Re: Installazione raid su sarge...

2005-05-31 Per discussione int
On Mon, May 30, 2005 at 03:29:11PM +0200, Marco Gaiarin wrote:
 L'unica cosa che non mi torna è questo sibillino messaggio nel manuale
 di sarge:
 
  Warning
 
  Support for MD is a relatively new addition to the installer. You may
  experience problems for some RAID levels and in combination with some
  bootloaders if you try to use MD for the root (/) filesystem. For
  experienced users, it may be possible to work around some of these
  problems by executing some configuration or installation steps manually
  from a shell.

Che il nuovo installatore ti permette di evitare di fare la solita
procedura manuale, cioè dall'interfaccia dell'installatore puoi farti i
tuoi bei raid software e lvm. L'ho provato in una virtual machine tempo
fa, con due dischi in raid1 e due partizioni md : / e swap. Grub mi ci
funziona, ma per far sì che parta l'altro disco togliendo il primo, ho
seguito:

http://www.linuxsa.org.au/mailing-list/2003-07/1270.html

Cos'è l'autobind?


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT]Trovatto!!! attacchi mail!!!!

2005-05-31 Per discussione Lucio Crusca
Davide Corio ha scritto:

 Aspè...che abbiano scoperto una vulnerabilità ci posso anche credere.
Che abbiano ci posso credere anch'io. Che l'abbia scoperta lui passando
notti al terminale ci credo un po' di meno. Uno che passa notti a caccia di
vulnerabilità, se poi le scopre significa che si è fatto una certa cultura
e conosce almeno un po' il mondo hacker; uno così ha anche deciso se stare
fra i blackhat o fra i whitehat (e qui mi vedo sem che googla per dare un
significato a queste parole). Sem non si è comportato da blackhat e neppure
da whitehat; semplicemente non è un hacker.
In effetti sem non si è comportato neppure da script-kiddie, penso che anche
quando qualcuno qui gli ha dato tale appellativo lui si sia messo a
googlare per capirne il significato. Al massimo potrebbe aver letto un
advisory da qualche parte ed essere convinto di aver ottenuto
un'informazione segretissima. O forse un suo amico ha scoperto la
vulerabilità, gli ha passato l'informazione solo parziale, e lui si vanta
di sapere una cosa più di noi. Poverino, se non fosse una persona tanto
ottusa mi farebbe quasi pena.

Beh, a meno che non intervenga di nuovo sem, io mi fermo qui. Di parole in
questo OT ne ho già messe fin troppe.

Lucio.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



WIKIPEDIA

2005-05-31 Per discussione Emmanuele BARBARO
Mi e` stata consigliata questa enciclopedia,
e` scaricabile ed installabile sul mio sistema
Debian?

Ciao
Emmanuele


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: WIKIPEDIA

2005-05-31 Per discussione Marco Bertorello
Alle 07:24, marted 31 maggio 2005, Emmanuele BARBARO ha scritto:
 Mi e` stata consigliata questa enciclopedia,
 e` scaricabile ed installabile sul mio sistema
 Debian?

Ciao,

No... wikipedia  una enciclopedia basato su uno strumento collaborativo, 
detto wiki, che genera pagine web dinamiche. Puoi consultarla via web, in 
italiano da http://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale

Ciao

-- 
Marco Bertorello
System Administrator
Linux Registered User #319921



Re: WIKIPEDIA

2005-05-31 Per discussione davide . marchiani

 Emmanuele BARBARO scrive:

Mi e` stata consigliata questa enciclopedia,
e` scaricabile ed installabile sul mio sistema
Debian?

A questa posso rispondere anch'io.
Wikipedia non e' un pacchetto debian che puoi scaricare e installare. E'
un progetto che nasce sul web. Per cui la puoi visualizzare con un browser
su:
http://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale

Ciao
davide



Re: WIKIPEDIA

2005-05-31 Per discussione int
On Tue, May 31, 2005 at 09:24:18AM +0200, Emmanuele BARBARO wrote:
 Mi e` stata consigliata questa enciclopedia,
 e` scaricabile ed installabile sul mio sistema
 Debian?

Sarebbe interessante sapere se esiste una versione off-line del sito
inglese o italiano, così come hanno fatto per la versione tedesca:

http://de.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Wikipedia-Distribution

http://www.amazon.de/exec/obidos/ASIN/3898530205/028-7801225-3778940

Cmq nel debian main non c'è nemmeno mediawiki, il software che lo fa
girare. Mi pare che basterebbe installarsi mediawiki e poi scaricarsi i
vari giga di storage di mysql di wikipedia per averlo offline, di cui
cmq fanno degli incrementali giornalieri.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



ADLS con ip static

2005-05-31 Per discussione Roberto
Vorrei cambiare la mia alice adsl con ip dinamico in una ADSL con ip 
statico. Per motivi personali sono stufo di alice, qualcuno di voi mi 
sa dare qualche riferimento per una buona adsl con ip statico (buona 
anche nel prezzo)? Anche aziende molto piccole vanno bene.


grazie 1000

Roberto


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ADLS con ip static

2005-05-31 Per discussione fabrizio mancini
On 5/31/05, Roberto [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Vorrei cambiare la mia alice adsl con ip dinamico in una ADSL con ip
 statico. Per motivi personali sono stufo di alice, qualcuno di voi mi
 sa dare qualche riferimento per una buona adsl con ip statico (buona
 anche nel prezzo)? Anche aziende molto piccole vanno bene.
io ho provato personalmente mclink, ottimo servizio, downtime
praticamente nullo, supporto tecnico eccellente e preparatissimo, ti
sanno rispondere su tutte le problematiche con qualsiasi tipo di modem
/ router.
il sito è www.mclink.it
altrimenti a casa io utilizzo libero infostrada con unbundling a 4
mega. non mi ha mai dato problemi ma penso che questo dipenda dal
punto di accesso dove è collocato.
ciao fabrizio



Uso della ram, da cosa dipende?

2005-05-31 Per discussione Andrea Ganduglia
Ciao. Ho notato che la mia macchina usa un po' troppa RAM. Da cosa
potrebbe dipendere?

Questo il mio ~$ top

Tasks:  81 total,   1 running,  80 sleeping,   0 stopped,   0 zombie
Cpu(s):  3.6% us,  1.3% sy,  0.0% ni, 94.8% id,  0.0% wa,  0.3% hi,  0.0% si
Mem:451976k total,   306640k used,   145336k free,20348k buffers
Swap:0k total,0k used,0k free,   145448k cached

  PID USER  PR  NI  VIRT  RES  SHR S %CPU %MEMTIME+  COMMAND
 3134 root  15   0 98708  19m  83m S  2.3  4.5   0:26.06
XFree86-debug
 3398 gandu 15   0 14128 8860  12m S  1.3  2.0   0:01.81 metacity
 4592 gandu 15   0 45860  27m  21m S  0.3  6.2   0:09.27 opera
1 root  16   0  1504  512 1352 S  0.0  0.1   0:00.48 init
2 root  34  19 000 S  0.0  0.0   0:00.00
ksoftirqd/0
3 root   5 -10 000 S  0.0  0.0   0:00.08 events/0
4 root  14 -10 000 S  0.0  0.0   0:00.00 khelper
5 root  15 -10 000 S  0.0  0.0   0:00.00 kacpid
   33 root   5 -10 000 S  0.0  0.0   0:00.05 kblockd/0
   43 root  20   0 000 S  0.0  0.0   0:00.00 pdflush
   44 root  15   0 000 S  0.0  0.0   0:00.01 pdflush
   46 root   5 -10 000 S  0.0  0.0   0:00.00 aio/0
   45 root  25   0 000 S  0.0  0.0   0:00.00 kswapd0
  188 root  25   0 000 S  0.0  0.0   0:00.00 kseriod
  303 root  15   0 000 S  0.0  0.0   0:00.06 kjournald
  354 root  12  -4  1492  460 1336 S  0.0  0.1   0:00.05 udevd
  971 root  15   0 000 S  0.0  0.0   0:00.00 kjournald
  972 root  18   0 000 S  0.0  0.0   0:00.00 kjournald
 1121 root  15   0 000 S  0.0  0.0   0:00.00 khubd
 1383 root  24   0 000 S  0.0  0.0   0:00.00
pciehpd_event
 1403 root  25   0 000 S  0.0  0.0   0:00.00
shpchpd_event
 2453 daemon16   0  1612  460 1440 S  0.0  0.1   0:00.00 portmap
 2689 root  16   0  2260  820 2092 S  0.0  0.2   0:00.01 syslogd
 2692 root  15   0  2432 1496 1344 S  0.0  0.3   0:00.07 klogd
 2707 root  16   0  8368 4972 3792 S  0.0  1.1   0:13.27 cupsd
 2710 messageb  17   0  2092 1008 1928 S  0.0  0.2   0:00.01
dbus-daemon-1
 2715 hal   16   0  6360 4904 3020 S  0.0  1.1   0:01.69 hald
 2723 root  20   0  2240  728 2084 S  0.0  0.2   0:00.00 inetd
 2728 daemon18   0 11328 1092 1552 S  0.0  0.2   0:00.00
mDNSResponder
 2787 root  25   0  2504 1228 2380 S  0.0  0.3   0:00.00
mysqld_safe
 2834 root  25   0  2504 1232 2380 S  0.0  0.3   0:00.00
mysqld_safe
 2835 mysql 15   0  113m  13m 6552 S  0.0  3.1   0:00.05 mysqld
 2836 root  15   0  1488  500 1332 S  0.0  0.1   0:00.00 logger
 2885 root  16   0  5636 1944 4692 S  0.0  0.4   0:00.11 nmbd
 2887 root  16   0  8752 3080 7616 S  0.0  0.7   0:00.00 smbd
 2892 root  18   0  8752 3064 7616 S  0.0  0.7   0:00.00 smbd
 2894 root  16   0  3468 1508 3092 S  0.0  0.3   0:00.00 sshd
 2922 root  16   0  6204 4828 2148 S  0.0  1.1   0:00.19 xfs
 2926 xfntserv  16   0 18120  15m 2560 S  0.0  3.6   0:00.05 xfs-xtt
 2930 root  18   0  2540 1028 2320 S  0.0  0.2   0:00.00 xfstt
 2935 gandu 16   0  2872 1400 2536 S  0.0  0.3   0:00.02 famd
 2939 root  18   0  2376  924 2204 S  0.0  0.2   0:00.00 rpc.statd
 2942 daemon16   0  1684  628 1520 S  0.0  0.1   0:00.00 atd
 2945 root  16   0  1764  816 1576 S  0.0  0.2   0:00.00 cron
 2952 root  16   0 14668 5752  13m S  0.0  1.3   0:00.11 apache
 2955 www-data  19   0 14668 5752  13m S  0.0  1.3   0:00.00 apache
 2956 www-data  19   0 14668 5752  13m S  0.0  1.3   0:00.00 apache
 2957 www-data  19   0 14668 5752  13m S  0.0  1.3   0:00.00 apache
 2958 www-data  21   0 14668 5752  13m S  0.0  1.3   0:00.00 apache
 2959 www-data  20   0 14668 5752  13m S  0.0  1.3   0:00.00 apache
 2962 root  16   0  9272 2372 9060 S  0.0  0.5   0:00.00 gdm
 2969 root  16   0  9848 3024 9280 S  0.0  0.7   0:00.02 gdm
 3155 root  16   0  1500  484 1336 S  0.0  0.1   0:00.00 getty
 3156 root  16   0  1500  484 1336 S  0.0  0.1   0:00.00 getty
 3157 root  16   0  1500  484 1336 S  0.0  0.1   0:00.00 getty
 3158 root  16   0  1500  484 1336 S  0.0  0.1   0:00.00 getty
 3159 root  16   0  1500  484 1336 S  0.0  0.1   0:00.00 getty
 3160 root  16   0  1500  484 1336 S  0.0  0.1   0:00.00 getty
 3308 gandu 15   0 17888 9.8m  15m S  0.0  2.2   0:00.49
gnome-session
 3349 gandu 16   0  2988  912 2644 S  0.0  0.2   0:00.00 ssh-agent
 3351 gandu 16   0 10168 8480 3560 S  0.0  1.9   0:01.00 gconfd-2
 3354 gandu 16   0  5376 2912 4756 S  0.0  0.6   0:00.18
bonobo-activati
 3356 gandu 15   0 10532 4156 9.8m S  0.0  0.9   0:10.42
at-spi-registry
 3358 gandu 18   0  2256  996 2088 S  0.0  0.2   0:00.00
gnome-keyring-d
 3360 gandu 15   0 19936 9948  17m S  0.0  2.2   0:00.40
gnome-settings-
 3370 gandu 15   0  

Re: ADLS con ip static

2005-05-31 Per discussione Andrea Ganduglia
On 5/31/05, Roberto [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Vorrei cambiare la mia alice adsl con ip dinamico in una ADSL con ip
 statico. Per motivi personali sono stufo di alice, qualcuno di voi mi
 sa dare qualche riferimento per una buona adsl con ip statico (buona
 anche nel prezzo)? Anche aziende molto piccole vanno bene.
 
 grazie 1000
 
 Roberto

Anche NGI (www.ngi.it) e' buona. Solo che in questo periodo,
soprattutto in certe zone, non e' facile avere una ADSL non Telecom.



Re: ADLS con ip static

2005-05-31 Per discussione Andrea Ganduglia
On 5/31/05, Andrea Ganduglia [EMAIL PROTECTED] wrote:
 On 5/31/05, Roberto [EMAIL PROTECTED] wrote:
  Vorrei cambiare la mia alice adsl con ip dinamico in una ADSL con ip
  statico. Per motivi personali sono stufo di alice, qualcuno di voi mi
  sa dare qualche riferimento per una buona adsl con ip statico (buona
  anche nel prezzo)? Anche aziende molto piccole vanno bene.
 
  grazie 1000
 
  Roberto
 
 Anche NGI (www.ngi.it) e' buona. Solo che in questo periodo,
 soprattutto in certe zone, non e' facile avere una ADSL non Telecom.

Scusa, il link diretto e'
http://internet.ngi.it/

http://internet.ngi.it/



Re: ADLS con ip static

2005-05-31 Per discussione shellcode

Roberto wrote:

Vorrei cambiare la mia alice adsl con ip dinamico in una ADSL con ip 
statico. Per motivi personali sono stufo di alice, qualcuno di voi mi 
sa dare qualche riferimento per una buona adsl con ip statico (buona 
anche nel prezzo)? Anche aziende molto piccole vanno bene.


grazie 1000

Roberto



cheapnet www.cheapnet.it


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ADLS con ip static

2005-05-31 Per discussione Dixie

Roberto ha scritto:

Vorrei cambiare la mia alice adsl con ip dinamico in una ADSL con ip 
statico. Per motivi personali sono stufo di alice, qualcuno di voi mi 
sa dare qualche riferimento per una buona adsl con ip statico (buona 
anche nel prezzo)? Anche aziende molto piccole vanno bene.


grazie 1000

Roberto


Io utilizzo la Smart (linea Business) della Telecom e mi trovo 
(diciamolo piano) bene. Mi sembra che nei prezzi sia in linea con le altre.


Paolo


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Uso della ram, da cosa dipende?

2005-05-31 Per discussione Davide Corio
Il giorno mar, 31/05/2005 alle 11.46 +0200, Andrea Ganduglia ha scritto:
 Ciao. Ho notato che la mia macchina usa un po' troppa RAM. Da cosa
 potrebbe dipendere?

non mi pare che ne usi troppa, anzi :)
-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871http://www.redomino.com



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Uso della ram, da cosa dipende?

2005-05-31 Per discussione Andrea Ganduglia
On 5/31/05, Davide Corio [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Il giorno mar, 31/05/2005 alle 11.46 +0200, Andrea Ganduglia ha scritto:
  Ciao. Ho notato che la mia macchina usa un po' troppa RAM. Da cosa
  potrebbe dipendere?
 
 non mi pare che ne usi troppa, anzi :)

Grazie per la spiega. Ero preoccupato perche` sto replicando questa
macchina su un'altra che ha pero` la meta' della ram (Linux spopola in
ufficio) e non volevo incorrere in intoppi di vario tipo. Grazie.



domanda su versioni vecchie di debian

2005-05-31 Per discussione Premoli, Roberto
Se per un qualunque motivo, io avessi necessita', che so', della woody
3.0 r1... dove la potrei trovare?
Chiedo in un altro modo: esiste un repository che tiene traccia di
*tutte* le iso che vengono rilasciate, oppure le vecchie iso vengono
buttate via e basta?

Roberto



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Uso della ram, da cosa dipende?

2005-05-31 Per discussione Jack Malmostoso
Ciao Andrea Ganduglia, nel tuo messaggio dicevi:

 Ho notato che la mia macchina usa un po' troppa RAM. Da cosa
 potrebbe dipendere?

Il problema non e' il fatto di usare la ram (ram libera = ram sprecata),
ma che il sistema non swappi come un pazzo. Allora c'e' un problema.

-- 
On Oct 5 1991, 8.53 AM; Linus Benedict Torvalds said:
I can (well, almost) hear you asking yourselves why?. Hurd will be
out in a year (or two, or next month, who knows), and I've already got
minix.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re:domanda su versioni vecchie di debian

2005-05-31 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
 Se per un qualunque motivo, io avessi necessita', che so', della woody
 3.0 r1... dove la potrei trovare?
 Chiedo in un altro modo: esiste un repository che tiene traccia di
 *tutte* le iso che vengono rilasciate, oppure le vecchie iso vengono
 buttate via e basta?

Da quel che ho capito io

incoming/experimental - unstable - testing - stable - buttate via

--
Alberto Zamberlan




Navighi a 4 MEGA e i primi 3 mesi sono GRATIS. 
Scegli Libero Adsl Flat senza limiti su http://www.libero.it




Re: Uso della ram, da cosa dipende?

2005-05-31 Per discussione Andrea Ganduglia
On 5/31/05, Jack Malmostoso [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Ciao Andrea Ganduglia, nel tuo messaggio dicevi:
 
  Ho notato che la mia macchina usa un po' troppa RAM. Da cosa
  potrebbe dipendere?
 
 Il problema non e' il fatto di usare la ram (ram libera = ram sprecata),
 ma che il sistema non swappi come un pazzo. Allora c'e' un problema.

Si` certo, hai perfettamente ragione.



Re: domanda su versioni vecchie di debian

2005-05-31 Per discussione Vincenzo Ciancia
Premoli, Roberto wrote:

 Se per un qualunque motivo, io avessi necessita', che so', della woody
 3.0 r1... dove la potrei trovare?

http://www.debian.org/distrib/archive

V.

-- 
Please note that I do not read the e-mail address used in the from field but
I read vincenzo_ml at yahoo dot it
Attenzione: non leggo l'indirizzo di posta usato nel campo from, ma leggo
vincenzo_ml at yahoo dot it



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: domanda su versioni vecchie di debian

2005-05-31 Per discussione Marco Bertorello
Alle 10:46, martedì 31 maggio 2005, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
  Se per un qualunque motivo, io avessi necessita', che so', della woody
  3.0 r1... dove la potrei trovare?
  Chiedo in un altro modo: esiste un repository che tiene traccia di
  *tutte* le iso che vengono rilasciate, oppure le vecchie iso vengono
  buttate via e basta?

 Da quel che ho capito io

 incoming/experimental - unstable - testing - stable - buttate via


non credo propio...

http://ftp.irb.hr/debian-archive/dists/

anche perchè sui 486 woody è già troppo pesante (e parlo per esperienza 
personale[1]) :)

bye

[1] http://bertorello.ns0.it/wikka.php?wakka=Stakar

-- 
Marco Bertorello
System Administrator
Linux Registered User #319921



directory password

2005-05-31 Per discussione Pol Hallen
Salve!

Avrei necessita' di avere delle dir in locale al quale accedervi con password.

Mi rendo conto della multiutenza nativa, preferirei pero' avere delle dir mie 
ed accedervi solo con autenticazione.

Uso ext3, magari ci sono delle estensioni che mi permettono di risolvere il 
problema.

Che ne dite?

Grazie a tutti :-)


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: directory password

2005-05-31 Per discussione k18
Alle 11:59, martedì 31 maggio 2005, Pol Hallen ha scritto:
 Salve!

 Avrei necessita' di avere delle dir in locale al quale accedervi con
 password.

 Mi rendo conto della multiutenza nativa, preferirei pero' avere delle dir
 mie ed accedervi solo con autenticazione.

 Uso ext3, magari ci sono delle estensioni che mi permettono di risolvere il
 problema.

 Che ne dite?

 Grazie a tutti :-)

Perchè non ti crei un file compresso ed imposti una password?


 --
 Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

 Sponsor:
 Audio, Video, HI-FI...oltre 2.000 prodotti di alta qualità a prezzi da sogno 
solo su Visualdream.it
 Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid)55d1-5



TASTIERA SAMSUNG DM4500

2005-05-31 Per discussione Emmanuele BARBARO
La mia tastiera prevede il controllo del volume. Quando installo KDE e 
successivamente aggiungo GNOME, su KDE riesco ad aumentare il volume 
del sistema, se invece installo solo KDE fa lo switch del volume solo 
su 0 e 10! Si puo` fare qualcosa?

Ciao
Emmanuele


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: directory password

2005-05-31 Per discussione Marco Bertorello
Alle 14:24, martedì 31 maggio 2005, k18 ha scritto:
 Perchè non ti crei un file compresso ed imposti una password?

O un file GnuPG ?

bye,

-- 
Marco Bertorello
System Administrator
Linux Registered User #319921



XSERVER

2005-05-31 Per discussione Emmanuele BARBARO
Se installo due gestori di X-SERVER (KDE E GNOME) 
da linea di comando (digitando startx) mi fa entrare solo 
su GNOME e non su KDE. Esiste qualche stringa che mi 
faccia scegliere se avviare con un desktop piuttosto che con un altro?

Ciao
Emmanuele


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: XSERVER

2005-05-31 Per discussione Marco Bertorello
Alle 12:25, marted 31 maggio 2005, Emmanuele BARBARO ha scritto:
 Se installo due gestori di X-SERVER (KDE E GNOME)
 da linea di comando (digitando startx) mi fa entrare solo
 su GNOME e non su KDE. Esiste qualche stringa che mi
 faccia scegliere se avviare con un desktop piuttosto che con un altro?


Devi installare un Desktop Manager, se non vuoi smanettare nei file di 
configurazione (ho sempre usato un DM e quindi non saprei dirti quali sono 
questi file).

fra i pi gettonati:

XDM (spartano e bruttino, ma leggero)
KDM (in stile KDE)
GDM (in stile Gnome)

questi ti permettono di effettuare il login grafico e scegliere il Desktop 
Environment.

bye

-- 
Marco Bertorello
System Administrator
Linux Registered User #319921



Re: [semi OT] compilatore C per windows2000

2005-05-31 Per discussione k18
Alle 11:48, martedì 31 maggio 2005, Premoli, Roberto ha scritto:
 Aspettate a buttare questo mail :-)
 Dunque, vorrei cominciare a pasticciare in C, ma non ho una linuxbox
 disponibile: potrei usare qemu (come in realta' sto facendo adesso) per
 emulare una linuxbox ma mi viene un po' scomodo.
 Domanda: esiste un compilatorello C free per W2000 dove fare un po di
 prove per poi passare il codice sul pc linux quando torno a casa?
 Roberto


devc++
Non è il massimo... però è opensource

www.bloodshed.net

Ciao


 --
 Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

 Sponsor:
 Scarica Sweety e la Rana Pazza sul tuo cellulare.
* La prima suoneria è GRATIS!
 Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid542d1-5



Re: XSERVER

2005-05-31 Per discussione Marco Buffa

Emmanuele BARBARO ha scritto:
Se installo due gestori di X-SERVER (KDE E GNOME) 
da linea di comando (digitando startx) mi fa entrare solo 
su GNOME e non su KDE. Esiste qualche stringa che mi 
faccia scegliere se avviare con un desktop piuttosto che con un altro?
Il sistema del Desktop Manager che ti ha descritto Marco Bertorello e' 
una possibilita'.


Se invece non desideri il login grafico, puoi editare il file .xinitrc 
nella tua home (se non ce l'hai, crealo) inserendo qualcosa tipo:


exec startkde

per avviare kde, oppure

exec gnome-session

per avviare gnome.

PS: Non sono sicurissimo dei due comandi dopo l'exec, perche' non uso 
ne' gnome ne' kde.


Ciao!
--
Marco


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: XSERVER

2005-05-31 Per discussione Mauro
 Se installo due gestori di X-SERVER (KDE E GNOME) 
 da linea di comando (digitando startx) mi fa entrare solo 
 su GNOME e non su KDE. Esiste qualche stringa che mi 
 faccia scegliere se avviare con un desktop piuttosto che con un altro?

Devi installarti un desktop manager, puoi utilizzare kdm o gdm 
personalmente uso gdm, mi piacciono un casino i temi disponibili

Ciao


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: XSERVER

2005-05-31 Per discussione Davide Corio
Il giorno mar, 31/05/2005 alle 14.25 +0200, Emmanuele BARBARO ha
scritto:
 Se installo due gestori di X-SERVER (KDE E GNOME) 
 da linea di comando (digitando startx) mi fa entrare solo 
 su GNOME e non su KDE. Esiste qualche stringa che mi 
 faccia scegliere se avviare con un desktop piuttosto che con un altro?

KDE e Gnome, non gestiscono X.

X è un server che permette la visualizzazione di interfaccia grafiche
tramite l'apposito client.

KDE/Gnome Manager sono dei Window Manager.
Per gestire più WM, come ti hanno consigliato giustamente, devi
installare un Desktop Manager come GDM o KDM.

Se hai problemi siamo quì :)
-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871http://www.redomino.com



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: XSERVER

2005-05-31 Per discussione Davide Corio
Il giorno mar, 31/05/2005 alle 14.41 +0200, Mauro ha scritto:
 Devi installarti un desktop manager, puoi utilizzare kdm o gdm 
 personalmente uso gdm, mi piacciono un casino i temi disponibili

Ho visto che GDM per i temi utilizza SVG o simile.
Chissà se è possibile creare dell'XML con delle animazioni :)

-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871http://www.redomino.com



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: XSERVER

2005-05-31 Per discussione paolo
 Se installo due gestori di X-SERVER (KDE E GNOME)
 da linea di comando (digitando startx) mi fa entrare solo
 su GNOME e non su KDE. Esiste qualche stringa che mi
 faccia scegliere se avviare con un desktop piuttosto che con un altro?

Se non vuoi installarti e usare un Desktop Manager puoi
sempre editare il file .xinitrc nella home dell'utente:
gli metti uno exec startkde o exec gnome-session
a seconda di cosa vuoi far partire.

In questo modo quando dai il comando startx, parte 
il desktop environment che vuoi tu!

   Paolo

PS: se non sbaglio quando installi un DE questo va a editarti
il file .xinitrc... ne risulta che ti parte sempre l'ultimo che hai
insallato! (ho detto una cavolata!?)

-- 
Paolo Larcheri
Linux User   #383461
http://counter.li.org



Re: directory password

2005-05-31 Per discussione Pol Hallen
Perche' mi verrebbe molto piu' comodo accedere alle dir del mio sistema 
attraverso autenticazione e in modo trasparente.



Perchè non ti crei un file compresso ed imposti una password?



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: domanda su versioni vecchie di debian

2005-05-31 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
 non credo propio...

 http://ftp.irb.hr/debian-archive/dists/
 
 anche perchè sui 486 woody è già troppo pesante (e parlo per esperienza
 personale[1]) :)

Il discorso e' che se devo mettere su uno spazio ftp con le vecchie immagini dei
cd  delle distro debian chiunque puo' farlo. Altra cosa e' supportarne lo
sviluppo (risolvere bachi etc etc)
--
Alberto Zamberlan 




Navighi a 4 MEGA e i primi 3 mesi sono GRATIS. 
Scegli Libero Adsl Flat senza limiti su http://www.libero.it




Re: directory password

2005-05-31 Per discussione gettingout
Pol Hallen wrote:
 Perche' mi verrebbe molto piu' comodo accedere alle dir del mio sistema
 attraverso autenticazione e in modo trasparente.
Ma se crei una directory pippo, poi chown tuoutente:tuoutente pippo e
poi chmod 700 pippo?

Ciao
Davide


signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: directory password

2005-05-31 Per discussione Marco Fabris

prova a vedere il pacchetto ACL

ciao
Marco



At 13.59 31/05/2005, Pol Hallen wrote:

Salve!

Avrei necessita' di avere delle dir in locale al quale accedervi con password.

Mi rendo conto della multiutenza nativa, preferirei pero' avere delle dir mie
ed accedervi solo con autenticazione.

Uso ext3, magari ci sono delle estensioni che mi permettono di risolvere il
problema.

Che ne dite?

Grazie a tutti :-)


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: domanda su versioni vecchie di debian

2005-05-31 Per discussione Marco Bertorello
Alle 13:20, martedì 31 maggio 2005, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
  non credo propio...
 
  http://ftp.irb.hr/debian-archive/dists/
 
  anche perchè sui 486 woody è già troppo pesante (e parlo per esperienza
  personale[1]) :)

 Il discorso e' che se devo mettere su uno spazio ftp con le vecchie
 immagini dei cd  delle distro debian chiunque puo' farlo. Altra cosa e'
 supportarne lo sviluppo (risolvere bachi etc etc)

Capisco, ma da questo a buttarle via...

-- 
Marco Bertorello
System Administrator
Linux Registered User #319921



Re: TASTIERA SAMSUNG DM4500

2005-05-31 Per discussione int
On Tue, May 31, 2005 at 02:25:11PM +0200, Emmanuele BARBARO wrote:
 La mia tastiera prevede il controllo del volume. Quando installo KDE e
 successivamente aggiungo GNOME, su KDE riesco ad aumentare il volume
 del sistema, se invece installo solo KDE fa lo switch del volume solo
 su 0 e 10! Si puo` fare qualcosa?

mhh.. sembra che nel secondo casi mappi il tasto volume-+ con il tasto
mute on/off. Bisognerebbe farsi un giretto in /etc/X11/xbk.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: directory password

2005-05-31 Per discussione Andrea Gasparini
Alle 13:59, martedì 31 maggio 2005, Pol Hallen ha scritto:
 Mi rendo conto della multiutenza nativa, preferirei pero' avere delle
 dir mie ed accedervi solo con autenticazione.
 Uso ext3, magari ci sono delle estensioni che mi permettono di risolvere
 il problema.
 Che ne dite?
che e' una cosa alquanto strana...

Hai un pozzo di possibilita'... puoi montarlo via rete (samba, o 
quant'altro) 

Oppure puoi guardare i plugin di reiserfs, forse qualcosa c'e'... ( non 
dovrebbe neanche essere troppo complicato scriverne uno apposta)

Oppure con due linee di codice, su Hurd ci metti due secondi... (eh eh) :D

Oppure ti fai un modulo FUSE che controlli password interattivamente...

Oppure, se aspetti che siamo stabili, puoi usare questo:
http://savannah.nongnu.org/projects/view-os

Bye! :)
-- 
-gaspa-
---
Powered by Debian GNU/Linux and Debian GNU/Hurd
-- HomePage: iogaspa.altervista.org ---



Eliminare caratteri binari da file di testo

2005-05-31 Per discussione Andrea Ganduglia
Ho un file di testo (CSV) che contiene dei caratteri non ASCII. Vorrei
eliminarli.

Il file viene da windows. Se chiamo 

file: miofile.csv il risultato e` data, io ho bisogno che sia puro
testo. Grazie.



Re: Eliminare caratteri binari da file di testo

2005-05-31 Per discussione Marco Bertorello
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Alle 14:30, martedì 31 maggio 2005, Andrea Ganduglia ha scritto:
 Ho un file di testo (CSV) che contiene dei caratteri non ASCII. Vorrei
 eliminarli.

 Il file viene da windows. Se chiamo

 file: miofile.csv il risultato e` data, io ho bisogno che sia puro
 testo. Grazie.

apt-cache show sysutils
Package: sysutils
Priority: optional
Section: utils
Installed-Size: 156
Maintainer: Lonnie Sauter [EMAIL PROTECTED]
Architecture: i386
Version: 1.3.8.5.1
Replaces: bogo, memtest, procinfo
Depends: libncurses5
Conflicts: bogo, memtest, procinfo
Filename: pool/main/s/sysutils/sysutils_1.3.8.5.1_i386.deb
Size: 40152
MD5sum: d09a492c65c3547bae31f81cbf9dcc39
Description: Miscellaneous small system utilities.
 This is a package incorporating various small utilities which are:
  *  procinfo - Displays system information from /proc (v17).
  *   memtest - Test system memory for errors (v2.93.1).
  *  bogomips - Shows the current bogomips rating without rebooting (v1.2).
  * tofromdos - Converts DOS - Unix text files (v1.4).

Forse l'ultima utility fa al caso tuo.

Bye,
- -- 
Marco Bertorello
System Administrator
Linux Registered User #319921
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.2.3 (GNU/Linux)

iD8DBQFCnJNnMEUv215HZGARAu5tAKCBi6sIci/cvuot0ODolEf6F8kGUwCZAZ8m
Jb/7aGe9GIfSRGVkoiDcoVY=
=2oQa
-END PGP SIGNATURE-



ipv6 e browser vari

2005-05-31 Per discussione Walter Valenti
Hola

come faccio a dare in pasto a un browser un indirizzo ipv6 (non un nome)??
Nel mio caso è localhost.

Ho provato con:
http://::1
http://[::1]

ma ho sempre errore

Walter  






___ 
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB 
http://mail.yahoo.it


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Eliminare caratteri binari da file di testo

2005-05-31 Per discussione Andrea Ganduglia
On 5/31/05, Marco Bertorello [EMAIL PROTECTED] wrote:
 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA1
 
 Alle 14:30, martedì 31 maggio 2005, Andrea Ganduglia ha scritto:
  Ho un file di testo (CSV) che contiene dei caratteri non ASCII. Vorrei
  eliminarli.
 
  Il file viene da windows. Se chiamo
 
  file: miofile.csv il risultato e` data, io ho bisogno che sia puro
  testo. Grazie.
 
 apt-cache show sysutils
 Package: sysutils
 Priority: optional
 Section: utils
 Installed-Size: 156
 Maintainer: Lonnie Sauter [EMAIL PROTECTED]
 Architecture: i386
 Version: 1.3.8.5.1
 Replaces: bogo, memtest, procinfo
 Depends: libncurses5
 Conflicts: bogo, memtest, procinfo
 Filename: pool/main/s/sysutils/sysutils_1.3.8.5.1_i386.deb
 Size: 40152
 MD5sum: d09a492c65c3547bae31f81cbf9dcc39
 Description: Miscellaneous small system utilities.
  This is a package incorporating various small utilities which are:
   *  procinfo - Displays system information from /proc (v17).
   *   memtest - Test system memory for errors (v2.93.1).
   *  bogomips - Shows the current bogomips rating without rebooting (v1.2).
   * tofromdos - Converts DOS - Unix text files (v1.4).

tofromdos converte piu` che altro il file linea.
dos2unix file

alla fine ho usato cat -A file, stampa a video i caratteri (ma come
ASCII) che poi possono essere manipolati con SED. Ma e' un po' sporco.



Far girare uno script ogni 10 sec

2005-05-31 Per discussione Matteo Bigoi - Bigo!
Salve a todos../
ho uno script che deve essere eseguito ogni 10 sec e non so bene come
fare.. Fino ad ora e' andato con un brutale

while [ 1 ]; do
/usr/bin/mio_script
sleep 10
done

Vorrei trovare un modo un po' piu' elegante e soprattutto ho paura che
con questo while vengano utilizzate troppe risorse. E' possibile? Lo
chiedo perche il pc e' il mio iBook e vorrei consumare meno batteria
possibile!
Avete idee?
Io avevo pensato a cron, ma non ho trovato nulla  di 1 minuto!

Ciao

Bigo!



-- 
echo '16i[q]sa[ln0=aln100%Pln100/snlbx]sb20293A2058554E494Csnlbxq'|dc

--
 Registered Linux User # 365044
http://dust.homelinux.org
Please don't send me any Micro$oft attachments!
--



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Far girare uno script ogni 10 sec

2005-05-31 Per discussione Sandro Tosi
 ho uno script che deve essere eseguito ogni 10 sec e non so bene come
 fare.. Fino ad ora e' andato con un brutale
 
 while [ 1 ]; do
 /usr/bin/mio_script
 sleep 10
 done
 
 Vorrei trovare un modo un po' piu' elegante e soprattutto ho paura che
 con questo while vengano utilizzate troppe risorse. E' possibile? Lo
 chiedo perche il pc e' il mio iBook e vorrei consumare meno batteria

Scusa, ma sei sicuro che non possa girare ogni minuto? E' un
portatile, che dovra' mai fare...? ;))

 Avete idee?
 Io avevo pensato a cron, ma non ho trovato nulla  di 1 minuto!

Beh, puoi schedulare un job ogni minuto che esegua 6 volte il tuo script.

Ciao

-- 
Sandro Tosi (aka Morpheus, matrixhasu)
My (little) site: http://matrixhasu.altervista.org/index.html



Re: [semi OT] compilatore C per windows2000

2005-05-31 Per discussione InSa
On Tue, 31 May 2005 07:48:36 -0400
Premoli, Roberto [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Dunque, vorrei cominciare a pasticciare in C, ma non ho una linuxbox

Non è esattamente quello che cerchi, ma prova a vedere se cygwin per
caso ti può aiutare. :)

Ciao
InSa

-- 
++ Powered by Sid ++


___
Yahoo! Messenger: chiamate gratuite in tutto il mondo
http://it.beta.messenger.yahoo.com



Re: KUBUNTU vs DEBIAN

2005-05-31 Per discussione Paolo Ariano
Davide Corio ha scritto:
 Anche io rilascio il software che sviluppo...
 Se me lo pagano sono ancora più contento :)

:) lo so ;)


-- 
Paolo Ariano
Neuroscience PhD student @ UniTo


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ipv6 e browser vari

2005-05-31 Per discussione Walter Valenti

--- Walter Valenti [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 Hola
 
 come faccio a dare in pasto a un browser un indirizzo ipv6 (non un nome)??
 Nel mio caso è localhost.
 
 Ho provato con:
 http://::1
 http://[::1]
 
 ma ho sempre errore
 
 Walter  
 
Mi rispondo da solo.

Funziona con LA SECONDA.

Walter 






___ 
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB 
http://mail.yahoo.it


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Eliminare caratteri binari da file di testo

2005-05-31 Per discussione int
On Tue, May 31, 2005 at 04:30:03PM +0200, Andrea Ganduglia wrote:
 Ho un file di testo (CSV) che contiene dei caratteri non ASCII. Vorrei
 eliminarli.
 
 Il file viene da windows. Se chiamo 
 
 file: miofile.csv il risultato e` data, io ho bisogno che sia puro
 testo. Grazie.

Vai di recode.

Package: recode
Priority: optional
Section: text
Installed-Size: 644
Maintainer: Santiago Vila [EMAIL PROTECTED]
Architecture: i386
Version: 3.6-10
Depends: libc6 (= 2.2.4-4), librecode0 (= 3.6)
Filename: pool/main/r/recode/recode_3.6-10_i386.deb
Size: 178394
MD5sum: c050005a97ae82dd2a322a54fc0be4a9
Description: Character set conversion utility
 Free `recode' converts files between character sets and usages.  When
 exact transliterations are not possible, it may get rid of the
 offending characters or fall back on approximations.  This program
 recognizes or produces nearly 300 different character sets and is able
 to transliterate files between almost any pair.  Most RFC 1345
 character sets, and all `libiconv' character sets, are supported.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Far girare uno script ogni 10 sec

2005-05-31 Per discussione Matteo Bigoi - Bigo!
  ho uno script che deve essere eseguito ogni 10 sec e non so bene come
  fare.. Fino ad ora e' andato con un brutale
  
  while [ 1 ]; do
  /usr/bin/mio_script
  sleep 10
  done
  
  Vorrei trovare un modo un po' piu' elegante e soprattutto ho paura che
  con questo while vengano utilizzate troppe risorse. E' possibile? Lo
  chiedo perche il pc e' il mio iBook e vorrei consumare meno batteria
 
 Scusa, ma sei sicuro che non possa girare ogni minuto? E' un
 portatile, che dovra' mai fare...? ;))
 
 
 Beh, puoi schedulare un job ogni minuto che esegua 6 volte il tuo script.
 
 
Ok, e' una idea... ma come si fa ?

Ciao

Bigo!

-- 
Good pings come in small packets.

--
 Registered Linux User # 365044
http://dust.homelinux.org
Please don't send me any Micro$oft attachments!
--



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Far girare uno script ogni 10 sec

2005-05-31 Per discussione Roberto

DA quello che so io crontab minimo minimo gira ogni minuto.
Per le risorse... dipende cosa fa lo script :-P

ciao


Il giorno 31/mag/05, alle 16:55, Sandro Tosi ha scritto:


ho uno script che deve essere eseguito ogni 10 sec e non so bene come
fare.. Fino ad ora e' andato con un brutale

while [ 1 ]; do
/usr/bin/mio_script
sleep 10
done

Vorrei trovare un modo un po' piu' elegante e soprattutto ho paura che
con questo while vengano utilizzate troppe risorse. E' possibile? Lo
chiedo perche il pc e' il mio iBook e vorrei consumare meno batteria


Scusa, ma sei sicuro che non possa girare ogni minuto? E' un
portatile, che dovra' mai fare...? ;))


Avete idee?
Io avevo pensato a cron, ma non ho trovato nulla  di 1 minuto!


Beh, puoi schedulare un job ogni minuto che esegua 6 volte il tuo 
script.


Ciao

--
Sandro Tosi (aka Morpheus, matrixhasu)
My (little) site: http://matrixhasu.altervista.org/index.html





--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Uso della ram, da cosa dipende?

2005-05-31 Per discussione Roberto
Ciao Andrea, gli applicativi ed i servizi quando si mettono a riposo o 
vengono chiusi non liberano la ram (o ne liberano una parte) che 
occupavano al momento dell'utilizzo; ecco spiegato perchè, quando 
rilanci un'applicazione la seconda volta è molto più veloce nel 
caricamento rispetto alla prima :-)


Quindi, tendenzialmente, più nel sistema si sono lanciati programmi, 
più è l'occupazione della ram (anche se i programmi sono stati 
terminati). Da notare che questa viene liberata quando è arrivata al 
limite per far posto ai nuovi programmi in caricamento ed esecuzione. 
Se provi a vedere il quantitativo di ram che sta utilizzando il sistema 
appena acceso e il quantitativo di ram quando il sistema è stato usato 
lanciando qualche programma e chiuso subito dopo, vedrai che, 
nonostante in quel momento ci sono gli stessi processi in esecuzione, 
la quantità di ram usata e maggiore nel secondo caso.


Spero con sto discorso di non averti incasinato ancora di più le idee 
:-)



ciao, Roberto


Il giorno 31/mag/05, alle 11:46, Andrea Ganduglia ha scritto:


Ciao. Ho notato che la mia macchina usa un po' troppa RAM. Da cosa
potrebbe dipendere?

Questo il mio ~$ top

Tasks:  81 total,   1 running,  80 sleeping,   0 stopped,   0 zombie
Cpu(s):  3.6% us,  1.3% sy,  0.0% ni, 94.8% id,  0.0% wa,  0.3% hi,  
0.0% si
Mem:451976k total,   306640k used,   145336k free,20348k 
buffers

Swap:0k total,0k used,0k free,   145448k cached

  PID USER  PR  NI  VIRT  RES  SHR S %CPU %MEMTIME+  COMMAND
 3134 root  15   0 98708  19m  83m S  2.3  4.5   0:26.06
XFree86-debug
 3398 gandu 15   0 14128 8860  12m S  1.3  2.0   0:01.81 metacity
 4592 gandu 15   0 45860  27m  21m S  0.3  6.2   0:09.27 opera
1 root  16   0  1504  512 1352 S  0.0  0.1   0:00.48 init
2 root  34  19 000 S  0.0  0.0   0:00.00
ksoftirqd/0
3 root   5 -10 000 S  0.0  0.0   0:00.08 events/0
4 root  14 -10 000 S  0.0  0.0   0:00.00 khelper
5 root  15 -10 000 S  0.0  0.0   0:00.00 kacpid
   33 root   5 -10 000 S  0.0  0.0   0:00.05 kblockd/0
   43 root  20   0 000 S  0.0  0.0   0:00.00 pdflush
   44 root  15   0 000 S  0.0  0.0   0:00.01 pdflush
   46 root   5 -10 000 S  0.0  0.0   0:00.00 aio/0
   45 root  25   0 000 S  0.0  0.0   0:00.00 kswapd0
  188 root  25   0 000 S  0.0  0.0   0:00.00 kseriod
  303 root  15   0 000 S  0.0  0.0   0:00.06 kjournald
  354 root  12  -4  1492  460 1336 S  0.0  0.1   0:00.05 udevd
  971 root  15   0 000 S  0.0  0.0   0:00.00 kjournald
  972 root  18   0 000 S  0.0  0.0   0:00.00 kjournald
 1121 root  15   0 000 S  0.0  0.0   0:00.00 khubd
 1383 root  24   0 000 S  0.0  0.0   0:00.00
pciehpd_event
 1403 root  25   0 000 S  0.0  0.0   0:00.00
shpchpd_event
 2453 daemon16   0  1612  460 1440 S  0.0  0.1   0:00.00 portmap
 2689 root  16   0  2260  820 2092 S  0.0  0.2   0:00.01 syslogd
 2692 root  15   0  2432 1496 1344 S  0.0  0.3   0:00.07 klogd
 2707 root  16   0  8368 4972 3792 S  0.0  1.1   0:13.27 cupsd
 2710 messageb  17   0  2092 1008 1928 S  0.0  0.2   0:00.01
dbus-daemon-1
 2715 hal   16   0  6360 4904 3020 S  0.0  1.1   0:01.69 hald
 2723 root  20   0  2240  728 2084 S  0.0  0.2   0:00.00 inetd
 2728 daemon18   0 11328 1092 1552 S  0.0  0.2   0:00.00
mDNSResponder
 2787 root  25   0  2504 1228 2380 S  0.0  0.3   0:00.00
mysqld_safe
 2834 root  25   0  2504 1232 2380 S  0.0  0.3   0:00.00
mysqld_safe
 2835 mysql 15   0  113m  13m 6552 S  0.0  3.1   0:00.05 mysqld
 2836 root  15   0  1488  500 1332 S  0.0  0.1   0:00.00 logger
 2885 root  16   0  5636 1944 4692 S  0.0  0.4   0:00.11 nmbd
 2887 root  16   0  8752 3080 7616 S  0.0  0.7   0:00.00 smbd
 2892 root  18   0  8752 3064 7616 S  0.0  0.7   0:00.00 smbd
 2894 root  16   0  3468 1508 3092 S  0.0  0.3   0:00.00 sshd
 2922 root  16   0  6204 4828 2148 S  0.0  1.1   0:00.19 xfs
 2926 xfntserv  16   0 18120  15m 2560 S  0.0  3.6   0:00.05 xfs-xtt
 2930 root  18   0  2540 1028 2320 S  0.0  0.2   0:00.00 xfstt
 2935 gandu 16   0  2872 1400 2536 S  0.0  0.3   0:00.02 famd
 2939 root  18   0  2376  924 2204 S  0.0  0.2   0:00.00 rpc.statd
 2942 daemon16   0  1684  628 1520 S  0.0  0.1   0:00.00 atd
 2945 root  16   0  1764  816 1576 S  0.0  0.2   0:00.00 cron
 2952 root  16   0 14668 5752  13m S  0.0  1.3   0:00.11 apache
 2955 www-data  19   0 14668 5752  13m S  0.0  1.3   0:00.00 apache
 2956 www-data  19   0 14668 5752  13m S  0.0  1.3   0:00.00 apache
 2957 www-data  19   0 14668 5752  13m S  0.0  1.3   0:00.00 apache
 2958 www-data  21   0 14668 5752  13m S  0.0  1.3   0:00.00 apache
 2959 www-data  20   0 14668 5752  13m S  0.0  1.3   0:00.00 apache
 

[Tech] X problem

2005-05-31 Per discussione Giancarlo Martini
A scuola ho un piccola lan con metà pc GNU/Linux e metà pc windows (per ora).
Il prossimo anno scolastico volevo usare solo il primo dei due ed ho quindi
pensato alle distribuzioni live, con una macchina GNU/linux facente server dns e
dhcp.
Data la tipologia delle macchine con win, la scelta per ora cadrebbe su damn 
small.
Il mio obbiettivo, fra le altre cose, sarebbe quello di far partire un
applicativo grafico dopo aver stabilito una connessione con telnet.
Il mio problema è il seguente:
se faccio partire per esempio kate con la riga
kate 192.168.1.20
mi appare il seguente errore
can't get address for box:6000
dove box è il nome del pc con la distribuzione live (credo).
sembra insomma che cerchi di fare la risoluzione inversa dell'indirizzo.


Ho individuato la causa giusta secondo voi ?
Ma perchè dovrebbe fare la risoluzione inversa ?

Ciao
-- 
Giancarlo Martini
(Replace 'AAA' with @)
mailto:giancarlomartiniAAAkatamail.com
Registered Linux user number 367542


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [semi OT] compilatore C per windows2000

2005-05-31 Per discussione Cristian Versari

Premoli, Roberto ha scritto:

Dunque, vorrei cominciare a pasticciare in C, ma non ho una linuxbox
disponibile: potrei usare qemu (come in realta' sto facendo adesso) per
emulare una linuxbox ma mi viene un po' scomodo.


Ottima lista di molti compilatori free, tra i quali anche quelli gia' 
consigliati:


http://www.bloodshed.net/compilers/index.html


Cristian


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: amd64 cool 'n' quiet e velocità ventole

2005-05-31 Per discussione [L]ash
On Sun, 29 May 2005 17:54:07 +0200
The Saltydog [EMAIL PROTECTED] wrote:

 La temperatura, fra l'altro, è abbastanza elevata: oscilla sempre da
 45 a 50 gradi e la ventola va a tutta birra..
 

da dove guardate la temperatura

Grazie

Ciao
Ciao
 Lash

-- 

Andrea Corradi  | Debian GNU/Linux User |

gpg --keyserver keyserver.linux.it --recv-keys 57B18458 
Fingerprint:  A41E F6B0 DBDB F04C 4940  E411 30F3 CD62 57B1 8458

-
Per favore non mandatemi allegati in Word o PowerPoint.
Please avoid sending me Word or PowerPoint attachments.
http://www.gnu.org/philosophy/no-word-attachments.html


pgpjD6mcZ1EeJ.pgp
Description: PGP signature


[ot] prova - ignorare

2005-05-31 Per discussione Legolas

scusate... 18.09


--
.enjoy.
legolas

CMlug member: http://www.cmlug.org

Io sono un clown, e faccio collezione di attimi...
(Heinrich Boll - Opinioni di un clown)


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



ma xtraceroute?

2005-05-31 Per discussione Felipe Salvador
ce lo siamo giocati a briscola?e magari lo abbiamo anche perso??
dai era carino se non utile, anche se il creatore praticamente non lo caga 
dall' aprile 2003:)...con cosa lo posso rimpiazzare?
-- 
Felipe


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [semi OT] compilatore C per windows2000

2005-05-31 Per discussione Davide Prina

Premoli, Roberto ha scritto:


Domanda: esiste un compilatorello C free per W2000 dove fare un po di
prove per poi passare il codice sul pc linux quando torno a casa?


esistono vari porting di gcc, io conosco i seguenti:

* mingc
* djgpp
* cygwin - gcc

In realtà il cygwin è un proprio e vero sistema che viene caricato sotto 
uindous (puoi far girare anche processi X) e ha il problema che poi per 
funzionare ogni eseguibile che crei ha bisogno di alcune librerie 
proprio di cygwin ... non ricordo se si riusciva in qualche modo a 
linkarle staticamente nell'eseguibile o non ero riuscito in nessun modo 
(mi ricordo che poi avevo optato per le altre due alternative).


Quando le avevo usate avevo trovato per alcuni versi migliori le djgpp 
(però queste non sono all'ultimissima versione del gcc perché si occupa 
di questo porting una persona sola!), le mingc, sempre all'epoca del mio 
utilizzo, non erano complete al 100% soprattutto rispetto a determinate 
librerie, anche se usavano una versione del gcc più recente.


Poi esistono anche degli IDE, penso che il migliore (forse avevo visto 
solo questo, non ricordo) sia DevC++, come ti hanno indicato che 
funziona di base con le mingc (le installa di default, ma può funzionare 
anche con il djgpp).


Ciao
Davide

--
Linux User: 302090: http://counter.li.org
Prodotti consigliati:
Sistema operativo: Debian: http://www.it.debian.org
Strumenti per l'ufficio: OpenOffice.org: http://it.openoffice.org
Database: PostgreSQL: http://www.postgres.org
Browser: FireFox: http://texturizer.net/firefox
Client di posta: Thunderbird: http://texturizer.net/thunderbird
Enciclopedia: wikipedia: http://it.wikipedia.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam



Re: Far girare uno script ogni 10 sec

2005-05-31 Per discussione Cristian Versari

Matteo Bigoi - Bigo! ha scritto:

Beh, puoi schedulare un job ogni minuto che esegua 6 volte il tuo script.


Ok, e' una idea... ma come si fa ?


E' un modo forse piu' elegante, ma per la pesantezza dell'esecuzione 
non cambia assolutamente niente, anzi e' peggio se cio' che deve essere 
eseguito rischia di impiegare piu' tempo del previsto (un while con uno 
sleep 10 nel mezzo da solo consuma meno di zero).
Diverso e' il discorso se si tratta di un qualche tipo di servizio che 
deve ripartire in caso di morte non voluta.

Si puo' sapere di che cosa si tratta? :)


Cristian


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Uso della ram, da cosa dipende?

2005-05-31 Per discussione Cristian Versari

Roberto ha scritto:
Ciao Andrea, gli applicativi ed i servizi quando si mettono a riposo o 
vengono chiusi non liberano la ram (o ne liberano una parte) che 
occupavano al momento dell'utilizzo; ecco spiegato perchè, quando 
rilanci un'applicazione la seconda volta è molto più veloce nel 
caricamento rispetto alla prima :-)


Mi dispiace ma detto cosi' risulta sbagliato: e' piuttosto il 
funzionamento di $ben_noto_sistema_operativo_proprietario (sostituendo 
veloce con lenta).
D'accordo non voler entrare in dettagli tecnici per non confondere le 
idee, pero' da una spiegazione del genere uno capisce tutt'altro.


Se provi a vedere 
il quantitativo di ram che sta utilizzando il sistema appena acceso e il 
quantitativo di ram quando il sistema è stato usato lanciando qualche 
programma e chiuso subito dopo, vedrai che, nonostante in quel momento 
ci sono gli stessi processi in esecuzione, la quantità di ram usata e 
maggiore nel secondo caso.


Suvvia, chiamiamola col suo nome... Cache!
Cosi' almeno su google puo' chiarirsi i dubbi (se ne ha)...


Cristian


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Quoting, top posting e quant'altro

2005-05-31 Per discussione Davide Prina

Mattia Dongili ha scritto:

On Mon, May 30, 2005 at 08:21:00PM +0200, Davide Prina wrote:
[...]


PS: spero di rispettare sempre tutte le regole anch'io ;-)



gia' che lo chiedi:

Don't Overdo Signatures.



ouch! Preso subito in castagna!
Questa violazione la conoscevo ... però penso sia un po' più veniale 
rispetto alle altre. Inoltre non vi è un'unicità di interpretazione ... 
ho visto da alcune parti che si parla di 3 linee, altre 4 (come quella 
che hai segnalato), altre 5 ...


Avevo già pensato di cambiarla (rimpicciolirla), però non so cosa 
togliere ... la uso come mezzo di conversione e adagio adagio da buoni 
frutti.
Per esempio sono riuscito a far installare FireFox alla maggior parte di 
amici/colleghi che usano uindous, ad alcuni ho fatto installare 
ThunderBird (ma qui sono molto più restii perché hanno paura di perdere 
qualche dato ...)


Appena ho un po' di tempo vedo come si fa per far ruotare più firme in 
cui in ognuna sponsorizzo qualcosa (così posso aggiungere altri prodotti!)


Ciao
Davide

--
Linux User: 302090: http://counter.li.org
Prodotti consigliati:
Sistema operativo: Debian: http://www.it.debian.org
Strumenti per l'ufficio: OpenOffice.org: http://it.openoffice.org
Database: PostgreSQL: http://www.postgres.org
Browser: FireFox: http://texturizer.net/firefox
Client di posta: Thunderbird: http://texturizer.net/thunderbird
Enciclopedia: wikipedia: http://it.wikipedia.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam



Re: WIKIPEDIA

2005-05-31 Per discussione Davide Prina

Emmanuele BARBARO ha scritto:

ho visto che hai seguito i consigli ed hai ottenuto qualche risposta.
Ti do un altro consiglio: non scrivere in maiuscolo il soggetto della 
mail. In internet scrivere in maiuscolo equivale ad urlare.



Mi e` stata consigliata questa enciclopedia,
e` scaricabile ed installabile sul mio sistema
Debian?


come ti hanno risposto l'enciclopedia  in continuo aggiornamento, la 
cosa migliore sarebbe consultarla/usarla on-line.


Esistono per fare questo dei plug-in per FireFox e Mozilla:
http://mycroft.mozdev.org/quick/wikipedia.html

In tale enciclopedia tutti possono contribuire 
aggiungendo/modificano/integrando gli articoli esistenti o semplicemente 
correggendo errori di battitura ... usando per ogni operazione parti 
rilasciate compatibili con la GFDL.


In ogni caso  possibile scaricarsi l'enciclopedia sul proprio PC.
Esistono varie modalit per effettuare questa operazione, io ho visto 
che  possibile eseguire una query per estrarre quello che si vuole in 
formato XML da qui:

http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Export

o prendersi il file di dump dell'enciclopedia ed installarsi il tutto 
sul proprio sistema. Per per far questo occorre aver installati e 
configurati correttamente vari software.


Qui trovi un po' di info:
http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Elenchi_generati_offline

qui dovrebbero esserci i dump:
http://download.wikimedia.org/wikipedia/it/

Ciao
Davide

--
Linux User: 302090: http://counter.li.org
Prodotti consigliati:
Sistema operativo: Debian: http://www.it.debian.org
Strumenti per l'ufficio: OpenOffice.org: http://it.openoffice.org
Database: PostgreSQL: http://www.postgres.org
Browser: FireFox: http://texturizer.net/firefox
Client di posta: Thunderbird: http://texturizer.net/thunderbird
Enciclopedia: wikipedia: http://it.wikipedia.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam



Re: KUBUNTU vs DEBIAN

2005-05-31 Per discussione Davide Prina

 Davide Corio ha scritto:


Umh...penso che anche Debian teoricamente potrebbe diventare a
pagamento.
Dietro a Debian c'è comunque un'azienda, la SPI.
Magari sbaglio


però c'è in più un contratto con i propri utenti, bisognerebbe prima 
cambiare quello, ma cambiare quello equivarrebbe a creare una nuova 
distro diversa dalla Debian attuale



Idem come sopra, se io ho pubblicato un software sotto licenza GPL,
posso decidere che dalla prossima versione il software sia proprietario,
ma le vecchie versioni rimarrebbero cmq GPL.



non è proprio così ... se io ho pubblicato un software sotto licenza GPL 
(come tutte le altre licenze) *e ne sono l'unico proprietario* (l'unico 
che detiene il copyright su quel software), allora posso decidere che 
dalla prossima versione sia distribuito sotto altra licenza, o volendo 
posso distribuire anche la stessa versione sotto altra licenza.
Se vi è più di un detentore di copyright occorre avere il consenso da 
tutti, se uno dei detentori del copyright è morto penso si debba 
attendere i fatidici 70 anni quando la sua parte diventa di pubblico 
dominio.


Questo è molto importante, perché se io prendo un software fatto da te 
che hai rilasciato sotto GPL e lo modifico, allora lo posso riemettere 
sotto GPL indicando però anche il tuo copyright, questa parte non la 
posso eliminare.
Questo è uno degli argomenti che ha spinto vari a chiedere che in Debian 
il software rilasciato sotto GPL venga messo nel software non-free (lo 
trovo decisamente assurdo) perché appunto non è possibile modificarlo 
come si vuole in ogni sua parte!


Io invece proporrei di spostare il software rilasciato per esempio al 
pubblico dominio nella directory non-free perché questo può essere 
trasformato da chiunque in software non libero e quindi la sua libertà 
è/può essere solo temporanea.
Per esempio è risaputo che uindous incorpora varie parti di software 
rilasciato sotto licenza bsd; quindi ha preso del software ritenuto 
libero, l'ha reso non libero inglobandolo in un suo prodotto e fa 
propaganda continua contro il software libero. Se queste parti fossero 
state sotto licenza GPL, allora si avrebbero versioni di uindous 
peggiori delle attuali [1] (se no perché avrebbero incluso quelle parti 
di software?) ed il software veramente libero avrebbe avuto vantaggi 
ulteriori rispetto a quello non libero.


Con questo non voglio assolutamente dire che chi ha rilasciato quei 
pezzi di software sotto licenza BSD ha sbagliato ... ognuno può fare 
quello che vuole; critico soltanto chi dice che la licenza GPL non è una 
licenza libera.


Ciao
Davide

[1] se questo è mai possibile ;-)

--
Linux User: 302090: http://counter.li.org
Prodotti consigliati:
Sistema operativo: Debian: http://www.it.debian.org
Strumenti per l'ufficio: OpenOffice.org: http://it.openoffice.org
Database: PostgreSQL: http://www.postgres.org
Browser: FireFox: http://texturizer.net/firefox
Client di posta: Thunderbird: http://texturizer.net/thunderbird
Enciclopedia: wikipedia: http://it.wikipedia.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam



Re: Installazione raid su sarge...

2005-05-31 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Marco Gaiarin
  In chel dí si favelave...

MG + tenta di fare l'autobind dei device ma fallisce (nel senso che non fa
MG  nulla, non da un errore ne altro, come se non trovasse le partizioni...)

...scusate, la fretta fa prendere brutti granchi... solo ora noto che
c'era, papale papale, un:

sda: unknown partition table

non so bene di preciso che cosa posso aver combinato, ad ogni modo ho
ricompilato il kernel a parire da un .config di una macchina simile e
ora funziona tutto.

Ancora scuse.

-- 
  ...di una locomotiva, come cosa viva
  lanciata a bomba contro l'ingiustizia (F. Guccini)


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Alice.it

2005-05-31 Per discussione Tiziano

Ciao a tutti.

Volevo chiedere se anche voi avete problemi ad connettervi ali sito 
www.alice.it visto che a quanto pare le fatture cartacee verranno sostituite 
da e-mail e le e-mail aliceposta.it verranno spostate li

Grazie a tutti e in particolare a chi mi risponderà.

Tiziano.



Re: [semi OT] compilatore C per windows2000

2005-05-31 Per discussione Francesco Coppola

Premoli, Roberto wrote:

Domanda: esiste un compilatorello C free per W2000 dove fare un po di
prove per poi passare il codice sul pc linux quando torno a casa?


Questo ( http://homes.dsi.unimi.it/~aguzzoli/algo.htm  ) è il link di un 
prof. dell'univ. di milano. In fondo trovi CS1300 che è il compilatore 
gcc per window$. Non si installa ma scompatta e copia la dir paro paro 
su hd.


Ciao.





--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Alice.it

2005-05-31 Per discussione Luca Sighinolfi
On Tue, 31 May 2005 20:41:42 +0200
Tiziano [EMAIL PROTECTED] wrote:

 
 Ciao a tutti.
 
 Volevo chiedere se anche voi avete problemi ad connettervi ali sito 
 www.alice.it visto che a quanto pare le fatture cartacee verranno
 sostituite da e-mail e le e-mail aliceposta.it verranno spostate li
 

con Firefox/1.0.3 (Debian package 1.0.3-2) mi conneto senza problemi,
anche se ci mette un sacco il mio 56K :-(

 Grazie a tutti e in particolare a chi mi risponderà.
 

prego

 Tiziano.
 
-- 
La capacita' di apprendere e' un dono naturale
La propensione ad apprendere e' una dote acquisita
La disponibilita' di apprendere e' una scelta
--
Luca Sighinolfi



finalmente x.org

2005-05-31 Per discussione Gollum1
Geazie a debianizzati.org nella categoria repository ho trovato questo...

deb http://debian.linux-systeme.com sid main
deb-src http://debian.linux-systeme.com sid main

in cui ci sono ipacchetti di x.org.

ho provato a fare un update+distupgrade e mi sono ritrovato con un po' di 
pacchetti aggiornati, ho fatto ripartire il server X, risulta effettivamente 
più veloce, ma è ancora xfree86, a quel punto ho installato esplicitamente il 
pacchetto xserver-xorg, e ora ho x.org (peccato che disinstalli xfree86, ma 
funziona)

Per ora non ho trovato alcuna differenza, la configurazione è praticamente la 
stessa di xfree86, in pratica (GPL a parte) quali sono le migliorie effettive 
di x.org?

Byez
-- 
Gollum1
Tesoro, dov'é il mio teoro?



Re: Far girare uno script ogni 10 sec

2005-05-31 Per discussione Sandro Tosi
  Beh, puoi schedulare un job ogni minuto che esegua 6 volte il tuo script.
 Ok, e' una idea... ma come si fa ?

a schedularlo ogni minuto o a scrivere lo script?

per il primo caso

* * * * * /path/to/the/script

dentro crontab. Per il secondo punto, consideranto il tempo di
esecuzione medio dello script pari a t (t10, ovviamente...)

#!/bin/bash

/path/to/the/script
sleep 10-t
/path/to/the/script
sleep 10-t
/path/to/the/script
sleep 10-t
/path/to/the/script
sleep 10-t
/path/to/the/script
sleep 10-t
/path/to/the/script

La curiosita' per che diavolo sia aumenta...

Ciao
-- 
Sandro Tosi (aka Morpheus, matrixhasu)
My (little) site: http://matrixhasu.altervista.org/index.html



Re: [semi OT] compilatore C per windows2000

2005-05-31 Per discussione Davide Prina

Francesco Coppola ha scritto:

ouch! mi sono accorto di essermi ricordato male il nome di un 
compilatore ... è mingw e non mingc come indicato nella mail precedente ...


Questo ( http://homes.dsi.unimi.it/~aguzzoli/algo.htm  ) è il link di un 
prof. dell'univ. di milano. In fondo trovi CS1300 che è il compilatore 
gcc per window$. Non si installa ma scompatta e copia la dir paro paro 
su hd.


nella documentazione dice che è un derivato del mingw, ma non ho trovato 
nulla che spiega cosa ci sia di diverso rispetto al mingw ...


o forse include solo il mingw + emacs + elvis + librerie BGI come 
indicato qui:

http://www.cs.colorado.edu/~main/cs1300/README.html

Ciao
Davide

--
Linux User: 302090: http://counter.li.org
Prodotti consigliati:
Sistema operativo: Debian: http://www.it.debian.org
Strumenti per l'ufficio: OpenOffice.org: http://it.openoffice.org
Database: PostgreSQL: http://www.postgres.org
Browser: FireFox: http://texturizer.net/firefox
Client di posta: Thunderbird: http://texturizer.net/thunderbird
Enciclopedia: wikipedia: http://it.wikipedia.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam



Re: finalmente x.org

2005-05-31 Per discussione MaXeR
On Tuesday 31 May 2005 22:15, Gollum1 wrote:
 Geazie a debianizzati.org nella categoria repository ho trovato questo...
ciao Golum =)


 deb http://debian.linux-systeme.com sid main
 deb-src http://debian.linux-systeme.com sid main

 in cui ci sono ipacchetti di x.org.
si, anche se succede una cosa (o succedeva alcune settimane fa...): molti ip 
sono bannati, e non riescono a scaricare =(
fortunatamente il mio ip è locato in olanda O_O, e non incorro in questi 
problemi :P


 ho provato a fare un update+distupgrade e mi sono ritrovato con un po' di
 pacchetti aggiornati, ho fatto ripartire il server X, risulta
 effettivamente più veloce, ma è ancora xfree86, a quel punto ho installato
 esplicitamente il pacchetto xserver-xorg, e ora ho x.org (peccato che
 disinstalli xfree86, ma funziona)
guarda, li ho provati anche io sul laptop, e l'installazione è filata liscia 
(anche se non mi ispira molto il fatto che aggiorni parecchi pacchetti non 
inerenti a xorg =( )!


 Per ora non ho trovato alcuna differenza, la configurazione è praticamente
 la stessa di xfree86, in pratica (GPL a parte) quali sono le migliorie
 effettive di x.org?
Allora, alcune schede ricevono il fantastico dono dell'accelerazione hw =)
ad esempio, la mia dolce radeon IGP (finalmente)!

dal lato estetico, il tanto gridato 'composite', in pratica sono possibili 
delle trasparenze reali (e non 'finte' come quelle attuali)...anche se 
richiede schede video potenti (o nv)...

Per il resto (opinioni personali) lo vedo più stabile e più leggero...


 Byez
ciauu!!

MaXeR

-- 
  ~~MaXeR ~~
Italian Debian Community: 
http://www.debianizzati.org
Icq:161200863
Blog:  http://blog.knio.it


pgp4FjgUsXZxh.pgp
Description: PGP signature


Re: finalmente x.org

2005-05-31 Per discussione Enrico Nardi
Il 31/05/05, Gollum1[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 Geazie a debianizzati.org nella categoria repository ho trovato questo...
 
 deb http://debian.linux-systeme.com sid main
 deb-src http://debian.linux-systeme.com sid main
 
 in cui ci sono ipacchetti di x.org.

Io per X.org in Sid uso questo repository:

deb http://neo.wh-stuttgart.de/debian/ sid xorg
deb-src http://neo.wh-stuttgart.de/debian/ sid xorg

Funziona tutto alla perfezione.

 
 Per ora non ho trovato alcuna differenza, la configurazione è praticamente la
 stessa di xfree86, in pratica (GPL a parte) quali sono le migliorie effettive
 di x.org?
 
Esatto.
Smanettando puoi configurare un po' di eyecandy tipo le ombreggiature
alle finestre, ma con la mia Voodoo3 d'annata non mi sono azzardato :)

Ciao
Peo


-- 
***
.[dot]coma - http://www.dotcoma.org
Frammentario, discontinuo, confuso: un blog.
***



Re: ma xtraceroute?

2005-05-31 Per discussione MaXeR
On Tuesday 31 May 2005 18:15, Felipe Salvador wrote:
 ce lo siamo giocati a briscola?e magari lo abbiamo anche perso??
 dai era carino se non utile, anche se il creatore praticamente non lo caga
 dall' aprile 2003:)...con cosa lo posso rimpiazzare?
?cosa intendi?
è ancora presente in Debian (xt)...

 --
 Felipe

ciauu

-- 
  ~~MaXeR ~~
Italian Debian Community: 
http://www.debianizzati.org
Icq:161200863
Blog:  http://blog.knio.it


pgpAHpGkS9ghd.pgp
Description: PGP signature


Re: Alice.it

2005-05-31 Per discussione Enrico Nardi
Il 31/05/05, Tiziano[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 
 Ciao a tutti.
 
 Volevo chiedere se anche voi avete problemi ad connettervi ali sito
 www.alice.it visto che a quanto pare le fatture cartacee verranno sostituite
 da e-mail e le e-mail aliceposta.it verranno spostate li
 

Firefox 1.0.4 nessun problema.
C'è un sacco di Flash, magari è quello a rallentare la connessione.

-- 
***
.[dot]coma - http://www.dotcoma.org
Frammentario, discontinuo, confuso: un blog.
***



upgrade a Sarge ed exim4

2005-05-31 Per discussione Marco Gaiarin

Sono un discreto estimatore di eim, ma finora avevo avuto a che fare
con exim3 di woody, sto aggiornando a sarge e sto iniziando la
migrazione as exim4.

La complessità del ``giocattolo'' è decisamente aumentata, la scelta
dei file di configurazione di cui viene fatto il ``merge'' mi pare
azzeccata, ma se poi hai bisogno di leggere il file generato è quasi
illeggibile, mi chiedo ad esempio perchè non hanno rimosso tutti gli
.ifdef/.endif che marcano le sezioni sulla tipologia di base della
configurazione (local/smarthost/smtp/...).

Ad ogni modo, a parte man update-exim4.conf, avete qualcosa da
consigliarmi?
Esempi di configurazione ad esempio sono molto graditi...

[così su due piedi, ora ho fretta, ma sto seriamente meditando di farmi
un file exim4.conf a manina con quello che mi serve e basta, alla
peggio qualche include e un uso oculato delle variabili...]

-- 
  C'è solo la strada su cui puoi contare,
  la strada è l'unica salvezza. (Gaber)


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Installazione raid su sarge...

2005-05-31 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! int
  In chel dí si favelave...

i funziona, ma per far sì che parta l'altro disco togliendo il primo, ho
i seguito:
i http://www.linuxsa.org.au/mailing-list/2003-07/1270.html

Grazie del link, per ora avevo lasciato grub solo sul primo disco...


i Cos'è l'autobind?

Autorun, scusa. Se le partizioni hanno il tipo ``linux raid
autodetect'' il kernel dovrebbe riconoscerle, leggere le signature raid
e quindi attivare il raid.
Lo fa, solo che forse prima è il caso che riesca a leggere le
partizoni... il mio errore... ;(((


Ad ogni modo ritengo che l'autobind abia senso solo per la partizione
di /, ma con l'installer debian devi per forza creare tutte le
partizioni ``linux raid autodetect'' per poter fare il raid.

Poi con una botta di cfdisk le rimetti a posto, se vuoi, ma... anche
se sono discorsi stile ``il sesso degli angeli''...

-- 
  Free software is a matter of freedom, not a matter of price
(RMS et al.)


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Alice.it

2005-05-31 Per discussione Tiziano

 con Firefox/1.0.3 (Debian package 1.0.3-2) mi conneto senza problemi,

 Firefox 1.0.4 nessun problema.

Grazie per le vostre risposte, ma ancora in questo momento non visualizzo.
Io uso un firewall con regole abbastanza restrittive. Passa HTTP HTTPS PING 
DNS, funziona con tutti gli altri siti, potrebbe essere questo?

Tiziano.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



controllare un server distante

2005-05-31 Per discussione shellcode
qual'e' il miglior modo per controllare un server a distanza. io sul 
server ho una linea adsl ad ip dinamico, a casa una connessione 3gp. 
(pcmcia) come posso far per controllere questo server da remoto nella 
maniera piu sicura possibile??

grazie in anticipo,
ciao


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: controllare un server distante

2005-05-31 Per discussione pipex_0604
Scrive shellcode [EMAIL PROTECTED]:

 qual'e' il miglior modo per controllare un server a distanza. io sul 
 server ho una linea adsl ad ip dinamico, a casa una connessione 3gp. 
 (pcmcia) come posso far per controllere questo server da remoto nella 
 maniera piu sicura possibile??

ssh 
magari con autenticazione tramite chiave.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: controllare un server distante

2005-05-31 Per discussione Cristian Versari

shellcode ha scritto:
qual'e' il miglior modo per controllare un server a distanza. io sul 
server ho una linea adsl ad ip dinamico, a casa una connessione 3gp. 


Che cosa e' una connessione 3gp :?

come posso far per controllere questo server da remoto nella 
maniera piu sicura possibile??


Ssh su porta alta, con uno scriptino per aggiornare un dns dinamico e 
risolvere il problema dell'ip?
O ti serve un controllo di tipo grafico? (nel qual caso idem come sopra 
con tunneling ssh di X e eventuale compressione se hai poca banda)



Cristian


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: controllare un server distante

2005-05-31 Per discussione MaXeR
On Tuesday 31 May 2005 22:38, shellcode wrote:
 qual'e' il miglior modo per controllare un server a distanza. io sul
 server ho una linea adsl ad ip dinamico, a casa una connessione 3gp.
 (pcmcia) come posso far per controllere questo server da remoto nella
 maniera piu sicura possibile??
beh, i primi che mi vengono in mente sono ssh e webmin..
per avere degli avvisi via mail, logcheck non è male =)

per i primi due, però, dovresti usare un servizio come no-ip.org o dyndns... 
così da avere un dominio di 3° livello che punterà al tuo ip...

 grazie in anticipo,
 ciao
ciauuu!!


-- 
  ~~MaXeR ~~
Italian Debian Community: 
http://www.debianizzati.org
Icq:161200863
Blog:  http://blog.knio.it


pgpZ02j1JgLIX.pgp
Description: PGP signature


Re: Alice.it

2005-05-31 Per discussione Pathineken

--- Tiziano [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 A me apre fin tropppo bene, ne sono stupito :-)
si carica in meno di un secondo
firefox 1.0.4
  con Firefox/1.0.3 (Debian package 1.0.3-2) mi
 conneto senza problemi,
 
  Firefox 1.0.4 nessun problema.
 
 Grazie per le vostre risposte, ma ancora in questo
 momento non visualizzo.
 Io uso un firewall con regole abbastanza
 restrittive. Passa HTTP HTTPS PING 
 DNS, funziona con tutti gli altri siti, potrebbe
 essere questo?
 
 Tiziano.
 
 
 -- 
 To UNSUBSCRIBE, email to
 [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 [EMAIL PROTECTED]
 
 






___ 
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB 
http://mail.yahoo.it


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Applicaione tipo RedHat Network (RHN)

2005-05-31 Per discussione Diesis
Esiste un'applicazione che giri sotto web per tenere sotto controllo 
diversi sistemi Debian e veder quali hanno bisogno di essere upgradati ?
Si, cron-apt mi è utile, ma mi piacerebbe togliermi lo sfizio di avere 
una paginetta web con i pallini verdi rossi e gialli che mi indicano lo 
status dei miei sistemi... ;)


Grazie per la risposta.

--
Diesis


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: controllare un server distante

2005-05-31 Per discussione shellcode
3gp sono le connessioni della 3. ssh e uan buona idea. ioa desso lo 
controllo cosi perche non ho schermo ma in locale e un'altra cosa 
rispetto al remoto. ok lo metto su una porta alta.gia ho gli script per 
rialzare la portante in caso cade (fatto da me) per aggiornare l'ip 
(ddclient) e per riavviare tutti i servizi se dovesse spegnersi


ho gia dyndns. il server per ora va benissimo ed e completo al massimo 
(debian sarge) tuttavia devo spostarlo perche qui c'e' caldo e un 
ufficio separato dalla casa e' un ottima idea (rumore elettrico, 
prevenzione furti, sicurezza fisica (incendi etc.))


come posso fare l'autenticazione di ssh con una chiave, intendevi con 
una smart card?? (pipex_0604)



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



[OT] autenticazioni ssh - era Re: controllare un server distante

2005-05-31 Per discussione Cristian Versari

shellcode ha scritto:
come posso fare l'autenticazione di ssh con una chiave, intendevi con 
una smart card?? (pipex_0604)


No, e' una chiave digitale :)
Nella primissima parte del man di ssh sono descritti tutti i metodi 
possibili di autenticazione, compreso quello di cui sopra.
In particolare a me piacerebbe sapere qual e' ritenuto piu' sicuro e 
perche'.

Grazie!


Cristian


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Fino a quanto cancellati, si possono recuperare file ?

2005-05-31 Per discussione Pathineken
Mi spiego meglio è sempre possibile recuperare dei
file cancellati?
Fino a che punto sono recuperabili?
O meglio accumulando dati su dati ed incidendoli più
volte ed ancora più volte a mè questa cosa di
recuperarli sembra un pò un enorme stronzata, tuttal
più in casi leggeri se ne può ricavare qualche info,
ma secondo mè niente di più
Ki mi passa un link?
Ciao 







___ 
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB 
http://mail.yahoo.it


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Fino a quanto cancellati, si possono recuperare file ?

2005-05-31 Per discussione Cristian Versari

Pathineken ha scritto:

Mi spiego meglio è sempre possibile recuperare dei
file cancellati?


Per utenti normali, sono recuperabili solo se non sono stati davvero 
sovrascritti.



Fino a che punto sono recuperabili?
O meglio accumulando dati su dati ed incidendoli più
volte ed ancora più volte a mè questa cosa di
recuperarli sembra un pò un enorme stronzata, tuttal
più in casi leggeri se ne può ricavare qualche info,
ma secondo mè niente di più
Ki mi passa un link?


Tutto dipende da quanto vuoi essere paranoico.
Una enorme stronzata non e' sicuramente, soprattutto leggendo 
documentazione sulla struttura fisica dei supporti di memorizzazione.

Questo e' un link interessante:

http://mareichelt.de/pub/notmine/livegate.netwipe.html


Cristian


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ipv6 e browser vari

2005-05-31 Per discussione Andrea Lusuardi - UoVoBW
On Tue, 31 May 2005 16:45:22 +0200 (CEST)
Walter Valenti [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Hola
 
 come faccio a dare in pasto a un browser un indirizzo ipv6 (non un
 nome)?? Nel mio caso _ localhost.
 
 Ho provato con:
 http://::1
 http://[::1]
 
 ma ho sempre errore
 

se il tuo browser non è stato compilato con il supporto ipv6, la vedo
dura...

Il problema dell'ipv6 non è la mancanza del protocollo, quello esiste,
ma è passare tutte le applicazioni che usano un qualche stack di rete a
supportate ipv6

http://www.bieringer.de/linux/IPv6/status/IPv6+Linux-status-apps.html

sono pochine forte, non trovi?

pla

-- 
Andrea Lusuardi aka UoVoBW 
   Registered Linux User #364578
---
  I had a favorite quote, but i lost it 
 And it was insightful



Re: ma xtraceroute?

2005-05-31 Per discussione Felipe Salvador
Alle 22:41, martedì 31 maggio 2005, MaXeR ha scritto:
 On Tuesday 31 May 2005 18:15, Felipe Salvador wrote:
  ce lo siamo giocati a briscola?e magari lo abbiamo anche perso??
  dai era carino se non utile, anche se il creatore praticamente non lo
  caga dall' aprile 2003:)...con cosa lo posso rimpiazzare?

 ?cosa intendi?
 è ancora presente in Debian (xt)...

:-
menomale che avevo dato anche un apt-cache search traceroute^^'
ma leggendo xt - A graphical traceroute immaginavo più qualcosa come mtr.

 ciauu

ciau e grazie!!:)

-- 
Felipe


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [d-i] typos traduzioni level4

2005-05-31 Per discussione Stefano Canepa
Il giorno lun, 16/05/2005 alle 18.14 +0200, Davide Viti ha scritto:
 *** debconf_po_it.po ***
 - non puo' essere usato nessun fontend a dialoghi
 
Risolto
Stefano

-- 
Stefano Canepa - email: [EMAIL PROTECTED] - www: http://www.stefanocanepa.it
Three great virtues of a programmer: laziness, impatience and hubris.
Le tre grandi virt di un programmatore: pigrizia, impazienza e arroganza.
  (Larry Wall)


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part


Re: [d-i] typos traduzioni level3

2005-05-31 Per discussione Stefano Canepa
Il giorno lun, 16/05/2005 alle 18.11 +0200, Davide Viti ha scritto:
 *** pppconfig_po_it.po
 - si inserisca prima il testo atteo
 - gli indirizzi IP automaticamante
 - cioe (accento sbagliata)
 - stringhe di chat per connetersi
 - informazioni dal'isp
 - se non si vuole che la disconessione
 - usare le freccie
 - Precendente
 - reiniziare (ricominciare?)

Apro il bug report appena finita questa email.

Ciao
Stefano

-- 
Stefano Canepa - email: [EMAIL PROTECTED] - www: http://www.stefanocanepa.it
Three great virtues of a programmer: laziness, impatience and hubris.
Le tre grandi virt di un programmatore: pigrizia, impazienza e arroganza.
  (Larry Wall)


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part


Re: Debian installer

2005-05-31 Per discussione Stefano Canepa
Il giorno sab, 28/05/2005 alle 14.16 +0200, Davide Viti ha scritto:
 Attilio aveva messo online qualche schermata del menu principale
 ma non riesco a trovarla.
 Sarebbe bello poterle mantenere sempre congruenti

Ciao a tutti,
ho messo on-line le schermate di Debian installer che ho fatto usando
qemu e il CD di tre giorni fa. 

http://www.linux.it/~sc/debian-installer/index.html

Le aggiorner appena possibile. Mi piacere automatizzare il processo di
generazione di questa pagina web, avete idee??

Ciao
Stefano

-- 
Stefano Canepa - email: [EMAIL PROTECTED] - www: http://www.stefanocanepa.it
Three great virtues of a programmer: laziness, impatience and hubris.
Le tre grandi virt di un programmatore: pigrizia, impazienza e arroganza.
  (Larry Wall)


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part