.openstreetmap.org/user/SimonPoole/diary/43093).
Sull'arrivo dei nuovi utenti ha lavorato anche Pascal Neis (ad
esempiohttp://neis-one.org/2016/11/osm-contributor-groups/ e
http://neis-one.org/2017/01/reviewing-osm-contribution-1/ ).
Ovviamente nulla di quanto citato è sufficiente per dire che è certo che i
B&b italiani porteranno ad un aumento di mappatura di qualità.
L'unica cosa certa è che non contattarli non cambia nulla.

Che i B&b italiani porteranno ad un aumento di mappatura di qualità è una
teoria (e non una pia illusione) che potrebbe essere verificata, se si
ritiene, facendo accadere il fenomeno e cercando di misurarlo. Mi pare di
capire che in mailing list ci sia più di una persona che potrebbe disegnare
uno studio scientifico per provare a misurare il fenomeno. Sarebbe anche
utile a OSM Italia

*Anonimato*
Ero davvero convinto che bastasse questo:
https://www.openstreetmap.org/user/FraMauro
Comunque se interessa qualcuno mi ha visto anche in faccia. Inoltre per me
la attività in OSM non entra nulla con la mia vita professionale e mi fa
piacere che le cose rimangano distinte.
Analizzando quello che ho mappato credo si possa dire che sia difficile che
io faccia parte della lobby dei b&b. Comunque se così fosse e non lo
dichiarassi sarei semplicemente stupido perché la cosa verrebbe capita dopo
poco tempo.
Non mi sembra che ci siano codici di comportamento della mailing list che
impediscano l'anonimato. Se mi sbaglio, informatemi che mi cancello.

*Codice di comportamento*
permettetemi di far presente che questa interazione con la mailing list
italiana non è stata particolarmente piacevole.
Potrebbe essere stata colpa mia. In tal caso vi chiedo cortesemente di
spiegarmi in cosa io abbia esagerato o sbagliato in modo da non ripetere
gli errori.

Segnalo che in altre comunità che frequento alcune cose sarebbero però poco
tollerate.
Del sospetto sul mio nickname ho già detto e attendo risposta.
Posso anche sottolineare che sentirmi dire che il mio obiettivo è fare a
chi piscia più lontano e che propongo pie illusioni (anche se scritto in
inglese, che fa più chich, il senso è quello) non mi ha fatto piacere.
O anche i ripetuti tentativi di thread hijacking sul rendering quando si
parlava di altro.
O l'ovvio artificio retorico " La solidarietà si dimostra con le azioni "
quando nel mio dizionario di italiano il termine "solidale" NON implica la
volontà di agire e io l'avevo scelto volutamente e dichiarato a priori.

Mi dispiace rompere ma considerate l'ipotesi di adottare un minimo di
codice di comportamento per rendere la comunità italiana più accogliente.
O, se preferite, un po' di gentilezza maggiore anche se non si è d'accordo
con le idee dell'altro.

Un saluto a tutti


Il giorno dom 2 dic 2018 alle ore 16:58 Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:

>
>
> sent from a phone
>
> On 2. Dec 2018, at 13:27, Sergio Manzi <s...@smz.it> wrote:
>
> non è che "*non si mappa per il rendering*", ma che "*non si mente per il
> rendering*", cioè non si alterano le tag per ottenere un certo risultato
> di rendering.
>
>
>
> +1, è questo il significato del “non mappare per il rendering”. Si può
> mappare ovviamente per vedere i risultati in un rendering, ma non si deve
> utilizzare i tags contro il loro significato solo per avere un rendering
> che piace
>
>
> Ciao, Martin
>
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a