Provo a ragionare con te. Tu prenderesti un condominio, ad esempio a Roma, di 50 famiglie e far arrivare loro arrivare "dalla strada" un unico cavo per internet con un unico apparato che smisti la banda su tutti i condomini. Quel povero uomo che si prende l'incarico ha uno SPOF di 50 condomini romani che se non va internet che succede ??? Prendo ROMA ad esempio visto che vedo i condomini romani con una certa frequenza. Da persona che fa parte del team-hardware e che va ad installare con tante altre validissime persone le antenne di ninux per Roma, prego sempre che le famose "calate" di cavi ethernet dal tetto non abbiano intoppi e meno male che a Roma teniamo Fish che riesce a prevedere quasi pure l'imprevedibile ed alla fine il lavoro riesce sempre !! Il prossimo grosso lavoro di Ninux sarà un complesso di 8 calate ! già sudo a freddo se ci dovesse essere un qualche intoppo sulle canaline e tu parli di coperture di 50 appartamenti ??? E questo diciamo che dall'alto in un certo senso è più facile il lavoro. Ma fino al singolo spof chi porta la banda ?? Come la porta ? Lo sai che il cavetto di rame non basta !?! Quindi serve fibra ! Ma a questo punto mi chiedo se questo palazzone non si dovesse trovare in zona di fibre come si portano 100 mbit ??? In WiFi ! Ma sai che per portare tutta quella banda servono belle attrezzature e poi rimarrebbe lo spof del ponte radio con l'aggiunta che un ponte radio è intrinsecamente più soggetto a problemi di un cavo ! Questa è la parte più tecnica che volendo si può realizzare ma in realtà pare più un discorso da ISP che da Ninux e quindi in un certo senso lascia il tempo che trova. Alepad poi ti potrebbe snocciolare tutta una serie di leggi e leggine e commi e diavolerie burocratiche tali che se questo lo realizza un singolo in pratica non lo può fare. Ah la bolletta dovrebbe essere intestata ad una sola persona ..... E chi dei 49 non paga..... Che si fa .... ? Mai assistito alle assemblee condominiali dove c'è gente che non paga per anni ???? Al limite lo può fare per intero un ISP, se ne ha voglia e se proprio gli conviene ! Convenienza = ciapa tanti soldi ! Quindi è contro la tua teoria.
Per la questione, invece, dell'inquinamento elettromagnetico che io sappia i ripetitori cellulari sparo molta potenza "ovunque". I più sfigati sono quelli che abitano davanti all'antenna ! La piccola cosa strana è che poi ci si arrabbia come matti quando il cellulare non prende e si smadonna grandemente e sperando che qualcuno migliori la cosa (e gli ISP mettono altre antenne = altre persone che potrebbero ....... non si sa :-) )! Tornando invece a Ninux ed ai suoi scopi di digital divide esso non si prefigge di portare internet a 50 famiglie che prima non ce lo avevano, perché al livello tecnico non possono proprio farlo ! 1-2 massimo 5 OK ma 50 andrebbero a saturare la persona generosa che ha dato a queste persone l'opportunità ! Mentre interconnettere 50 persone a Ninux è fattibilissimo ! Ovviamente non con un nodo foglia ma in modalità supernodo proprio per meglio gestire il possibile traffico che potrebbero generare. Buon ninux ! --- Messaggio originale --- Da: "Filippo Madaro" <filippo.mad...@gmail.com> Inviata: 06 novembre 2013 00:06 A: wireless@ml.ninux.org Oggetto: Re: [Ninux-Wireless] Quando ce vo ce vo ! Non sono completamente daccordo con te Federico, spesso centralizzare conviene (vedi Caldaia TV o SAT Fotovoltaico) per esempio in un condominio con 50 famiglie che utilizzano Adsl + Router WiFi centralizzare con un apparato unico la fornitura di connettività Wireless-Sat-Fibra-VDSL e suddividerla poi sullo stesso doppino che entra negli appartamenti tramite HomePNA (10Mbps) o VDSL (100Mbps) può risultare conveniente, butto giù due conti: 50 abbonamenti ADSL diciamo 18-20 Euri ciascuno fanno 900-1.000 Euri/mese 10.800-12.000 Euri/anno 50 accessori di collegamento WiFi tipo USB-AccessPoint-RouterWiFi diciamo 6-10 Euri a famiglia, fanno 300-500 Euri Con 300-500 Euri un paio (forse più) di apparati Ubiquiti li installi sul tetto del condominio, mentre con 10-12KEuri/anno aquisti MOLTA banda realizzi la rete condominiale per esempio con 50 Router-VDSL e relativi DSLAM o ONU ed OLT se vuoi utilizzare le fibre ottiche e ti rimangono pure parecchi Euri per pagare altre spese condominiali ... Il giorno 05 novembre 2013 22:31, federico la morgia < super_tr...@hotmail.com> ha scritto: > Se hanno paura degli ap di casa meglio che lasciano perdere la > condivisione della banda tra appartamenti e sicuramente dire alla gente > "bucatevi casa e passateci cavi" avrebbe come risultato un pernacchione > alla Totò maniera ! > Qui per me stanno tutti fuori di melone e non sanno cosa fare sul serio > per eliminare al 100% il digital divide. > Eppure la soluzione è sotto i loro occhi, basta solo una mente superiore > alla loro per leggerla. > BAH... Dilusione di diludendo !!! > > --- Messaggio originale --- > > Da: "Massimiliano" <virtuall...@fastmail.net> > Inviata: 05 novembre 2013 22:03 > A: wireless@ml.ninux.org > Oggetto: [Ninux-Wireless] Quando ce vo ce vo ! > > Su https://www.facebook.com/groups/307741145929299/ > > Salvatore Russo Cinquestelle > http://www.meetup.com/FARESiracusa/events/147749652/ > > Il Meetup “FARE per il territorio” si è incontrato ieri sera, per > parlare di connettività ad internet per le famiglie. Due sono stati gli > argomenti trattati nello specifico > > 1) Visto il vasto utilizzo di dispositivi di connessione senza fili > (router) negli appartamenti, con emissioni di onde radio, che possono > provocare anche problemi alla salute; > > Vista la non economicità ad avere ognuno a casa propria > un’apparecchiatura Adsl (internet) dato che la maggior parte delle > famiglie utilizza il web per navigare sui social network (Facebook, siti > web tipo Virgilio e posta elettronica, etc.) la banda potrebbe essere > condivisa con la famiglia che abita nell’appartamento accanto. > > Il Meetup “Fare per il territorio” si mette a disposizione per offrire > una consulenza gratuita a quanti volessero maggiori informazioni, per > ridurre l’emissione di onde radio e i costi, condividendo la propria > Adsl col vicino di casa, dimezzando di fatto la bolletta e i costi > (dividendosi la spesa). > > 2) La proposta di creare un Disegno Di Legge (ddl) da presentare all’ARS > e al Governo Nazionale, per chiedere uno sgravio a coloro che > effettueranno lavori che prevedano passaggio di fili di rete (cablaggio) > per ridurre le onde radio > > a questo link potrete collaborare per preparare il ddl: > http://www.meetup.com/FARESiracusa/messages/boards/thread/39294242 > > Siracusa 01/11/2013 > Meetup "FARE" per il Territorio - Siracusa > www.meetup.com > In attesa che si capisca quanto e quando realmente l'amministrazione > comunale voglia mettere in funzione un qualcosa che realmente sia "Wifi > free" noi andiamo avanti con lo step 2: � > Like · · Unfollow Post · Share · November 2 at 12:43am > > 2 people like this. > > Massimiliano Carnemolla 1) I cellulari che "indossiamo" ogni giorno e > che poggiamo a contatto col cervello o riponiamo nel taschino della > camicia vicino al cuore emettono una potenza tra gli 1 e i 2 Watt contro > i 50 milli Watt di un Access Point di casa, che tenuto ad una distanza > di 30 cm il campo elettromagnetico diventa pressoche' innocuo (dalle 20 > alle 30 volte inferiori rispetto a quelle dei cellulari). 2) La maggior > parte dei router ADSL sono in comodato d'uso, l'acquisto va sui 25-50 > euro (non vedo tutta questa non economicita'). 3) La maggior parte delle > famiglie o utilizza il cellulare come modem per andare su Internet o ha > un'ADSL e scarica a manetta film (intenso utilizzo della banda > Internet). La soluzione non e' WiFi free per tutti o l'acquisto di > un'ADSL per due o piu' famiglie. Su > http://wiki.ninux.org/PaginaPrincipale e' spiegato il modo per uscire > dal digital divide economico o legato a localita' geografiche non > raggiunte dall'ADSL. Sono realta' presenti in tutto il mondo che > permettono di creare Reti Distribuite "libere" per poter scambiare dati > ad alta velocita', telefonarsi vicendevolmente senza spendere nulla, > creare una radio, una televisione di quartiere e molto altro. E' oggi > possibile comunicare rimanendo il piu' possibile distaccati dalle > Societa' di Telecomunicazioni. > PaginaPrincipale - ninux.org Wiki > wiki.ninux.org > ninux.org è una community che ha lo scopo di realizzare in Italia delle > reti wireless libere, senza scopi di lucro, e nel rispetto della > filosofia open source. > 36 minutes ago · Like · Remove Preview > Massimiliano Carnemolla > Write a comment... > _______________________________________________ > Wireless mailing list > Wireless@ml.ninux.org > http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless > _______________________________________________ > Wireless mailing list > Wireless@ml.ninux.org > http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless >
_______________________________________________ Wireless mailing list Wireless@ml.ninux.org http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
_______________________________________________ Wireless mailing list Wireless@ml.ninux.org http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless