Il 09/07/2015 21:54, Leandro Noferini ha scritto: > > Visto che ci siamo potresti spiegarmi meglio (considerando che sono un > po' una capra) oppure darmi qualche indirizzo da leggere?
[mi sono reso conto che ho detto "ho lo stesso router" ma è ambiguo: intendevo quello Telecom, non la rPi. Nel tuo caso questo è rilevante] Non ho un link sottomano che spieghi organicamente la cosa. Mi sa che ci metto di meno a riassumere qui piuttosto che a cercarlo. Faccio un po' di preambolo perchè non mi è chiaro da che punto in poi non ti è chiaro :) I router+modem telecom supportano due modalità di funzionamento: routed e bridged. - Routed: il router funziona come tale, il modem è una seconda interfaccia (una WAN che esegue la connessione PPP) e lui farà NAT tra LAN privata e WAN pubblica - Bridged: il routing LAN-WAN viene disabilitato, la chiamata PPP viene effettuata da un dispositivo diverso dal router+modem (un pc, o un altro router-senza-modem, magari con OpenWrt, collegato in cascata sullo switch del router+modem) grazie alla combinazione PPPoE (per encapsulare la chiamata PPP da router a router) e RFC2684 (per portare la chiamata PPPoE sulla linea VDSL). L'effetto è che la connessione PPP assegna l'indirizzo pubblico IPv4 al router in cascata: il router+modem diventa trasparente, facendo solo da bridge tra il router in cascata e la linea ATM (telefonica). Tutti gli host della LAN interna devono essere collegati al router-senza-modem, e sarà lui a fare NAT. In realtà vale la pena menzionare che su molti router+modem xDSL di terze parti le modalità routed e bridged (chiamata spesso RFC1483/2684 bridging o qualche variante) sopra descritte sono mutualmente esclusive, quindi selezionare la bridged rende inaccessibile il router in tutto e per tutto e lo relega a modem xDSL puro, ma sui router della telecom non lo sono (infatti nel pannello viene riportato router+bridged). Tutto questo non è necessariamente rilevante, ma significa che se vuoi puoi avere due LAN separate, una delle quali fa capo alla modalità Routed del router+modem telecom, e che il pannello del router+modem è ancora accessibile. Tutto questo per dire che se semplicemente prendi il ground router Ninux/OpenWrt, colleghi la sua interfaccia WAN allo switch del router VDSL, e la configuri con protocollo PPPoE, quello gestisce anche la tua WAN verso Internet. Funziona Ninux, funziona la VDSL, funziona tutto. Ti prende pure IPv6 telecom se configuri PPPoE per prenderselo! E devi configurare e gestire tutto in un solo punto. Il VoIP continua a funzionare perché non lo deve gestire il ground router, ma continua a gestirlo il router+modem Telecom, dove sarà collegato il telefono. Nella VDSL Telecom il traffico dati e quello VoIP viaggiano in due VLAN separate (rispettivamente 835 e 837). Queste non sono le VLAN del routing a terra, sono "VLAN VDSL" cioè utilizzate da telecom sulla linea ATM per dividere il traffico e fare QoS. L'unico inconveniente di questo setup (confermato da Musk che è nella mia stessa situation) sopra descritto è che c'è un aumento di latenze di 10-15 ms, che credo sia dovuto al fatto che il traffico dati non viene taggato con VLAN 835 quando la connessione PPP non la fa il router+modem telecom, e quindi non si usufruisce del QoS impostato dal provider. Tutto sto papello però non si applica direttamente a te, visto che hai detto che hai una rPi a fare da ground router. In teoria puoi fare le stesse identiche cose di cui sopra usando la rPi come GR, ma il problema è la singola interfaccia unito al fatto che il router+modem VDSL della Telecom a cui la colleghi non supporta i tag VLAN, droppandolo. Non so come eri configurato prima, avevi l'ADSL ed un router+modem di terze parti a cui collegavi la rPi e l'antenna? Il modo più semplice in cui potresti risolvere, e avevi ragione, sarebbe inserire rotte statiche sul router della Telecom, che però non le supporta. Il secondo più semplice in ogni caso coinvolgerebbe un altro device da inserire. Stefanauss.
signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
_______________________________________________ Wireless mailing list Wireless@ml.ninux.org http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless