grazie dell'aiuto datomi fin'ora speriamo di venirne a capo

Ovviamente non ho utilizzato il cavo seriale (avrei incolato il log del
boot)
questo è il risultato del comando "fis list" ma non so valutare se è
corretto o meno
RedBoot> fis list
Name              FLASH addr  Mem addr    Length      Entry point
RedBoot           0xA8000000  0xA8000000  0x00030000  0x00000000
rootfs            0xA8030000  0xA8030000  0x006F0000  0x00000000
vmlinux.bin.l7    0xA8720000  0x80041000  0x000C0000  0x80041000
FIS directory     0xA87E0000  0xA87E0000  0x0000F000  0x00000000
RedBoot config    0xA87EF000  0xA87EF000  0x00001000  0x00000000

Openwrt per flashare la fonera mi ivia al link
http://www.lefinnois.net/wpen/index.php/2008/10/26/oh-lord-openwrt-just-work-on-fonera/che
è il metodo che ho utilizzato

quando accendo la fonera si accendono le lucette della lan e di power...dopo
in po' laluce power si spegne e rimane solo la luce LAN lampeggiante ma
comunque la fonere non risponde

Davide


Il giorno 17 marzo 2009 8.14, Marco Tozzini
<marco.tozz...@java-system.com>ha scritto:

>
> ----- Original Message Follows -----
> From: Davide <jimi...@gmail.com>
> To: wireless-ml@ninux.org, marco.tozz...@java-system.com
> Subject: Re: [ninux.org] Fonera+ e OpenWRT/dd-wrt
> Date: Mon, 16 Mar 2009 22:48:29 +0100
>
> > ho fatto tutto...
> >
> > ora però non mi risponde ne via telnet ne via ssh
> >
> > è giusto l'indirizzo 192.168.1.1?
> >
> > che cosa devo fare?
> >
> > il redboot funge ancora ed ho provato ad avviare
> > l'immagine a mano (l'immagine la carica e riesco anche a
> > dare il comando "exec" ma poi non risponde più da
> nessuna
> > parte!!!)
> >
> > aiutooooooo
> >
> > Davide
> >
> Che metodo hai utilizzato per reflashare la fonera?
>
> Io utilizzo un cavo seriale per dialogare direttamente con
> la porta interna del router
> (puoi fare anche tu la stessa cosa? se si allora basta
> osservare i messaggi del terminale da seriale)
>
> Altrimenti ... (ti piace la via difficile uh ?)
>
> se hai collegato il cavo ethernet alla fonera dopo circa 15
> secondi inizia a lampeggiare il led della porta LAN e già
> questo indica che il kernel sta avviando
> In caso contratio controlla bene tutti i numerini 0x80000000
> dei vari address della flash
>
> Per fare il boot completo è necessario aspettare anche 2
> min quindi prendila con calma
>
> L'indirizzo 192.168.1.1 e' corretto e al primo avvio
> funziona SOLO l'accesso tramite TELNET
> dopodiche' devi cambiare password e l'accesso telnet viene
> automagicamente disabilitato e sempre automagicamente si
> abilita l'accesso ssh (con la nuova password che hai
> impostato)
>
> Ciao
> Marco
>
>
> > Il giorno 16 marzo 2009 9.03, Marco Tozzini
> > <marco.tozz...@java-system.com>ha scritto:
> >
> > > Ciao
> > > ----- Original Message Follows -----
> > > From: cl...@ninux.org
> > > To: wireless-ml@ninux.org
> > > Subject: Re: [ninux.org] Fonera+ e OpenWRT/dd-wrt
> > > Date: Fri, 13 Mar 2009 23:38:31 +0100
> > >
> > > > On Fri, Mar 13, 2009 at 5:24 PM, Davide
> > > > > <jimi...@gmail.com> wrote: Salve,
> > > > >
> > > > > ho una fonera+ e vorrei metterci openwrt (o meglio
> > > > > X-Wrt) perche ho il sernale wifi che ogni tanto
> > > > > salta...(metterci il dd-wrt mi sembra una giungla)
> > > > >
> > > > > volevo sapere se l'ultima versione rilasciata era
> > > > > idonea o no e dove trovare un howto affidabile
> > > > >
> > > > > io ho trovato questo
> > > > >
> > > >
> > >
> > >
> >
>
> http://www.lefinnois.net/wpen/index.php/2008/10/26/oh-lord-openwrt-just-work-on-fonera/
> > > > > ma è per delle vecchie immagini
> > > > >
> > > > > posso utilizzare il tool di freifunk (ap51)?
> > > >
> > > > Ciao.
> > > > La fonera+ mi manca, ma comunque  openwrt kamikaze
> > > > 8.09 dovrebbe essere idonea e in teoria stabile. Puoi
> > > > installare openwrt "base" e poi aggiungere o togliere
> > > > i pacchetti che vuoi (xwrt) con il package manager.
> > > > L'immagine da flashare la trovi qui: [1] e si', credo
> > > > proprio che ap51-flash vada bene per la fonera+
> > > > (cercando foneraplus all'interno di [2], viene fuori
> > > > un paio di volte, e una di quelle volte si riferisce
> > > > al supporto per il Marvell 88E6060 switch, che cosi' a
> > > > occhio e' l'unica differenza sostanziale rispetto alla
> > > > fonera). Magari qualcun altro in lista puo'
> > > confermare? >
> > > > Ciao,
> > > > Clauz
> > > >
> > > > [1]
> > > >
> > >
> > >
> >
>
> http://downloads.openwrt.org/kamikaze/8.09/atheros/openwrt-atheros-root.jffs2-64k
> > > > [2]
> > http://download.berlin.freifunk.net/fonera/README.txt >
> > > Io sto facendo girare OpenWRT 8_09 da un po' di tempo
> > > sulla fonera v2 (che dovrebbe essere una Fonera+ piu'
> > > una interfaccia USB)
> > > Il risultato è piu' che soddisfacente
> > >
> > > come stabilità non sono andato oltre 1 giorno di
> > > funzionamento continuo quindi non so dirti ...
> > >
> > > Per flashare la Fonera ho sempre preso come riferimento
> > > i seguenti howto:
> > > http://wiki.openwrt.org/OpenWrtDocs/Hardware/Fon/Fonera
> > > http://wiki.openwrt.org/OpenWrtDocs/Hardware/Fon/Fonera2
> > > e nel tuo caso:
> > >
> > http://wiki.openwrt.org/OpenWrtDocs/Hardware/Fon/Fonera%2B
> > > > Ciao
> > > Marco
> > >
> > >
> >
>

Rispondere a