Marco Caresia wrote:
Ing. Federico Sebastiani wrote:
MS Excel, attraverso "grafico> aggiungi linea di tendenza> ecc." mi fornisce anche l'equazione della curva rappresentata.
Trovo che Calc abbia in questo caso più opzioni interessanti rispetto ad Excel (per il solo tipo di diagramma xy, però).
Nel momento stesso della composizione guidata si può scegliere la "variante" di diagramma xy:
° solo linee (pari a "lineare" in excel)
° spline cubica (pari a "polinomiale di ordine 3")
° B-spline (pari a "polinomiale")
Per impostare l'ordine dell'ultima spline occorre andare in Tipo di diagramma e cambiare il valore di "Ordine dei punti di appoggio".
questi sono i dati con i quali faccio il grafico dispersione XY 0 1,47 10 1,04 20 0,57 30 0,45 40 0,39 50 0,32 60 0,24 70 0,13 75 0
non mi esprimo sulle curve di ordine superiore al secondo perché sono difficili da valutare, ma se imposto "ordine dei punti di appoggio=2" non ottengo una parabola; se imposto "ordine dei punti di appoggio=1" non ottengo una retta (come dice l'help di OOo, che li chiama "punti di controllo") bensì una spezzata (almeno così sembra a prima vista).
Non per tifare M$, ma su excel se chiedo una "linea di tendenza" polinomiale di ordine 2, mi restituisce una grafico che sembra davvero una parabola!
... e la domanda sorge spontanea: è bacato OOo, oppure sono bacato io?
grazie a tutti ciao fese
--
Ing. Federico Sebastiani
DIMNP - Dept. of Mechanical, Nuclear and Production Engineering
University of Pisa
Via Bonanno Pisano 25/b
56126 Pisa - Italy