Giuseppe Sacco <[EMAIL PROTECTED]> ricompilò:

> ho provveduto a ricompilare i manuali dopo una prima correzione.

Beh, io ho appena finito di leggere il txt della vecchia versione... %-S

Ed ho solo letto quello per alpha... :(

Ciò nonostante, ecco correzioni e appunti:


> un sistema già esistente. Se è questo il vostro caso, consultate le > Note di release per Debian 3.0 > (http://www.debian.org/releases/3.0/alpha/release-notes/). Meglio "note di rilascio"? "Note", perché maiuscolo?

>     1.9.      Circa i copyright e le licenze software
"Circa i copyright" -> "Riguardo i [copyright|diritti d'autore]"?

>     11.3.     Device Linux
Device [ per | di ] Linux?


> (http://www.fsf.org/fsf/fsf.html) (in italiano Free Software > Foundation (http://www.fsf.org/fsf/fsf.it.html) NdT) e influenzata Le parentesi annidate stanno male... Mettere parentesi quadre?


> anni fino a diventare un'organizzazione di circa 800 _Sviluppatori > Debian_. "un'organizzazione composta da circa 800 _Sviluppatori Debian_."?


>[2] Per informazioni su come trovare e scompattare i pacchetti > sorgente scompattare -> decomprimere?


> Fate riferimento alla pagina dei port presso > http://www.debian.org/ports/alpha/ Visto che il link riferisce al singolo port per alpha, non è meglio "Fate riferimento alla pagina del port presso ..."?


> 5. Fare il boot nel s.o. nativo per verificare che sia tutto a Doppio spazio. ^^^^


> da una serie di CD Debian originali (rif. pagina dei distributori di > CD (http://www.debian.org/CD/vendors)). Potete anche scaricare le Parentesi doppie?


> utilizziate un'installazione italiana, altrimenti il nome dei menu e > dei pulsanti saranno diversi da ciò che vedrete effettivamente sullo meglio "[...] altrimenti i nomi dei menu e dei pulsanti saranno [...]"


> Dovrete configurare un server BOOTP o un server DHCP , come pure uno Spazio prima della virgola. ^^^


> DHCP ("Dynamic Host Configuration Protocol") è un'estensione di BOOTP, > più flessibile e compatibile all'indietro con quest'ultimo. Alcuni "DHCP ("Dynamic Host Configuration Protocol") è un'estensione di BOOTP che ne migliora la flessibilità, pur rimanendo compatibile all'indietro con quest'ultimo. "

>     _NOT YET WRITTEN_
Tradurlo?

>  E prossimo a "Installazione TFTP per sistemi con poca memoria" perché
>  rispetto a questo non volete più caricare il disco RAM ma fare il
>  boot
Eh? %-S

>  Nel menù "OS Selection", impostate `linload.exe' come boot loader e
Incongruenze nell'uso di "menù" e "menu"... ;-)


> kernel, cioè driver lincati nel kernel. Tra di essi si trovano driver "lincati"? :-S


> Se già avete esperienza di sistemi Unix o Linux, premete _Alt Sin-F2_ Sulle tastiere italiche (almeno per i386) il tasto si chiama AltGr...


> bin comandi binari indispensabili "eseguibili" invece che "binari"?


> le partizioni FreeBSD e quindi, ancora una volta, cio potrebbe "[...] ciò potrebbe [...]"


> sotto Unix Tru64 o sotto uno dei S.O. liberi derivati da 4.4BSD-Lite spaziatura doppia. ^^^^


> monterete o inizializzerete sarà quella montata come `/' (si pronuncia > "slash", è la partizione root, o "radice"). " si pronuncia "slash" ed è detta partizione root o "radice" "


> Potete digitare il percorso o usare il pulsante `<...>' per scorrere > l'albero del file system. Che pulsante è `<...>' ?


> server. _...la frase non è conclusa..._ Sorry?


> Appresso verrà eseguito `modconf', un semplice programma che mostra le Preferirei "In seguito [...]"


> di rete non permanente (p.e. una connessione telefonica), alla vostra Spazi doppi. ^^^^


> `dbootstrap' vi chiederà indi se volete usare un server DHCP o BOOTP "indi"? :-) Lo trovo bello ma un po' troppo arcaico. Proporrei un terribilmente terra-terra "quindi"...


> L'account di _root_ viene anche chiamato _superutente_; è un login che Più che "login" preferirei "utente".


> fare ricorso a HTTP solo quando vpuò ottenere una versione più recente ^^^

> basso. `Apt-get' invoca `dpkg' in modo appropriato e inoltre sa come
> installare altri pacchetti, richiesti da quello che volete installare,
C'è una virgola di troppo. ^^^


> (http://www.camelcity.com/~noel/usenet/cuuf-FAQ.htm). (FAQ Linux > utili in italiano sono FAQ di it.comp.os.linux > (http://ildp.pluto.linux.it/FAQ/linux.html) e > http://ildp.pluto.linux.it/LDR/ name="LDR: Linux Domande e Risposte" > NdT). Questo paragrafo non è molto chiaro... :(

>          mouse    Link simbolico al file di device del mouse
>
>null     Tutto ciò che viene reindirizzato a questo device finisce nel
nulla
>zero     Da questo device si possono leggere infiniti zero

le ultime due righe non sono rientrate...




Complimenti per l'enorme lavoro. Prossimamente dovrei riuscire a leggere i txt per le altre architetture (alpha era la prima in ordine strettamente alfabetico :)

--
Au revoir.
Lele...






Rispondere a