Ciao Andrea, grazie delle puntualizzazioni.

Avendo mappato vari marciapiedi per il tema dell'accessibilità, la modalità più "corretta" di mappatura di questi elementi mi interessa molto quindi mi fa piacere approfondire.

On 10/11/20 16:34, Andrea Musuruane wrote:
Ciao,

On Tue, Nov 10, 2020 at 3:40 PM Alessandro Sarretta <alessandro.sarre...@gmail.com <mailto:alessandro.sarre...@gmail.com>> wrote:

    On 10/11/20 15:19, Andrea Musuruane wrote:
    On Tue, Nov 10, 2020 at 3:09 PM Alessandro Sarretta
    <alessandro.sarre...@gmail.com
    <mailto:alessandro.sarre...@gmail.com>> wrote:

        Un sidewalk solitamente si intende separato dalla carreggiata
        da qualcosa, non solamente da una linea disegnata
        (https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Sidewalks).

    Veramente in quella pagina c'è scritto: " It also _*may be*_
    separated from the road by some form of barrier".

    e continua "for example bushes or a line of trees", quindi si
    parla di qualche tipo di barriera fisica :-)

Non mi sembra in contraddizione con quanto affermato. C'è scritto che ci può essere (non che ci deve essere) una barriera e poi vengono fatti degli esempi di barriere.

In realtà, nella frase inglese, "may be" non è usato in alternativa a "should/shall/must" ma introduce degli esempi di barriera che solitamente separano un kerb dalla carreggiata, evidenziando delle differenze tra gli elementi elencati. In particolare evidenzia che il marciapiede può essere separato solamente da un kerb, da una piccola striscia verde (road verge) oppure anche essere separato dalla carreggiata (ma comunque associato ad essa). Oppure ancora può essere (may be) fisicamente separato da qualche barriera, ad esempio una siepe o un filare di alberi.

Tutti gli esempi forniti segnalano una separazione più o meno fisica del marciapiede dalla strada.

    Comunque, qualunque sia la scelta ideale, l'essere in grado di
    differenziare in qualche modo il fatto che la zona riservata ai
    pedoni sia separata o meno dalla carreggiata e non solo indicata,
    credo sia importante, per questioni di sicurezza primariamente.

Sempre su https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Sidewalks,si nota l'uso del tag sidewalk:left:kerb=* che può anche assumere il valore no (cfr. https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:kerb) e questo mi sembra esattamente quello che si vuole ottenere.

In effetti questa potrebbe essere un'alternativa, anche se comunque preferisco footway:[left|right|both]:lane perché più esplicita.

Non sono però sicuro che nell'intenzione di chi ha scritto la voce fosse questo il suo utilizzo, perché leggo che la description di kerb=no è: "No kerb is present. This may be useful to make it clear there is no kerb present if there used to be a kerb at this location." Significa che si dovrebbe usare quando prima c'era un kerb e poi,per qualche motivo è stato eliminato ("there used to be")? Boh... non capisco benissimo il caso d'uso.

Ale


--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargAAAAJ&hl=it>
 * ORCID <http://orcid.org/0000-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a