[Gfoss] visualizzazione anomala mail ML gfoss

2010-09-27 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
ciao,

è più o meno da quando è cambiato l'idirizzo mail della mailing 
list che le mail della ML mi arrivano con una strana visualizzazione: 
tutte in un'unica stringa senza "a capo".
stranamente quando vado a 
rispondere me la visualizza bene (come Re) e quando le vado ad aprire 
dal pc di casa con outlook me le visualizza bene...
che fosse un 
problema di tiscali?

qualcuno ha avuto il mio stesso problema?

grazie

marco


Risparmia con Tutto Incluso Light: telefono + adsl 8 mega a soli 19,95 € al 
mese per un anno!

SCONTO DI 120 EURO!

http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso_light/?WT.mc_id=01fw
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
474 iscritti al 18.9.2010

[Gfoss] "riempire buchi" a file vettoriale

2010-09-27 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
salve, avrei una domanda:

ho un file vettoriale che rappresenta 
un'area. è stato creato unendo due aree contigue che però non sono 
perfettamente coincidenti, perciò al "confine" ho degli spazi vuoti.

vorre colmare tali spazi vuoti... come posso fare??

grazie mille!
marco


Risparmia con Tutto Incluso Light: telefono + adsl 8 mega a soli 19,95 € al 
mese per un anno!

SCONTO DI 120 EURO!

http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso_light/?WT.mc_id=01fw
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
474 iscritti al 18.9.2010

[Gfoss] R: "riempire buchi" a file vettoriale (RISOLTO)

2010-09-27 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
risolto con il comando v.digit

Messaggio originale
Da: marco.
donn...@tiscali.it
Data: 27/09/2010 15.52
A: "Mailing List Gfoss (ita)"

Ogg: "riempire buchi" a file 
vettoriale

salve, avrei una domanda:

ho un file vettoriale che 
rappresenta 
un'area. è stato creato unendo due aree contigue che però 
non sono 
perfettamente coincidenti, perciò al "confine" ho degli spazi 
vuoti.

vorre colmare tali spazi vuoti... come posso fare??

grazie 
mille!
marco


Risparmia con Tutto Incluso Light: telefono + adsl 8 
mega a soli 19,95 € al mese per un anno!

SCONTO DI 120 EURO!

http:
//abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso_light/?WT.
mc_id=01fw




Risparmia con Tutto Incluso Light: telefono + adsl 8 mega a soli 19,95 € al 
mese per un anno!

SCONTO DI 120 EURO!

http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso_light/?WT.mc_id=01fw
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
474 iscritti al 18.9.2010

[Gfoss] unione DEM quota decimale e conseguente problema con r.statistic

2010-09-27 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
salve, ho un problema dovuto al fatto che ho un dem dove le quote non 
sono numeri interi ma decimali...

partiamo dall'antefatto:
dal sito 
della nasa ho scaricato i dem, con qgis li ho uniti con il comando 
"raster - > unisci" ottenendo un dem "grande"
poi con grass l'ho 
importato nel mio sistema di coordinate (utm wgs84 fuso 32N)
ho cos' 
ottenuto un dem dove le quote non sono espresse come numeri interi, ma 
come decimali...

fino a qui non mi è mai sembrato un problema, il 
problema si è proposto quando ho creato un'area vettoriale che mi 
rappresenta un bacino idrologico.
vorrei porre fra gli attributi di 
tale vettoriale la quota media.

per prima cosa ho trasformato il 
vettoriale in raster con il comando "v.to.rast"
poi con il comando "r.
mapcalc" ho "ritagliato" il dem sulla base del mio bacino, creando - in 
sostanza - un raster della stessa area del bacino idrografico, che ha 
per ciascun pxl la quota come da dem (non so se mi sono spiegato).

questo raster l'ho chiamato "elevation"

ho usato il comando "r.
statistic" per creare un raster con la quota media.
ho impostato come 
"base raster map" il raster del bacino
e come "cover map raster" la 
mappa "elevation" da me creata con "r.mapcalc"
come metodo ho settato 
"average" ed ho settato un nome all'output

facendo così sulla shell mi 
compare il seguente msg:
ERRORE: This module currently only works for 
integer (CELL) maps

riprendo un altro dem (creato tempo fa con esri 
che però non copre tutta la mia area di studio con tutti i bacini che 
ho creato) e vedo che le quote sono numeri interi.
ritaglio con "r.
mapcalc" e "r.statistic" funziona correttamente

come posso risolvere 
il problema??
grazie mille!!
marco


Risparmia con Tutto Incluso Light: telefono + adsl 8 mega a soli 19,95 € al 
mese per un anno!

SCONTO DI 120 EURO!

http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso_light/?WT.mc_id=01fw
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
474 iscritti al 18.9.2010

Re: [Gfoss] unione DEM quota decimale e conseguente problema con r.statistic

2010-09-28 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
risolto con la procedura consigliata da Bianca (grazie!!).

ho tentato 
con successo anche con un altro metodo:
ho "preso" il dem creato con 
qgis unendo i vari dem scaricati dal sito della NASA e da qgis ho usato 
il comando "raster -> trasformazione" avendo cura di settare con 
attenzione il sistema di coordinate giusto (in input ed in output).


buon lavoro a tutt*!!
marco

Messaggio originale
Da: bianca.
feder...@unige.it
Data: 28/09/2010 10.08
A: 

Cc: 
Ogg: Re: [Gfoss] unione DEM quota decimale e 
conseguente problema con r.statistic

Ciao Marco,
potresti esportare il 
dem con r.out.ascii con l'opzione (di default) che 
il numero di cifre 
significative dp sia = 0;
dopo di che, lo riimporti con r.in.ascii.


Ciao,
 Bianca


Il 27/09/2010 19.01, marco.donn...@tiscali.it ha 
scritto:
> salve, ho un problema dovuto al fatto che ho un dem dove le 
quote non
> sono numeri interi ma decimali...
>
> partiamo 
dall'antefatto:
> dal sito
> della nasa ho scaricato i dem, con qgis li 
ho uniti con il comando
> "raster ->  unisci" ottenendo un dem "grande"

> poi con grass l'ho
> importato nel mio sistema di coordinate (utm 
wgs84 fuso 32N)
> ho cos'
> ottenuto un dem dove le quote non sono 
espresse come numeri interi, ma
> come decimali...
>
> fino a qui non 
mi è mai sembrato un problema, il
> problema si è proposto quando ho 
creato un'area vettoriale che mi
> rappresenta un bacino idrologico.
> 
vorrei porre fra gli attributi di
> tale vettoriale la quota media.
>
> 
per prima cosa ho trasformato il
> vettoriale in raster con il comando 
"v.to.rast"
> poi con il comando "r.
> mapcalc" ho "ritagliato" il dem 
sulla base del mio bacino, creando - in
> sostanza - un raster della 
stessa area del bacino idrografico, che ha
> per ciascun pxl la quota 
come da dem (non so se mi sono spiegato).
>
> questo raster l'ho 
chiamato "elevation"
>
> ho usato il comando "r.
> statistic" per 
creare un raster con la quota media.
> ho impostato come
> "base raster 
map" il raster del bacino
> e come "cover map raster" la
> mappa 
"elevation" da me creata con "r.mapcalc"
> come metodo ho settato
> 
"average" ed ho settato un nome all'output
>
> facendo così sulla shell 
mi
> compare il seguente msg:
> ERRORE: This module currently only 
works for
> integer (CELL) maps
>
> riprendo un altro dem (creato tempo 
fa con esri
> che però non copre tutta la mia area di studio con tutti 
i bacini che
> ho creato) e vedo che le quote sono numeri interi.
> 
ritaglio con "r.
> mapcalc" e "r.statistic" funziona correttamente
>
> 
come posso risolvere
> il problema??
> grazie mille!!
> marco
>
>
> 
Risparmia con Tutto Incluso Light: telefono + adsl 8 mega a soli 19,95 
€ al mese per un anno!
>
> SCONTO DI 120 EURO!
>
> http://abbonati.
tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso_light/?WT.mc_id=01fw

> ___
> Iscriviti 
all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> 
Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-
bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione 
pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano 
necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 474 
iscritti al 18.9.2010

-- 
Bianca Federici
DICAT - Dipartimento di 
Ingegneria delle Costruzioni, dell'Ambiente e del Territorio

Laboratorio di Geodesia, Geomatica e GIS
Università degli Studi di 
Genova

- Via Montallegro, 1 - 16145 Genova
   Tel: +39 010 353 2421 - 
Fax: +39 010 353 2527
- Polo accademico di Savona - Palazzina Delfino

   Via A. Magliotto, 2 - 17100 Savona
   Tel: +39 019 219 45381 - Fax: 
+39 019 219 45382
- E-mail: bianca.feder...@unige.it - www.dicat.unige.
it


-

L'unica razza che conosco è quella umana - A. Einstein
Inizio e fine 
della ricerca è la conoscenza - A.M. Manzino

-


Please consider the environment before printing this email!






Risparmia con Tutto Incluso Light: telefono + adsl 8 mega a soli 19,95 € al 
mese per un anno!

SCONTO DI 120 EURO!

http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso_light/?WT.mc_id=01fw
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
474 iscritti al 18.9.2010

[Gfoss] problema WMS ed openlayers

2010-09-28 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
salve

dal portale onegeology ho "caricato" con qgis la carta geologica 
d'europa utilizzando il servizio WMS.
non riesco però a cambiare il 
sistema di coordinate perchè vorrei riportare il tutto in utm wgs 84 
fuso 32 per poter caricare dei file che ho creato in tale sistema di 
coordinate.
non riesco poi a "caricare" la legenda di tale WMS...
ed 
un'altra cosa che non ho capito se posso fare è la seguente:
dalla 
carta geologica caricata vorrei creare una cartografia semplificata 
unendo determinate litologie, è possibile??

per quanto riguarda 
openlayer, ho un problema analogo a quello che ho con il WMS:
vorrei 
riportare le mappe di openlayer nel mio sistema di coordinate (utm wgs 
84 fuso 32)...
come posso fare??

grazie mille!
marco



Risparmia con Tutto Incluso Light: telefono + adsl 8 mega a soli 19,95 € al 
mese per un anno!

SCONTO DI 120 EURO!

http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso_light/?WT.mc_id=01fw
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
474 iscritti al 18.9.2010

[Gfoss] v.what.rast

2010-09-29 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
salve

ho creato dei bacini idrologici (vettoriali) ai quali vorrei 
aggiungere fra gli attributi la quota media.

per prima cosa ho 
trasformato i vettoriali in raster con il comando "v.to.rast"
poi con 
il comando "r.mapcalc" ho "ritagliato" il dem sulla base del mio 
bacino.

ho usato il comando "r.statistics" per creare un raster con la 
quota media del bacino stesso.

ho ripreso il vettoriale rappresentante 
il mio bacino e con "v.db.addcol" ho aggiunto una colonna "integer" 
chiamata "quota".

poi con "v.what.rast" vorrei riempire tale colonna 
con il valore del raster creato con "r.statistics".
setto come mappa 
vettoriale: il bacino vettoriale,
setto come raster map to be queried: 
il raster creato con "r.statistics"
numero layer: lascio 1 (?)
nome 
della colonna: quota (colonna creata nel mio vettoriale con "v.db.
addcol".
WHERE conditions: lo lascio vuoto

lancio il comando e sulla 
shell mi compare la seguente dicitura:

ATTENZIONE: No record for 
category 0 in table 
1 categrie caricate dalla tabella
1 
categorie caricate dal vettoriale
1 categorie dal vettoriale mancano 
nella tabella
0 categorie duplicate nel vettoriale
0 records aggiornati

0 update errors

dove sto sbagliando??

grazie mille!!
marco




Risparmia con Tutto Incluso Light: telefono + adsl 8 mega a soli 19,95 € al 
mese per un anno!

SCONTO DI 120 EURO!

http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso_light/?WT.mc_id=01fw
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
474 iscritti al 18.9.2010

Re: [Gfoss] problema WMS ed openlayers

2010-09-29 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Ciao Vito,

io ho caricato le mappe onshore dell'europa.
view layers -> 
Europe BGR 5M Geological Units - Onshore
per caricarle poi come WMS da 
qgis sono andato sulla box in alto a destra, ho cliccato sul 
triangolino nero, menu a tendina, "service url" da caricare poi con 
qgis.
(fra l'altro dalla legenda vedo che le unità litostratigrafiche 
sono raggruppate in base all'età, non in base alla litologia, a 
differenza del layer della geologia "mondiale")

effettivamente andando 
sul layer dell'italia non si visualizza niente... forse il servizio è 
momentaneamente fuori servizio...
so che dal sito
http://www.pcn.
minambiente.it/PCN/
si possono caricare le carte geologiche come WMF e 
WFS, ma non l'ho mai fatto...

spero di esserti stato utile
marco


Messaggio originale
Da: v.me...@tecnologieavanzate.it
Data: 
29/09/2010 10.28
A: "marco donnini"
Ogg: Re: 
[Gfoss] problema WMS ed openlayers

Ciao!
Ho provato a consultare 
OneGeology e a visualizzare (nel loro webgis portal.onegeology.org) le 
mappe geologiche fornite dall'ISPRA ma...non esce un bel niente!
Sembra 
che gli URL dei servizi italiani siano sbagliati o non conformi agli 
standard...insomma non rispondono.

Per caso sai darmi indicazioni su 
come fare?
Grazie
Vitomeuli

- Messaggio originale -
Da: "marco 
donnini" 
A: "Mailing List Gfoss (ita)" 

Inviato: Martedì, 28 settembre 2010 17:14:20 GMT 
+01:00 Amsterdam/Berlino/Berna/Roma/Stoccolma/Vienna
Oggetto: [Gfoss] 
problema WMS ed openlayers

salve

dal portale onegeology ho "caricato" 
con qgis la carta geologica 
d'europa utilizzando il servizio WMS.
non 
riesco però a cambiare il 
sistema di coordinate perchè vorrei 
riportare il tutto in utm wgs 84 
fuso 32 per poter caricare dei file 
che ho creato in tale sistema di 
coordinate.
non riesco poi a 
"caricare" la legenda di tale WMS...
ed 
un'altra cosa che non ho 
capito se posso fare è la seguente:
dalla 
carta geologica caricata 
vorrei creare una cartografia semplificata 
unendo determinate 
litologie, è possibile??

per quanto riguarda 
openlayer, ho un 
problema analogo a quello che ho con il WMS:
vorrei 
riportare le mappe 
di openlayer nel mio sistema di coordinate (utm wgs 
84 fuso 32)...

come posso fare??

grazie mille!
marco



Risparmia con Tutto Incluso 
Light: telefono + adsl 8 mega a soli 19,95 € al mese per un anno!


SCONTO DI 120 EURO!

http://abbonati.tiscali.it/telefono-
adsl/prodotti/tc/tuttoincluso_light/?WT.mc_id=01fw

___
Iscriviti 
all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione

Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-
bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica 
aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano 
necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
474 iscritti 
al 18.9.2010

-- 
ing. Vito Meuli
Tecnologie Avanzate s.r.l.
via B. 
Croce 49
70015 Noci
BARI

web: www.tecnologieavanzate.it
tel. 
+390804979652
fax. +390804979263





Risparmia con Tutto Incluso Light: telefono + adsl 8 mega a soli 19,95 € al 
mese per un anno!

SCONTO DI 120 EURO!

http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso_light/?WT.mc_id=01fw
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
474 iscritti al 18.9.2010

Re: [Gfoss] problema WMS ed openlayers

2010-09-29 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
ciao vito, 
sono un po' ignorante in materia di mapserver and 
company...

mi potresti spiegare meglio che significa quando dici

"Un 
lavoro del genere può fartelo un server come UMN mapserver o GeoServer 
(versione appena uscita beta1...sarà 2.1.beta1?)
Diciamo UMN Mapserver, 
che conosco bene: dovrebbe fare da client WMS verso Onegeology, 
prelevando le mappe nel sistema offerto da loro, e fare da server verso 
OpenLayers riproiettando la mappa ottenuta nel sistema che tu vuoi.

Quindi il lavoro pesante lo fa il tuo server Mapserver, come se fosse 
un potente proxy verso Onegeology."

grazie mille!!
marco


Messaggio originale
Da: v.me...@tecnologieavanzate.it
Data: 
29/09/2010 9.58
A: "marco donnini"
Ogg: Re: 
[Gfoss] problema WMS ed openlayers

Ti rispondo per quel poco che so 
(non conosco Onegeology).

I client webGIS javascript come openLayers 
non sono in grado di riproiettare i raster e le immagini WMS in 
particolare. Troppo pesante computazionalmente.
Quindi sovrapporre più 
WMS di sistemi di riferimento diversi è impossibile.
Se il server WMS 
non permette di scegliere il sistema di riferimento, la strada con il 
solo openLayers è chiusa.

Un lavoro del genere può fartelo un server 
come UMN mapserver o GeoServer (versione appena uscita beta1...sarà 2.1.
beta1?)
Diciamo UMN Mapserver, che conosco bene: dovrebbe fare da 
client WMS verso Onegeology, prelevando le mappe nel sistema offerto da 
loro, e fare da server verso OpenLayers riproiettando la mappa ottenuta 
nel sistema che tu vuoi.
Quindi il lavoro pesante lo fa il tuo server 
Mapserver, come se fosse un potente proxy verso Onegeology.

I miei 2 
cent
Ciao
Vitomeuli

- Messaggio originale -
Da: "marco 
donnini" 
A: "Mailing List Gfoss (ita)" 

Inviato: Martedì, 28 settembre 2010 17:14:20 GMT 
+01:00 Amsterdam/Berlino/Berna/Roma/Stoccolma/Vienna
Oggetto: [Gfoss] 
problema WMS ed openlayers

salve

dal portale onegeology ho "caricato" 
con qgis la carta geologica 
d'europa utilizzando il servizio WMS.
non 
riesco però a cambiare il 
sistema di coordinate perchè vorrei 
riportare il tutto in utm wgs 84 
fuso 32 per poter caricare dei file 
che ho creato in tale sistema di 
coordinate.
non riesco poi a 
"caricare" la legenda di tale WMS...
ed 
un'altra cosa che non ho 
capito se posso fare è la seguente:
dalla 
carta geologica caricata 
vorrei creare una cartografia semplificata 
unendo determinate 
litologie, è possibile??

per quanto riguarda 
openlayer, ho un 
problema analogo a quello che ho con il WMS:
vorrei 
riportare le mappe 
di openlayer nel mio sistema di coordinate (utm wgs 
84 fuso 32)...

come posso fare??

grazie mille!
marco

-- 
ing. Vito Meuli
Tecnologie 
Avanzate s.r.l.
via B. Croce 49
70015 Noci
BARI

web: www.
tecnologieavanzate.it
tel. +390804979652
fax. +390804979263





Risparmia con Tutto Incluso Light: telefono + adsl 8 mega a soli 19,95 € al 
mese per un anno!

SCONTO DI 120 EURO!

http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso_light/?WT.mc_id=01fw
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
474 iscritti al 18.9.2010

[Gfoss] qgis - nuovo sistema di stampa

2010-09-29 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
salve,

sto tentando di fare un po' di editing con qgis in modo da 
esportare un po' di mappe che ho realizzato.
sto usando il comando 
"file - > nuovo sistema di stampa".

mi sto aiutando con il manuale ma 
ho un po' di difficoltà: mi sono bloccato al primo punto... non riesco 
a visualizzare le mappe caricate con qgis (!!??)

dove sto sbagliando? 
devo prima centrare il sistema di stampa (come con autocad, per 
capirci..)?

grazie mille!!
marco



Risparmia con Tutto Incluso Light: telefono + adsl 8 mega a soli 19,95 € al 
mese per un anno!

SCONTO DI 120 EURO!

http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso_light/?WT.mc_id=01fw
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
474 iscritti al 18.9.2010

[Gfoss] R: Re: v.what.rast

2010-09-29 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Ciao Markus,

se ho capito bene ti serve il comando che ho copiato 
sulla shell per lanciare il comando di "v.what.rast"
eccola qui:

v.
what.rast vector=basin_ad...@alpi raster=average_basin_ad...@alpi 
layer=1 column=quota 

grazie mille!
marco

Messaggio originale

Da: nete...@osgeo.org
Data: 29/09/2010 12.14
A: "marco.donn...@tiscali.
it"
Ogg: Re: [Gfoss] v.what.rast

Marco,

hai 
usato la riga di comando? Se si, manda pure i comando
come usati 
(history) che sono (per me) molto più leggibili...

ciao
Markus


2010/9/29 marco.donn...@tiscali.it :
> salve

>
> ho creato dei bacini idrologici (vettoriali) ai quali vorrei
> 
aggiungere fra gli attributi la quota media.
>
> per prima cosa ho
> 
trasformato i vettoriali in raster con il comando "v.to.rast"
> poi con

> il comando "r.mapcalc" ho "ritagliato" il dem sulla base del mio
> 
bacino.
>
> ho usato il comando "r.statistics" per creare un raster con 
la
> quota media del bacino stesso.
>
> ho ripreso il vettoriale 
rappresentante
> il mio bacino e con "v.db.addcol" ho aggiunto una 
colonna "integer"
> chiamata "quota".
>
> poi con "v.what.rast" vorrei 
riempire tale colonna
> con il valore del raster creato con "r.
statistics".
> setto come mappa
> vettoriale: il bacino vettoriale,
> 
setto come raster map to be queried:
> il raster creato con "r.
statistics"
> numero layer: lascio 1 (?)
> nome
> della colonna: quota 
(colonna creata nel mio vettoriale con "v.db.
> addcol".
> WHERE 
conditions: lo lascio vuoto
>
> lancio il comando e sulla
> shell mi 
compare la seguente dicitura:
>
> ATTENZIONE: No record for
> category 
0 in table 
> 1 categrie caricate dalla tabella
> 1
> 
categorie caricate dal vettoriale
> 1 categorie dal vettoriale mancano

> nella tabella
> 0 categorie duplicate nel vettoriale
> 0 records 
aggiornati
>
> 0 update errors
>
> dove sto sbagliando??
>
> grazie 
mille!!
> marco
>
>
>
>
> Risparmia con Tutto Incluso Light: telefono + 
adsl 8 mega a soli 19,95 € al mese per un anno!
>
> SCONTO DI 120 EURO!

>
> http://abbonati.tiscali.it/telefono-
adsl/prodotti/tc/tuttoincluso_light/?WT.mc_id=01fw
> 
___
> Iscriviti 
all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> 
Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-
bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione 
pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano 
necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 474 
iscritti al 18.9.2010





Risparmia con Tutto Incluso Light: telefono + adsl 8 mega a soli 19,95 € al 
mese per un anno!

SCONTO DI 120 EURO!

http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso_light/?WT.mc_id=01fw
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
474 iscritti al 18.9.2010

Re: [Gfoss] problema WMS ed openlayers

2010-09-29 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
ciao vito

grazie per le spiegazione, sei stato molto chiaro e 
sintetico.
è da pochi mesi che lavoro con grass e qgis, quindi molte 
cose ancora non le ho chiare, comunque dalla tua spiegazione adesso 
molti concetti li ho più chiari, mi hai dato gli elementi base ed 
eventualmente saprei da dove partire.

grazie
marco

Messaggio 
originale
Da: v.me...@tecnologieavanzate.it
Data: 29/09/2010 13.05

A: "marco donnini"
Cc: "Mailing List Gfoss 
(ita)"
Ogg: Re: [Gfoss] problema WMS ed 
openlayers

Ciao Marco.
Se non sai di cosa sto parlando...è difficile 
darti una spiegazione semplice!

WMS funziona con:
* un server, che 
fornisce le mappe su internet a chi gliele chiede (p.es. il server del 
PCN, o il server dell'ISPRA)
* un client, che chiede le mappe al server 
e te le visualizza (p.es. QGIS, oppure OpenLayers)

Il server offre un 
certo numero di SRS (sistemi di riferimento), identificati da codici 
EPSG.
P.es. può offrire LatitudineLongitudine WGS84 (EPSG:4326), magari 
anche UTM 32N WGS84 (EPSG 32632) e UTM 33N WGS84 (EPSG:32633).

Il tuo 
client (QGIS) è capace di chiedere al server quale SRS desidera, ma se 
il server non lo offre non c'è niente da fare.
A meno che tu non ti 
costruisci un tuo server (UMN Mapserver) che fa da intermediario, 
lavorando come client verso il server di partenza (server PCN) e come 
server verso il tuo client (QGIS): UMN Mapserver ha la capacità di 
cambiare l'SRS, prelevando le mappe in 4326 e ripubblicandole in 32633.

Quindi 'sto intermediario, ad ogni richiesta del tuo client (QGIS), 
richiederebbe la mappa al server PCN, la convertirebbe di SRS e la 
darebbe al tuo client per farla visualizzare.

Ma se costruire un 
server Mapserver che faccia 'sta cosa non sai cosa sia, di strada da 
fare ce n'è tanta, io non sono in grado di spiegarti oltre e 
probabilmente neanche tu intendi seguire questa strada :-(

Ciao
Vito



- Messaggio originale -
Da: "marco donnini" 
A: "v meuli" 
Cc: 
"Mailing List Gfoss (ita)" 
Inviato: Mercoledì, 
29 settembre 2010 11:16:55 GMT +01:00 
Amsterdam/Berlino/Berna/Roma/Stoccolma/Vienna
Oggetto: Re: [Gfoss] 
problema WMS ed openlayers

ciao vito, 
sono un po' ignorante in 
materia di mapserver and 
company...

mi potresti spiegare meglio che 
significa quando dici

"Un 
lavoro del genere può fartelo un server 
come UMN mapserver o GeoServer 
(versione appena uscita beta1...sarà 
2.1.beta1?)
Diciamo UMN Mapserver, 
che conosco bene: dovrebbe fare da 
client WMS verso Onegeology, 
prelevando le mappe nel sistema offerto 
da loro, e fare da server verso 
OpenLayers riproiettando la mappa 
ottenuta nel sistema che tu vuoi.

Quindi il lavoro pesante lo fa il 
tuo server Mapserver, come se fosse 
un potente proxy verso 
Onegeology."

grazie mille!!
marco


Messaggio originale
Da: v.
me...@tecnologieavanzate.it
Data: 
29/09/2010 9.58
A: "marco donnini"

Ogg: Re: 
[Gfoss] problema WMS ed openlayers


Ti rispondo per quel poco che so 
(non conosco Onegeology).

I client 
webGIS javascript come openLayers 
non sono in grado di riproiettare i 
raster e le immagini WMS in 
particolare. Troppo pesante 
computazionalmente.
Quindi sovrapporre più 
WMS di sistemi di 
riferimento diversi è impossibile.
Se il server WMS 
non permette di 
scegliere il sistema di riferimento, la strada con il 
solo openLayers 
è chiusa.

Un lavoro del genere può fartelo un server 
come UMN 
mapserver o GeoServer (versione appena uscita beta1...sarà 2.1.
beta1?)

Diciamo UMN Mapserver, che conosco bene: dovrebbe fare da 
client WMS 
verso Onegeology, prelevando le mappe nel sistema offerto da 
loro, e 
fare da server verso OpenLayers riproiettando la mappa ottenuta 
nel 
sistema che tu vuoi.
Quindi il lavoro pesante lo fa il tuo server 

Mapserver, come se fosse un potente proxy verso Onegeology.

I miei 2 

cent
Ciao
Vitomeuli

- Messaggio originale -
Da: "marco 

donnini" 
A: "Mailing List Gfoss (ita)" 


Inviato: Martedì, 28 settembre 2010 17:14:20 
GMT 
+01:00 Amsterdam/Berlino/Berna/Roma/Stoccolma/Vienna
Oggetto: 
[Gfoss] 
problema WMS ed openlayers

salve

dal portale onegeology ho 
"caricato" 
con qgis la carta geologica 
d'europa utilizzando il 
servizio WMS.
non 
riesco però a cambiare il 
sistema di coordinate 
perchè vorrei 
riportare il tutto in utm wgs 84 
fuso 32 per poter 
caricare dei file 
che ho creato in tale sistema di 
coordinate.
non 
riesco poi a 
"caricare" la legenda di tale WMS...
ed 
un'altra cosa 
che non ho 
capito se posso fare è la seguente:
dalla 
carta geologica 
caricata 
vorrei creare una cartografia semplificata 
unendo 
determinate 
litologie, è possibile??

per quanto riguarda 
openlayer, 
ho un 
problema analogo a quello che ho con il WMS:
vorrei 
riportare 
le mappe 
di openlayer nel mio sistema di coordinate (utm wgs 
84 fuso 
32)...

come posso fare??

grazie mille!
marco

-- 
ing. Vito Meuli

Tecnologie 
Avanzate s.r.l.
via B. Croce 49
70015 Noci
BARI

web: www.

tecnologieavanzate.it
tel. +390804979652
fax

Re: [Gfoss] v.what.rast

2010-09-30 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
il problema ancora non l'ho risolto...

da shell scrivo "g.gui 
gui=wxpython" in modo da poter "osservare nel dettaglio il mio raster"

carico il raster su GRASS, tasto dx, mostra gli attributi dei dati


browse data
cat: 1
value: 1
label: adda
area: 6381105642.7496
quota: 
casella vuota, è quella che vorrei riempire

gestione delle tabelle

nome colonna: cat, value, label, area, quota
tipo dati: integer, 
integer, character, double precision, integer

lunghezza dei dati
11, 
11, 10, 20, 11

se da shell scrivo

v.what.rast vector=basin_a...@alpi 
raster=average_basin_a...@alpi layer=1 column=quota  

ottengo


ATTENZIONE: No record for category 0 in table 
1 categrie 
caricate dalla tabella
1 categorie caricate dal vettoriale
1 categorie 
dal vettoriale mancano nella tabella
0 categorie duplicate nel 
vettoriale
0 records aggiornati
0 update errors

se da shell scrivo

v.
what.rast vector=basin_a...@alpi raster=average_basin_a...@alpi layer=0 
column=quota 

ottengo

ERRORE: Database connection not defined for 
layer 0

il secondo errore lo capisco, non ho un "layer 0"

non riesco 
a capire però il primo "errore"

No record for category 0 in table 


nel vettore BASIN_adda ho un solo layer e non ho un 
"category 0"... non riesco proprio a capire.. (??)

can somebody help 
me??

grazie mille!!
marco

Messaggio originale
Da: marco.
donn...@tiscali.it
Data: 29/09/2010 12.23
A: 
Cc: 
"Mailing List Gfoss (ita)"
Ogg: R: Re: [Gfoss] v.
what.rast

Ciao Markus,

se ho capito bene ti serve il comando che ho 
copiato 
sulla shell per lanciare il comando di "v.what.rast"
eccola 
qui:

v.
what.rast vector=basin_ad...@alpi 
raster=average_basin_ad...@alpi 
layer=1 column=quota 

grazie mille!

marco

Messaggio originale

Da: nete...@osgeo.org
Data: 
29/09/2010 12.14
A: "marco.donn...@tiscali.
it"
Ogg: Re: [Gfoss] v.what.rast

Marco,

hai 
usato la riga di 
comando? Se si, manda pure i comando
come usati 
(history) che sono 
(per me) molto più leggibili...

ciao
Markus


2010/9/29 marco.
donn...@tiscali.it :
> salve

>
> ho creato 
dei bacini idrologici (vettoriali) ai quali vorrei
> 
aggiungere fra 
gli attributi la quota media.
>
> per prima cosa ho
> 
trasformato i 
vettoriali in raster con il comando "v.to.rast"
> poi con

> il comando 
"r.mapcalc" ho "ritagliato" il dem sulla base del mio
> 
bacino.
>
> ho 
usato il comando "r.statistics" per creare un raster con 
la
> quota 
media del bacino stesso.
>
> ho ripreso il vettoriale 
rappresentante
> 
il mio bacino e con "v.db.addcol" ho aggiunto una 
colonna "integer"
> 
chiamata "quota".
>
> poi con "v.what.rast" vorrei 
riempire tale 
colonna
> con il valore del raster creato con "r.
statistics".
> setto 
come mappa
> vettoriale: il bacino vettoriale,
> 
setto come raster map 
to be queried:
> il raster creato con "r.
statistics"
> numero layer: 
lascio 1 (?)
> nome
> della colonna: quota 
(colonna creata nel mio 
vettoriale con "v.db.
> addcol".
> WHERE 
conditions: lo lascio vuoto
>

> lancio il comando e sulla
> shell mi 
compare la seguente dicitura:
>

> ATTENZIONE: No record for
> category 
0 in table 
> 1 
categrie caricate dalla tabella
> 1
> 
categorie caricate dal 
vettoriale
> 1 categorie dal vettoriale mancano

> nella tabella
> 0 
categorie duplicate nel vettoriale
> 0 records 
aggiornati
>
> 0 update 
errors
>
> dove sto sbagliando??
>
> grazie 
mille!!
> marco
>
>
>
>
> 
Risparmia con Tutto Incluso Light: telefono + 
adsl 8 mega a soli 19,95 
€ al mese per un anno!
>
> SCONTO DI 120 EURO!

>
> http://abbonati.
tiscali.it/telefono-
adsl/prodotti/tc/tuttoincluso_light/?WT.mc_id=01fw

> 
___
> Iscriviti 

all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> 

Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-

bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione 

pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano 

necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 474 

iscritti al 18.9.2010





Risparmia con Tutto Incluso Light: telefono 
+ adsl 8 mega a soli 19,95 € al mese per un anno!

SCONTO DI 120 EURO!


http://abbonati.tiscali.it/telefono-
adsl/prodotti/tc/tuttoincluso_light/?WT.mc_id=01fw




Risparmia con Tutto Incluso Light: telefono + adsl 8 mega a soli 19,95 € al 
mese per un anno!

SCONTO DI 120 EURO!

http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso_light/?WT.mc_id=01fw
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
474 iscritti al 18.9.2010

Re: [Gfoss] v.what.rast

2010-09-30 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
risolto il problema usando il comando
v.rast.stats



Risparmia con Tutto Incluso Light: telefono + adsl 8 mega a soli 19,95 € al 
mese per un anno!

SCONTO DI 120 EURO!

http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso_light/?WT.mc_id=01fw
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
474 iscritti al 18.9.2010

[Gfoss] patch ed attributi modificati (area negativa?)

2010-10-18 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Salve

ho un problema:
ho una serie di aree vettoriali contigue (bacini 
idrografici).
le aree hanno "etichettate" gli stessi attributi (cat, 
value, label, area, etc...).
vorrei creare un vettoriale unico unendo 
tutti questi bacini conservando gli attributi, in modo che posssa 
sapere per ciscun bacino le sue "caratteristiche" indicate fra gli 
attributi (non so se mi sono spiegato...).
vado con v.patch settando 
"copy also the attribute table" e vedo che nel vettoriale risultante 
(patch_tot) "misteriosamente" alcune aree dei bacini sono state 
modificate con un valore negativo...

le aree sono tutte double 
precision 20 e sono state create con il modulo "v.to.db".

non riesco a 
capire cosa hanno in comune i bacini nei quali l'area risulta 
modificata.
un'ultima informazione che non so se può tornare utile: fra 
gli attributi dei bacini, le etichette "cat" e "value" in tutti i 
bacini avevano valore 1.
nel patch_tot l'etichetta "cat" presenta dei 
valori modificati per i quali non riesco a capire la logica (ciascun 
bacino ha un valore differente), mentre l'etichetta "value" conserva il 
valore 1.

qualcuno ha qualche idea??

grazie mille!!
marco


Supera i limiti: raddoppia la velocità da 10 a 20 Mega! 

Risparmia con Tutto Incluso: telefono + adsl 20 mega a soli 26,60 € al mese per 
un anno!

SCONTO DI 160 EURO!

http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso/?WT.mc_id=01fw
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
474 iscritti al 18.9.2010

[Gfoss] R: Re: patch ed attributi modificati (area negativa?)

2010-10-19 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Ciao Markus, grazie del consiglio..

Probabilmente le mappe non sono 
topologicamente corrette.
ho lanciato il comando "v.build" ed ho creato 
una mappa degli errori che mi visualizza qualche piccolo poligono.

andando con "v.digit" mi sembra che alcune linee non chiudono 
correttamente (anche se non capisco se è un problema di 
visualizzazione, quando si va con uno zoom molto grande, ho notato che 
a volte si perde il dettaglio, e poi il modulo "v.to.db" mi ha 
calcolato l'area senza problemi...)

sto provando a "riparare" i 
poligoni con "v.clean" (in particolare settando "snap") come pure 
indicato dal capitolo 6.5.1 del libro "open source gis..." ma non 
riesco a venirne a capo... credo che non considero qualcosa...

grazie 
mille
marco

----Messaggio originale
Da: nete...@osgeo.org
Data: 
18/10/2010 23.08
A: "marco.donn...@tiscali.it"
Cc: "Mailing List Gfoss (ita)"
Ogg: Re: 
[Gfoss] patch ed attributi modificati (area negativa?)

2010/10/18 
marco.donn...@tiscali.it :
> Salve
>
> ho un 
problema:
> ho una serie di aree vettoriali contigue (bacini
> 
idrografici).
> le aree hanno "etichettate" gli stessi attributi (cat,

> value, label, area, etc...).
> vorrei creare un vettoriale unico 
unendo
> tutti questi bacini conservando gli attributi, in modo che 
posssa
> sapere per ciscun bacino le sue "caratteristiche" indicate fra 
gli
> attributi (non so se mi sono spiegato...).
> vado con v.patch 
settando
> "copy also the attribute table" e vedo che nel vettoriale 
risultante
> (patch_tot) "misteriosamente" alcune aree dei bacini sono 
state
> modificate con un valore negativo...

Le mappe sono 
topologicamente corrette? Con v.build e parametro error
si puo creare 
una mappa degli errori. Magari è questo il problema.

ciao
Markus

> le 
aree sono tutte double
> precision 20 e sono state create con il modulo 
"v.to.db".
>
> non riesco a
> capire cosa hanno in comune i bacini nei 
quali l'area risulta
> modificata.
> un'ultima informazione che non so 
se può tornare utile: fra
> gli attributi dei bacini, le etichette 
"cat" e "value" in tutti i
> bacini avevano valore 1.
> nel patch_tot 
l'etichetta "cat" presenta dei
> valori modificati per i quali non 
riesco a capire la logica (ciascun
> bacino ha un valore differente), 
mentre l'etichetta "value" conserva il
> valore 1.
>
> qualcuno ha 
qualche idea??
>
> grazie mille!!
> marco
>
>
> Supera i limiti: 
raddoppia la velocità da 10 a 20 Mega!
>
> Risparmia con Tutto Incluso: 
telefono + adsl 20 mega a soli 26,60 € al mese per un anno!
>
> SCONTO 
DI 160 EURO!
>
> http://abbonati.tiscali.it/telefono-
adsl/prodotti/tc/tuttoincluso/?WT.mc_id=01fw
> 
___
> Iscriviti 
all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> 
Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-
bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione 
pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano 
necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 474 
iscritti al 18.9.2010





Supera i limiti: raddoppia la velocità da 10 a 20 Mega! 

Risparmia con Tutto Incluso: telefono + adsl 20 mega a soli 26,60 € al mese per 
un anno!

SCONTO DI 160 EURO!

http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso/?WT.mc_id=01fw
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
474 iscritti al 18.9.2010

Re: [Gfoss] patch ed attributi modificati (area negativa?) RISOLTO

2010-10-19 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
ho fatto un po' di tentativi ed alla fine sembra che ho risolto...

il 
problema probabilmente era dovuto al fatto che alcuni confini dei 
vettoriali si sovrapponevano.

ho preso il patch_tot ed ho lanciato il 
comando “v.clean” nella modalità riportata

type=point,line,boundary,

centroid,area
tool=break,rmdupl,bpol,rmarea
thresh=1,1,1,2000  ) 

dopo 
di che ho lanciato nuovamente "v.to.db" e così sono state ricalcolate 
le aree.

marco

Messaggio originale
Da: marco.donn...@tiscali.

it
Data: 19/10/2010 10.42
A: 
Cc: "Mailing List 

Gfoss (ita)"
Ogg: R: Re: [Gfoss] patch ed 

attributi modificati (area negativa?)

Ciao Markus, grazie del 

consiglio..

Probabilmente le mappe non sono 
topologicamente corrette.


ho lanciato il comando "v.build" ed ho creato 
una mappa degli errori 

che mi visualizza qualche piccolo poligono.

andando con "v.digit" mi 

sembra che alcune linee non chiudono 
correttamente (anche se non 

capisco se è un problema di 
visualizzazione, quando si va con uno 
zoom 
molto grande, ho notato che 
a volte si perde il dettaglio, e poi 
il 
modulo "v.to.db" mi ha 
calcolato l'area senza problemi...)

sto 

provando a "riparare" i 
poligoni con "v.clean" (in particolare 

settando "snap") come pure 
indicato dal capitolo 6.5.1 del libro 
"open 
source gis..." ma non 
riesco a venirne a capo... credo che non 

considero qualcosa...

grazie 
mille
marco

Messaggio originale


Da: nete...@osgeo.org
Data: 
18/10/2010 23.08
A: "marco.
donn...@tiscali.
it"
Cc: "Mailing List Gfoss 
(ita)"

Ogg: Re: 
[Gfoss] patch ed attributi 
modificati 
(area negativa?)

2010/10/18 
marco.donn...@tiscali.it 
:
> Salve
>
> ho un 
problema:
> ho una 
serie di 
aree vettoriali contigue (bacini
> 
idrografici).
> le aree 
hanno 
"etichettate" gli stessi attributi (cat,

> value, label, area, 

etc...).
> vorrei creare un vettoriale unico 
unendo
> tutti questi 

bacini conservando gli attributi, in modo che 
posssa
> sapere per 

ciscun bacino le sue "caratteristiche" indicate fra 
gli
> attributi 

(non so se mi sono spiegato...).
> vado con v.patch 
settando
> "copy 

also the attribute table" e vedo che nel vettoriale 
risultante
> 

(patch_tot) "misteriosamente" alcune aree dei bacini sono 
state
> 

modificate con un valore negativo...

Le mappe sono 
topologicamente 

corrette? Con v.build e parametro error
si puo creare 
una mappa degli 

errori. Magari è questo il problema.

ciao
Markus

> le 
aree sono 

tutte double
> precision 20 e sono state create con il modulo 
"v.to.

db".
>
> non riesco a
> capire cosa hanno in comune i bacini nei 

quali 
l'area risulta
> modificata.
> un'ultima informazione che non 
so 
se 
può tornare utile: fra
> gli attributi dei bacini, le 
etichette 
"cat" 
e "value" in tutti i
> bacini avevano valore 1.
> nel 
patch_tot 

l'etichetta "cat" presenta dei
> valori modificati per i 
quali non 

riesco a capire la logica (ciascun
> bacino ha un valore 
differente), 

mentre l'etichetta "value" conserva il
> valore 1.
>
> 
qualcuno ha 

qualche idea??
>
> grazie mille!!
> marco
>
>
> Supera i 
limiti: 

raddoppia la velocità da 10 a 20 Mega!
>
> Risparmia con 
Tutto 
Incluso: 
telefono + adsl 20 mega a soli 26,60 € al mese per un 
anno!
>

> SCONTO 
DI 160 EURO!
>
> http://abbonati.tiscali.
it/telefono-

adsl/prodotti/tc/tuttoincluso/?WT.mc_id=01fw
> 


___
> Iscriviti 


all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> 


Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-


bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione 


pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano 


necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 474 


iscritti al 18.9.2010





Supera i limiti: raddoppia la velocità da 
10 
a 20 Mega! 

Risparmia con Tutto Incluso: telefono + adsl 20 mega 
a 
soli 26,60 € al mese per un anno!

SCONTO DI 160 EURO!

http:
//abbonati.
tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso/?WT.
mc_id=01fw




Supera i limiti: raddoppia la velocità da 10 a 20 Mega! 


Risparmia con Tutto Incluso: telefono + adsl 20 mega a soli 26,60 € al 
mese per un anno!

SCONTO DI 160 EURO!

http://abbonati.tiscali.
it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso/?WT.mc_id=01fw




Supera i limiti: raddoppia la velocità da 10 a 20 Mega! 

Risparmia con Tutto Incluso: telefono + adsl 20 mega a soli 26,60 € al mese per 
un anno!

SCONTO DI 160 EURO!

http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso/?WT.mc_id=01fw
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
474 iscritti al 18.9.2010

[Gfoss] esportare file da GRASS

2010-10-26 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
ciao

vorrei esportare alcuni file che ho realizzato con GRASS.
Li 
vorrei esportare per poterli poi utilizzare con altri sistemi 
informativi geografici (tipo QGIS) e per poterli "condividere" con 
altri utenti.

ho incontrato però qualche "problema":

per esportare 
file vettoriali ho usato il modulo "v.out.ogr" settando alla voce "OGR 
output datasource name" il nome del file in output.
non riesco però a 
capire in che directory è stato salvato il file..

per quanto riguarda 
l'esportazione di file raster, ho usato il modulo "r.out.gdal" ma non 
riesco a capire cosa devo settare per ottenere anche il file *prj nel 
quale è indicato il sistema di coordinate.

grazie mille!!
marco


Supera i limiti: raddoppia la velocità da 10 a 20 Mega! 

Risparmia con Tutto Incluso: telefono + adsl 20 mega a soli 26,60 € al mese per 
un anno!

SCONTO DI 160 EURO!

http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso/?WT.mc_id=01fw
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
474 iscritti al 18.9.2010

[Gfoss] R: Re: esportare file da GRASS

2010-10-26 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
quote:

"solitamente su linux nel path dove ti trovi... comunque basta 
che fai
una ricerca col nome del file, sotto linux la cosa più semplice 
è un
bel locate"

...mi ostinavo a cercare un file con il nome 
sbagliato, ecco perchè nn lo trovavo (:-p)

quote:
".prj (è solo per 
gli shapefile)"

non lo sapevo...

grazie mille!!
a volte le soluzioni 
ai problemi sono le risposte più semplici...
marco


Messaggio 
originale
Da: lucadel...@gmail.com
Data: 26/10/2010 11.39
A: "marco.
donn...@tiscali.it"
Cc: "Mailing List Gfoss 
(ita)"
Ogg: Re: [Gfoss] esportare file da GRASS


Il 26 ottobre 2010 10:31, marco.donn...@tiscali.it
 ha scritto:
>
> per esportare
> file vettoriali ho 
usato il modulo "v.out.ogr" settando alla voce "OGR
> output datasource 
name" il nome del file in output.
> non riesco però a
> capire in che 
directory è stato salvato il file..

solitamente su linux nel path dove 
ti trovi... comunque basta che fai
una ricerca col nome del file, sotto 
linux la cosa più semplice è un
bel locate

>
> per quanto riguarda
> 
l'esportazione di file raster, ho usato il modulo "r.out.gdal" ma non
> 
riesco a capire cosa devo settare per ottenere anche il file *prj nel
> 
quale è indicato il sistema di coordinate.
>

r.out.gdal non ti creerà 
mai un file .prj (è solo per gli shapefile)
può crearti invece un file .
tfw. leggi qui [0] e troverai la tua
risposta

> grazie mille!!
> marco

>

ciao
Luca

[0] http://grass.osgeo.org/grass64/manuals/html64_user/r.
out.gdal.html

PS  RTFM spesso risolve i problemi :-)





Supera i limiti: raddoppia la velocità da 10 a 20 Mega! 

Risparmia con Tutto Incluso: telefono + adsl 20 mega a soli 26,60 € al mese per 
un anno!

SCONTO DI 160 EURO!

http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso/?WT.mc_id=01fw
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
474 iscritti al 18.9.2010

[Gfoss] Gauss Boaga, problema di proiezione

2010-12-02 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Ciao

sono l'unico ad avere problemi con la proiezione Gauss Boaga?

Ho 
un dataset (si tratta di un file xls) con una serie di punti per i 
quali sono riportate le coordinate. Ad occhio credo che siano in Gauss 
Boaga Fuso Est (sono in Italia Centrale ed uno dei miei dati ha 
coordinate 4740352 2275360).
Ho inoltre una mappa *tif per la quale ho 
anche i file *rrd e *tfw. Tale mappa dovrebbe essere nel medesimo 
sistema di coordinate, in quanto i punti si dispongono coerentemente 
nella mappa.

Il mio obiettivo è creare degli *shp dal dataset in *xls, 
cosa fra l'altro già fatta altre volte lavorando nel sistema WGS84.


Vado su qgis, proprietà progetto, coordinate di riferimento spaziale 
Transverse Mercator - Monte Mario/Italy zone 2 (EPSG 3004).
Poi, dopo 
aver trasformato il mio *xls in *csv, con il plugin "aggiungi layer 
testo delimitato", carico il mio dataset.

Poi vado su layer -> salva 
con nome, formato ESRI Shapefile, seleziono il nome, CRS "Transverse 
Mercator - Monte Mario/Italy zone 2 (EPSG 3004)"

e mi compare la 
seguente schermata:

"Esportazione nel file vettoriale fallita.
Errore: 
Failed to transform a point while drawing a feature of type ''. Writing 
stopped. (Exception: trasformazione diretta di
(39712.5, 82734.8)


fallito con errore: latitude or longitude exceeded limits)"

Creandomi 
un shp vuoto ed un prj con la seguente scritta:

"PROJCS
["Transverse_Mercator",GEOGCS["GCS_International 1909 (Hayford)",DATUM
["D_unknown",SPHEROID["intl",6378388,297]],PRIMEM["Greenwich",0],UNIT
["Degree",0.017453292519943295]],PROJECTION["Transverse_Mercator"],
PARAMETER["latitude_of_origin",0],PARAMETER["central_meridian",15],
PARAMETER["scale_factor",0.9996],PARAMETER["false_easting",252],
PARAMETER["false_northing",0],UNIT["Meter",1]]"

il che mi sembra 
coerente a quello che mi aspetterei (vedi link)
http://spatialreference.
org/ref/sr-org/4686/

se invece setto "CRS originale", mi crea un *shp 
"coincidente" con il mio *csv (se carico i due file su qgis, si 
sovrappongono perfettamente), ma il *prj creato non è coerente

"GEOGCS
["GCS_WGS_1984",DATUM["D_WGS_1984",SPHEROID["WGS_1984",
6378137,298.257223563]],PRIMEM["Greenwich",0],UNIT["Degree",
0.017453292519943295]]"

Non contento, vado su Grass e creo una nuova 
location usando il codice EPSG 3004, settando "Italia Peninsulare" 
quando mi chiede di specificare (??) carico il *tiff (con "r.in.gdal") 
e sulla shell mi compare la seguente schermata:

ERRORE: Projection of 
dataset does not appear to match current location.

Location 
PROJ_INFO is:
name: Transverse Mercator
proj: tmerc

datum: rome40
ellps: international
lat_0: 0

lon_0: 15
k: 0.9996
x_0: 252
y_0: 0

no_defs: defined
towgs84: -104.1,-49.1,-9.9,0.971,
-2.917,0.714,-11.68

Import dataset PROJ_INFO is:

cellhd.proj = 0 (unreferenced/unknown)

You can use the -o flag 
to r.in.gdal to override this check and use
the location 
definition for the dataset.
Consider generating a new location 
from the input dataset using the
'location' parameter.


Settando quindi "-o", che vorrebbe dire: sovrascrivi proiezione (usa 
proiezione della location)" sembrerebbe che la mappa è stata caricata 
"correttamente".

Discorso analogo con il file *shp, quello che nel 
*prj sembra che sia in WGS84, tale file è stato caricato correttamente 
usando "-o".

Per concludere se esporto il file *shp da GRASS, mi si 
crea un *shp con le coordinate ed un *prj giusti...

In sostanza, con 
questo escamotage riesco a risolvere il problema, ma ho paura che 
"barando" non abbia considerato qualcosa ed alla fine ho paura di aver 
inevitabilmente commesso qualche errore...

scusate la mail 
chilometrica, ma magari qualcuno si è trovato nella mia medesima 
situazione
grazie mille!!
marco





Supera i limiti: raddoppia la velocità da 10 a 20 Mega! 

Risparmia con Tutto Incluso: telefono + adsl 20 mega a soli 29,95 € al mese per 
due anni!

SCONTO DI 240 EURO!

http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso/?WT.mc_id=01fw
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
485 iscritti al 20.11.2010

[Gfoss] R: Gauss Boaga, problema di proiezione (RISOLTO)

2010-12-02 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
la pausa pranzo mi ha portato consiglio

in qgis era rimasta settata la 
proiezione WGS84 (quella nella quale normalmente lavoro)
e la procedura 
"qgis, proprietà progetto, coordinate di riferimento spaziale" non 
c'entra nulla con il settare il sistema di coordinate. Abituato a 
lavorare sempre sullo stesso sistema non mi ero mai accorto che tale 
procedura (che davo per assodata) era totalmente inutile (vedi capitolo 
8 del manuale).

chiedo scusa
:-p

Messaggio originale
Da: a.
ci...@libero.it
Data: 02/12/2010 13.39
A: 

Cc: 
Ogg: R: [Gfoss] Gauss Boaga, problema di 
proiezione

Hai impostato la proiezione del progetto ad EPSG 3004?


>Messaggio originale----
>Da: marco.donn...@tiscali.it
>Data: 
02/12/2010 11.50
>A: "Mailing List Gfoss (ita)"

>Ogg: [Gfoss] Gauss Boaga, problema di proiezione
>
>Ciao
>
>sono 
l'unico ad avere problemi con la proiezione Gauss Boaga?
>
>Ho 
>un 
dataset (si tratta di un file xls) con una serie di punti per i 
>quali 
sono riportate le coordinate. Ad occhio credo che siano in Gauss 

>Boaga Fuso Est (sono in Italia Centrale ed uno dei miei dati ha 

>coordinate 4740352 2275360).
>Ho inoltre una mappa *tif per la quale 
ho 
>anche i file *rrd e *tfw. Tale mappa dovrebbe essere nel medesimo 

>sistema di coordinate, in quanto i punti si dispongono coerentemente 

>nella mappa.
>
>Il mio obiettivo è creare degli *shp dal dataset in 
*xls, 
>cosa fra l'altro già fatta altre volte lavorando nel sistema 
WGS84.
>
>
>Vado su qgis, proprietà progetto, coordinate di riferimento 
spaziale 
>Transverse Mercator - Monte Mario/Italy zone 2 (EPSG 3004).

>Poi, dopo 
>aver trasformato il mio *xls in *csv, con il plugin 
"aggiungi layer 
>testo delimitato", carico il mio dataset.
>
>Poi vado 
su layer -> salva 
>con nome, formato ESRI Shapefile, seleziono il 
nome, CRS "Transverse 
>Mercator - Monte Mario/Italy zone 2 (EPSG 
3004)"
>
>e mi compare la 
>seguente schermata:
>
>"Esportazione nel 
file vettoriale fallita.
>Errore: 
>Failed to transform a point while 
drawing a feature of type ''. Writing 
>stopped. (Exception: 
trasformazione diretta di
>(39712.5, 82734.8)
>
>
>fallito con errore: 
latitude or longitude exceeded limits)"
>
>Creandomi 
>un shp vuoto ed 
un prj con la seguente scritta:
>
>"PROJCS
>["Transverse_Mercator",
GEOGCS["GCS_International 1909 (Hayford)",DATUM
>["D_unknown",SPHEROID
["intl",6378388,297]],PRIMEM["Greenwich",0],UNIT
>["Degree",
0.017453292519943295]],PROJECTION["Transverse_Mercator"],
>PARAMETER
["latitude_of_origin",0],PARAMETER["central_meridian",15],
>PARAMETER
["scale_factor",0.9996],PARAMETER["false_easting",252],
>PARAMETER
["false_northing",0],UNIT["Meter",1]]"
>
>il che mi sembra 
>coerente a 
quello che mi aspetterei (vedi link)
>http://spatialreference.

>org/ref/sr-org/4686/
>
>se invece setto "CRS originale", mi crea un 
*shp 
>"coincidente" con il mio *csv (se carico i due file su qgis, si 

>sovrappongono perfettamente), ma il *prj creato non è coerente
>
>"
GEOGCS
>["GCS_WGS_1984",DATUM["D_WGS_1984",SPHEROID["WGS_1984",

>6378137,298.257223563]],PRIMEM["Greenwich",0],UNIT["Degree",
>0.
017453292519943295]]"
>
>Non contento, vado su Grass e creo una nuova 

>location usando il codice EPSG 3004, settando "Italia Peninsulare" 

>quando mi chiede di specificare (??) carico il *tiff (con "r.in.
gdal") 
>e sulla shell mi compare la seguente schermata:
>
>ERRORE: 
Projection of 
>dataset does not appear to match current location.
>

>Location 
>PROJ_INFO is:
>name: Transverse Mercator

>proj: tmerc
>
>datum: rome40
>ellps: 
international
>lat_0: 0
>
>lon_0: 15
>k: 0.9996

>x_0: 252
>y_0: 0
>
>no_defs: defined

>towgs84: -104.1,-49.1,-9.9,0.971,
>-2.917,0.714,-11.68
>

>Import dataset PROJ_INFO is:
>
>cellhd.proj = 0 
(unreferenced/unknown)
>
>You can use the -o flag 
>to r.in.
gdal to override this check and use
>the location 
>definition 
for the dataset.
>Consider generating a new location 
>from the 
input dataset using the
>'location' parameter.
>
>
>Settando 
quindi "-o", che vorrebbe dire: sovrascrivi proiezione (usa 

>proiezione della location)" sembrerebbe che la mappa è stata caricata 

>"corrett

[Gfoss] esportazione ED50 UTM fuso 32 N (EPSG 23032) Vs ELD79 UTM fuso 32N (EPSG 2077)

2010-12-15 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
ciao, ho un file shp

leggo nel prj:

PROJCS["ED_1950_UTM_Zone_32N",
GEOGCS["GCS_European_1950",DATUM["D_European_1950",SPHEROID
["International_1924",6378388.0,297.0]],PRIMEM["Greenwich",0.0],UNIT
["Degree",0.0174532925199433]],PROJECTION["Transverse_Mercator"],
PARAMETER["False_Easting",50.0],PARAMETER["False_Northing",0.0],
PARAMETER["Central_Meridian",9.0],PARAMETER["Scale_Factor",0.9996],
PARAMETER["Latitude_Of_Origin",0.0],UNIT["Meter",1.0]]

ok, sono in 
ED50 UTM fuso 32N

ho un altro shp in WGS84 UTM fuso 33

vado con qgis 
e li converto in ED50 UTM fuso 32N (EPSG 23032)

i due set di dati 
sembrano sovrapporsi correttamente...

vado però a vedere il prj del 
shp da me riproiettato e leggo:

PROJCS
["UTM_Zone_32_Northern_Hemisphere",GEOGCS["GCS_International 1909 
(Hayford)",DATUM["D_unknown",SPHEROID["intl",6378388,297]],PRIMEM
["Greenwich",0],UNIT["Degree",0.017453292519943295]],PROJECTION
["Transverse_Mercator"],PARAMETER["latitude_of_origin",0],PARAMETER
["central_meridian",9],PARAMETER["scale_factor",0.9996],PARAMETER
["false_easting",50],PARAMETER["false_northing",0],UNIT["Meter",1]]


come se fosse stato proiettato in ELD79 UTM fuso 32N (EPSG 2077)

vado 
allora a vedere su qgis la "stringa" che mi corrisponde e queste due 
proiezioni e vedo che per entrambe si ha la medesima stringa:


+proj=utm +zone=32 +ellps=intl +units=m +no_defs

sono confuso (o forse 
semplicemente ignorante)
Da spatialreference.org vedo che ai due 
diversi sistemi di cooridnate corrispondono prj diversi... 

Qualcuno 
sa svelarmi l'arcano??

grazie mille!!!
marco


Supera i limiti: raddoppia la velocità da 10 a 20 Mega! 

Risparmia con Tutto Incluso: telefono + adsl 20 mega a soli 29,95 € al mese per 
due anni!

SCONTO DI 240 EURO!

http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso/?WT.mc_id=01fw
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
485 iscritti al 20.11.2010

[Gfoss] "Date" negli attributi, parola proibita?

2010-12-16 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
ciao

ho un shp creato con qgis partendo da un xls.
fra gli attributi 
ne ho uno che si chiama "Date", nella cui colonna sono segnate delle 
date collegate ai diversi puti.

vado su grass per importare il mio shp 
(usando v.in.ogr) e mi compare la seguente scirtta

[...] SQL parser 
error: syntax error, unexpected DATE, expecting NAME processing 'DATE'

in statement: [...]

(in fondo alla mail riporto la schermata completa)


mi sembra di capire che c'è un errore nella casella DATE.

dopo 
diverse prove nel dbf (del tipo sostituisci "/" con "." e cose simili) 
decido di sostituire nel dbf il nome "Date" con "Pippo".

miracolosamente grass mi carica senza alcun problema il file shp...


c'è un conflitto con la parola "Date"??
è mai capitato a qualcuno??


grazie mille!!


Di seguito la schermata per esteso:

Projection of 
input dataset and current location appear to match
Layer: 
dati_googas_utm_wgs84_33
DBMI-DBF driver error:
SQL parser error: 
syntax error, unexpected DATE, expecting NAME processing 'DATE'
in 
statement:
create table prova (cat integer, NAME varchar ( 80 ), 
AMMNISTRAT varchar ( 80 ), SITEDESCRI varchar ( 80 ), TYPE varchar ( 80 
), MAINGASCOM varchar ( 80 ), CHEMISOTPC varchar ( 80 ), TEMP varchar ( 
80 ), DATE varchar ( 80 ), GASFLUX varchar ( 80 ), GASFLUXSPE varchar ( 
80 ), MEASMETHOD varchar ( 80 ), MEASDETAIL varchar ( 80 ), ACCIDENTHU 
integer, ACCIDENTAN integer, HAZARDDESC varchar ( 80 ), CONTACT varchar 
( 80 ), MAINIMAGE varchar ( 80 ), IMAGES integer, REFERENCEL varchar ( 
80 ), RESEARCHUN varchar ( 80 ), EXTRAFILES varchar ( 80 ), NOTE 
integer, RU integer)
Error in db_execute_immediate()

ERRORE: Unable to 
create table: 'create table prova (cat integer, NAME
varchar ( 
80 ), AMMNISTRAT varchar ( 80 ), SITEDESCRI varchar ( 80
), 
TYPE varchar ( 80 ), MAINGASCOM varchar ( 80 ), CHEMISOTPC

varchar ( 80 ), TEMP varchar ( 80 ), DATE varchar ( 80 ), GASFLUX

varchar ( 80 ), GASFLUXSPE varchar ( 80 ), MEASMETHOD varchar ( 
80
), MEASDETAIL varchar ( 80 ), ACCIDENTHU integer, ACCIDENTAN

integer, HAZARDDESC varchar ( 80 ), CONTACT varchar ( 80 ),

MAINIMAGE varchar ( 80 ), IMAGES integer, REFERENCEL varchar ( 
80
), RESEARCHUN varchar ( 80 ), EXTRAFILES varchar ( 80 ), 
NOTE





Supera i limiti: raddoppia la velocità da 10 a 20 Mega! 

Risparmia con Tutto Incluso: telefono + adsl 20 mega a soli 29,95 € al mese per 
due anni!

SCONTO DI 240 EURO!

http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso/?WT.mc_id=01fw
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
485 iscritti al 20.11.2010

[Gfoss] shp confini stati europei

2011-01-21 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Salve!!

sapete per caso dove posso trovare i confini degli stati 
europei in formato *shp?

Dal sito dell'ISTAT mi sono scaricato i 
confini amministrativi dell'Italia (stato, regione, province).
Per 
quanto riguarda gli stati esteri mi bastano solamente i confini 
nazionali...
Siete a conoscenza di un portale europeo che possa fare al 
caso mio?

grazie mille!!
marco


Supera i limiti: raddoppia la velocità da 10 a 20 Mega! 

Risparmia con Tutto Incluso: telefono + adsl 20 mega a soli 29,95 € al mese per 
due anni!

SCONTO DI 240 EURO!

http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso/?WT.mc_id=01fw
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
485 iscritti al 20.11.2010

[Gfoss] deflusso idrico superficiale

2011-01-22 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Ciao a tutti/e

Vorrei effettuare un bilancio idrogeologico di un 
piccolo invaso (ancora in fase pre-progettuale) adibito allla raccolta 
di acque piovane.

ho considerato come ingressi la pioggia e l'acqua di 
ruscellamento che cade a monte dell'invaso e come uscite 
l'evaporazione.

mi sono fatto dare dall'idrografico regionale i dati 
di pioggia e temperatura delle stazioni più vicine al mio punto di 
studio e con tali dati ho calcolato tramite Turc l'evapotraspirazione.


Ora mi chiedo quale metodo potrei utilizzare per il calcolo del 
afflussi idrici superficiali a monte dell'invaso.

dal punto di vista 
geologico siamo su alluvioni sovrastanti la formazione della marnoso 
arenacea.

Siamo su zona agricola con modesta pendenza e potrei far 
confluire le "scoline" nell'invaso.

Esiste qualche tool di grass che 
può fare il caso mio??

grazie mille!!
marco


Supera i limiti: raddoppia la velocità da 10 a 20 Mega! 

Risparmia con Tutto Incluso: telefono + adsl 20 mega a soli 29,95 € al mese per 
due anni!

SCONTO DI 240 EURO!

http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso/?WT.mc_id=01fw
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
485 iscritti al 20.11.2010

[Gfoss] shp principali città europee

2011-01-27 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
salve!!

sto cercando dei file shp con la localizzazione delle 
prinicipali città europee da posizionare su una mappa in modo che la 
sua lettura sia più immediata.

ho trovato mappe molto dettagliate 
sull'uso del suolo delle principali città europee (che in mancanza 
d'altro potrei "sfoltire"), ma mi basterebbe semplicemente un file shp 
senza troppi dettagli...

qualcuno ha qualche consiglio da darmi??


grazie mille!!
marco


Supera i limiti: raddoppia la velocità da 10 a 20 Mega! 

Risparmia con Tutto Incluso: telefono + adsl 20 mega a soli 29,95 € al mese per 
due anni!

SCONTO DI 240 EURO!

http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso/?WT.mc_id=01fw
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
496 iscritti al 24.1.2011

[Gfoss] "sfoltire" un vettoriale

2011-01-27 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Ciao a tutti/e

ho dei file vettoriali nei quali sono indicati diversi 
reticoli idrografici (reticolo idrografico italia, reticolo idrografico 
francia ecc...).
Vorrei "estrarre" da questi file alcuni fiumi per poi 
crearmi un file vettoriali con solamente i fiumi che "mi interessano".


finora l'unico modo che mi è venuto in mente è caricare una copia del 
file su grass -> g.gui gui=wxpython -> mostra gli attributi dei dati e 
da lì eliminare i fiumi che non mi interessano...
mi sembra però un 
metodo un po' "primitivo", ne esiste uno un po' più "smart"??

grazie 
mille!!
marco


Supera i limiti: raddoppia la velocità da 10 a 20 Mega! 

Risparmia con Tutto Incluso: telefono + adsl 20 mega a soli 29,95 € al mese per 
due anni!

SCONTO DI 240 EURO!

http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso/?WT.mc_id=01fw
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
496 iscritti al 24.1.2011

[Gfoss] competenze dati idrologici stati europei

2011-01-31 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Ciao a tutti/e

in Italia la legge 319/76 obbliga le Regioni ad 
effettuare il rilevamento delle caratteristiche quantitative dei corpi 
idrici superficiali pertanto le regioni sono incaricate a gestire le 
reti idrometriche che registrano i dati di pioggia, temperatura ecc... 
e a rendere disponibili al pubblico i dati.

Nel resto d'europa come è 
la normativa?
In particolare in Svizzera, Francia, Austria e Germania 
come funziona?

Avrei bisogno di reperire dati di pioggia/neve e 
temperatura dell'arco alpino, per la parte italiana mi sto 
interfacciando con le regioni, per i suddetti stati qualcuno sa nulla??


grazie mille!!
marco


Supera i limiti: raddoppia la velocità da 10 a 20 Mega! 

Risparmia con Tutto Incluso: telefono + adsl 20 mega a soli 29,95 € al mese per 
due anni!

SCONTO DI 240 EURO!

http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso/?WT.mc_id=01fw
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
496 iscritti al 24.1.2011

[Gfoss] access e qgis "comunicano fra loro?"

2011-02-01 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Salve!

premetto che non ho mai usato access, dalla rete ho scaricato 
alcuni database in formato access. 
mi chiedevo se esiste un modo per 
"caricare" i dati di access su qgis... 
"smanettando" nei file di 
access mi era venuto in mente di fare un copia-incolla su un csv e poi 
caricare su qgis, ma non credo che sia il metodo più furbo :-)

grazie 
mille!!
marco


Supera i limiti: raddoppia la velocità da 10 a 20 Mega! 

Risparmia con Tutto Incluso: telefono + adsl 20 mega a soli 29,95 € al mese per 
due anni!

SCONTO DI 240 EURO!

http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso/?WT.mc_id=01fw
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
496 iscritti al 24.1.2011

[Gfoss] iscrizione grass meeting

2011-02-02 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
scusate, ma dove trovo il modulo di iscrizione al meeting??

grazie

marco


Supera i limiti: raddoppia la velocità da 10 a 20 Mega! 

Risparmia con Tutto Incluso: telefono + adsl 20 mega a soli 29,95 € al mese per 
due anni!

SCONTO DI 240 EURO!

http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso/?WT.mc_id=01fw
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
496 iscritti al 24.1.2011

[Gfoss] cassini... (mappe catastali)

2011-02-18 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
ciao a tutti/e

ho delle mappe catastali (centro italia, umbria nord) 
in formato dwg, sistema di riferimento cassini (coordinate metriche).

dovrei esportare alcuni poligoni di queste mappe in shp nel sistema di 
riferimento gauss boaga.

la procedura che pensavo di adottare è la 
seguente:
passo i dwg in dxf e poi li passo in shp restando nel sistema 
cassini, dopo di che passo gli shp da cassini a gauss boaga (coordinate 
metriche).

mi risulta che il sistema cassini (per esteso Cassini-
Soldner, nulla a che vedere con Cassini Soldner Berlin) sia un po' un 
casino (scusate il gioco di parole)... ancora più del gauss boaga :-)

del tipo che per coprire tutto il territorio nazionale furono adottate 
complessivamente 849 origini ecc...
pertanto ho grossa difficoltà nel 
trovare i codici EPSG.

perciò mi chiedevo se esistesse un codice EPSG 
adottabile per il centro italia

inutile dire che il tentativo (con la 
speranza di una distorsione minima) di passare le catastali in gauss 
sia stato un insuccesso: nelle vicinanze del punto scelto per la 
georeferenzazione la ditorsione è stata accettabile, ma a qualche km i 
miei punti cadevano di molto al di fuori della loro reale posizione...


un'alternativa per me potrebbe essere quella di dividere la mia area in 
tante sottoaree in modo di avere sempre una distorsione ammissibile..


grazie mille!!
marco


Supera i limiti: raddoppia la velocità da 10 a 20 Mega! 

Risparmia con Tutto Incluso: telefono + adsl 20 mega a soli 29,95 € al mese per 
due anni!

SCONTO DI 240 EURO!

http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso/?WT.mc_id=01fw
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011

[Gfoss] sovrapposizione raster bianco - nero

2011-02-23 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
ciao a tutti/e

probabilmente sto semplicemente andando "in palla" con 
una banalità ma non riesco a venirne a capo...

ho due mappe 
topografiche in formato raster. sono in bianco e nero. in nero ho le 
strade, le isoipse ecc... ed in bianco lo sfondo
il nero ha valore 0 ed 
il bianco ha valore 1.
siccome chiaramente al confine delle due mappe 
c'è sovrapposizione, in entrambe le mappe vado con qgis -> proprietà -> 
mappa colore -> (vado sul bianco) -> cancella elemento e mi rimangono 
solamente i tratti in nero delle mie mappe che così confinano 
correttamente senza sovrapposizioni.

ho però altre due mappe (altra 
area ed altra scala), sempre in bianco e nero. (in nero ho le strade, 
le isoipse ecc... come sopra)
in questo caso però il nero ha valore 1 
ed il bianco ha valore 0.
ovviamente anche in questo caso al confine 
delle due mappe c'è sovrapposizione, in entrambe le mappe vado con qgis 
-> proprietà -> mappa colore -> (vado sul bianco) -> cancella elemento 

e la mappa mi diventa tutta nera (???)

non riesco a far confinare 
le mappe senza sovrapposizioni
sicuramente è una banalità ...fra 
l'altro con esri ci riuscivo :-(

qualcuno sa spiegarmi dove è 
l'inghippo???
grazie mille!!
marco


Supera i limiti: raddoppia la velocità da 10 a 20 Mega! 

Risparmia con Tutto Incluso: telefono + adsl 20 mega a soli 29,95 € al mese per 
due anni!

SCONTO DI 240 EURO!

http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso/?WT.mc_id=01fw
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011

[Gfoss] inserire coordinate fra gli attributi di uno shp contenente punti

2011-03-08 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Ciao a tutti/e

ho un *shp costituito da una serie di punti.
Siccome 
vorrei riportare in un testo una tabella con i punti in questione e le 
loro coordinate, averi bisogno di caricare fra gli attributi le 
coordinate dei punti (per poi copiare la colonna delle coordinate dal 
*dbf).

...non riesco però a capire come fare, qualcuno ha qualche 
consiglio da darmi??

grazie mille
marco



Supera i limiti: raddoppia la velocità da 10 a 20 Mega! 

Risparmia con Tutto Incluso: telefono + adsl 20 mega a soli 29,95 € al mese per 
due anni!

SCONTO DI 240 EURO!

http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso/?WT.mc_id=01fw
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011

[Gfoss] problema sistema coordinate - passaggio from *csv to *shp

2011-04-06 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
ciao a tutti/e

ho un *csv creato partendo con un *xls costituito da 
tre colonne:
nome, Lat_utm, Long_utm

sono una serie di punti 
georeferenziati in utm wgs84 fuso 32 N
non tutti i punti ricadono però 
nel fuso 32: ce ne sono alcuni che cadono nel fuso 33, ma ho 
considerato la distorzione accettabile (ho necessità di lavorare in 
coordinate metriche per poter meglio lavorare con distanze, aree. 
perimetri ecc...).

quando vado a caricare con qgis il *cvs, me lo 
carica senza problemi (i punti cadono dove devono cadere).

quando vado 
a salvare da *csv a *shp lasciando "CRS originale" vedo che i punti 
coincidono perfettamente con i punti del *csv georeferenziati in utm 
wgs84 fuso 32 N ma come *prj mi salva il *prj del sistema wgs84 (lat 
long).
il problema poi si pone quando voglio georiferire il *shp 
risultante in ws84... mi dice che non è possibile perchè il CRS in 
input è uguale a quello in output.
cancellando il *prj non risolvo 
nulla...

allora vado a salvare da *csv a *shp settando come CRS di 
uscita -> utm wgs84 fuso 32 N
e mi compare una schermata che mi dice:


Esportazione nel file vettoriale fallita.
Errore: Failed to transform a 
point while drawing a feature of type ". Writing stopped. (Exception: 
trasformazione diretta di (102461.1, 92766.1)

fallito con errore: 
latitudine or longitudine exceeded limits)

..potrei risolvere 
cambiando il sistema di coordinate punto per punto del *csv, ma mi 
sembra di "barare"

qualcuno ha iqualche idea??

grazie mille!!
marco


Non temiamo alcun confronto: Tiscali ha l'Adsl più veloce d'Italia!

Risparmia con Tutto Incluso Light: Voce + Adsl 20 mega a soli 17,95 € al mese 
per 12 mesi.

http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso_light/?WT.mc_id=01fw
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011

[Gfoss] R: Re: problema sistema coordinate - passaggio from *csv to *shp

2011-04-06 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
nel *csv di partenza i dati sono in utm wgs84 fuso 32 N
quando carico i 
dati in qgis setto come CRS utm wgs84 fuso 32 N
(ed effettivamente 
cadono dove devono cadere)

Messaggio originale
Da: 
gioha...@gmail.com
Data: 06/04/2011 10.56
A: "marco.donn...@tiscali.it"

Cc: "Mailing List Gfoss (ita)"
Ogg: Re: [Gfoss] problema sistema coordinate - passaggio from 
*csv to *shp

Ciao Marco,
una domanda: tu hai lat/lon in gradi nel cvs 
di partenza? In tal caso il CRS
è WGS84 geografico, non è proiettato 
(UTM 32N).

giovanni

Il giorno 06 aprile 2011 10:50, marco.
donn...@tiscali.it <
marco.donn...@tiscali.it> ha scritto:

> ciao a 
tutti/e
>
> ho un *csv creato partendo con un *xls costituito da
> tre 
colonne:
> nome, Lat_utm, Long_utm
>
> sono una serie di punti
> 
georeferenziati in utm wgs84 fuso 32 N
> non tutti i punti ricadono 
però
> nel fuso 32: ce ne sono alcuni che cadono nel fuso 33, ma ho
> 
considerato la distorzione accettabile (ho necessità di lavorare in
> 
coordinate metriche per poter meglio lavorare con distanze, aree.
> 
perimetri ecc...).
>
> quando vado a caricare con qgis il *cvs, me lo
> 
carica senza problemi (i punti cadono dove devono cadere).
>
> quando 
vado
> a salvare da *csv a *shp lasciando "CRS originale" vedo che i 
punti
> coincidono perfettamente con i punti del *csv georeferenziati 
in utm
> wgs84 fuso 32 N ma come *prj mi salva il *prj del sistema 
wgs84 (lat
> long).
> il problema poi si pone quando voglio georiferire 
il *shp
> risultante in ws84... mi dice che non è possibile perchè il 
CRS in
> input è uguale a quello in output.
> cancellando il *prj non 
risolvo
> nulla...
>
> allora vado a salvare da *csv a *shp settando 
come CRS di
> uscita -> utm wgs84 fuso 32 N
> e mi compare una 
schermata che mi dice:
>
>
> Esportazione nel file vettoriale fallita.

> Errore: Failed to transform a
> point while drawing a feature of type 
". Writing stopped. (Exception:
> trasformazione diretta di (102461.1, 
92766.1)
>
> fallito con errore:
> latitudine or longitudine exceeded 
limits)
>
> ..potrei risolvere
> cambiando il sistema di coordinate 
punto per punto del *csv, ma mi
> sembra di "barare"
>
> qualcuno ha 
iqualche idea??
>
> grazie mille!!
> marco
>
>
> Non temiamo alcun 
confronto: Tiscali ha l'Adsl più veloce d'Italia!
>
> Risparmia con 
Tutto Incluso Light: Voce + Adsl 20 mega a soli 17,95 € al
> mese per 
12 mesi.
>
>
> http://abbonati.tiscali.it/telefono-
adsl/prodotti/tc/tuttoincluso_light/?WT.mc_id=01fw
> 
___
> Iscriviti 
all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> 
Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-
bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione 
pubblica aperta a tutti.
> Non inviate messaggi commerciali.
> I 
messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le 
posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 502 iscritti all'11.2.2011





Non temiamo alcun confronto: Tiscali ha l'Adsl più veloce d'Italia!

Risparmia con Tutto Incluso Light: Voce + Adsl 20 mega a soli 17,95 € al mese 
per 12 mesi.

http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso_light/?WT.mc_id=01fw
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011

[Gfoss] problema installazione qgis su ubuntu

2011-04-07 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
ciao a tutti/e

vedo dalle vecchie mail della ML che un problema simile 
al mio già si è presentato ma non ho capito come è stato risolto..


ho ubuntu su VB, fra i vari programmi ho installato grass e qgis.

vado 
a scaricare gli aggiornamenti di ubuntu, ad un certo punto chiede di 
riumovere alcuni pacchetti che sembrerebbe erano stati installati 
automaticamente... 
io dico di sì ed ora non ho più qgis :-(

decido di 
installare nuovamente qgis.
vado da gestore pacchetti e vedo che entro 
in un dedalo di pacchetti mancanti ed allora decido di seguire le 
istruzioni del sito

http://www.qgis.org/wiki/Download

le istruzioni 
sembrano sempilici:

sudo apt-get install add-apt-repository 
sudo add-
apt-repository ppa:ubuntugis/ubuntugis-unstable
sudo apt-get update

sudo apt-get install qgis

vado da terminale:

marco@PC-marco:~$ sudo 
apt-get install add-apt-repository 
Lettura elenco dei pacchetti... 
Fatto
Generazione albero delle dipendenze   
Lettura informazioni 
sullo stato... Fatto
E: Impossibile trovare il pacchetto add-apt-
repository
marco@PC-marco:~$ 

nella mia sconfinata ignoranza mi sembra 
di capire che mi manca il pacchetto 
add-apt-repository

googolando a 
destra e a manca ho provate parecchie vie, aggiunta di nuovi 
repository, installazione di pacchetti, script da terminale
ma il 
risultato è sempre lo stesso 

quasi sicuramente sarà una cosa di 
una banalità inaudita... ma abbiate un po' di compassione

grazie 
mille!!
marco


Non temiamo alcun confronto: Tiscali ha l'Adsl più veloce d'Italia!

Risparmia con Tutto Incluso Light: Voce + Adsl 20 mega a soli 17,95 € al mese 
per 12 mesi.

http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso_light/?WT.mc_id=01fw
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011

[Gfoss] acquedotti e sorgenti captate Nord Italia + risorgive

2011-06-15 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Ciao a tutti/e

non so se la richiesta è off-topic, in ogni modo 
inoltro...

(a) 
Sto effettuando uno studio sugli acquiferi dell'area 
alpina, pertanto sto effettuando una ricerca sulle società 
acquedottistiche del Nord Italia per conoscere i dati chimici e di 
portata delle principali sorgenti captate dagli acquedotti.
In rete 
"googolando" un po' qualcosa ho trovato, qualcuno per caso ha info 
specifiche più precise (già ricercare gli acquedotti di ogni provincia 
non è stato banale) del tipo se esiste un database pubblico?

(b)
Con 
lo stesso obiettivo sto cercando dati sulle "risorgive".

Grazie mille 
e scusate se l'argomento è OT

marco



Non temiamo alcun confronto: Tiscali ha l'Adsl più veloce d'Italia!Risparmia 
con Tutto Incluso Light: Voce + Adsl 20 mega a soli 17,95 € al mese per 12 
mesi.http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso_light/?WT.mc_id=01fw
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
518 iscritti al 3.6.2011

[Gfoss] colorare shp in base agli attributi

2011-07-29 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Ciao!

ho un fle shp con una serie di punti (campioni di acque) con i 
relativi attributi (tipo prelievo, pH, temperatura ecc...)
Li vorrei 
caricare con qgis e dare diversi colori a seconda degli attributi (x 
esempio pozzi=blu, sorgenti=gialli, oppure in base al range di 
temperatura)

ho provato un po' a "smanettare" ma non sono riuscito 
a svelare l'arcano... qualcuno ha qualche dritta da darmi??

grazie 
mille
Marco


Casa Vacanza al mare affittasi. Scegli la tua meta in tutta Italia, Costa 
Azzurra e 
Corsica!http://tiscali.casa.it/casait/affitto-casa-vacanze?partner=Tiscali
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011

[Gfoss] percentuali pixel colorati all'interno di un'area

2011-09-13 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Ciao a tutti/e

ho una carta geologica in jpg.
Ho provveduto a 
georefernziarla con qgis -> plugin -> georeferenziatore.
Ciascuna unitò 
geologica è rappresentata da un colore. Se vado ad interrogare il 
raster con qgis mi viene viusualizzato il colore dell'unità con tre 
bande. 
Per esempio: litologia "Post-Variscan ecc..." (colore 
marroncino): banda 1: 171, banda 2: 112, banda 3: 80.

Ho poi una mappa 
vettoriale nella quale sono rappresentati diversi bacini idrografici.

Io vorrei sapere per ciascun bacino idrografico la % di litologia di 
cui il bacino è composto...

Non so però come posso fare

qualcuno 
ha qualche dritta da darmi??
grazie mille

marco


Tutto Incluso 20 Mega light: telefono + ADSL a soli 19,95 € al mese fino al 
2014. Risparmi 324 euro! Passa a Tiscali 
http://abbonati.tiscali.it/rd/rd2.html?u=http%3A%2F%2Fabbonati.tiscali.it%2Ftelefono-adsl%2Fprodotti%2Ftc%2Ftuttoincluso_light%2F%3FWT.mc_id%3D01fw%26r=TS0A2%26dm=DM_03%26p=footer
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011

[Gfoss] da kmz a shp

2011-09-21 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Ciao a tutti/e

vorrei trasformare un file kmz in shp.
Per prima cosa 
faccio una rapida ricerca per capire la differenza fra kmz e kml.

Dal 
link [1] leggo che files KMZ e KML differeiscono per il semplice fatto 
che i KMZ sono compressi, mentre i KML sono files di testo leggibili 
con qualsiasi editor.
Per leggere (o modificare) il contenuto di un 
file KMZ le indicazioni del link mi suggerisconono di prendere il file 
KMZ e rinominare l’estensione in .zip
Di conseguenza estraendo il file 
zippato trovo al suo interno un file doc.kml.

Considerando che il 
formato kml rientra fra i formati OGR, decido di usare GRASS e lanciare 
il comando V.in.ogr

Sembra che vada tutto bene finchè non mi compare 
nel terminale (a conclusione di una lunga schermata):

7f85cb2c6000-
7f85cb4c5000 ---p 00019000 08:01 3675316/usr/

lib/libsasl2.so.2.0.23Annullato

vedo che mi sono stati caricati due 
file vettoriali:
uno che si chiama "geoterm_nord_italia_UniTo" ed un 
altro "geoterm_nord_italia_UniTo_tmp"

vado a caricare il file 
"geoterm_nord_italia_UniTo"
e sullo "schermo di uscita" mi compare:


Coor files of vector map  is larger 
than it should be (14 bytes excess)
Unable to display areas, topology 
not avaiable.

Sullo schermo dove vengono visualizzate le mappe non mi 
compare nulla.

Provo poi a caricare il file 
"geoterm_nord_italia_UniTo_tmp", analoga schermata in uscita (i bytes 
in eccesso però sono 130) ed mi si visualizza un punto.
Vado ad 
interrogare il punto visualizzato ed in uscita mi compare:

Coor files 
of vector map  is larger than it 
should be (130 bytes excess)
Devi creare la topologia sul vettore 


Immagino che il problema sia in 
una errata impostazione della regione di calcolo...
Ammetto che in 
qesto ultimo campo mi capita spesso di fare errori...

Un po' 
maldestramente decido di settare la regione in modo conforme al dem che 
sto utilizzando come base.
lancio i comandi:

“g.region rast=dem”
“g.
region -p”

ma il risultato è il medesimo
c'è sicuramente qualcosa che 
mi sfugge...
qualcuno sa aiutarmi??

grazie mille!
marco

[1] http:
//www.claudegps.altervista.org/?p=154&lang=it



E' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia Gratis da smartphone e da PC: 
scaricalo da http://www.indoona.com/
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011

[Gfoss] errore in creazione mappa da più vettoriali

2011-09-27 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Ciao a tutti/e

ho creato una serie di mappe vettoriali (bacini 
idrografici) con tutta una serie di attributi (nome, area, quota media 
ecc...).
Vorrei creare un'unica mappa con l'unione di tutti i 
vettoriali.

La procedura che sto seguendo è la seguente:

Lanciare “v.
patch” settando “copy also the attribute table”.
Alcune aree vettoriale 
possono presentare ai confini alcune sovrapposizioni, per cui alcune 
aree del “patch” risultante potrebbero presentare valori negativi.

Per 
cui lanciare “v.clean” sul “patch” settando le seguenti modalità:

type 
= point, line, boundary, centroid, area
tool = break, rmdupl, bpol, 
rmarea
thresh = 1,1,1,2000 

Dopo di che lanciare "v.to.db" che 
ricalcolerà nuovamente le aree.

Mi succede però che il "patch" 
risultante non mi "carica" alcune aree vettoriali da me create.
Quando 
poi vado a lanciare il "clean", vedo che alcune aree che nel "partc" 
non sono presenti, nel "clean" sono presenti ed alcune aree presenti 
nel "patch", nel "clean" non mi risultano essere presenti.
...nono so 
se mi sono spiegato.

qualcuno ha qualche idea??

grazie
marco


Cerchi la casa dei tuoi sogni? Consulta la mappa dei cantieri aperti su 
tiscali.casa.ithttp://tiscali.casa.it/vendita?partner=Tiscali
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011

[Gfoss] swisstopo e file *lyr

2011-10-21 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Ciao a tutti/e

ho scaricato da swisstopo (il centro di geoinformazione 
della Svizzera, vedere link [1]) la carta geologica della Svizzera in 
formato vettoriale. 
Liberamente scaricabile ("che bello", dico io) 
ma quando vado ad aprire il file vedo alcuni file *lyr

Non sapendo di 
che si tratta e vedendo che i file *shp non sono sufficienti per una 
buona visualizzazione della mappa, faccio una ricerca in internet e 
leggo che i file *lyr sono dei file di ArcGis, vedere link [2] alla 
voce LYR.

I punti che vorrei sollevare sono due:

(a) come posso 
aprire/convertire questi file *lyr per potrerli visualizzare con QGIS 
e/o GRASS (in rete ho visto qualche discussione ma non mi sembra che 
siano arrivati a qualche conclusione)
(b) è possibile far presente la 
cosa a swisstopo (in maniera ufficilale, chiaramente)? (forse dovrei 
mandare una mail alla ML ossgeo.org) 

grazie mille
marco

[1] http:
//www.swisstopo.admin.ch/internet/swisstopo/it/home.html
[2] http://lib.
ncsu.edu/gis/formats.html



E' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia Gratis. Scarica indoona per 
iPhone, Android e PC: http://www.indoona.com/
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011

[Gfoss] R: carta geologica Svizzera

2011-10-23 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Ciao Marco,

qualche materiale è a pagamento, qualche altro è gratuito.


ad esempio al link [1] la carta stampata è a pagamento, mentre la 
"carta pixel" ed il "set di dati vettoriali" sono grauiti.

[1] http:
//www.swisstopo.admin.
ch/internet/swisstopo/it/home/products/maps/geology/geomaps/gm500.html


saluti
marco


--


Message: 1
Date: Sat, 22 Oct 2011 14:43:16 +0200
From: marco zanieri 

To: gfoss@lists.gfoss.it
Subject: [Gfoss] 
carta geologica Svizzera
Message-ID:

Content-Type: text/plain; 
charset="iso-8859-1"

Ma a me sembra che sia tutto a pagamento!!!..
sbaglio?

-- 
*dott. Marco Zanieri*
   e-mail: 
marcozani...@gmail.com

   *cartografia tematica
  
banche dati territoriali
 sistemi informativi geografici
  
applicazioni GIS e webGIS*
-- parte successiva 
--
Un allegato HTML ? stato rimosso...
URL: 

--



E' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia Gratis. Scarica indoona per 
iPhone, Android e PC: http://www.indoona.com/
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011

[Gfoss] quota topografica in attributi shp (alternativa a v.rast.stats)

2012-01-05 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Ciao,

ho un shp composto da più di 1000 punti e per ciascun punto 
vorrei avere fra gli attributi la quota topografica (ho un DEM 
dell'area entro la quale sono compresi i punti).

Ho pensato di usare 
il comando "v.rast.stats", ho lanciato il comando ed il computer è da 
circa 3 giorni che sta girando senza aver ancora restituito il file.


Esiste un comando più rapido che meglio si addice al problema??

Grazie 
mille
Marco


E' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia Gratis. Scarica indoona per 
iPhone, Android e PC: http://www.indoona.com/
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012

[Gfoss] R: Re: quota topografica in attributi shp (alternativa a v.rast.stats)

2012-01-05 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Risolto con:

passaggio 1: Qgis, plugin "Point Sampling Tool"
passaggio 
2: GRASS: "v.what.vect" per aggiungere al file *shp l'attributo quota 
topografica del nuovo file *shp generato dal plugin.

Tempo impiegato: 
pochi minuti.

Grazie :-)
Marco

Messaggio originale
Da: 
pacif...@gmail.com
Data: 05/01/2012 16.06
A: "marco.donn...@tiscali.it"

Cc: "Mailing List Gfoss (ita)"
Ogg: Re: [Gfoss] quota topografica in attributi shp 
(alternativa a v.rast.stats)

Se usi Quantum Gis prova il plugin "Point 
Sampling Tool".

Ciao

Andrea

Il giorno 05 gennaio 2012 15:40, marco.
donn...@tiscali.it <
marco.donn...@tiscali.it> ha scritto:

> Ciao,
>
> 
ho un shp composto da più di 1000 punti e per ciascun punto
> vorrei 
avere fra gli attributi la quota topografica (ho un DEM
> dell'area 
entro la quale sono compresi i punti).
>
> Ho pensato di usare
> il 
comando "v.rast.stats", ho lanciato il comando ed il computer è da
> 
circa 3 giorni che sta girando senza aver ancora restituito il file.
>

>
> Esiste un comando più rapido che meglio si addice al problema??
>
> 
Grazie
> mille
> Marco
>
>
> E' nata indoona: chiama, videochiama e 
messaggia Gratis. Scarica indoona
> per iPhone, Android e PC: http:
//www.indoona.com/
> ___
> 
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.
it/drupal/iscrizione
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-
bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione 
pubblica aperta a tutti.
> Non inviate messaggi commerciali.
> I 
messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le 
posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 569 iscritti al 4.1.2012





-- 
_
Dott. Geol. Andrea Pacifici, Ph.D.

Via Altogradi n° 1,
55100 Lucca (Lu)
Tel. e Fax. 0583-082026
Cell. 328-
0991808
web: www.geoitt.it
e-mail: pacif...@gmail.com





E' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia Gratis. Scarica indoona per 
iPhone, Android e PC: http://www.indoona.com/
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012

[Gfoss] calcolare quota media con QGIS (alternativa a "v.rast.stats")

2012-01-11 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Ciao, 

mi è stato richiesto come calcolare la quota media di un'area 
con QGIS.

Io solitamente per questa procedura uso GRASS tramite il 
comando "v.rast.stats" (partendo da un'area *shp e da un DEM).

Esiste 
un metodo per fare ciò con QGIS? 
Ho visto che il plugin "analisi 
geomorfologica" non permette il calcolo dell'area media...

grazie 
mille
Marco


E' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia Gratis. Scarica indoona per 
iPhone, Android e PC: http://www.indoona.com/
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012

Re: [Gfoss] calcolare quota media con QGIS (alternativa a "v.rast.stats")

2012-01-13 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Ciao Palolo, grazie per la risposta.

Scusa l'ignoranza, ma "zonal 
statistic" è un plugin di qgis?
Io ho la versione 1.5.0 Tethys e non 
l'ho trovato...

grazie ancora
Marco

--


Message: 2
Date: Wed, 11 Jan 2012 15:54:08 +0100
From: Paolo Cavallini 

To: gfoss@lists.gfoss.it
Subject: Re: [Gfoss] 
calcolare quota media con QGIS (alternativa a
"v.rast.stats")
Message-
ID: <4f0da290.8020...@faunalia.it>
Content-Type: text/plain; 
charset=UTF-8; format=flowed

Il 11/01/2012 15:54, marco.
donn...@tiscali.it ha scritto:

> un metodo per fare ciò con QGIS?
> Ho 
visto che il plugin "analisi
> geomorfologica" non permette il calcolo 
dell'area media...

Zonal statics, direi.
Saluti.


-- 
Paolo Cavallini 
- Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc



--




E' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia Gratis. Scarica indoona per 
iPhone, Android e PC: http://www.indoona.com/
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012

[Gfoss] qgis: avanzamento di versione e gestione plugin

2012-01-23 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Ciao,

scusate la banalità della domanda: facendo l'avanzamento di 
versione di qgis, i plugin istallati vengono mantenuti??

grazie mille

Marco


E' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia Gratis. Scarica indoona per 
iPhone, Android e PC: http://www.indoona.com/
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012

[Gfoss] creare una mappa geologica semplificata (raggruppare categorie)

2012-01-25 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Ciao a tutti/e

partendo da una carta geologica in formato vettoriale, 
vorrei creare una mappa geologica semplificata raggruppando alcune 
litologie.
Per fare un esempio, nell'attributo "litologia", raggruppare 
i "calcari x", "calcari y" e "calcari z" sotto un'unica categoria 
"calcari". Questo mi servirà, ad esempio, per calcolare le percentuali 
dei diversi "gruppi" di litologie che avrò "creato".

Ho pensato di 
operare così ma non credo sia il metodo più rapido:

(1) caricare la 
mappa su qgis. Apri tabelle attributi -> rivcerca avanzata -> litologia 
= calcari x -> salva la selezione con nome (in formato *shp). 

Procedura da ripetere per tutti i tipi di calcare.

(2) caricare i 
vettoriali salvati su grass. Da lì eliminare gli attributi (da "g.gui 
gui=wxpython"). Fare un patch ("v.patch") con tutti i calcari oramai 
privi di nome. Poi lanciare "v.db.addtable" ed aggiungere la colonna 
"litologia". Sempre da "wxpython" aggiungere il nome "calcari" nella 
colonna "litologia"

...così per tutte le litologie ed infine fare un 
mega "v.patch" conservando gli attributi.

Sembra abbastanza rapido ed 
indolore ma con qualche centinaio di litologie potrebbe essere un po' 
complesso...

qualcuno ha un'idea migliore??

grazie mille!!
marco


E' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia Gratis. Scarica indoona per 
iPhone, Android e PC: http://www.indoona.com/
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012

[Gfoss] R: Re: creare una mappa geologica semplificata (raggruppare categorie)

2012-01-26 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Ciao Luca, grazie per le dritte.
Chiaramente, come purtroppo prevedevo, 
ho qualche problema...

Veniamo per ordine: spatialite o postgis non li 
ho mai usati, pertanto mi sono orientato ad usare GRASS.

Il file *shp 
al quale sto lavorando si chimata: Carta_Geologica_Nord_Italia e 
presenta un database di tipo *dbf.
Nella colonna DESCR ho le litologie.


Come prima prova mi va bene raggruppare alla voce "calcari" le 
seguenti litologie: "Calcari (Siluriano)" e "Calcari (Carbonifero)".


(1) Per prima cosa ho lanciato "db.connect", ecco lo script:

db.
connect driver=dbf database=$GISDBASE/$LOCATION_NAME/$MAPSET/dbf/ 

(2) 
Dopo di che con "v.db.addcol" ho creato la colonna "Lito"

v.db.addcol 
map=Carta_Geologica_Nord_Italia@Alpi layer=1 'columns=Lito varchar
(99)' 

(3) lancio "v.db.update"

considerando: 
map = 
Carta_Geologica_Nord_Italia
layer = 1
column = Lito
value = calcari

qcolumn = DESCR
where = Calcari (Siluriano) e Calcari (Carbonifero)


lancio quindi:

v.db.update map=Carta_Geologica_Nord_Italia@Alpi 
layer=1 column=Lito value=Calcari qcolumn=DESCR 'where=Calcari 
(Siluriano),Calcari (Carbonifero)' 

da terminale leggo il seguente 
messaggio di errore:

ERRORE: Either value or qcolumn parameter have to 
be used

che interpreto come se devo usare sia "value" che "qcolumn" ed 
evidentemente interpreto male, perchè ho usato sia "value" che 
"qcolumn", probabilmente in maniera errata...

grazie fin da ora!!

marco


Messaggio originale
Da: lucadel...@gmail.com
Data: 
25/01/2012 22.19
A: "marco.donn...@tiscali.it"
Cc: "Mailing List Gfoss (ita)"
Ogg: Re: 
[Gfoss] creare una mappa geologica semplificata (raggruppare categorie)


Il 25 gennaio 2012 18:08, marco.donn...@tiscali.it
 ha scritto:
> Ciao a tutti/e
>

ciao marco

> 
qualcuno ha un'idea migliore??
>

beh almeno 2 o 3...
allora la prima 
che mi viene in mente è caricare lo shape su un db
(spatialite o 
postgis) e lavorare di li. con qualche query te la cavi
se no puoi 
lavorare solo su grass e qui hai diverse scelte. La più
semplice 
secondo me è caricare lo shape (prima però setta sqlite come
db 
utilizzando db.connect)
Con sqlite puoi fare query più complesse che 
con il dbf e perciò crei
una nuova colonna e qui con v.db.update crei 
le categorie che ti
servono attraverso l'opzione where per i calcari 
per esempio
where="nome_colonna LIKE 'calcari%' ". a questo punto ti 
fai un bel
v.dissolve e hai ottenuto il file che ti serve
Con qgis e 
gvsig si dovrebbe poter fare lo stesso ma non so darti una dritta

> 
grazie mille!!
> marco
>

-- 
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.
it/delucchi/
www.lucadelu.org





E' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia Gratis. Scarica indoona per 
iPhone, Android e PC: http://www.indoona.com/
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012

[Gfoss] errore in "v.out.ogr"

2012-01-30 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Buongiorno

Ho delle mappe shape (scaricate dal portale di onegeology).

Con "v.overlay/AND" ho "tagliato" queste mappe all'interno della mia 
area di studio (creata con "v.in.region").

Siccome poi ho intenzione 
di lavorarci sopra con qgis, ho "esportato" tali mappe usando "v.out.
ogr"
Ecco lo script:
v.out.ogr -e 
input=Carta_Geologica_Slovenia_CUT@Alpi type=area 
dsn=Carta_Geologica_Slovenia_CUT layer=1 format=ESRI_Shapefile 


Durante l'esportazione, sul terminale mi compare una serie di:

ERROR 
1: Invalid index : -1

e dopo questa serie di messaggi, sempre sul 
terminale, leggo:

More than 1000 errors or warnings have been 
reported. No more will be reported from now.
 100%
2906 features 
written

Una volta caricate su qgis, vedo che alcune colonne degli 
attributi non sono state esportate.
Che cosa non ho considerato??


Grazie mille!
Marco


E' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia Gratis. Scarica indoona per 
iPhone, Android e PC: http://www.indoona.com/ 
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012

[Gfoss] R: Re: errore in "v.out.ogr"

2012-01-31 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Effettivamente la tabella degli attributi è formattata male

Ho 
trovato il seguente escamotage:
esporto in ambiente qgis (tramite "v.
out.ogr")  l'area di studio creata in grass con "v.in.region".
Dopo di 
che in qgis tramite
vettore -> strumenti di geoprocessing -> 
intersezione
creo le mie carte tagliate.

grazie a tutt*
marco


---

Original:

On 12:12 Mon 30 Jan , Gabriela 
Osaci Costache wrote:
> Mi sembra più semplice salvare il file .shp 
direttamente in QGIS (senza esportarlo)..
> 
A volte capita che, se la 
tabella degli attributi non è formattata bene
(lunghezza dei caratteri 
dei campi tipo stringa), venga perso gran
parte del contenuto della 
tabella. In questo caso occorre esportarlo da
grass.
> 
>  Da: "marco.
donn...@tiscali.it" 
> Oggetto: [Gfoss] 
errore in "v.out.ogr"
>  
prova a ricostruire la topologia con v.build



Ciao,
  Marco






E' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia Gratis. Scarica indoona per 
iPhone, Android e PC: http://www.indoona.com/
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012

[Gfoss] trasformare in vettoriale una mappa pdf

2012-01-31 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Ciao

come da oggetto ho una mappa (geologica) in formato pdf e la 
vorrei trasformare in formato vettoriale.
Per prima cosa trasformo il 
pdf in jpg (esistono tanti metodi per farlo, non mi soffermo nella 
descrizione).
Dopo di che con qgis (plugin "georeferenziatore") 
georeferenzio il mio jpg.

Importo il jpg in grass. 
Caricando la mappa 
in GRASS, vengono visualizzate tre mappe (.green, .red, .blue). Con “r.
composite” riaccorpo la mappa.
Ho quindi la mia mappa in formato 
raster. Ad ogni colore (al quale corrisponde una litologia) ho 
associato un numero.

Decido di trasformare il raster in vettoriale con 
"r.to.vect", usando i valori del raster come categorie (-v) e 
considerando "Area" come "Feature type".

Ecco lo script:

r.to.vect -v 
input=Geo_Austria@Alpi output=Geo_Austria2 feature=area 

Il risultato 
è una mappa costituita da tante linee nere (ben lontana dal mio raster) 
ed interrogando il file leggo: 

Coor files of vector map 
 is larger than it should be (158960094 bytes 
excess)

Devi creare la topologia sul vettore 

Dove 
ho sbagliato??

ps. è possibile fare quello che vorrei fare??
In 
alternativa avevo pensato di caricare il file jpg in autocad, disegnare 
a mano libera i limiti delle litologie, salvare come dxf ed usare il 
plugin di qgis "from dxf to shp".
Diventerebbe un po' laborioso con gli 
attributi, ovvero pensavo di salvare tanti file dxf quanti sono le 
litologie, dopo di che per ciascuna litologia salvare il file in shp. 

A ciascun file shp associare la litologia fra gli attributi ed infine 
fare un merge...

Grazie mille!!
Marco


E' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia Gratis. Scarica indoona per 
iPhone, Android e PC: http://www.indoona.com/
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012

[Gfoss] database e problema "apostrofo".. come risolvere?

2012-02-06 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Ciao,

partendo da una carta geologica in formato shape, sto andando a 
modificare i nomi delle litologie (presenti nel *dbf) con delle sigle 
da me decise, il tutto con il comando "v.db.update".

Ho notato che 
quando le litologie presentano degli apostrofi (ovvero il simbolo '), 
grass incontra qualche problema.
Ad esempio ho una litologia che si 
chiama "Unita' arenacee e arenaceo-marnose (Miocene medio-inferiore)",

Quando lancio il comando 

v.db.update map=Geo_Italia_Nord@Alpi layer=1 
column=LITO value=GLOSS 'where=DESCR='\''Unita'\'' arenacee e arenaceo-
marnose (Miocene medio-inferiore)'\'' ' 

grass mi "risponde"

DBMI-
SQLite driver error:
Error in sqlite3_prepare():
near "arenacee": 
syntax error

ERRORE: Error while executing: 'UPDATE Geo_Italia_Nord 
SET LITO='GLOSS'
WHERE DESCR='Unita' arenacee e arenaceo-
marnose (Miocene
medio-inferiore)'
'

Vedendo 
effettivamente che lo script copiato nella shel diventa:

v.db.update 
map=Geo_Italia_Nord@Alpi layer=1 column=LITO value=GLOSS 
'where=DESCR='\''Unita'\'' arenacee e arenaceo-marnose (Miocene medio-
inferiore)'\'' ' 

ho pensato di modificare lo script da shell in modo 
che diventi:

v.db.update map=Geo_Italia_Nord@Alpi layer=1 column=LITO 
value=GLOSS 'where=DESCR='\''Unita' arenacee e arenaceo-marnose 
(Miocene medio-inferiore)'\'' ' 

ma da shell mi compare in risposta:


bash: errore di sintassi vicino il simbolo non atteso "("

Esiste un 
modo per modficare il database in maniera "sistematica"? Ovvero 
trasformare gli apostrofi con accenti..
Ho provato a modificare a mano 
il *dbf ma chiaramente non funziona..

grazie mille
Marco


E' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia Gratis. Scarica indoona per 
iPhone, Android e PC: http://www.indoona.com/ 
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012

[Gfoss] R: Re: database e problema "apostrofo".. come risolvere?

2012-02-06 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
...questo già lo sapevo, ancora l'italiano me lo ricordo ;-)
Fatto sta 
che ho queste mappe fatte da terzi nelle quali invece dell'accento è 
stato messo l'apostrofo.

Siccome in questa fase del lavoro non devo 
fare referaggio (anche perchè gli autori dello shape mi sono ignoti) ma 
devo raggruppare le litologie con sigle da me decise, qualcuno saprebbe 
indicarmi come ovviare al problema grammaticale??

grazie mille
marco


--

l'errore sta nell'italiano non nel 
database
unità si scrive con l'accento non con l'apostrofo

dal 
garzanti

apostrofo
s. m. (gramm.) segno ['] che indica l'elisione di 
una vocale (p. e. l'anima, quest'uomo, sant'Agostino), il troncamento 
di una sillaba (p. e. po' per poco, vo' per voglio), la soppressione 
del millesimo e del centesimo nelle date (p. e. il '500, il '700; la 
guerra del '15-'18).



saluti
Roberto




 quote of the 
day ~~~
"Foolery, sir, does walk about 
the orb like the
 sun, it shines everywhere"
 (W. Shakespeare, 
from "Twelfth night")



In data lunedì 6 febbraio 2012 15:22:54, marco.
donn...@tiscali.it ha scritto:
> Ciao,
> 
> partendo da una carta 
geologica in formato shape, sto andando a 
> modificare i nomi delle 
litologie (presenti nel *dbf) con delle sigle 
> da me decise, il tutto 
con il comando "v.db.update".
> 
> Ho notato che 
> quando le litologie 
presentano degli apostrofi (ovvero il simbolo '), 
> grass incontra 
qualche problema.
> Ad esempio ho una litologia che si 
> chiama 
"Unita' arenacee e arenaceo-marnose (Miocene medio-inferiore)",
> 
> 
Quando lancio il comando 
> 
> v.db.update map=Geo_Italia_Nord@Alpi 
layer=1 
> column=LITO value=GLOSS 'where=DESCR='\''Unita'\'' arenacee 
e arenaceo-
> marnose (Miocene medio-inferiore)'\'' ' 
> 
> grass mi 
"risponde"
> 
> DBMI-
> SQLite driver error:
> Error in 
sqlite3_prepare():
> near "arenacee": 
> syntax error
> 
> ERRORE: 
Error while executing: 'UPDATE Geo_Italia_Nord 
> SET LITO='GLOSS'

> WHERE DESCR='Unita' arenacee e arenaceo-
> marnose (Miocene

> medio-inferiore)'
> '
> 
> Vedendo 
> effettivamente 
che lo script copiato nella shel diventa:
> 
> v.db.update 
> 
map=Geo_Italia_Nord@Alpi layer=1 column=LITO value=GLOSS 
> 
'where=DESCR='\''Unita'\'' arenacee e arenaceo-marnose (Miocene medio-

> inferiore)'\'' ' 
> 
> ho pensato di modificare lo script da shell in 
modo 
> che diventi:
> 
> v.db.update map=Geo_Italia_Nord@Alpi layer=1 
column=LITO 
> value=GLOSS 'where=DESCR='\''Unita' arenacee e arenaceo-
marnose 
> (Miocene medio-inferiore)'\'' ' 
> 
> ma da shell mi compare 
in risposta:
> 
> 
> bash: errore di sintassi vicino il simbolo non 
atteso "("
> 
> Esiste un 
> modo per modficare il database in maniera 
"sistematica"? Ovvero 
> trasformare gli apostrofi con accenti..
> Ho 
provato a modificare a mano 
> il *dbf ma chiaramente non funziona..
> 

> grazie mille
> Marco
> 
> 




E' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia Gratis. Scarica indoona per 
iPhone, Android e PC: http://www.indoona.com/
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012

[Gfoss] R: Re: [RISOLTO] database e problema "apostrofo".. come risolvere?

2012-02-06 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Risolto raddoppiando l'apostrofo

grazie
marco

---

Prova raddoppiando l'apostrofo:

 v.db.update map=Geo_Italia_Nord@Alpi 
layer=1 \
   column=LITO value=GLOSS \
   'where=DESCR='\''Unita'\'\'' 
arenacee e arenaceo-marnose (Miocene medio-inferiore)'\'' '

---



E' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia Gratis. Scarica indoona per 
iPhone, Android e PC: http://www.indoona.com/ 
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012

[Gfoss] attributi ed errori di "topologia"

2012-02-07 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Buongiorno,

ho scaricato una mappa geologica dal portale di 
onegeology.
Tale mappa presenta notevoli errori di "topologia".
Sto 
tentando di raggruppare le litologie con il comando v.db.update.

..
questo è quello che succede da terminale (notare che l'attributo 
"limestone" esiste in urn_litho1 e che questo giochetto non me lo fa 
per tutte le litologie)

v.db.update map=Geo_Francia_prova@Alpi layer=1 
column=LITO value=cc where=urn_litho1='Limestone' 
DBMI-SQLite driver 
error:
Error in sqlite3_prepare():
no such column: Limestone

ERRORE: 
Error while executing: 'UPDATE Geo_Francia_prova SET LITO='cc'

WHERE urn_litho1=Limestone
'

decido allora di andare con v.
clean

v.clean input=Geo_Francia_prova@Alpi 
output=Geo_Francia_prova_clean3 type=area tool=break,rmdupl,bpol,rmarea 
thresh=1,1,1,100 

e rilancio v.db.update sul "clean" 
(Geo_Francia_prova_clean3), ma ottengo il medesimo risultato..


Qualcuno ha idea di come posso risolvere??
Grazie mille!!
Marco


E' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia Gratis. Scarica indoona per 
iPhone, Android e PC: http://www.indoona.com/
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012

[Gfoss] R: Re: [Risolto] attributi ed errori di "topologia"

2012-02-07 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
good!

grazie,
marco

Messaggio originale
Da: s...@keybit.net

Data: 07/02/2012 10.32
A: "marco.donn...@tiscali.it"
Cc: "Mailing List Gfoss (ita)"
Ogg: Re: [Gfoss] attributi ed errori di "topologia"

On 
Tue, Feb 07, 2012 at 10:23:56AM +0100, marco.donn...@tiscali.it wrote:


> v.db.update map=Geo_Francia_prova@Alpi layer=1 
> column=LITO 
value=cc where=urn_litho1='Limestone' 
> DBMI-SQLite driver 
> error:
> 
Error in sqlite3_prepare():
> no such column: Limestone
> 
> ERRORE: 
> 
Error while executing: 'UPDATE Geo_Francia_prova SET LITO='cc'

> 
> WHERE urn_litho1=Limestone
> '

E' un'altro errore 
di apostrofi (e non grammaticale).
La shell si e' mangiata il single-
quote attorno a 'Limestone'.

Prova quotandole:

  ... 
where=urn_litho1=\'Limestone\'


--strk;

  ,--o-. 
  |   __/  |
Thank you for PostGIS-2.0 Topology !
  |  / 2.0 |http://www.
pledgebank.com/postgistopology
  `-o--'






E' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia Gratis. Scarica indoona per 
iPhone, Android e PC: http://www.indoona.com/ 
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012

[Gfoss] qgis e avanzamento di versione. Esporta a nuova proiezione

2012-02-10 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Ciao,

scusate la banalità della domanda:

ho effettuato l'avanzamento 
di versione di qgis istallando la versione 1.7.3 Wroclaw.
quando vado 
su "vettore -> strumenti di gestione dati" non trovo più "esporta a 
nuova proiezione".
Notare che fTools plugin è istallato.

Dove è 
l'inghippo??

Grazie mille
Marco



E' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia Gratis. Scarica indoona per 
iPhone, Android e PC: http://www.indoona.com/
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012

[Gfoss] digitalizzare una mappa (da raster a vettoriale)

2012-02-13 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Ciao

avrei bisogno di un consiglio:

ho una mappa geologica in jpg che 
ho provveduto a georeferenziare con qgis (plugin "georeferenziatore").

Questa mappa la vorrei trasformare in vettoriale ed a ciascuna 
litologia assegnare un attributo.

Ho quindi pensato di caricare il 
file jpg in autocad, disegnare a mano libera i limiti delle litologie, 
salvare come dxf ed usare il plugin di qgis "from dxf to shp".
Per 
gestire gli attributi ho pensavo di salvare tanti file dxf quanti sono 
le litologie, dopo di che per ciascuna litologia salvare il file in 
shp. 
Quindi a ciascun file shp associare la litologia fra gli 
attributi ed infine fare un merge...

Esiste un metodo più semplice?

Grazie mille!
Marco



E' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia Gratis. Scarica indoona per 
iPhone, Android e PC: http://www.indoona.com/
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012

[Gfoss] R: Info cartografia nazionale

2012-02-29 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Ciao Filippo,

Potresti vedere nel geoportale nazionale [1]. Ci sono 
diverse cose interessanti (ortofoto, topografiche a diverse scale 
ecc..) a seconda di quello che ti serve.
In particolare io userei il 
sistama WMS. Occhio che a "piccola scala" (nel senso topografico del 
termine, quindi con uno zoom che prende vaste aree) potresti non vedere 
nulla...

Un'altro sistema interessante è il plugin OpenLayers dove 
puoi caricare ortofoto e/o strade di google o di Yahoo o le mappe di 
OSM (Open Street Map). 
Non so come siamo messi con le licenze (chiedo 
numi), ma sicuramente con OSM stai tranuquillo.

Chiaramente tutto 
dipende da quello che devi fare e "come voui uscire in veste grafica".


Saluti
Marco

[1] http://www.pcn.minambiente.it/GN/

--
ORIGINALE:


Ciao a tutti,
e´ da un po che non seguo piu´, per vari motivi
ma mi 
si e´ presentata l´opportunita´ di fare un lavoro...
mi servirebbe 
sapere cosa posso usare come base cartografica nazionale
liberamente 
accessibile.
Grazie anticipatamente.
Filippo

--



E' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia Gratis. Scarica indoona per 
iPhone, Android e PC: http://www.indoona.com/
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012

[Gfoss] aprire e gestire NetCDF con Qgis

2012-03-01 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Ciao,

sapete consigliarmi come aprire e gestire i vari layer di un 
file NetCDF in qgis?
Esistono dei plugin specifici?

Grazie mille
Marco


E' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia Gratis. Scarica indoona per 
iPhone, Android e PC: http://www.indoona.com/ 
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012

[Gfoss] da raster ad ascii con qgis

2012-03-27 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Ciao,

mi chiedono se con qgis si può trasformare un raster in ascii.


Solitamente lo faccio con GRASS, ma utenti qgis mi chiedono se è 
possibile con qgis...

grazie mille
Marco


E' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia Gratis. Scarica indoona per 
iPhone, Android e PC: http://www.indoona.com/
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012

[Gfoss] problema in "v.db.update"

2012-03-28 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Ciao a tutti/e

ho un problema al quale non riesco a venirne a capo 
(sto andando in loop)
sto adottando una metodologia da me già 
sperimentata con successo, ma ora (non so per quale motivo), non riesco 
ad ottenere i risultati sperati..

Ho una carta geologica (Geo_Svizzera.
shp) e voglio raggruppare alcune litologie.

(1) Setto sqlite come 
database, usando “db.connect” .
...in realtà non ho ben capito se devo 
usare (a) o meno (b) gli apici

(a) db.connect driver=sqlite 
database='$GISDBASE/$LOCATION_NAME/$MAPSET/sqlite.db' 
(b) db.connect 
driver=sqlite database=$GISDBASE/$LOCATION_NAME/$MAPSET/sqlite.db

nel 
dubbio ho provato in entrambi i modi ma non cambia nulla...

(2) Ho 
glià la colonna nella quale voglio caricare le nuove litologie, si 
chiama LITO

(3) “v.db.update”

map = Geo_Svizzera
layer = 1
column = 
LITO
value = UCC
qcolumn = 
where = "LEG_GEOL='Permien (Verrucano)'"


questo è lo script
v.db.update map=Geo_Svizzera@Alpi layer=1 
column=LITO value=UCC 'where="LEG_GEOL='\''Permien (Verrucano)'\''"'


Da terminale non mi dà errori ma vedo che non mi ha aggiornato la 
mappa.. che sia un ennesimo problema di apici??

...Temendo che sia un 
problema di "risoluzione della regione", lo lanciato:

g.region 
rast=dem_tot_integer@Alpi

considerando che dem_tot_integer è un dem 
con pxl 30 m x 30 m

lancio quindi:

g.region -p

e leggo:

projection: 
1 (UTM)
zone:   32
datum:  wgs84
ellipsoid:  wgs84
north:  
5649393.4869807
south:  4608650.528496
west:   92391.2576352

east:   1478578.3991334
nsres:  22.7340693
ewres:  
22.7340693
rows:   45779
cols:   60974
cells:  2791328746



Grazie mille
Marco


E' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia Gratis. Scarica indoona per 
iPhone, Android e PC: http://www.indoona.com/
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012

[Gfoss] R: Re: problema in "v.db.update"

2012-03-28 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
...lanciando il seguente comando (senza spazio dopo l'uguale, per 
capirci "v.db.connect -p map=Geo_Svizzera" e non "v.db.connect -p map= 
Geo_Svizzera") ottengo da terminale:

GRASS 6.4.1 (utm_wgs84_32):~ > v.
db.connect -p map=Geo_Svizzera
Vector map  is 
connected by:
layer <1> table  in database 
 through driver 
 with key 

...penso che ci sia qualcosa che mi sfugge

marco

Messaggio originale
Da: gioha...@gmail.com
Data: 
28/03/2012 13.49
A: "marco.donn...@tiscali.it"
Cc: "Mailing List Gfoss (ita)"
Ogg: Re: 
[Gfoss] problema in "v.db.update"

Domanda banale: il 
vettoriale è correttamente connesso al db?
db.connect non aggiorna le 
connessione dei vettoriali precedentemenete
caricati (almeno credo).


Cosa ti retituisce v.db.connect -p map= Geo_Svizzera ?

giovanni

Il 
giorno 28 marzo 2012 13:38, marco.donn...@tiscali.it <
marco.
donn...@tiscali.it> ha scritto:

> Ciao a tutti/e
>
> ho un problema al 
quale non riesco a venirne a capo
> (sto andando in loop)
> sto 
adottando una metodologia da me già
> sperimentata con successo, ma ora 
(non so per quale motivo), non riesco
> ad ottenere i risultati 
sperati..
>
> Ho una carta geologica (Geo_Svizzera.
> shp) e voglio 
raggruppare alcune litologie.
>
> (1) Setto sqlite come
> database, 
usando “db.connect” .
> ...in realtà non ho ben capito se devo
> usare 
(a) o meno (b) gli apici
>
> (a) db.connect driver=sqlite
> 
database='$GISDBASE/$LOCATION_NAME/$MAPSET/sqlite.db'
> (b) db.connect

> driver=sqlite database=$GISDBASE/$LOCATION_NAME/$MAPSET/sqlite.db
>
> 
nel
> dubbio ho provato in entrambi i modi ma non cambia nulla...
>
> 
(2) Ho
> glià la colonna nella quale voglio caricare le nuove 
litologie, si
> chiama LITO
>
> (3) “v.db.update”
>
> map = 
Geo_Svizzera
> layer = 1
> column =
> LITO
> value = UCC
> qcolumn =
> 
where = "LEG_GEOL='Permien (Verrucano)'"
>
>
> questo è lo script
> v.
db.update map=Geo_Svizzera@Alpi layer=1
> column=LITO value=UCC 'where="
LEG_GEOL='\''Permien (Verrucano)'\''"'
>
>
> Da terminale non mi dà 
errori ma vedo che non mi ha aggiornato la
> mappa.. che sia un 
ennesimo problema di apici??
>
> ...Temendo che sia un
> problema di 
"risoluzione della regione", lo lanciato:
>
> g.region
> 
rast=dem_tot_integer@Alpi
>
> considerando che dem_tot_integer è un dem

> con pxl 30 m x 30 m
>
> lancio quindi:
>
> g.region -p
>
> e leggo:
>

> projection:
> 1 (UTM)
> zone:   32
> datum:  wgs84
> 
ellipsoid:  wgs84
> north:
> 5649393.4869807
> south:  
4608650.528496
> west:   92391.2576352
>
> east:   
1478578.3991334
> nsres:  22.7340693
> ewres:
> 22.7340693
> 
rows:   45779
> cols:   60974
> cells:  2791328746
>
>
>
> 
Grazie mille
> Marco
>
>
> E' nata indoona: chiama, videochiama e 
messaggia Gratis. Scarica indoona
> per iPhone, Android e PC: http:
//www.indoona.com/
> ___
> 
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.
it/drupal/iscrizione
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-
bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione 
pubblica aperta a tutti.
> Non inviate messaggi commerciali.
> I 
messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le 
posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 569 iscritti al 4.1.2012





E' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia Gratis. Scarica indoona per 
iPhone, Android e PC: http://www.indoona.com/
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012

[Gfoss] R: Re: Re: problema in "v.db.update"

2012-03-28 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Innanzi tutto grazie per l'interessamento :-)

...Sulla mappa nella 
colonna "LITO" dovrebbe scrivermi "UCC" quando nella colonna "LEG_GEOL" 
c'è scritto "Permien (Verrucano)"

Vado ad interrogare (sia con GRASS 
che con QGIS) un poligono con scritto "Permien (Verrucano)" alla 
colonna "LEG_GEOL" e vedo che alla colonna "LITO" non c'è scritto 
nulla...

Lanciando lo script che mi consigli leggo:

GRASS 6.4.1 
(utm_wgs84_32):~ > echo "SELECT * FROM  Geo_Svizzera  WHERE  
LEG_GEOL='Permien (Verrucano)'"  | db.select
DBMI-SQLite driver error:

Unable to open database: unable to open database file

ERRORE: 
Impossibile aprire il database 


Marco



Messaggio 
originale
Da: gioha...@gmail.com
Data: 28/03/2012 15.05
A: "marco.
donn...@tiscali.it"
Cc: "Mailing List Gfoss 
(ita)"
Ogg: Re: Re: [Gfoss] problema in "v.
db.update"

Il vettoriale è connesso correttamente.

> Da 
terminale non mi dà errori ma vedo che non mi ha aggiornato la
> 
mappa.. che sia un ennesimo problema di apici??

Cosa dovrebbe 
aggiornarti sulla mappa?

Intanto verificherei i dati nel db sqlite.

Es.:

> echo "SELECT * FROM  Geo_Svizzera  WHERE  LEG_GEOL='Permien

(Verrucano)'"  | db.select

così vedi se ti ha valorizzato 
correttamente il campo LITO.

giovanni

PS: oppure usa un viewer per 
sqlite esterno, es. spatialite-gui [1] o il
Sqlite Manager per Firefox 
[2]

[1]  http://www.gaia-gis.it/gaia-sins/
[2]  https://addons.mozilla.
org/it/firefox/addon/sqlite-manager/

Il giorno 28 marzo 2012 14:55, 
marco.donn...@tiscali.it <
marco.donn...@tiscali.it> ha scritto:

> ...
lanciando il seguente comando (senza spazio dopo l'uguale, per
> 
capirci "v.db.connect -p map=Geo_Svizzera" e non "v.db.connect -p map=

> Geo_Svizzera") ottengo da terminale:
>
> GRASS 6.4.1 (utm_wgs84_32):~ 
> v.
> db.connect -p map=Geo_Svizzera
> Vector map  
is
> connected by:
> layer <1> table  in database
> 
 through driver
> 
 with key 
>
> ...penso che ci sia qualcosa che mi sfugge

>
> marco
>
> Messaggio originale
> Da: gioha...@gmail.com
> 
Data:
> 28/03/2012 13.49
> A: "marco.donn...@tiscali.it" it>
> Cc: "Mailing List Gfoss (ita)"
> Ogg: Re:
> [Gfoss] problema in "v.db.update"
>
> 
Domanda banale: il
> vettoriale è correttamente connesso al db?
> db.
connect non aggiorna le
> connessione dei vettoriali precedentemenete
> 
caricati (almeno credo).
>
>
> Cosa ti retituisce v.db.connect -p map= 
Geo_Svizzera ?
>
> giovanni
>
> Il
> giorno 28 marzo 2012 13:38, marco.
donn...@tiscali.it <
> marco.
> donn...@tiscali.it> ha scritto:
>
> > 
Ciao a tutti/e
> >
> > ho un problema al
> quale non riesco a venirne a 
capo
> > (sto andando in loop)
> > sto
> adottando una metodologia 
da me già
> > sperimentata con successo, ma ora
> (non so per quale 
motivo), non riesco
> > ad ottenere i risultati
> sperati..
> >
> > Ho 
una carta geologica (Geo_Svizzera.
> > shp) e voglio
> raggruppare 
alcune litologie.
> >
> > (1) Setto sqlite come
> > database,
> usando 
“db.connect” .
> > ...in realtà non ho ben capito se devo
> > usare
> 
(a) o meno (b) gli apici
> >
> > (a) db.connect driver=sqlite
> >
> 
database='$GISDBASE/$LOCATION_NAME/$MAPSET/sqlite.db'
> > (b) db.
connect
>
> > driver=sqlite 
database=$GISDBASE/$LOCATION_NAME/$MAPSET/sqlite.db
> >
> >
> nel
> > 
dubbio ho provato in entrambi i modi ma non cambia nulla...
> >
> >
> 
(2) Ho
> > glià la colonna nella quale voglio caricare le nuove
> 
litologie, si
> > chiama LITO
> >
> > (3) “v.db.update”
> >
> > map =
> 
Geo_Svizzera
> > layer = 1
> > column =
> > LITO
> > value = UCC
> > 
qcolumn =
> >
> where = "LEG_GEOL='Permien (Verrucano)'"
> >
> >
> > 
questo è lo script
> > v.
> db.update map=Geo_Svizzera@Alpi layer=1
> > 
column=LITO value=UCC 'where="
> LEG_GEOL='\''Permien (Verrucano)'\''"'

> >
> >
> > Da terminale non mi dà
> errori ma vedo che non mi ha 
aggiornato la
> > mappa.. che sia un
> ennesimo problema di apici??
> >

> > ...Temendo che sia un
> > problema di
> "risoluzione della 
regione", lo lanciato:
> >
> > g.region
> >
> rast=dem_tot_integer@Alpi

> >
> > considerando che dem_tot_integer è un dem
>
> > con pxl 30 m x 
30 m
> >

[Gfoss] R: Re: R: Re: Re: problema in "v.db.update"

2012-03-28 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
ho appena riprovato riscrivendo 

db.connect driver=sqlite 
database='$GISDBASE/$LOCATION_NAME/$MAPSET/sqlite.db' 

ma nulla di 
fatto...

Messaggio originale
Da: gioha...@gmail.com
Data: 
28/03/2012 15.44
A: "Luca Delucchi"
Cc: "marco.
donn...@tiscali.it", "Mailing List Gfoss 
(ita)"
Ogg: Re: [Gfoss] R: Re: Re: problema in 
"v.db.update"

>
> mi sa che hai scritto male il comando db.
connect
>
> db.connect driver=sqlite
> 
database='$GISDBASE/$LOCATION_NAME/$MAPSET/sqlite.db'
>
> i due ' sono 
molto importanti
>

Anch'io stavo per dirgli questa cosa, ma ho visto 
che lui ha provato sia
con apici che senza...





E' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia Gratis. Scarica indoona per 
iPhone, Android e PC: http://www.indoona.com/ 
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012

[Gfoss] R: Re: Re: R: Re: Re: problema in "v.db.update"

2012-03-28 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
...a livello di db dovrebbe essere tutto ok (vedi [1])

non riesco a 
capire, considera che ho importato nuovamente su GRASS il file *shp 
originale ed ho iniziato a fare le modifiche che in origine mi faceva 
(buona parte della colonna LITO l'ho modificata in questi ultimi mesi) 
e chiaramente non mi fa più le modifiche che prima mi faceva

non 
so cosa ho combinato :-@

anche la regione mi sembra settata 
correttamente...

GRASS 6.4.1 (utm_wgs84_32):~ > g.region -p

projection: 1 (UTM)
zone:   32
datum:  wgs84
ellipsoid:  wgs84

north:  5497243.95867817
south:  4760796.51761428
west:   
92409.48509182
east:   1478573.89282131
nsres:  22.7340693

ewres:  22.7340693
rows:   32394
cols:   60973
cells:  
1975159362


[1]

GRASS 6.4.1 (utm_wgs84_32):~ > db.describe -c 
table=Geo_Svizzera
ncols: 22
nrows: 23226
Column 1: cat:INTEGER:20

Column 2: AREA:DOUBLE PRECISION:20
Column 3: PERIMETER:DOUBLE PRECISION:
20
Column 4: FL_ID:DOUBLE PRECISION:20
Column 5: L_ID:INTEGER:20
Column 
6: C_ID:INTEGER:20
Column 7: T1_ID:INTEGER:20
Column 8: T2_ID:INTEGER:
20
Column 9: H1_ID:INTEGER:20
Column 10: H2_ID:INTEGER:20
Column 11: 
H3_ID:INTEGER:20
Column 12: GEOL_F:CHARACTER:5
Column 13: TECTO_F:
CHARACTER:5
Column 14: LEG_GEOL:CHARACTER:254
Column 15: LEG_TEC_1:
CHARACTER:254
Column 16: LEG_TEC_2:CHARACTER:254
Column 17: LEG_TEC_3:
CHARACTER:254
Column 18: AQUIFERE:CHARACTER:254
Column 19: HYDROGEOL:
CHARACTER:254
Column 20: PRODUCTIV:CHARACTER:254
Column 21: LITO:
CHARACTER:99
Column 22: NUM_LITO:INTEGER:20


Messaggio 
originale
Da: gioha...@gmail.com
Data: 28/03/2012 16.10
A: "marco.
donn...@tiscali.it"
Cc: "Luca Delucchi"
, "Mailing List Gfoss (ita)"
Ogg: Re: Re: [Gfoss] R: Re: Re: problema in "v.db.update"


ps: mi viene sempre uno spazio dopo l' =, perdonami :)

Il giorno 28 
marzo 2012 16:10, G. Allegri  ha scritto:

> Eh 
mannaggia! :)
>
> Altra prova, per vedere che tutto sia a posto, almeno 
a livello db:
>
> > db.describe -c table= Geo_Svizzera
>
> Il giorno 28 
marzo 2012 15:51, marco.donn...@tiscali.it <
> marco.donnini@tiscali.
it> ha scritto:
>
> ho appena riprovato riscrivendo
>>
>> db.connect 
driver=sqlite
>> database='$GISDBASE/$LOCATION_NAME/$MAPSET/sqlite.db'

>>
>> ma nulla di
>> fatto...
>>
>> Messaggio originale
>> Da: 
gioha...@gmail.com
>> Data:
>> 28/03/2012 15.44
>> A: "Luca Delucchi"

>> Cc: "marco.
>> donn...@tiscali.it", "Mailing List Gfoss
>> (ita)"
>> Ogg: Re: [Gfoss] R: Re: Re: problema in
>> "v.db.
update"
>>
>> >
>> > mi sa che hai scritto male il comando db.
>> 
connect
>> >
>> > db.connect driver=sqlite
>> >
>> 
database='$GISDBASE/$LOCATION_NAME/$MAPSET/sqlite.db'
>> >
>> > i due ' 
sono
>> molto importanti
>> >
>>
>> Anch'io stavo per dirgli questa 
cosa, ma ho visto
>> che lui ha provato sia
>> con apici che senza...

>>
>>
>>
>>
>>
>> E' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia 
Gratis. Scarica indoona
>> per iPhone, Android e PC: http://www.indoona.
com/
>>
>
>





E' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia Gratis. Scarica indoona per 
iPhone, Android e PC: http://www.indoona.com/
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012

[Gfoss] R: [RISOLTO] problema in "v.db.update"

2012-04-03 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Risolto mettendo l'apice su value: ('UCC' invece di UCC)

saluti
marco


(3) “v.db.update”

map = Geo_Svizzera
layer = 1
column =
LITO
value = 
'UCC'
qcolumn =
where = "LEG_GEOL='Permien (Verrucano)'"

Il giorno 28 
marzo 2012 13:38, marco.donn...@tiscali.it <
marco.donn...@tiscali.it> 
ha scritto:

> Ciao a tutti/e
>
> ho un problema al quale non riesco a 
venirne a capo
> (sto andando in loop)
> sto adottando una 
metodologia da me già
> sperimentata con successo, ma ora (non so per 
quale motivo), non riesco
> ad ottenere i risultati sperati..
>
> Ho 
una carta geologica (Geo_Svizzera.
> shp) e voglio raggruppare alcune 
litologie.
>
> (1) Setto sqlite come
> database, usando “db.connect” .

> ...in realtà non ho ben capito se devo
> usare (a) o meno (b) gli 
apici
>
> (a) db.connect driver=sqlite
> 
database='$GISDBASE/$LOCATION_NAME/$MAPSET/sqlite.db'
> (b) db.connect

> driver=sqlite database=$GISDBASE/$LOCATION_NAME/$MAPSET/sqlite.db
>
> 
nel
> dubbio ho provato in entrambi i modi ma non cambia nulla...
>
> 
(2) Ho
> glià la colonna nella quale voglio caricare le nuove 
litologie, si
> chiama LITO
>
> (3) “v.db.update”
>
> map = 
Geo_Svizzera
> layer = 1
> column =
> LITO
> value = UCC
> qcolumn =
> 
where = "LEG_GEOL='Permien (Verrucano)'"
>
>
> questo è lo script
> v.
db.update map=Geo_Svizzera@Alpi layer=1
> column=LITO value=UCC 'where="
LEG_GEOL='\''Permien (Verrucano)'\''"'
>
>
> Da terminale non mi dà 
errori ma vedo che non mi ha aggiornato la
> mappa.. che sia un 
ennesimo problema di apici??
>
> ...Temendo che sia un
> problema di 
"risoluzione della regione", lo lanciato:
>
> g.region
> 
rast=dem_tot_integer@Alpi
>
> considerando che dem_tot_integer è un dem

> con pxl 30 m x 30 m
>
> lancio quindi:
>
> g.region -p
>
> e leggo:
>

> projection:
> 1 (UTM)
> zone:   32
> datum:  wgs84
> 
ellipsoid:  wgs84
> north:
> 5649393.4869807
> south:  
4608650.528496
> west:   92391.2576352
>
> east:   
1478578.3991334
> nsres:  22.7340693
> ewres:
> 22.7340693
> 
rows:   45779
> cols:   60974
> cells:  2791328746
>
>
>
> 
Grazie mille
> Marco
>
>
> E' nata indoona: chiama, videochiama e 
messaggia Gratis. Scarica indoona
> per iPhone, Android e PC: http:
//www.indoona.com/
> ___
> 
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.
it/drupal/iscrizione
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-
bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione 
pubblica aperta a tutti.
> Non inviate messaggi commerciali.
> I 
messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le 
posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 569 iscritti al 4.1.2012





Invita i tuoi amici e Tiscali ti premia! Il consiglio di un amico vale più di 
uno spot in TV.Per ogni nuovo abbonato 30 € di premio per te e per lui! Un 
amico al mese e parli e navighisempre gratis: http://freelosophy.tiscali.it/
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012

[Gfoss] v.db.update - sovrascrivere

2012-04-16 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Ciao,

ho raggruppato delle categorie di una mappa con v.db.update.


siccome vorrei fare dei "cambi in corso d'opera" (nel senso che ad 
alcune categorie alle quali ho assegnato una certa sigla vorrei 
assegnare una nuova sigla), mi sono accorto che il comando "v.db.
update" non mi permette di sovrascrivere neanche digitando --overwrite


Per maggiore chiarezza, ho fatto una prova:

(1) lancio lo script:
v.db.
update map=Geo_Italia_Nord@Alpi layer=1 column=LITO value='WATER' 
'where="DESCR='\''Laghi e Ghiacciai'\''"' 
e nella categoria LITO mi 
scrive "WATER" quanfo in DESCR legge "Laghi e Ghiacciai"

(2) lancio lo 
sript:
v.db.update --overwrite map=Geo_Italia_Nord@Alpi layer=1 
column=LITO value='WATER_' 'where="DESCR='\''Laghi e Ghiacciai'\''"' 

sperando che in LITO mi sostituisca "WATER" con "ACQUA"
..ma non c'è 
nulla da fare, in lito mi lascia WATER

(chiaramente lo script (2) l'ho 
lanciato anche senza --overwrite)
come posso fare??
Grazie mille
Marco






Invita i tuoi amici e Tiscali ti premia! Il consiglio di un amico vale più di 
uno spot in TV.Per ogni nuovo abbonato 30 € di premio per te e per lui! Un 
amico al mese e parli e navighisempre gratis: http://freelosophy.tiscali.it/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
584 iscritti al 7.4.2012

[Gfoss] contro-ordine (RISOLTO). Re: v.db.update - sovrascrivere

2012-04-16 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
come da oggetto...

contro-ordine.
v.db.update permette di 
sovrascrivere anche senza --overwrite.
Il mio era un problema di 
virgolette (")

scusate il disturbo
marco

Messaggio originale

Da: marco.donn...@tiscali.it
Data: 16/04/2012 14.38
A: "Mailing List 
Gfoss (ita)"
Ogg: v.db.update - sovrascrivere


Ciao,

ho raggruppato delle categorie di una mappa con v.db.update.



siccome vorrei fare dei "cambi in corso d'opera" (nel senso che ad 

alcune categorie alle quali ho assegnato una certa sigla vorrei 

assegnare una nuova sigla), mi sono accorto che il comando "v.db.

update" non mi permette di sovrascrivere neanche digitando --overwrite



Per maggiore chiarezza, ho fatto una prova:

(1) lancio lo script:
v.
db.
update map=Geo_Italia_Nord@Alpi layer=1 column=LITO value='WATER' 

'where="DESCR='\''Laghi e Ghiacciai'\''"' 
e nella categoria LITO mi 

scrive "WATER" quanfo in DESCR legge "Laghi e Ghiacciai"

(2) lancio 
lo 
sript:
v.db.update --overwrite map=Geo_Italia_Nord@Alpi layer=1 

column=LITO value='WATER_' 'where="DESCR='\''Laghi e Ghiacciai'\''"' 


sperando che in LITO mi sostituisca "WATER" con "ACQUA"
..ma non c'è 

nulla da fare, in lito mi lascia WATER

(chiaramente lo script (2) 
l'ho 
lanciato anche senza --overwrite)
come posso fare??
Grazie mille

Marco






Invita i tuoi amici e Tiscali ti premia! Il consiglio di un 
amico vale più di uno spot in TV.Per ogni nuovo abbonato 30 € di premio 
per te e per lui! Un amico al mese e parli e navighisempre gratis: http:
//freelosophy.tiscali.it/




Invita i tuoi amici e Tiscali ti premia! Il consiglio di un amico vale più di 
uno spot in TV.Per ogni nuovo abbonato 30 € di premio per te e per lui! Un 
amico al mese e parli e navighisempre gratis: http://freelosophy.tiscali.it/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
584 iscritti al 7.4.2012

[Gfoss] da character (99) a character (1) e conseguente problema in v.patch

2012-05-09 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Ciao a tutti/e

ho delle mappe che vorrei unire conservando le colonne 
attributi (usando quindi "v.patch" settando “copy also the attribute 
table”).
Ho delle mappe che hanno in attributo:
cat integer (20)

LITO_NEW character (99)

una delle mie mappe però presenta (non so per 
quale motivo)
cat integer (20)
LITO_NEW character (1)

e di conseguenza 
non posso lanciare "v.patch" settando “copy also the attribute table”.


decido quindi:
(1) di lanciare "v.db.addcol" e creare una colonna 
LITO_NEW_ varchar (99)
(2) con "v.db.update" copio gli attributi di 
LITO_NEW in LITO_NEW_
(3) "g.gui gui=wxpython" -> carico in GRASS la 
mappa -> tasto dx -> propietà -> gestione delle tabelle -> seleziona 
LITO_NEW -> tasto dx -> cancella la colonna selezionata... 
vedo che la 
mia LITO_NEW_ character (99) mi diventa LITO_NEW_ character (1)


[l'idea era quella di creare nuovamente una LITO_NEW character (99), 
con "v.db.update" copiare nuovamente gli attributi ed elminare 
LITO_NEW_, non so se mi sono spiegato...]

che cosa non ho considerato 
nelle mie operazioni??
cosa posso fare??

grazie mille!!
marco


Invita i tuoi amici e Tiscali ti premia! Il consiglio di un amico vale più di 
uno spot in TV.Per ogni nuovo abbonato 30 € di premio per te e per lui! Un 
amico al mese e parli e navighisempre gratis: http://freelosophy.tiscali.it/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
584 iscritti al 7.4.2012

[Gfoss] R: Re: da character (99) a character (1) e conseguente problema in v.patch

2012-05-10 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
uot; 
"layer=1" "column=LITO_NEW_" "value=DEBRIS" "where=LITO_NEW='DEBRIS'"

GISDBASE: /home/marco/DATAGRASS
LOCATION: utm_wgs84_32 MAPSET: Alpi 
USER: marco DATE: Wed May  9 10:31:19 2012

-

COMMAND: v.db.update "map=Geo_Svizzera_Clip_Lito_New_Diss@Alpi" 
"layer=1" "column=LITO_NEW_" "value=BG" "where=LITO_NEW='BG'"
GISDBASE: 
/home/marco/DATAGRASS
LOCATION: utm_wgs84_32 MAPSET: Alpi USER: marco 
DATE: Wed May  9 10:31:37 2012

-

COMMAND: v.db.dropcol "--q" "column=LITO_NEW" 
"map=Geo_Svizzera_Clip_Lito_New_Diss@Alpi" "layer=1"
GISDBASE: 
/home/marco/DATAGRASS
LOCATION: utm_wgs84_32 MAPSET: Alpi USER: marco 
DATE: Wed May  9 10:32:02 2012

-

COMMAND: v.db.addcol "map=Geo_Svizzera_Clip_Lito_New_Diss@Alpi" 
"layer=1" "columns=LITO_NEW varchar(99)"
GISDBASE: 
/home/marco/DATAGRASS
LOCATION: utm_wgs84_32 MAPSET: Alpi USER: marco 
DATE: Wed May  9 10:33:28 2012

-

COMMAND: v.db.update "map=Geo_Svizzera_Clip_Lito_New_Diss@Alpi" 
"layer=1" "column=LITO_NEW" "value=WATER" "where=LITO_NEW_='WATER'"

GISDBASE: /home/marco/DATAGRASS
LOCATION: utm_wgs84_32 MAPSET: Alpi 
USER: marco DATE: Wed May  9 10:34:05 2012

-

COMMAND: v.db.update "map=Geo_Svizzera_Clip_Lito_New_Diss@Alpi" 
"layer=1" "column=LITO_NEW" "value=TRIAS" "where=LITO_NEW_='TRIAS'"

GISDBASE: /home/marco/DATAGRASS
LOCATION: utm_wgs84_32 MAPSET: Alpi 
USER: marco DATE: Wed May  9 10:34:38 2012

-

COMMAND: v.db.update "map=Geo_Svizzera_Clip_Lito_New_Diss@Alpi" 
"layer=1" "column=LITO_NEW" "value=PURE CARB" "where=LITO_NEW_='PURE 
CARB'"
GISDBASE: /home/marco/DATAGRASS
LOCATION: utm_wgs84_32 MAPSET: 
Alpi USER: marco DATE: Wed May  9 10:34:57 2012

-

COMMAND: v.db.update "map=Geo_Svizzera_Clip_Lito_New_Diss@Alpi" 
"layer=1" "column=LITO_NEW" "value=PRE TRIAS" "where=LITO_NEW_='PRE 
TRIAS'"
GISDBASE: /home/marco/DATAGRASS
LOCATION: utm_wgs84_32 MAPSET: 
Alpi USER: marco DATE: Wed May  9 10:35:18 2012

-

COMMAND: v.db.update "map=Geo_Svizzera_Clip_Lito_New_Diss@Alpi" 
"layer=1" "column=LITO_NEW" "value=NON CARB" "where=LITO_NEW_='NON 
CARB'"
GISDBASE: /home/marco/DATAGRASS
LOCATION: utm_wgs84_32 MAPSET: 
Alpi USER: marco DATE: Wed May  9 10:35:36 2012

-

COMMAND: v.db.update "map=Geo_Svizzera_Clip_Lito_New_Diss@Alpi" 
"layer=1" "column=LITO_NEW" "value=MIX CARB" "where=LITO_NEW_='MIX 
CARB'"
GISDBASE: /home/marco/DATAGRASS
LOCATION: utm_wgs84_32 MAPSET: 
Alpi USER: marco DATE: Wed May  9 10:35:50 2012

-

COMMAND: v.db.update "map=Geo_Svizzera_Clip_Lito_New_Diss@Alpi" 
"layer=1" "column=LITO_NEW" "value=DEBRIS" "where=LITO_NEW_='DEBRIS'"

GISDBASE: /home/marco/DATAGRASS
LOCATION: utm_wgs84_32 MAPSET: Alpi 
USER: marco DATE: Wed May  9 10:36:20 2012

-

COMMAND: v.db.update "map=Geo_Svizzera_Clip_Lito_New_Diss@Alpi" 
"layer=1" "column=LITO_NEW" "value=BG" "where=LITO_NEW_='BG'"
GISDBASE: 
/home/marco/DATAGRASS
LOCATION: utm_wgs84_32 MAPSET: Alpi USER: marco 
DATE: Wed May  9 10:36:34 2012

-

COMMAND: v.db.dropcol "--q" "column=LITO_NEW_" 
"map=Geo_Svizzera_Clip_Lito_New_Diss@Alpi" "layer=1"
GISDBASE: 
/home/marco/DATAGRASS
LOCATION: utm_wgs84_32 MAPSET: Alpi USER: marco 
DATE: Wed May  9 10:39:48 2012


grazie mille!!
Marco


Messaggio 
originale
Da: nete...@osgeo.org
Data: 09/05/2012 23.13
A: "marco.
donn...@tiscali.it"
Cc: "Mailing List Gfoss 
(ita)"
Ogg: Re: [Gfoss] da character (99) a 
character (1) e conse

[Gfoss] R: Re: da character (99) a character (1) e conseguente problema in v.patch

2012-05-11 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
aggiornamento relativo a:

[quote]
prima di rispondere c'è un info che 
potrebbe tornare utile: la mappa incriminata è una "clip" nel senso che 
avevo una grossa mappa alla quale ho tagliato solo la parte relativa 
alla svizzera. Ho il sospetto (ma non sono sicuro perchè non ricordo 
bene) che la clip l'ho fatta con QGIS (esporta mappa da grass -> 
importa in qgis -> clip -> importa in grass) perchè per le 
visualizzazioni e per altre operazioni preferisco lavorare in qgis.

[quote]

Il problema esiste anche nella mappa "grossa" dalla quale ho 
successivamente fatto il "clip".

saluti
marco

Messaggio 
originale
Da: marco.donn...@tiscali.it
Data: 10/05/2012 10.19
A: 

Cc: "Mailing List Gfoss (ita)"
Ogg: R: Re: [Gfoss] da character (99) a character (1) e conseguente 
problema in v.patch

Ciao Markus,

grazie mille per la risposta... 
prima di rispondere c'è 
un info che potrebbe tornare utile: la mappa 
incriminata è una "clip" 
nel senso che avevo una grossa mappa alla 
quale ho tagliato solo la 
parte relativa alla svizzera. Ho il sospetto 
(ma non sono sicuro perchè 
non ricordo bene) che la clip l'ho fatta 
con QGIS (esporta mappa da 
grass -> importa in qgis -> clip -> importa 
in grass) perchè per le 
visualizzazioni e per altre operazioni 
preferisco lavorare in qgis.

In 
merito allle tue domande, andando per 
ordine:

(1) 

ho GRASS 6.4.1, il 
SO è Ubuntu su macchina virtuale in 
un pc nel quale c'è win 7.

(2) v.
db.connect -p

su una mappa che non 
mi fa problemi: 

GRASS 6.4.1 
(utm_wgs84_32):~ > v.db.connect -p 
Geo_Germany_lito_new_diss
Vector map 
 
is connected by:
layer <1> table 
 in 
database 
 through 
driver 
 with key 

sulla mappa incriminata: 

GRASS 
6.4.1 
(utm_wgs84_32):~ > v.db.connect -p 
Geo_Svizzera_Clip_Lito_New_Diss

Vector map 
 is connected by:

layer <1> 
table  in database 

 through driver 

 with key 

(3) v.info -h sulla mappa incriminata:

v.
info 
-h Geo_Svizzera_Clip_Lito_New_Diss
COMMAND: v.in.ogr dsn="

/media/condivisa_win/mappe_e_cartografia/Carta Geologica Semplificata 

Alpi 

utm_wgs84_32/DEFINITIVO/LITO_NEW/Geo_Svizzera_Clip_Lito_New_Diss/Geo_Svizzera_Clip_Lito_New_Diss.

shp" output="Geo_Svizzera_Clip_Lito_New_Diss" min_area=0.0001 snap=-1


GISDBASE: /home/marco/DATAGRASS
LOCATION: utm_wgs84_32 MAPSET: Alpi 

USER: marco DATE: Fri Apr 27 16:55:37 2012


-
4506 input 

polygons
Total area: 4.09794E+10 (4487 areas)
Overlapping area: 

0.0256803 (8 areas)
Area without category: 5.47818E+06 (2 areas)


-


COMMAND: v.db.dropcol "--q" "column=cat_" 

"map=Geo_Svizzera_Clip_Lito_New_Diss@Alpi" "layer=1"
GISDBASE: 

/home/marco/DATAGRASS
LOCATION: utm_wgs84_32 MAPSET: Alpi USER: marco 

DATE: Fri Apr 27 17:00:56 2012


-


COMMAND: v.db.addcol "map=Geo_Svizzera_Clip_Lito_New_Diss@Alpi" 

"layer=1" "columns=LITO_NEW_ varchar(99)"
GISDBASE: 

/home/marco/DATAGRASS
LOCATION: utm_wgs84_32 MAPSET: Alpi USER: marco 

DATE: Wed May  9 10:26:07 2012


-


COMMAND: v.db.update "map=Geo_Svizzera_Clip_Lito_New_Diss@Alpi" 

"layer=1" "column=LITO_NEW_" "value=WATER" "where=LITO_NEW='WATER'"


GISDBASE: /home/marco/DATAGRASS
LOCATION: utm_wgs84_32 MAPSET: Alpi 

USER: marco DATE: Wed May  9 10:28:15 2012


-


COMMAND: v.db.update "map=Geo_Svizzera_Clip_Lito_New_Diss@Alpi" 

"layer=1" "column=LITO_NEW_" "value=TRIAS" "where=LITO_NEW='TRIAS'"


GISDBASE: /home/marco/DATAGRASS
LOCATION: utm_wgs84_32 MAPSET: Alpi 

USER: marco DATE: Wed May  9 10:28:55 2012


-


COMMAND: v.db.update "map=Geo_Svizzera_Clip_Lito_New_Diss@Alpi" 

"layer=1" "column=LITO_NEW_" "value=PURE CARB" "where=LITO_NEW='PURE 

CARB'"
GISDBASE: /home/marco/DATAGRASS
LOCATION: utm_wgs84_32 MAPSET: 

Alpi USER: marco DATE: Wed May  9 10:29:34 2012


-


COMMAND: v.db.update "map=Geo_Svizzera_Clip_Lito_New_Diss@Alpi" 

"layer=1" "column=LITO_NEW_" "value=PRE TRIAS" "where=LITO_NEW='PRE 

TRIAS'"
GISDBASE: /home/marco/DATAGRASS
LOCATION: utm_wgs84_32 MAPSET: 

Alpi USER: marco DATE: Wed May  9 10:30:01 2012


-

[Gfoss] raggruppamento mappe con aree non perfettamente coincidenti

2012-05-14 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Ciao a tutti/e

non riuscendo a risollvere il mio precedente problema 
preliminare al patch ho usato un escamotage. 
ovvero vorrei raggruppare 
diverse mappe geo-litologiche conservando gli attributi, avevo una 
mappa nella quale misteriosamente "varchar (99)" diventava "varchar 
(1)", ho risolto il problama trasformando gli attributi delle altre 
altre mappe da "varchar (99)" a "varchar (1)".

ma ora viene fuori un 
altro problema (..sto andando in loop):

antefatto:
(a) ho una serie di 
mappe (coincidenti a mappe di diversi stati confinanti) le quali però 
non sono parzialmente coincidenti (talvolta si sovrappongono e talvolta 
fra una mappa e l'atra ci sono una serie di spazi vuoti).
(b) inoltre 
ho una mappa (chiamiamola Garzanti) che si estende per tutta l'area di 
studio (quindi comprende diversi stati) nella quale è rappresentata una 
particolare litologia e tale mappa la vorrei sovrapporre a tutte le 
mappe (ovvero l'informazione proveniente dalla mappa Garzanti presenta 
un'accuratezza migliore - riguardo quella particolare litologia - 
rispetto alle informazioni provenienti dalle mappe dei singoli stati, 
quindi le informazioni delle singole mappe vorrrei che siano 
sovrapposte e sostituite dalle informazione della mappa Garzanti).


problema:
(1) usando v.patch (ed in seguito eventualmente v.clean), mi 
crea una mappa con una serie di errori (del tipo aree vuote o aree con 
attrributi non corrispondenti al vero).
(2) usando v.overlay potrebbe 
essere una soluzione sommando le mappe a due a due (usando "not" come 
operatore?)
(3) sto adottando un altro metodo ed ho il pc che sta 
ancora "macinando" in attesa di darmi i risultati, quindi non so se è 
una strada percorribile.
Il metodo prevede la trasformazione di tutte 
le mappe vettoriali in raster usando "v.to.rast" e settando col="nome 
colonna litologia". (Ho lanciato il comando per la prima mappa,fra 
l'altro una delle più piccole, qualche ora fa ed ho il pc che sta 
ancora "macinando"), dopo di che lanciare "r.patch" ed infine 
ritrasformare tutto in vettoriale avendo la cura di trasformare nella 
colonna attributi l'info contenuta nel raster...
Una volta ottenuto un 
patch vettoriale, vado con v.overlay con la mappa Garzanti (facendo un 
po' di prove perchè non ho ben chiaro se usare or/and/not/xor)...


Secondo voi la (3) è una via percorribile?
O ce ne è un'altra più 
semplice??

grazie mille!
marco





Invita i tuoi amici e Tiscali ti premia! Il consiglio di un amico vale più di 
uno spot in TV.Per ogni nuovo abbonato 30 € di premio per te e per lui! Un 
amico al mese e parli e navighisempre gratis: http://freelosophy.tiscali.it/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
584 iscritti al 7.4.2012

[Gfoss] La connessione al databse per la mappa vettoriale <...> non è definito nel DB file

2012-07-03 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Buongiorno a utti/e

sto eseguendo un'operazione fatta più volte con 
successo con GRASS ora però non so cosa ho combinato e l'operazione 
non mi riesce più.

Ho una mappa vettoriale con delle categorie 
incolonnate in "LITO_NC" formato varchar, vorrei "dissolvere i confini" 
con v.dissolve.

1) lancio v.db.addcol e creo una colonna integer 
(LITO_NUM)
2) lancio v.db.update in modo che a ciascuna delle categorie 
di LITO_NC associo a LITO_NUM un valore numerico
3) lancio v.dissolve 
dandogli chiaramente LITO_NUM come colonna da usare per la 
"dissoluzione"

fatto questo vedo da terminale che GRASS lavora..

carico il file "dissolto" su GRASS (interfaccia "wxpython") in modo che 
con tasto dx setto "mostra gli attributi dei dati"

mi compare una 
finestra con scritto:

Gestione della tabella degli attributi
La 
connessione al databse per la mappa vettoriale 
 non è definito nel DB file. Puoi definire 
una nuova connessione nel tab 'Gestisci layers'

Dove sta l'inghippo??


grazie mille
marco


Invita i tuoi amici e Tiscali ti premia! Il consiglio di un amico vale più di 
uno spot in TV. Per ogni nuovo abbonato 30 € di premio per te e per lui! Un 
amico al mese e parli e navighi sempre gratis: http://freelosophy.tiscali.it/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
599 iscritti al 30.6.2012

[Gfoss] (GRASS) error - impossibile visualizzare gli attributi

2012-07-04 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Ciao a tutti/e

sto lavorando in ambiente GRASS.

ho una mappa in 
formato vettoriale (fino a ieri sera ci lavoravo senza problemi).
Ora 
la carico su GRASS e quando la vado ad interrogare, sulla schermata 
"uscita" mi esce il seguente messaggio:


DBMI-SQLite driver error:

Error in sqlite3_prepare():select * from Geo_Francia where cat = 17525

no such table: Geo_Francia
Cannot open select cursor

East: 
170521.374927
North: 5455093.47315
Map: Geo_Francia 
Mapset: Alpi
Type: 
Centroid
Id: 67069
Layer: 1
Category: 17525
Driver: sqlite
Database: 
/home/marco/DATAGRASS/utm_wgs84_32/Alpi/sqlite.db
Table: Geo_Francia

Key column: cat
Cannot open select cursor:'select * from 
Geo_Francia where cat = 17525'on database 
'/home/marco/DATAGRASS/utm_wgs84_32/Alpi/sqlite.db' by driver 
'sqlite'


e chiaramente non riesco a visualizzare gli attributi...

avete qualche consiglio?

grazie mille
marco



Invita i tuoi amici e Tiscali ti premia! Il consiglio di un amico vale più di 
uno spot in TV. Per ogni nuovo abbonato 30 € di premio per te e per lui! Un 
amico al mese e parli e navighi sempre gratis: http://freelosophy.tiscali.it/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
599 iscritti al 30.6.2012

[Gfoss] unione vettori e risultati anomali ("v.patch" e "geoprocessing con qgis")

2012-07-04 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Buonasera a tutti/e

ho una serie di mappe vettoriali alcune dal "peso" 
attorno alla dicina di Mb.
Tali mappe sono molto "sporche", realizzate 
da vari autori e reperite da farie fonti.

Dopo aver effettuato qualche 
modifica le vorrei unire.

Quando vado con GRASS con "v.patch" mi 
restituisce delle mappe differenti dalla realtà (ovvero mi assegna 
attributi dove non dovrebbero essere...).
Vado allora con QGIS con 
"Vettore" -> "Strumenti di geoprocessing" -> "Unione".

La cosa sembra 
funzionare.
Il problema lo incontro quando ho file di qualche decina di 
Mb... qgis "lavora", la barra di avanzamento resta fissa allo 0% ed 
ancora non ho visto il risultato..

Qualcuno ha qualche consiglio da 
darmi??

Grazie mille!
marco


Invita i tuoi amici e Tiscali ti premia! Il consiglio di un amico vale più di 
uno spot in TV. Per ogni nuovo abbonato 30 € di premio per te e per lui! Un 
amico al mese e parli e navighi sempre gratis: http://freelosophy.tiscali.it/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
599 iscritti al 30.6.2012

[Gfoss] R: Re: La connessione al databse per la mappa vettoriale <...> non è definito nel DB file

2012-07-05 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Ciao Luca,

v.dissolve funziona solo con "integer" e (se non ricordo 
male) con "text". 
Di sicuro non funziona con varchar

ho lanciato poi 
v.db.addtable. Con interfaccia "wxpython", facendo -> tasto dx "mostra 
gli attributi dei dati" vedo la colonna cat che (sembra) abbia i valori 
numerici che ho impostato a LITO_NUM.

per lanciare v.db.connect devo 
specificare il nome della tabella, giusto? In questo caso cosa imposto?


In ogni modo credo di avere dei problemi di db (se non ho capito male 
sto utilizzando sqlite, ancora qualche concetto nella gestione dei db 
mi sfugge).. per farti un esempio (non so se la cosa è correlata) 
quando con interfaccia "wxpython" vado ad eliminare delle colonne, 
succede che alcune colonne mi si "trasformano" - per esempio - da 
varchar (99) a varchar (1), mantenendomi le informazioni inalterate 
(sigle fino a circa una decina di caratteri)...

grazie
marco


Messaggio originale
Da: lucadel...@gmail.com
Data: 05/07/2012 8.46

A: "marco.donn...@tiscali.it"
Cc: "Mailing 
List Gfoss (ita)"
Ogg: Re: [Gfoss] La connessione 
al databse per la mappa vettoriale <...> non è definito nel DB 
file

Il 03 luglio 2012 16:06, marco.donn...@tiscali.it
 ha scritto:
> Buongiorno a utti/e
>
> sto eseguendo 
un'operazione fatta più volte con
> successo con GRASS ora però non 
so cosa ho combinato e l'operazione
> non mi riesce più.
>
> Ho una 
mappa vettoriale con delle categorie
> incolonnate in "LITO_NC" formato 
varchar, vorrei "dissolvere i confini"
> con v.dissolve.
>
> 1) lancio 
v.db.addcol e creo una colonna integer
> (LITO_NUM)
> 2) lancio v.db.
update in modo che a ciascuna delle categorie
> di LITO_NC associo a 
LITO_NUM un valore numerico

ma non lo fa con le colonne alfanumeriche?


> 3) lancio v.dissolve
> dandogli chiaramente LITO_NUM come colonna da 
usare per la
> "dissoluzione"
>
> fatto questo vedo da terminale che 
GRASS lavora..
>
> carico il file "dissolto" su GRASS (interfaccia 
"wxpython") in modo che
> con tasto dx setto "mostra gli attributi dei 
dati"
>
> mi compare una
> finestra con scritto:
>
> Gestione della 
tabella degli attributi
> La
> connessione al databse per la mappa 
vettoriale
>  non è definito nel DB file. 
Puoi definire
> una nuova connessione nel tab 'Gestisci layers'
>
> 
Dove sta l'inghippo??
>

cosa restituisce v.db.connect?

>
> grazie 
mille
> marco
>


-- 
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.
lucadelu.org





Invita i tuoi amici e Tiscali ti premia! Il consiglio di un amico vale più di 
uno spot in TV. Per ogni nuovo abbonato 30 € di premio per te e per lui! Un 
amico al mese e parli e navighi sempre gratis: http://freelosophy.tiscali.it/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
599 iscritti al 30.6.2012

[Gfoss] R: Digest di Gfoss, Volume 85, Numero 10

2012-07-05 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Ciao Paolo,

utilizzo la versione 1.7.3 Wroclaw... troppo vecchia??

ho 
visto che è disponibile la versione 1.8.01... la scarico e vi faccio 
sapere se va meglio

grazie mille
marco

--


Message: 6
Date: Wed, 04 Jul 2012 18:55:13 +0200
From: Paolo Cavallini 

To: gfoss@lists.gfoss.it
Subject: Re: [Gfoss] 
unione vettori e risultati anomali ("v.patch" e
"geoprocessing con 
qgis")
Message-ID: <4ff47571.9030...@faunalia.it>
Content-Type: 
text/plain; charset=UTF-8

Il 04/07/2012 18:52, marco.donnini@tiscali.
it ha scritto:

> Il problema lo incontro quando ho file di qualche 
decina di 
> Mb... qgis "lavora", la barra di avanzamento resta fissa 
allo 0% ed 
> ancora non ho visto il risultato..

Quale versione di 
qgis utilizzi? Ci sono stati alcuni miglioramenti importanti su
questo, 
di recente.
Saluti.
-- 
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full 
contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http:
//www.faunalia.it/calendario


--



Invita i tuoi amici e Tiscali ti premia! Il consiglio di un amico vale più di 
uno spot in TV. Per ogni nuovo abbonato 30 € di premio per te e per lui! Un 
amico al mese e parli e navighi sempre gratis: http://freelosophy.tiscali.it/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
599 iscritti al 30.6.2012

Re: [Gfoss] unione vettori e risultati anomali ("v.patch" e "geoprocessing con qgis")

2012-07-05 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Ciao Paolo,

utilizzo la versione 1.7.3 Wroclaw... troppo vecchia??

ho 
visto che è disponibile la versione 1.8.01... la scarico e vi faccio 
sapere se va meglio

grazie mille
marco

--



Message: 6
Date: Wed, 04 Jul 2012 18:55:13 +0200
From: Paolo 
Cavallini 

To: gfoss@lists.gfoss.it
Subject: 
Re: [Gfoss] 
unione vettori e risultati anomali ("v.patch" e

"geoprocessing con 
qgis")
Message-ID: <4ff47571.9030...@faunalia.it>

Content-Type: 
text/plain; charset=UTF-8

Il 04/07/2012 18:52, marco.
donnini@tiscali.
it ha scritto:

> Il problema lo incontro quando ho 
file di qualche 
decina di 
> Mb... qgis "lavora", la barra di 
avanzamento resta fissa 
allo 0% ed 
> ancora non ho visto il 
risultato..

Quale versione di 
qgis utilizzi? Ci sono stati alcuni 
miglioramenti importanti su
questo, 
di recente.
Saluti.
-- 
Paolo 
Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full 
contact details at www.
faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http:
//www.faunalia.
it/calendario


--



Invita i tuoi amici e Tiscali ti premia! Il consiglio di un amico vale più di 
uno spot in TV. Per ogni nuovo abbonato 30 € di premio per te e per lui! Un 
amico al mese e parli e navighi sempre gratis: http://freelosophy.tiscali.it/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
599 iscritti al 30.6.2012

[Gfoss] R: Re: Re: La connessione al databse per la mappa vettoriale <...> non è definito nel DB file

2012-07-05 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Ciao Luca

in MAIUSCOLO le mie risposte

Messaggio originale

Da: lucadel...@gmail.com
Data: 05/07/2012 10.14
A: "marco.
donn...@tiscali.it"
Cc: "Mailing List Gfoss 
(ita)"
Ogg: Re: Re: [Gfoss] La connessione al 
databse per la mappa vettoriale <...> non è definito nel DB file


Il 05 luglio 2012 09:19, marco.donn...@tiscali.it
 ha scritto:
> Ciao Luca,
>
> v.dissolve funziona 
solo con "integer" e (se non ricordo
> male) con "text".
> Di sicuro 
non funziona con varchar
>

varchar è un text, comunque...


MI 
CORREGGO: "INTEGER" O "STRING"


> ho lanciato poi
> v.db.addtable. Con 
interfaccia "wxpython", facendo -> tasto dx "mostra
> gli attributi dei 
dati" vedo la colonna cat che (sembra) abbia i valori
> numerici che ho 
impostato a LITO_NUM.
>
> per lanciare v.db.connect devo
> specificare 
il nome della tabella, giusto? In questo caso cosa imposto?
>

il nome 
della mappa

LANCIO IL SEGUENTE COMANDO:

v.db.connect 
map=Geo_Francia_NC_diss@Alpi driver=sqlite 
database=$GISDBASE/$LOCATION_NAME/$MAPSET/sqlite.db 
table=Geo_Francia_NC_diss key=cat layer=1 fs=  

ED OTTENGO:

v.db.
connect map=Geo_Francia_NC_diss@Alpi driver=sqlite 
database=$GISDBASE/$LOCATION_NAME/$MAPSET/sqlite.db 
table=Geo_Francia_NC_diss key=cat layer=1 fs=  
ERRORE: Usa il flag -o 
per sovrascrivere il link esistente del layer <1>



>
> In ogni modo 
credo di avere dei problemi di db (se non ho capito male
> sto 
utilizzando sqlite, ancora qualche concetto nella gestione dei db
> mi 
sfugge).. per farti un esempio (non so se la cosa è correlata)
> quando 
con interfaccia "wxpython" vado ad eliminare delle colonne,
> succede 
che alcune colonne mi si "trasformano" - per esempio - da
> varchar 
(99) a varchar (1), mantenendomi le informazioni inalterate
> (sigle 
fino a circa una decina di caratteri)...
>

che io sappia in sqlite non 
si può rimuovere colonne, magari in grass
hanno implementato qualcosa 
per creare una tabella temporanea senza la
colonna da rimuovere e poi 
sostituire la vecchia tabella con la nuova.

Comunque per capire se è 
un bug sarebbe bene eseguire l'operazione sia
da console che da 
interfaccia grafica, per vedere se è un bug e se è
nella libreria o 
nella gui
con un minimo di comandi che utilizzi posso provare a 
replicare e
vedere se è un bug o altro...

DIMMI COME TI POSSO ESSERE 
UTILE


> grazie
> marco
>


-- 
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.
it/delucchi/
www.lucadelu.org

GRAZIE ANCORA
MARCO





Invita i tuoi amici e Tiscali ti premia! Il consiglio di un amico vale più di 
uno spot in TV. Per ogni nuovo abbonato 30 € di premio per te e per lui! Un 
amico al mese e parli e navighi sempre gratis: http://freelosophy.tiscali.it/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
599 iscritti al 30.6.2012

[Gfoss] R: Re: Re: Re: La connessione al databse per la mappa vettoriale <...> non è definito nel DB file

2012-07-05 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Ciao Luca,

Andando per ordine:

Lancio i comandi sul 
Geo_Francia_NC_diss

GRASS 6.4.1 (utm_wgs84_32):~ > v.db.connect -p 
map=Geo_Francia_NC_diss@Alpi
Vector map  is 
connected by:
layer <1> table  in database 
 through driver 
 with key 

GRASS 6.4.1 (utm_wgs84_32):~ > v.db.connect -p 
map=Geo_Francia_NC_diss@Alpi
Vector map  is 
connected by:
layer <1> table  in database 
 through driver 
 with key 
GRASS 6.4.1 (utm_wgs84_32):~ > v.db.select 
map=Geo_Francia_NC_diss@Alpi
cat|LITO_NC
4|METAMORPHIC
7|ACID
0|
1|SAND

3|MIX CARB
6|CLAY
5|MAFIC
2|MUD

Il file Geo_Francia_NC_diss però è il 
file nel quale ho lanciato v.db.addtable

faccio allora un passo 
indietro:
lancio v.dissolve sul file originale (Geo_Francia) ed ottengo 
Geo_Francia2_diss_prova per la quale mi compare il messaggio:

La 
connessione al databse per la mappa vettoriale <...> non è definito nel 
DB file

lancio quindi i due comandi da te indicati ed ottengo:

GRASS 
6.4.1 (utm_wgs84_32):~ > v.db.connect -p 
map=Geo_Francia2_diss_prova@Alpi
ERRORE: Database connection for map 
 is not
defined in DB file



GRASS 6.4.1 (utm_wgs84_32):~ > v.db.select 
map=Geo_Francia2_diss_prova@Alpi
ERRORE: Database connection not 
defined for layer 1

saluti
Marco

Messaggio originale
Da: 
lucadel...@gmail.com
Data: 05/07/2012 10.38
A: "marco.donnini@tiscali.
it"
Cc: "Mailing List Gfoss (ita)"

Ogg: Re: Re: Re: [Gfoss] La connessione al 
databse per la mappa vettoriale <...> non è definito nel DB file


Il 05 luglio 2012 10:30, marco.donn...@tiscali.it
 ha scritto:
> Ciao Luca
>

ciao marco

> in 
MAIUSCOLO le mie risposte
>

non devi scrivere in maiuscolo se quoti 
bene come hai fatto, si
capisce lo stesso ;-)

>
> v.db.connect
> 
map=Geo_Francia_NC_diss@Alpi driver=sqlite
> 
database=$GISDBASE/$LOCATION_NAME/$MAPSET/sqlite.db
> 
table=Geo_Francia_NC_diss key=cat layer=1 fs=
>
> ED OTTENGO:
>
> v.db.

> connect map=Geo_Francia_NC_diss@Alpi driver=sqlite
> 
database=$GISDBASE/$LOCATION_NAME/$MAPSET/sqlite.db
> 
table=Geo_Francia_NC_diss key=cat layer=1 fs=
> ERRORE: Usa il flag -o

> per sovrascrivere il link esistente del layer <1>
>

vuol dire che 
c'è già una connessione al db, comunque per vedere se
hai già una 
connessione dovevi fare:

v.db.connect -p map=Geo_Francia_NC_diss@Alpi


a sto punto prova a fare una select (se sono tanti dati puoi mettere

anche una condizione where)

v.db.select map=Geo_Francia_NC_diss@Alpi



-- 
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org





Invita i tuoi amici e Tiscali ti premia! Il consiglio di un amico vale più di 
uno spot in TV. Per ogni nuovo abbonato 30 € di premio per te e per lui! Un 
amico al mese e parli e navighi sempre gratis: http://freelosophy.tiscali.it/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
599 iscritti al 30.6.2012

[Gfoss] R: Re: Re: Re: Re: La connessione al databse per la mappa vettoriale <...> non è definito nel DB file

2012-07-05 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
detto fatto, in real time... neanche fosse una chat ;-)

v.dissolve 
input=Geo_Francia2@Alpi output=Geo_Francia2_diss_prova layer=1 
column=NUM_NC 

GRASS 6.4.1 (utm_wgs84_32):~ > db.connect -p
driver:
sqlite
database:$GISDBASE/$LOCATION_NAME/$MAPSET/sqlite.db
schema:

group:

marco

Messaggio originale
Da: lucadel...@gmail.com

Data: 05/07/2012 11.05
A: "marco.donn...@tiscali.it"
Cc: "Mailing List Gfoss (ita)"
Ogg: Re: Re: Re: Re: [Gfoss] La connessione al databse per la mappa 
vettoriale <...> non è definito nel DB file

Il 05 luglio 2012 10:
59, marco.donn...@tiscali.it
 ha scritto:
> 
Ciao Luca,
>
> Andando per ordine:
>
> Lancio i comandi sul
> 
Geo_Francia_NC_diss
>
> GRASS 6.4.1 (utm_wgs84_32):~ > v.db.connect -p

> map=Geo_Francia_NC_diss@Alpi
> Vector map  
is
> connected by:
> layer <1> table  in database
> 
 through driver
> 
 with key 
>
> GRASS 6.4.1 (utm_wgs84_32):~ > v.db.connect 
-p
> map=Geo_Francia_NC_diss@Alpi
> Vector map 
 is
> connected by:
> layer <1> table 
 in database
>  through driver
>  with key 
> GRASS 6.4.1 
(utm_wgs84_32):~ > v.db.select
> map=Geo_Francia_NC_diss@Alpi
> 
cat|LITO_NC
> 4|METAMORPHIC
> 7|ACID
> 0|
> 1|SAND
>
> 3|MIX CARB
> 
6|CLAY
> 5|MAFIC
> 2|MUD
>
> Il file Geo_Francia_NC_diss però è il
> 
file nel quale ho lanciato v.db.addtable
>

ok

> faccio allora un 
passo
> indietro:
> lancio v.dissolve sul file originale (Geo_Francia) 
ed ottengo
> Geo_Francia2_diss_prova per la quale mi compare il 
messaggio:
>

mi fai vedere come lanci v.dissolve

e anche db.connect -
p cosa risponde


> saluti
> Marco
>


-- 
ciao
Luca

http://gis.cri.
fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org





Invita i tuoi amici e Tiscali ti premia! Il consiglio di un amico vale più di 
uno spot in TV. Per ogni nuovo abbonato 30 € di premio per te e per lui! Un 
amico al mese e parli e navighi sempre gratis: http://freelosophy.tiscali.it/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
599 iscritti al 30.6.2012

[Gfoss] R: Re: unione vettori e risultati anomali ("v.patch" e "geoprocessing con qgis")

2012-07-05 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Ciao Paolo, ciao a tutt*

Con qgis 1.8.0 Lisboa il problema continua ad 
esistere, qgis "macina" da più di un'ora e la barra di avanzamento è 
fissa allo 0%.

Il problema è PARZIALMENTE risolto con grass lanciando 
v.overlay/OR
dico parzialmente perchè alcune aree a "ciambella" me le 
riempie tutte... nel mio caso ottengo un errore trascurabile, ma a 
livello concettuale è sbagliato

saluti
marco

Date: Thu, 05 Jul 
2012 09:33:15 +0200
From: Paolo Cavallini 
To: 
gfoss@lists.gfoss.it
Subject: Re: [Gfoss] unione vettori e risultati 
anomali ("v.patch" e
"geoprocessing con qgis")
Message-ID: <4FF5433B.
9060...@faunalia.it>
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8

Il 
05/07/2012 09:27, marco.donn...@tiscali.it ha scritto:
> Ciao Paolo,
> 

> utilizzo la versione 1.7.3 Wroclaw... troppo vecchia??

sicuramente, 
aggiornare sempre.
saluti.
-- 
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.
eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e 
PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario



--




Invita i tuoi amici e Tiscali ti premia! Il consiglio di un amico vale più di 
uno spot in TV. Per ogni nuovo abbonato 30 € di premio per te e per lui! Un 
amico al mese e parli e navighi sempre gratis: http://freelosophy.tiscali.it/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
599 iscritti al 30.6.2012

[Gfoss] R: Re: Re: Re: Re: Re: La connessione al databse per la mappa vettoriale <...> non è definito nel DB file

2012-07-05 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
infatti è proprio questo l'inghippo.
da quello che mi ricordo fino a 
qualche giorno fa me li teneva, non so se erroneamente ho modificato 
qualche impostazione

marco

--

Da: lucadel...@gmail.com

ok, il 
problema è che v.dissolve non crea una tabella degli attributi. :-)

questo perchè non saprebbe come gestire i campi della tabella di
input, 
però almeno quelli della colonna su cui si dissolve dovrebbe
tenerli. 
Ora chiedo a markus metz

-- 



Invita i tuoi amici e Tiscali ti premia! Il consiglio di un amico vale più di 
uno spot in TV. Per ogni nuovo abbonato 30 € di premio per te e per lui! Un 
amico al mese e parli e navighi sempre gratis: http://freelosophy.tiscali.it/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
599 iscritti al 30.6.2012

[Gfoss] R: Re: unione vettori e risultati anomali ("v.patch" e "geoprocessing con qgis")

2012-07-05 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
aggiornamento:

anche con v.overlay/OR il problema contimua ad 
esistere, mi assegna attributi dove non ci dovrebbero essere


saluti
marco

Messaggio originale
Da: marco.donn...@tiscali.it

Data: 05/07/2012 11.07
A: 
Ogg: R: Re: [Gfoss] 
unione vettori e risultati anomali ("v.patch" e  "
geoprocessing con qgis")

Ciao Paolo, ciao a tutt*

Con qgis 1.8.0 
Lisboa il problema continua ad 
esistere, qgis "macina" da più di 
un'ora e la barra di avanzamento è 
fissa allo 0%.

Il problema è 
PARZIALMENTE risolto con grass lanciando 
v.overlay/OR
dico 
parzialmente perchè alcune aree a "ciambella" me le 
riempie tutte... 
nel mio caso ottengo un errore trascurabile, ma a 
livello concettuale 
è sbagliato

saluti
marco

Date: Thu, 05 Jul 
2012 09:33:15 +0200

From: Paolo Cavallini 
To: 
gfoss@lists.gfoss.it

Subject: Re: [Gfoss] unione vettori e risultati 
anomali ("v.patch" e

"geoprocessing con qgis")
Message-ID: <4FF5433B.
9060...@faunalia.it>

Content-Type: text/plain; charset=UTF-8

Il 
05/07/2012 09:27, marco.
donn...@tiscali.it ha scritto:
> Ciao Paolo,
> 

> utilizzo la versione 
1.7.3 Wroclaw... troppo vecchia??

sicuramente, 
aggiornare sempre.

saluti.
-- 
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.
eu
Full contact 
details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e 
PostGIS: http://www.
faunalia.it/calendario



--




Invita i 
tuoi amici e Tiscali ti premia! Il consiglio di un amico vale più di 
uno spot in TV. Per ogni nuovo abbonato 30 € di premio per te e per 
lui! Un amico al mese e parli e navighi sempre gratis: http:
//freelosophy.tiscali.it/




Invita i tuoi amici e Tiscali ti premia! Il consiglio di un amico vale più di 
uno spot in TV. Per ogni nuovo abbonato 30 € di premio per te e per lui! Un 
amico al mese e parli e navighi sempre gratis: http://freelosophy.tiscali.it/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
599 iscritti al 30.6.2012

[Gfoss] R: Re: R: Re: unione vettori e risultati anomali ("v.patch" e "geoprocessing con qgis")

2012-07-06 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Al seguente link dovrebbero essere scaricabili i vettori "incriminati"


https://dl.dropbox.com/u/61277318/vettori_marco.rar

grazie mille

saluti
marco

Messaggio originale
Da: giovanni.man...@gmail.com

Data: 06/07/2012 0.24
A: "marco.donn...@tiscali.it"
Cc: "Mailing List Gfoss (ita)"
Ogg: Re: [Gfoss] R: Re: unione vettori e risultati anomali ("v.
patch" e "geoprocessing con qgis")

On Thu, 2012-07-05 
at 15:00 +0200, marco.donn...@tiscali.it wrote:
> aggiornamento:
> 
> 
anche con v.overlay/OR il problema contimua ad 
> esistere, mi assegna 
attributi dove non ci dovrebbero essere

puoi postare i vettori 
problematici?






Invita i tuoi amici e Tiscali ti premia! Il consiglio di un amico vale più di 
uno spot in TV. Per ogni nuovo abbonato 30 € di premio per te e per lui! Un 
amico al mese e parli e navighi sempre gratis: http://freelosophy.tiscali.it/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
599 iscritti al 30.6.2012

[Gfoss] aree litologie sottese da bacini idrografici e quote medie

2012-07-06 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Buongiorno,

ho un problema da risolvere, il titolo in oggetto è un po' 
sibillino... cercherò di essere più chiaro:

ho un file vettoriale 
costituito da una serie di bacini idrografici.
Dopo di che ho una carta 
geologica in formato vettoriale.

Per ciascun bacino idrografico vorrei 
conoscere l'area delle diverse litologie (per il bacino A: litologia X= 
tot1 m2, litologia Y=tot2 m2 etc...).
Inoltre per ciascun bacino vorrei 
conoscere la quota media (ho a disposizione un dem) di ciascuna 
litologia (litologia X del bacino -> quota media = tot m.slm etc...).


Inizialmente avevo pensato di lanciare "v.overlay/and" per ritagliare 
la carta geologica, dopo di che avevo pensato di lanciare "v.to.db" per 
aggiungere l'area fra gli attributi.
Per quanto riguarda il calcolo 
della quota media inzialmente avevo pensato a "v.rast.stats", ma 
l'esperienza me lo sconsiglia (per grossi file GRASS ha qualche 
problema nel calcolo, in situazioni analoghe ho dovuto far "macinare" 
il computer per diversi giorni).
Avevo quindi pensato di usare "r.
statistics", dopo aver trasformato in raster il mio file vettoriale 
contente la mappa geologica "tagliata" per i bacini.

non sono sicuro 
però che la strada pensata sia quella corretta...
qualcuno ha qualche 
consiglio da darmi??

grazie mille
marco


Invita i tuoi amici e Tiscali ti premia! Il consiglio di un amico vale più di 
uno spot in TV. Per ogni nuovo abbonato 30 € di premio per te e per lui! Un 
amico al mese e parli e navighi sempre gratis: http://freelosophy.tiscali.it/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
599 iscritti al 30.6.2012

[Gfoss] eliminare aree senza categorie

2012-09-13 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Buonasera a tutti/e

ho un file shape (si tratta di una carta 
geologica). Per alcuni poligoni nella colonna attributi non è riportato 
alcun valore (nota bene: non è riportato il valore "null", bensì nessun 
valore è riportato).
Ho verificato che non si tratta di aree senza 
centroide, ma di aree senza attributi provviste di centroide.
Quello 
che vorrei fare è eliminare queste aree in modo da riempire con dei 
poligoni di un altro shape i "buchi" che ne verranno fuori.

qualcuno 
ha qualche idea??

grazie mille!!
Marco


Invita i tuoi amici e Tiscali ti premia! Il consiglio di un amico vale più di 
uno spot in TV. Per ogni nuovo abbonato 30 € di premio per te e per lui! Un 
amico al mese e parli e navighi sempre gratis: http://freelosophy.tiscali.it/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

[Gfoss] error "r.watershed"

2012-09-20 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
buondì

lanciando con grass il comando r.watershed nella modalitò sotto 
riportata, il comando mi si blocca al punto 4.
Forse l'area è troppo 
grande? O la treshold è troppo piccola per l'area in oggetto??
(il 
comando in altre occasioni mi funziona perfettamente).

qualacuno ha 
qualche idea??
grazie mille!!
marco

GRASS 6.4.0+42329 (utm_wgs84_32):~ 
> r.watershed elevation=dem_tot@Alpi drainage=drain_iii 
stream=stream_iii threshold=100 convergence=5 memory=300 
SECTION 
1a (of 5): Initiating Memory.
SECTION 1b (of 5): Determining Offmap 
Flow.
 100%
SECTION 2: A * Search.
 100%
SECTION 3: Accumulating 
Surface Flow with SFD.
 100%
SECTION 4: Watershed determination.
Killed

ATTENZIONE: Subprocess failed with exit code 35072
ATTENZIONE: La 
categoria informazione per [drain_iii] in [Alpi] mancante o

non valida
ATTENZIONE: La categoria informazione per [stream_iii] in 
[Alpi] mancante o
non valida
GRASS 6.4.0+42329 
(utm_wgs84_32):~ > 



Invita i tuoi amici e Tiscali ti premia! Il consiglio di un amico vale più di 
uno spot in TV. Per ogni nuovo abbonato 30 € di premio per te e per lui! Un 
amico al mese e parli e navighi sempre gratis: http://freelosophy.tiscali.it/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

[Gfoss] R: Re: error "r.watershed"

2012-09-20 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Ciao Markus

di seguito il comando g.region -p

GRASS 6.4.0+42329 
(utm_wgs84_32):~ > g.region -p
projection: 1 (UTM)
zone:   32

datum:  wgs84
ellipsoid:  wgs84
north:  5398613.9685324

south:  5121963.0792207
west:   500194.9927386
east:   
868691.5220223
nsres:  22.7340693
ewres:  22.7340693

rows:   12169
cols:   16209
cells:  197247321
GRASS 6.4.0
+42329 (utm_wgs84_32):~ > 

grazie
marco

Messaggio originale

Da: nete...@osgeo.org
Data: 20/09/2012 14.21
A: "marco.donnini@tiscali.
it"
Cc: "Mailing List Gfoss (ita)"

Ogg: Re: [Gfoss] error "r.watershed"


2012/9/20 marco.donn...@tiscali.it :
> buondì

>
> lanciando con grass il comando r.watershed nella modalitò sotto
> 
riportata, il comando mi si blocca al punto 4.
> Forse l'area è troppo 
grande?

Quanto grande è? Lo dice g.region -p...

> O la treshold è 
troppo piccola per l'area in oggetto??

La threshold non dovrebbe 
bloccare niente.

> (il comando in altre occasioni mi funziona 
perfettamente).
...
> GRASS 6.4.0+42329 (utm_wgs84_32):~

Dopo r42329 
c'erano ancora due bugfixes:
http://trac.osgeo.
org/grass/log/grass/branches/releasebranch_6_4/raster/r.watershed

cmq 
penso che ci serve prima sapere quante celle sono
considerate nel 
calcolo attuale.

ciao
Markus





Invita i tuoi amici e Tiscali ti premia! Il consiglio di un amico vale più di 
uno spot in TV. Per ogni nuovo abbonato 30 € di premio per te e per lui! Un 
amico al mese e parli e navighi sempre gratis: http://freelosophy.tiscali.it/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

[Gfoss] R: Re: Re: error "r.watershed"

2012-09-20 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Ciao Markus

grass non mi trova il comando r.pack [1]
non so se ti può 
tornare utile sapere che uso grass 6.4.0

il dem è un ASTER GDEM.

con 
questa procedura ho realizzato molti "stream" e "drainage".. e grosso 
modo anche dell'ampiezza in oggetto

grazie ancora
marco

[1]

GRASS 
6.4.0+42329 (utm_wgs84_32):~ > r.pack
r.pack: comando non trovato
GRASS 
6.4.0+42329 (utm_wgs84_32):~ > 

Messaggio originale
Da: 
nete...@osgeo.org
Data: 20/09/2012 15.14
A: "marco.donn...@tiscali.it"

Ogg: Re: Re: [Gfoss] error "r.
watershed"

Ciao marco,

non mi sembra troppo grande.
Potrei avere 
il dem esportato
con r.pack x una prova?

Grazie
Markus





Invita i tuoi amici e Tiscali ti premia! Il consiglio di un amico vale più di 
uno spot in TV. Per ogni nuovo abbonato 30 € di premio per te e per lui! Un 
amico al mese e parli e navighi sempre gratis: http://freelosophy.tiscali.it/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

[Gfoss] bug qgis?

2012-10-27 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
ciao a tutti/e

ho notato una cosa con qgis (uso la versione 1.8 Lisboa 
sia su windows che su ubuntu).
Mi è capitato di salvare un progetto ed 
eliminare dalla directory un layer caricato nel progetto (nello 
specifico era un *dbf).
Quando andavo ad aprire il progetto qgis mi si 
bloccava...

Ho provato quindi ad aprire il progetto con una vecchia 
versione di qgis (non ricordo se 1.7 o addirittura 1.5), il progetto 
veniva aperto e veniva "detto" che mancava un layer.
Ho ripristinato il 
*dbf nella directory, dopo di che ho aperto con successo il progetto 
usando qgis 1.8

Vi risulta una cosa simile?

saluti
marco


Invita i tuoi amici e Tiscali ti premia! Il consiglio di un amico vale più di 
uno spot in TV. Per ogni nuovo abbonato 30 € di premio per te e per lui! Un 
amico al mese e parli e navighi sempre gratis: http://freelosophy.tiscali.it/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

[Gfoss] R: Re: bug qgis?

2012-10-27 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
...errata corrige: era un *csv

Messaggio originale
Da: 
mandol...@gmail.com
Data: 27/10/2012 12.36
A: "marco.donn...@tiscali.it"

Cc: "Mailing List Gfoss (ita)"
Ogg: Re: [Gfoss] bug qgis?

hai cancellato uno shape con 
annessi e connessi, il dbf di uno shape o
solo un dbf? Tanto per sapere 
che ci provo anche io e vedo cosa mi fa.

Ciao

Luca

2012/10/27 marco.
donn...@tiscali.it :
> ciao a tutti/e
>
> ho 
notato una cosa con qgis (uso la versione 1.8 Lisboa
> sia su windows 
che su ubuntu).
> Mi è capitato di salvare un progetto ed
> eliminare 
dalla directory un layer caricato nel progetto (nello
> specifico era 
un *dbf).
> Quando andavo ad aprire il progetto qgis mi si
> 
bloccava...
>
> Ho provato quindi ad aprire il progetto con una vecchia

> versione di qgis (non ricordo se 1.7 o addirittura 1.5), il progetto

> veniva aperto e veniva "detto" che mancava un layer.
> Ho 
ripristinato il
> *dbf nella directory, dopo di che ho aperto con 
successo il progetto
> usando qgis 1.8
>
> Vi risulta una cosa simile?

>
> saluti
> marco
>
>
> Invita i tuoi amici e Tiscali ti premia! Il 
consiglio di un amico vale più di uno spot in TV. Per ogni nuovo 
abbonato 30 € di premio per te e per lui! Un amico al mese e parli e 
navighi sempre gratis: http://freelosophy.tiscali.it/
> 
___
> Gfoss@lists.gfoss.it

> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una 
lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> Non inviate messaggi 
commerciali.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta 
con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 605 iscritti al 
10.7.2012





Invita i tuoi amici e Tiscali ti premia! Il consiglio di un amico vale più di 
uno spot in TV. Per ogni nuovo abbonato 30 € di premio per te e per lui! Un 
amico al mese e parli e navighi sempre gratis: http://freelosophy.tiscali.it/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

[Gfoss] GRASS: eliminare location

2012-11-02 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Ciao a tutti/e

scusate la probabile estrema banalità della domanda: 
per eliminare una location da GRASS, basta che vado nella cartella 
DARAGRASS ed elimino manualmente la cartella location in oggetto?


saluti
marco


Invita i tuoi amici e Tiscali ti premia! Il consiglio di un amico vale più di 
uno spot in TV. Per ogni nuovo abbonato 30 € di premio per te e per lui! Un 
amico al mese e parli e navighi sempre gratis: http://freelosophy.tiscali.it/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

[Gfoss] dubbio in overlapping areas

2012-12-06 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Ciao a tutti/e

ho un dubbio:

ho un file vettoriale che vado ad 
imporatre su GRASS.
Vi tralascio la schermata per intero ma mi 
focalizzo solo sulle ultime righe [1] nelle queli mi viene detto che 
sono presenti 4 "overlapping areas" (4.485691e+05), "stored as category 
in layer 2".

la domanda è duplice:

(a) come faccio a visualizzare le 
"overlapping areas"?
(b) quando lancio v.build [2] non mi comapre 
nessuna dicitura riguardo tali "overlapping areas"... nel momento in 
cui vado a modificare il mio vettoriale, come faccio a asapere se 
queste aree esistono ancora??

grazie mille
marco


[1]

Number of 
nodes: 144
Number of primitives: 179
Number of points: 0
Number of 
lines: 0
Number of boundaries: 132
Number of centroids: 47
Number of 
areas: 72
Number of isles: 37
Number of areas without centroid: 25

-
ATTENZIONE: 4 
areas represent more (overlapping) features, because polygons

overlap in input layer(s). Such areas are linked to more 
than 1
row in attribute table. The number of features for 
those areas
is stored as category in layer 2
43 input 
polygons
Area totale: 4.017524e+10 (72 areas)
Overlapping area: 4.485691
e+05 (4 areas)
Aree senza categoria: 1.023259e+09 (25 areas)


[2]


GRASS 6.4.0+42329 (utm_32):~ > v.build mix_carb_austria
Building 
topology for vector map ...
Registering primitives...

179 primitives registered
3514 vertices registered
Building areas...
 
100%
72 areas built
37 isles built
Attaching islands...
 100%
Attaching 
centroids...
 100%
Number of nodes: 144
Number of primitives: 179

Number of points: 0
Number of lines: 0
Number of boundaries: 132
Number 
of centroids: 47
Number of areas: 72
Number of isles: 37
Number of 
areas without centroid: 25




Invita i tuoi amici e Tiscali ti premia! Il consiglio di un amico vale più di 
uno spot in TV. Per ogni nuovo abbonato 30 € di premio per te e per lui! Un 
amico al mese e parli e navighi sempre gratis: http://freelosophy.tiscali.it/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
630 iscritti al 1.12.2012

[Gfoss] calcolo aree poligoni "minori" incuse in poligoni "maggiori"

2012-12-17 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Ciao a tutti/e

Ho un problema che in linea teorica non mi sembra 
particolarmente complesso ma per il quale sto trovando dei problemi...


ho due file vettoriali:

(1) fogli_catastali
(2) 
corpi_idrici_sotterranei

Fra i vari attributi, il file 
"fogli_catastali" contiene una colonna con un codice univoco per 
ciascun foglio catastale (Com_fogl) ed una colonna con l'area di 
ciascun foglio catastale (Area).
Mentre il file 
"corpi_idrici_sotterranei" contiene una colonna in cui sono indicati i 
nomi dei corpi idrici (COD_C_ID)

Quello che vorrei fare è sapere quali 
fogli catastali entrano in ciascun corpo idrico ed in che quantità (per 
esempio nel corpo idrico X entra tutto il foglio catastale "a" e tot m2 
del foglio catastale "b").

Quello che pensavo di fare è:

(1) un 
overlay fra le due mappe: v.overlay (a=fogli_catastali, 
b=corpi_idrici_sotterranei, operatore=and) [1]
(2) aggiungere una 
colonna al file overlay: v.db.addcol [2]
(3) calcolare l'area nella 
nuova colonna: v.to.db [3]

Qualcosa però non ha funzionato in quanto 
c'è una grossa discrepanza fra le aree calcolate e le aree dei fogli 
catastali...

dove posso aver sbagliato??
grazie mille!!
marco

[1] v.
overlay ainput=fogli_catastali@Umbria atype=area alayer=1 
binput=corpi_idrici_sotterranei@Umbria btype=area blayer=1 
output=overlay_cat_loc operator=and olayer=1,0,0 
[2] v.db.addcol 
map=overlay_cat_loc@Umbria layer=1 'columns=area_new double precision' 

[3] v.to.db map=overlay_cat_loc@Umbria layer=1 qlayer=1 option=area 
units=meters columns=area_new 



Con Tiscali Photo puoi creare splendidi calendari con le tue foto direttamente 
via WEB.Stampali o condividili con chi vuoi tu!http://photo.tiscali.it
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
630 iscritti al 1.12.2012

[Gfoss] R: Re: calcolo aree poligoni "minori" incuse in poligoni "maggiori"

2012-12-17 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Ciao Giovanni,

...ho scoperto che c'è un mistero in corso (?!)


(premessa: sto lavorando in Gauss Boaga Fuso Est (EPSG 3004). ed ho 
ricalcolato l'area dei fogli catastali e coincidono con quanto 
riportato nel vettoriale)

sto lavorando in GRASS (6.4.0 sì, lo so che 
è una vecchia versione e che dovrei aggiornarlo).
per visualizzare i 
file li apro con QGIS (1.8.0 Lisboa) con il comando "aggiungo vettore 
GRASS). Carico il vettoriale e vado su "apri tabella attributi". 
La 
colonna creata sull'overlay si chiama "area_new". Siccome le particelle 
sono tantissime, per verificare se i calcoli sono plausibili, aperta la 
tabella attributi, clicco nella "dicitura" della colonna "area_new" con 
l'obiettivo di avere i dati in ordine crescente e vedo che le aree 
vanno da 0 a 4.994191. Troppo piccole...
clicco allora sulla "dicitura" 
della colonna "Area" (dei fogli catastali) e vedo che:

1) non le 
ordina in ordine cresente (passo da 44.003377 a 1411566.055 per tornare 
poi a 82.416657
2) andando a vedere la colonna "area_new" vedo che 
esistono aree maggiori di 4.994191
3) noto con piacere che i valori in 
"area_new" sono plausibili: ovvero alcune aree_new sono uguali alla 
aree dei fogli catastali (immagino che sono quelle incluse al 100% 
dentro i corpi_idrici_sotterranei) altre sono più piccole.

Risultato: 
esporterò il vettore e lavorerò sul *dbf in un foglio di calcolo.
Il 
mistero rimane..

idee??

grazie mille!!
marco



Messaggio 
originale
Da: gioha...@gmail.com
Data: 17/12/2012 11.05
A: "marco.
donn...@tiscali.it"
Cc: "Mailing List Gfoss 
(ita)"
Ogg: Re: [Gfoss] calcolo aree poligoni 
"minori" incuse in poligoni "maggiori"

Domanda 
banale, in che sistema di riferimento stai lavorando? Le aree

precalcolate, presenti nella relativa colonna, sono state calcolate 
nello
stesso SR?
Che entità hanno le discrepanze?
Ultima domanda, hai 
provato a calcolare l'area direttamente sul layer dei
catastali, per 
confrontarle con quelle precalcolate?

giovanni

Il giorno 17 dicembre 
2012 10:59, marco.donn...@tiscali.it <
marco.donn...@tiscali.it> ha 
scritto:

> Ciao a tutti/e
>
> Ho un problema che in linea teorica non 
mi sembra
> particolarmente complesso ma per il quale sto trovando dei 
problemi...
>
>
> ho due file vettoriali:
>
> (1) fogli_catastali
> (2)

> corpi_idrici_sotterranei
>
> Fra i vari attributi, il file
> 
"fogli_catastali" contiene una colonna con un codice univoco per
> 
ciascun foglio catastale (Com_fogl) ed una colonna con l'area di
> 
ciascun foglio catastale (Area).
> Mentre il file
> 
"corpi_idrici_sotterranei" contiene una colonna in cui sono indicati i

> nomi dei corpi idrici (COD_C_ID)
>
> Quello che vorrei fare è sapere 
quali
> fogli catastali entrano in ciascun corpo idrico ed in che 
quantità (per
> esempio nel corpo idrico X entra tutto il foglio 
catastale "a" e tot m2
> del foglio catastale "b").
>
> Quello che 
pensavo di fare è:
>
> (1) un
> overlay fra le due mappe: v.overlay 
(a=fogli_catastali,
> b=corpi_idrici_sotterranei, operatore=and) [1]
> 
(2) aggiungere una
> colonna al file overlay: v.db.addcol [2]
> (3) 
calcolare l'area nella
> nuova colonna: v.to.db [3]
>
> Qualcosa però 
non ha funzionato in quanto
> c'è una grossa discrepanza fra le aree 
calcolate e le aree dei fogli
> catastali...
>
> dove posso aver 
sbagliato??
> grazie mille!!
> marco
>
> [1] v.
> overlay 
ainput=fogli_catastali@Umbria atype=area alayer=1
> 
binput=corpi_idrici_sotterranei@Umbria btype=area blayer=1
> 
output=overlay_cat_loc operator=and olayer=1,0,0
> [2] v.db.addcol
> 
map=overlay_cat_loc@Umbria layer=1 'columns=area_new double precision'

>
> [3] v.to.db map=overlay_cat_loc@Umbria layer=1 qlayer=1 option=area

> units=meters columns=area_new
>
>
>
> Con Tiscali Photo puoi creare 
splendidi calendari con le tue foto
> direttamente via WEB.Stampali o 
condividili con chi vuoi tu!
> http://photo.tiscali.it
> 
___
> Gfoss@lists.gfoss.it

> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una 
lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa 
lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione 
GFOSS.it.
> 630 iscritti al 1.12.2012




-- 
--
Giovanni Allegri

website: http://giovanniallegri.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.
ly/GEOplus





Con Tiscali Photo puoi creare splendidi calendari con le tue foto direttamente 
via WEB.Stampali o condividili con chi vuoi tu!http://photo.tiscali.it
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
630 iscritti al 1.12.2012

[Gfoss] GRASS: Cannot copy.. problema di caratteri (accenti/apostrofi)?

2012-12-18 Per discussione marco.donn...@tiscali.it
Ciao a tutti/e

sto lavorando con GRASS. Vorrei fare una copia di un 
vettroriale con "g.copy".
Non riesco a fare tale copia (vedere 
schermata [1]). Il problema può essere perchè nel *dbf ho caratteri 
speciali (accenti, apostrofi etc...)?

C'è un escamotage?

Nel mio caso 
specifico, del mio vettroriale mi interessano solo 4 colonne, in una 
delle quali sono riportate alcune parole apostrofate. Le altre colonne 
(all'interno delle quali sono riportati altri caratteri speciali) le 
potrei eliminare senza troppi problemi.

grazie mille
marco


[1]


GRASS 6.4.0+42329 (GaussBoagaEast):~ > g.copy 
vect=overlay_cat_loc@Umbria,overlay_cat_loc_copy 
Copy vector 
 to current mapset as


DBMI-Postgres driver error:
Cannot execute: 
insert into 
overlay_cat_loc_copy values ( 83, 1783, 'G478', 291, '0', '0', 
'111996', 'V', 'G478291', 'PG', 'PERUGIA', 'si', 'PERUGIA291', 
877405.040591, 4587.948399, 87.740504, 19, 19, 'AV', 'Alluvioni 
vallive', null, 'Media Valle del Tevere Nord e Valle del Tevere Citt� 
di Castello - Umbertide', 'Media Valle del Tevere Nord e Valle del 
Tevere Citt� di Castello - Umbertide', null, 'AV0501', 103308747.235, 
2304701.42566, 4794970.56056, 6294.765476)
ERROR:  invalid byte 
sequence for encoding "UTF8": 0xe02064


ATTENZIONE: Unable to insert 
new record: 'insert into overlay_cat_loc_copy
values ( 83, 
1783, 'G478', 291, '0', '0', '111996', 'V',
'G478291', 
'PG', 'PERUGIA', 'si', 'PERUGIA291', 877405.040591,

4587.948399, 87.740504, 19, 19, 'AV', 'Alluvioni vallive',

null, 'Media Valle del Tevere Nord e Valle del Tevere Citt� di

Castello - Umbertide', 'Media Valle del Tevere Nord e Valle 
del
Tevere Citt� di Castello - Umbertide', null, 'AV0501',

103308747.235, 2304701.42566, 4794970.56056, 6294.765476)'

ATTENZIONE: Unable to copy table 
ATTENZIONE: 
Cannot copy  to current mapset as


GRASS 6.4.0+42329 (GaussBoagaEast):~ > 



Invita i tuoi amici e Tiscali ti premia! Il consiglio di un amico vale più di 
uno spot in TV. Per ogni nuovo abbonato 30 € di premio per te e per lui! Un 
amico al mese e parli e navighi sempre gratis: http://freelosophy.tiscali.it/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
630 iscritti al 1.12.2012

  1   2   >