Il giorno sab, 16/01/2010 alle 13.13 +0100, Lawrence Oluyede ha scritto: > 2010/1/16 Pietro Battiston <too...@email.it>: > > A me sembra che i "nuovi paradigmi" abbiano semmai al centro lo > > sviluppatore, quando va bene, e quando va male solo un modello > > commerciale su misura per pochi grandi attori del panorama informatico. > > Ne sei davvero sicuro? Ci sono fior fior di tomi sull'architettura > delle informazioni, sul design > e le interfacce grafiche sia web che non. Non prendere per esempio i > siti fatti male :-) > Tra l'altro ti posso portare come esempio un sacco di applicazioni > desktop che sebbene integrate > con il menu del desktop fanno visualmente e funzionalmente pena. Il > problema secondo me in tutto > questo discorso è che stiam cercando di fare delle contrapposizioni > dove non ci sono. > Gli sviluppatori e il designer sono la chiave, possono fare un lavoro > egregio sul web e di merda sul desktop e viceversa. > Se hai 10 minuti leggiti questo: > http://intenseminimalism.com/2010/intense-minimalism-designing-the-website/ > > Ti fai un'idea sul lavoro che può esserci dietro pensare l'interfaccia > di un semplice "blog", figurati un sito complesso. > > Il fatto che noi sviluppatori magari non lo sappiamo fare non > significa che non ci siano persone che lo sappiano fare come si deve
Appunto :-) > > > ?! > > Mozilla prism ad esempio o i 10mila plugin per il pannello di Gnome > per fare poll sul server e farti dire > quanta posta hai. Persino il mio client IM mi dice quanta posta non > letta ho su gmail cavoli :-) > > >> la mia domanda è: qual è il punto? > > > > Sapere che mi è arrivato un email? > > E cosa cambia dal tenere aperto il tab? È scomodo. Mi si perde tra i tab. Devo andare a guardarlo io. > > > Quello che ti chiedo è: se dovessi commissionare, per te, Gmail, > > chiederesti una web app o un programma desktop (a parità di funzionalità > > che non abbiano a che fare con l'interfaccia)? > > Web app tutta la vita Pietro. Mi basta ricordarmi la username e > password e posso avere la stessa applicazione pronta al volo sul mac > del mio capo, sul mio pc linux, sul mio mac di casa, dal mio cellulare > (ok sul cell l'interfaccia è diversa), ecc ecc. > > Non so che esigenze tu abbia ma io da quando ho smesso di usare la > posta offline (ed Eudora ai tempi mi piaceva molto, come mi piace > Thunderbird) non mi sono mai pentito. Se il problema è il backup ci > sono tonnellate di modi per salvarsi in locale la posta, compreso > l'usare un client :-) > No, figuriamoci, il backup è un problema secondario, e la privacy un problema OT. Io mi pianto proprio sull'integrazione dell'interfaccia, e semmai sull'indisponibilità permanente della connessione. Ma ho capito che abbiamo fondamentalmente gusti molto diversi, e forse non molti elementi certi su quali gusti siano più diffusi tra i medici e non informatici in generale. > > > Google Reader non mi mostra un'iconina quando una delle pagine che seguo > > è cambiata. > > Ma come no, ti dice nella lista quali son cambiate e quanti post nuovi > ci sono :-) Devo andarlo a vedere, mi si perde tra i tab, ecc... > Boh mi sembra che questo punto dell'"iconcina" sia un po' > poco solido. Tra l'altro se proprio vuoi un programma installabile ci > sono reader offline che si sincronizzano con google reader così quando > cambi PC puoi tranquillamente guardare i tuoi feed RSS :-) Appunto, altro esempio di app desktop per servizio web. > > > A parte che le carico su Gallery, ma come già detto, applicazioni > > desktop ben integrate con servizi web sono il top, non viceversa. > > In alcuni casi sì, ma non sempre. Però c'è sempre una applicazione web > dietro, e io son partito da lì nella mia argomentazione, dal fatto che > il web potrebbe abbattervi lo sbattimento. Se poi volete solo fare un > API e farci una GUI in GTK nessuno vi ferma, anzi, sarebbe molto più > facile che fare una applicazione GTK e poi tentare di portarla. > Assolutamente, questa sembra la scelta ottimale anche a me. Per il resto, ho capito che buona parte delle divergenze provengono semplicemente da gusti diversi. ciao e grazie del confronto Pietro _______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python