Il giorno 08/ago/2012, alle ore 21:06, Andrea Peri ha scritto:

> NOn vorrei essere il solito guastafeste, ma forse l'interpretazione è troppo 
> ottimistica.
> 
> Io leggo nel testo che "sono resi disponibili", dove sta' scritto 
> downloadable e gratuiti ?
Francamente mi parrebbe un po' strano che in un testo legislativo ci fosse 
scritto direttamente che i dati sono "downloadabili"... :) Qui su Mailing List 
state a preoccuparvi di tradurre "pattern"! ;P 
A parte la battuta sul lessico, non e' obbligatorio (anche se ovviamente 
auspicabile) che i dati debbano necessariamente essere resi disponibili 
attraverso Internet.
Nella spending review il concetto e' che tutto deve avvenire senza aggravio di 
costi per lo Stato. Non e' automatico che rendere disponibili i dati tramite 
una infrastruttura informatica sia a costo zero, anzi direi che in linea di 
massima non lo e' affatto. Si vedrà come questa norma di indirizzo verrà 
applicata.
In ogni caso si prevede che "i dati siano resi disponibili", il che, IMHO, non 
è male. 

Penso al DB topografico della Regione Emilia Romagna, oppure ai famigerati dati 
vettoriali 3d della stessa RER, che si e' sempre autovantata di quanto era 
avanti rispetto a tutte le altre Regioni, da anni anni e anni, e che continuano 
a NON ESSERE DISPONIBILI IN ALCUN MODO (ne' gratuitamente ne' a pagamento!!!!). 
Ecco, io non ho problemi ad andare al Cartografico di viale Silvani a Bologna a 
prendermi a mano un DVD se qualcuno si degna di renderlo DISPONIBILE. Sembra 
che siano dati di alto contenuto militare, manco se condividere il DB 
topografico potesse attentare alla sicurezza nazionale!!!! In fondo quello che 
voglio e' solo poter fare modellistica geomorfologica e idrogeologica nella mia 
regione senza dover comperare basi dati costosissime da ditte private.

> 
> Domanda tendenziosa.... Un WMS non rende i dati dispoinibili ?
Secondo me no. Un WMS e' solo una "visione" dei dati, non sono "I DATI". E' 
come se mi dessero una eliocopia della Carta Tecnica: utile si, ma fino a un 
certo punto. Se i dati devono essere disponibili si devono intendere i DATI, 
non una loro rappresentazione. Anzi, nel caso in cui un Ente si sentisse a 
posto una volta che ha creato un layer WMS, io sarei il primo a rompergli le 
scatole dicendo che non ha ottemperato agli obblighi dettati dalla norma.

> 
> Tutti argomenti che al momento non si puo' dire con sicurezza che implichino 
> il sicuro download del dato.
> 
> E anche se poi il decreto dicesse "download", la norma sopra non dice che 
> deve essere gratuito.
> 
> Rendere disponibile non vuole dire fornire senza oneri.

Infatti, ma il problema secondo me e' relativo. Se per esempio gli oneri sono 
quelli di invio di un DVD, che so, 20 euro per disporre della base dati GIS 
della Regione X, a titolo di copertura delle spese (ricordiamoci che non ci 
deve essere onere aggiuntivo per lo Stato), non mi scandalizzerei. A me piu' 
che il titolo gratuito interessa la disponibilita' dei dati in se'.

Ciao
Marco
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

Rispondere a