2010/1/16 Pietro Battiston <too...@email.it>: > Vabbé, chiedo scusa se il mio utilizzo della parola "applicazione" è > impreciso, ma mi sembra chiaro il concetto: ci sono servizi che sono > intrinsecamente fatti per stare sul web, ed altri no: penso che i > secondi di solito ci perdano ad essere trasformati in webapp, e tra > l'altro i primi di solito ci guadagnino ad avere delle API che > permettano di interagire con applicazioni "classiche" (se "vere" non ti > piace) - i blog sono l'esempio tipico.
Sono d'accordo, non tutte le applicazioni sono fatte per stare sul web, ci mancherebbe. Però appunto, la cosa è da valutare per bene. Ho letto la tua risposta ad Enrico e mi sa che sono stato frainteso. Io non penso che le applicazioni classiche siano da buttare nel cestino (e l'ho anche scritto in una delle risposte), ho solo buttato lì l'idea che probabilmente è più facile farla sul web. Noto che tendi ad escludere dall'equazione i potenziali vantaggi delle applicazioni web. > In effetti, il mio assunto di partenza è che una applicazione web non > userà mai i colori, gli shortcut e mille altre impostazioni che ho > settato nel sistema che uso. Dimmi te se mi sbaglio. No, non sbagli, ma non c'è scritto da nessuna parte che una applicazione web debba essere speculare ad una applicazione desktop, no? Si esplorano nuovi paradigmi, nuovi modi di scrivere applicazioni con al centro l'utente. Ripeto: non sto dicendo che sia LA soluzione al vostro problema, penso che andrebbe considerata. Solo che mi è sembrato di capire che hai messo le mani avanti subito. > Inoltre youtube, a differenza del plugin di youtube del mio mediaplayer, > non prende il tasto "play/pause" del mio computer. Molte applicazioni web hanno gli shortcut da tastiera, comunque > Gmail, a differenza del mio client di posta, non mi mette un'iconina > sulla barra di sistema con il numero di email nuove. A parte che si può fare, la mia domanda è: qual è il punto? Io non mi separerei mai da Gmail perché in qualunque PC sono posso "loggarmi" e usare una applicazione web che non ha niente da invidiare a moltissime applicazioni offline. Uso anche Thunderbird in ufficio ma non è che mi sento più comodo che nell'usare Gmail direttamente. > Wikipedia, a differenza del client rss che uso per vedere i cambiamenti > delle pagine che mi interessano, non mi mostra un messaggino quando ce > n'è uno. Questa non l'ho capita. Io uso Google Reader da anni come client RSS perché posso tranquillamente accedervi da più pc. Wikipedia non è un client RSS :-) > Gallery, o Flickr che sia, a differenza del programmino che uso per > caricare le foto che voglio pubblicare, o Picasa che sia, mi obbliga a > fare un sacco di click in più per selezionarle. Ok giusto, ma se non ci fosseero Flickr o Picasa dall'altra parte dove le carichi le tue foto ;-) ? > Certo, il desktop avrà vantaggi e svantaggi: a me sembra che abbia > vantaggi (relativamente pochi) per i programmatori e svantaggi per gli > utenti. Anche questa non l'ho capita. -- Lawrence Oluyede [eng] http://oluyede.org - http://twitter.com/lawrenceoluyede [ita] http://www.neropercaso.it [flickr] http://www.flickr.com/photos/rhymes _______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python