Ciao simone, calcola che per alimentare una M5 (24V/1A), basterebbe una batteria da 24V/45V al piombo per tenerla funzionante 15 ore di fila. In questo modo, la carica della batteria non scenderebbe sotto il 30% e non si rovinerebbe. Certamente poi la batteria va ricaricata.
Dr. Gabriele Cataldi ------------------------------------------------------------------ European Geosciences Union (EGU <http://www.egu.eu/>) member Seismology (SM3.2) Earthquake precursors, bioanomalies prior to earthquakes and prediction. Natural Hazard (NH4.3) Electro-magnetic phenomena and connections with seismo-tectonic activity. American Geophysical Union (AGU <http://sites.agu.org/>) member Radio Emissions Project<http://www.ltpaobserverproject.com/radio-emissions-project-elf---slf---ulf---vlf.html> LTPA Observer Project <http://www.ltpaobserverproject.com/index.html> ltpaobserverproj...@gmail.com Il giorno 14 maggio 2014 15:46, Simone Magrin <simo.mag...@gmail.com> ha scritto: > È sul concetto di "pacco batteria" che serve chiarezza. > 1 apparato ha bisogno di pannello + 50Ah di batteria...in pratica la > batteria di una macchina! > ;) > S. > > -- > *Simone Magrin* > *ph.* 393.1173752 > > Inviato da iPhone > > Il giorno 14/mag/2014, alle ore 14:23, Nemesis <neme...@ninux.org> ha > scritto: > > Stiamo parlando di nodi piccoli con un solo device, un solo pannello ed un > solo pacco batteria, senza inverter. Una cosa semplice insomma. > > > > On 05/14/2014 12:52 PM, Radio Emissions Project wrote: > > Un pannello solare ha un'efficienza residua anche con la sola luce > ambientale, tanto per intenderci quella che filtra dalle nuvole quando il > Sole è del tutto coperto, ma è davvero molto poca. Il rendimento massimo > globale di un comune pannello solare si attesta attorno al 12-14%, uno di > silicio monocristallino raggiunge il 21%. Il problema è riuscire a tirare > fuori gli ampere necessari a caricare delle batterie che dovranno poi > rilasciare durante la notte (già dalla sera) l'energia accumulata durante > il giorno. Per dare un calcolo serio bisognerebbe conoscere il consumo in > watt di tutta la stazione RX-TX identificata dal supernodo. > Il problema è l'efficienza dei pannelli. Calcolate che in un solo giorno > il Sole irraggia sulla Terra una quantità di energia pari a quella prodotta > dall'uomo in 400 anni (prendendo come unità di misura l'attuale produzione > giornaliera di energia). Dunque, di energia ce ne sarebbe pure troppa, il > problema è come prelevarla... > > Rendimento dei Pannelli > Fotovoltaici<http://newsenergia.com/rendimento-dei-pannelli-fotovoltaici-come-si-calcola-0113.html> > > Visto che tutte le apparecchiature di cui è costituito un supernodo, > credo, siano alimentate a 220v; credo che converrebbe utilizzare > direttamente batterie ad alto potenziale elettrico, onde evitare consumi > dovuti ai vari processi di trasformazione dell'energia (ad esempio: da un > pacco batterie 12v la tensione sarà trasformata a 220v/50Hz); in questo > modo l'autonomia del gruppo di continuità sarebbe maggiore. In ogni caso > bisognerà utilizzare un inverter, cioè un apparecchio che converte una > corrente continua derivata da un pacco batterie in una corrente alternata. > Ma come calcolare la durata di un pacco batterie utilizzando un determinato > inverter? Facile: > > Mettiamo il caso che vogliamo alimentare un router che consuma 100W e di > utilizzare un inverter che ha un rendimento dell'80% collegato a una > batteria per auto da 12v/100Ah. la durata è sa leguente: > > > 100W di consumo del router diventano 120W se il router è alimentato con > un inverter che ha un rendimento dell'80%. Dunque si ha: > > 120W / 12V = 10A -------> 100Ah / 10A = 10 ore di autonomia > > > Per realizzare un progetto del genere bisogna prima stabilire quante ore > di attività consecutive deve avere il nostro gruppo di continuità. Per > ottenere questa informazione bisogna fare due calcoli...: il giorno > dell'anno in cui, in Italia, la luce del Sole raggiunge la terra per meno > ore è il 21 Dicembre. Tale giorno è classificato come il Solstizio di > Inverno e nel nostro paese il Sole è visibile per 08:45-09:00 ore circa > (dall'alba al tramonto). Sapendo che la durata minima del giorno è di 9 > ore, possiamo calcolare facilmente la situazione inversa e cioè quanto dura > la notte: 24h-9h = 15h. Ecco dunque che se vogliamo realizzare un gruppo di > continuità con le palle è indispensabile che questo dia una copertura in > tutti i periodi dell'anno e cioè per almeno 15 ore. > A questo punto sappiamo che, idealmente, il nostro gruppo di continuità > dovrà caricarsi in 9 ore!!!, per durare 15 ore; e questo senza considerare > le condizioni atmosferiche! > > Ora, ammettiamo che il supernodo consumi in totale 500W. Alimentarlo per > almeno 15 ore consecutive, usufruendo di un inverter come sopra (efficienza > 805) significa che avremo bisogno di un pacco batterie da 12V da almeno > 750Ah!!!, in quanto ogni ora la stazione ciuccia 50A dalle batterie!!!: > > 500W di consumo del supernodo diventano 600W a causa dell'efficienza > dell'inverter, dunque: > > 600W / 12V = 50A --------> 750Ah / 50A = 15 ore > > Ora, caricare in sole 9h una batteria da 750Ah credo si possa fare, ma > dubito che possa essere fatto con qualche pannello solare, a meno che non > abbiamo un piccolo array di pannelli solari il che, considerando anche > l'efficienza di conversione, ci permettono di caricare le batterie > efficientemente e in poco tempo. Calcolate che un comune array di pannelli > solari di 16mq produce una potenza di 2,89kWh, ma con luce solare > incidente; questo significa che anche in condizioni di non perfetta > illuminazione il sistema erogherebbe un potenza residua utile. > Per caricare 750Ah in 9 ore, occorrerebbe un circuito di carica in grado > di erogare 83,3Ah > > > Ciao! > > > Dr. Gabriele Cataldi > ------------------------------------------------------------------ > European Geosciences Union (EGU <http://www.egu.eu/>) member > Seismology (SM3.2) Earthquake precursors, bioanomalies prior to > earthquakes and prediction. > Natural Hazard (NH4.3) Electro-magnetic phenomena and connections with > seismo-tectonic activity. > > American Geophysical Union (AGU <http://sites.agu.org/>) member > > > > Radio Emissions > Project<http://www.ltpaobserverproject.com/radio-emissions-project-elf---slf---ulf---vlf.html> > LTPA Observer Project <http://www.ltpaobserverproject.com/index.html> > ltpaobserverproj...@gmail.com > > > > > Il giorno 14 maggio 2014 10:31, federico la morgia < > super_tr...@hotmail.com> ha scritto: > >> Si diciamo che servirebbe un prototipo di supernodo con 4-5 antenne, >> una routerboard mikrotik, 1-2 toughswitch (perchè ci potrebbero essere sul >> supernodo un paio di rocket m5), un router tipo il 1043nd per la wifi di >> management. >> Dimensionare pannello fotovoltaico e battery pack per la peggiore >> situazione italiana che avviene generalmente nei mesi invernali (Gennaio si >> ha il picco più basso di sole), in cui praticamente si hanno utilizzabili >> solo 3 ore al giorno circa di sole. >> Battery pack sarebbe da dimensionare per 1 settimana di pioggia, che >> d'inverno può accadere, quindi idealmente 0 ore di sole. >> Io penso che una simile valutazione sia quanti di più negativo possa >> accedere e quindi se resiste allo scenario peggiore si sta tranquillissimi >> in qualsiasi altro scenario. >> Chiedo conferme agli ingegneri in lista ! >> @Torquato : tu che ci bazzichi nell'energetico, secondo te il peggiore >> scenario possibile potrebbe essere questo o quale altro per dimensionare il >> tutto senza problemi ? >> >> ------------------------------ >> From: f.rap...@gmail.com >> Date: Wed, 14 May 2014 08:31:02 +0200 >> To: wireless@ml.ninux.org >> Subject: Re: [Ninux-Wireless] #battlemesh >> >> >> Quel battery pack + WrtNode, magari una futura versione a 5Ghz, tutto in >> un enclosure outdoor 3D printed sarebbe un bel progetto utile per tutte le >> Wireless Community Network. Servirebbe però anche una versione multinodo in >> cui un battery pack e un pannello solare sono collegati a più nodi. >> >> _______________________________________________ Wireless mailing list >> Wireless@ml.ninux.org http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless >> >> _______________________________________________ >> Wireless mailing list >> Wireless@ml.ninux.org >> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless >> >> > > > _______________________________________________ > Wireless mailing > listWireless@ml.ninux.orghttp://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless > > > _______________________________________________ > Wireless mailing list > Wireless@ml.ninux.org > http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless > > _______________________________________________ > Wireless mailing list > Wireless@ml.ninux.org > http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless > >
_______________________________________________ Wireless mailing list Wireless@ml.ninux.org http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless