Il giorno 24/gen/2014, alle ore 10:40, antoniovinci <sier...@outlook.com> ha scritto:
> Roby, > non sono d'accordo sul punto 5... > > Tu puoi immaginare una grotta come il "negativo" o lo "stampo" di un > terreno, quindi perfettamente approssimabile in 3D con un Dem raster. Peccato che una grotta abbia un "tetto" che sta sopra il "pavimento", e che sia piena di aggetti, ovvero di punti con geometria sporgente sopra una parte sottostante. Poiche' il DEM raster prevede una e una sola Z per ogni coppia di punti X e Y, è impossibile usarlo per modellizzare una superficie con aggetti. L'esempio della grotta e' proprio il classico caso dove un DEM raster approssima in modo tutt'altro che perfetto la geometria in considerazione... > L'automobile che ho postato sopra è esempio emblematico di quanto affermo: e infatti l'automobile che hai postato e' approssimata abbastanza bene nella parte superiore, mentre per tutti gli aggetti (dai paraurti in giu') la geometria viene elisa. ciao! Marco Marco Gualdrini GEOgrafica - Faenza ------------------------------------------------------------------------------- GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali www.geografica.org Virtual Terrain Project / GeoView examples: http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y http://youtu.be/9UPfufPLQUw http://youtu.be/gv8HgX9TZfs ------------------------------------------------------------------------------- _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013