Concordo, io m'ero informato quando lo misi su e alla fine ho fatto cosi',
senza swap (ho 32Gb di Ram), con la /home su un disco tradizionale (per
esigenze di spazio) e la /steam su un altro (idem) per i videogiochi. Se
avessi avuto poca ram avrei valutato la swap su un disco tradizionale.
basta anche il "discard", noatime e' il default
va come un treno e niente scocciature
saluti
ste

Il giorno gio 21 dic 2017 alle ore 19:57 Vincenzo Villa <
scriv...@vincenzov.net> ha scritto:

> Il giorno mer, 20/12/2017 alle 12.51 +0100, Giuliano Grandin ha
> scritto:
>
> >  chiedo consigli su come fare le cose per bene.
>
> Personalmente lascerei tutto di default, aggiungendo solo
> discard,noatime,nodiratime in /etc/fstab
>
> E' vero che gli SSD si "usurano", ma su un desktop ci vogliono anni e
> ti troverai a cambiarlo solo per ragioni di spazio o prestazioni.
>
> Per esempio sul mio vecchio i7 di cinque e passa anni (23 mesi di
> accensione effettiva) ho ancora l'SSD originale da 32 GB con tutta
> Debian installata (incluso /var e /home): secondo SMART non vi sono
> problemi di sorta (per esempio il Wear Leveling Count sta a 96 su 100,
> quindi, per quello che vale, la stima è che ne avrò per altri 40 anni)
>
> Ho aggiunto anche un secondo SSD, solo per ragioni di spazio (uso
> spesso macchine virtuali, anch'esse su SSD): dopo un funzionamento
> effettivo di 13 mesi, tutti gli indici di usura sono ancora a zero.
>
> PS: il backup frequente è comunque un cosa buona, ma vale per tutti i
> dischi.
>
> --
> Vincenzo Villa
> https://www.vincenzov.net
>
>

Rispondere a