In data giovedì 20 gennaio 2011 19:57:24, Andrea Corbellini ha scritto:
> > Forse mi sono spiegato male.
> > Non parlavo di essere svantaggiati con una webapp rispetto a una desktop.
> > Intendevo rispetto ai due progetti citati che sono già partiti e
> > funzionanti. Perchè farne un'altro identico?
> 
> Se ci pensi però, indipendentemente dal fatto che sia una web o una
> desktop app, non ci andiamo molto lontani comunque. L'unica cosa in più
> che possiamo offrire sono:
> 
> * i widget aggiuntivi e le feature di HTML5;
> * un editor facile e veloce da usare.

Si', ma secondo me si riducono soltanto alla seconda cosa.
In quanto supportare html5 su sozi e jessyink sarebbe piuttosto semplice per i 
relativi sviluppatori. (poi magari non lo faranno mai,eh)
E quindi l'unica cosa su cui ci possiamo distinguere, nel caso facessimo 
un'applicazione web, sarebbe solo e soltanto l'editor, da fare probabilmente 
in stile Prezi.

> > La cosa che non mi piace, in questo caso è che dovresti distribuire il
> > player assieme ad ogni presentazione. Nel senso che la presentazione
> > dovrebbe funzionare sul browser senza installare nulla, altrimenti perdi
> > tutti i vantaggi.
> > Questo implica che vedere una presentazione vecchia con un "player" nuovo
> > sarebbe una cosa senza senso, e porta sicuramente qualche problema,
> > soprattutto finche' non hai un player stabilissimo.
> 
> Intendi con HTML? Con HTML non avresti bisogno di distribuire un player.
> O meglio... il player sarebbe un qualunque browser web.

Non sono d'accordo. Provo a spiegarmi meglio.
Se la tua presentazione deve funzionare su un qualcunque browser, deve *PER 
FORZA* contenere anche la logica, e questa logica sarà per forza scritta in 
javascript, oppure qualche altra tecnologia ( flash o silver-bbrrrrr-light) ed 
embeddata dentro l'.svg (che già di suo supporta le animazioni, eh).
Sozi e jessyink fanno esattamente cosi', generano codice javascript 
automaticamente che aggiungono all'svg.
Questo è comodo, da un lato, ma dall'altro non mi piace, perchè implica che 
secondo me sarebbe una complicazione tenerne conto, per eventuali 
aggiornamenti del player, e player e presentazione non sarebbero piu' 
"facilmente divisibili".
(mmm... non so se mi sono spiegato meglio di prima... :P  beh, eventualmente 
ne parliamo su irc, ok?) :P

> > Un'altra possibilità con le Qt (da indagare) è quella di embeddare un
> > oggettino webkit che si occupa di renderizzare le cose che vuoi vedere da
> > web (video?) e mantenere comunque la logica del player separata.
> > [ non so se mi sono spiegato... ]
> 
> Intendi embeddare HTML5 dentro a Qt?

Si', o dentro GTK, e ci sto già lavorando:
lp:~gaspa/+junk/a4-webkit

se funzionasse forse si potrebbe pensare una cosa che funziona sia Web (e 
intendo proprio *online*, ma non necessariamente), oppure desktop,
[ sottolineo il "forse" ]

byebye!
-- 
-gaspa-
-----------------------------------------------
--------- http://launchpad.net/~gaspa ---------
------- HomePage: gaspa.yattaweb.it --------

_______________________________________________
Mailing list: https://launchpad.net/~a4-dev
Post to     : a4-dev@lists.launchpad.net
Unsubscribe : https://launchpad.net/~a4-dev
More help   : https://help.launchpad.net/ListHelp
  • ... Andrea Gasparini
    • ... Andrea Corbellini
      • ... Andrea Gasparini
        • ... DD - $ date ; unzip ; strip ; touch ; grep ; finger ; mount ; fsck ; more ; yes ; umount ; sleep
          • ... Andrea Gasparini
            • ... DD - $ date ; unzip ; strip ; touch ; grep ; finger ; mount ; fsck ; more ; yes ; umount ; sleep
        • ... Andrea Corbellini
          • ... Andrea Gasparini
            • ... Andrea Corbellini
              • ... Andrea Gasparini
                • ... Andrea Corbellini
                • ... Andrea Gasparini
                • ... Andrea Corbellini
                • ... Andrea Gasparini
                • ... Andrea Corbellini
                • ... Andrea Gasparini
                • ... Andrea Colangelo

Rispondere a