Re: [Talk-it] Di nuovo l'utente pasticcione

2018-02-17 Thread Cascafico Giovanni
Il giorno 17 febbraio 2018 16:59, Marco  ha scritto:

>
> Tanti di voi sono dei fenomeni con Overpass e simili, riusciamo ad avere
> una lista dei changeset che hanno modificato elementi in Italia di quei 4
> utenti? avendo una lista potremmo tentare di fare una qualche scrematura,
> cercare quelli più "dannosi" e farne il revert. Esistono delle regole da
> seguire per i revert? serve l'autorizzazione di qualcuno?
>

Nessuno vieta di revertare errori palesi (deliberati o meno). Se qualcuno
vuole impegnarsi per separare i changeset dannosi dagli altri, mi pare che
la funzione "deep history" di osmcha [1], possa essere utile. Basta
selezionare un elemento dalla mappa a dx e cliccare il relativo bottone

[1]
https://osmcha.mapbox.com/filters?aoi=935d98f7-1cc7-4050-8533-283f06394575
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Di nuovo l'utente pasticcione

2018-02-17 Thread Cascafico Giovanni
E' successo anche a Trieste, dove un vandalo alterna pochi changeset utili,
con danni ad una prima occhiata non evidenti. IMHO questi comportamenti
subdoli non sono frutto della noia che può affliggere qualche frustrato
della tastiera, ma sembrano strategie mirate a screditare il punto di forza
del lavoro collaborativo.

La vaccinazione può essere un minimo di comunità a livello regionale od
anche più ristretto e l'uso di alcuni strumenti già citati (osmcha in
coppia con rss, osm analytic tracker ecc.)

Fosse per me, vista la malizia dei danneggiatori, reverterei il loro
"lavoro" in toto, fregandomene dei changeset utili, in quanto il tempo
perso per selezionare i revert è sicuramente superiore a quello impiegato
per vandalizzare.





Il giorno 17 febbraio 2018 12:12, Stefano Droghetti <
stefano.droghe...@gmail.com> ha scritto:

>
>
> Il 17/02/2018 09:44, Marco ha scritto:
>
>>
>>
>> La cosa bella (no, non è bella) è che quasi nessuno sembra notarlo
>> (nessuno commenta i changeset chiedendo spiegazioni), come se fossimo tutti
>> intenti a mappare il nostro bel cortile di casa e non ci accorgessimo che
>> in strada c'è l'anarchia. Non stiamo parlando di un giocatore di pokemon
>> che ha aggiunto un laghetto dietro casa, gli account in questione (di cui
>> conosciamo l'esistenza) sono almeno questi:
>>
>> http://yosmhm.neis-one.org/?bionicbeaver
>>
>
> Per quanto riguarda questo utente in particolare, perlomeno nella mia
> zona, ha aggiunto punti di interesse e percorsi veri. Perlomeno qui, non è
> un utente impazzito.
>
> --
> Stefano Droghetti
> stefano.droghe...@gmail.com
> www.stefanodroghetti.it
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Pagina wiki progetto Avogadro

2018-02-16 Thread Cascafico Giovanni
Anche Carrone aveva dei problemi... diciamo che lo studente 08 tendeva a
seguire le linee prospettiche

+1 per il 12 ed il 19 che sembrano dei monaci certosini :-)

Tutto sommato niente male. Qualche svista, suppongo per fare in velocità...
d'altra parte non è molto esaltante ricalcare edifici. Mi pare rimanga da
correggere la frazione Tina

Il giorno 16 febbraio 2018 14:19, mbranco  ha scritto:

> errata corrige:
>  i comuni che mi restano da controllare sono Albiano d'Ivrea, Bollengo,
> Strambino (fraz.Carrone), Azeglio (fraz.Pobbia), Scarmagno, Vestignè
> (fraz.Tina)
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Re: via con due nomi

2018-02-15 Thread Cascafico Giovanni
>
>
> Detto questo, visto che sono un novizio di OSM, vi chiedo gentilmente di
> verificare il mio lavoro di mappatore,
> in modo da poter proseguire con la massima serenità.
>
>
> Es: se andare su Recanati, SP 106 o Strada dei Pali, ho aggiunto:
> - le stradine che congiungono la strada principale con la casa,
> chiamandole "strada di servizio" ... è corretto?
> - ho delimitato il perimetro della casa (building:house)  .. è corretto?
> - ho messo un nodo esterno alla casa per indicare il numero civico, in
> corrispondenza dell'ingresso dell'abitazione .. è corretto?
>
> Prometto di non apportare altre modifiche fino a quando non sarò
> rassicurato sul lavoro fin'ora svolto, evitando futili errori.
>

Strade
highway=service di solito per accedere ad un servizio; highway=unclassified
è più adatta, se non addirittura track (ne ho viste parecchie che
connettono case isolate con strade di scorrimento). Tutti questi casi
comunque sono navigabili... solo alcuni navigatori potrebbero escudere di
default le track. Attenzione alle sbarre, difficili da vedere con le img
aeree.

Case
building=yes è più generico, se non sai se si tratti di abitazione, garage,
fienile, capannone od altro.

Civici
OK per metterli all'ingresso.



>
> Ps ultima cosa: con quale Tag devo delimitare una contrada? (frazione,
> borgo, quartiere, quarter, zona ... )
> Per contrada intendo una vasta area di campagna limitrofe al centro
> urbano, con abitazioni sparse
>
>
Se ne era parlato pochi giorni fa: se il civico non ha una classica "Via"
di appartenenza, ma una zona , è importante valorizzare il tag
addr:place=Contrada Pippo invece di addr:street
ma deve esistere un nodo, più o meno centroide della zona, che contenga i
tag
place=(tipicamente hamlet oppure isolated_dwelling)
name=Contrada Pippo



Per altri dubbi, fa sapere in lista il tuo nome utente, cosicchà qualcuno
ti possa seguire.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] via con due nomi

2018-02-15 Thread Cascafico Giovanni
>
> defibrillatori
>>
>
>
> non penso interessino alle ambulanze, ce l'hanno a bordo in versione
> professionale.
>
>
l'avevo considerato anch'io, poi mi sono immaginato una telefonata al 118
dove si chiede l'ambulanza per un arresto cardiaco... sapere se c'è un DAE
non fa male,sopratutto se l'ambilanza ha >10' di ETA
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] via con due nomi

2018-02-14 Thread Cascafico Giovanni
> Per la tua attività direi che sono importanti principalmente:
> - strade
> - edifici
> - farmacie, stazioni delle ambulanze e simili punti
> - numeri civici
>

defibrillatori


> PS se hai a bordo già il navigatore probabilmente ha registrato delle
> tracce gps, che potresti usare per individuare strade mancanti, o
> condividere (in questo caso bisognerebbe togliere le date di registrazione
> per anonimizzarle..)
>
>
Magari se le marchi con un tag specifico, sappiamo che sei te e le
assegnamo priorità.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Pagina wiki progetto Avogadro

2018-02-14 Thread Cascafico Giovanni
ciao!

Avete poi stabilito uno hashtag per i changeset del progetto?

Il giorno 13 febbraio 2018 15:32, Alessandro Palmas <
alessandro.pal...@wikimedia.it> ha scritto:

> Il 13/02/2018 15:24, 2020_Lorenzo Finotto ha scritto:
>
> Salve a tutti, sono uno studente dell'istituto Amedeo Avogadro di Torino.
> Scrivo per informarvi che il progetto con OSM sta andando avanti e con la
> nostra classe abbiamo creato una pagina wiki che via via aggiorneremo.
> Vi lascio il link per vedere la pagina: https://wiki.
> openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy
>
> Grazie per l'attenzione,
>
> Lorenzo
>
>
> Ciao a te e al resto della banda :-)
> benvenuti ufficialmente sulla mailing list talk-it, speriamo d'incontrarvi
> a merge-it il 24 marzo a Torino.
>
>
> Alessandro Ale_Zena_IT
>
> P.S.:il link diretto alla pagina wiki è https://wiki.openstreetmap.
> org/wiki/WikiProject_Italy/2018Avogadro
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Re: via con due nomi

2018-02-12 Thread Cascafico Giovanni
Bè... Non mappare su OSM per il tuo navigatore. Provane qualche altro. Se
esiste la tag max_width esisterà qualche navigatore che lo considera.

Il 12/feb/2018 09:00 PM, "riccardopastoc...@alice.it" <
riccardopastoc...@alice.it> ha scritto:

>
> Una cosa fondamentale è segnalare le strade strette (e nel centro storico
> ce ne sono molte), dove passano le macchine, ma non l'ambulanza.
> Avevo intenzione di mettere strada chiusa, per far si che il navigatore
> non la considerasse, ma per OSM non sarebbe corretto, perché una macchina
> volendo ci potrebbe passare.
>
> Calcolando che il navigatore mi permette di escludere le strade sterrate,
> pensavo di mettere appunto strade sterrate, ma anche questo per OSM non è
> corretto.
>
> Quindi come posso fare?
>
> Grazie
> Riccardo
>
> Messaggio originale
> Da: alessandro.pal...@wikimedia.it
> Data: 12-feb-2018 12.32
> A: 
> Ogg: Re: [Talk-it] via con due nomi
>
> Il 12/02/2018 09:32, riccardopastoc...@alice.it ha scritto:
>
> Salve sono Riccardo Pastocchi, un autista del 118, stò cercando di mappare
> tutto il territorio di Recanati, con l'obbiettivo di utilizzare la cartina
> in un navigatore posto all'interno dell'ambulanza, per evitare i tanti
> errori delle blasonate mappe, garmin, tom tom, google map etc. ed arrivare
> nel più breve tempo possibile dalla persona richiedente aiuto.
>
>
> Ciao Riccardo e benvenuto in lista. Vedo che in pochissime ore ti stai già
> ambientando.
> Come ti dicevo ieri via mail se il comune fosse interessato ad aprire a
> OSM dei dati (che poi chi è sul posto verifica e migliora) mettici in
> contatto con qualcuno del comune.
>
> Come consiglio i posso dire di non avere fretta. Una categoria di dati
> importanti per i soccorsi (magari non tanto per le ambulanze) sono i limiti
> di peso e sagoma.
>
> Buona giornata
>   Alessandro Ale_Zena_IT
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] via con due nomi

2018-02-12 Thread Cascafico Giovanni
Ciao Riccardo e benvenuto!

Esistono diversi tag per valorizzare una strada con più nomi... A memoria
direi
name
alt_name
loc_name
official_name
short_name

Ci vediamo sul task che hanno preparato :-)

Il 12/feb/2018 09:34, "riccardopastoc...@alice.it" <
riccardopastoc...@alice.it> ha scritto:

> Salve sono Riccardo Pastocchi, un autista del 118, stò cercando di mappare
> tutto il territorio di Recanati, con l'obbiettivo di utilizzare la cartina
> in un navigatore posto all'interno dell'ambulanza, per evitare i tanti
> errori delle blasonate mappe, garmin, tom tom, google map etc. ed arrivare
> nel più breve tempo possibile dalla persona richiedente aiuto.
>
> Con questo fine chiedo a chiunque fosse del territorio di aiutarmi, visto
> che sono un novizio di OSM.
>
> Chiedo:
> 1) a chi è del territorio di aiutarmi a mappare
> 2) di correggere eventuali errori che posso fare vista la mia inesperienza
> 3) suggerirmi qualsiasi cosa che mi possa aiutare a questo fine
>
>
> Grazie
> Riccardo
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Talk-it-cai] Proposta utilizzo scala CAI

2018-02-09 Thread Cascafico Giovanni
Il giorno 9 febbraio 2018 08:50, Dino Michelini  ha
scritto:

> Ciao  questo argomento se ne parlò anche tempo fa. Nel tuo ragionamento
> richiami molti problemi di cui ad es. 24 associazioni nazionali alpine
> discutono da tempo: classificazione difficoltà, segnavia, rendering su
> mappa, ecc.
> *Classificazione difficioltà*. La scala escursionistica CAI parte da un
> presupposto diverso dal tuo: infatti, non indica la difficolta per ogni
> singolo tratto (way) di un itinerario ma il grado di difficoltà più alto
> che si incontrerà seguendo il percorso. [...]
>
Secondo me se non si conosce con certezza il grado di difficolta del tratto
> X ma si opera una valutazione personale è meglio non metter nulla piuttosto
> che qualcosa di sbagliato.
>

+1 su tutto: questo dovrebbe essere chiaro a chiunque mappi in OSM
qualsiasi elemento, non solo un sentiero. Ma se qualcuno vuole basarsi su
OSM per fare la sua mappa col suo rendering sfruttando la classificazione
CAI, credo abbia il diritto di uscire e mappare la scala che ha rilevato.
Se il CAI considera un tale approccio sbagliato, può chiedere di eliminare
la proposta di etichettatura o limitarne l'uso alla sola relazione.

*Rendering*. Che motivi esistono per visualizzare ad es. con colore/tratto
> diverso ogni singolo tratto di way dove sac_scale/cai_scale cambino? In
> Italia, dal punto di vista escursionistico nessuno mentre dal punto di
> vista grafico otterresti un rendering di difficile lettura, pensa ad es.
> alla mappa visualizzata ad es. su uno schermo GPS. Anche il sito del
> catasto dei sentieri della Valle d'Aosta (http://geonavsct.partout.it/
> pub/geosentieri/) la visualizzazione dei sentieri classificati EE e EEA
> non riporta il dettaglio del singolo tratto ma visualizza l'intera
> relazione/itinerario. Ad es. nei GPS Garmin le relazioni che sono ben
> visualizzate in WMT sono assenti per problemi dei Garmin, ciò nonostante
> ancora non mi sono perso. :)
>

Una casa editrice di Udine, molto popolare tra gli escursionisti, usa da
sempre un rendering che differenzia in tre livelli di difficoltà. Qui [1]
puoi vedere la resa del tratto continuo, tratteggiato, puntinato. La
lettura non mi pare difficile (risoluzione jpg a parte).
In una mappa digitale zoommabile, la resa sarebbe ancora più chiara; il
problema semmai è di chi progetta mappe per schermi da 3", che talvolta ha
la pretesa di vendere realtà virtaule, molto sexy ma poco utilizzabile.

[1] http://digilander.libero.it/sergiocecchi/2001-32.jpg
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Riquadro x far apparire le mappe OSM su un sito

2018-02-07 Thread Cascafico Giovanni
Io uso umap [1] che mi permette di aggiungere layer locali o da query
overpass con un minimo di libertà nel rendering. Quando hai fatto al tua
mappa, la funzione esporta di permette di copincollare un iframe (come ho
fatto per esempio qui [2]).

[1] http://umap.openstreetmap.fr
[2] http://bpi.uk.to/?file=cai

Il giorno 7 febbraio 2018 11:08, Marco Bartalini 
ha scritto:

> Ragazzi ho l'esigenza di far apparire la cartina di osm con tutta la
> sentieristica su un sito...
>
> mi consigliate qualche servizio che mi permetta di generare un codice html
> da inserire nella pagina di un sito per far apparire un riquadro zoommabile
> e consultabile con le mappe osm??
>
> grazie mille
>
>
>
> *Marco Bartalini,marcobartal...@gmail.com *
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] dataset MISE distributori

2018-02-07 Thread Cascafico Giovanni
Cia Listàti,

mi sembra che il dataset "anagrafica impianti" [1] sia buono come licenza e
come coordinate, anche se inserite su "base volontaria" come specificato
nel pdf dei metadati [2]. Non capisco però dove recuperare la data di
aggiornamento.

Qualcuno ha gia usato questi dati?






[1]
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/open-data/elenco-dataset/2032336-carburanti-prezzi-praticati-e-anagrafica-degli-impianti
[2]
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/opendata/Metadati_27feb_prezzi_carburanti.pdf
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] problemi del motore di ricerca con i tag addr:place

2018-02-06 Thread Cascafico Giovanni
Il giorno 6 febbraio 2018 11:43, marco.baietto <
marco.baie...@provincia.biella.it> ha scritto:

> Il problema è che Nominatim non da le garanzie di funzionalità nella
> ricerca che sono richieste in una sala operativa (in questo momento tra
> l'altro ha anche altri problemi...). Oltre agli indirizzi collegati ad un
> addr:place (in provincia di Biella circa un quarto degli indirizzi):
>

Credo che per servizi sensibili come VVFF e 118 sia necessario affidarsi ad
un motore locale, sia in centrale che nelle unità mobili. Per queste
ultime, mi pare che OSMand non abbia problemi, nemmeno con addr:place.. p.
es. ho provato "Postregna 18"  e mi restituisce la posizione del civico
della Frazione Postregna
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Complesso residenziale

2018-02-01 Thread Cascafico Giovanni
Gruppi di palazzine, scuole e qualsiasi cosa sia composta da più edifici si
raggruppa in relazione site con una entrance=main dove probabilmente c'è
anche la targhetta del civico.
Se assegni ad un poligono il civico, il or mo problema che ti troverai
nell'uso pratico é "dove cavolo é l'ingresso?"

Il 01/feb/2018 16:19, "demon.box"  ha scritto:

> Luigi Toscano wrote
> > C'è un caso in cui l'uso di
> > https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:entrance
> > non sia risolutivo?
>
> no non c'è hai ragione ma ti chiedo, tu quando mappi un edificio sai SEMPRE
> dov'è esattamente posizionata l'entrata principale?
>
> --enrico
>
>
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mar Piccolo, Taranto

2018-02-01 Thread Cascafico Giovanni
Quando lo hai fatto? Mi pare che l'allagamento di Mapnik nel nord Italia ci
sia almeno da un paio di gg.

Il giorno 1 febbraio 2018 12:45, Francesco Pelullo  ha
scritto:

> Ciao a tutti,
>
> ho modificato un tratto di linea di costa del Mar Piccolo a Taranto, con
> il risultato che adesso il rendering di OSM mostra Taranto allagata.
>
> Cercando di capire i motivi, mi sono accorto che il bacino del Mar Piccolo
> è taggato con natural=water anziché con natural=coastline.
>
> In pratica, tutti i limiti amministrativi etc non sono presenti.
>
> Non so se l'allagamento dipenda da questo o no, ma mi chiedevo: è giusto
> escludere il Mar Piccolo dalla linea di costa, confini amministrativi etc?
>
> Ciao
> /niubii/
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ubicazione defibrillatori

2018-01-29 Thread Cascafico Giovanni
Ho aggiunto alcuni layer alla mappa nazionale DAE che sto compilandio da
scrap in giro. Il layer più affidabile sembra quello del portale sanità
regione piemonte. Se qualcuno vuol dare un'occhiata [1].

E' possibile usare "access" od altro per indicare se vi sono problemi di
accessibilità oraria (p. es. il DAE è all'interno di una scuola)?


[1]
https://umap.openstreetmap.fr/en/map/defibrillatori-dae_192615#10/44.7536/7.5854
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Complesso residenziale

2018-01-26 Thread Cascafico Giovanni
Il 26/gen/2018 16:24, "demon.box"  ha scritto:
>

> scusa ma voglio capire bene ;-)
> ti faccio un esempio limite per essere più chiaro: casa isolata con tetto
> crollato, intorno è cresciuta la vegetazione, non c'è cancello, si può
> arrivare senza nessun impedimento a dove era montata la porta d'ingresso
> (non c'è più nemmeno quella) e sulla parete esterna poco sopra quella che
> era la porta d'ingresso c'è la targhetta con il civico, con nome della via
> imprecisato (probabilmente era una località).
> come lo tratto questo civico?

Come un numero civico, al limite solo nodo e tag addr.

Il concetto é che il lifecycle riguarda il building cioè l'edificio fisico
(mattoni, cemento e tegole). Il cartello col numero non ha cessato,  ne'
dismesso la sua funzione.

La questione era già stata affrontata giorni fa. Direi di chiuderla, sennò
i tedeschi ci marciano colle statistiche ;-)
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Complesso residenziale

2018-01-26 Thread Cascafico Giovanni
Il 26/gen/2018 15:51, "demon.box"  ha scritto:
>
> tornando alla tua risposta: capisco bene che l'indirizzo non va messo sul
> building ma se invece lo metto su un nodo che posiziono attaccato al
> perimetro del poligono building assieme ad es. al tag entrance=main questo
> va bene?

Va bene, anche se non c'è entrance.

>
> inoltre, domanda leggermente OT, quando trovo la targhetta del civico
> attaccata ad un edificio mezzo crollato o comunque abbandonato, giusto per
> non "inquinare" i veri civici, cosa è meglio usare:
>
> old_addr:housenumber ?
> disused:addr:housenumber ?

Direi di no: é semmai da taggare così il building, in quanto al catasto
resta registrato il lotto con quel numero (ho visto diversi civici
attaccati ad un portone, senza nessun edifici dietro).
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle strade e numeri civici

2018-01-25 Thread Cascafico Giovanni
Opiniione personale, mettere dei nomi comuni come Papa Francesco, Frate
Indovino o Re Emanuele Terzo in maiuscolo mi sembra piaggeria, che nel
terzo millennio non ci sta un granchè bene,





Il giorno 25 gennaio 2018 13:59, Martin Koppenhoefer  ha scritto:

>
>
> sent from a phone
>
> On 25. Jan 2018, at 12:32, Andrea Musuruane  wrote:
>
> Giusto per essere espliciti, i titoli nobiliari (e onorifici, religiosi,
> professionali) li scriveresti in minuscolo, giusto? Quindi "Via Camillo
> Benso conte di Cavour", "Via maresciallo Luigi Cadorna", "Via don Giovanni
> Minzoni" e "Via papa Pio Dodicesimo". Ma anche " Via santo Stefano".
>
>
>
> ho cercato delibere con Cavour e non ho trovato una che scriveva Conte
> minuscolo, per esempio (pag 7) http://ww2.gazzettaamministrativa.it/
> opencms/export/sites/default/_gazzetta_amministrativa/
> amministrazione_trasparente/_campania/_pompei/090_prov/010_
> pro_org_ind_pol/2014/Documenti_1403615767005/1403781206793_c.c._n._60_del_
> 13.09.2011.pdf
>
>
> Ciao, Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Aggiornamento IIS Avogadro (OSM va a scuola)

2018-01-24 Thread Cascafico Giovanni
Ho iniziato ad inserire gli utenti che hai segnalato... ma mi son fermato
ad ITI-Avogadro02.. puoi andare avanti a costruire il filtro [1] che ho
iniziato. Ci puoi anche mettere un RSS [2] in Telegram, così quando
qualcuno edita, ti arriva il msg :-)

Il giorno 24 gennaio 2018 15:13, mbranco2  ha scritto:


> Perciò come doppio controllo li ho fatti registrare con gli
> account ITI-Avogadro01, ITI-Avogadro02 ITI-Avogadro25, quindi non
> dovrebbe sfuggire niente.
>

[1]
https://osmcha.mapbox.com/filters?aoi=f89a53af-66d1-4c3d-9fbf-1a9919ea3512
[2]
https://osmcha.mapbox.com/api/v1/aoi/f89a53af-66d1-4c3d-9fbf-1a9919ea3512/changesets/feed/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Aggiornamento IIS Avogadro (OSM va a scuola)

2018-01-24 Thread Cascafico Giovanni
Bravi!
Avete usato un tag specifico per i changeset, così magari ci diamo
un'occhiata?

Il giorno 24 gennaio 2018 13:39, mbranco  ha scritto:

> Ciao Lista,
> vi aggiorno sull'attività in corso, che vi avevo anticipato in [1] :
>
> il progetto è iniziato il 17 gennaio e ad oggi abbiamo fatto 3 incontri (7
> ore), nei quali abbiamo fatto un'ntroduzione generale alla cartografia,
> parlato di open data e open source, imparato ad usare le varie funzionalità
> del sito (osm.org).
> Nell'ultimo incontro (di lunedì scorso) abbiamo imparato ad usare iD, gli
> studenti si sono registrati e hanno cominciato a fare la prima mappatura:
> per evitare di iniziare con le difficoltà tipiche dell'area metropolitana
> abbiamo deciso di cominciare a mappare "in campagna", limitandoci per ora
> all'edificato, e scegliendo come zona l'anfiteatro morenico di Ivrea.
> Ci siamo fatti un tasking manager casalingo :-) (uno spreadsheet
> condiviso... ) dove ogni studente ha indicato il paese che sceglieva perchè
> poco mappato, e sono partiti.
> Gli avevo chiesto di fare "qualche" building a testa, che domani li avremmo
> rivisti insieme, ma sto vedendo ora che siamo già a più di 1000 building!
> Di strafalcioni (strade che attraversano case, ecc) ovviamente ne stanno
> facendo, ma correggeremo tutto, promesso!
>
> Alla prossima,
> Marco
>
>
> [1] http://gis.19327.n8.nabble.com/OSM-va-a-scuola-tp5909681.html
>
>
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [OT] Administrative level risultati Nominatim

2018-01-24 Thread Cascafico Giovanni
Il giorno 24 gennaio 2018 10:51, Andrea Musuruane <musur...@gmail.com> ha
scritto:

> Ciao,
>
> 2018-01-24 10:36 GMT+01:00 Cascafico Giovanni <cascaf...@gmail.com>:
>
>> provando in giro, pare che quando:
>> admin_centre è place=village, diventa "frazione"
>> admin_centre è place=town, diventa "villaggio"
>> admin_centre è place=city, resta "città"
>>
>
> Aggiungo:
>
> place=hamlet -> "Gruppo di case"
> place=farm -> "Area agricola"
> place=isolated_dwelling -> "Case sparse"
>
> queste ultime almeno non sono admin_centre per cui non si notano :-)
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [OT] Administrative level risultati Nominatim

2018-01-24 Thread Cascafico Giovanni
provando in giro, pare che quando:
admin_centre è place=village, diventa "frazione"
admin_centre è place=town, diventa "villaggio"
admin_centre è place=city, resta "città"

Il giorno 24 gennaio 2018 10:17, emmexx  ha scritto:

> Ho provato a cercare un paio di comuni nella pagina principale di OSM. I
> risultati mi paiono piuttosto fuorvianti, quantomeno per l'uso di alcuni
> vocaboli che hanno un'accezione abbastanza precisa in italiano.
>
> Ricerca 1: Castelmola
> 1' risultato è "Frazione Castelmola, Messina, Sicily, Italia"
> Ma Castelmola non è una frazione ma un comune.
> Cliccando sul risultato appare la scheda con i tag che riporta
> correttamente admin_level = 8
>
> Ricerca 2: Rovato
> 1' risultato è "Villaggio Rovato, Brescia, Lombardia, Italia"
> Rovato però non lo definirei propriamente un villaggio, ha 2
> abitanti, superficie di 26 km quadrati.
> admin_level sempre 8
>
> Ricerca 3: Gallarate
> 1' risultato è "Villaggio Gallarate, Varese, Lombardia, 21013, Italia"
> Altro villaggio da 53000 abitanti
>
> Risultati simili per Busto Arsizio (8 abitanti), Cesena (96000
> abitanti).
>
> C'è sicuramente una logica (sbagliata), quale?
>
> grazie
> maxx
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Richiesta informazione/autorizzazione

2018-01-20 Thread Cascafico Giovanni
A parte il controllo di compatibilità delle fonti, direi che a prescindere
non sia il caso di inserire in OSM elementi non ancora esistenti.

Valuta magari di usare una sandbox od un server autonomo come questo

https://openmaptiles.com/server
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Bacheche per rispettare la natura

2018-01-17 Thread Cascafico Giovanni
Io sono per il
informatio=board
board_type=notice
poi, per non perdere l'info specifica, puoi sempre mettere qualcosa in
description (che mi sempra sia proposta di default dal relativo preset JOSM)

2018-01-17 16:43 GMT+01:00 demon.box :

> quindi anche semplicemente
>
> information=board
> board_type=notice
>
> potrebbe andare?
>
> --enrico
>
>
>
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] board_type=notice

2018-01-16 Thread Cascafico Giovanni
information=board
board_type=notice

Ne conto una decina in Italia [1]. La cosa curiosa è che ce ne sono un
centinaio nei dintorni di Monaco di Baviera nei pressi o dentro i cimiteri.



[1] http://overpass-turbo.eu/s/uUe

Il giorno 16 gennaio 2018 13:56, Marco  ha scritto:

> Ciao, sì, io dopo la discussione di qualche mese fa ho iniziato ad usarlo
> così per i necrologi, ora dovremmo essere ad una 30ina di nodi mappati a
> quel modo
>
> Il 16/01/2018 12:28, Simone Saviolo ha scritto:
>
> Il giorno 16 gennaio 2018 11:39, demon.box  ha
> scritto:
>
>> scusate ma quindi solamente questa coppia di tags
>>
>> information=board
>> board_type=notice
>>
>> ci può stare? vado tranquillo? siamo d'accordo?
>
>
> Lo usiamo anche per i necrologi? Con board_type=obituary?
>
> Ciao,
>
> Simone
>
>
> ___
> Talk-it mailing 
> listTalk-it@openstreetmap.orghttps://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] board_type=notice

2018-01-16 Thread Cascafico Giovanni
Intanto ho lasciato una nota:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Talk:Tag:information%3Dboard

Il giorno 16 gennaio 2018 11:39, demon.box  ha
scritto:

> scusate ma quindi solamente questa coppia di tags
>
> information=board
> board_type=notice
>
> ci può stare? vado tranquillo? siamo d'accordo?
>
> grazie
>
> --enrico
>
>
>
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] board_type=notice

2018-01-15 Thread Cascafico Giovanni
Pare che nella wiki si faccia un'eccezione al "Requires
tourism=information".
A me va bene, perché altrimenti non saprei come e taggare le bacheche
pubbliche.

Grazie per la segnalazione.

Il 15/gen/2018 20:41, "demon.box"  ha scritto:

> ciao, altra questione
>
> apprendo oggi che il wiki
>
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:board_type
>
> dice che a board_type=notice si associa information=board ma non
> tourism=information e quindi??
>
> si tagga semplicemente così?
>
> information=board
> board_type=notice
>
> a mio modesto parere mi sembra che manca il tag base però forse mi
> sbaglio
> voi che dite?
> grazie
>
> --enrico
>
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Bacheche pubbliche

2018-01-12 Thread Cascafico Giovanni
Tempo fa si era parlato di quella per i necrologi e, durante la
discussione, era uscita anche una possibile definizione generica con la
coppia di tag:

tourism=information
information=board

Credo che questo tipo di PDI non sia così marginale., per cui vi chiedo se
c'è un'alternativa, visto che le bacheche per annunci istituzionali (ma
anche dei film al cinema) non sono poi così a loro agio nel gruppo
"tourism" [1].



[1] https://it.wikipedia.org/wiki/Turismo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] disused:

2018-01-10 Thread Cascafico Giovanni
Si, avevo visto anchi'io il taginfo, tuttavia credo che ci sia stato un
errore concettuale all'inizio... non ha senso dire che un building sia in
disuso, se non si definisce quale sia la funzione entrata nella fase
lifecycle di disuso.

Gli editor hanno una parte di responsabilità e dovrebbero tener conto della
situazione creatasi oggi: se io inserisco un edificio, l'editor deve
propormi anche la scelta apartments, house, detatched, residential ecc...
se non la conosco va bene un building=yes, ma se conosco solo building=yes
non ho elementi per poterne mappare il disuso.





Il giorno 10 gennaio 2018 19:23, Damjan Gerl  ha scritto:

> 10.01.2018 - 19:08 - demon.box:
>
> tutto ciò dice che nonostante il wiki scoraggi l'uso del solo tag
> disused=yes i mapper vanno nella direzione opposta e l'hanno invece
> largamente utilizzato ed ancora continuano ad usarlo!
>
>
> E dice anche che il tag disused=yes era stato usato da molto prima che il
> disused:, e che quest'ultimo è di più recente introduzione :-)
>
> Damjan
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] war_memorial

2018-01-09 Thread Cascafico Giovanni
historic=memorial
memorial=statue|bust|obelisk|...
war_memorial=yes

Cheddite?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] war_memorial

2018-01-09 Thread Cascafico Giovanni
Ciao Lista.

Ho fatto una umap [1] per inserire manualmente i memorial ai Caduti, ma mi
è sorto un dubbio: la wiki [2] elenca tra i possibili valori del tag
memorial: stone, obelisk, stele, bust, statue [...] war_memorial.
Quest'ultimo valore è il più approriato, ma però è alternativo agli altri
che descrivono meglio gli aspetti fisici dell'oggetto.

Cosa fare?


[1] http://u.osmfr.org/m/184815/
[2] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:memorial
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] area industriale non utilizzata

2018-01-07 Thread Cascafico Giovanni
Credo sia proprio un caso paradigmatico per anteporre il "disused:"

La sua funzione di area industriale non c'è, temporaneamente o
definitivamente (abandoned:) decidi te. Non credo valga nemmeno la pena di
aspettare un parere da parte di chi amministra od addirittura un nuovo
piano regolatore.
Noi si mappa la realtà, non le intenzioni. Quando è se arriverà un
attività, qualcuno toglierà il namespace :-)

Il 07/gen/2018 18:47, "demon.box"  ha scritto:

> scusate, sempre vicino alla questione disused: ma mi sposto leggermente.
>
> un'area industriale non più utilizzata da anni, la classica area di una
> fabbrica chiusa/semi abbandonata da anni è corretto mapparla come
> disused:landuse=industrial oppure no?
>
> voglio dire la caratteristica di area industriale rimane lo stesso che sia
> attiva oppure no, cosa ne pensate?
>
> grazie
>
> --enrico
>
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] disused:

2018-01-07 Thread Cascafico Giovanni
Il 07/gen/2018 10:32, "demon.box"  ha scritto:
>
>
> ma modificare un poligono da building=yes a disused:building=yes
> e vedere questo poligono che da pieno diventa vuoto mi fa un effetto
> stranissimo, mi "sembra" di mappare in modo errato

Non ho ancora capito quale caso un edificio cessa la sua funzione.

Se non é più abitato o se non c'è più l'attività commerciale ecc, sarà
sempre un building=yes in quanto resta edificio, senza nessun namespace
disused o abandoned.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] appostamenti di caccia non attivi

2018-01-06 Thread Cascafico Giovanni
Puoi farti la tua mappa che non sia Mapnik con diversi strumenti (qgis,
maperitive ecc) oppure esortare qualche produttore a renderizzare anche dei
disused tematici.

Adattare un database come OSM alle esigenze di Mapnik mi pare sbagliato.

Il metodo del namespace mi sembra funzionale ad un database. Se si rivelerà
tale, i renderizzatori seguiranno.

Il 06/gen/2018 00:55, "demon.box"  ha scritto:

> mi capita ormai sempre più spesso di trovare appostamenti di caccia non
> abbandonati ma palesemente non attivi.
>
> ora il wiki per amenity=hunting_stand
>
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag%3Aamenity%3Dhunting_stand
>
> ammette questo tag soltanto per un nodo.
>
> vista la fresca discussione sul prefisso disused: sarebbe opportuno
> marcarli
> come
>
> disused:amenity=hunting_stand
>
> ma così facendo sparisce tutto mentre di fatto il capanno esiste ancora
> soltanto che non si spara più, come lo risolvo?
>
> definire il capanno di caccia un building (sono perfettamente d'accordo con
> il wiki) mi sembra in effetti eccessivo...
>
> l'unica soluzione che mi viene ancora in mente è (e forse questa è proprio
> un'eccezione alla regola):
>
> amenity=hunting_stand
> disused=yes
>
> cosa ne pensate?
> oppure pensate sia giusto che dalle mappe sparisca tutto?
>
> per chi mastica di sentieri escursionistici vorrei ricordare quante volte
> nelle descrizioni si citano come punto di riferimento capanni di caccia non
> attivi oppure addirittura abbandonati... a mio parere è giusto che qualcosa
> venga comunuque renderizzato.
> grazie
> --enrico
>
>
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utente che cancella landuse e crea fiumi

2018-01-05 Thread Cascafico Giovanni
La segnalazione al DWG credo sia necessaria: quando l'utente non risponde
agli avvisi di smetterla, é essenziale imporgli la lettura di un messaggio
che gli chiarisca che il suo comportamento sta danneggiando OSM.
Questo si fa con un blocco limitato al tempo di login: finché non legge il
messaggio non può editare.

La richiesta di blocco al DWG magari potrebbe riportare che usa una fonte
decisamente chiusa (IGM).

Il 05/gen/2018 10:24, "Francesco Pelullo"  ha scritto:
>
> Ciao Federico,
>
> ho aggiunto i miei commenti ai changeset indicati da te.
> Hai un approccio molto costruttivo ed accomodante (forse troppo per i
miei standard) :-) mi sono permesso di aggiungere un suggerimento: dagli
delle scadenze entro cui rispondere.
> Se non risponde entro il termine, e magari nel frattempo continua ad
editare, vai di revert senza pensarci troppo.
>
> Ciao
> /niubii/
>
>
>
> Il giorno 5 gennaio 2018 10:01, Federico Cortese 
ha scritto:
>>
>> Carissimi,
>>
>> è con molta ritrosia e titubanza che vi scrivo per segnalare
>> l'ennesimo utente secondo me problematico.
>> Titubanza perchè spesso sembra che segnalare questi problemi sia un
>> atto di scortesia verso i mappatori, che pare debbano essere liberi di
>> esprimersi, facendo perdere molto più tempo a quelli che, oltre a
>> contribuire, vogliono salvaguardare il lavoro proprio e degli altri.
>>
>> A parte questa premessa generale, venendo al caso specifico, questo è
>> l'ultimo changeset col quale sono stati cancellati tutta una serie di
>> poligoni landuse creati da me e da altri:
>>
>> http://nrenner.github.io/achavi/?changeset=55153696
>>
>> Oltre alle cancellazioni, in questo e altri changeset, sono presenti
>> tutti i classici errori di intersezioni geometrie con linee elettriche
>> aeree, fiumi che si sovrappongono a qualunque cosa e tanto altro.
>>
>> Come commentato nel changeset, cerco di contattare l'utente da mesi,
>> sia per messaggi privati, che tramite commenti ai changeset, ma non ho
>> mai ottenuto risposta, almeno per capire che tipo di supporto usa e in
>> base a cosa esegue quelle modifiche, visto che è l'unico ad operare
>> diversamente.
>> Spesso aggiunge source=IGM, ma non so a cosa fa riferimento.
>>
>> Questi altri due esempi di changeset tra i tanti precedentemente
commentati:
>>
>> https://www.openstreetmap.org/changeset/45686107
>> https://www.openstreetmap.org/changeset/54649349
>>
>> Nell'ultimo ha aggiunto tutta una serie di fiumi e riverbank, che
>> forse esistevano centinaia di anni fa, ma di cui oggi non c'è traccia
>> se non quando piove. peppeBA ha trovato la soluzione di sostituire il
>> riverbank con natural=riverbed, ma non so quanto durerà prima che la
>> mappa di quelle zoni torni all'epoca dell'abbondanza d'acqua.
>>
>> Sperando in un vostro supporto, vi ringrazio.
>>
>> Ciao,
>> Federico
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] disused:

2018-01-03 Thread Cascafico Giovanni
Il 03/gen/2018 12:52, "demon.box"  ha scritto:
>
> ciao, vorrei sistemare (il mio) utilizzo non corretto del tag disused=yes
> visto che il wiki
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:disused:
>
> parla chiaro dicendo che è disincentivato a favore del prefisso disused:
>
> sono sincero che non ho ancora capito perchè sia disincentivato
>

La pagina che hai linkato mi risulta in disuso ;-)

In ogni caso il problema é che il semplice tag disused=yes non si sa a
quale degli altri tag faccia riferimento. A meno che non si stia parlando
di oggetti mono-tag, questa soluzione non é applicabile.

> ma a parte questo mi trovo in difficoltà quando ad esempio ho un edificio
> che palesemente non è più utilizzato ma non è nemmeno un rudere come
faccio?
> non posso fare disused:building=yes perchè la caratteristica del building
> c'è ancora...

Disused é proprio adatto a questo caso, wiki in inglese:
"Use the disused: lifecycle

prefix
 on tags that relate
to features that are in a reasonable state of repair but which are
currently unused."
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] disused:

2018-01-03 Thread Cascafico Giovanni
Un building può essere tante cose... bulding=yes non significa che sia
un'abitazione civile, ma semplicemente un edificato. Se vuoi indicare che
non ci si abita più, devi prima assegnargli un valore residence, house,
apartments, residential ecc e poi sostituirlo con yes: la history indicherà
l'evoluzione di cui hai bisogno.

Il giorno 3 gennaio 2018 14:23, demon.box  ha scritto:

> cascafico wrote
> > Il building resta building=yes. É l'eventuale sua funzione che va in
> > disuso: amenity, landuse, leisure ecc.
>
> ok ma quindi se per esempio è semplicemente un'abitazione civile a non
> essere più utilizzata non ho modo di indicarlo...
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] disused:

2018-01-03 Thread Cascafico Giovanni
Il building resta building=yes. É l'eventuale sua funzione che va in
disuso: amenity, landuse, leisure ecc.
Per il rendering, se un riparo mimetico non é più utilizzabile, trovo
corretto che il suo rendering scompaia, cosa che non succederebbe con
disused=yes

Il 03/gen/2018 12:52, "demon.box"  ha scritto:

> ciao, vorrei sistemare (il mio) utilizzo non corretto del tag disused=yes
> visto che il wiki
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:disused:
>
> parla chiaro dicendo che è disincentivato a favore del prefisso disused:
>
> sono sincero che non ho ancora capito perchè sia disincentivato
>
> a parte il fatto che ad esempio nel caso di amenity=hunting_stand guardando
> taginfo
>
> trovo soltanto 11 volte disused:amenity=hunting_stand ... e mi sembra un
> po'
> pochino...
>
> ma a parte questo mi trovo in difficoltà quando ad esempio ho un edificio
> che palesemente non è più utilizzato ma non è nemmeno un rudere come
> faccio?
> non posso fare disused:building=yes perchè la caratteristica del building
> c'è ancora...
> stesso discorso per un building=industrial ...
> che dite?
> grazie
> --enrico
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] cimiteri in Italia

2017-12-29 Thread Cascafico Giovanni
Mi sembra che questi tag complichino le cose...

Che facciamo di un cimitero antico  non adiacente ad una chiesa?

Dalla foto in testata della wiki graveyard [1] perché non usare
semplicemente landuse=cemetery ?

[1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:amenity%3Dgrave_yard

Il 28/dic/2017 20:29, "Martin Koppenhoefer"  ha
scritto:

>
>
> sent from a phone
>
> > On 28. Dec 2017, at 12:08, Volker Schmidt  wrote:
> >
> >
> > 2)
> > Pensavo che landuse=cemetery e amenity=grave_yard sono alternative.
> Trovo parecchi cimiteri con entrambi i tag.
>
>
> amenity =graveyard lo vedo per i cimiteri “antichi”, cioè annessi ad una
> chiesa, mentre i cimiteri normali non fanno parte di una chiesa (hanno una
> cappella per il rito di sepoltura, ma non sono chiese normali). Anche se
> guardando il pelo, dovrebbe forse essere churchyard
>
>
> ciao,
> Martin
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Trinceroni

2017-12-29 Thread Cascafico Giovanni
Se c'è una porta, come mi par di vedere da alcune foto, direi
barrier=sally_port e relativo access,  altrimenti sezionerei la way e
toglierei il covered dalla parte scoperta.

Il 27/dic/2017 19:16, "demon.box"  ha scritto:

> cascafico wrote
> > military=trench
> > covered=yes
>
> ciao, ok, questo sulla way e sul nodo in corrispondenza della bocca di
> entrata e di uscita non metto nulla?
>
>
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Trinceroni

2017-12-27 Thread Cascafico Giovanni
military=trench
covered=yes

Il 27/dic/2017 18:59, "demon.box"  ha scritto:

> ciao, chiedo un vostro aiuto per mappare questi che vengono chiamati
> "Trinceroni".
> si tratta di trincee scavate che però in alcuni tratti non sono a cielo
> aperto ma dei tunnel con bocche di entrata e di uscita. sono in generale
> purtroppo abbandonate all'incuria ma alcuni tratti sono ancora percorribili
> mentre altri sono crollati oppure quasi completamente pieni di materiale.
> copio e incollo alcune brevi descrizioni prese da internet:
> "piccole trincee poste sulle colline ad ovest di Brescia sul confine del
> comune di Collebeato. Trincee costruite dai prigionieri dell'impero
> Austroungarico
> durante la prima guerra mondiale ed usati dalla contraerea italiana contro
> i
> bombardamenti degli aerei Inglesi e Americani nella seconda guerra
> mondiale."
> "postazioni belliche di osservazione e difesa."
> ed ecco alcune foto:
>
> 
>
>  >
>
>  >
>
>  >
>
>  >
>
>  >
>
>  >
>
> 
>
> 
>
> come mi consigliate di mapparle?
> oltre che come eventualmente il nodo di entrata ed uscita vorrei anche
> mappare il camminamento (visto che se ne intuisce abbastanza facilmente il
> percorso) ma con quali tags?
> grazie.
> --enrico
>
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Piazzola-postazione mitragliatrice

2017-12-24 Thread Cascafico Giovanni
Il pipe credo non sia sintassi OSM ma una notazione geneticamente usata per
indicare che va scritto o questo o quello

Underscore per un unico tag che ha degli spazi nella stringa

Due punti (namespace) per raggruppare più elementi
Mi viene in mente
ref:MIBAC
per definire che i numeri di riferimento  soni del gruppo ministero beni
ambientali

Il 24/dic/2017 12:09 PM, "demon.box"  ha scritto:

> ciao, dovendo mappare i resti di alcune piazzole-postazioni per
> mitragliatrici antiaeree della prima guerra mondiale ho trovato questo
> interessante tag che fa proprio al caso mio:
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:bunker_type%3Dgun_emplacement
>
> vorrei però indicare anche (visto che lo conosco) il nome esatto della
> mitragliatrice (FIAT 194), se volessi "creare" un tag cosa mi consigliate?
>
> gun:name ?
> gun_name ?
> gun:model ?
> gun_model ?
>
> posto che non ho mai capito la differenza tra il separatore ":" e "_"
> qualcuno sa gentilmente spiegarmela?
>
> tra l'altro ho notato che nella pagina wiki del CAI
>
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/CAI
>
> per il tag destination in presenza di valori multipli non viene suggerito
> ";" ma "|", ora chiedo è soltanto una prerogativa di quel tag oppure in
> generale è sempre preferibile usare "|" anzichè ";" ? (sarebbe una
> novità)
> grazie
> --enrico
>
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fwd: Pokemon GO now uses OSM globally - influx of new users

2017-12-22 Thread Cascafico Giovanni
Il giorno 22 dicembre 2017 15:00, Federico Cortese 
ha scritto:

>
> piuttosto che controllarne gli effetti; infine il fatto che questi
> edit possano permanere sulla mappa, dipende dalla presenza o meno di
> mappers attenti al controllo/revisione degli edit.
>
>
in proposito, continuo a considerare OSM Analytic difference engine come
strumento essenziale per evidenziare atti vandalici.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Escavatore abbandonato su strada agricola/forestale.

2017-12-16 Thread Cascafico Giovanni
Mi associo per questo relitto di aereo... sarà qui [1] da 10 anni

[1] https://goo.gl/maps/MVE32G28fx82

Il giorno 16 dicembre 2017 10:02, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu <
liste.gira...@posteo.eu> ha scritto:

> Su una strada agricola/forestale a lato strada, esiste un escavatore
> [0]abbandonato da diversi anni, ormai arrugginito e inusabile, diciamo pure
> un relitto.
>
> Vorrei taggarlo con un nodo, però con il tag historic=wreck non mi ci
> trovo, visto che viene usato solo per relitti marini.
>
> Quindi pensavo questi tag:
>
> abandoned:vehicle=wreck
>
> wreck:type=crawler_excavator
>
>
>
>
>
> [0] https://it.wikipedia.org/wiki/Escavatore
>
> [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:historic%3Dwreck
>
>
>
> --
> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
> Simone Girardelli
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utente che chiede supporto a Marano Lagunare

2017-12-15 Thread Cascafico Giovanni
L'avevo visto da qualche giorno sull'OSM analytic tracker [1]. Provo a
contattarlo, ma intanto puoi passargli il cananle telegram regionale [2] ?

Interessante e non facile mappatura lagunare... ci sono delle tematiche che
vorrei comprendere anch'io.. tipo come strutturare i vali "livelli".

Suppongo con i multipoligoni si parta in outer dall'elemento prevalente
(laguna) per poi inserire le isole inner... ma se poi le isole hanno altri
elementi all'interno?
E poi... tempo fa vidi mari le cui linee di costa erano fatte con relazione
che conteneva più polilinee non chiuse, immagino per superare il problema
del limite di 2.000 nodi per elemento: é possibile quindi avere un outer
composto a sua volta da più polilinee?



[1] http://bpi.uk.to:8080/
[2] https://t.me/OpenStreetMapFvg

Il giorno 15 dicembre 2017 13:08, Alessandro  ha
scritto:

> Nei messaggi di benvenuto ai nuovi mappatori ogni tanto ricevo risposta.
> Poco fa l'utente http://www.openstreetmap.org/user/Bisato%20in%20Speo
> (che, almeno a quanto leggo, pare molto rispettoso dell'esistente) chiede
> supporto per mappare dettagli nella Laguna. Ho notato che fa già relazioni
> con inner e outer, quindi penso che se consigliato potrebbe dare un buon
> apporto locale.
>
> Qualcuno in zona lo può contattare?
> Riporto qui il suo messaggio:
>
> Mi sto divertendo molto ad aggiungere dettagli a Marano Lagunare, nel
> basso friuli, in particolare preziosi toponimi nella laguna di Marano, che
> i pescatori utilizzano (tutt'oggi) per sorteggiarsi le aree di pesca che
> sto copiando da una planimetria militare degli anni '30.
>
> Mi piacerebbe che qualcuno desse un occhiata al mio lavoro per indicarmi
> se sto lavorando bene, so che c'è anche un altro utente che sta lavorando a
> Marano Lagunare in questo stesso mmomento.
>
> Un altra cosa che mi piacerebbe chiedere è che sto riscontrando un
> problema, la mappatura della laguna che ho trovato presentava un
> impostazione con sovrapposizione di varie polilinee che trovo caotica, per
> rispetto al lavoro precedente non ho cancellato nulla. Da un rapido
> confronto però, le simili aree salmastre nella laguna di Venezia ovest sono
> mappate molto meglio e volevo aggiungere livelli di dettaglio simili. Ho
> cercato infatti di migliorare il render definendo quelle che prima erano
> definite come "islet" senza nessuna indicazione di uso del suolo in
> "wetland,saltmarsh/reedbed, e se tidal o meno. Ho aggiunto anche
> frangiflutti, treelines, tidalflat e spiagge. Questo però ha generato non
> poche interferenze con la complessità delle sovrapposizioni precedenti che
> mappavano tutto con una grande polilinea "wetland" e definivano delle
> "islet" genericamente con la definizione "mud" quando le aree salmastre
> sono molto più complesse. In particolare tutte queste sovrapposizioni mi
> obbligano a spendere un sacco di tempo a definire "relazioni" di "outer o
> inner" con altri 4-5 poligoni sovrapposti con esiti a volte incerti.
>
> Avrei bisogno di qualche consiglio su come procedere per rendere un
> miglior servizio di mappatura. Alcuni elementi non posso cancellarli dal
> browser in quanto non posso visualizzarli nella loro interezza.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare muretti su cui sedersi e panchine in fila

2017-12-11 Thread Cascafico Giovanni
Per quelle allineate userei su elemento linea amenity=bench, con una stima
dei posti (capacity=n), backrest=Yes/no e material=

Il giorno 11 dicembre 2017 10:05, Anna Kerook  ha
scritto:

> Buongiorno a tutti,
> Sono Anna, una mappatrice alle prime armi. Vi scrivo perché ultimamente ho
> mappato diverse panchine e però non sapevo se potessero rientrare nella
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Software per trovare punti vicini

2017-12-10 Thread Cascafico Giovanni
In anni fa usavo qgis, facendo uso della funzione buffer. Non é molto
elegante in quanto passi da vettoriale a raster a vettoriale, ma funziona.
Oggi suppongo ci siano metodi/plugin migliori.

Il 10/dic/2017 08:14 PM, "Damjan Gerl"  ha scritto:

> 10.12.2017 - 20:03 - Ivo Reano:
>
>> Quale software potrei usare per confrontare due file gpx che contengono
>> solo waypoint, alcuni identici, alcuni vicini, e altri non presenti?
>> Ricordo che qualche tempo fa c'era stata una discussione in lista in cui
>> si accennava alla cosa
>>
>
> Servirebbe anche a me, per confrontare due file shp o osm/josm di civici,
> vorrei filtrare solo quelli differenti come posizione e/o tag.
>
> Grazie
> Damjan
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] STARS4ALL - Mapathon sull'inquinamento luminoso

2017-11-30 Thread Cascafico Giovanni
Ma é un progetto immane! Non ci avevo fatto mai caso... E purtroppo per le
amministrazioni locali l'illuminazione pubblica é ancora segno di progresso.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tripadvisor e OSM

2017-11-19 Thread Cascafico Giovanni
TA, HISA FRANKO,46.247154235839844,13.537833213806152
OSM,Hiša Franko,46.2471538,13.5378593
TA, Postaja Poljana 46.2178,   13.497569
OSM,Postaja Poljana 46.2177559,13.4976787



Il 19 novembre 2017 11:09, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu <
liste.gira...@posteo.eu> ha scritto:
> Per curiosità, se cercate un POI di vostra conoscenza, la ricerca
> restituisce la posizione a vostro modo di vedere, con dati OSM o Google?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tripadvisor e OSM

2017-11-19 Thread Cascafico Giovanni
Sembra che per altri (immobiliare.it) non sia stato molto difficile
rispettare le note sul copyright di OSM
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura di oggetti "virtuali"

2017-11-16 Thread Cascafico Giovanni
Stavo osservando alcuni
aeroway=waypoint [1]

É normale che c'è ne siano una mezza dozzina alla stessa latitudine
(41.333)?

[1] http://overpass-turbo.eu/s/t2m

Il 26/ott/2017 20:51, "David Paleino"  ha scritto:

> Buonasera a tutti,
>
> (ben ritrovati!)
>
> Vi segnalo http://www.openstreetmap.org/changeset/9603572 . Dal mio
> passato di mappatore non vedo problemi in quel mio changeset; è cambiato
> qualcosa nell'approccio ai dati inseribili?
>
> Ora, siccome non ho né il tempo, né la voglia di controbattere ancora a
> Lola Fox, sto scrivendo qui per accertarmi di non aver preso un abbaglio 6
> anni fa (urca, SEI*).
>
> Ciao,
> David
>
> * lavoro, nuova città, nuova compagna, molto meno tempo. Ma riconosco
> ancora alcuni nomi negli archivi della lista 
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] appartengono alla relazione ?

2017-11-12 Thread Cascafico Giovanni
Ciao

Non credo serva associare elementi così eterogenei.

Relazioni di tipo street che ho incontrato finora servivano solo ad
associare numeri civici senza lo specifico tag addr:street

Poi ci sono quelle di tipo site per associare elementi come appartenebti a
stazione, scuola ecc.

Il 12/nov/2017 10:42 AM, "Catonano"  ha scritto:

> Ho creato la prima relazione della mia vita: eccola
>
> http://www.openstreetmap.org/relation/7725174#map=18/40.46997/17.24982
>
> Qui una foto panoramica che dovrebbe valere più di mille parole
>
> https://photos.google.com/share/AF1QipMprYeWDTmI0zEEdy5vHLvbv5
> huCArederlldjhKjwYJMEcv-3AIKJlwNIdZYhY9g/photo/AF1QipOk0eX7UY_
> 97QbgCM4zOuvMxUGL_k1vgLIf4lM?key=OWc3YU96ZmxmdkV4WU1MeF96VmVXSUhkdzk1ZUxB
>
> Come vedete alla relazione appartengono due grandi aree pedonali. Avevo
> chiesto come mapparle qui qualche giorno fa.
>
> Le due grandi aree contengono a loro volta alberi, cestini dei rifiuti,
> lampioni, una fermata di bus suburbani
>
> Sono delimitate da diversi cancelli e pezzi di ringhiere e muretti
> assortiti
>
> Ora le domande sono: alla relazione dovrebbero appartenere anche gli
> alberi, i cesini e i lampioi contenuti nelle due aree ?
>
> Oppure il fatto che siano contenuti nelle ue aree è sufficiente ?
>
> Spero di essermi spiegato.
>
> La stessa domanda si applica ai cancelli che delimitano le grandi aree
> (due dei quali vedete nella foto panoramica)
>
> Devono appartenere alla relazione ? Oppure il fatto che delimitino aree
> che appartengono è sufficiente ?
>
> Comunque l' album intero è qui
> https://photos.app.goo.gl/gWYpMAA5A62Xmu1Q2
>
> Grazie
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] questa fontana

2017-11-12 Thread Cascafico Giovanni
Dalla wiki:

Se si può considerare decorativa o con velleità artistiche, amenity=fountain
drinking _water=Yes

Altrimenti
amenity=drinking_water

Il 12/nov/2017 11:18 AM, "Catonano"  ha scritto:

>
>
> Il giorno 12 novembre 2017 10:57, Alessandro Rubini  > ha scritto:
>
>> > Come si mappa la fontana che compare in queste foto ?
>>
>> amenity=drinking_water, come tutte le fontane potabili (IMHO).
>>
>> > molti la usano anche come doccia da campo dopo il mare
>>
>> Io sudo come un cammello e uso *qualunque* fontanella come doccia
>> quando pedalo. Non credo servano tag particolari per le scelte personali
>> di come usare l'acqua.
>>
>>
>
> e perché non invece
>
> amenity=fountain
> drinking_water=yes
>
> ?
>
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tag strada di campagna

2017-11-09 Thread Cascafico Giovanni
Se hai occasione di scaricare la app "streetcomplete" puoi scegliere la
superficie cliccando la foto che gli assomiglia di più.

Il 09/nov/2017 16:48, "Carlo"  ha scritto:

> Ciao a tutti
> Devo mettere il tag sul tipo di superficie di una strada ci campagna.
> La strada è tipica delle campagne italiane, con ghiaia fine, quale tag
> utilizzo?
>
> unpaved 
> compacted 
> fine_gravel
> 
>
> Grazie
> Carlo
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Mappatura dei cieli

2017-11-08 Thread Cascafico Giovanni
Poco tempo fa David Paleino (thread Mappatura di oggetti "virtuali")
si chiedeva se la sua importazione dei waypoint per la navigazione
aeronautica avesse avuto séguito.

Analogamente alle linee di navigazione marittima si potrebbe indagare
se esistono ancora della autostrade dei cieli.

Sono incappato per caso in questo articolo [1] in cui si spiega come
con una chiavetta venduta per la tv digitale terrestre si può generare
una heatmap derivata dalle posizioni degli aeromobili.



[1] 
https://www.rtl-sdr.com/a-modified-dump1090-with-ads-b-heatmap-and-range-alititude-view/

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cammini d'Italia

2017-11-06 Thread Cascafico Giovanni
Insomma, mi pare un portalone-fuffa (pagato chissà quanto) che non fa altro
che catalogare per ogni cammino il "sito di riferimento"; solo qui,
scavando un po', troviamo la pappa (gpx)

Il 06/nov/2017 21:35, "Stefano Fabi"  ha scritto:

> Leggo molto sui social di una iniziativa del Ministero delle Attività
> Culturali e del turismo per un censimento dei Cammini Italiani.
> Essendo interessato al turismo lento ho guardato il sito e subito ho
> cliccato su "vai alla mappa dei Cammini".
> Mi sarei aspettato di vedere openstreetmap sullo sfondo, invece la "mappa"
> non ė tale, solo schemi semplificati dei percorsi.
> Neppure sono disponibili tracce GPS.
> Pensavo che potrebbe essere una opportunità sottoporre una proposta per
> far diventare openstreetmap un contenitore delle mappe per questi percorsi.
> Solo openstreetmap ha le potenzialitá per definire percorsi ibridi,
> stradali e non.
>
> Secondo voi c'è una possibilità o vedete una opportunità nel sottoporre al
> ministero questa idea?
> Vi indico il link in questione.
> Ciao a tutti.
> Stefano
>
> http://www.turismo.beniculturali.it/cammini/
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cammini d'Italia

2017-11-06 Thread Cascafico Giovanni
Nelle pagine dei tre cammini che ho sfogliato c'è quello che sembra un link
(inattivo) ad un gpx e kml... Boh!

Il 06/nov/2017 21:35, "Stefano Fabi"  ha scritto:

> Leggo molto sui social di una iniziativa del Ministero delle Attività
> Culturali e del turismo per un censimento dei Cammini Italiani.
> Essendo interessato al turismo lento ho guardato il sito e subito ho
> cliccato su "vai alla mappa dei Cammini".
> Mi sarei aspettato di vedere openstreetmap sullo sfondo, invece la "mappa"
> non ė tale, solo schemi semplificati dei percorsi.
> Neppure sono disponibili tracce GPS.
> Pensavo che potrebbe essere una opportunità sottoporre una proposta per
> far diventare openstreetmap un contenitore delle mappe per questi percorsi.
> Solo openstreetmap ha le potenzialitá per definire percorsi ibridi,
> stradali e non.
>
> Secondo voi c'è una possibilità o vedete una opportunità nel sottoporre al
> ministero questa idea?
> Vi indico il link in questione.
> Ciao a tutti.
> Stefano
>
> http://www.turismo.beniculturali.it/cammini/
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Convento, scuola elementare e asilo

2017-11-05 Thread Cascafico Giovanni
Poi potresti creare una relazione di tipo site che raggruppi tutti gli
elementi scuola, scuola d'infanzia, convento ed anche la/le entrance (di
cui una main) che suppongo condivise.

Il 05/nov/2017 20:29, "Damjan Gerl"  ha scritto:

> 05.11.2017 - 18:14 - Irene Saltini:
>
>> Mi trovo nell’imbarazzante situazione di taggare un edificio con cortile
>> in centro storico che funge sia da convento che da scuola (elementare e
>> asilo). A quanto mi risulta, in tutti e tre i casi dovrei taggare come
>> amenity l’intera area relativa al complesso scolastico / conventuale, che
>> però coincidono...
>>
>> Per ora ho taggato il convento sull’area e aggiunto un nodo
>> amenity=school (piuttosto che kindergarten) con isced:level=0;1. Cosa
>> fareste al mio posto?
>>
>> Ciao,
>> Irene.
>>
>
> Decidi quale sia la caratteristica più importante e taggi tutto con quella
> (diciamo il poligono/edificio come convento). Poi nel poligono aggiungi
> altri due punti che tagghi con gli altri due, in questo caso scuola e
> asilo, con tutti i tag inerenti, dal nome avanti. Almeno io faccio così.
>
> Ciao
> Damjan
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura di oggetti "virtuali"

2017-10-27 Thread Cascafico Giovanni
Nessuno si arroga il potere di "autorizzare", ma semplicemente ricordiamoci
che la procedura di import e relativa wiki servono a qualcosa.
Non si é discusso a suo tempo, ci tocca farlo oggi.

Il 27/ott/2017 12:43, "Fabrizio Tambussa"  ha scritto:

> Siate onesti.
> Dite "Li vogliamo cancellare perché. ..", non dite "è un import
> mascherato/non autorizzato allora sono da cancellare".
> Saluti
> Fabrizio
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura di oggetti "virtuali"

2017-10-27 Thread Cascafico Giovanni
Non ho ancora visto density maps su flightradar24. Su maritime traffic
invece si... Ci sarà un motivo

Il 27/ott/2017 12:28, "Francesco Pelullo"  ha scritto:

>
>
> Il giorno 27 ottobre 2017 12:17, Alessandro Sarretta <
> alessandro.sarre...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Chiedo per informazione: che differenza c'è tra quanto discusso e le
>> tracce dei traghetti in mare? Anche queste non sono "strade" reali e
>> piuttosto indicative della rotta.
>>
>
> Stavo per fare la stessa domanda.
>
> Ciao
> /niubii/
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura di oggetti "virtuali"

2017-10-27 Thread Cascafico Giovanni
Ci sono 622 aeroway=waypoint nello spazio aerreo italiano, 1 in
California e 2 in Australia. Al resto del mondo pare non interessino.
Visto in nostro numero non esiguo, a suo tempo era stato discusso un
import?

Il 27 ottobre 2017 06:55, Andreas Lattmann 
ha scritto:
>>Io sarei per tenerli, secondo me sono mappati in modo chiarissimo.
>
> Anch'io sono per tenerli.
>
> Andreas Lattmann
> --
> Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura di oggetti "virtuali"

2017-10-26 Thread Cascafico Giovanni
Un waypoint mappabile può essere qualsiasi oggetto fisico usato come
riferimento per la navigazione, al quale potresti aggiungere
aeroway=waypoint.
IMHO i waypoint che hai mappato dovrebbero invece essere tolti, come i nodi
senza tag o way.

Il 26/ott/2017 20:51, "David Paleino"  ha scritto:

> Buonasera a tutti,
>
> (ben ritrovati!)
>
> Vi segnalo http://www.openstreetmap.org/changeset/9603572 . Dal mio
> passato di mappatore non vedo problemi in quel mio changeset; è cambiato
> qualcosa nell'approccio ai dati inseribili?
>
> Ora, siccome non ho né il tempo, né la voglia di controbattere ancora a
> Lola Fox, sto scrivendo qui per accertarmi di non aver preso un abbaglio 6
> anni fa (urca, SEI*).
>
> Ciao,
> David
>
> * lavoro, nuova città, nuova compagna, molto meno tempo. Ma riconosco
> ancora alcuni nomi negli archivi della lista 
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Nominatim ed abbreviazioni

2017-10-26 Thread Cascafico Giovanni
Sono incappato nella pagina delle abbreviazioni [1] ed ho bisogno di
chiarimenti, visto che l'argomento potrebbe risolvere alxune delle annose
questioni degli addr.

Perché in italiano la colonna "implemented" é vuota? Come seguire lo stato
di questa implementazione? Perché le citate nuove colonne "Prefix/Suffix"
non esistono?

[1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Name_finder:Abbreviations
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi Monumentali Provincia di Pistoia

2017-10-26 Thread Cascafico Giovanni
Be'... sono 105 :-( faccio finta di non saperlo :-)

Una cosa a proposito di privacy: nel dataset appaiono i link per ogni
albero alla relativa scheda (pubblicata dalla Provincia di Pistoia)
dove ci sono ulteriori dettagli, tra i quali accesso o meno al punto
ed in questo caso nome, cognome e telefono del proprietario dell'area.
Posso inserire i tag operator e phone?

Il 25 ottobre 2017 14:43, Alessandro Palmas
<alessandro.pal...@wikimedia.it> ha scritto:
> Il 25/10/2017 14:38, Cascafico Giovanni ha scritto:
>>
>> Ho aggiunto sulla umap [1] il layer "Alberi monumentali - corretto"
>> applicando un offset di x=-20 y=+73. A campione una dozzina di punti
>> sembrano corretti. Sono un centinaio di punti: devo fare tutto
>> l'ambaradan per l'import?
>>
>> [1] http://umap.openstreetmap.fr/it/map/open-data-pistoia_174967
>
>
> Meno di 100 oggetti è considerata parte non sostanziale del DB, forse si
> potrebbe evitare.
>
> Alessandro
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi Monumentali Provincia di Pistoia

2017-10-25 Thread Cascafico Giovanni
Ho aggiunto sulla umap [1] il layer "Alberi monumentali - corretto"
applicando un offset di x=-20 y=+73. A campione una dozzina di punti
sembrano corretti. Sono un centinaio di punti: devo fare tutto
l'ambaradan per l'import?

[1] http://umap.openstreetmap.fr/it/map/open-data-pistoia_174967

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utilità cartelli limiti di velocità

2017-10-23 Thread Cascafico Giovanni
Aproposito, qualcuno ha usato le nuove api mapillary con la segnaletica?

Il 23/ott/2017 14:39, "Alessandro"  ha scritto:

> Il 23/10/2017 11:09, emmexx ha scritto:
>
> ...
>
> A breve probabilmente il routing con realtà aumentata diventerà la norma
> e l'aver mappato anche i cartelli aiuterà nella rappresentazione che
> verrà fatta, esattamente come succede con le corsie.
>
>
> Oltre a questo motivo ricordiamoci degli utenti meno esperti che
> sovrapponendo lo strato Mapillary e attivando l'AI possono riconoscere e
> mappare i cartelli anche senza sapere come spezzare le way e inserire i
> limiti. Quello lo possono fare gli OSMer un poco più esperti.
>
> Alessandro
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi Monumentali Provincia di Pistoia

2017-10-21 Thread Cascafico Giovanni
Ho provato a convertire in WGS84 le coordinate Gauss-Boaga presenti
nella scheda [1] di un albero con il servizio [2] segnalato  pochi
giorni fa e l'errore è trascurabile. Quindi hanno rilevato
correttamente le posizioni, ma chi ha pubblicato in open data deve
aver sbagliato qualcosa nella trasformazione in WGS84.


[1] 
http://www.provincia.pistoia.it/SisterIMSmappe/AlberiMonumentali/AM_Schede/AM_ID82.pdf
[2] http://www.geoin.it/coordinate_converter/

Il 21 ottobre 2017 20:00, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu
 ha scritto:
> Il 21/10/2017 19:57, Volker Schmidt ha scritto:
>>
>> Se le coordinate sono sbagliate, forse sarebbe il caso di segnalarlo agli
>> autori nella Provincia di Pistoia invece di cercare di manualmente
>> correggere durante l'import.
>>
>
> Già.. magari chiedendo una conversione in WGS84.. anche se
> l'errore resta mi sà.
>
>
>
>
> --
> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
> Simone Girardelli
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Alberi Monumentali Provincia di Pistoia

2017-10-21 Thread Cascafico Giovanni
Ciao Lista!

Il catalogo nazionale [1] istituito nel 2013 non si è ancora visto.
Intanto ci sta la Provincia di Pistoia che ha pubblicato iodl [2] un
ottimo lavoro si schedatura, ma purtroppo ho l'impressione che abbia
sbagliato la conversione Gauss-Boaga. La Regione Sardegna ha fatto
qualcosa si simile [3], senza schede e le cui coordinate soffrono di
errori arbitrari.

Se qualcuno vuole cimentarsi in un import manale della Provincia di
Pistoioa, ho allestito una umap [4]: basta guardare a nord-nord-ovest
75 metri più in là e si trova l'albero :-)
Per dettagli utili dell'albero (anche alla localizzazione), nel pop-up
è linkata la scheda individuale.


[1] 
https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11260
[2] http://www.datiopen.it/it/opendata/ALBERI_MONUMENTALI
[3] http://www.datiopen.it/it/opendata/Regione_Sardegna_Alberi_Monumentali
[4] http://umap.openstreetmap.fr/it/map/open-data-pistoia_174967

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] QA per il routing

2017-10-19 Thread Cascafico Giovanni
Vada per la "patch" :-)

Finchè non modifico l'interfaccia web di routino [1], la procedura inizia
dal bot [2] telegram.

1) alleghi con la graffetta una Location
2) aspetti il messaggio "routing database aggiornato"
3) segui il link è provi la navigazione nell'area centrata sulla location.

[1] http://bpi.uk.to:8000/routino/www/routinopatch/router.html
[2] https://t.me/RoutinoBot

Il 18 ottobre 2017 00:07, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu <
liste.gira...@posteo.eu> ha scritto:
> Il 17/10/2017 15:10, Cascafico Giovanni ha scritto:
>>
>> Ciao Lista,
>>
>> ho abbozzato un generatore di grafi stradali a "pezze" per controllare la
>> navigazione. Prima di dedicarmi agli inevitabili affinamenti, qualcuno
può
>> dare un'occhiata [1], che io non abbia inventato l'acqua calda?
>>
>> [1] https://www.openstreetmap.org/user/Cascafico/diary/42428
>>
>
> Più che "pezza" la chiamerei semplicemente "patch", si capisce meglio
> secondo me.
>
>
> --
> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
> Simone Girardelli
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] QA per il routing

2017-10-17 Thread Cascafico Giovanni
Ciao Lista,

ho abbozzato un generatore di grafi stradali a "pezze" per controllare la
navigazione. Prima di dedicarmi agli inevitabili affinamenti, qualcuno può
dare un'occhiata [1], che io non abbia inventato l'acqua calda?

[1] https://www.openstreetmap.org/user/Cascafico/diary/42428
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] information=board vuoto!!

2017-10-16 Thread Cascafico Giovanni
Direi di lasciar i tag che hai citato. Il board_type a questo punto é
indefinito, perché  board_type=unknown non sarebbe corretto.

Il 15/ott/2017 21:06, "demon.box"  ha scritto:

> Mi è capitato spesso in zone montane o collinari, comunque molto distanti
> dai
> centri abitati (anche a 1500 metri di altitudine) di trovare delle belle
> bacheche in legno, in perfetto stato ma sempre rigorosamente vuote
> nonostante miei ripetuti passaggi anche a distanza di anni
> Come le mappo, visto che non si tratta di un caso isolato? Così va comunque
> bene?
>
> tourism=information
> information=board
> material=wood
>
> Di sicuro non metto nessun board_type ma per indicare che è sempre vuota
> non
> metto nulla?
> Grazie.
> --enrico
>
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Italia geografica?

2017-10-16 Thread Cascafico Giovanni
+1

è come dire che l'italianità sia contemplata in natura. I confini,
anche quelli fisici, cambiano e toponimi come "Italia", per quanto
possa sembrare strano, sono effimeri al confronto.

Il 16 ottobre 2017 12:28, Martin Koppenhoefer 
ha scritto:
> 2017-10-16 11:12 GMT+02:00 Stefano :
>>>
>>> A me sembrano di base un po' fascisti, e l'articolo WP sembra più di
>>> descrivere vecchi confini politici che attuali confini geografici, mentre la
>>> relazione sembra descrivere un'oggetto fantasioso tramite confini attuali.
>>
>>
>>
>> A dire il vero ci sono fonti che dicono il contrario...
>> http://www.limesonline.com/unitalia-sconfinata/2845
>> La relazione è relativa alla geografia fisica, non politica.
>
>
>
>
> ma non è "una regione geografica", sono più regioni geografiche messi
> insieme per un altro criterio (culturale, storico, ecc.) che è arbitrario.
> Non ci sono confini fissi per entità del genere, e cosa si include ed
> esclude ha anche a fare con la politica. La regione pretende di essere
> geografica, ma in realtà è politica.
>
> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ultimo tratto relazione Alpinistica

2017-10-14 Thread Cascafico Giovanni
Direi di no: la difficoltà per chi intraprende il percorso della relazione
é sempre quella del tratto peggiore è il viaggiatore é meglio lo sappia.

Se hai info dettagliate, assegna i relativi tag alle way, spezzandole
all'occorrenza.

Il 14/ott/2017 08:57, "angelo mornata"  ha
scritto:

> In una Relazione, quando l'ultimo tratto è alpinistico va Divisa, e fatta
> una relazione a parte per il suddetto tratto?
>
> Esempio: Partenza, arrivo al bivacco una relazione, bivacco cima un'altra
> relazione?
>
>
> Che Ref va messo su una via Alpinistica?
>
>
> Grazie e scusate l'ignoranza
>
>
> Angelo
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] ASSEGNAZIONE NOMI SENTIERI e RELAZIONI

2017-10-11 Thread Cascafico Giovanni
IMHO l'operatore (quello che una volta in montagna si chiamava "lo
stradino") che sistema fisicamente il sentiero/strada può essere un
tag delle way. E può anche convivere con l'operatore delle relation
che invece si occupa della segnaletica, ovvero dell'aspetto non fisico
dell'elemento.




Il 11 ottobre 2017 09:57, Martin Koppenhoefer 
ha scritto:
>
>
> sent from a phone
>
>> On 11. Oct 2017, at 09:51, Alfredo Gattai  wrote:
>>
>> Quindi se per ipotesi esiste un percorso che ha il numero 111 e si chiama 
>> "Via della Transumanza" si crea una relazione con
>>
>> ref=111
>> name=Via della Transumanza
>>
>> sulle singole way non devono essere ripetuti.
>
>
> questo ovviamente solo quando tutto il percorso si chiama così, altrimenti i 
> nomi vanno sui way (il nome della relazione (insieme di vie e sentieri che 
> costituiscono il percorso) è quello del tag name sulla relazione, il nome del 
> singolo sentiero e della singola strada va sul way)
>
> Ciao, Martin
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mapping party a Viverone

2017-10-07 Thread Cascafico Giovanni
Articolo chiaro.. credo porterà nuovi mapper. Complimenti
all'organizzazione :-)

http://www.lastampa.it/2017/10/06/edizioni/biella/con-le-mappe-digitali-sul-lago-il-turismo-gRFiQwarE40kG6xxpWGUFO/pagina.html

Il 23/set/2017 14:24, "Andrea Musuruane"  ha scritto:

> Ciao a tutti,
>
> *Domenica 1° ottobre 2017* OpenStreetMap organizza un *mapping party a
> Viverone (BI)*.
>
> L’evento si svolge in collaborazione con il BiLUG Biella Linux User Group
> , l'IvLUG Ivrea Linux User Group
> , lo ZAC! Hackers' Café
>  di Ivrea, la Compagnia dell’Armanac
>  di Santhià e con il patrocinio e supporto del Comune
> di Viverone  e dell'Associazione
> Slowland Piemonte.
> Un mapping party è un evento durante il quale nuovi appassionati ed
> esperti si ritrovano per rilevare un luogo e passare una giornata insieme.
> Tutti sono benvenuti e in particolare chi vuole saperne di più su
> OpenStreetMap e gli open data.
>
> *Il ritrovo è fissato per le 9.45 presso la Biblioteca, Via Umberto I 109,
> 13886 Viverone (BI) .*
>
> Il programma sarà il seguente:
>
>- *ore 9.45* ritrovo presso la biblioteca
>- *ore 10.00* inizio lavori e spiegazione introduttiva
>- *ore 10.30* divisione in gruppi e passeggiata con raccolta dati
>attraverso le vie di Viverone
>- *ore 13.00* pranzo al sacco
>- *ore 14.00* elaborazione dei dati raccolti e inserimento dei dati in
>OpenStreetMap
>- *ore 18.00* conclusione della giornata
>
> L’organizzazione fornirà le nozioni necessarie per poter raccogliere i
> dati sul territorio e le mappe cartacee su cui appuntarli. Alcuni
> collaboratori di OpenStreetMap seguiranno e aiuteranno i neofiti durante la
> rilevazione.
>
> Chi vuole può portare:
>
>- un ricevitore GPS, per acquisire tracce GPX e annotare waypoint
>- un macchina fotografica digitale, per georeferenziare le foto
>- uno smartphone, da usare come ricevitore GPS o come macchina
>fotografica digitale, oppure per l'uso di applicazioni specifiche (OsmAnd,
>OSM tracker, OSM Contributor, Street Complete, Vespucci)
>- un computer portatile, per l'inserimento dei dati tramite JOSM
>
> Durante la giornata sarà presente anche Alessandro Palmas
> , Project Manager
> OpenStreetMap per Wikimedia Italia.
>
> *Per motivi organizzativi, si pregano gli interessati di segnalare la loro
> partecipazione.*
>
> Ulteriori dettagli si possono trovare su http://tinyurl.com/Viverone
> oppure https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Viverone_mapping_party
>
>
> *Per adesioni e informazioni: mappingviver...@gmail.com
> *
> Ciao,
>
> Andrea
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Import numeri civici Trento

2017-10-04 Thread Cascafico Giovanni
Il 04/ott/2017 10:26, "Maurizio Napolitano"  ha scritto:
>
> > civici duplicati,
> Mentre da un lato capisco l'utilità di avere il POI completo di
> indirizzo, dall'altra ci sono
> attività commerciali che chiudono e - quando chiudono - il risultato è
> che qualche utente
> cancella il POi e, di conseguenza, anche il civico che invece potrebbe
> avere ancora
> la sua utilità.

Il civico é sicuramente molto più longevo del POI. Tempo fa se ne era
parlato, soprattutto in riferimento a maps.me  ed, aggiungo, in generale
agli editor semplificati che sono comunemente usati da mappatori
occasionali.

Su maps.me ho trovato questo [1] sito di statistiche e per fortuna le
cancellazioni sono rare.

Se effettivamente i casi sono rari, in alternativa alla duplicazione degli
addr:* si potrebbe fare un alert sulla loro cancellazione.

[1] http://mmwatch.osmz.ru/?action=d=Italy
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fwd: [OSM-talk] All the subway systems in the world

2017-10-01 Thread Cascafico Giovanni
Ed io che pensavo ci fossero solo una paio di nodi a Roma ... :-)

Buon lavoro!

Il 30/set/2017 18:52, "Martin Koppenhoefer"  ha
scritto:

> Ilya ha pubblicato i risultati di un nuovo sistema per verificare le metro
> del mondo in osm. Questo è il link per lItalia:
> http://osmz.ru/subways/italy.html
>
> Ciao, Martin
>
> sent from a phone
>
> Begin forwarded message:
>
> *From:* Ilya Zverev 
> *Date:* 30. September 2017 at 18:35:18 CEST
> *To:* t...@openstreetmap.org
> *Subject:* *[OSM-talk] All the subway systems in the world*
>
> Hi,
>
> I have made a script that parses and validates subway systems. It prints
> the number of subway lines and stations that an automated system can
> extract from the OpenStreetMap data. See the latest report here (these are
> updated manually for now):
>
> http://osmz.ru/subways/
>
> It is still in beta: it doesn't use networks and omits many non-european
> cities. We plan to employ it for maps.me, so it would be the first app
> that does world-wide subway routing using only OSM data. To make tagging
> subway systems uniform and usable, I've compiled a list of practices on
> this page:
>
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Metro_Mapping
>
> Some questions are answered on the Talk page there. Next week I'll open a
> voting, so that tagging schema could be made official. The validator of
> course expects that kind of tagging, though it allows for some omissions.
>
> Ilya
> ___
> talk mailing list
> t...@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Parlano di noi su Repubblica :-)

2017-09-29 Thread Cascafico Giovanni
OSM mi pare sia nomionato, una volta, in fondo all'articolo, nemmeno
linkato; ovviamente la sua apparizione non è proporzionale
all'importanza che riveste per questi "crowd mapping" e credo la
giornalista non lo abbia capito.

Il problema di visibilità credo sia il solito: per interessare le
persone (giornalisti compresi)  a queste attività ed innescare un
circolo virtuoso, deve essere tutto un click e vedi, magari in un
ambiente grafico accattivante.

Un giornalista che ha tempo di scrivere un aritcolo serio o, come
diceva una ex direttrice di giornale, un giornalista che "orienta
l'opinione", si informa un po' di più ed illustra che oltre, allo
spippolo, si può fare insieme qualcosa aperto e di più organico di
mille progettini usa e getta.

Ma credo che oggi i giornalisti non abbiano molto tempo.



Il 28 settembre 2017 10:37, Alessandro  ha scritto:
> Il 28/09/2017 07:56, Luca Delucchi ha scritto:
>>
>> On 27 September 2017 at 15:34, Matteo Zaffonato  wrote:
>>>
>>>
>>> http://www.repubblica.it/cronaca/2017/09/27/news/dai_beni_confiscati_alla_street_art_tutti_pazzi_per_crowd_mapping-176618750/
>>>
>>
>> Qualcuno ha il contatto dell'autrice del pezzo?
>>
>
> E' una stagista. Vedo che è riuscita a non nominare OpenStreetMap in
> compenso il vendor principale sì.
>
> Quando ci si chiede perchè OSM è poco conosciuto ecco una parte di risposta:
> molto spesso non viene nemmeno nominato e i lettori pensano si tratti di N
> sistemi diversi tra loro senza spiegare che in tutti questi casi c'è OSM a
> sottendere la base dati o lo strato di sfondo.
>
> Alessandro Ale_Zena_IT
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Calanchi

2017-09-27 Thread Cascafico Giovanni
Calanque?

https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Rilke_2.jpg

Il 27/set/2017 12:26, "Volker Schmidt"  ha scritto:

>
>
> ciao, vorrei mappare una calanca...
>>
>
> ... cioè qulacosa come:
> https://fr.wikipedia.org/wiki/Calanque
> (no c'è una versione italiana dell'articolo)
>
> e non quello che hai citato tu inizialmente:
> https://it.wikipedia.org/wiki/Calanco
>
> 
> Mi sembra che ci sia una differenza, leggendo questi due articoli.
> La calanca sarebbe una specie di fjord con pareti erosi, invece calanco
> una collina o un monte con fiianchi erosi.
>
> O sbaglio?
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda da nuovo arrivato!

2017-09-27 Thread Cascafico Giovanni
> quando si esplicitano i campi per il csv
> trovo 2 tipi di “dichiarazioni:
> ::id precedute dai :: e “name” tra apici…
> che diffeneza c’e’?

Considera la query:

[out:csv(::id,"name",::lat,::lon;true;",")];
  area[name="Udine"]->.a;
  ( node(area.a)[highway=bus_stop];
 );
  out;


la prima linea definisce cosa estrarre in csv... con i "::" accedi a
dei tag predefiniti (non assegnati dal mappatore, in questo caso ID
unico del nodo, latitudine e longitudine), mentre tra doppi apici
accedi ai tag assegnati dal mappatore (in questo caso name); nella
parte finale delle prima linea, "true" definisce che si userà un
separatore di campo, poi tra doppi apici quale separatore (in questo
caso virgola, ma poteva essere "\t" tabulazione, oppure "|" ecc).


> se io ad esempio volessi avere nel csv la tipologia di nodo
> (bus_station o halt o train_station)
> cosa dovrei usare?

Sostituisci nella terza linea la coppia k=v (chiave=valore) che ti
interessa. Per fare ciò devi riferirti alla relativa wiki, per esempi
un buon punto di partenza per i treni è la stazione [1], in ogni senso
:-)

Puoi inserire più di un criterio di ricerca tra parentesi quadre: per
esempio se ti interessano i Defibrillatori di Cecina che non sono
stati mappati dal Progetto Cecina Cuore, compilerai questa query [1]

[out:csv(::id,"name",::lat,::lon;true;",")];
  area[name="Cecina"]->.a;
  ( node(area.a)[emergency=defibrillator][source!="Progetto Cecina Cuore"];
 );
  out;

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:railway%3Dstation
[2] http://overpass-turbo.eu/s/s00

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Chiusura fontanelle a Roma

2017-09-26 Thread Cascafico Giovanni
Diverse segnalazioni ho visto riportano date piuttosto recenti (22-25
settembre) sotto la foto.

Non so se sono ricavate dagli exif o se un reddatore le assegna.

Il 26/set/2017 22:10, "Martin Koppenhoefer"  ha
scritto:

>
>
> 2017-09-26 18:47 GMT+02:00 Fabrizio :
>
>> C'è già una mappatura in corso di quelle chiuse
>> http://www.reter.org/blog/index.php/notizie/reter-news/59-
>> closed-fontanelle-i-nasoni-a-secco-nasonydry
>>
>
>
> ma è ancora attuale? Io sono stato un po' in giro questi giorni e non ho
> trovato chiusa nessuna.
>
> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda da nuovo arrivato!

2017-09-26 Thread Cascafico Giovanni
Il 26 settembre 2017 09:33, Gian Luca Gaiba
 ha scritto:


> 1) se volessi includere (o fare altra query) per le fermate degli autobus che 
> tags dovrei usare?

Guarda questa query [1] per le fermate di Udine

> 2) Se volessi avere i dati direttamente in csv e’ possibile?

Ti avevo già mandato il link per produrre direttamente un csv. In ogni
caso questo comando [2], derivato direttamente dalla query [1], ti
produce i dati; cerca e sostituisci "Udine" con altra città e riprova
a dare il comando...

> 3) Se replicassi questi dati in un mio database ogni quanto mi consigliate di 
> aggiornare/sincronizzare le tabelle?

Dipende dallo stato della mappa, dall'attività dei mappatori, dalle
variazione dell'azienda dei trasporti. Per Udine, dubito ci saranno
attività prossimamente, in quanto un utente ha già mappato tutto in
dettaglio. Nessuno ti vieta di mettere in crontab il comando [2] a tuo
piacimento :-)



[1] http://overpass-turbo.eu/s/rYt
[2] 
http://overpass-api.de/api/interpreter?data=%5Bout%3Acsv%28%3A%3Aid%2C%22name%22%2C%3A%3Alat%2C%3A%3Alon%3Btrue%3B%22%2C%22%29%5D%3Barea%5B%22name%22%3D%22Udine%22%5D%2D%3E%2Ea%3B%28node%28area%2Ea%29%5B%22highway%22%3D%22bus%5Fstop%22%5D%3B%29%3Bout%3B%0A

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda da nuovo arrivato!

2017-09-21 Thread Cascafico Giovanni
Per esempio per il Veneto...
http://overpass-turbo.eu/s/rSc

OT: sembra che ci siano due intrusi, caselli autostradali.

Il 21/set/2017 14:38, "Cascafico Giovanni" <cascaf...@gmail.com> ha scritto:

> Nella documentazione del già citato overpass trovi anche come ottenere
> l'output testo csv
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Metro Roma

2017-09-21 Thread Cascafico Giovanni
Facendo una query [1] ho notato che un paio di railway=station romane non
hanno il tag "mandatory" station=subway come da wiki [2].

Sono abbastanza sicuro che "Spagna" e "Monti Tiburtini" non siano su
ferrovia di superficie, ma altri non saprei.

[1] http://overpass-turbo.eu/s/rSb
[2] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Metros
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda da nuovo arrivato!

2017-09-21 Thread Cascafico Giovanni
Nella documentazione del già citato overpass trovi anche come ottenere
l'output testo csv
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strada interrotta e routing

2017-09-20 Thread Cascafico Giovanni
Ho provato sulla barrier=gate [1] col risultato che sia Auto(Mapzen)
che Car(GrassHopper) mi fanno fare correttamente il giro, mentre
Auto(OSRM) ci passa baldanzosamente sopra.



[1] http://openstreetmap.org/node/4968394324

Il 20 settembre 2017 13:29, Fabrizio Carrai
 ha scritto:
> Mi serviva qualcosa on-line da consigliare a chi doveva passare dalla
> strada...Magari qualcuno può confermarlo, ma mi sembra che il servizio di
> routing usato da openstreetmap.org non tiene conto delle barriere. Ho
> provato a mettere come destinazione un parcheggio delimitato da sbarre (e
> quelle le vedo anche sulla mappa) e mi fa raggiungere la destinazione.
>
> FabC
>
> Il giorno 18 settembre 2017 14:06, Francesco Pelullo 
> ha scritto:
>>
>>
>>
>> Il giorno 18 settembre 2017 13:22, Fabrizio Carrai
>>  ha scritto:
>>>
>>>
>>> Ho provato quelli accessibili dalla mappa di OSM (www.openstreetmap.org)
>>> e con OpenRouteService.
>>
>>
>> OpenRouteService offre un servizio di routing su dati "in tempo reale"
>> proprio per eventi calamitosi.
>> Il sito è disaster.openrouteservice.org
>> Purtroppo in questo momento è attivo soltanto per alcune aree degli USA, i
>> Caraibi ed il Bangladesh.
>> Credo che si possa richiedere l'attivazione di un'altra area per la
>> Liguria, ma non ho idea di cosa/come fare.
>>
>>
>>
>>>
>>>


 In generale, si aggiornano abbastanza di rado, tipo una volta al mese o
 giù di lì.
>>>
>>>
>>> Per delle prove mi serve qualcosa di più reattivo...
>>>


 Se ti riferisci al routing di OsmAnd, ed hai l'abbonamento alle live
 maps, devi abilitare il routing sui dati live (c'è un'opzione apposta).
>>>
>>>
>>> No, almeno inizialmente mi serviva qualcosa da usare da un PC.
>>>
>>
>>
>> Se non riesci a risolvere tramite disaster.openrouteservice.org, puoi
>> tentare la carta estrema... :-)
>>
>> Con Windows: installi Garmin Basemap, scarichi le mappe OSM di Luca
>> Delucchi da http://www.geodati.fmach.it/italia_osm.html (aggiornate ogni
>> 24h) e usi il routing offline
>>
>> Con Linux: installi QLandKarte al posto di Basemap, poi è tutto uguale.
>>
>> In estrema ratio, usi QGIS importando i dati live di OSM. Soluzione più
>> complessa, ma molto più versatile.
>>
>> Spero di essere stato d'aiuto.
>>
>> Ciao
>> /niubii/
>>
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>
>
>
> --
> Fabrizio
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura linee autobus

2017-09-17 Thread Cascafico Giovanni
Per la mia esperienza, l'ordine non é necessario per il rendering
trasporti, ma, se sto costruendo una nuova relazione non mi costa nulla
farla ordinata, perché facilita molto chi eventualmente dovrà modificare i
percorsi e/o generare file a standard GTFS

Il 16/set/2017 05:53 PM, "Simone Saviolo"  ha
scritto:

> Il giorno 16 settembre 2017 16:43, marco zampiva  ha
> scritto:
>
>> Buongiorno a tutti,
>>
>> guardando sia la documentazione sia quanto mappato in Italia vedo che in
>> alcuni casi la relazione che descrive una linea di bus contiene all’inizio
>> le fermate e di seguito il percorso, in altri casi succede il contrario
>> prima il percorso e poi le fermata.
>>
>> Le due modalità di mappatura sono equivalenti oppure ci sono dei motivi
>> per preferirne una rispetto all’altra?
>>
>
> Che io sappia, l'ordine dei membri nella relazione non ha alcuna
> importanza.
>
> Ciao,
>
> Simone
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Vandalisi in atto Trieste

2017-09-14 Thread Cascafico Giovanni
Il 14 settembre 2017 10:29, Giuseppe Sapuppo 
ha scritto:
> Mi sembra che il tutto progetto abbia un difetto congenito.
> E' stato pensato da gente con mentalità anglosassone, che è (mediamente e
> con le dovute eccezioni) più orientata al rispetto delle regole; mentre noi
> latini siamo (mediamente e con le dovute eccezioni) più fantasiosi
> nell'applicazione delle stesse regole.
> Un sistema basato sulla capacità di autocontrollo, da noi regge poco.

Concordo sulle inclinazioni anglosassoni VS latina, ma per il
mappatore occasionale credo che gli editor online iD & Portlach
risolvano il problema della fantasia applicata ai tag.
Anche per editor che lasciano mano libera, un mappatore fantasioso
potrebbe rimanere presto frustrato quando il suo POI "tourism=casetta
di campagna"  non appare. Non mi pare che  questo genere di problemi
sia molto diffuso in OSM.

> Per il caso specifico di Trieste, faccio notare che il nostro amico ci mette
> un impegno notevole.
> Un troll a quest'ora di sarebbe già stancato.
> Io sospetto che ci sia dietro un interesse preciso (anche economico) che ha
> lo scopo di dequalificare l'intero progetto.
> E fino ad ora, almeno in questa ristretta area geografica, mi sembra che lo
> stia raggiungendo.

Devo ammetere che l'ho pensato anch'io... ma non mi pare realistico.
Le mie ipotesi erano... forse un impiegato cartografo anziano che non
ha voglia di aggiornarsi, oppure un'azienda che teme di perdere
committenti storici per i quali ha strapagato (o dice di averlo fatto)
dati protetti.

Poi ho pensato che più semplicemente ad un vandalo che ha proseguito
il suo lavoro, appagato che le sue modifiche siano rimaste visibili un
po' più del normale.
In questo caso si tratterebbe di tarare la risposta, cioè, se il
vandalo si dimostra tenace, non revertare subito, ma dopo qualche
changeset (od ora di "lavoro"). Nel caso di Trieste, complici le
vacanze, si danni sono rimasti un po' troppo... per lo stesso motivo,
suppongo non ci siano stati molti download dell'area.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Vandalisi in atto Trieste

2017-09-13 Thread Cascafico Giovanni
Ho il piacere di annunciarvi che il Data Working Group ha eseguito il
revert [1] di tutto il lavoro di oltre un mese di vandalismi.

Spero che ora "Trieste OSM Team" anche noto come "karmaAL" e "albielfurlan"
si prenda un po' di meritate ferie, visto che ha vandalizzato tutto agosto
ed oltre.

Invito i mappatori locali a dare un'occhiata [2] se è può essere sfuggito
qualcosa.

IMHO causa questa spiacevole esperienza è stata l'impegno del vandalo in
coincidenza con le vacanze.

Ovviamente il vaccino sarebbe un allargamento della comunità di mappatori,
ma se continuiamo a trovare belle mappe OSM non attribuite, non mi aspetto
un granchè.



[1] http://www.openstreetmap.org/changeset/51987297
[2]
https://www.openstreetmap.org/user/Trieste%20OSM%20Team/history#map=12/45.6340/13.8196


Il giorno 11 settembre 2017 19:13, Marco_T  ha scritto:

> Non sono un avvocato ma a mio parere qualsiasi danneggiamento volontario
> potrebbe considerarsi un reato contro il patrimonio (Danneggiamento art.
> 635
> del Codice Penale):
> vedete qui:
> http://www.ipsoa.it/codici/cp/l2/t13
>
> Art. 635 Bis - Danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici
> Art. 635 Ter - Danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici
> utilizzati dallo Stato o da altro ente pubblico o comunque di pubblica
> utilità
> e seguenti.
>
> Forse wikimedia italia potrebbe costituirsi come parte offesa se la
> competenza giuridica fosse l'Italia (luogo da cui è stato commesso il
> reato,
> basta risalire agli IP).
>
> Se così fosse una bella mail di avvertimento potrebbe sortire effetto...
>
> --
> Marco_T
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-hr] Transnational vandalism notice

2017-09-12 Thread Cascafico Giovanni
> [1] uid 6080759, Karma2811, who received a 9 year block
> [2] uid 6400648, now "Trieste OSM Team", blocked until next logging +4 days
> [3] uid 6631989, now "karmaAL", blocked until 2017-09-15
>
>
Please add to the list a newly created account:
[4] uid 6636264, now "albielfurlan",  blocked until 2017-09-15
___
Talk-hr mailing list
Talk-hr@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-hr


[Talk-si] Transnational vandalism notice

2017-09-12 Thread Cascafico Giovanni
Hello everybody,

I'm a mapper from Videm (IT). Recently in Trst area local community
discovered several vandalism acts (mostly in city area) performed by same
person with different accounts. Some of his/her changesets involved SLO, HR
and A area. Edits are both evident damage and fake objects mapping.

Known accounts are:

[1] uid 6080759, Karma2811, who received a 9 year block
[2] uid 6400648, now "Trieste OSM Team", blocked until next logging +4 days
[3] uid 6631989, now "karmaAL", blocked until 2017-09-15

OSM Data Working Group is going to revert everything, but his/her activity
it's likely to resume.

For detection criteria I'd check for:
- above uid's or newly created
- editor iD
- some changesets in Trst area
- highway renaming (in pseudo-italian) and reclassification
- oneway added
- POI offset
- fake building (mostly clones)
- fake highways


[1] http://hdyc.neis-one.org/?Karma2811
[2] http://hdyc.neis-one.org/?Trieste%20OSM%20Team
[3] http://hdyc.neis-one.org/?karmaAL
___
Talk-si mailing list
Talk-si@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-si


Re: [Talk-it] Vandalismi in atto Trieste

2017-09-11 Thread Cascafico Giovanni
Il 11/set/2017 09:57 PM, "Alessandro Palmas" 
ha scritto:
>
>
> E' lui? Ho notato Via dei Giaggioli
https://www.openstreetmap.org/way/523830824 e a meno che non l'avesse
cancellata prima era mancante. Comunque se dici che è lui bombardiamolo di
commenti e messaggi (educati)

Via dei Giaggioli esiste, ma conosci per caso un certo Aurelio Mantecati?
https://www.openstreetmap.org/way/42350367

tanto per "apprezzare" il livello di dissimulazione...
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Vandalismi in atto Trieste

2017-09-11 Thread Cascafico Giovanni
> Per fare una sintesi della situazione, i numeri del nostro vandalo
regionale:
>
>
> Karma2811 (uid 6080759) - bloccato 9 anni dopo 58 changeset;
>
> ale1234 (uid 6400648) AKA Dipiazza, AKA "Trieste OSM Team" - blocco fino
a domani, dopo 318 changeset (compresa una nuova metropolitana); danni
ingenti, grazie al periodo di vacanze ed al cambio dello username;
>
> karmaAL (uid 6631989) - bloccato 4 gg dal prossimo login.

Ripreso i vandalismi oggi con un nuovo uid 6636264, username
"albielfurlan" [1]. Al momento 15 changeset.

[1] https://www.openstreetmap.org/user/albielfurlan
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Vandalisi in atto Trieste

2017-09-11 Thread Cascafico Giovanni
Per fare una sintesi della situazione, i numeri del nostro vandalo
regionale:


Karma2811 (uid 6080759) - bloccato 9 anni dopo 58 changeset;

ale1234 (uid 6400648) AKA Dipiazza, AKA "Trieste OSM Team" - blocco fino a
domani, dopo 318 changeset (compresa una nuova metropolitana); danni
ingenti, grazie al periodo di vacanze ed al cambio dello username;

karmaAL (uid 6631989) - bloccato 4 gg dal prossimo login.

Lascio a voi il giudizio su una persona che si impegna nel  dissimulare i
danni con modifiche pseudo-normali e che cerca di eludere i controlli della
comunità con cambi di username.

Per quel che ho visto, perseverare dopo che gli sono state revertate ore ed
ore di "lavoro" mi pare morboso, a meno che non sia un tentativo di
dimostrare una falla del progetto OSM.

Come si ipotizzava in lista Friuli Venezia Giulia, potrebbero esserci gli
estremi per un'azione legale, conisiderato che il DB OSM viene usato anche
da servizi pubblici come 118, agenzia delle entrate, Carabinieri.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] [violazione] Windy.com

2017-09-10 Thread Cascafico Giovanni
Molto bello il sito [1], ma l'attribuzione?

[1] https://www.windy.com/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Violazione

2017-09-09 Thread Cascafico Giovanni
No, il sito [1] attribuisce correttamente. L'organizzazione della gara EMTB
credo abbia ritagliato fuori.
Spiace vedere, come al solito, tanti sforzi per NON attribuire.

[1] https://www.outdooractive.com/en/tourplanner/

Il giorno 9 settembre 2017 22:51, girarsi_liste <liste.gira...@gmail.com>
ha scritto:

> Il 09/09/2017 22:47, Cascafico Giovanni ha scritto:
> > Da quel che si intuisce, visto il basso dettaglio, coincidono. E il
> > rendering del bosco sembra proprio quello di outdooractive
> >
> > http://mapwarper.net/maps/22946/warped
>
> Quindi la violazione è verso outdoractive?
>
>
> --
> Simone Girardelli
> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Violazione

2017-09-09 Thread Cascafico Giovanni
Da quel che si intuisce, visto il basso dettaglio, coincidono. E il
rendering del bosco sembra proprio quello di outdooractive

http://mapwarper.net/maps/22946/warped

2017-09-09 22:36 GMT+02:00 Volker Schmidt :

> Outdooractive utilizza OSM:
> https://www.outdooractive.com/en/tourplanner/
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Vandalisi in atto Trieste

2017-09-09 Thread Cascafico Giovanni
Sono dati che il DWG detiene, ma che non fornisce a chiunque.

Il 09/set/2017 21:51, "Andrea Musuruane" <musur...@gmail.com> ha scritto:

> Se un vandalo imbratta un treno, non viene forse denunciato e condannato?
>
> Se invece uno continua a fare vandalismo sulla nostra mappa, nonostante i
> ripetuti avvertimenti, deve restare impunito? Sta sprecando ore e ore di
> lavoro di molti mapper. Non credo sia difficile risalire agli IP da cui fai
> i commit e da lì al provider e all'utenza.
>
> Ciao,
>
> Andrea
>
>
> 2017-09-08 20:14 GMT+02:00 <beppebo...@libero.it>:
>
>> È veramente un peccato che il vandalismo di pochi distrugga il lavoro di
>> una comunità.
>> Son già stati fatti tutti i revert delle sue modifiche?
>>
>> --
>> Inviato da Libero Mail per Android
>> venerdì, 08 settembre 2017, 07:51PM +02:00 da Cascafico Giovanni
>> cascaf...@gmail.com:
>>
>>
>> Ho mandato un messaggio al Data Working group, avvertendo che oltre a non
>> rispondere, ha cambiato ripetutamente nome utente e continua a far danni.
>>
>> Al momento KarmaCleaner reverta a blocchi... se volete seguire
>> l'evoluzione...
>>
>> http://www.openstreetmap.org/user/Trieste%20OSM%20Team/history
>>
>>
>>
>> Il giorno 6 settembre 2017 20:56, Alecs <deltredicialessan...@libero.it>
>> ha scritto:
>>
>> Qualcuno per caso ha già scritto di nuovo al DWG? Perchè il "sindaco di
>> Trieste" è attivo ancora oggi e continua a fare danni, ha appena stravolto
>> gli incroci che c'erano qui: https://www.openstreetmap.org/way/521834201
>> e
>> continua a inventarsi (almeno credo visti i precedenti) nomi di strade:
>> https://www.openstreetmap.org/way/59500524/history e ci sono ancora le
>> tre
>> linee metropolitane cittadine (nella sua perversione c'è una certa
>> creatività): https://www.openstreetmap.org/way/520787802/history
>> https://www.openstreetmap.org/way/520786893/history
>> https://www.openstreetmap.org/way/520789285/history
>> Chiunque sia l'anonimo revertatore, iniziano ad essere un po' troppi
>> changeset per procedere "a mano" in questo modo, intanto credo che sarebbe
>> da bloccare per prima cosa.
>>
>>
>>
>> --
>> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Violazione

2017-09-09 Thread Cascafico Giovanni
Come fai a dire che sono dati OSM?Su isoipse ed ombreggiatura, OSM non
c'entra. Comunque l'immagine a me risulta parecchio sgranata; se ci dici
quale evento, magari troviamo l'originale e controlliamo.


Il 09/set/2017 21:45, "Michele Malfatti"  ha
scritto:

> Ciao a tutti volevo segnalarvi questa mappa che fa parte dell'evento a
> fine mese a Torbole secondo me manca l'attribuzione alla fine della mappa.
> Le mappe con base Osm sono create in Germania da un sito che si chiama
> outdooractive.
> Grazie Michele Malfatti
>
>
>
>
>
> Sent from my iPhone
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


<    2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   >