Il giorno gio 21 feb 2019 alle ore 19:04 Fayor Uno <fay...@hotmail.com> ha
scritto:

> Mi accorgevo anche di altri errori, che potrebbero forse non essere così
> indubbi, secondo alcuni:
>
>    - tag place nel poligono che racchiude il centro abitato: secondo me è
>    un errore perché è una ripetizione delle stesse informazioni già presenti
>    nel nodo. Ho comunque lasciato il poligono, che nella maggior parte dei
>    casi era taggato con landuse=residential (Atri, Signa, Castel San Pietro
>    Terme, Rovereto, Valeggio sul Mincio, Bussolengo, Santhià, Casarano, Canosa
>    di Puglia); in altri casi il tag del poligono era town e quello del nodo
>    era village (Nerito, Civita d'Antino, Gorga, Sarteano, Longastrino,
>    Matraia, Ziano Piacentino, Verduno)
>
> Il tag place, a mio modo di vedere (e non solo mio) è più appropriato sul
poligono che sul nodo. Sono d'accordo col problema della duplicazione dei
dati. L'unico motivo per cui in certi posti è duplicato (nodo E area) è che
quelli sull'area non vengono renderizzati sulla mappa. Va bene che non si
mappa per il rendering, ma questo è un problema abbastanza importante.

> Infine, per quanto riguarda Figline e Incisa Valdarno, ho verificato che i
> due centri costituiscono ora (in seguito alla fusione del 2014) anche un
> unico centro abitato.
>
Conosco la zona solo per averne visto la mappa, ma credo che sia un errore.
Che siano diventati un unico *Comune* non significa che formino un solo *centro
abitato*. Nello specifico, mi sembra che ci siano Figline a sud, Incisa a
nord, e in mezzo una zona industriale che mi sembra urbanisticamente
attaccata a Figline ma non ad Incisa. Chiedo più delucidazioni ai locali,
ma quella zona non mi sembra proprio un ipotetico centro abitato "Figline e
Incisa".

> Col secondo changeset ho fatto lo stesso controllo, ma tra i tag city e
> town. In merito a ciò fu stabilito che i capoluoghi di regione fossero
> "city" a prescindere, mentre i capoluoghi di provincia solo se con più di
> 50 mila abitanti ((eccezione inserita nel wiki a maggio 2010 da Federico
> Cozzi). Mi sono accorto che questo non è specificato qui
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Template:It:Generic:Map_Features:place e
> chiedo a Samuele Battarra, che se ne è occupato di recente, di rimediare.
>
> Le città interessate dal secondo changeset sono:
>
> Mantova, Lecco, Biella, Vercelli, Imperia, Lodi (tutte sopra i 40 mila
> abitanti)
> Nuoro, Oristano, Carbonia, Verbania (tutte sopra i 30 mila abitanti)
> Sondrio (22 mila abitanti)
>
> Alghero, che ha 44 mila abitanti ma NON E' capoluogo di provincia,
> attualmente è tornata a essere taggata come city da un utente locale e
> secondo me dovrebbe essere town senza possibilità di eccezione.
>
Qui il discorso è sempre lo stesso. Borgosesia fa 12 mila abitanti, ma per
tutta l'area a nord di Gattinara ha l'importanza di una piccola Parigi.
Forse non è l'esempio migliore per dire che dovrebbe essere una city (e non
sto dicendo che dovrebbe esserlo), ma è un punto di riferimento molto più
importante che Torino o Milano.

Lo stesso discorso, portato su Vercelli e Biella, significa che in realtà
esse sono ottime candidate ad essere considerate city. Nella bassa
vercellese alcuni parlano persino di Casale Monferrato come di una
*metropoli*, cioè di una *città madre*. Se hai bisogno di qualcosa di più
"alto" del panettiere e della scuola elementare, vai lì.

Non conosco molto la Sardegna, ma so che Alghero è storicamente il punto di
riferimento per tutta l'area. In questo momento allo zoom 8 in Sardegna
compaiono Cagliari, Sassari e Alghero, e credo che pochi sardi si
lamenterebbero della cosa.

> Ulteriori modifiche di questo changeset sono la rimozione del tag place
> dai poligoni a Vercelli, Pozzuoli e Rosciolo.
>
E questo, come ho già detto, mi sembra pianamente sbagliato. "Vercelli" non
è un punto vicino a piazza Cavour, ma un'entità estesa, quindi va
rappresentata con un'area.

Ciao,

Simone
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a