Ciao Davide,
Davide Prina ha scritto:
ho raccolto alcuni casi di controlli qui in Italia a questo link: Esci
dall'illegalità, utilizza OpenOffice.org ->
http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=usaooo
Se ne conosci altri segnalami i link così li aggiungo.
Ti ringrazio.
Il tuo elenco è perfettamente aggiornato e riporta anche l'ultimo caso
dei controlli della GdF nel Comasco.
Come puoi vedere se ti beccano con un software ms-office senza la
regolare licenza d'uso sei sicuro di beccarti una multa
No.
Leggi l'ultimo caso da te riportato... quello della Provincia di Como
Non è solo una multa. E' una denuncia penale a piede libero con
affermazione della responsabilità penale a carico del titolare e del
responsabile informatico dell'azienda che resterà per *tutta la vita*
sul casellario giudiziario personale ad uso dell'Autorità Giudiziaria e
delle pubbliche amministrazioni, (la cosiddetta "non menzione sul
casellario giudiziario" riguarda soltanto il casellario giudiziario
consultabile dai privati).
(dovrebbe
essere circa 3 volte il valore del software, se poi paghi subito hai
una riduzione, ma perché usare qualcosa illegalmente quando esiste
OpenOffice.org che è anche meglio?)
è per questo che insisto su di un impulso ad un'informazione che solo a
noi della Mailing list sembra ovvia ma non lo è per gli altri...
Per quanto riguarda invece la possibilità di dimostrare il possesso di
licenza di OOo, oltre che far vedere la licenza stessa, è sufficiente
far vedere anche il sito del produttore e dimostrare che è possibile
scaricare il software liberamente senza dover pagare nulla e che è il
detentore del copyright che ti fornisce tali possibilità.
Il tuo stesso dubbio allora dovrebbe venirti per varie parti di
prodotti windows che sono gratis ... come fai a dimostrare che li stai
usando legalmente?
Sono daccordo con te ma per il mondo delle cose che da sempre sono state
vietate valgono le presunzioni e le consapevolezze di sempre..... La
novità che la gente stenta a cacciarsi in mente è proprio quella che ci
riguarda da vicino: lo spirito e le regole di utilizzo del software open
e delle licenze che lo governano.
In ogni caso la diffusione di OOo e del software libero è così ampia
che le forze dell'ordine non possono non esserne a conoscenza, anche
perché ci sono forze dell'ordine italiane che utilizzano tali software.
Vero. Per quanto ne so oramai tantissime, ma ti posso dire una cosa: una
mia collega di Genova svolge i corsi agli agenti della GdF che andranno
a fare i controlli presso i professionisiti e le aziende e ti posso
garantire che gli agenti che vengono nel tuo studio non sanno nemmeno
cosa è il Cnipa: il controllo sarà lo stesso nel quale verranno
verificati gli adempimenti relativi al trattamento dei dati personali ed
eventualmente quelli relativi alla normativa antiriciclaggio. Se come è
avvenuto nel comasco il controllo delle licenze viene effettuato con
l'ausilio di operatori della BSA certamente puoi stare tranquillo
sull'esattezza delle rilevazioni in merito alle licenze, ma se così non
è... c'è lo spazio per ogni genere di equivoci.....
In conclusione vorrei che le pagine utilissime e splendide che tu hai
scritto venissero messe nella massima evidenza all'interno del sito e
non in luoghi sconosciuti ed irraggiungibili... E' fondamentale.
Ciao
Andrea
---------------------------------------------------------------------
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]