>tramite WMS, in teoria si dovrebbe trattare di un'operazione lecita, visto >che è la stessa regione a consentire l'utilizzo delle ortofoto tramite un >desktop GIS via WMS. > >Sul server in cui gira il webgis non ci sarebbe nessuna copia dei dati >(nessuna riproiezione nè caching). > >Qualcuno ha avuto già esperienze in proposito / ha realizzato webgis che >utilizzano dati prelevati via WMS dai geoportali dei vari enti e sa darmi >una dritta? >Ho provato anche a contattare la regione per avere informazioni in merito ma >parlare con qualcuno che abbia conoscenze "legali" sulle licenze e allo >stesso tempo abbia un minimo di conoscenza su webgis e vari protocolli non è >cosi semplice... > >Ciao a tutti e grazie >
Per quello che puo' valere la mia personale opinione, provo a fornirtela: Io proverei intanto ad applicare quello che e' richiesto nelle note legali per l'utilizzo che trovi nel portale della Regione Lombardia. http://www.cartografia.regione.lombardia.it/geoportale/ptk In tale nota legale, tre sono i passaggi piu' evidenti: il primo e' il seguente: >I dati pubblicati possono essere consultati e >scaricati solo per scopi tecnici, scientifici e personali e non a fini >commerciali. Il secondo e' il seguente: >In ogni riproduzione, anche parziale, dei dati e di ogni contenuto >del Geoportale deve essere indicata la fonte: "Fonte informativa: >Geoportale della Regione Lombardia" Unità Organizzativa Infrastruttura >per l'Informazione Territoriale, Direzione Generale Territorio e >Urbanistica - Regione Lombardia. e infine il terzo e' questo: >E' vietata la vendita e la cessione dei dati a terzi. Il terzo, a mia personale impressione non ti dovrebbe riguardare, perche' te non hai i dati, ma hai solo le mappe che sono una particolare elaborazione su tali dati. E poi, immagino che anche te ci fai qualche elaborazione sopra, mettendoci altri elementi, altri colori, altre informazioni, e quindi la rendi migliore .. o la rendi peggiore ... :) ,ma in ogni caso la rendi diversa. Senz'altro invece ti riguarda il secondo punto, ove viene richiesto di ottemperare a delle richieste. >In ogni riproduzione, anche parziale, dei dati e di ogni contenuto >del Geoportale deve essere indicata la fonte: "Fonte informativa: >Geoportale della Regione Lombardia" Unità Organizzativa Infrastruttura >per l'Informazione Territoriale, Direzione Generale Territorio e >Urbanistica - Regione Lombardia. Su questo il dubbio non mi pare che possa sussistere. Intanto devi ottemperare a questa richiesta. Infine il primo punto, e' forse quello piu' criptico, da fini giuristi, infatti quando te con il tuo sistema map-server (o altro che sia) punti il wms di regione lomabrdia esegui in effetti una consultazione. Perche' il tuo sistema si presenta come un client GIS con accesso wms. E stai accedendo i dati del WMS di RL che in effetti sono dati pubblicati. Se questa intepretazione e' corretta, allora dovresti attenerti a quanto li' e' indicato, e quindi li potresti usare solo per usi tecnici, scientifi e personali, ma non usare per scopi commerciali. Come dicevo qui il campo tecnico lascia il posto a quello giuridico. Perche' l'affermazione della nota legale non copre tutta la casistica di casi prevedibili. Infatti se essa si limitava a dire che era vietato l'uso commerciale, forse avrebbe potuto voler dire che ogni altro uso era ammesso. E se te li mettevi su internet senza prenderci una lira, forse non era uso commerciale. Ma li' si dice non solo e' vietato l'uso commerciale, ma anche per quali usi e' consentito usarli, e appunto li elenca: "usi tecnici, usi scientific e usi personali." uso personale non direi proprio che sia il tuo caso. Uso tecnico non saprei. Uso scientifico , magari potrebbe esserlo, dipende dalla finalita' per cui sono pubblicati su internet. Qui finisce la mia interpretazione. Infatti solo un giurista potrebbe dire come ci si deve comportare in casi non previsti dalla licenza. Potrebbe darsi che ci si debba rifare alle norme piu' generali, oppure avviare una trattativa specifica, oppure ricondursi a forza a uno dei casi sopra citati o ancora, puo' darsi che nei casi non previsti prevalga il divieto come pure puo' darsi che debba prevalere il divieto. Comunque , e' indubbio che a prescindere dal terzo punto, il secondo devi rispettarlo. (Obbbligo di citazione della fonte, usando la frase indicata) Saluti, Andrea. ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù -----------------
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010