Buongiorno, sono un tesista della magistrale in Architettura per il Progetto
Sostenibile del Politecnico di Torino, attualmente sto realizzando una tesi
riguardante la valorizzazione del centro storico di Pinerolo (TO) incentrata
in particolare sugli edifici religiosi e sulla espansione delle
fortificazioni (queste ultime distrutte dai francesi a fine del 17 secolo).
Volevo chiedere se OpenStreetMap poteva essere utilizzato anche per la
creazione di percorsi di visita al quale poter visionare, in punti
individuati, alcuni file di ricostruzioni 3D della fortificazione realizzati
da me, con annesse spiegazioni e fotografie o video? ho una ulteriore
domanda: guardando alcuni video di presentazione al programma ho notato che
le azioni eseguite vengono subito condivise alla comunità. Visto che la tesi
riguarda temi storici e elaborati da discutere in sessione finale, è
possibile realizzare una prima versione offline che a discussione realizzata
possa essere reso pubblico, per non incorrere in problematiche
istituzionali?

Ringrazio della disponibilità



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a