Il giorno 22/gen/2014, alle ore 20:04, giulianc51 <giulian...@gmail.com> ha 
scritto:
> 
> però mi permetto anche di pensare che il vettoriale è "logicamente"
> superiore (ovviamente in generale, perchè se è derivato da raster....);
Ma perchè questa convinzione, da dove viene? Non e' come dici tu. Vettoriale e 
raster sono solo due diversi metodi di rappresentare un dato 
geometrico/territoriale che viene comunque sempre rappresentato con una 
approssimazione ed un errore intrinseco. Per alcuni tipi di situazioni ci sono 
modelli fatti in vettoriale che si prestano di piu', in altre si prestano di 
piu' i raster (e non dimentichiamo che per il 3d ci sono anche i voxel, ovvero 
"raster 3d" - definizione maccheronica di mio conio, chiedo venia per la libera 
interpretazione - ri-consiglio a questo proposito di guardare GRASS, che mi 
pare sia sempre meno considerato in questa ML troppo "QGIS-centrica" IMHO - 
dentro GRASS si puo' modellizzare in 3d con i voxel)

> ad es. dovessi calcolare il volume della discarica di Malagrotta (non
> faccio ancora calcolo di volumi, lo uso come esempio), probabilmente
> raster o vettoriale fanno lo stesso; se dovessi calcolare il volume
> della collinetta del parco giochi, no!
E perchè no? E' solo questione di risoluzione..... Io faccio il 
geologo/geomorfologo/geoinformatico e progetto riprofilature di cave e 
discariche, laghetti, invasi, briglie o altri tipi di movimenti terra di 
dimensioni estremamente variabili, non ho alcun problema a lavorare con i 
raster anche per dislivelli minimi... e' solo questione di come imposti il 
passo della griglia e di quanto e' preciso/quantizzato il dato.

> a parte il paragone un pò
> ridicolo, penso che il vettoriale sia più scalabile; ovviamente imho :-)
Dipende cosa intendi per "scalabile". Sicuramente un formato vettoriale ha dei 
pregi in termini di manipolazione di certi tipi di modelli, e quindi in termini 
sia puramente informatici sia in termini di concettualizzazione di certi 
modelli. Ma questo non significa che sia intrinsecamente piu' preciso o 
"migliore". L'importante e' capire bene cosa abbiamo per le mani.
> 
> 
>> P.S. VTerrain project, ed in particolare VTBuilder, permette di
>> trasformare un DEM raster in un TIN a maglia regolare. Probabilmente
>> puoi mutuare il codice da questa applicazione. 
> 
> ti ringrazio dell'info, proverò a guardare, anche se temo che si tratti
> di codice C++ (che per me è come i "raster" :-) :-)
Si in effetti e' sviluppato in C++.

Ciao!
Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza

-------------------------------------------------------------------------------
GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali
www.geografica.org

Virtual Terrain Project / GeoView examples: 
http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y
http://youtu.be/9UPfufPLQUw
http://youtu.be/gv8HgX9TZfs

-------------------------------------------------------------------------------

_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Rispondere a