Si esatto,per adesso devo comprendere se è possibile realizzare quanto
detto nella prima parte e parlarne con le mie relatrici in modo tale da
poter realizzare l'ultima parte della tesi di progettazione. Infatti cerco
di capire le funzioni e da quelle vedere quanto può essermi utile
l'utilizzao di openstreetmap a questo scopo.
Per adesso ringrazio della celere risposta, se ho il consenso dalle
relatrici posso chiedere con maggior dettaglio tutto quello che potrebbe
servirmi per realizzarla

Il giorno gio 21 nov 2019 alle ore 09:09 Alessandro Sarretta <
alessandro.sarre...@gmail.com> ha scritto:

> Ciao Andrea,
>
> On 21/11/19 08:36, andrea rostagno wrote:
> > Buongiorno, sono un tesista della magistrale in Architettura per il
> Progetto
> > Sostenibile del Politecnico di Torino, attualmente sto realizzando una
> tesi
> > riguardante la valorizzazione del centro storico di Pinerolo (TO)
> incentrata
> > in particolare sugli edifici religiosi e sulla espansione delle
> > fortificazioni (queste ultime distrutte dai francesi a fine del 17
> secolo).
> > Volevo chiedere se OpenStreetMap poteva essere utilizzato anche per la
> > creazione di percorsi di visita al quale poter visionare, in punti
> > individuati, alcuni file di ricostruzioni 3D della fortificazione
> realizzati
> > da me, con annesse spiegazioni e fotografie o video?
>
> OpenStreetMap è innanzitutto un database di informazioni geograficamente
> localizzate e permette di raccogliere e mappare edifici, percorsi, aree,
> anche con dettagli elevati.
>
> Nel tuo caso (se capisco bene) potrebbe essere usato principalmente come
> base cartografica su cui visualizzare elementi aggiuntivi (ricostruzione
> 3D, foto, video), oppure integrato in applicazioni più complesse. Per
> fare in modo che sia utile per esigenze dettagliate come le tue, si
> potrebbe sicuramente fare un lavoro di mappatura dettagliata dei
> percorsi e delle strutture interessate. Tieni in considerazione che
> OpenStreetMap può essere usato anche per mappatura di spazi indoor
> (https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Indoor_Mapping).
>
> Foto del luogo potrebbero essere condivise (e rientrare in modo
> correlato anche in OpenStreetMap) tramite piattaforme come Mapillary
> (https://www.mapillary.com/).
>
> Per i video o le ricostruzioni 3D credo che ti servirà pensare ad altri
> strumenti ad hoc.
>
> > ho una ulteriore
> > domanda: guardando alcuni video di presentazione al programma ho notato
> che
> > le azioni eseguite vengono subito condivise alla comunità. Visto che la
> tesi
> > riguarda temi storici e elaborati da discutere in sessione finale, è
> > possibile realizzare una prima versione offline che a discussione
> realizzata
> > possa essere reso pubblico, per non incorrere in problematiche
> > istituzionali?
>
> OpenstreetMap funziona (ed è pensato proprio per questo) in modo che
> ogni edit sia immediatamente visibile e disponibile a chiunque altro,
> perché possa essere validato, migliorato o corretto. Se esigenze
> istituzionali (che intuisco ma che solitamente sono poco utili e
> lungimiranti) richiedono un approccio diverso, ci sono strumenti che ti
> permettono di scaricare i dati relativi all'area di interesse, editare
> offline, fare le considerazioni del caso, e poi caricarli su
> OpenStreetMap quando si è pronti per farlo.
>
> Per avere dei consigli più specifici su modalità e strumenti credo
> servirebbero maggiori dettagli.
>
> Ale
>
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a